Piano di Informatizzazione delle procedure per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni

Documenti analoghi
Piano di Informatizzazione

Comune di Lagnasco (CN) COMUNE DI LAGNASCO. PIANO DI INFORMATIZZAZIONE (art. 24 c. 3-bis del D.L. n. 90/2014 convertito dalla L.

Comune di Sondrio. Ai sensi del comma 3 bis dell art. 24 del D.L. 90/2014 convertito nella legge 11/08/2014 n. 114

: COMUNE DI VERZUOLO

COMUNE DI TAGLIO DI PO (RO)

Piano di informatizzazione delle procedure

Comune di Torre Boldone

COMUNE DI TUENNO Provincia di Trento Piano di informatizzazione ai sensi del D.L. 90/2014, art. 24 c. 3bis

COMUNE DI LECCE DIREZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANO DI

4. INTERVENTI DA REALIZZARE SUL SISTEMA INFORMATIVO DELL ENTE

PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE DEL COMUNE DI MONCENISIO

Comune di San Zenone al Lambro Provincia di Milano

Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni. Comuni aderenti al Nuovo Circondario Imolese

COMUNICAZIONI. Prot.n.1530/C14 Erice, 14/02/2015

COMUNE DI ROCCAGORGA Provincia Di Latina. PIANO INFORMATIZZAZIONE ANNI 2015/2017 (D.L. 24 giugno 2014, n. 90, art.

Comune di Santa Caterina dello Ionio Provincia di Catanzaro VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Marsciano. Piano di informatizzazione (d.l. 90/2014, art. 24)

Pubblica Amministrazione Digitale

Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni.

COMUNE di CASIER Provincia di Treviso

Pubblica amministrazione digitale

Comune di MELLE Comune di VALMALA PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE

Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni, ai sensi del D.L. 90/2014.

Piano di informatizzazione delle procedure

Il processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione PER LA PA LOCALE

LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI EDILIZI

PROVINCIA DI COMO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL PRESIDENTE

VERBALE DI DELIBERAZIONE COMMISSARIALE

Città di Adria (Provincia di Rovigo) Servizi di Staff agli Organi di Governo e al Segretario Generale Ufficio CED-ICT e Protocollo Informatico

Piano di informatizzazione

Comune di Seregno Area Qualità e Infrastrutture Servizio Innovazione Tecnologica

COMUNE DI S UE L L I

Piano di Informatizzazione delle procedure ai sensi dell Art. 24 c. 3-bis D.L. 90/2014

COMUNE DI SAN PIETRO AL NATISONE. Piano Triennale di Informatizzazione delle Procedure

76 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 09 luglio Visto l allegato B al presente decreto, parte integrante e sostanziale

Comune di Mattie PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE NEL COMUNE DI MATTIE

LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI EDILIZI

SEP. Modulo SUAP. Il modulo web SEP-SUAP permette di gestire i procedimenti in aderenza al D.P.R. del 7 settembre 2010, n.

PROVINCIA DI SONDRIO

PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE

COMUNE DI TORELLA DEI LOMBARDI. Provincia di Avellino PIANO DI INFORMATIZZAZIONE

Il progetto DEMATERIALIZZAZIONE nel Comune di Segrate. Servizi digitali Città di Segrate

Piano di informatizzazione

PIANO DI INFORMATIZZAZIONE ART.24 D.L. 90/2014 Legge n.114/2014

Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni. Sommario

Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti

ALLEGATO 2 NORMATIVA RIFERIMENTO

1. STATO DELL ARTE L ente ha implementato una LAN aziendale cablata in tutti gli edifici comunali cittadini. L ente ha un SITO web istituzionale: www.

