MISURA 11 [ESTRATTO DEL TESTO INTEGRALE DEL PSR DELLA REGIONE DEL VENETO]

Documenti analoghi
TIPO INTERVENTO

TIPO INTERVENTO

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

ALLEGATO _C_ Dgr n. 440 del 31/03/2015 pag. 46/74 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER IL VENETO

pagamento al fine di adottare pratiche e metodi di produzione biologica

Sostegno per la conservazione, l uso e lo sviluppo sostenibile delle risorse genetiche in agricoltura

5e promuovere la conservazione e il sequestro del carbonio settore agricolo e forestale

TIPO INTERVENTO

SCHEDA MISURA. Regolamento (UE) n. 1305/2013, art. 29 (FEASR, sostegno all agricoltura biologica)

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

TIPO INTERVENTO

TIPO INTERVENTO 4.4.3

Entrambe le operazioni sono mirate al miglioramento e salvaguardia della biodiversità ed in particolare di quella genetica minacciata di erosione.

MISURA 6 [ESTRATTO DEL TESTO INTEGRALE DEL PSR DELLA REGIONE DEL VENETO]

Sottomisura: pagamento per impegni agro-climatico-ambientali. L intervento è articolato in tre operazioni:

Vanno rispettati i seguenti obblighi aggiuntivi rispetto alla base line:

OPERAZIONE Conservazione delle risorse genetiche vegetali ed animali in campo.

Redazione e aggiornamento di piani di tutela e di gestione dei siti N2000 nelle aree rurali.

Sottomisura 11.1 Pagamento al fine di adottare pratiche e metodi di produzione biologica

TIPO INTERVENTO 2.1.1

pagamento al fine di mantenere pratiche e metodi di produzione biologica

TIPO INTERVENTO 3.1.1

Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013.

tabella-complementarieta M10-M11

Direttive operative per l emanazione del bando per la Misura 214 Pagamenti agroambientali del PRS 2007/2013 annualità 2014.

6.4 - sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole

pagamento al fine di mantenere pratiche e metodi di produzione biologica

AZIONI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI E USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI

Allegato A al Dpgr n. 56 del 12 maggio 2015 pag. 1/7

L UE Unione di 28 Paesi

Programma di Sviluppo Rurale Reg. (UE) n. 1305/2013

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE CALABRIA

Reg.UE 1305/2013 ART.28 Reg.UE 1305/2013 ART.28

Riqualificazione e valorizzazione del sistema dei tratturi e del patrimonio naturalistico e culturale delle aree rurali

Le Misure agro -ambientali del PSR MARCHE

Controllo integrato dei parassiti compatibili con la tutela dell'ambiente

OPERAZIONE Conversione dei seminativi in prati, prati-pascoli e pascoli.

sostegno per la conservazione, l'uso e lo sviluppo sostenibili delle risorse genetiche in agricoltura

Regolamento (UE) n. 1305/2013, TITOLO III, CAPO I, Articolo 29. Articolo XX del Regolamento (UE) n. XXX/2014 Atto Delegato

LA PRODUZIONE INTEGRATA NEL PSR DELLA REGIONE PIEMONTE

SCHEDA DI MISURA. Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici

TIPO INTERVENTO 7.5.1

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO SOTTOMISURA 16.5

REGIONE MOLISE ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E AGROALIMENTARI - PROGRAMMAZIONE FORESTALE - SVILUPPO RURALE - PESCA PRODUTTIVA TUTELA DELL AMBIENTE

La riduzione della sostanza organica dei suoli costituisce una minaccia per la fertilità e la produttività degli stessi.

Sottomisura: pagamento per impegni agro-climatico-ambientali

Conversione colturale da seminativi a pascolo, prato-pascolo, prato

Aiuti di superficie Il campo tiene banco

PSR Struttura e contenuti del Programma

Con DGR n. 214 del 03/03/2016 la Giunta regionale ha approvato il testo modificato del PSR

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

OPERAZIONE Conservazione della sostanza organica del suolo.

