SCHEDA PROGETTO QdF 2016/

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA PROGETTO QdF 2016/"

Transcript

1 SCHEDA PROGETTO QdF 2016/ PROMOTORE Persona Comunità Ente/Istituto X Associazione cognome, nome Zappulla Martina denominazione (ente / associazione) posta elettronica sito web ONLUS Gruppo di solidarietà internazionale Amici di Joaquim Gomes info@amicojg.it CHI SIAMO Siamo un Associazione di volontariato internazionale (attiva in provincia di Torino, con sede a Piossasco) che sostiene numerosi progetti di sviluppo nel Nord-Est del Brasile. Crediamo che tutte le persone abbiano diritto ad una vita soddisfacente, e che solo l educazione e la consapevolezza della situazione propria e degli altri possano abbattere la povertà e le disuguaglianze sociali. In Brasile, ci proponiamo di prestare particolare attenzione ai bambini e agli adolescenti e forniamo sostegno, oltre che per le prime necessità, soprattutto all educazione e scolarizzazione dei più giovani. In Italia, cerchiamo di diffondere la consapevolezza delle drammatiche condizioni vissute dalle popolazioni nelle aree più povere del mondo. Breve presentazione (mission, identità, attività, ambiti e paesi di intervento..) In tutto il mondo, ispirandoci alla solidarietà umana ed ai valori cristiani, pensiamo che tutti gli uomini siano fratelli e che debbano vivere come tali. Cerchiamo di creare una società a misura d uomo, attenta alle esigenze di tutti, tramite la valorizzazione dei talenti di ogni persona, in Italia e nei Paesi in via di sviluppo, quando vengono usati per portare felicità negli altri. Crediamo che l incontro con l Altro sia una ricchezza, e che tendendo una mano possiamo crescere insieme. DOVE OPERIAMO L Associazione è presente nel Nord Est del Brasile come sostegno alle missioni e alle attività delle suore di San Giuseppe di Pinerolo (TO). Principalmente ci occupiamo di seguire i progetti delle missioni in Joaquim Gomes, nello stato di Alagoas, e in Cristinápolis, nello stato del Sergipe. Le suore di San Giuseppe di Pinerolo sono presenti anche nelle missioni di Cicero Dantas, nello stato di Bahia, e a Maceió, capitale dello stato di Alagoas. LE NOSTRE ATTIVITÀ I soci e sostenitori che credono in questi valori scelgono di donare un po del loro denaro o del loro tempo per sostenere le attività associative: 1) attività sul territorio italiano, principalmente a carattere formativo, informativo e di autofinanziamento (informazione nelle scuole, corso di formazione e preparazione all esperienza missionaria, corso di lingua portoghese, eventi informativi e culturali, mercatini solidali, festa brasiliana di solidarietà); 2) progetti di solidarietà internazionale, in primis in collaborazione con le Suore di San Giuseppe di Pinerolo in missione nel Nord-Est del Brasile; 3) viaggi ed esperienze nelle missioni che consentono a volontari

2 dell Associazione di verificare in prima persona la difficile situazione del Nordeste Brasiliano e di creare rapporti di scambio e legami di amicizia duraturi con le popolazioni brasiliane. L Associazione è stata costituita nel 2003, ed è attiva come gruppo di volontariato dal Responsabile in loco Referente in Italia PROGETTO Titolo Luogo di intervento Cognome/Nome: Sr. Maria Teresa Dal Lago irmateresa@ig.com.br Cognome/Nome: Zappulla Martina martyz85@virgilio.it ACQUA PER CRESCERE Joaquim Gomes (Alagoas - Brasile) Obiettivo generale L implementazione e la ricostruzione, all interno dell Orto Comunitario, dell'impianto di acqua potabile che dal pozzo va alle cisterne di distribuzione. Questo garantirà un'ottima distribuzione dell'acqua potabile nelle case dei lavoratori, nella struttura di lavaggio delle verdure, nelle serre idroponiche e in alcune parti elevate del terreno dove verrà utilizzata per l'irrigazione. Obiettivo specifico L obiettivo specifico del progetto è l acquisto del materiale necessario per poter modernizzare e sviluppare il Progetto dell Orto Comunitario, eseguendo opere di manutenzione dell impianto dell acqua potabile. Da diversi anni attraverso questa attività si è garantito un alternativa alla monocultura della canna da zucchero, si è impiegato e formato professionalmente del personale e si è assicurato un pasto giornaliero agli asili e alle famiglie più indigenti. Con questo progetto si mira a migliorare, a far crescere al meglio e con maggior sicurezza l orto comunitario in un ottica di indipendenza dagli aiuti esterni. Durata Progetto: 6 mesi Data inizio attività: 01/03/2016 Tempi Progetto In caso di Progetto Pluriennale (max 3 anni). Specificare le fasi X I anno II anno III anno Beneficiari X bambini giovani donne X famiglie X comunità I principali beneficiari sono i coltivatori dell Orto Comunitario, che lavorano nella serra imparando nuove tecniche agricole, i bambini del progetto Asili, a cui viene garantito un pasto giornaliero e le famiglie più indigenti di Joaquim Gomes tra cui vengono suddivise parte delle verdure e della frutta fresca prodotte. Pag n. 2 di 6

