PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

Documenti analoghi
PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNA (art. 21 d. lgs. 105/2015)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (art. 20 d.lgs.334/99)

SEZIONE F (PUBBLICO) DESCRIZIONE DELL AMBIENTE/TERRITORIO CIRCOSTANTE LO STABILIMENTO

INDICE COMUNE DI RIVALTA DI TORINO. Scenari di Rischio. Rischio Industriale

COMUNE DI PISA RISORSE FINANZIARIE ASSEGNATE ENTRATA -SPESA BILANCIO 2017 DD-15A INFRASTRUTTURE VERDE ARREDO URBANO EDILIZIA PUBBLICA

Seminario L Elaborato tecnico sul rischio di incidente rilevante Le linee guida regionali e le procedure urbanistiche di recepimento

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

COMUNE di PAULLO (MI)

REGIONE SICILIANA - PRESIDENZA - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE CENSIMENTO ATTRAVERSAMENTI A VALLE DELLE DIGHE DIGA COMUNELLI RI_CL00007

PIANO DI EMERGENZA ESTERNA (art. 21 d. lgs. 105/2015)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

Il Piano Comunale di Protezione Civile e i rischi sul territorio di Serravalle Scrivia

VIABILITA' PROVINCIALE

Elaborazione. Comune di Saluggia Regolamento Impianti Radioelettrici. Elenco 1. Dott. Stefano Roletti. Dott.ssa Francesca Gazzani.

3 settore uso ed assetto del territorio Aprile

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

VIGENTE ART. 28- ATTREZZATURE - SERVIZI ED IMPIANTI DI INTERESSE COMUNE - REPERTORIO NORMATIVO

Piano Operativo Comunale di Protezione Civile

Piano di Protezione Civile

CENSIMENTO NODI A VALLE DIGHE BACINO SAN LEONARDO ATTRAVERSAMENTI A VALLE - DIGA ROSAMARINA

STRUTTURE OPERATIVE AREE DI AMMASSAMENTO

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

ATLANTE DEI SERVIZI PUBBLICI

Elaborazione. Comune di Saluggia Regolamento Impianti Radioelettrici. Elenco 2. Dott. Stefano Roletti. Dott.ssa Francesca Gazzani.

INT_ANI_PRA_TOS_1 COMUNE/I PREVALENTE/I: ROMA REGIONE: LAZIO

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

COMUNE DI LAUCO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE ESTRATTO NORME DI ATTUAZIONE

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PIACENZA Area Programmazione, Infrastrutture, Ambiente

MARANO DI VALPOLICELLA

AREE DI AMMASSAMENTO

Tav ATD BOTANICO VEGETAZIONALE

Piani di Protezione Civile

STRUTTURE OPERATIVE AREE DI AMMASSAMENTO

QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE ALLEGATI

I Centri storici della provincia di Belluno. Piero Pedrocco Presidente CeRSU

Manuale d uso. per la compilazione della scheda di rilevazione delle strutture sportive

SEZIONE A1 - INFORMAZIONI GENERALI (pubblico) 1. RAGIONE SOCIALE E UBICAZIONE DELLO STABILIMENTO SEDE LEGALE

Tabella dati Area 1 Residenti maschi al censimento della popolazione 2011 Residenti femmine al censimento della popolazione 2011

Schema Generale Processi 2014

SCHEDA DELLE STRUTTURE OPERATIVE E DELLE AREE DI EMERGENZA

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

Tabella dati Area 1 Residenti maschi al censimento della popolazione 2011 Residenti femmine al censimento della popolazione 2011

Piano di Protezione Civile del Comune di Pergine Valsugana. AREE DI RACCOLTA PERGINE CENTRO

COMUNE di SERGNANO. Pagina 1 di 14

COMUNE DI ISEO CARATTERISTICHE DELL'AREA DI EMERGENZA

DEMOGRAFIA SINTESI AMBIENTALE DELLE CITTÀ ITALIANE CAGLIARI FONTE E ANNO DI RIFERIMENTO DATO LOCALE. Popolazione residente (numero di abitanti)

Piano Intercomunale di Protezione Civile

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

CORSO FUNZIONI APRILE 2017 USIAMO UN METODO PER ORGANIZZARE LA PROTEZIONE CIVILE

ESTRATTO PIANO DEI SERVIZI (NORMATIVA) - VIGENTE -

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO

SCHEDA GUIDA di assoggettabilità alla procedura di valutazione di incidenza ex art. 43 l.r. 19/2009