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

Tali prodotti sono consultabili su

Regione Piemonte Azione 214.3/1 Provincia/Comunità Montana Assessorato Agricoltura, Tutela della fauna e della flora

La giustificazione economica dei pagamenti di Sviluppo rurale

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche

SCHEDA DI MISURA 8.2 DESCRIZIONE DELLA MISURA Codice e titolo della misura Misura 11- Agricoltura Biologica

MISURA 11 : AGRICOLTURA BIOLOGICA

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

IT Unita nella diversità IT B7-0081/143. Emendamento. Luis Manuel Capoulas Santos a nome del gruppo S&D

TIPO INTERVENTO

Il greening dei pagamenti diretti e la Condizionalità. 9 Marzo 2012

_ continuativamente nel quinquennio di impegno 11 I 1 Rispetto delle prescrizioni da etichetta in merito al. CGO 10 * dosaggio

Le tipologie di controllo in tutti i settori della Politica Agricola Comunitaria (PAC)

azione : Gestione attiva di infrastrutture verdi realizzate con la tipologia di intervento 4.4.2;

Tipo di sostegno: Grants Contributo in conto capitale agli investimenti materiali ed immateriali

4.Lotta contro i parassiti, le malattie e le erbe infestanti (art. 12 Reg. 834/2007 e art. 5 reg. 889/2008)

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie

ASSESSORADU DE S AGRICULTURA E REFORMA AGROPASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

alta efficienza, con vantaggi sia in termini di salvaguardia della biodiversità animale sia di qualità delle acque.

SCHEDA DI MISURA 8.2 DESCRIZIONE DELLA MISURA

M Investimenti per attività ricreative, culturali e altri servizi per la popolazione rurale

Sostegno per la stesura e l'aggiornamento dei Piani di tutela e di gestione dei siti Natura 2000

Delibera della Giunta Regionale n. 331 del 05/06/2018

pagamento al fine di mantenere pratiche e metodi di produzione biologica

Buone pratiche agricole nei seminativi, in preparazione alle semine

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

Sottomisura 3.2: Sostegno per attività di informazione e promozione svolte da associazioni di produttori nel mercato interno

DECRETO N Del 15/05/2018

pagamento al fine di mantenere pratiche e metodi di produzione biologica

OPERAZIONE Conservazione delle risorse genetiche vegetali e animali in agricoltura.

M13 - Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici (art. 31)

TIPO INTERVENTO

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Misura M10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali (art. 28) Sottomisura Pagamento per impegni agro-climatico-ambientali

Delibera della Giunta Regionale n. 248 del 11/06/2019

AV V I S O P U B B L I C O P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

Il sostegno ha lo scopo di assistere i partenariati alla preparazione di strategie di sviluppo locale.

OPERAZIONE Adozione di vegetazione di copertura annuale sulle superfici a seminativo.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2015, n. 805

Bur n. 45 del 08/05/2015

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

Sottomisura: pagamento per impegni agro-climatico-ambientali

La programmazione finanziaria : sviluppo rurale e condizionalità

La tipologia di operazione intende soddisfare il fabbisogno F19 : Migliorare la qualità, l accessibilità e l'impiego delle TIC nelle aree rurali

L intervento è articolato nelle seguenti operazioni: fasce inerbite e/o fiorite; siepi.

MISURA CHI PUO ACCEDERE

Transcript:

MISURA 11 [ESTRATTO DEL TESTO INTEGRALE DEL PSR 2014-2020 DELLA REGIONE DEL VENETO] AGRICOLTURA BIOLOGICA I testi fanno riferimento al PSR 2014-2020 della Regione del Veneto approvato dalla Commissione Europea con decisione n. 3484 del 26 maggio 2015, versione 1.3 del 30 aprile 2015. Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale Autorità di gestione: Dipartimento Agricoltura e Sviluppo Rurale Regione del Veneto Organismo responsabile dell informazione: Sezione Piani e Programmi settore primario

