IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Documenti analoghi
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STABIAE - SALVATI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

BANDO RECLUTAMENTO COLLAUDATORE

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, Palermo Tel fax

Prot. N.1404/ B38 Firenze,

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI C-1-FSE INGLESE

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN VALENTINO TORIO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

B-7-FSE CUP G55C CIG AVVISO PUBBLICO PER IL RECLUTAMENTO ESPERTI B-7-FSE

CRITERI DI VALUTAZIONE PER ESPERTI VALES PON - FSE a. s. 2014/2015 Obiettivo B Azione 1 FSE Tecnologie per la didattica

Bando selezione alunni per la realizzazione di n. 2 stage linguistici Azione C.1

Istituto Istruzione Secondaria Superiore Statale E. Fermi - Lecce

CUP: J16J Al Sito Web All Albo dell Istituto Agli Atti

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

Sistema Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2008

160 ore circa per Inglese. 60 ore circa per spagnolo. 40 ore circa per tedesco

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PEROTTO-ORSINI Via Gramsci, 12. Manfredonia (FG)

- certificazione abilitante all insegnamento della lingua oggetto del percorso formativo.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

NAIC8CS00C - REGISTRO PROTOCOLLO /02/ B32 PON - U

PROVINCIA DI LECCE. Settore Territorio, Ambiente e Programmazione Strategica. Servizio Pianificazione Territoriale, Tutela Venatoria

Il Dirigente Scolastico. indice

BANDO DI RECLUTAMENTO PER DOCENTI ESPERTI IN PIANO DI FORMAZIONE PER DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO A.S

Il DIRIGENTE SCOLASTICO

Modalità di partecipazione alla selezione Gli interessati potranno presentare apposita domanda in carta semplice secondo il fac-

BANDO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI MADRELINGUA INGLESE

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO A. PACINOTTI - PONTEDERA -

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE GESTIONE RISORSE UMANE Ufficio Matricola e Concorsi. I1 Direttore

Con l Europa, investiamo nel Vostro futuro

Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti: a) progetto dettagliato dell'attività che il candidato intende svolgere;

SELEZIONE PER RECLUTAMENTO DOCENTE TUTOR DI INFORMATICA PER PON PIANO INTEGRATO A.S.

AVVISO SELEZIONE PERSONALE FORMATO per CORSI SICUREZZA Accordo Stato Regioni 21/12/2011

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

Prot. n 147/C-23PON Fasano, 14 gennaio 2012

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

Istituto Tecnico Statale Turistico Aziendale Giuseppe Mazzotti - Treviso

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ISTITUTO

Bando di selezione esperti madrelingua cinese e russo. Il dirigente scolastico

Prot. n. 1251/B3 Noicattaro, 16/04/2016 AVVISO DI SELEZIONE AD EVIDENZA PUBBLICA IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro. ISTITUTO COMPRENSIVO "ALVARO - GEBBIONE" REGGIO CALABRIA

All' USR LIGURIA. Agli UST delle Province di GENOVA, SAVONA, IMPERIA, LA SPEZIA

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.E. Vittorio Bachelet - I.P.S.I.A. Galileo Galilei

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

Articolo 2 Requisiti di ammissione

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

3.2 Le domande devono essere corredate dai seguenti documenti in carta libera:

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

Adrano, li 28/02/2014

(C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30 marzo 2009 IL VICE DIRETTORE GENERALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO N 1 DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

Prot.n. Barletta, 05/04/2016

CITTA DI TORRE DEL GRECO PROVINCIA DI NAPOLI SETTORE LL.PP.

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

Oggetto: AVVISO PUBBLICO PER IL REPERIMENTO DI ESPERTI ESTERNI

MEMORY SAFE: La cultura della sicurezza nella scuola. "Primi passi in azienda... in sicurezza"

4 BORSE DI STUDIO E 10 ASSEGNI PER CONTRIBUTO SPESE PER LA FREQUENZA AI MASTER IN/ARCH IN ARCHITETTURA DIGITALE

DICHIARA Ai sensi art. 21 comma 1, art. 38 comma 2 e 3, art. 47 del DPR 445/2000

BANDO DI RECLUTAMENTO FACILITATORE E VALUTATORE F.S.E. Competenze per lo sviluppo Annualità 2008/2009

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 23 dicembre 2014, n. 222

Prot. n. 4499/C14 Montebelluna, 30 Maggio 2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Cod. C-1-FSE Prot. n. 937/C-38 Brindisi, 06/02/2015

Allegato 2 Domanda di partecipazione a DoteComune Nell Ente.. Il/La sottoscritto/a: Cognome... Nome...

