SCHEDA PROGETTO QdF 2019/

Documenti analoghi
SCHEDA PROGETTO QdF 2019/

Cognome/Nome: LISSONI SUOR VALERIANA. Cognome/Nome: LACAPRA SUOR MARIA DARIA.

SCHEDA PROGETTO QdF 2019/

Borse di studio per studenti cristiani delle Università di Terra Santa.

Dalmiapuram, Trichy District, Tamilnadu, India

PROGETTO QDF. Scritto da administrator Lunedì 12 Marzo :12 1 / 26

SCHEDA PROGETTO QdF 2016/

ASSOCIAZIONE G.O.M.N.I. - TORINO GRUPPO OPERATIVO MISSIONARIO NYAATHA IRENE

Cognome/Nome: Apollonio Elena

Associazione A.Z.A.S. e Casa Amica. Torino zona ospedali CTO, OIRM, S Anna, Molinette

Cognome/Nome: Saporito Teresa

ISTRUZIONE PER I BAMBINI SIEROPOSITIVI E ORFANI DEL COTTOLENGO DI NAIROBI KENYA Karen Nairobi Kenya

SCHEDA PROGETTO QdF 2014/ 53

QDF 2013 Scheda del progetto n.

SCHEDA PROGETTO QdF 2016/ PROGETTO BATHORE TIRANA - ALBANIA PROMOTORE

A.O.S. DIOCESE DE ABAETETUBA- PARÁ PASTORAL DO MENOR

SCHEDA PROGETTO QdF 2016/

SCHEDA PROGETTO QdF 2014/

SCHEDA PROGETTO QdF 2017/

Codice ricevuta di completamento:

SCHEDA PROGETTO QdF 2015/43

INTERVENTI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA SOCIALI: L ESPERIENZA OLMEDESE FAMIGLIA E POVERTÀ ESTREME: INTERVENTI DI INCLUSIONE SOCIALE

Congregazione Suore Domenicane della Beata Imelda Missione Catolique de NDIANGANE BP 22 BELABO CAMERUN

Insegnaci Signore a contare i nostri giorni e giungeremo alla Sapienza del tuo cuore. (Salmo 90)

le ragioni del progetto

Noi siamo nel seno della Chiesa cattolica l organismo incaricato di promuovere lo scambio e la condivisione tra le Chiese locali.

Cosa pensi se dico caritas?

LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile.

NIÑOS DE PLOMO Perù. 2. Obiettivo generale: Tutela della salute mentale e fisica dell infanzia.

Mettiamo i margini al centro del territorio

Siamo un organizzazione impegnata a proteggere la vita di bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEMA DI REGOLAMENTO-TIPO PER I CENTRI MISSIONARI DIOCESANI approvato dalla Presidenza della CEI il 13 giugno 2012

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale

In Argentina l'opera Don Calabria è presente nella periferia di Buenos Aires e a Reconquista, nella provincia di Santa Fe, che si trova 800

La situazione attuale del contesto territoriale nel quale le due realtà operano ( quartiere Oltre Savio e

Cuveglio al centro che educa e valorizza i talenti. Analisi e proposte

La corsa contro la fame Didattica, sport e solidarietà in un progetto ad alto valore educativo, per un futuro migliore! 5 edizione, 8 Maggio 2019

La corsa contro La fame. 5 edizione, 8 Maggio didattica, sport e solidarietà in un progetto ad alto valore educativo, per un futuro Migliore!

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

io sottoscritto allenatore della società sportiva Dare il meglio di me per essere un vero educatore.

PROGETTO MULTIDISCIPLINARE 2017 ESCOLA ANDREA PESCIA

TAMAGNO CHIARA (Presidente) Terra Santa Israele territori Palestinesi -

CONGREGAZIONE DELLE MISSIONARIE DI CRISTO

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

CAMPAGNA DI SOLIDARIETÀ. #immaginounfuturo 2017

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

Les Combes 16. Il campo estivo della AMMP Soggiorno Alpino Giovanni Paolo II, Località Les Combes - Introd (AO) Luglio 2016

Abbiamo stoffa da vendere...

PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SAVE THE CHILDREN

SCHEDA PROGETTO QdF 2018/

NON SOLO DOPOSCUOLA. elementi essenziali del progetto

MESSAGGIO DAL KENYA AI CATTOLICI IN SVIZZERA. Care sorelle e fratelli in Svizzera,

IL TRENO DELLA MEMORIA

Les Combes 14. Il campo estivo della AMMP Soggiorno Alpino Giovanni Paolo II, Località Les Combes - Introd (AO) Luglio 2013

PERCORSI FORMATIVI PER LE SCUOLE

Soeurs Domenicaines de la Bienereuse Imelda Missione Catolica di Djangané

Settore adulti ESSERE E DIVENTARE ADULTI

ARCIDIOCESI DI PESARO UFFICIO PASTORALE ORATORI. Progetto Diocesano Oratori 2012 Come Famiglia educata da un Pane

IBO Italia ONG Onlus

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ

LA CORSA CONTRO LA FAME DIDATTICA, SPORT E SOLIDARIETÀ IN UN PROGETTO AD ALTO VALORE EDUCATIVO, PER UN FUTURO LIBERO DALLA FAME.

SCHEDA PROGETTO QdF 2019/

SCHEDA PROGETTO QdF 2014/ 42

GRUPPO P Moderatore: Claudio Massimiliano PAPA Tavoli: P1-P2-P3-P4-P5-P6-P7-P8-P9-P10-P11 Padiglione Spadolini, piano terra

CARISMA SALESIANO L ADMA Giovani vive il carisma salesiano che si fonda sulle due colonne sognate da Don Bosco: l Eucarestia e Maria Ausiliatrice.

Statuto - Caritas Diocesana di Firenze 2

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Dati sulla povertà 2017 nei centri d ascolto della Caritas

Da Pietre Vive appunti sul servizio degli educatori e animatori di AC. A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone

Gavassa, Massenzatico e Pratofontana

POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 8 (senza vitto e alloggio)

SCHEDA PROGETTO QdF 2019/

PROGRAMMAZIONE AMBITO PER LA FAMIGLIA SALESIANA

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto:

DOMANDA DI CONTRIBUTO A FAVORE DI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO, ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE, ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETÀ FAMILIARE PROGETTI

PROGETTO ANNUALE DELL ORATORIO DON ORIONE ELBASAN. Chiesa Cattolica San Pio X Elbasan

SCHEDA PROGETTO QdF 2014/ Ente Istituto Secolare

1) Diritti di cittadinanza delle persone, diritti sociali; 2) di come Castel Monte si occupa dei diritti delle persone; 3) di chi è Castel Monte.

DELIBERAZIONE N. 46/22 DEL

Cercando casa Un percorso sul territorio di Cinisello Balsamo dal passato al presente attraverso l'esperienza del movimento cooperativo.

Vademecum Richiesta fondi oratori 2016

SCHEDA PROGETTO NUMERO/ANNO PROGETTO: TITOLO DEL PROGETTO: Titolo:BHUMESHOWAR LOWER SECONDARY SCHOOL GOTHGAUN RAMECHHAP

~ ~ ~der;~ e~ attività~ e cfettwfoimno

Recycling PET and. di ZENZERO Associazione

Il presbitero: uomo credente, nella corresponsabilità ecclesiale

c. organizzare viaggi di soccorso e di conoscenza in Terra Santa;

I Progetti per l Autonomia sono rivolti a giovani (16 21 anni) che si trovano in condizioni di svantaggio sociale dovuto a fragilità familiari,

«Sport e Integrazione: la vittoria più bella» Campagna informativa rivolta alle associazioni e società sportive aderenti a CONI Ragazzi

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

= Fondazione Senza Frontiere Onlus

SCHEDA di presentazione progetto

Associazione Hermana Tierra Onlus

SCHEDA 1/b (N.B. compilare schede separate per ogni progetto presentato.) DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Via Luppia Alberi Montagnana Tel. 0429/ web: gmagma.org mail: Laboratori di Educazione alla cittadinanza globale

CLUB GRANDANGOLO 2017_2018

PROGETTI SCUOLA LA GABBIANELLA. Percorso formativo di Educazione alla Mondialità e alla Solidarietà Essere Cittadini del mondo

Transcript:

SCHEDA PROGETTO PROMOTORE Persona Comunità Ente/Istituto Associazione cognome, nome Mola Michele denominazione (ente / associazione) posta elettronica sito web Breve presentazione (mission, identità, attività, ambiti e paesi di intervento..) Associazione Onlus Gruppo di Solidarietà Internazionale - Amici di Joaquim Gomes info@amicojg.it www.amicojg.it Siamo una Associazione di volontariato internazionale (attiva in provincia di Torino, con sede a Piossasco) che da circa 30 anni sostiene numerosi progetti di sviluppo nel Nord-Est del Brasile e negli ultimi anni anche in Kenya. Crediamo che tutte le persone abbiano diritto ad una vita soddisfacente, e che l educazione e la coscientizzazione possano abbattere la povertà e le disuguaglianze sociali. In Brasile, attraverso la stretta collaborazione con le suore missionarie di San Giuseppe di Pinerolo (TO) e la presenza del volontario Michele Mola, missionario laico Fidei Donum, ci proponiamo di prestare particolare attenzione ai bambini e agli adolescenti, sostenendo, oltre che le prime necessità, anche e soprattutto la loro educazione e scolarizzazione. In Kenya, collaborando con Padre Patrick Mugambi, sosteniamo progetti pastorali e sociali della parrocchia di Gatunga. In Italia, cerchiamo di diffondere la consapevolezza delle drammatiche condizioni vissute dalle popolazioni nelle aree più povere del mondo. In tutto il mondo, ispirandoci alla solidarietà umana ed ai valori cristiani, pensiamo che tutti gli uomini siano fratelli e che debbano vivere come tali. Cerchiamo di creare una società a misura d Uomo, attenta alle esigenze di tutti, tramite la valorizzazione dei talenti di ogni persona, in Italia e nei Paesi in via di sviluppo. Crediamo che l incontro con l Altro sia una ricchezza e che tendendo una mano possiamo crescere insieme. Responsabile in loco Referente in Italia PROGETTO Titolo Luogo di intervento Obiettivo generale Obiettivo specifico Cognome/Nome: Mola Michele, missionario laico Fidei Donum Email: mola.michele77@gmail.com Cognome/Nome: Zappulla Martina, legale rappresentante Email: info@amicojg.it Construindo o Futuro : Aiutando i bimbi a crescere costruiamo il futuro. Joaquim Gomes, Alagoas - Brasile Potenziare l educazione e la formazione di bambini e adolescenti che vivono in situazioni di povertà Promuovere e implementare attività educative e formative per bambini e adolescenti di età compresa tra i 7 e i 17 anni, all interno dei centri educativi della missione delle suore di San Giuseppe di Pinerolo.

Durata Progetto: 1 anno (progetto continuativo) Data inizio attività: 4 marzo 2019 Tempi Progetto Beneficiari bambini giovani donne famiglie comunità In caso di Progetto Pluriennale (max 3 anni). Specificare le fasi I anno II anno III anno I beneficiari diretti del progetto sono circa 300 bambini e adolescenti dai 7 ai 17 anni che vivono nei quartieri più poveri di Joaquim Gomes. Intervenire sulla loro educazione e formazione prevede un lavoro di accompagnamento anche con le loro famiglie, beneficiarie indirette delle attività promosse dai centri educativi. Infine, anche l intera comunità di Joaquim Gomes potrà beneficiare delle attività che si svolgeranno all interno dei centri, in quanto i giovani matureranno, tra le altre capacità, anche una coscienza critica nei confronti delle principali problematiche e potenzialità della realtà in cui vivono. Ambito di Intervento Pastorale Formazione ed Educazione scolastica professionale umana, sociale leadership Sviluppo Agricolo Socio/Sanitario (preventivo, curativo) Alimentare Abitativo Giustizia e Pace Salvaguardia creato Altro Le difficoltà che si vivono a Joaquim Gomes creano nei giovani un clima di sfiducia e impotenza. Senza obiettivi né modelli da seguire, centinaia di ragazzi rinunciano ai propri sogni lasciandosi vivere in modo apatico, tra dinamiche di favela ed a contatto con la droga; alcuni, spesso ancora minorenni, divengono leader armati e cercano di farsi strada nella vita con la violenza. Per dare un alternativa, nella Missione esistono progetti pensati per bambini e adolescenti dai 7 ai 17 anni: formazione, musica e sport con i referenti che hanno preso parte ai progetti in passato. Uno di questi progetti è Construindo o Futuro. In un contesto di grandi povertà e di violenza diffusa, il progetto Construindo o Futuro, con base nella formazione Cristiana, struttura attività volte alla promozione umana, all alfabetizzazione, all educazione alla giustizia e alla pace e al rispetto della natura e del contesto familiare e comunitario. Breve descrizione del luogo nel quale si intende realizzare l attività (aspetti Contesto di intervento sociali, economici, chiesa locale..) Il Nord-Est del Brasile è una terra molto povera dominata dal latifondo e non influenzata dallo sviluppo del resto della nazione. Joaquim Gomes è una città di circa 22.000 abitanti, situata nello stato di Alagoas. Il contesto locale è fortemente marcato da una estrema semplicità e povertà ma allo stesso tempo socialmente molto complicato. Come in comune con molti luoghi poveri nel mondo, qui coesistono una precaria ed insufficiente struttura pubblica ed una fortissima corruzione. I servizi educativi e sanitari sono gravemente inadeguati, c'è un alto tasso di disoccupazione e un contrasto estremo tra i pochi benestanti e i poveri. A peggiorare la situazione, già difficile, negli ultimi anni si è assistito ad un crescente aumento del livello di violenza legato al traffico di droga. Bande di ragazzini armati si affrontano a colpi di arma da fuoco per la gestione dello spaccio e controllano la popolazione grazie al clima di terrore instaurato. Dati ufficiali riportano Maceió, capitale dello stato di Alagoas, come una delle città più violente al mondo, tra Pag n. 2 di 5