AREA VIA N. SAURO-PARCHEGGIO FRONTE AREA FILIPPINI T AREA A VERDE VIA GASPARO-VIA VALLE (TRATTO S.PARCO) T

Piano Intercomunale di Protezione Civile

LA PROGETTAZIONE DI UN EVENTO DOCUMENTAZIONE ESSENZIALE DI UN PROGETTO

Ambiente - Il verde pubblico Roma Capitale

COMUNE DI BORGIA -PROVINCIA DI CATANZARO- -PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE-

VDG SERVIZI AMMINISTRATIVI E LEGALI, GIOVENTÙ, DECENTRAMENTO, COMMERCIO E SUOLO PUBBLICO CIRCOSCRIZIONE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

SCHEMA A - IMPORTO DEI LAVORI GENERALE COMUNE DI CANNOBIO

SINISTRI ALL RISKS INCENDIO COMUNE DI TRESIGALLO

INDIRIZZO. Il Cimitero Comunale di Verdellino si trova in posizione baricentrica rispetto a Zingonia e Verdellino centro, lungo via degli Oleandri

INDICE GENERALE DEL PROGRAMMA PROVINCIALE DI PREVISIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI (l indice non deve ritenersi esaustivo ma esemplificativo)

QC album. Variante Parziale al Piano Strutturale APPROFONDIMENTO CAMPEGGI MARINA DI BIBBONA. Comune di Bibbona Provincia di Livorno

PREFETTURA di ALESSANDRIA

Gabinetto. Comunicazione e Marketing Territoriale Unità Autonoma alle dirette dip. del Sindaco Comando Centrale

COMUNE DI TORRE BOLDONE PROVINCIA DI BERGAMO PIANO DI EMERGENZA COMUNALE. Dicembre Appendice: IL PIANO IN BREVE

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

SEZIONE 1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Testo modificato a seguito delibera di C.C. n. 88 del 27/07/2009

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA S. FELICE

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Piano Comunale di emergenza

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI

G I F T E D A N D T A L E N T E D E D U C A T I O N

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (art. 20 D. Lgs. 334/99)

TARIFFE PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI. In vigore dal 1 luglio DELIBERA C.C. n del /11

Transcript:

Prefettura di Torino - Protezione Civile Rev.1/0 Piano di Emergenza Esterno stabilimento LIQUIGAS Volpiano Prefettura di Torino PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99) ALLEGATO 2 Vulnerabilità territoriali ed ambientali Bersagli sensibili su dati forniti dalla Regione Piemonte Cartografia Elenco Comune di Volpiano: popolazione residente, attività produttive e servizi essenziali Comune di Leinì: popolazione residente, attività produttive e servizi essenziali Vulnerabilità idrica ed elementi ambientali vulnerabili a cura della Provincia di Torino

Comune di Volpiano: Elementi territoriali vulnerabili L elenco dei bersagli sensibili e la relativa cartografia si trovano in calce a questo Allegato. NUMERO RESIDENTI NEL RAGGIO DI 500 m. DALLO STABILIMENTO Liquigas Numero totale Denominazione Strada residenti Bambini (< 14 anni) Anziani (> 65 anni) Disabili Via Tiziano 24 n.d. n.d. n.d. Via Leinì 23 n.d. n.d. n.d. Via Giorgione 27 n.d. n.d. n.d. Via Leonardo da Vinci 52 n.d. n.d. n.d. TOTALE 126 16 28 6 ATTIVITA PRODUTTIVE NEL RAGGIO DI 500 m. DALLO STABILIMENTO Liquigas Rag. Sociale Indirizzo/telefono Lavorazione Dipendenti Fasce orarie GRM Via Leinì 510 Lavorazione 3 8.00 17.00 COSTRUZIONI 011-995.2733 tondini in ferro PAOLO CHIARI Via Leinì 512 srl 011-955.2752 GRAFICA PIEMONTESE srl TIPOGRAFIA Via Leinì 512 GIRAUDO srl 011-988.5347 SACRIMA srl Via Leinì 520 011-988.2631 BEMIS srl Via Leinì 524 011-982.5111 Magazzino articoli da regalo Via Leinì 512 011-995.1655 Stampa off-set Tipografia e prestampa Recupero rottami ferrosi Accessori per bagno/ceramiche 4 8.00 13.00 14.00 17.00 15 Dalle 7.00 del lunedì alle 7.00 del sabato 3 8.00 13.00 14.00 17.00 11 8.00 12.00 14.00 18.00 300 00.00/24.00 In calce è riportata una foto volo, fornita dal Comune di Volpiano, con l indicazione dell ubicazione di alcune delle aziende del precedente elenco. Di seguito si fornisce, a cura della Provincia di Torino, la decodifica risultante. 1: LIQUIGAS 2: GRM COSTRUZIONI PAOLO CHIARI S.r.l. GRAFICA PIEMONTESE S.r.l. TIPOGRAFIA GIRAUDO S.r.l. 3: SACRIMA S.r.l. 4: BEMIS S.r.l.