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

SELEZIONE INTERNA PER IL CONFERIMENTO DI POSIZIONE DI COORDINAMENTO PERSONALE DELLA RIABILITAZIONE

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA. PER (barrare casella di interesse) Spazio riservato al gestore della sosta

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

Prot C14 Trezzano s/n 15/09/2014

PROGRAMMAZIONE FONDI STRUTTURALI 2007/2013 Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO finanziato con il FSE.

AVVISO PUBBLICO PROCEDURA COMPARATIVA PRESTATORE OPERA

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PORDENONE SUD

COMUNE DI GROSSETO SETTORE AMBIENTE SERVIZIO SERVIZI AMBIENTALI ********** AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

UNIVERSITA DI PISA CENTRO DI RICERCHE AGRO-AMBIENTALI E. AVANZI AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER CURRICULA

COMUNE di SALUGGIA. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di VERCELLI

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E COMUNICAZIONE

FONDO SOCIALE EUROPEO PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE BANDO PUBBLICO

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro

Circ. n. 38 Lodi, 31/03/2016. Ai Docenti Agli Interessati

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O

ISTITUTO COMPRENSIVO GALATONE POLO 1

Scadenza ore 12,00 del

UDITORE SETTI CARRARO

Organismo di Mediazione iscritto presso il Registro degli Organismi di Mediazione del Ministero della Giustizia al n. 788

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA DIREZIONE GENERALE UFFICIO IV

Transcript:

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA Istituto Comprensivo Leonardo Sciascia Via Francesco De Gobbis, 13-90146 - Palermo Tel. 091/244310 Fax 091/6791363 c.m. PAIC87004 E-mail: PAIC870004@istruzione.it PAIC87004@PEC.ISTRUZIONE.IT ====================================================================== Programma Operativo Regionale CCI 2007IT051PO007 Prot. 939/A22 Palermo 20/02/2015 Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo FSE - 2007- IT 05 1 PO 007 Asse II Obiettivo H - Azione H.9 Definizione interventi per potenziare lo sviluppo del sistema di valutazione nazionale. Progetto Nazionale VALeS - Valutazione e Sviluppo Scuola nelle scuole del primo e secondo ciclo delle Regioni Obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) Annualità 2014/2015. Progetti B- 1- FSE- 2014-74; C- 1- FSE- 2014-1294 Bando di selezione di esperti interni per l individuazione di n. 1 Facilitatore/animatore e n. 1 Referente per la valutazione VISTO l art. 46 della Legge 133/08 VISTO IL DIRIGENTE SCOLASTICO il testo del Programma Operativo Nazionale 2007 IT 05 1 PO 007 Competenze per lo Sviluppo relativo al Fondo Sociale Europeo; VISTI i Regolamenti CE n. 1083/2006 recanti Disposizioni generali sui Fondi Strutturali, n. 1081/2006 relativo al FSE, n. 1828/2006 che stabilisce modalità di applicazione del Regolamento (CE) 1083/2006 e del Regolamento (CE) 1080/2006; VISTE le Disposizioni ed Istruzioni per l attuazione delle iniziative cofinanziate dai Fondi Strutturali Europei 2007/2013 (Prot. n. AOODGAI 749 del 6 febbraio 2009); VISTO l avviso per la presentazione dei Piani di Miglioramento VALeS da parte del campione di scuole partecipanti alla sperimentazione del SNV avviata nell annualità 2012, prot.n.aoodgefid 9743 del 17/11/2014; VISTO il Piano di miglioramento approvato dal Collegio dei Docenti del 15/12/2014 con VISTA VISTA delibera n. 23; la delibera del Consiglio d Istituto con cui è stato adottato il Piano di miglioramento; la nota di Autorizzazione Piani di Miglioramento delle scuole partecipanti al progetto VALeS a valere sull Asse I del PON Competenze per lo Sviluppo, Prot. AOODGEFID/573 del 23/01/2015 inviata all U.S.R. per la Sicilia e l elenco delle scuole beneficiarie ad essa allegata; VISTA la nota di autorizzazione Piani di Miglioramento Prot. AOODGEFID/577 del 23/01/2015 delle scuole partecipanti al progetto VALeS a valere sull Asse I del PON Competenze per lo Sviluppo, inviata a questa Istituzione Scolastica;