8.2.10. M11 - Agricoltura biologica (art. 29) 8.2.10.1. Base giuridica Regolamento (UE) n. 1305/2013, Art. 29 8.2.10.2. Descrizione generale della misura, compresi la sua logica d'intervento e il contributo agli aspetti specifici e agli obiettivi trasversali Sulla base delle evidenze emerse in sede di analisi SWOT e dei fabbisogni cui il PSR intende dare risposta, sono elencate nella Figura 1 le correlazioni che le linee di intervento della Misura intendono sviluppare. Uno degli elementi fondamentali che caratterizzano l agricoltura biologica è l utilizzo prevalente di risorse rinnovabili nell ambito di sistemi agricoli organizzati a livello locale. In linea generale, i metodi di agricoltura biologica prevedono rotazioni colturali, impiego di specie e varietà resistenti e metodi di lotta biologica, riutilizzo di sottoprodotti di origine animale o vegetale, divieti di uso di sostanze di sintesi (fertilizzanti, fitosanitari, antibiotici) e di OGM. La produzione biologica vegetale tende a mantenere e a potenziare la fertilità del suolo nonché a prevenirne l erosione. In questa logica, si inserisce l apporto di sostanze nutritive alle piante che avviene prevalentemente attraverso lo stesso ecosistema del suolo anziché mediante l apporto di fertilizzanti di sintesi. In particolare, gli elementi essenziali del sistema di gestione della produzione biologica vegetale sono la gestione della fertilità del suolo, la scelta delle specie e delle varietà, la rotazione pluriennale delle colture, il riciclaggio delle materie organiche e le tecniche colturali. Il ricorso all aggiunta di concimi, ammendanti e prodotti fitosanitari viene consentito soltanto se tali prodotti sono compatibili con gli obiettivi e i principi dell agricoltura biologica. Sempre in termini complessivi, la misura contribuisce alle seguenti Focus area del FEASR: 4a)salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità, compreso nelle zone Natura 2000 e nelle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici, nell'agricoltura ad alto valore naturalistico, nonché dell'assetto paesaggistico dell'europa; 4b) migliore gestione delle risorse idriche, compresa la gestione dei fertilizzanti e dei pesticidi; 4c) prevenzione dell'erosione dei suoli e migliore gestione degli stessi. La misura concorre al raggiungimento degli obiettivi trasversali del FEASR: - ambiente - mitigazione ed adattamento ai cambiamenti climatici. La misura si compone di due sottomisure e relativi interventi: 638

Sottomisura 11.1 Pagamento al fine di adottare pratiche e metodi di produzione biologica 11.1.1 Pagamenti per la conversione in pratiche e metodi di agricoltura biologica; Sottomisura 11.2 Pagamento al fine di mantenere pratiche e metodi di produzione biologica 11.2.1 Pagamenti per il mantenimento di pratiche e metodi di agricoltura biologica; La misura contribuisce agli obiettivi trasversali ambiente e mitigazione dei cambiamenti climatici e adattamento ad essi. La misura 1 trasferimento di conoscenze e azioni di informazione e la misura 2 servizi di consulenza prevedono l attivazione di iniziative rivolte agli aderenti agli interventi della Misura 11. Gli interventi della misura 11 possono far parte di Progetti integrati ambientali (PIA). In tal caso può essere ammessa deroga alle superfici minime previste dal singolo intervento. Figura 1 Misura 11 - Correlazione impegni - Focus area - fabbisogni 8.2.10.3. Campo di applicazione, aliquota di sostegno, beneficiari ammissibili, e, se del caso, metodo per il calcolo dell'importo o del tasso di sostegno, eventualmente ripartito per sottomisura e/o per tipo di operazione. Per ciascun tipo di operazione, specificare i costi ammissibili, le condizioni di ammissibilità, gli importi e le aliquote di sostegno applicabili nonché i principi per la definizione dei criteri di selezione 639

