2. VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE IN AREA VASTA

Documenti analoghi
CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA

Fasce di rispetto per gli elettrodotti e compattazione dei conduttori: il caso della linea Cascina FS Larderello Nicola Colonna (1) (1)

LE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. APPENDICE A

Figura 1. Percorso elettrodotti ad alta tensione transitanti sul territorio della Valle d Aosta

PROGETTO CEM MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE PRESSO LA SCUOLA ELEMENTARE RODARI COMUNE DI RIMINI RELAZIONE

ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE ALL INDUZIONE MAGNETICA A 50 HZ

INDICE 1. Introduzione 2. Normativa di riferimento 3. Campi elettrici e magnetici generati dalle stazioni di trasformazione con isolamento in aria

PROGETTO CEM MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE PRESSO LA SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

TITAN ITALIA S.p.A Via Confortino, Crespellano Comune di Valsamoggia

DETERMINAZIONE DELL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

I modelli di calcolo previsionale in 3D

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

Studio sugli elettrodotti presenti nel territorio di un comune della regione FVG

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

CALCOLO AMPIEZZA DELLE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI (LINEE E CABINE)

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

Bampo A., Battistutta M., Menotti G., Montefusco C., Moretuzzo M., Tramontin L. ARPA FVG, Via Colugna 42, UDINE,

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

AOSTA: CITTA SICURA ANCHE NEI 50 Hz

RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE ALTA TENSIONE IN PROVINCIA DI LODI LOTTO 3

FUTURIS ETRUSCA S.R.L. PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL COMUNE DI PIOMBINO (LI)

COMUNE DI RICCIONE. Provincia di Rimini

I N T E G R A S. R. L. Via Leopardi, Erba (CO) - ITALY Tel/Fax: P.I N CCIAA

Vincoli imposti dalla normativa vigente e metodi utilizzabili per verificarli

Scheda N: località Signayes

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Santa Maria Hoè

MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

Il controllo ambientale nei pressi di un elettrodotto ad Altissima Tensione: dal monitoraggio alla pubblicazione dei risultati

autorizzazioni e controllo Daniele Sepulcri ARPAV Dipratimento Provinciale di Venezia

Indice del capitolo 7.1

Sviluppo della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto degli elettrodotti

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Regione Autonoma Valle d Aosta

DPA Distanza di Prima Approssimazione e Fascia di Rispe4o

Misura del campo magnetico generato da cabine di trasformazione MT/bt: criticità e definizione di un metodo Sara Adda, Enrica Caputo

Scheda O: via Mont Emilius n 46

RICOSTRUZIONE DI SBARRAMENTO FLUVIALE ESISTENTE AD USO IRRIGUO CON INNALZAMENTO ABBATTIBILE AD USO IDROELETTRICO E CENTRALE IN CORPO TRAVERSA

IL PROGETTISTA INTEGRATORE

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Rovagnate

Valori massimi di campo elettrico, generati DIPSIR UNITA DI MISURA V/m FONTE DP COPERTURA. Impianti di radiotelecomunicazioni 2011 SPAZIALE DATI

I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E Erba (CO) - ITALY Tel: Tel: P.I N CCIAA

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Perego

Scheda F: località Entrebin n 61

PARCO EOLICO MONTEMILONE (PZ)

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO NEL COMUNE DI ALBA

Comune di S. Sebastiano al Vesuvio Analisi dei dati acquisiti nell ambito del progetto

Alcuni esempi di valutazione. Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Elettrodotti N.

Valutazione del campo magnetico e calcolo delle fasce di rispetto. Relazione tecnica. Raccordo aereo a 150 kv in doppia terna

L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM

Andamento dell induzione magnetica e del campo elettrico

Figura 1. Località Fabbrica, in comune di Champdepraz, Valle d'aosta

Il monitoraggio dell esposizione ai Campi ElettroMagnetici (CEM): metodi di misura ed adempimenti di legge

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di ROGENO

REPORT Ambiente e Salute in provincia di Lecce. AGENTI FISICI Prof. Maurizio MARTINO Dipartimento di Matematica e Fisica Università del Salento

Figura 1:schema palo portaterminale Figura 2:geometria EFC400 zona palo portaterminale

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI n 4 Medio Friuli

Cabine Primarie. Università di Bologna Facoltà di Economia Corso CLEMST. Cabine Secondarie

SOMMARIO Premessa Caratteristiche costruttive Generalità Riferimenti normativi principali...