3 In maniera indiretta anche la comunità locale beneficia del progetto, poiché i prodotti vengono venduti al mercato settimanale garantendo un alternativa alimentare caratterizzata da un cibo più salutare, fresco e completo. Ambito di Intervento Pastorale X Formazione ed Educazione scolastica X professionale X umana, sociale leadership X Sviluppo Agricolo Socio/Sanitario (preventivo, curativo) Alimentare Abitativo Giustizia e Pace Salvaguardia creato Altro Contesto di intervento Per avviare il progetto dell orto comunitario e della succesiva serra idroponica è stato necessario formare del personale, volontario e stipendiato, affinché avesse le competenze pratiche e teoriche necessarie per attuarlo e mantenerlo funzionale. Si è quindi concretizzato un progetto innovativo in ambito agricolo, formando professionalmente le persone coinvolte, impiegandole a livello lavorativo e fornendo un alternativa alla monocultura della canna da zucchero. Il progetto è inoltre importante a livello professionale e sociale perché garantisce un sostentamento alle persone più indigenti e agli asili gestiti dalla missione. Breve descrizione del luogo nel quale si intende realizzare l attività (aspetti sociali, economici, chiesa locale..) Il Nord-Est del Brasile è una terra molto povera dominata dal latifondo e non influenzata dallo sviluppo del resto della nazione. Joaquim Gomes è una città di circa abitanti, situata nello stato di Alagoas. La popolazione locale ha vissuto per decenni del lavoro creato dalla coltivazione della canna da zucchero e di un'industria di raffinatura situata alla periferia della città. La chiusura dell industria ha determinato una crisi del lavoro. Alcuni uomini hanno iniziato a vendere la loro forza lavoro nelle piantagioni di canna da zucchero nei dintorni di Joaquim Gomes, accettando ritmi di lavoro al limite della schiavitù, ma la maggior parte degli uomini sono stati costretti a migrare in altre parti del Brasile dove la coltivazione dello zucchero è ancora un importante elemento dell economia agricola ed è richiesta la manodopera. Questa situazione economica fa si che attualmente la popolazione sia composta per i 3/4 da donne, bambini e giovani che risiedono nell area per l anno intero e ¼ da uomini che lavorano stagionalmente lontano dalla regione. Unitamente a questa situazione di emigrazione, di totale mancanza di opportunità e di povertà diffusa, si è assistito negli ultimi anni a un crescente aumento del livello di violenza legato al traffico di droga. Bande di ragazzini armati si affrontano a colpi di arma da fuoco per la gestione dello spaccio e controllano la popolazione grazie al clima di terrore instaurato. Dati ufficiali relativi al 2013 del sito Business insider riportano Maceió, capitale dello stato di Alagoas, alla sesta posizione per livello di violenza al mondo, tra le città al di fuori delle zone di guerra. Nello specifico, secondo il rapporto Mapa da Violência 2013 elaborato da Julio Jacobo Waiselfisz, Joaquim Gomes è una delle città più violente dell intero Brasile. Le suore della congregazione di San Giuseppe, conoscendo molto bene la situazione locale, si occupano di seguire le varie attività e progetti della missione, di ottimizzare le risorse e spartirle tra le persone in base alle necessità; per via della loro opera di evangelizzazione si trovano a stretto contatto con le famiglie e conoscono le loro reali necessità pratiche oltre che i bisogni spirituali. Pag n. 3 di 6

4 Le suore hanno creato cosi nel 2003 il progetto dell Orto Comunitario esempio di coltivazione alternativa alla monocoltura della canna da zucchero e luogo di formazione e lavoro per giovani agricoltori stipendiati e volontari. Nel 2011 nasce all interno dell orto il progetto della serra idroponica, grazie alla collaborazione con il Laboratorio di cooperazione per lo sviluppo sistema di coltivo e postraccolta (code crop) dell'università di Padova, che ha analizzato e supervisionato la parte realizzativa della serra pilota. L idroponia è una tecnica di coltivazione in cui la terra è sostituita da un substrato inerte (argille, fibra di cocco o paglia di riso carbonizzata) nel quale le piante sono irrigate con un sistema idraulico a goccia. La struttura della serra è costruita in legno e per la maggior parte da materiali riciclati o a basso costo dove le piantine vengono trapiantate in bottiglie di plastica sistemate in file di nove, incastrate l'una con l'altra e poste in declivio. Le piantine crescono alimentate da una soluzione di sali minerali che passano in un substrato costituito da pula di riso carbonizzata posta all'interno delle bottiglie. Un sistema idraulico a goccia permette la circolazione di questa soluzione da bottiglia a bottiglia. Con l'attuale struttura idroponica delle dimensioni di 30 x 8 m si riescono a raccogliere circa 880 teste di insalata alla settimana che vengono commercializzate, insieme agli altri prodotti dell orto, presso alcuni supermercati e lanchonete (tavole calde) del paese, presso il mercato locale e distribuite alle famiglie più bisognose. I soldi raccolti dalla vendita sono utilizzati per sostenere alcune spese del progetto e pagare i dipendenti. Sostenere questo progetto significa migliorare, far crescere al meglio e con maggior sicurezza l orto comunitario in un ottica di indipendenza dagli aiuti esterni. Partecipazione locale Breve descrizione coinvolgimento popolazione locale, ruolo della Chiesa locale e eventuale collaborazione con altri enti ed associazioni operanti nella zona di intervento. La Chiesa del posto incoraggia fortemente l operato delle suore; in particolare negli ultimi quattro anni la parrocchia di Joaquim Gomes ha espresso forte apprezzamento per i progetti educativi e professionali della missione. L appoggio tuttavia rimane ad un livello di solidarietà e vicinanza spirituale, e non vi è un diretto coinvolgimento materiale o economico da parte della Chiesa locale. La gestione dell Orto Comunitario di Joaquim Gomes, è seguita dalla missione delle Suore di San Giuseppe in collaborazione con l associazione comunitaria Novo Horizonte, che raggruppa giovani agricoltori ed adulti facenti parte di movimenti comunitari già presenti nella realtà sociale del paese. Sintesi Progetto con breve descrizione attività Il progetto prevede l implementazione e la ricostruzione, all interno dell Orto Comunitario, dell'impianto di acqua potabile che dal pozzo va alle cisterne di distribuzione. Questa acqua é usata per le attività dell'orto comunitario (irrigazione e lavaggio prodotti) e per le due case delle famiglie dei lavoratori. La necessità del progetto nasce dal fatto che il vecchio impianto, costruito sedici anni fa, non è più adatto alle esigenze attuali dell'orto comunitario, e dal fatto che nelle condizioni in cui si trova attualmente richiede continue opere di manutenzione dovuta alle perdite che si creano nelle vecchie tubature. Il nuovo impianto verrà interrato per evitare l'esposizione al sole e agli altri agenti atmosferici in modo tale che possa avere una durata decisamente maggiore rispetto a quello che si andrà a sostituire. A progetto si prevede l'acquisto e l'installazione di una pompa azionata a ruota che sfrutti la caduta dell'acqua in eccesso del laghetto dell'orto. Senza spese aggiuntive e poca manutenzione si potrà pompare l'acqua del pozzo in cisterne rialzate e compiere la sua distribuzione per caduta. L'insieme di questi interventi garantirà per molti anni un'ottima distribuzione dell'acqua potabile nelle due case dei lavoratori, nella struttura di lavaggio delle verdure, nelle serre idroponiche e in alcune parti elevate del terreno dove verrà utilizzata per l'irrigazione dei campi. Tutto il materiale recuperabile del vecchio impianto verrà sistemato e riutilizzato all interno dell orto Pag n. 4 di 6