VISTO il proprio Decreto prot. n. 920/C14 del 20/02/2015 relativo all inserimento nel Programma Annuale dell'e.f. 2015; Sono aperte le selezioni per il reclutamento di: DECRETA Art. 1 Selezione per il reclutamento N. 1 Docente interno Esperto cui affidare l incarico di REFERENTE PER LA VALUTAZIONE. N. 1 Docente interno Esperto cui affidare l incarico di FACILITATORE/ANIMATORE. Art. 2 Aventi diritto Hanno diritto a presentare la propria candidatura tutti i docenti dell'istituto Comprensivo Leonardo Sciascia a tempo Indeterminato o a Tempo Determinato con incarico fino al termine delle attività didattiche. Art. 3 Presentazione delle domande di partecipazione Gli interessati al conferimento dell incarico devono presentare la domanda utilizzando esclusivamente gli allegati modelli A, B e C. Qualora si voglia partecipare alla selezione per entrambe le figure, dovrà essere presentata distinta richiesta; si ricorda comunque che, in base alla normativa vigente, i due incarichi non possono essere attribuiti alla stessa persona. Le istanze, redatte in carta libera, con consegna a mano o inviate tramite PEC, dovranno pervenire entro le ore 14.00 del giorno 26 Febbraio 2015 presso l'ufficio di Presidenza dell Istituto Comprensivo Statale "Leonardo Sciascia" sito in Via Francesco De Gobbis n. 13 di Palermo. Saranno escluse le richieste pervenute con altri mezzi od oltre la data fissata. Ai fini della selezione, alle domande dovrà essere allegato: 1. Copia del documento di identità del candidato; 2. Curriculum vitae redatto obbligatoriamente in formato europeo contenente i dati strettamente necessari alla selezione, come da criteri indicati nel seguente art. 4 e la scheda di valutazione dei titoli allegata al presente bando entrambi datati, firmati in calce e siglati in ogni pagina. Gli aspiranti agli incarichi dovranno, inoltre, dichiarare nella suddetta scheda di possedere abilità nell uso dei pacchetti software di produzione individuale e nell uso della piattaforma di gestione e monitoraggio dei piani messa a disposizione del MIUR. Le dichiarazioni dei requisiti, qualità e titoli riportati nella domanda sono soggette alle disposizioni del Testo Unico in materia di documentazione amministrativa emanate con DPR 28/12/2000 n 445. Art. 4 Criteri di valutazione dei candidati La selezione e valutazione delle domande sarà effettuata, a insindacabile giudizio, dal Gruppo Operativo del Piano sulla base della griglia di valutazione dei titoli sotto riportata. I candidati, nel caso di parità di punteggio, saranno graduati in base alla più giovane età anagrafica. GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DEI CURRICOLI

FACILITATORE/ANIMATORE A. Titoli di studio (MAX P. 20) Diploma di scuola secondaria superiore/laurea triennale: 2 punti Laurea vecchio ordinamento: 4 punti Altra Laurea: 2 punti Dottorato di ricerca/master II livello (1500 ore): 2 punti Concorso ordinario per titoli ed esami: 4 punti B. Formazione (max. p. 10) Corsi di formazione frequentati e documentati coerenti con il profilo richiesto (di almeno 10 ore) punti 1 per corso C. Esperienza Specifica (max. p. 20) Esperienza lavorativa maturata nell ambito di progetti ministeriali, PON, POR con riferimento specifico ed attinente all incarico richiesto dal bando punti 2 per incarico Esperienze documentate di valutazione e autovalutazione punti 2 per esperienza documentata Esperienza lavorativa maturata nell ambito di progetti ministeriali, PON, POR punti 1 per incarico D. Altri titoli (MAX P. 10) Ricerche e pubblicazioni nel settore della valutazione punti 1 per titolo REFERENTE PER LA VALUTAZIONE A. Titoli di studio (MAX P. 20) Diploma di scuola secondaria superiore/laurea triennale: 2 punti Laurea vecchio ordinamento: 4 punti Altra Laurea: 2 punti Dottorato di ricerca/master II livello (1500 ore): 2 punti Concorso ordinario per titoli ed esami: 4 punti B. Formazione (max. p. 10) Corsi di formazione frequentati e documentati coerenti con il profilo richiesto (di almeno 10 ore) punti 1 per corso