Comitato 2005 Maggiano Associazione Insieme per Maggiano. Situazione elettrodotto 314 da Volt a Lucca Ovest

Andreuccetti D. Zoppetti N.

MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO

CAPITOLO 7 ELF. Inquinamento ambientale Elettrodomestici

Aspetti tecnici e autorizzativi per l'installazione di cabine. esposizione a campi elettromagnetici

REGIONE LIGURIA. Provincia di La Spezia. TALEA S.p.A. SOCIETA DI GESTIONE IMMOBILIARE

REGIONE MARCHE Provincia di Pesaro e Urbino COMUNE DI AUDITORE

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

A.12 Relazione tecnica specialistica sull'impatto elettromagnetico PROGETTO DEFINITIVO. Regione Basilicata. Provincia di Potenza.

AGGIORNAMENTO CATASTO RTV E MONITORAGGIO DEL CAMPO ELETTRICO IN PROSSIMITA DI IMPIANTI DI DIFFUSIONE RADIO TELEVISIVI IN PROVINCIA DI RIMINI RELAZIONE

1 DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE

CABINA DI TRASFORMAZIONE M/B T IN AMBITO URBANO: VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE AL CAMPO DI INDUZIONE MAGNETICA E INTERVENTO DI RISANAMENTO

06.5. ZEFIRO s.r.l. Marzo 2015 STUDIO DI IMPATTO ELETTROMAGNETICO. Studio di Ingegneria Dott.Ing. RAIMONDO ALUIGI IMPIANTO MINI EOLICO

Comune di Brusciano Analisi dei dati acquisiti nell ambito del progetto

Spettabile ENEL DISTRIBUZIONE S.p.A. Sviluppo Rete ERM Bologna FAX

RELAZIONE CAMPI ELETTROMAGNETICI

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

Informativa ai Comuni sui vincoli all edificabilità in prossimità di elettrodotti.

Pietro Comba Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Epidemiologia Ambientale Istituto Superiore di Sanità

MONITORAGGIO DEL CAMPO ELETTRICO CON CENTRALINE RF SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA: 10 ANNI DI MISURE

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA INDICE

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

APAT REPORT CONCLUSIVO RELATIVO ALL ATTIVITÀ OSSERVATORIO NIR

A21Locale San Filippo del Mela

SVin Scheda dei vincoli Scheda dei vincoli di sintesi

COMUNE DI RIVERGARO (PC)

La Direttiva Europea sulla Protezione dei Lavoratori da Campi Elettromagnetici 2013/35/EU

Radiazioni non ionizzanti in Alto Adige

COMMESSA LOTTO IN09 1 INTRODUZIONE DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO CALCOLO DEL CAMPO ELETTRICO CALCOLO FASCE DI RISPETTO...

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003

Comune di Vittorio Veneto

Comune di Castellamare di Stabia Analisi dei dati acquisiti nell ambito del progetto

23^ U.O. PROGETTI SPECIALI E AMBIENTE

Spett. le ASS n.5 Friuli Occidentale Dipartimento di Prevenzione Invio tramite Pec. Comune di Zoppola Invio tramite Pec

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE (VE) Progetto di rifacimento con miglioramento ambientale

Misure di campo elettrico e magnetico a frequenze estremamente basse (ELF) Cabina ENEL M/B (Zona di Moncalieri) Comune di Pino Torinese (TO)

INTRODUZIONE. [La presente introduzione non costituisce parte integrante del Codice di rete]

Tipo Documento: Studio di Impatto Ambientale. Codice documento: BRP-GTB IMAG- 08

UTOE 10 Porta a Lucca Via di Gello S.N. 10.5

Scheda E: via College de St. Benin, 1 edificio

Transcript:

Dall analisi dell impatto delle linee elettriche alla pianificazione territoriale e alle azioni di mitigazione: il caso della Provincia di Pisa. Licitra G. (a), Colonna N. (b) (a) ARPAT (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana), Direzione Tecnica - Firenze, Settore Tecnico Promozione e Produzione delle Attività e dei Servizi, Via N. Porpora, 22 50144 Firenze, g.licitra@arpat.toscana.it (b) ARPAT (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana), Dipartimento provinciale di Pisa, U.O. Infrastrutture di mobilità, reti elettriche e di comunicazione, via Vittorio Veneto, 27 56127 Pisa, n.colonna@arpat.toscana.it 1. INTRODUZIONE La Legge Quadro 36/01 prevede all Art. 9 comma 4 che entro il 31-12-04 ed entro il 31-12-2008, deve essere comunque completato il risanamento degli elettrodotti che non risultano conformi, rispettivamente, ai limiti di cui all'art. 4 ed alle condizioni di cui all'art 5 del decreto del D.P.C.M. 23-04- 92. L emanazione poi del D.P.C.M. 08-07-03, che all Art. 8 dispone la disapplicazione delle norme previste dai precedenti D.P.C.M. 23-04-92 e 28-09-95 in quanto incompatibili, ha creato una situazione di stallo per quanto riguarda il risanamento degli elettrodotti; mancando allo stato attuale inoltre l emanazione del decreto che determina i criteri di elaborazione dei piani di risanamento. Rimane controversa la validità ancor oggi dell Art 9 comma 4 della L. 36/01, che, pur facendo riferimento a decreti adesso abrogati, in realtà individua un sottoinsieme di situazioni ben determinate, su alcune delle quali tali interventi di risanamento dovrebbero, comunque, essere realizzati. Tale complessa situazione normativa non ha di fatto creato le condizioni operative affinché fossero realizzati interventi di mitigazione, almeno nelle situazioni più critiche. Né peraltro APAT ha definito la metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto, prevista dall Art 6 comma 2 del D.P.C.M. 08-07-03, per cui il Ministero dell Ambiente ha emanato la circolare del 15-11-04 al fine di evitare che ulteriori edificazioni sorgessero in estrema prossimità delle linee elettriche. In tale contesto, ARPAT ha cominciato ad individuare le criticità, ha collaborato con gli enti locali in sede di pianificazione, e su alcune situazioni, laddove vi erano le condizioni, ha promosso tutta una serie di interventi di mitigazione con l intento di ridurre l esposizione della popolazione con costi assolutamente modesti. 2. VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE IN AREA VASTA In provincia di Pisa è stata condotta da ARPAT un indagine approfondita sulle 66 linee ad alta tensione presenti sul territorio (vedi Figura 1), al fine di accertare quali sono le situazioni in cui l esposizione della popolazione è caratterizzata da livelli di induzione magnetica non trascurabili. A tale scopo sono stati acquisiti dai proprietari delle linee i tracciati georeferenziati, i dati tecnici sulle tipologie di conduttori installati e sul loro diametro e sono state acquisite dal GRTN e da ENEL Distribuzione le correnti medie annue per gli ultimi 5 anni (2000 2004). Sono stati, quindi, individuati i siti sensibili (scuole ed abitazioni), caratterizzati da un livello medio di esposizione all induzione magnetica superiore a 0.40 µt e nelle 70 situazioni più critiche sono stati effettuati monitoraggi in continua di 48 ore con seguente correlazione con la corrente in transito. Per ogni sito oggetto di monitoraggio è stata creata una scheda descrittiva sintetica contenente tutte le informazioni tecniche sulla linea elettrica, la planimetria e la foto del sito di misura, l andamento dell induzione magnetica durante il monitoraggio ed il livello medio di esposizione su base annua, calcolato per gli ultimi 5 anni. In tale quadro conoscitivo sono stati esaminati circa 800 edifici residenziali e 11 edifici scolastici in prossimità degli elettrodotti. Dopo le verifiche cartografiche e 120 sopralluoghi sono state individuate e studiate circa 380 abitazioni, caratterizzate da un livello di esposizione superiore a 0.40 µt, in cui si stima la presenza di 2000 residenti, di cui 240 bambini tra 0 e 14 anni. 3. DETERMINAZIONE DELLE FASCE DI RISPETTO La Provincia di Pisa sulla base del quadro conoscitivo prodotto da ARPAT ha incaricato l Agenzia di calcolare sia le fasce di rispetto per gli elettrodotti, in base a quanto previsto dall Art. 6 del D.P.C.M. 08-07-03 e dalla Circolare del Ministero dell Ambiente del 15-11-04, che i corridoi più cautelativi all interno dei quali è superato il valore di 0.40 µt con le correnti medie storiche aumentate del 20%. Una volta calcolate, le fasce di rispetto ministeriali ed i corridoi cautelativi, prima descritti, sono stati georeferenziati e forniti ai 36 Comuni della provincia attraversati dagli elettrodotti con lo scopo di sensibilizzare gli Amministratori, i cittadini, i progettisti ed i costruttori affinché, costruendo le nuove

