Comune di Civitavecchia Città Metropolitana di Roma Capitale

Documenti analoghi
Comune di Civitavecchia Città Metropolitana di Roma Capitale

Comune di Civitavecchia Città Metropolitana di Roma Capitale

Comune di Civitavecchia Città Metropolitana di Roma Capitale

Comune di Civitavecchia Città Metropolitana di Roma Capitale

Comune di Civitavecchia Città Metropolitana di Roma Capitale

Comune di Civitavecchia Città Metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 531 DEL 5 APRILE 2016

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 542 DEL 12 MARZO 2018

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO. Approvazione di Variante al Piano di Comparto n. 34 del P.P.

AGE.AGEUPTLE.REGISTRO PROTOCOLLI INTERNI R

PROT. N REP. N DEL

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale

HUB PORTUALI Hub portuale di Civitavecchia - Opere strategiche per il Porto SCHEDA N. 129

COPIA N 209. COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO. Approvazione Piano di Comparto n. 3 del P.P. Arenile

Decreto Dirigenziale n. 5 del 28/01/2013

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 550 DEL 15 marzo 2017

VEDI GRIGLIA ISTRUTTORIA PROT DEL 24/05/2017

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

COMUNE DI TURATE Provincia di Como

ORDINANZA N. 32 DEL

Decreto Dirigenziale n. 109 del 22/12/2016

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 28 del 11 maggio Atti della Regione PARTE I

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 767 DEL 03 MAGGIO 2016

Savena-Idice S UAP ASSOCIA TO

COMUNE DI TURATE Provincia di Como

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale

Provincia di Foggia Settore Assetto del Territorio e Ambiente

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA POL. DI MERC. ED ORG. DELLE FILIERE. PROG. INTEGR. DETERMINAZIONE. Estensore VITELLI VALERIA

DIRETTORE AREA STUDI E PROGETTAZIONE. Determina N. 207 Data Adozione 25/07/2017. Atto Pubblicato su Banca Dati escluso/i allegato/i

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Comuni consorziati:ales-marrubiu-masullas-morgongiori-palmas

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL AUTORITA DI BACINO LAGHI GARDA E IDRO DELIBERAZIONE N. 37 IN DATA 19/05/2017

COMUNE DI ALTOPASCIO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Premesso che: Considerato che:

Autorità Idrica Toscana

COMUNE DI OTRANTO Provincia di Lecce

Autorità Idrica Toscana

CONCESSIONI DEMANIALI E PIANIF. BACINI IDROGRAFICI DETERMINAZIONE. Estensore VITELLONI PIERPAOLO. Responsabile del procedimento TORRIGIANI TONINO

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

COMUNE DI CIVITAVECCHIA

DETERMINAZIONE. Estensore IETTO ANDREA. Responsabile del procedimento ANDREA IETTO. Responsabile dell' Area M.G. POMPA. Direttore Regionale M.

Autorità Idrica Toscana

DIREZIONE PORTO E MARE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

ASSESSORADU DE S'AGRICULTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

COMUNE DI LACCHIARELLA

ASSESSORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICAA

Autorità Idrica Toscana

DIREZIONE SERVIZI AI CITTADINI E IMPRESE SETTORE GESTIONE RISORSE DEL TERRITORIO - Ufficio Acque

COMUNE DI TURATE Provincia di Como S.U.A.P.

ASSESSORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA

COMUNE DI CIVITAVECCHIA PROVINCIA DI ROMA

Via F. Crispi, 81 C.A.P Tel Fax Cod. Ente VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE N. DEL PROGRAMMAZ. SOSTEN. E INFRASTRUTT. ENERGETICHE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL AUTORITA DI BACINO LAGHI GARDA E IDRO DELIBERAZIONE N. 36 IN DATA 19/05/2017

ASSESSORADU DE S'AGRICULTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

Decreto dirigenziale n. 8 del 12 febbraio 2010

c_g registro UFFICIALE.U /2019 -

Oggetto: INTERVENTO DI SOSTITUZIONE EDILIZIA CON AMPLIAMENTO AI SENSI DELL ART.4 DELLA L.R. N.21/2009 DEL RISTORANTE ESTERINA SITO IN VIA AURELIA SUD.