Piano di informatizzazione Triennio 2015/2017

Servizi Digitali per le imprese

Piano Triennale di Informatizzazione delle Procedure COMUNE DI SALIZZOLE (VR) Ricognizione della situazione esistente

Sistema Integrato per l Edilizia in Emilia-Romagna

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali

Piano di informatizzazione. delle procedure per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni (D.L. 90/2014)

Comuni «fuori dal comune»: Strumenti e tecnologie innovative

Sistema Integrato per l Edilizia in Emilia-Romagna

COMUNE DI OSIMO (Provincia di Ancona)

COMUNE DI TELVE PROVINCIA DI TRENTO. Verbale di Deliberazione della GIUNTA COMUNALE N. 19

Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni

Comune di Santa Cristina Gela

INDICE. Che cosa è SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale. L adesione della Provincia autonoma di Trento: la Convenzione

COMUNE DI FASANO PROVINCIA DI BRINDISI PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE,

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA E LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE attraverso il portale

COMUNE DI OCCHIEPPO INFERIORE

Normativa di riferimento. Termine finale (in giorni)

DG Semplificazione e Digitalizzazione MUTA MODELLO UNICO TRASMISSIONE ATTI FER FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI ROMEO PENZO

PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE NEL COMUNE DI PRAZZO

IL DIRETTORE GENERALE DELLA DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI

Obiettivi di accessibilità per l anno 2016

OGGETTO: CU Modalità di rilascio

ISTANZE ONLINE HYPERSIC.DESK MANUALE OPERATIVO UTENTE

Servizi Digitali per le Imprese

UNITA ORGANIZZATIVA RESPONSABILE DEMOGRAFICI SOCIO ASSISTENZIALE ISTRUZIONE ECULTURA

PROGETTO EDILIZIA TELEMATICA COMUNE DI MANTOVA. 22 Settembre 2016

ISTANZE RELATIVE AI PROCEDIMENTI SOTTOELENCATI POSSONO ESSERE PRESENTATE AI SEGUENTI INDIRIZZI

Servizi Digitali per le imprese

Progetto rete sportelli unici. Impresa in un giorno

Guida alla fruizione dei Servizi al Cittadino del Comune di Livorno

MUTA utilizzo dell'applicativo e nuovi strumenti di lavoro

Comune di Preci (Provincia di Perugia) Piazza G. Marconi,

Servizi Digitali per le imprese Le Camere di Commercio con le imprese nel futuro digitale

PROGETTO PER LA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA

DECRETO N. 497 Del 20/01/2017

OGGETTO: CU Modalità di rilascio

COMUNE DI SETTIMO ROTTARO PROVINCIA DI TORINO

COMUNE LIBERO DI GRUMES

Pratiche Edilizie Online

Lo stato di attuazione e funzionamento dei Suap in Basilicata: le prospettive alla luce della Legge Madia

PROVINCIA DI POTENZA DELIBERAZIONE COPIA DELLA GIUNTA COMUNALE N. 13 DEL 19/02/2015

CITTA DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO

SIGIIL GEOPORTALEDEL COMUNE DI BERGAMO

PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE, DICHIARAZIONI E SEGNALAZIONI.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA DELL UNIONE

Comune di Forgaria nel Friuli Provincia di Udine. Registro delibere di Giunta ORIGINALE N. 12

Comune di Palermo Ufficio Innovazione

COMUNE DI LIMBIATE. Gestione elettronica dei documenti: l esperienza di Limbiate

PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE

REFERENTI PROCEDIMENTI Sito: Pec:

Transcript:

Piano di Informatizzazione delle procedure per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni Ai sensi del comma 3 bis dell art. 24 del D.L. 90/2014 convertito nella legge 11/08/2014 n. 114 PREMESSE Riferimenti normativi D.lgs 82/2005 Codice dell Amministrazione Digitale Regole tecniche SPID D.P.C.M. 24/10/2014 Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa D.L. 90/2014 Procedimenti per la redazione del piano Nel corso del 2014 si sono tenuti vari incontri con amministratori e aree identificando servizi esistenti o che si ha intenzione di attivare per giungere alla realizzazione di tale piano di informatizzazione. Descrizione degli obiettivi del documento Il presente Piano viene redatto come stabilito dal comma 3 bis dell'art. 24 del D.L. 90/2014, convertito nella L. 114/2014. Secondo tale norma..le amministrazioni approvano un piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni che permetta la compilazione on line con procedure guidate accessibili tramite autenticazione con il Sistema pubblico per la gestione dell'identità digitale di cittadini e imprese. Le procedure devono permettere il completamento della procedura, il tracciamento dell'istanza con individuazione del responsabile del procedimento e, ove applicabile, l'indicazione dei termini entro i quali il richiedente ha diritto ad ottenere una risposta. Il piano deve prevedere una completa informatizzazione. Lo scopo del Legislatore è quello di semplificare -- attraverso l'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) -- le modalità di colloquio tra Cittadino/Impresa e P.A.. Quest'ultima deve quindi provvedere non solo alla realizzazione dei sistemi tecnologici che garantiscano tale colloquio, ma anche a rivedere e razionalizzare gli iter procedurali dei propri processi amministrativi. La creazione di una piattaforma per l informatizzazione delle procedure per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni che permetta la compilazione on line con procedure guidate accessibili tramite autenticazione con il Sistema pubblico per la gestione dell identità digitale di cittadini e imprese, comporta, oltre ad un forte impatto tecnico/organizzativo, un cambiamento della visione dei procedimenti amministrativi da parte dell utenza, che implica la semplificazione degli iter procedurali e la revisione dei regolamenti che governano tali procedimenti Imprese, professionisti e semplici cittadini dovranno essere accompagnati verso tale cambiamento, offrendo loro sistemi semplici da usare, ricchi di procedure guidate, ma anche la necessaria formazione, informazione e sensibilizzazione. Il piano si prefigge lo scopo di fornire un primo livello di valutazione circa le azioni, le risorse e la distribuzione dei compiti per la realizzazione del piano oltre che dei necessari interventi da intraprendere sia sul preesistente sistema informatico dell Ente, che sugli aspetti organizzativi dello stesso.

DESCRIZIONE STATO DELL ARTE L Ente è dotato di un sistema informatico che copre le necessità di automazione della quasi totalità dei servizi dell Ente. Procedimenti rilevanti e loro livello di informatizzazione Di seguito si identificano i procedimenti rilevanti per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni. Dal portale istituzionale è possibile consultare informazioni/eventi/notizie istituzionali e in una pagina dedicata è possibile scaricare la modulistica - tenuta costantemente aggiornata da un ufficio competente da poter compilare e inviare all indirizzo istituzionale dell Ente (cambio di residenza); tale richiesta deve essere inviata dalla propria PEC personale o firmata digitalmente. All interno di ogni procedimento sono indicati i riferimenti del responsabile del procedimento completo dei giorni e orari di ricevimento, indirizzo e-mail, telefono e fax. Uno dei canali principali per l invio di istanze/dichiarazioni/segnalazioni è costituita due caselle di posta elettronica istituzionali di cui una certificata e da caselle di posta elettronica personali o dell ufficio. E stato attivato il Protocollo Informatico integrato con la PEC istituzionale dell Ente e integrato con un sistema di workflow documentale per lo smistamento delle pratiche negli uffici di competenza. E attivo il SUAP sovracomunale - al quale hanno aderito i Comuni di Pegognaga, Moglia, Gonzaga e San Benedetto Po - che, tramite il sistema Muta di Regione Lombardia, eroga i principali servizi on-line e in materia di commercio, attività produttive, ambiente e di servizio, in modo da fornire un unico punto di accesso per le pratiche amministrative relative allo svolgimenti di attività produttive (SCIA) e Autorizzazioni Uniche Ambientali (AUA) costituendo per gli Enti aderenti strumento per la semplificazione e l unificazione dei procedimenti. Attualmente Tributi, Servizi scolastici e Contabilità sono in fase di reingegnerizzazione al fine della gestione dell invio e gestione delle istanze di dichiarazioni/segnalazioni e controllo delle stesse negli stadi di avanzamento da parte del cittadino/impresa. Nel caso dei Tributi, in particolare, è attivo il calcolo dei tributi (ICI, IMU, Tasi,..) e la stampa su bollettino del tributo stesso. Nell ambito del progetto SISCoTEL è stato attivato il portale dell Anagrafe Estesa al quale il cittadino si collega, tramite CRS o credenziali consegnate direttamente - previa identificazione - e può vedere la propria situazione anagrafica, stamparsi autocertificazioni e inviare richieste di certificati agli uffici di competenza; tramite convenzioni tale servizio è stato concesso anche alle forze dell ordine (Carabinieri, Guardia di Finanza,..) per il controllo del territorio. E stato realizzato una App finalizzata ad una maggiore interazione con il cittadino sfruttando la tecnologia del mobile - tablet, smatphone, iphone e ipad - in modo che il cittadino stesso possa essere informato in tempo reale su eventi/manifestazioni/comunicazioni istituzionali e, viceversa, possa inviare segnalazioni sul territorio e rimanere costantemente allineato sulla risoluzione del problema riscontrato. Aderendo al sistema OPAC della Provincia di Mantova, è possibile effettuare la prenotazione online dei libri al Centro Culturale Piazzalunga per poi essere contattati quando il testo si rende disponibile.