abitazioni ad una adeguata distanza dalle linee ad alta tensione, non aumentino i casi di nuove esposizioni all induzione magnetica a livelli superiori a 0.4 µt. Le fasce di rispetto ministeriali e le fasce a 0.4 µt sono state, inoltre, inserite nel Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia, adottato il 22-12-05, in modo da poter essere recepite dai Comuni nei Piani Strutturali e nei Regolamenti Urbanistici. Il lavoro svolto da ARPAT ha consentito alla Provincia di Pisa di redigere un atto amministrativo volto alla programmazione territoriale ed urbanistica, che tenga conto dell esposizione della popolazione e che in modo preventivo ne consenta la minimizzazione, applicando concretamente il principio di precauzione agli elettrodotti esistenti [1]. Figura 1 Linee elettriche ad alta tensione presenti nel territorio provinciale di Pisa

4. AZIONI SULLE CRITICITÀ A partire dal primo caso nel 2001 [2] ARPAT, ispirandosi alla prudent avoidance, ha sempre cercato di trovare soluzioni tecniche a basso costo per ridurre nei casi più critici i livelli di esposizione della popolazione. Esistono numerose tecniche per la riduzione dei livelli di induzione magnetica generati dagli elettrodotti, ma allo stato attuale la più economica è quella di agire sulla configurazione delle fasi nei casi di linee in doppia terna. L ottimizzazione delle fasi, che a parità di corrente circolante rende minima l induzione magnetica prodotta, non necessita di nessuna modifica strutturale né del tracciato delle linee, né dei sostegni e può essere eseguita agendo sui collegamenti all interno delle cabine primarie di trasformazione, poste agli estremi delle linee, solo con la semplice messa fuori servizio dell impianto per pochi giorni. La riconfigurazione di una linea in doppia terna essendo, quindi, facilmente realizzabile dai proprietari degli impianti ed a bassissimo costo, consente ai Comuni con il supporto tecnico di ARPAT di stabilire accordi su base volontaria con i proprietari degli elettrodotti, tali da portare alla realizzazione concreta degli interventi di mitigazione. Nelle province di Livorno e Pisa dal 2001 al 2005 ARPAT ha proposto 7 interventi di mitigazione su linee in doppia terna, 4 dei quali sono stati realizzati riducendo significativamente l esposizione della popolazione [3]. 4.1 INTERVENTO DI MITIGAZIONE SU UN ELETTRODOTTO IN DOPPIA TERNA Nel caso della Provincia di Pisa ARPAT, dopo indagini approfondite con sopralluoghi, monitoraggi e simulazioni modellistiche sulle linee a 132 kv in doppia terna n. 525 Acciaiolo San Romano, n. 546 Acciaiolo Ponsacco e n. 526 Ponsacco San Romano (vedi Figure 2 e 3), svolte nei 9 Comuni attraversati dall elettrodotto lungo 30 km, ha rilevato che le linee nn. 525 e n. 546 nel tratto tra le C.P.T. di Acciaiolo e di Ponsacco attraversano i territori comunali di Fauglia, Crespina, Lari, e Ponsacco, impattando 18 abitazioni (10 a Fauglia, 2 a Crespina, 4 a Lari e 2 a Ponsacco), caratterizzate da un livello medio di esposizione su base annua superiore a 0.40 µt. Le linee nn. 525 e 526 nel tratto tra le C.P.T. di Ponsacco e di San Romano attraversano i territori comunali di Ponsacco, Pontedera, Castelfranco di Sotto e Montopoli in Val d Arno impattando 39 abitazioni (32 a Montopoli e 7 a Castelfranco), caratterizzate da un livello medio di esposizione su base annua superiore a 0.40 µt. In particolare sono state individuate alcune abitazioni in cui, a causa della distanza ridotta dai conduttori della linea, l esposizione media annua superava 1 µt. Figura 2 Figura 3 Primo tratto dell elettrodotto in doppia terna: Acciaiolo Ponsacco Secondo tratto dell elettrodotto in doppia terna: Ponsacco San Romano Lo studio preliminare sull intero elettrodotto ha riguardato anche l analisi statistica sui versi dei flussi di energia sulle linee separate installate in doppia terna, al fine di valutare per quale percentuale del tempo si verificasse la situazione di flussi di energia con verso concorde o discorde. Nel caso in esame stabilmente negli anni si hanno sulle linee sempre flussi di energia concordi che vanno da Acciaiolo a San Romano. Alla luce di tali situazioni (espositiva e tecnica) ARPAT ha proposto per i 9 Comuni interessati l intervento di mitigazione mediante trasposizione delle fasi (lo scambio fra due fasi, in particolare, vedi Figure 4 e 5). Terna S.p.A., per conto anche di ENEL Distribuzione S.p.A., ha effettuato l intervento proposto da ARPAT. La disposizione antisimmetrica delle fasi, realizzata con l intervento di aprile 2005, ha consentito di ottenere i livelli minimi di induzione magnetica a parità di correnti circolanti (ottimizzazione), come hanno mostrato le verifiche effettuate.