le città al di fuori delle zone di guerra. La popolazione locale ha vissuto per decenni del lavoro creato dalla coltivazione della canna da zucchero e di un'industria di raffinatura situata alla periferia della città. La chiusura dell industria ha determinato una crisi del lavoro. Alcuni uomini hanno iniziato a vendere la loro forza lavoro nelle piantagioni di canna da zucchero nei dintorni di Joaquim Gomes, accettando ritmi di lavoro al limite della schiavitù, ma la maggior parte degli uomini sono stati costretti a migrare in altre parti del Brasile dove la coltivazione dello zucchero è ancora un importante elemento dell economia agricola ed è richiesta la manodopera. Ultimamente la scelta dei grandi latifondisti della zona di cominciare a convertire le piantagioni di canna in quelle di eucalipto, fa pensare ad un futuro di disoccupazione ancora peggiorare dato il ciclo produttivo molto più lungo e l'impiego di macchinari nella coltivazione. La situazione di emigrazione per una totale mancanza di opportunità e di povertà diffusa si fa sempre più diffusa. Questa situazione economica fa sì che attualmente la popolazione sia composta per i 3/4 da donne, bambini e giovani e per la popolazione restante da uomini che lavorano stagionalmente lontano dalla regione. Breve descrizione coinvolgimento popolazione locale, ruolo della Chiesa locale e Partecipazione locale eventuale collaborazione con altri enti ed associazioni operanti nella zona di intervento. Il progetto Construindo o Futuro si realizza con la collaborazione di educatori locali che hanno beneficiato a loro volta del progetto e che vivono nello stesso quartiere della sede di realizzazione. Essi quindi, non solo conoscono direttamente la realtà, ma la vivono concretamente ogni giorno. La gestione e il coordinamento del progetto avviene tramite una stretta collaborazione tra questi, le suore missionarie di San Giuseppe di Pinerolo e Michele Mola, missionario laico Fidei Donum. Sintesi Progetto con breve descrizione attività Il progetto Construindo o Futuro è attivo da 17 anni e attualmente si svolge in tre sedi diverse nella città di Joaquim Gomes, coinvolgendo giornalmente circa 300 bambini ed adolescenti dai 6 ai 17 anni. Ogni giorno viene data loro una merenda, che per alcuni rappresenta un integrazione alimentare fondamentale, ma soprattutto viene loro offerta un alternativa. Chi partecipa al progetto, infatti, spesso appartiene alle fasce più povere della popolazione, si evita così l'alternativa di passare la maggior parte del tempo per strada. Per creare un'opzione appetibile rispetto alla vita di strada, i ragazzi vengono coinvolti in diverse attività come lo sport, la musica, i lavoretti manuali, oltre al doposcuola. Parallelamente, però, essi seguono un fondamentale percorso di sensibilizzazione su temi di attualità che influenzano direttamente le loro vite, ma delle cui dinamiche sono spesso tenuti all oscuro (politica, vita sociale, diritti): indicativi sono i nomi dei Progetti stessi, chiamati nelle due sedi rispettivamente Construindo o Futuro ( Costruendo il futuro ) e Fazendo a Liberdade ( Facendo la libertà). Con film, laboratori ed altre attività i ragazzi vengono quindi spinti a farsi delle domande, contrapponendo alla violenza la curiosità e la voglia di stare assieme. L obiettivo finale di queste attività è rendere coscienti i ragazzi del proprio valore come persone attive, dei propri diritti (spesso calpestati), dei propri doveri come cittadini, dell importanza della cultura e della partecipazione attiva come unica strada per costruire il proprio futuro e la propria libertà: il percorso è volto a consentire loro di diventare cittadini, lavoratori, padri e madri coscienti e responsabili. Nella realizzazione del progetto, come sostegno alle suore, è fondamentale il lavoro quotidiano di diversi animatori scelti tra coloro che negli scorsi anni hanno partecipato al progetto, primi testimoni di come le attività per ragazzi abbiano cambiato in meglio le loro vite! La proposta di progetto che proponiamo è quello di sostenere le spese di un anno di una parte del Pag n. 3 di 5