C. Esperienza Specifica (max. p. 20) Esperienza lavorativa maturata nell ambito di progetti ministeriali, PON, POR con riferimento specifico ed attinente all incarico richiesto dal bando punti 2 per incarico Esperienze documentate di valutazione e autovalutazione punti 2 per esperienza documentata Esperienza lavorativa maturata nell ambito di progetti ministeriali, PON, POR punti 1 per incarico D. Altri titoli (MAX P. 10) Ricerche e pubblicazioni nel settore della valutazione punti 1 per titolo Art. 5 Pubblicazione della graduatoria Il gruppo operativo di piano redige apposita graduatoria per ogni profilo richiesto che viene affissa all albo di questo istituto per giorni tre. Entro detto termine gli interessati possono presentare apposito reclamo motivato al GOP. Art. 6 Accertamento del possesso dei titoli dichiarati Questa amministrazione si riserva di procedere ai controlli d ufficio al fine di verificare la veridicità dei titoli dichiarati. Art. 7 Natura giuridica e oggetto del contratto Il candidato utilmente posizionato in graduatoria si obbliga a stipulare, con il Dirigente Scolastico dell Istituto, un contratto di prestazione d opera occasionale e non coordinata. Lo stesso contratto, per quanto non specificamente disciplinato, sarà sottoposto alla disciplina generale del codice civile. Art. 8 Ruolo e compiti del Referente per la Valutazione Tutte le attività di formazione devono sempre prevedere momenti di valutazione formativa e sommativa, finalizzati a: verificare le competenze in ingresso dei discenti; accompagnare e sostenere i processi di apprendimento; promuovere la consapevolezza dell acquisizione di quanto trattato nel corso; riconoscere in modo obiettivo i progressi compiuti; restituire un giudizio complessivo sulla loro partecipazione e sui livelli raggiunti. Il referente per la valutazione avrà la funzione di coordinare le attività valutative riguardanti l intero Piano della scuola, con il compito di verificare, sia in itinere che ex- post, l andamento e gli esiti degli interventi, interfacciandosi costantemente con l Autorità di Gestione e gli altri soggetti coinvolti nella valutazione del programma. In merito alla specificità dei compiti assegnati l azione può essere svolta con la seguente articolazione: Coordinamento delle azioni di valutazione del Piano, fra interventi di una stessa azione, fra le diverse azioni di uno stesso obiettivo e fra i diversi obiettivi: organizzare le azioni di monitoraggio e valutazione; definire una tempistica attraverso la calendarizzazione delle attività; curare la scelta degli strumenti e supervisionare l utilizzo degli stessi; assicurare la costruzione di prove comparabili;