Figura 4 Figura 5 Disposizione simmetrica delle fasi. Prima dell intervento. Disposizione antisimmetrica delle fasi. Dopo l intervento. In particolare, i risultati delle misure sono stati rielaborati, tenendo conto delle correnti circolanti al momento delle due serie di misure, al fine di confrontarli per quantificare la riduzione dei livelli di esposizione a parità di correnti. Nel caso di due linee separate installate in doppia terna sugli stessi sostegni la determinazione del livello di esposizione medio annuo è particolarmente complessa per la variabilità sia delle intensità di corrente, che dei versi dei flussi di energia sulle due linee. Occorre in tale situazione calcolare l induzione magnetica generata da ciascuna delle coppie contemporanee di corrente (dotate di segno) che si sono verificate per ogni quarto d ora durante l intero anno. È possibile processare tali dati mediante il software CAMPI 4.1 in modalità batch, realizzato dal Dott. D. Andreuccetti dell IFAC-CNR di Firenze [4]. Sono stati ripetuti i monitoraggi dopo l intervento in due punti, uno per ogni tratta dell elettrodotto. Nel primo sito, più vicino ai conduttori della linea, il livello medio durante la misura è passato da 1.85 µt a 1.06 µt (vedi Figura 6) con una riduzione percentuale a parità di correnti del 43%. In tale sito il livello medio di esposizione su base annua è passato da circa 1.35 µt a circa 0.80 µt. Nel secondo sito il livello medio durante il monitoraggio è passato da 0.98 µt a 0.38 µt con una riduzione percentuale a parità di corrente del 61% ed il livello medio di esposizione su base annua si è ridotto da circa 0.80 µt a circa 0.33 µt. Dopo l ottimizzazione delle fasi il numero di abitazioni nel primo tratto impattate si è ridotto a 8 (5 a Fauglia, 1 a Crespina e 2 a Lari) e nel secondo tratto si è ridotto a 26 (22 a Montopoli e 4 a Castelfranco), con una riduzione percentuale dei livelli che varia tra il 40% ed il 70% a seconda della distanza dai conduttori dell elettrodotto.