5 stesso. Con questo intervento si mira a migliorare, a far crescere al meglio e con maggior sicurezza l orto comunitario in un ottica di indipendenza dagli aiuti esterni. Le attività del progetto saranno distribuite sui 6 mesi secondo tre fasi consecutive: - Fase 1 (mese 1-2): -ricerca di mercato sul materiale e acquisto. - Fase 2 (mese 3-5): -avviamento dei lavori di sostituzione degli impianti e installazione della pompa a ruota. - Fase 3 (mese 6): -conclusione dei lavori e messa in avviamento della pompa a ruota. Sostenibilità del progetto Breve descrizione di come sono assicurate continuità ed autosufficienza al termine del progetto. Punti di forza e debolezze. Opportunità per la collettività. Sostenendo questo progetto si mira a migliorare, a far crescere al meglio e con maggior sicurezza l orto comunitario in un ottica di indipendenza dagli aiuti esterni. Significa modernizzare un impianto vecchio che richiede numerose spese di manutenzione ordinaria e straordinaria evitando cosi tutti i conseguenti sprechi di acqua e di energia. Si garantisce inoltre il sostegno ad un progetto che in questi anni ha permesso di lavorare e formare personale e di assicurare un sostentamento agli asili gestiti dalla missione e alle famiglie più indigenti di Joaquim Gomes. Costo globale Voci di costo (descrizione) Preventivo finanziario 11756R$ 2939 n.40 Tubo 50Ø 6m (20 l uno) n.12 Tubo 32Ø 6m (8 l uno) n.4 Curva 90 32Ø (1 l una) n.2 Valvola 32Ø (5 l una) n.2 Raccordo filettato M 32Ø (1 l uno) n.2 Raccordo filettato F 32Ø (1 l uno) Raccordo a T 32Ø n.8 Raccordo a T 50Ø (6 l uno) n.10 Curva 90 50Ø (2 l una) Riduzione da 50Ø a 32Ø n.12 Raccordo filettato M 50Ø (2 l uno) 3200R$ 384R$ 16R$ 40R$ 8R$ 8R$ 8R$ 192R$ 80R$ 4R$ 96R$ Pag n. 5 di 6

6 n.8 Valvola 50Ø (18 l una) n.2 Galleggiante per troppopieno (2 l uno) Pompa azionata a ruota Trasporto pompa Corriere da São Paulo 150 m di tubo flessibile 40Ø (1/m) n.4 Raccordo filettato M 40Ø (1 l uno) n.4 Tubo 75Ø 6m per acque di scarico (20 l uno) Materiale costruzione muratura Valvola di ritenzione 40Ø Lavabo per lavaggio verdure n.4 Rubinetto (2 l uno) Eventuali cofinanziamenti previsti pubblico ong organismi ecclesiali altro Contributo richiesto a QdF 2016 (specificare) 576R$ 16R$ 3400R$ 600R$ 600R$ 16R$ 320R$ 1800R$ 48R$ 320R$ 24R$ 0 R$ 11756R$ QdF 2016/ Allegati: Lettera di presentazione e approvazione del Vescovo locale X Scheda riassuntiva progetto Documentazione fotografica altro LUOGO E DATA FIRMA RESPONSABILE PROGETTO Piossasco, 11/10/2015 ARCIDIOCESI DI TORINO Ufficio Missionario Via Val della Torre, TORINO Tel Fax animiss@diocesi.torino.it Sito Web: Pag n. 6 di 6

SCHEDA PROGETTO QdF 2015/43

SCHEDA PROGETTO QdF 2015/43 SCHEDA PROGETTO QdF 2015/43 PROMOTORE Persona Comunità Ente/Istituto X Associazione cognome, nome Lovera Fulvio denominazione (ente / associazione) posta elettronica sito web ONLUS Gruppo di solidarietà

Dettagli

Milano, 15 ottobre 2015. Cibo e povertà. Salute e alimentazione nelle città: dalle buone pratiche alle buone politiche