garantire la circolazione dei risultati e lo scambio di esperienze; coordinare gli operatori interni; sostenere gli operatori esterni. Supervisione della raccolta dei dati nell Istituto: curare la documentazione del Piano in fase iniziale, per un raccolta sistematica dei dati necessari allo svolgimento degli interventi di valutazione; documentare in itinere le attività di monitoraggio e valutazione, curando in progress l aggiornamento dei dati. Coordinamento dei momenti di informazione e di formazione: garantire l informazione sulle azioni di monitoraggio e valutazione, di concerto con tutor ed esperti di ciascun corso; curare i rapporti con i tutor e con eventuali funzioni strumentali per l aggiornamento, per il sostegno al lavoro dei docenti e per il Piano; organizzare momenti di formazione per favorire la crescita professionale dei docenti nell ambito della valutazione, di concerto con le eventuali funzioni strumentali per l aggiornamento; sostenere lo sviluppo delle competenze valutative necessarie allo svolgimento delle attività valutative previste e sulla base delle diverse esigenze didattiche. Cura dei rapporti fra i diversi soggetti interni ed esterni, coinvolti nelle attività di valutazione: curare i rapporti con i soggetti interni all istituzione scolastica, per un corretto svolgimento delle attività di valutazione programmate; curare eventuali collaborazioni con soggetti del territorio coinvolti nelle azioni di valutazione; garantire il raccordo con l Autorità di Gestione, per tutte le iniziative di valutazione esterna che verranno avviate a livello centrale, facilitandone la realizzazione e garantendo l informazione all interno sugli esiti conseguiti. Alla fine delle attività il REFERENTE PER LA VALUTAZIONE predisporrà una relazione conclusiva. Art. 9 Ruolo e compiti del Facilitatore/Animatore Il Facilitatore/Animatore coopera con il Dirigente scolastico, Direttore e coordinatore del Piano, ed il gruppo operativo del Piano di istituto curando che tutte le attività rispettino la temporizzazione prefissata garantendone la fattibilità. Cura, inoltre, che i dati inseriti dall'esperto, dal tutor ecc. nel sistema di Gestione dei Piani e di Monitoraggio dati siano coerenti e completi. Una volta che il Piano Integrato degli interventi F.S.E. è stato autorizzato, l istituto deve progettare nel dettaglio gli interventi. E importante che ciascun intervento venga attuato come tessera di un mosaico complessivo secondo una strategia di sistema dell istituto. Ciò comporta un raccordo in tutte le fasi di progettazione, di avvio, di attuazione, monitoraggio e conclusione. Sarà necessario, ad esempio, avere un chiaro cronogramma delle attività, organizzare gli spazi e il personale che ne garantisca l agibilità in orario extrascolastico, gestire le richieste di partecipazione organizzando, ove necessario, una selezione dei partecipanti piuttosto che una maggiore sensibilizzazione per far crescere il numero dei possibili corsisti. Tutto il processo, inoltre, va documentato, in forma previsionale e in itinere, nella sezione specifica del sistema informativo "Programmazione 2007/2013", in "Gestione degli interventi"/"gestione dei Piani"/ "Monitoraggio dei Piani".

L integrità delle informazioni contenute nel sistema informativo è essenziale poiché essa ha più scopi: I dati del sistema informativo relativi alle caratteristiche dei corsisti, le ore di formazione, le tematiche trattate verranno usati per la costruzione, in automatico dei modelli di monitoraggio fisico necessari per l avvio ai pagamenti. Le copie digitali dei certificati di spesa saranno controllati dall Autorità di pagamento e da questa usati per l avvio delle procedure di saldo. La documentazione didattica consentirà la lettura e l'analisi dell intervento e la sua restituzione per i consigli di classe e il collegio dei docenti nonché per le attività di monitoraggio e valutazione interne ed esterne. Queste informazioni sono di competenza di attori necessariamente diversi che devono essere coinvolti in prima persona nelle attività anche di documentazione on line, ma occorre che qualcuno dentro l istituto monitori la completezza dei dati e delle documentazioni inserite; che aiuti quanti non hanno dimestichezza con l inserimento di dati on line o anche con la documentazione o con entrambe. Il Facilitatore ha proprio queste funzioni specifiche di raccordo, integrazione, facilitazione nell attuazione dei vari tasselli del Piano. Il Facilitatore, come sopra accennato, curerà anche che i dati inseriti dalle risorse umane coinvolte nel percorso formativo, nel sistema di Gestione dei Piani e Monitoraggio dei Piani siano coerenti e completi. Art. 10 Luogo di svolgimento, durata e compenso per l incarico L incarico sarà espletato al di fuori dell orario di servizio presso i locali dell Istituto Comprensivo Statale "Leonardo Sciascia" sito in Via Francesco De Gobbis, 13 di Palermo. L incarico decorrerà, presumibilmente, da febbraio 2015. La conclusione è prevista per la fine del mese di giugno 2015. Il compenso orario è fissato per un massimo di 41,32 omnicomprensivo di ogni contributo e/o fiscalità fino ad un massimo del 4% dell importo totale dell intervento, e verrà corrisposto al termine delle attività e successivamente all effettiva erogazione dei finanziamenti. Art. 11 Responsabile del procedimento Il responsabile del procedimento è il Direttore dei servizi generali ed amministrativi dell Istituzione Scolastica Dott. Benedetto Lo Duca. Art. 12 Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del d.lg.vo 196/03 Il candidato è tenuto ad autorizzare il trattamento dei dati personali ai fini connessi con l espletamento delle funzioni di cui al presente bando. IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof. Giuseppe Granozzi) Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell'art. 3 comma 2 del D.Lgs. 12/02/1993 n. 39