Figura 6 Corrente linea 546 Corrente linea 525 Induzione Magnetica 350 1.4 300 1.2 Corrente (A) 250 200 150 100 50 1.0 0.8 0.6 0.4 0.2 Induzione Magnetica (µt) 0 0.0 28/04/2005 12:00 29/04/2005 12:00 30/04/2005 12:00 01/05/2005 12:00 02/05/2005 12:00 Tempo Andamento nel tempo dei livelli istantanei dell induzione magnetica e delle correnti circolanti ogni quarto d ora durante il monitoraggio di verifica nel primo sito dopo l intervento di mitigazione. 5. CONCLUSIONI L attenzione della popolazione ai problemi connessi all esposizione ai campi elettromagnetici prodotti dalle linee elettriche ad alta tensione ha portato alla emanazione di una legge quadro, che però di fatto risulta in gran parte inapplicata. In tale situazione normativa l azione di prevenzione, a fronte di un possibile rischio per la popolazione esposta a livelli significativi, può solo essere indirizzata da un lato alla ricerca delle situazioni più critiche per determinare azioni di mitigazione, anche a seguito di accordi volontari, e dall altro al supporto tecnico degli enti locali ai fini di una pianificazione territoriale che impedisca le edificazioni di abitazioni in estrema prossimità degli elettrodotti. Tale approccio è certamente complesso nella sua realizzazione, sia per le difficoltà normative, che per la delicatezza di una materia in cui non vi sono ancora certezze sugli effetti sulla salute, mentre rimane alta l attenzione della popolazione. Quanto descritto presenta un esperienza concreta di stretto legame tra un agenzia per il controllo ed un ente preposto alla pianificazione territoriale ed ha mostrato come in taluni casi sia possibile con interventi a basso costo ottenere risultati tangibili. Dopo un percorso laborioso, infatti, iniziato nel marzo 2002, l intenso lavoro di ARPAT di modellizzazioni, misurazioni e riunioni con i proprietari degli impianti ha prodotto il risultato concreto di una consistente riduzione dei livelli di esposizione, avvenuta senza costi per le Amministrazioni Pubbliche. Tale risultato non era semplice da ottenere a fronte di una normativa attuale, che comunque consentiva lo status quo, a fronte di valori di induzione magnetica piuttosto contenuti rispetto al valore di attenzione previsto dal D.P.C.M. 08.07.03. Riteniamo che la linea seguita dall agenzia del confronto sereno e di dialogo tra le parti rispetto ad un tema così caldo, dell ascolto delle esigenze dei cittadini senza allarmismi ingiustificati rispetto alle attuali conoscenze, della comunicazione chiara e trasparente dei risultati delle misure e della messa a disposizione (dei decisori politici, come pure degli operatori economici e dei cittadini) delle conoscenze scientifiche e tecniche, sia condizione necessaria, anche se non sufficiente, per gestire nell interesse pubblico un tema di crescente rilevanza sociale.

6. BIBLIOGRAFIA [1] G. Licitra, N. Colonna Applicability of the precautionary principle to power lines: some successful case studies in Tuscany. Conference on Application of the Precautionary Principle to Electromagnetic Fields - Luxembourg 24-26 February 2003 http://europa.eu.int/comm/health/ph_determinants/environment/emf/conf_february_2003_en.htm [2] Licitra G., Colonna N., Chiari C. Evaluation of long term exposure to the magnetic field produced from power lines. Radiation Protection Dosimetry Vol. 97, No 4, pp. 401 404 (2001). Nuclear Tecnology Publishing [3] G. Licitra, N. Colonna Applicazione del principio di precauzione nel caso di elettrodotti ad altissima tensione Atti del Convegno Nazionale Dal monitoraggio degli agenti fisici sul territorio alla valutazione dell esposizione ambientale. - Torino, 2003 [4] D. Andreuccetti Calcolo del campo elettrico e dell induzione magnetica generati dalle linee elettriche Versione 4.1, maggio 2002. IFAC-CNR Firenze.