8.2.10.4. Verificabilità e controllabilità delle misure e/o dei tipi di interventi 8.2.10.4.1. Rischio/rischi inerenti all'attuazione delle misure Il percorso di analisi della verificabilità e controllabilità delle misure, condotto sulla base della metodologia indicata al capitolo 18, par.1, ha evidenziato un rischio basso connesso alla corretta acquisizione e verifica del certificato di produzione biologica (R5). Inoltre, l esperienza della passata programmazione, ha messo in luce criticità, con un rischio basso, connesse al controllo adeguato (R3), ai sistemi IT (R8), alle domande di pagamento (R9). In particolare sono state riscontrate le seguenti cause principali di errore: a) tempistica di esecuzione del controllo non sempre ottimale per garantire la controllabilità di alcuni impegni; 651

b) attività di coordinamento per l esecuzione dei controlli amministrativi ed in loco; c) Sovra-dichiarazione delle superfici da parte del beneficiario. Sulla base della metodologia indicata al capitolo 18, par. 1, gli elementi che fanno parte della verificabilità e controllabilità della misura sono dettagliati all interno dei singoli Interventi programmati. L'organismo di certificazione del biologico inserisce nel sistema informativo nazionale SIAN l'attestato di conformità annuale, risultante dal controllo eseguito in azienda, per quanto previsto dal Reg. 834/2007. Tale informazione è resa visibile allo Organismo Pagatore Regionale, Ente preposto al controllo. Inoltre l Organismo Regionale di Vigilanza regionale fornisce all OPR gli esiti dei controlli di secondo livello sugli organismi di controllo. 8.2.10.4.2. Misure di attenuazione A mitigazione del rischio connesso al controllo del rispetto degli impegni di agricoltura biologica, è stato sviluppato e progressivamente migliorato uno specifico sistema di controllo delle dichiarazioni del produttore, delle certificazioni dell Organismo di controllo, delle verifiche sul processo di certificazione e accreditamento da parte del MIPAAF e delle Regioni. I rischi connessi al controllo adeguato (R3), ai sistemi IT (R8), alle domande di pagamento (R9) sono affrontati attraverso lo sviluppo di sistemi informativi adeguati, ed integrati con processi di web-service, che permettono, in molti casi, controlli automatizzati. Per ridurre gli errori collegati alle domande a superficie, i sistemi integrati di gestione e controllo sono costantemente aggiornati. In particolare, la procedura di certificazione dei dati territoriali (refresh) permette la verifica preventiva dei dati di superficie che successivamente verranno dichiarati dagli agricoltori. Sono attive procedure di formazione/informazione per il personale incaricato dei controlli. È previsto il confronto tra OP e AdG per l analisi delle risultanze dei controlli sugli impegni, il miglioramento dei bandi, dei tempi e della qualità generale dei controlli e delle procedure amministrative. Come nel passato periodo di programmazione, è prevista l introduzione di un calendario dei controlli in loco. 8.2.10.4.3. Valutazione generale della misura Considerate le azioni di mitigazione individuate, si ritiene basso il rischio nell attuazione del tipo di intervento, anche tenuto conto dell importanza ai fini del raggiungimento degli obiettivi del PSR. 652