PIANIFICAZIONE DELLE AZIONI DA INTRAPRENDERE E in fase di attivazione il SUE (Sportello Unico Edilizia), esteso ai comuni aderenti al SUAP, dal quale sarà possibile inoltrare le pratiche relative e monitorare lo stato d avanzamento della pratica stessa che inoltre fornirà modulistica e informazioni relative. In corso dell anno 2015 verrà attivato il Portale del cittadino/impresa, con i seguenti moduli Demografici on-line Il cittadino 24 ore su 24, 7 giorni su 7, da ogni luogo, previa identificazione, può consultare e stampare la sua scheda anagrafica o accedere al servizio di Autocertificazione. Con quest ultimo servizio il cittadino può stampare tutte le autocertificazioni già compilate con i propri dati anagrafici e complete dei riferimenti normativi, che legittimano la sostituzione dei tradizionali certificati. Una apposita funzione Extranet permette agli Enti della Pubblica Amministrazione Centrale di accedere alle informazioni concernenti il singolo cittadino, rese disponibili dal comune. Alcuni di questi Enti sono: Carabinieri, Polizia, Finanza, Procura, Provincia, INPS, INAIL, AUSL. I servizi erogati sono diversi in base al tipo di Ente che richiede il servizio, cosicché ogni Ente può accedere, via Internet, ai dati degli archivi comunali di sua competenza. Ad esempio, la Procura della Repubblica, dopo essersi identificata, può interrogare il database comunale ed accedere alla scheda anagrafica dei singoli cittadini; la Questura può effettuare interrogazioni per conoscere i residenti di una determinata via o numero civico. Elettorale on-line Il servizio Elettorale on line permette, ai cittadini che vi accedono, di consultare i propri dati elettorali, di sezione e tessere elettorali, iscrizione all albo degli scrutatori, presidenti di seggio o giudici popolari. Viene offerta l opportunità di richiedere il rilascio del duplicato o rinnovo della tessera elettorale, di compilare la domanda per richiedere l iscrizione all albo degli scrutatori e dei presidenti di seggio. I vantaggi sono molteplici: Riduzione delle attività da svolgere per gli operatori comunali, in quanto i dati che devono fornire ad altri Enti sono disponibili via Internet; Snellimento delle procedure per il cittadino che evita di fornire stessi dati a più Enti; Riduzione dei tempi necessari per l acquisizione dei dati del cittadino da parte di altri Enti: è sufficiente il tempo necessario per collegarsi ad internet. Finanziaria on-line Il cittadino può consultare i bilanci pubblicati dall ente Es. Stampa del bilancio di previsione e del bilancio consuntivo nell'area pubblica. Ogni impresa può consultare la situazione delle proprie fatture direttamente da Internet. L utente può consultare la lista delle proprie fatture dal sito dell ente e può verificarne immediatamente lo stato contabile. Ciò comporta un doppio vantaggio sia per l utente che per l ente: l utente non ha più bisogno di contattare l ente per conoscere a che punto sono i pagamenti delle proprie fatture e l ente non deve più rispondere a questo tipo di domande e può quindi dedicare il proprio tempo ad altre attività.