Milano, 15 ottobre 2015. Cibo e povertà. Salute e alimentazione nelle città: dalle buone pratiche alle buone politiche Milano, 15 ottobre 2015 Cibo e povertà Salute e alimentazione nelle città: dalle buone pratiche alle buone politiche Relatore: Inti Bertocchi Istituzione per la Inclusione Sociale e Comunitaria don Paolo

Dettagli

SCHEDA PROGETTO QdF 2015/ 6

SCHEDA PROGETTO QdF 2015/ 6 PROMOTORE XPersona Comunità Ente/Istituto Associazione cognome, nome GABRIELLI MARINO denominazione (ente / associazione) posta elettronica SCHEDA PROGETTO 6 Parrocchia San Giovanni Battista MOYUTA - Guatemala

Dettagli

Asociación D E S Y A M. Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres

Asociación D E S Y A M. Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres Asociación D E S Y A M Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres Cos è L Associazione DESYAM fondata agli inizi del 2014 mira a: Favorire ed aiutare la formazione e lo sviluppo di una società

Dettagli

Associazione Amici di Joaquim Gomes onlus. Catalogo

Associazione Amici di Joaquim Gomes onlus. Catalogo Associazione Amici di Joaquim Gomes onlus Catalogo Indice Introduzione: un momento speciale, una scelta differente Bomboniere Bomboniera LILAS Bomboniera SUAVIDADE Bomboniera PASSARINHO Bomboniera SONHO

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

SOCIALE 1: La Banca Del Tempo

SOCIALE 1: La Banca Del Tempo SOCIALE 1: La Banca Del Tempo Un istituto di credito particolare: si deposita il tempo, le conoscenze, i saperi e le abilità. La regola base è lo scambio: si dà per ricevere, ogni socio offre ciò che sa

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Il MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI (di seguito MIPAAF ), con sede in Via XX Settembre, n. 20-00187 Roma, rappresentato dal Capo del Dipartimento delle

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

CRITERI E MODALITA' PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DI SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE PER UNA EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO

CRITERI E MODALITA' PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DI SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE PER UNA EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO Comune di Rovereto Provincia di Trento CRITERI E MODALITA' PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DI SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE PER UNA EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO Approvato con deliberazione della Giunta comunale

Dettagli

COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Settore Ambiente. Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI

COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Settore Ambiente. Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI Attività da realizzare nel 2004 1 Premessa Liberarci di tutti i rifiuti che produciamo è un grosso

Dettagli

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 13 Aprile 2015 Regione Molise Relatore: Dr.ssa Maria Grazia Rando Funzionario MAECI DGCS referente per il coordinamento della Cooperazione

Dettagli

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali 2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali Il legame esistente tra il Consiglio d Europa e le altre organizzazioni internazionali è un legame molto stretto di collaborazione e cooperazione

Dettagli

F.P.F. S.R.L. - WWW.FPFIMPIANTI.IT. Forniture per l industria galvanica

F.P.F. S.R.L. - WWW.FPFIMPIANTI.IT. Forniture per l industria galvanica F.P.F. S.R.L. - WWW.FPFIMPIANTI.IT Forniture per l industria galvanica Pagina 2 Informazioni : info@fpfimpianti.it L azienda F.P.F. Impianti si è specializzata, durante un decennio di attività, come leader

Dettagli

Notizie dalla Missione Cattolica di Olopa (Guatemala) delle Suore Albertine di Lanzo

Notizie dalla Missione Cattolica di Olopa (Guatemala) delle Suore Albertine di Lanzo Prosegue e si intensifica il lavoro delle suore Albertine a Olopa: la farmacia ha aperto ed è in piena attività, il doposcuola dà buoni frutti ed è richiestissimo, il progetto Mujer, en tus manos está

Dettagli

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO Soggetto attuatore Gruppo Salute è Benessere Quartiere 4

Dettagli

SCHEDA di presentazione progetto

SCHEDA di presentazione progetto Mod. A2 PGZ SCHEDA di presentazione progetto 1 Codice Progetto 1 2 Titolo del Progetto 3 Riferimenti del compilatore 2 Nome Cognome Recapito telefonico Recapito e-mail Funzione 4 Soggetto proponente 3

Dettagli

La filiera di prodotto e la sostenibilità economica

La filiera di prodotto e la sostenibilità economica La filiera di prodotto e la sostenibilità economica Paolo Pastore Direttore Esecutivo Fairtrade Italia Venezia, Università Ca Foscari 22 novembre 2011 Fair Trade e Fairtrade 1. Cos è Fairtrade 2. Come

Dettagli

Progetto di sviluppo turistico Rurale. Le Fattorie dei Cicli

Progetto di sviluppo turistico Rurale. Le Fattorie dei Cicli Progetto di sviluppo turistico Rurale Le Fattorie dei Cicli Corso di formazione per Operatori del Turismo Rurale (Interpeti Rurali di Agriturismi e Fattorie Didattiche) 1. Introduzione e scopi Nell obiettivo

Dettagli

Riscoprire la natura e il mondo dei cavalli

Riscoprire la natura e il mondo dei cavalli Riscoprire la natura e il mondo dei cavalli al centro ippico Val dell Isauro DESTINATARI Il progetto interesserà le classi delle scuole primarie di primo grado. Prima dell inizio degli incontri saranno

Dettagli

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l augurio di un esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1 Azione 3 Attività 3.1 Organizzazione delle attività di mappatura GENERALITÀ Denominazione della buona pratica: Buon Fine Promotore/i: 6 cooperative Soggetti partner: Ente Ente pubblico/gdo GDO altro (specificare)

Dettagli

SCHEDA MISURA. 8.2.2 Descrizione generale della misura comprensiva della logica di intervento e del contributo alle FA e agli obiettivi trasversali