8.2.10.5. Informazioni specifiche della misura Individuazione e definizione degli elementi di riferimento applicabili; ciò include i pertinenti requisiti obbligatori stabiliti a norma del titolo VI, capo I, del regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, i pertinenti criteri e attività minime stabiliti a norma dell'articolo 4, paragrafo 1, lettera c), punti ii) e iii), del regolamento (UE) n. 1307/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, nonché i requisiti minimi relativi all'uso di fertilizzanti e prodotti fitosanitari e gli altri pertinenti requisiti obbligatori stabiliti dalla legislazione nazionale La baseline che inciderà sull attuazione della Misura 11 a partire dal 1 gennaio 2015 sarà composta dai seguenti componenti: Requisiti obbligatori di Condizionalità, stabiliti a norma del titolo VI, capo I e dall'allegato II del Regolamento (UE) n. 1306/2013, nel quale si dispone una riorganizzazione dei Criteri di gestione obbligatori (CGO) e delle Buone condizioni agronomiche e ambientali (BCAA) in sottoinsiemi tematici raggruppati nei seguenti tre settori: ambiente e cambiamento climatico e buone condizioni del terreno, sanità pubblica e salute degli animali e delle piante, benessere degli animali. Sulla base di quanto previsto dal DM n. 15414 del 10.12.2013, che ha modificato il DM n. 30125 del 22.12.2009 e s.m.i., la Regione del Veneto ha provveduto al recepimento delle direttive nazionali con la Deliberazione della Giunta regionale n. 104 del 11 febbraio 2014, la quale ha completato, con le disposizioni e le specifiche tecniche vigenti in Regione, l elenco dei CGO elencati e delle BCAA stabiliti negli Allegati 1 e 2 del citato decreto. Il Programma, in ogni caso, terrà conto delle successive disposizioni emanate a livello nazionale e delle successive modifiche e integrazioni al quadro normativo nazionale e regionale. In particolare, per il settore biologico, vanno considerati: - CGO 1, disposizioni di vincolo per il rispetto della direttiva nitrati (Programma d azione, Allegato A, DGR n. 1150/2011) prescrivono apporti di azoto organico in zona vulnerabile nel massimale di 170 kg/ha/anno, e impongono il divieto di utilizzo degli effluenti nel periodo autunno-invernale (da 90 giorni per gli effluenti palabili a 120 giorni per i non palabili). I Requisiti minimi in materia di fertilizzanti in ZO prevedono il rispetto del DM 7/4/06 (titoli I-IV) e dei provvedimenti regionali di recepimento (DGR 2495/06, titoli I-IV). La normativa nazionale di recepimento della direttiva nitrati ha pertanto imposto anche in zona ordinaria criteri minimi che regolamentano l uso di azoto di origine organica imponendo quantitativi massimi unitari pari a 340 kg di azoto ad ettaro, e periodi di divieto stagionale per lo spandimento degli effluenti non palabili. - CGO 10, è richiesta la tenuta del Registro dei trattamenti (quaderno di campagna) ed il relativo aggiornamento in corrispondenza degli interventi fitoiatrici. Pertinenti criteri e attività minime, stabiliti a norma dell'articolo 4, paragrafo 1, lettera c), punti ii) e iii) del regolamento (UE) n. 1307/2013, secondo cui l'agricoltore deve mantenere le superfici agricole in uno stato che le renda idonee al pascolo o alla coltivazione o svolgere un'attività minima su tali superfici. Attualmente, sono in corso di definizione, da parte della competente Autorità nazionale, le disposizioni nazionali di applicazione del regolamento (UE) n. 1307/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, con particolare riferimento all articolo 9 del Regolamento (UE) n. 1307/2013 riguardante l agricoltore in attività, che la presente Misura individua quale 653