Ufficio Tecnico Tel Fax

Autorità Idrica Toscana

OGGETTO: Lottizzazione PCL 10 area A6 Pace sud Approvazione ai sensi dell art. 30 L.R. 34/92.

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELL ASSEMBLEA CAPITOLINA

COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI Provincia di Teramo

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 12 settembre 2011, n. 771

PIANO DELLE ATTIVITA 2019 B - Quadro delle attività specifiche del Porto di Porto Santo Stefano

Comune di Civitavecchia

BOLLETTINO UFFICIALE. Atti della Regione PARTE I. della REGIONE CAMPANIA n. 67 del 2 novembre 2009

Assume la presidenza il Sig. BRUNOD ALEX - SINDACO. Assiste all adunanza il Segretario Comunale - Dott.ssa Roberta TAMBURINI.

viste le indicazioni del Ministero dei Trasporti con nota prot. M_TRA/DINFR/12000 del 23 novembre 2007;

ASSESSORADU DE S AGRICULTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE AVVISO

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-19 / 908 del 22/10/2013 Codice identificativo

INDICE. INDICE... 2 Introduzione... 3 Verbale di Validazione... 4

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 17 DEL 28 APRILE 2008

Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Ce - ntrale

N. 94 Del 06/04/2012

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Città di Stresa Provincia del Verbano Cusio Ossola

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 19 DEL 12 MAGGIO 2008

DETERMINAZIONE DELL AMMINISTRATORE UNICO N. 54 DEL 29 MARZO 2019 OGGETTO: COMUNE DI MONTECOMPATRI LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DI VIA DELLE CARRARECCE

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ENERGIA, ARIA E RUMORE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 129 del

COMUNE DI LATINA 1 SETTORE DI STAFF Ufficio Grandi Opere e Infrastrutture

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: RISORSE IDRICHE, DIFESA DEL SUOLO E RIFIUTI Area: PROGRAMMAZIONE SOSTENIBILE E INFR.

Verbale della conferenza di servizi preliminare ditta Maxi Di s.r.l.

Direzione generale enti locali e finanze Servizio territoriale demanio e patrimonio di Oristano, Nuoro e Medio Campidano

DETERMINAZIONE. Estensore FRANZESE MAURIZIO. Responsabile del procedimento FRANZESE MAURIZIO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

COMUNE DI FERRIERE (Provincia di Piacenza)

CITTÀ DI VIMERCATE MEDAGLIA D ARGENTO AL MERITO CIVILE

ROBECCO PAVESE. Piano di Governo del Territorio VARIANTE n. 01/2017

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

DETERMINAZIONE. Estensore CRESCENZI ROBERTO. Responsabile del procedimento CRESCENZI ROBERTO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

Deliberazione del CONSIGLIO COMUNALE adottata nella seduta del 27 aprile 2012 alle ore 19:10 con la presenza dei signori Consiglieri:

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

UFFICIO SPECIALE RICOSTRUZIONE LAZIO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Transcript:

Comune di Civitavecchia Città Metropolitana di Roma Capitale Servizio Segreteria Generale Ufficio Segreteria del Sindaco VERBALE N. 5 - SEDUTA DEL 14/11/2018 Procedimento relativo alla richiesta di concessione di beni demaniali marittimi e specchi acquei costituenti il bacino storico del porto di Civitavecchia, ai sensi dell art. 3 D.P.R. n. 509/97 e dell art. 36 del codice della navigazione. L anno duemiladiciotto il giorno quattordici del mese di novembre alle ore 10,30 presso l aula consiliare L. Calamatta del Comune di Civitavecchia sita in piazza Pietro Guglielmotti n. 7. Il Sindaco del Comune di Civitavecchia Ing. Antonio Cozzolino assume la presidenza della Conferenza indetta e convocata con nota prot. n. 95582 del 29/10/2018. L ordine del giorno è l assunzione di decisioni in merito al prosieguo della procedura, ai sensi dell art. 5 del D.P.R. n. 509/1997, per le istanze di concessione demaniale marittima presentati dalle seguenti società: Porto Storico di Civitavecchia S.r.l. Marina del Bernini S.r.l. Naval Service S.r.l. IRA S.r.l. Roma Marina Yachting S.r.l.; Richiamati il verbale n. 1 del 6/06/2017, il verbale n. 2 del 26/10/2017, il verbale n. 3 del 24/04/2018 e il verbale n. 4 del 15/05/2018; PREMESSO - che nella seduta del 24 aprile 2018, la Conferenza di Servizi ha deciso di concedere 45 gg. dalla pubblicazione del relativo verbale per consentire alle Società concorrenti l attuazione degli adeguamenti indicati da ciascuna autorità; 1