SCHEDA MISURA. 8.2.2 Descrizione generale della misura comprensiva della logica di intervento e del contributo alle FA e agli obiettivi trasversali SCHEDA MISURA DESCRIZIONE DI CIASCUNA MISURA SELEZIONATA 8.1 Descrizione delle condizioni generali applicate a più di una misura (compresa, se del caso, la definizione di zona rurale, baseline, condizionalità,

Dettagli

L applicazione del Protocollo di Kyoto: : bilancio e verifica dei gas serra nelle pubbliche amministrazioni

L applicazione del Protocollo di Kyoto: : bilancio e verifica dei gas serra nelle pubbliche amministrazioni L applicazione del Protocollo di Kyoto: : bilancio e verifica dei gas serra nelle pubbliche amministrazioni Dott.ssa Barbara Cavanna Business Unit Ambiente e Territorio RINA S.p.A. 1 Primati del RINA Il

Dettagli

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II parte La riduzione dei rifiuti La strategia Rifiuti Zero cerca di combinare riciclaggio, e dunque raccolta differenziata spinta, con politiche

Dettagli

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it.

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it. QUALITY SE R VI C E Analisi delle acque via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it Pronto AMAP 800 915333 AMAPTEL (autolettura contatori)

Dettagli

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo 5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo IL PARTENARIATO Capofila: 14 partner: IC Sorelle Agazzi IC Scialoia IC Confalonieri LA RETE

Dettagli

COMI nciamo il doposcuola?

COMI nciamo il doposcuola? COMI nciamo il doposcuola? Progetto doposcuola e attività intergenerazionali con i bambini delle scuole primarie nel Comune di Luino e limitrofi.. dal 30 Settembre 2015 1 PREMESSA Il progetto nasce dal

Dettagli

SCHEDA PROGETTO QdF 2015/54

SCHEDA PROGETTO QdF 2015/54 SCHEDA PROGETTO QdF 2015/54 PROMOTORE Associazione cognome, nome denominazione (ente / associazione) posta elettronica sito web Associazione Zonale Accoglienza Stranieri (A.Z.A.S.) e Casa Amica azas@arpnet.it

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

Donne nelle aree rurali Opportunità e Problematiche. Bettina Bock

Donne nelle aree rurali Opportunità e Problematiche. Bettina Bock Donne nelle aree rurali Opportunità e Problematiche Bettina Bock Struttura della presentazione Descrizione della situazione delle donne nel mondo rurale Differenze in Europa lavoro e redditi partecipazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO QdF 2014/

SCHEDA PROGETTO QdF 2014/ SCHEDA PROGETTO QdF 2014/ PROMOTORE Persona Comunità Ente/Istituto Associazione cognome, nome NEW LIFE NUOVA VITA ONLUS denominazione (ente / associazione) posta elettronica sito web Associazione non lucrativa

Dettagli

Legge di Stabilita': tutte le norme che riguardano il settore agricolo Venerdì 01 Novembre 2013 11:00 -

Legge di Stabilita': tutte le norme che riguardano il settore agricolo Venerdì 01 Novembre 2013 11:00 - Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Nunzia De Girolamo, commenta le misure per il settore agroalimentare e della pesca presenti nella Legge di Stabilità. "Ancora una volta il Governo

Dettagli

Atlantide DS.8. Dove vuoi. Quando vuoi. Come vuoi.

Atlantide DS.8. Dove vuoi. Quando vuoi. Come vuoi. Atlantide DS.8 Dove vuoi. Quando vuoi. Come vuoi. Un sistema cloud, ancora più performante e flessibile Performance massime anche con multioperatori e multiprocessi; funzionalità pensate per favorire una

Dettagli

PUBBLICATO IL BANDO PER LA RICERCA DI VOLONTARI PER IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

PUBBLICATO IL BANDO PER LA RICERCA DI VOLONTARI PER IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA Spett.le Redazione, si chiede cortesemente la pubblicazione del seguente comunicato stampa. PUBBLICATO IL BANDO PER LA RICERCA DI VOLONTARI PER IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA Continua

Dettagli

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci www.asvis.it @ AsvisItalia Il modello di sviluppo attuale non è sostenibile Siamo ad un bivio storico e la direzione che prenderemo

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

Organizzazione NO PROFIT dal 1985. Da giugno del 1998 è ONLUS, cioè organizzazione non lucrativa di utilità sociale.

Organizzazione NO PROFIT dal 1985. Da giugno del 1998 è ONLUS, cioè organizzazione non lucrativa di utilità sociale. ASSEFA ITALIA Organizzazione NO PROFIT dal 1985. Da giugno del 1998 è ONLUS, cioè organizzazione non lucrativa di utilità sociale. OBIETTIVO GENERALE: SVILUPPO DEL GRAM SWARAJ COMUNITA RURALI IN GRADO

Dettagli

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2 SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2 AFFIDO PARLIAMONE! AREA D INTERVENTO Minori, famiglia, genitorialità LINEE STRATEGICHE NELLE QUALI IL PROGETTO SI ISCRIVE: Direttrici Denominazione Target di riferimento 1

Dettagli

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE REGOLE DI AMMODERNAMENTO DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI Il processo di razionalizzazione e di riqualificazione

Dettagli

Piano Giovani di Zona di Bassa Val di Non piano operativo giovani anno 2012 Sommario. 7x7 Grafica-Insieme (BVN_1_2012)... 1