progetto: quello che si svolge nella sede più nuova, nel quartiere più recente della città, costruito a seguito di un'alluvione avvenuta nel 2005. Qualche anno fa il governo federale ha stanziato i soldi per la costruzione di circa 400 casette per gli sfollati che vivevano ai margini dei due fiumi della città. In corrispondenza di questo fatto è cresciuta la concentrazione di abitanti nel perimetro urbano formando un nuovo quartiere, abbastanza popoloso, senza servizi come scuole, ambulatori, piazze e luoghi d'incontro. Per venire incontro alle necessità della gioventù, con aiuti ricevuti da amici italiani l'associazione ha acquistato una casa che è stata adibita a centro comunitario. Piccola ma molto utile è oggi una delle tre sedi delle attività multidisciplinari di Contruindo o Futuro. Educatori locali coinvolgono giornalmente circa 80 bambini e giovani stimolandoli nella partecipazione ed educandoli all impegno comunitario e sociale. Sostenibilità del Breve descrizione di come sono assicurate continuità ed autosufficienza al progetto termine del progetto. Punti di forza e debolezze. Opportunità per la collettività. L'importanza del progetto Construindo o Futuro è un valore riconosciuto da tutta la popolazione locale e dalle famiglie per gli obiettivi raggiunti negli anni e per il crescente coinvolgimento dei partecipanti. Negli anni coloro che sono cresciuti facendo questo percorso, si sono dimostrati riconoscenti. Molti di loro sono già diventati genitori che trasmettono ai propri figli la bellezza, la volontà e l'importanza della partecipazione al progetto. Confidando nella Provvidenza che fino ad oggi ci ha dimostrato il sostegno attraverso persone generose, pensiamo con speranza nella possibilità di continuare questo bel cammino umano e cristiano iniziato 17 anni fa. Preventivo finanziario Costo globale Voci di costo Cancelleria e artigianato Materiale ludico e sportivo Spese per alimentazione Energia e acqua e gas Materiale di igiene e pulizia Contributo Educatori Contributo trasporto per gita R$ 12.680 R$ 760 R$ 550 R$ 6.500 R$ 1.000 R$ 370 R$ 3.000 R$ 500 2.950 178 128 1.511 233 86 698 116 Pag n. 4 di 5

Eventuali cofinanziamenti previsti pubblico ong organismi ecclesiali altro Contributo richiesto a QdF 2019 R$ 12.680 2950,00 Allegati: Lettera di presentazione e approvazione del Vescovo locale Scheda riassuntiva progetto Documentazione fotografica altro LUOGO E DATA FIRMA RESPONSABILE PROGETTO Piossasco 19/10/2018 ARCIDIOCESI DI TORINO Ufficio Missionario Via Val della Torre, 3 10149 TORINO Tel. 011.51.56.374 Fax 011.51.56.376 Email: animiss@diocesi.torino.it Sito Web: www.diocesi.torino.it/missioni Pag n. 5 di 5