- nella seduta del 15 maggio 2018 sono stati individuati i criteri per la comparabilità dei progetti e l ammissione alla fase successiva; - la scadenza per gli adeguamenti alle prescrizioni era stata fissata per il 17 settembre 2018, termine prorogato con nota prot. n. 71726 dell 8/08/2018; - risulta pervenuta la documentazione integrativa delle società sotto indicate: Naval Service Srl prot. n. 72049 del 9/08/2018 Roma Marina Yachting Srl prot. n. 81701 del 17/09/2018 Porto Storico di Civitavecchia Srl prot. n. 81727 del 17/09/2018; - non risulta invece presentata dalla Marina del Bernini S.r.l. e dalla IRA S.r.l. la documentazione integrativa richiesta dalla Conferenza dei Servizi; - che, ai sensi del D.P.R. n. 509/97, la Conferenza di Servizi individua le istanze, da ammettere alle successive fasi della procedura, facendo riferimento alla maggiore idoneità dell iniziativa prescelta a soddisfare in via combinata gli interessi pubblici alla valorizzazione turistica ed economica della regione, alla tutela del paesaggio e dell ambiente e alla sicurezza della navigazione; - che per la seduta odierna i concorrenti sono stati convocati separatamente affinché potessero illustrare la documentazione integrativa presentata; DATO ATTO - Che sono stati regolarmente invitati i seguenti Enti, rappresentati dai soggetti a fianco indicati: Enti invitati Cognome e Nome Qualifica Delega Note Regione Lazio Ufficio conferenze di servizi Regione Lazio Direzione Regionale Territorio, Urbanistica e Mobilità Regione Lazio Area Porti e Trasporto Marittimo Regione Lazio Area Autorizzazioni Paesaggistiche e Valutazione Ambientale Strategica Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i trasporti, la navigazione, gli affari generali e il personale - Direzione Generale per la vigilanza sulle Autorità Portuali, le infrastrutture portuali ed il trasporto marittimo e per vie d acqua interne Div. 2^ Ministero delle C.V. Raiola Capo Ufficio Infrastrutture e dei Trasporti - Capitaneria di Porto di Aniello Direzione 2

Civitavecchia Servizio Polizia Marittima e contenzioso Sezione Demanio/Ambiente/Polizia Marittima e Difesa Costiera Autorità di sistema portuale del mar Tirreno Centro Settentrionale C.C. Giuseppe Panico Dott.ssa Roberta Macii Marittima Capo Sezione Demanio Segretario Generale Ing. Solinas Ing. Marini Giuseppe Maurizio Dirigente Ufficio Progetti Dirigente Area Tecnica Agenzia del Demanio- Direzione Regionale Lazio Arch. Cicognani Carlo Dipendente Ufficio Demanio Agenzia delle Dogane Ufficio delle Dogane di Civitavecchia Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Roma Comune di Civitavecchia Servizio 5 Ambiente e Beni Culturali, Edilizia, Urbanistica Mario Fiorentini Renzo Di Cintio Arch. Contardi Arch. Massimiliano Marcelli Lucio Capo Area Ispettore Antincendio Dirigente Funzionario - che i lavori della conferenza sono assistiti dal RUP Ing. Giulio Iorio e dal gruppo di supporto al RUP, nelle persone della Dott.ssa Barbara La Rosa e del Geom. Daniele Masciangelo, nominati con decreto prot. n.2360 del 10/01/2017 ; - risulta presente il Segretario Generale del Comune di Civitavecchia Avv. Caterina Cordella: DATO ATTO - che risulta pervenuta la nota prot. n. 2018/11466/DR-ST-LZ1 del 12/11/2018 dell'agenzia del Demanio con la quale si ribadisce quanto già indicato con nota prot. 2018/2224/DR-ST-LZ1 del 27/02/2018 ovvero l'espressione del parere per gli aspetti dominicali di competenza solo nella fase di presentazione del progetto definitivo; - che risulta pervenuta la nota prot. n. 47649 del 13/11/2018 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l'abruzzo e la Sardegna - con la quale si comunica che il parere di competenza sarà trasmesso successivamente all'esame dei progetti presentati; 3