Piano Giovani di Zona di Bassa Val di Non piano operativo giovani anno 2012 Sommario. 7x7 Grafica-Insieme (BVN_1_2012)... 1 Piano Giovani di Zona di Bassa Val di Non piano operativo giovani anno 2012 Sommario 7x7 Grafica-Insieme (BVN_1_2012)... 1 29-10-2012 SCHEDA di presentazione progetti 1 Codice progetto 1 BVN_1_2012 2 Titolo

Dettagli

SCHEDA PROGETTO QdF 2014/

SCHEDA PROGETTO QdF 2014/ SCHEDA PROGETTO PROMOTORE Persona Comunità Ente/Istituto Associazione cognome, nome denominazione (ente / associazione) posta elettronica sito web SEMI ONLUS info@semionlus.com www.semionlus.com Breve

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa CORSO DI FORMAZIONE IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa Organizzatori: MLAC di Roma, Comitato di Promozione Etica Onlus, 4METX srl OBIETTIVI: creare un occasione

Dettagli

Vicini per costruire il tuo mondo

Vicini per costruire il tuo mondo Vicini per costruire il tuo mondo Il nostro impegno La convenzione con il CNEC, attiva dal 1966, ha visto RAS, oggi Allianz Ras, sempre più impegnata nello sviluppo di un rapporto di fiducia con gli Istituti

Dettagli

I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA

I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA Il percorso formativo giovedì 12 settembre ore 18.00-20.00 IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETÀ

Dettagli

progetti@fondazionethouret.org segreteria@fondazionethouret.org www.fondazionethouret.org

progetti@fondazionethouret.org segreteria@fondazionethouret.org www.fondazionethouret.org SCHEDA PROGETTO QdF 2015/50 PROMOTORE Persona Cognome, nome Denominazione (Ente / associazione) Posta elettronica Sito web Breve presentazione (missioni, identità, attività, ambiti e paesi di intervento..)

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA Dipartimento n.10 Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato POR CALABRIA FONDO EUROPEO

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

RSU VIMAR PROPOSTE INTEGRATIVO 2016-17-18

RSU VIMAR PROPOSTE INTEGRATIVO 2016-17-18 RSU VIMAR PROPOSTE INTEGRATIVO 2016-17-18 DIRITTI SINDACALI Si richiede la possibilità di un incontro annuale con uno o più membri del C.D.A. in base alle loro disponibilità. SI richiede incontro trimestrale

Dettagli

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE Una Rete di solidarietà Alzheimer a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE Attivazione di UNA RETE DI SOLIDARIETA ALZHEIMER per il miglioramento

Dettagli

Tema1. Lavoro valori e gratificazioni

Tema1. Lavoro valori e gratificazioni Tema1. Lavoro valori e gratificazioni Lavoro come realizzazione e sviluppo personale, per la possibilità di autorealizzarsi, di crescere personalmente, di trovare gratificazione nelle proprie realizzazioni,

Dettagli

Fondazione Marcegaglia Onlus. Le radici in Italia, lo sguardo aperto sul mondo.

Fondazione Marcegaglia Onlus. Le radici in Italia, lo sguardo aperto sul mondo. Fondazione Marcegaglia Onlus Le radici in Italia, lo sguardo aperto sul mondo. Chi siamo Fondazione Marcegaglia Onlus è l'ente non profit, costituito il 14 luglio 2010 dalla famiglia di imprenditori Marcegaglia.

Dettagli

Carriere Internazionali nel Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

Carriere Internazionali nel Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Carriere Internazionali nel Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa L Associazione della Croce Rossa Italiana Associazione di promozione sociale, ha per scopo l'assistenza sanitaria e

Dettagli

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito Lo stage offerto da Assocamerestero rappresenta un opportunità di avvicinamento al mondo economico-produttivo

Dettagli

PS76 IN AFRICA A 4 ANNI DAL PRIMO VIAGGIO. RISPOSTE, COLLABORAZIONE, RISULTATI E DIFFICOLTÀ IN 5 DIVERSI PAESI. 13 novembre 2007

PS76 IN AFRICA A 4 ANNI DAL PRIMO VIAGGIO. RISPOSTE, COLLABORAZIONE, RISULTATI E DIFFICOLTÀ IN 5 DIVERSI PAESI. 13 novembre 2007 PS76 IN AFRICA A 4 ANNI DAL PRIMO VIAGGIO. RISPOSTE, COLLABORAZIONE, RISULTATI E DIFFICOLTÀ IN 5 DIVERSI PAESI. 13 novembre 2007 IL NOSTRO OBIETTIVO È VALORIZZARE IL CAPITALE UMANO ciascuno decide per

Dettagli

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La Società Marina degli Aregai spa è registrata EMAS secondo il Regolamento CE 1221/2009 (ex CE 761/2001) dal 26.07.2007 (certificato n. IT-000702): ha

Dettagli

PROGETTO ECOLOFESTE. Organizzare una sagra/festa a basso impatto ambientale. Incontro Pro Loco 9 novembre 2009 Hotel Sarre, Sarre (AO)

PROGETTO ECOLOFESTE. Organizzare una sagra/festa a basso impatto ambientale. Incontro Pro Loco 9 novembre 2009 Hotel Sarre, Sarre (AO) PROGETTO ECOLOFESTE Organizzare una sagra/festa a basso impatto ambientale Incontro Pro Loco 9 novembre 2009 Hotel Sarre, Sarre (AO) 1 OBIETTIVO E AMBITO Obiettivo Aiutare le Pro Loco a realizzare feste

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013

POR CALABRIA FESR 2007/2013 UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 (CCI N 2007 IT 161 PO 008) Decisione della Commissione Europea C (2007) 6322 del 7 dicembre 2007 ASSE VII SISTEMI PRODUTTIVI