condizione obbligatoria per l accesso ai pagamenti. Requisiti Minimi relativi all'uso di fertilizzanti e prodotti fitosanitari, che sono rappresentati dai seguenti elementi: RMFERT: i codici di buone pratiche istituiti a norma della direttiva 91/676/CEE per le aziende situate al di fuori delle ZVN; i Requisiti minimi in materia di fertilizzanti in ZO prevedono il rispetto del DM 7/4/06 (titoli I- IV) e dei provvedimenti regionali di recepimento (DGR 2495/06, titoli I-IV). La normativa nazionale di recepimento della Direttiva Nitrati ha pertanto imposto anche in zona ordinaria criteri minimi che disciplinano l uso di azoto di origine organica imponendo quantitativi massimi unitari pari a 340 kg di azoto ad ettaro, e periodi di divieto stagionale per lo spandimento degli effluenti non palabili. i requisiti relativi all inquinamento da fosforo. RMFIT: i principi generali per la difesa integrata introdotti dalla direttiva 2009/128/CE; l obbligo di possedere l abilitazione per l uso di tutti i prodotti fitosanitari, ottenuta a seguito di formazione obbligatoria; lo stoccaggio dei prodotti fitosanitari in condizioni di sicurezza; il controllo funzionale dell attrezzatura per l irrorazione e le disposizioni sull uso di pesticidi nelle vicinanze di corpi idrici o altri luoghi sensibili. Altri pertinenti requisiti obbligatori stabiliti dalla legislazione nazionale. Oltre ai suddetti requisiti di baseline, per la definizione degli impegni è stato tenuto conto: - della componente di inverdimento del pagamento diretto o greening. Questa componente, che sarà percepita da tutti gli agricoltori che ricevono il pagamento diretto di base, prevede che gli agricoltori introducano nella propria azienda le seguenti misure: diversificazione dei seminativi, prati permanenti e aree di interesse ecologico. La Regione del Veneto garantisce che in nessun caso si darà origine a doppi pagamenti per impegni che ottemperano al greening. - di norme più restrittive applicate nel territorio regionale e nazionale. Infatti, in tutti i casi si riscontra che le modalità agronomiche e fitoiatriche che la caratterizzano l agricoltura biologica, oltre ad andare aldilà degli obblighi di Condizionalità, tengono conto dell attività agricola ordinaria, la quale non può trovare sovrapposizioni con le prassi agronomiche restrittive adottate sulla base del Regolamento (CE) n. 834/2007, che risultano particolarmente impegnative, sia sulla base delle specifiche competenze necessarie, che sulla base dell incremento di carico in termini di manodopera. L impegno di mantenimento della fertilità e l attività biologica del suolo mediante la rotazione pluriennale delle colture e la concimazione con concime naturale di origine animale o con materia organica, preferibilmente compostati, di produzione biologica deriva dalle disposizioni del DM 27/11/09 che dispone all art. 3 che la fertilità del suolo sia mantenuta mediante il succedersi nel tempo della coltivazione di specie vegetali differenti sullo stesso appezzamento sia in pieno campo che in ambiente protetto. Tale obbligo non trova specifica correlazione a pertinenti obblighi di condizionalità o requisiti minimi. L uso di concimi e ammendanti è ammesso solo se tali prodotti sono stati autorizzati per l impiego nella produzione biologica. In questo caso, il riferimento legislativo nazionale è rappresentato dall allegato 13, 654

parte seconda, tab. 1 Elenco dei fertilizzanti idonei all uso in agricoltura biologica, del DLgs n. 217/06. Altra disposizione nazionale di settore è il Decreto legislativo 150/2012 all articolo 18 che individua il metodo biologico tra le tecniche di difesa fitosanitaria a basso apporto di prodotti fitosanitari e all art. 21 definisce che le Regioni incentivino l applicazione di tali tecniche disciplinate dal Reg. 834/06. Tali misure volontarie sono riproposte nel PAN fitofarmaci del 22-1-14 al punto A582. Descrizione della metodica e delle ipotesi e dei parametri agronomici, compresa la descrizione dei requisiti di riferimento di cui all'articolo 29, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1305/2013 che risultano pertinenti per ciascun tipo di impegno, utilizzati come riferimento per i calcoli a giustificazione dei costi aggiuntivi, del mancato guadagno derivante dall'impegno assunto e dell'entità dei costi dell'operazione; se del caso, tale metodica deve tener conto degli aiuti concessi a norma del regolamento (UE) n. 1307/2013, compresi i pagamenti per le pratiche agricole benefiche per il clima e l'ambiente, al fine di escludere il doppio finanziamento; eventualmente, il metodo di conversione utilizzato per altre unità a norma dell'articolo 9 del presente regolamento La misura compensa i minori ricavi e/o i maggiori costi dei processi produttivi collegati al rispetto del metodo di agricoltura biologica ai sensi del Regolamento (CE) n. 834/07, conformemente al Reg. (UE) n. 1305/2013, ed in particolare agli articoli 29 e 62. Sulla base di queste indicazioni sono stati adottati parametri consoni a ricavare i maggiori costi e mancati redditi relativi all agricoltura biologica rispetto alla baseline rappresentata da: 1. Condizionalità; 2. Attività agricola ordinaria; 3. Greening; Inoltre, sono state prese in considerazione le prescrizioni volte a evitare il doppio finanziamento degli impegni sostenuti anche sulla base delle indicazioni contenute nel documento comunitario Technical elements of agri-enviroment-climate-measure in the programming period 2014-2020 RDC21/05/14 WD 08-18-14 (Art.28-30). Sulla base dei dati e delle informazioni disponibili, la giustificazione economica è stata eseguita secondo la seguente metodologia: 1. in primo luogo, sulla base della Banca Dati Rica, è stata valutata la PLV delle singole colture più rappresentative in Veneto, in termini di valutazione delle rese, dei prezzi e dei costi specifici Le elaborazioni su base RICA prendono a riferimento gli ultimi 4 anni disponibili (2009-2012), da ricognizione sui dati disaggregati forniti da INEA, per determinare i Margini Lordi per coltura; 2. con riferimento ai processi produttivi biologici, sono state calcolate le variazioni di resa, prezzo e costi specifici, sulla base di specifica bibliografia e giudizio esperto. 3. sono state stimate le variazioni in termini di maggior manodopera e minor spesa per acquisto di fitofarmaci e fertilizzanti di sintesi. Data la natura dei confronti effettuati per determinare l entità dei maggiori costi e dei mancati redditi, l elaborazione delle informazioni contabili va riferita soprattutto ad alcuni processi produttivi vegetali che garantiscono una sufficiente rappresentatività nell ambito del campione regionale e rilevanza rispetto all economia agricola regionale. 655