TUTTO CIO PREMESSO alle ore 10:30 il Sindaco, dopo aver ringraziato le Autorità intervenute e chiarito che l incontro odierno è stato convocato al fine di illustrare i progetti presentati e dare la possibilità alla Conferenza di Servizi di rivolgere domande ai concorrenti, per una più corretta valutazione degli stessi, invita i rappresentanti e i tecnici della Naval Service Srl ad illustrare gli interventi di progetto suddivise in fasi. Dopo una breve presentazione della squadra che ha collaborato nella stesura del progetto, il concorrente fa presente che il progetto è diviso in due fasi, nella prima l'intervento interessa la Darsena Traianea, con una parte a terra con scopi museali, e una parte della banchina San Teofanio, mentre la seconda fase sarà realizzata dopo le indicazioni da parte degli Enti preposti sulla disponibilità delle aree e degli specchi acquei interessati come da previsioni del Piano Regolatore Portuale. Nel dettaglio l'intervento progettuale della Naval Service Srl scaturisce da uno studio del mercato di settore internazionale, da cui è stato sviluppato il numero dei posti barca tenuto conto della potenzialità della domanda attesa, in considerazione della vicinanza a Roma, all'aeroporto di Fiumicino, nonché della peculiarità storica. Il numero dei posti barca previsti è 74 di cui 46 da mt. 20, 8 da mt. 25 e 20 fino a 90 mt. Interviene il rappresentante della Capitaneria di Porto che evidenzia che il progetto della Naval Service Srl è carente di una planimetria tradizionale con la rappresentazione delle catenarie, tipo di ormeggio necessaria al fine di esprimere il parere di competenza e pertanto ne chiede l'integrazione. Interviene il rappresentante del Comando dei VV.FF. che evidenzia che non risulta dalla documentazione presentata quella necessaria per l'espressione del parere di competenza e ne chiede pertanto l'integrazione. Interviene anche il rappresentante dell Agenzia delle Dogane richiedendo, anche per la sua competenza, la trasmissione di apposita planimetria. Riprende la parola il concorrente evidenziando che la Naval Service Srl intenda valorizzare tutto quello che sarà oggetto della concessione in prima fase. Rappresenta che avendo dei locali in concessione sulla banchina San Teofanio gli stessi potranno essere valorizzati per dare servizi agli utenti diportisti e che quindi la Naval Service Srl ha ritenuto di inserire nell'investimento dei 9.300.548,00 euro, previsti nella prima fase, la valorizzazione di questi locali. Sarà inoltre valorizzato la parte del Lazzareto attigua. L'Ing. Solinas dell'a.d.s. evidenzia che attualmente sulla banchina San Teofanio sono presenti i rimorchiatori, che devono essere ricollocati. Spiega che in realtà è prevista una ricollocazione, ma al momento l area non è disponibile. La Naval Service Srl rappresenta che il problema della delocalizzazione dei rimorchiatori deve essere affrontato e risolto dall'a.d.s., e deve essere data comunicazione che gli stessi non possono trovare collocazione all'interno dell'area. Se la banchina San Teofanio non è disponibile, il progetto non può sostenersi economicamente. Si tratta di una zona privilegiata dove è prevista la ristrutturazione, per cui se tale area non può essere presa in considerazione, viene meno la parte storica. L A.d.S. specifica che in una nota era stato evidenziato il problema dei rimorchiatori. Prende la parola l'arch. Enza Evangelista che illustra gli interventi di valorizzazione del porto storico che prevede il recupero degli antichi resti del Molo del Bicchiere di concerto con la Soprintendenza Archeologica. A seguito di specifiche domande del Sindaco, la Naval Service Srl rappresenta che nella prima fase: 4