ALLEGATO A Al Dirigente Scolastico dell Istituto Comprensivo Leonardo Sciascia Via Francesco de Gobbis, 13 - Palermo DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE DEI DOCENTI REFERENTI FACILITATORE E VALUTATORE Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo FSE - 2007- IT 05 1 PO 007 Asse II Obiettivo H - Azione H.9 Definizione interventi per potenziare lo sviluppo del sistema di valutazione nazionale. Progetto Nazionale VALeS - Valutazione e Sviluppo Scuola Annualità 2014/2015. Progetti B- 1- FSE- 2014-74; C- 1- FSE- 2014-1294 _l_sottoscritt_...nat_a...il...residente in Via.CAP.. prov. nazionalità... recapiti telefonici... indirizzo e- mail.. C.F. docente a tempo indeterminato /determinato (cancellare la voce che non interessa) in questa Istituzione scolastica, chiede l attribuzione del seguente incarico:! REFERENTE FACILITATORE per i Progetti B- 1- FSE- 2014-74; C- 1- FSE- 2014-1294! REFERENTE VALUTATORE per i Progetti B- 1- FSE- 2014-74; C- 1- FSE- 2014-1294 Allega alla presente : 1. dettagliato Curriculum Vitae in formato europeo debitamente datato e firmato; 2. Copia documento d Identità; 3. Scheda autovalutazione titoli Allegato B debitamente datata e firmata; 4. Allegato C - Informativa sul trattamento dei dati personali - ai sensi dell art. 13 del D. Lgs n. 196/03 (codice Privacy) debitamente datato e firmato. Il sottoscritto dichiara che si impegna ad assicurare la propria presenza negli incontri propedeutici all inizio delle attività e nelle iniziative conclusive del progetto, nonché a svolgere l incarico senza riserve rispettando la calendarizzazione prevista dalla scuola e sottoriportata. Palermo,.... Firma... N.B. : utilizzare un modulo per ogni candidatura

ALLEGATO B/1 GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DEI CURRICOLI FACILITATORE/ANIMATORE A. Titoli di studio (MAX P. 20) Parte riservata al candidato PUNTI Parte riservata alla commissione PUNTI Diploma di scuola secondaria superiore/laurea triennale: 2 punti Laurea vecchio ordinamento: 4 punti Altra Laurea: 2 punti Dottorato di ricerca/master II livello (1500 ore): 2 punti Concorso ordinario per titoli ed esami: 4 punti B. Formazione (max. p. 10) Corsi di formazione frequentati e documentati coerenti con il profilo richiesto (di almeno 10 ore) punti 1 per corso C. Esperienza Specifica (max. p. 20) Esperienza lavorativa maturata nell ambito di progetti ministeriali, PON, POR con riferimento specifico ed attinente all incarico richiesto dal bando punti 2 per incarico Esperienze documentate di valutazione e autovalutazione punti 2 per esperienza documentata Esperienza lavorativa maturata nell ambito di progetti ministeriali, PON, POR punti 1 per incarico D. Altri titoli (MAX P. 10) Ricerche e pubblicazioni nel settore della valutazione punti 1 per titolo Palermo, FIRMA

ALLEGATO B/2 GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DEI CURRICOLI REFERENTE PER LA VALUTAZIONE A. Titoli di studio (MAX P. 20) Parte riservata al candidato PUNTI Parte riservata alla commissione PUNTI Diploma di scuola secondaria superiore/laurea triennale: 2 punti Laurea vecchio ordinamento: 4 punti Altra Laurea: 2 punti Dottorato di ricerca/master II livello (1500 ore): 2 punti Concorso ordinario per titoli ed esami: 4 punti B. Formazione (max. p. 10) Corsi di formazione frequentati e documentati coerenti con il profilo richiesto (di almeno 10 ore) punti 1 per corso C. Esperienza Specifica (max. p. 20) Esperienza lavorativa maturata nell ambito di progetti ministeriali, PON, POR con riferimento specifico ed attinente all incarico richiesto dal bando punti 2 per incarico Esperienze documentate di valutazione e autovalutazione punti 2 per esperienza documentata Esperienza lavorativa maturata nell ambito di progetti ministeriali, PON, POR punti 1 per incarico D. Altri titoli (MAX P. 10) Ricerche e pubblicazioni nel settore della valutazione punti 1 per titolo Palermo, FIRMA