Nei casi in cui non sia possibile effettuare un analisi economica controfattuale, la fonte di informazioni è data dal giudizio esperto che consente di confrontare il caso considerato con altri paragonabili, già rilevati in passato in ambiti raffrontabili con quelli sottoposti ad impegno. La valutazione economica è stata realizzata prendendo in considerazione 7 categorie colturali, individuando una serie di colture rappresentative per ognuna di esse: seminativi (colture considerate: frumento, mais granella, soia, foraggere avvicendate poliennali) orticole (colture considerate: patata, pomodoro) vite (colture considerate: vite comune, vite di qualità) fruttiferi (colture considerate: pesco, melo) prato stabile pascolo colture in serra (colture considerate: lattuga in serra, melone in serra) La valutazione degli effetti dell'introduzione e mantenimento del metodo biologico rispetto all adozione di metodi produttivi convenzionali si è concentrata sull analisi dei seguenti fattori: a. riduzione delle rese conseguente all'adozione di tecniche produttive biologiche; b. incremento dei prezzi dei prodotti biologici rispetto ai prodotti convenzionali; c. maggiori costi legati all impiego di manodopera in tale metodo di produzione; d. minori costi legati al minore impiego di presidi fitosanitari; e. costi di certificazione nell ambito del regime biologico. Informazioni di dettaglio relative agli impegni, alla metodologia di calcolo adottata, ai dati e alle informazioni tecniche considerate, alle elaborazioni effettuate e ai maggiori costi e mancati redditi accertati a giustificazione del livello di aiuto, sono riportati nell apposito Documento di certificazione dei calcoli allegato al Programma (paragrafo 2.1 Pagamenti agro-climatico-ambientali e agricoltura biologica, pag. 6; paragrafo 3. Fonte dei dati elenco degli esperti coinvolti, pag. 22; paragrafo 5. Agricoltura Biologica, pag. 87). Il calcolo dell aiuto è stato effettuato dalle strutture tecniche della Regione, con la supervisione dell Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA) Sede regionale per il Veneto, Organismo indipendente che assicura la veridicità dei dati utilizzati e l adeguatezza e l accuratezza della metodologia seguita. 8.2.10.6. Altre rilevanti osservazioni, utili ai fini della comprensione e dell'attuazione della misura 1 - INFORMAZIONI RIGUARDANTI LA COMBINAZIONE DI IMPEGNI A SUPERFICIE: Nell ambito del PSR della Regione del Veneto, non è attuabile la Combinazione di misure e impegni sulle medesime superfici, così come definita dall Articolo 11 del Reg. (UE) n. 808/2014. tale divieto riguarda sia gli impegni agro-climatico-ambientali a norma dell articolo 28 del regolamento (UE) n. 1305/2013, sia gli impegni connessi all agricoltura biologica a norma dell articolo 29 dello stesso regolamento, come di seguito specificati: 10.1.1 Tecniche agronomiche a ridotto impatto ambientale 656