Comune di Leinì: Elementi territoriali vulnerabili L elenco dei bersagli sensibili e la relativa cartografia si trovano in calce a questo Allegato. NUMERO RESIDENTI NEL RAGGIO DI 500 m. DALLO STABILIMENTO Liquigas Numero totale Denominazione Strada residenti Bambini (< 14 anni) Anziani (> 65 anni) Disabili Via Volpiano 13-3 - TOTALE 13-3 - ATTIVITA PRODUTTIVE NEL RAGGIO DI 500 M DALLO STABILIMENTO Ragione sociale Indirizzo e telefono Lavorazione N dipendenti Fasce Orarie Sabbiatura Pianezza Via Volpiano 222/4 Sabbiature 2-011-997.3941 Legatorie riunite Via Volpiano 192 Rilegature per 120 3 turni 011-991.8011 pubblicazioni e riviste Oasi verde Circolo privato Via Volpiano 196 011-997.8190

Elementi ambientali vulnerabili NOTA: L'area di indagine sugli elementi vulnerabili (che differisce dall'area di pianificazione dell'intervento di cui alla Sezione 2 e Allegato 1), ove non diversamente specificato, ha un raggio pari a 1000 m e centro sullo stabilimento Liquigas.

øø 3 Servizio Tutela Ambientale Carta dei bersagli sensibili Piano di Emergenza Esterno LIQUIGAS 2 Comune di Volpiano LIQUIGAS Limiti Comunali : }V Bersagli sensibili ï 5 ø ñî ÚÊ òr Õ í PÆ % [ x { ÚÊ Case circondariali Centri di ricerca VOLPIANO Cimiteri Commercio Impianti sportivi Istruzione Luoghi di culto Luoghi di pubblico spettacolo Musei LIQUIGAS S.p.A. Nodi della rete di trasporto Ospedali Presidi di sicurezza Sanità Uffici pubblici Mercati - orti urbani 4 ï5 Strutture ricettive ø í6 Viabilità esistente Autostrade Superstrade Strade statali Strade provinciali Ferrovie LEINI 0 ø 7 500 1000 Meters 5

PROGR TIPOLOGIA SOTTOTIPOL OGGETTO COMUNE INDIRIZZO CATEGORIA SOTTOCAT_T DENOMINAZIONE NOTE CAPIENZA POSTI_LETTO 1 Impianti sportivi Centri sportivi Volpiano Via San Grato B B5 Campo Sportivo Comunale A. Goia 1 campo da calcio (con tribune) tra 4901 e 5000 Dato sconosciuto 2 Impianti sportivi Centri sportivi Volpiano Via A. Frank C C3 Piscina Comunale scoperta Piscina scoperta con campo da calcetto meno di 100 Dato sconosciuto 3 Impianti sportivi Centri sportivi Volpiano Via San Giovanni, 23 B B5 Palazzetto dello Sport (al coperto) tra 4901 e 5000 Dato sconosciuto 4 Impianti sportivi Area con concentrazione persone all'aperto Volpiano Via San Grato C C3 Campo calcio meno di 100 Dato sconosciuto 5 Cimiteri Area con concentrazione persone all'aperto Volpiano D D2 Dato sconosciuto Dato sconosciuto 6 Presidi di sicurezza Vigili del fuoco Volpiano Dato sconosciuto Dato sconosciuto 7 Impianti sportivi Centri sportivi Volpiano Via S. Grato ang. Via Trento B B5 Colonia Mossetto 3 campi tennis, 1 campo calcio, 2 campi calcetto, 1 piscina tra 101 e 200 Dato sconosciuto 8 Commercio Grande distribuzione puntuale Volpiano Dato sconosciuto Dato sconosciuto

Servizio Tutela Ambientale Carta dele reti tecnologiche Piano di Emergenza Esterno STABILIMENTO LIQUIGAS Comune di Volpiano STABILIMENTO LIQUIGAS Limiti Comunali Area d'indagine sugli elementi vulnerabili Oleodotti Metanodotti Elettrodotti 132 KV 220 KV Leini' Volpiano 0 500 1000 Meters

Servizio Tutela Ambientale Carta degli elementi ambientali vulnerabili Piano di Emergenza Esterno STABILIMENTO LIQUIGAS Comune di Volpiano STABILIMENTO LIQUIGAS Limiti Comunali Area d'indagine sugli elementi vulnerabili Uso del Suolo Seminativi con prevalenza di mais e/o grano Prati permanenti Latifoglie miste Misto prati permanenti e seminativi mais/grano Biotopi Aree protette Fiume, torrente, rio Lago naturale Lago artificiale Volpiano Leini' Leini' 0 500 1000 Meters

4 3 2 1