Dettagli

Presentazione. www.fondazioneinse.org Via della Consulta, 50 00184 Roma Tel. +39 06 4740739 Fax. +39 06 4885041

Presentazione. www.fondazioneinse.org Via della Consulta, 50 00184 Roma Tel. +39 06 4740739 Fax. +39 06 4885041 Fondazione InSé Onlus Presentazione Via della Consulta, 50 00184 Roma Tel. +39 06 4740739 Fax. +39 06 4885041 Fondazione InSé Onlus: CHI SIAMO La Fondazione InSé Onlus è stata fondata nel 2009 dall attuale

Dettagli

LVIA e Associazione Fraternità (AQ) insieme per migliorare l accesso all acqua e il governo delle risorse idriche in Tanzania:

LVIA e Associazione Fraternità (AQ) insieme per migliorare l accesso all acqua e il governo delle risorse idriche in Tanzania: w w w. lv i a. it w w w. a c q u a e v it a. it LVIA e Associazione Fraternità (AQ) insieme per migliorare l accesso all acqua e il governo delle risorse idriche in Tanzania: miglioramento dell accesso

Dettagli

REGISTRO DELLA PARTECIPAZIONE (deliberazione n. 5 del 19.02.2014) ELENCO ASSOCIAZIONI CULTURALI, AMBIENTALI E DELLE ONLUS

REGISTRO DELLA PARTECIPAZIONE (deliberazione n. 5 del 19.02.2014) ELENCO ASSOCIAZIONI CULTURALI, AMBIENTALI E DELLE ONLUS REGISTRO DELLA PARTECIPAZIONE (deliberazione n. 5 del 19.02.2014) ELENCO ASSOCIAZIONI CULTURALI, AMBIENTALI E DELLE ONLUS Numero Protocollo e data della domanda di iscrizione 39651 24/04/2014 DenominazioneAtto

Dettagli

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015 Conferenza finale Bologna, 15/12/2015 Idea Progettuale Idea progettuale nata da un confronto avviato tra il Comune di Bologna e UNINDUSTRIA e finanziata dalla rete Climate-KIC La rete Climate-KIC (Knowledge

Dettagli

BILANCIO SOCIALE. Presentiamo il Bilancio Sociale 2011 della Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, approvato dal. Stato patrimoniale

BILANCIO SOCIALE. Presentiamo il Bilancio Sociale 2011 della Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, approvato dal. Stato patrimoniale Stato patrimoniale Presentiamo il Bilancio Sociale 2011 della Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, approvato dal Consiglio di Amministrazione del 17 aprile 2012 con i dettagli quantitativi ed economici

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

ASAI descrizione e obiettivi

ASAI descrizione e obiettivi ASAI descrizione e obiettivi L ASAI (Associazione di Animazione Interculturale) ha sviluppato una lunga esperienza nella creazione, strutturazione e conduzione di luoghi di aggregazione e di coinvolgimento

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CASA GO UP

CARTA DEI SERVIZI CASA GO UP CARTA DEI SERVIZI CASA GO UP Via due palazzi 43, Padova Residenzialità over 18 caedimar@operaedimar.org www.operaedimar.org CONVITTO GIOVANI Casa GO UP una spinta a crescere e salire Nel villaggio di famiglie

Dettagli

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre 2013. Enrico Veschetti

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre 2013. Enrico Veschetti Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre 2013 Aspetti sanitari Enrico Veschetti Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria Caratteristiche di qualità essenziali

Dettagli

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto.

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto. Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto. L A.M.P. Capo Rizzuto istituita con D.M. il 27.12.1991, così come modificato con D.M. del 19.02.2002,

Dettagli

etica, economia e lavoro

etica, economia e lavoro etica, economia e lavoro Marina Brollo Prof. ordinario di diritto del lavoro Dipartimento di Scienze Giuridiche A.A. 2007-2008 ambiti di azione Valorizzazione del capitale umano Gestione delle risorse

Dettagli

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA AUSER Volontariato Parma, Associazione di volontariato per l autogestione dei

Dettagli

LA SCADENZA DELLE BORSE DI STUDIO È IL 17 NOVEMBRE 2009

LA SCADENZA DELLE BORSE DI STUDIO È IL 17 NOVEMBRE 2009 BORSE DI STUDIO REGIONE CAMPANIA FONDAZIONE INTERCULTURA Promosse dall Assessorato alle Politiche Giovanili della Regione Campania per soggiorni annuali e semestrali all estero per giovani studenti residenti

Dettagli

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità II annualità Obiettivi. costruire capacità di comunicazione e dialogo interculturale tra gli studenti delle scuole di primo e secondo

Dettagli

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan) VI Bando Bersani Profilo di impresa (Business Plan) DENOMINAZIONE IMPRESA Allegato 2 Business Plan Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero dei soci Capitale sociale

Dettagli

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Organismo Abilitato Il primo organismo abilitato dal Ministero delle Attività Produttive ad effettuare le verifiche di legge degli impianti ai sensi del DPR 462/01 AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Abilitazione

Dettagli

Le famiglie siriane in fuga dalla guerra

Le famiglie siriane in fuga dalla guerra Le famiglie siriane in fuga dalla guerra Libano 2014 Fondazione AVSI www.avsi.org 20158 Milano Via Legnone 4 Tel. +39.02.67.49.881 - milano@avsi.org 47521 Cesena (FC) - Via Padre Vicinio da Sarsina 216

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

CEFLA Amministrazione. L Azienda Il progetto

CEFLA Amministrazione. L Azienda Il progetto CEFLA Amministrazione L Azienda Il progetto 1 L Azienda 1932 Cefla nasce ad Imola come Società Cooperativa, specializzata in impianti elettrici e termoidraulici. 1950-70 Viene intrapreso un processo di