ALLEGATO C Informativa ai sensi del D.Lvo 196/2003 (ex legge 675/1996)I dati personali riportati sul presente modulo saranno inseriti nella banca dati del Centro Informatico INPDAP e saranno utilizzati per il pagamento delle competenze spettanti e per gli adempimenti amministrativi, fiscali e contabili a cui è tenuto ad adempiere l Inpdap, nel pieno rispetto di quanto stabilito dal D.Lvo 196/2003 sulla tutela dei dati personali Istituto Comprensivo Leonardo Sciascia Via Francesco de Gobbis, 13-90146 Palermo INFORMATIVA AGLI INTERESSATI(ai sensi dell art. 13 del D.lgs n. 196/2003) Ai sensi dell art. 13 del testo unico (D.lgs. 196/2003) l I.C. Leonardo Sciascia di Palermo, La informa che, per quanto riguarda la tutela della privacy, ha predisposto il DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA (DPS), in cui sono riportate le misure adottate e le istruzioni impartite ai soggetti incaricati del trattamento, al fine di garantire la tutela della riservatezza dei dati. Lei, in quanto interessato dai trattamenti effettuati presso codesto istituto comprensivo, ha il diritto di essere informato sulle caratteristiche del trattamento dei Suoi dati e sui diritti che la Legge Le riconosce. Pertanto, i dati conferiti saranno raccolti e trattati secondo quanto di seguito riportato: a) la natura relativa al conferimento dei dati è necessaria per le seguenti finalità strettamente correlate alla instaurazione e prosecuzione del rapporto: 1. adempimento di obblighi fiscali e contabili; 2. adempimento degli obblighi contrattuali; 3. amministrazione di contratti; 4. gestione del contenzioso, inadempimenti contrattuali, diffide, arbitrati, controversie giudiziarie. b) il trattamento dei dati personali, forniti da Lei direttamente o comunque acquisiti, avverrà presso la sede dell Istituto, nel rispetto dei principi di necessita e pertinenza. In particolare i dati verranno trattati con le seguenti modalità: 1. registrazione ed elaborazione su supporto cartaceo; 2. registrazione ed elaborazione su supporto magnetico; 3. organizzazione degli archivi in forma automatizzata e non automatizzata, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità. c) i dati, qualora ciò sia strumentale al perseguimento delle finalità indicate al punto a, potranno essere comunicati a Forze Armate, Uffici Giudiziari, Altre Amministrazioni Pubbliche (qualora ciò sia previsto dalla Legge), studi professionali e di consulenza. d) Titolare del trattamento è l I.C. Leonardo Sciascia nella persona del Dirigente Scolastico Prof. Giuseppe Granozzi, con sede a Palermo via F. de Gobbis, 13. e) La informiamo altresì che Lei potrà esercitare i diritti, di cui all art.7 del Testo Unico in materia di trattamento di dati personali, presentando istanza alla segreteria o al responsabile del trattamento, richiedendo l apposito modulo. In particolare la Legge, in qualità di interessato, Le consente di: " Accedere alle informazioni che la riguardano e conoscere le finalità e le modalità del trattamento, nonché la logica dello stesso; " Chiedere la cancellazione, il blocco o la trasformazione in forma anonima dei dati trattati in violazione della Legge; " Opporsi al trattamento per motivi legittimi; " Chiedere l aggiornamento, la rettifica o, qualora ne abbia interesse, l integrazione dei dati trattati. Il Titolare del trattamento: Prof. Giuseppe Granozzi, Consenso al trattamento dei dati personali sensibili ed ai sensi dell art. 96 D.Lgs n. 196/2003. Preso atto dell informativa di cui sopra, ricevuta ai sensi dell art. 13 D.Lgs n.196/2003, acconsento al trattamento dei dati personali, anche quelli sensibili, che mi riguardano, funzionali agli scopi ed alle finalità per le quali il trattamento è effettuato, compresa la loro comunicazione a terzi. Palermo, FIRMA