Tributi on-line Il cittadino o l impresa può 24 ore su 24, 7 giorni su 7, da ogni luogo, consultare informazioni relative all imposta, quando presentare una denuncia di variazione, la modalità di pagamento, i regolamenti tributari e scaricare tutta la modulistica necessaria. Inoltre a seguito di identificazione tramite password, si può consultare la propria scheda, conoscere l elenco delle dichiarazioni presentate, il dettaglio di ciascun immobile, i pagamenti effettuati, gli eventuali provvedimenti emessi dall Ente, scaricare la cedola F24 ed eventuali comunicazioni allegate. Servizi scolatici on-line Previa identificazione il cittadino può gestire rapporti con l ufficio dei Servizi Scolastici. In particolare e possibile: l invio di una comunicazione generica all ufficio addetto la richiesta di variazione dei dati del recapito per la ricezione delle comunicazioni la richiesta di sospensione momentanea del servizio mensa/trasporto la richiesta per un periodo di tempo limitato di pasti sostitutivi la consultazione del dovuto Adesione SPID L identificazione del cittadino verrà effettuata tramite rilascio di credenziali previa identificazione presso l Ente oppure tramite CRS/CNS. All attivazione del sistema SPID, come disposto dal DPCM del 24 ottobre 2014, l Ente provvederà ad adeguarsi a tale sistema di autenticazione. Piano degli approvvigionamenti Nel 2014 è stato fatto un investimento tecnologico di tutta l infrastruttura sistemistica dotando l Ente di un sistema di virtualizzazione di server, storage e backup al fine di poter migliorare e attivare nuovi servizi sia di backoffice che di frontoffice. Nel corso del 2014 si è provveduto all acquisto sia dello SUE - Sportello Unico Ediliza - che di un sistema integrato di applicativi che porterà alla creazione del portale del cittadino/impresa. Annualmente viene fatta un adeguamento tecnologico del parco informatico dell Ente e la sostituzione delle attrezzature obsolete sia di backoffice che di frontoffice. Cronoprogramma degli interventi 30 Aprile 2015: Installazione nuova infrastruttura tecnologica 30 Maggio 2015: attivazione SUE 30 Ottobre 2015 : attivazione demografici on-line, elettorale on-line 30 Dicembre 2015: attivazione finanziaria on-line, tributi on-line, servizi scolastici on-line MONITORAGGIO DELL ATTUAZIONE Piano di formazione del personale 30 Aprile 2015: formazione personale IT per la nuova infrastruttura sistemistica

30 Maggio 2015: formazione personale per SUE 30 Ottobre 2015: formazione demografici 30 Dicembre 2015: formazione finanziaria, tributi, servizi scolastici Indicazione soggetti coinvolti nell attuazione Verrà coinvolto il seguente personale al fine dell attuazione di questo piano: Ufficio IT Ufficio Demografici, Stato Civile, Elettorale, URP Area Servii al Territorio Area Servio Finanziario Area Servizi alla Persona Modalità di aggiornamento del Piano Tale piano subirà aggiornamenti all evolversi dello stato dell arte e di ulteriori azioni da intraprendere in base alle direttive dell Amministrazione e di nuove disposizioni in campo normativo. Modalità di pubblicazione esiti monitoraggio Verranno predisposte specifiche Customer Satisfaction a seguito delle nuove procedure attivate.