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI COMUNE DI PINEROLO MANUALE DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI ALLEGATO N. 6 PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Articolo 1 Sicurezza fisica

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO (approvato dal consiglio direttivo dell 8 marzo 2016)

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO (approvato dal consiglio direttivo dell 8 marzo 2016) REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO (approvato dal consiglio direttivo dell 8 marzo 2016) ART. 1 OBIETTIVI DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento è volto a sostenere

Dettagli

Sommario. Serbatoi da esterno. Rototec - Divisione Acqua - Catalogo tecnico Ottobre 2010 rev. 01

Sommario. Serbatoi da esterno. Rototec - Divisione Acqua - Catalogo tecnico Ottobre 2010 rev. 01 Sommario 7 Caratteristiche tecniche Grazie alla tecnologia dello stampaggio rotazionale e alle caratteristiche chimico-fisico-meccaniche del polietilene lineare ad alta densità (LLDPE) i serbatoi da esterno

Dettagli

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano Per associazioni, enti, fondazioni, comitati e cooperative ai sensi

Dettagli

AgriCultures. 23 luglio 1 agosto, ore 16:00-22:00. CAM Garibaldi. Corso Garibaldi 27 Milano. Deafal

AgriCultures. 23 luglio 1 agosto, ore 16:00-22:00. CAM Garibaldi. Corso Garibaldi 27 Milano. Deafal AgriCultures Un viaggio visivo e sonoro alla scoperta delle donne e degli uomini che con il loro lavoro e le loro culture difendono la biodiversità e nutrono il pianeta. 23 luglio 1 agosto, ore 16:00-22:00

Dettagli

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE PROMOEST Promoest è attiva nei servizi di comunicazione e internazionalizzazione. Alle Divisioni Eventi e congressi e Servizi linguistici, dopo l'esperienza

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

CARTA DELLA QUALITÀ E DEI SERVIZI DI POSTA TO GO

CARTA DELLA QUALITÀ E DEI SERVIZI DI POSTA TO GO POSTA TO GO è titolare di Autorizzazione Generale n. 2179/2010 e Licenza Individuale n. 910/2010 rilasciata dal Ministero delle Comunicazioni, ed ha lo stesso riconoscimento giuridico di Poste Italiane.

Dettagli

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento Aprile 2010 La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento Documento realizzato nell ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale Task Force Progettazione Integrata Autore: Andrea

Dettagli

Programmazione 2014-2020

Programmazione 2014-2020 Centro di Iniziativa per l Europa del Piemonte, Via G. B. La Salle 17, Torino. Programmazione 2014-2020 1 Possibilità di finanziamento Autofinanziamento Fund raising Crowd funding Fondazioni bancarie,

Dettagli

Stezzano questo sconosciuto: le rogge

Stezzano questo sconosciuto: le rogge Istituto Comprensivo Caroli di Stezzano Scuola Primaria Caroli Classi quarte A-B-C anno scol. 2014/2015 Progetto di studio partecipato e ricerca sul patrimonio storico, artistico, culturale, del paese

Dettagli

Accoglienza: territorio, istituzioni. Giornate per il Sociale Affile 25 novembre 2006 Sala Polivalente del Comune di Affile Polo Affido G4-G5-G6

Accoglienza: territorio, istituzioni. Giornate per il Sociale Affile 25 novembre 2006 Sala Polivalente del Comune di Affile Polo Affido G4-G5-G6 Accoglienza: una sfida per persone, territorio, istituzioni Giornate per il Sociale Affile 25 novembre 2006 Sala Polivalente del Comune di Affile Polo Affido G4-G5-G6 Cos è l affidamento familiare? L accoglienza

Dettagli

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo Dr. Arianna Lazzari Gruppo di lavoro tematico sull educazione e cura dell infanzia

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI FINALITA DEL PROTOCOLLO Il protocollo definisce le tappe di un percorso condiviso che favorisca l accoglienza, l inserimento e l integrazione dei bambini

Dettagli

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO Regione Toscana Provincia di Massa Carrara Comune di Carrara LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO:

Dettagli

incentivare e fidelizzare collaboratori e clienti in modo originale.

incentivare e fidelizzare collaboratori e clienti in modo originale. In oltre trentacinque anni di attività dedicate al collezionismo automobilistico ho gestito tutti gli aspetti di questo settore: commercio,restauro, assistenza, ricambi, noleggio, valutazioni e perizie,

Dettagli

CASA DEL DIRITTO E DELLA MEDIAZIONE

CASA DEL DIRITTO E DELLA MEDIAZIONE CASA DEL DIRITTO E DELLA MEDIAZIONE CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PENALI OPERATORI DI GIUSTIZIA RIPARATIVA Il Corso sarà rivolto a max 15 persone, è strutturato in una annualità, per complessive

Dettagli

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Ing. Ciro Esposito Dirigente Generale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti La misura delle politiche: controllare la gestione

Dettagli

SME ENERGY CHECK UP Project. Intervista alle imprese del territorio in materia di efficienza energetica

SME ENERGY CHECK UP Project. Intervista alle imprese del territorio in materia di efficienza energetica SME ENERGY CHECK UP Project Intervista alle imprese del territorio in materia di efficienza energetica TETTO GARRONE (Frazione Roata Rossi, Cuneo, Italy) 1. Breve descrizione dell attività svolta dall

Dettagli

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati Una sinergia efficace Sommario cosa sono gli acquisti verdi acquisti verdi dell Ente Pubblico: il contesto normativo la situazione in Trentino: la D.G.P. 885/2010

Dettagli