10.1.2 Ottimizzazione ambientale delle tecniche agronomiche ed irrigue 10.1.3 Gestione attiva infrastrutture verdi 10.1.4 Gestione sostenibile di prati, prati semi-naturali, pascoli e prati-pascoli 10.1.5 Miglioramento delle qualità dei suoli agricoli e riduzione delle emissioni climalteranti 10.1.6 Tutela e incremento degli habitat seminaturali 10.1.7 Biodiversità. Allevatori e coltivatori custodi, 10.2.1 Interventi di conservazione e uso sostenibile delle risorse genetiche in agricoltura 11.1.1 e 11.2.1 Pagamenti per la conversione e il mantenimento di pratiche e metodi di agricoltura biologica Ne consegue che sulla medesima superficie, univocamente individuata, può essere attuato un solo impegno agroclimaticoambientale o di introduzione/mantenimento dell agricoltura biologica. 2 - GIUSTIFICAZIONE DELL ECCEZIONALITA RELATIVA ALLE COLTURE ORTICOLE BIOLOGICHE (introduzione e mantenimento) Nella giustificazione dell eccezionalità del pagamento relativo alle colture orticole e in serra, vengono considerati i seguenti aspetti: FERTILIZZAZIONE L impiego di fertilizzanti organici di qualunque natura, in agricoltura biologica trova un limite in 170 kg/ettaro/anno di azoto somministrabile al terreno, attraverso la letamazione. Il tenore di azoto è mantenuto non intervenendo tramite prodotti chimici, bensì, diversamente inserendo nella rotazione le leguminose che sono in grado di fissare nel terreno l azoto atmosferico, e, prevedendo, nella rotazione, l'inserimento di colture di copertura e da sovescio CONTROLLO DELLA FLORA INFESTANTE Nel bio si usano in rotazione colture "rinettanti" che, a fine ciclo colturale, lasciano il campo meno infestato, grazie a una loro proprietà intrinseca o da particolari pratiche agronomiche alle quali sono sottoposte. Tra le prime si segnalano le colture che hanno crescita veloce, taglia elevata ed investimento unitario abbastanza fitto; tra le seconde, invece, si ricordano soprattutto quelle sarchiate, quali la bietola da costa o quelle che, come la patata, sono sottoposte alla rincalzatura, pratica che consente l abbattimento dell infestazione in atto e di quella potenziale. AVVICENDAMENTI COLTURALI La tecnica biologica consente l attuazione di rotazioni biennali, ma è più opportuno che queste siano triennali, quadriennali e oltre, con l inserimento di coltivazioni poliennali (ad es. fragola o carciofo). La contemporanea presenza di diversi ortaggi può essere garantita dalla suddivisione dell orto in aiuole, settori o campi su cui far succedere nel tempo le colture secondo l ordine di rotazione previsto. 657

LA DIFESA FITOIATRICA IN ORTICOLTURA BIOLOGICA (SERRA E PIENO CAMPO) Il controllo di patogeni e insetti si può effettuare mediante metodi diretti (pratiche agronomiche), che assorbono un numero consistente di ore di lavoro, o mediante metodi indiretti, ovvero utilizzando principi attivi e sostanze naturali. Sono impiegati mezzi tecnici come le trappole a feromoni per la cattura di massa o il monitoraggio degli insetti dannosi, oppure organismi antagonisti come insetti, acari, nematodi, batteri, funghi e virus. 3. GIUSTIFICAZIONE DELL ECCEZIONALITÀ RELATIVA A COLTURE BIO IN SERRA Rispetto alla tecnica ordinaria, che tende ad adottare spesso anche sistemi idroponici, la produzione biologica in serra deve essere realizzata su suolo. Una delle difficoltà che si evidenziano nella coltura in serra di produzioni orticole è data, conseguentemente, dal substrato terricolo e dai materiali che lo compongono in proporzione rilevante: il letame e compost, condizionati da difficoltà legate ai parametri microbiologici. Va evidenzato il differente approccio rispetto alle tecniche di difesa dai patogeni epigei ed ipogei, laddove in agricoltura biologica vengono adottati metodi alternativi come Varietà resistenti e tolleranti, il controllo biologico e microbiologico, trappole e bio-reti. 658