- sono previsti n. 9 posti di lavoro, oltre a tutti quelli che scaturiranno dalle attività dell'indotto gestite da altre società, che naturalmente in questa fase non possono essere quantificate; - non verrà interessato il diportismo locale che solo in minima parte verrà ricollocato nella banchina San Teofanio; - la durata della concessione richiesta è 30 anni. La seconda fase coinvolgerà tutta la Darsena Traianea e la banchina 3. Sono state previste una serie di attività che prevedono 430 posti barca compresi il piccolo diportismo locale che sarà delocalizzato all'interno della Darsena Romana. Il Sindaco rileva quindi che la seconda fase sarà attivata solo quando si renderà disponibile la Darsena Romana. La Naval Service conferma che gli interventi da effettuarsi in Darsena Romana saranno attivati solo dopo che l area sarà disponibile. L incontro si conclude alle ore 12:00 Alle ore 12:20 il Sindaco invita i rappresentanti e i tecnici della Soc. Roma Marina Yachting ad illustrare gli interventi di progetto suddivise in fasi Dopo una breve presentazione della squadra che ha collaborato nella stesura del progetto, il concorrente fa presente che il progetto è stato revisionato in base alle prescrizioni e alla disponibilità delle aree. Specifica che nella redazione del progetto si è tenuto conto della presenza dei rimorchiatori e valutate le interferenze relativamente alle concessioni presenti. Per quanto attiene i rimorchiatori il progetto prevede una loro ricollocazione nell ambito del completamento della Darsena Servizi, intervento previsto nell ambito delle Opere Strategiche per il Porto di Civitavecchia - Primo Lotto Funzionale: Prolungamento Antemurale Colombo Darsene Servizi e Traghetti. Il complesso delle opere risulta collaudato a ottobre 2018, però rimangono delle parti da completare, tra cui la Darsena Servizi, di cui si farà carico la Roma Marina Yachting (per la sola parte delle opere marittime, come da progetto esecutivo allegato alla revisione progettuale consegnata dal proponente). Unitamente al completamento della Darsena Servizi è prevista la realizzazione del tratto di viabilità tra la darsena servizi e la viabilità portuale, in corrispondenza dell attuale ingresso alla darsena traghetti, ubicato presso la pesa pubblica vicino al varco nord. La realizzazione della Darsena Servizi a cura e spese della Soc. Roma Marina Yachting renderà completamente disponibile lo specchio acqueo attualmente interessato dai rimorchiatori. Tempi di realizzazione 18 mesi per la prima fase e 6 mesi per la seconda fase, dall'acquisizione di tutte le autorizzazioni di legge. Nel progetto è già stata indicata la ditta che si occuperà dei lavori, onde consentire di effettuare eventuali verifiche sull affidabilità della stessa. Il Sindaco chiede di dettagliare gli interventi. Nella prima fase gli interventi previsti sono infrastrutture di servizio, fabbricato servizi, posti auto, approdo turistico sulla Banchina Guglielmotti e sulla banchina San Teofanio, pedonalizzazione dell'intero progetto, non ci saranno barriere visive, creazione di spazi di socializzazione, attività ricreative/sportive, soste temporanee con delimitazioni di fioriere. All'interno del porto per diportisti sarà previsto inoltre un sistema di segnalamento integrativo a luci rosse in considerazione dell'uso promiscuo della darsena da utilizzare in caso di uscite o movimenti di mezzi della Guardia di Finanza. Posti barca: 85 Interviene il rappresentante della Capitaneria di Porto chiedendo una planimetria tradizionale con la rappresentazione delle catenarie, tipo di ormeggio necessaria al fine di esprimere il parere di competenza. Il concorrente fa presente che la planimetria richiesta è già presente nei documenti inviati, esplicitandone comunque i contenuti. 5

L'Ing. Iorio consegna una copia completa del progetto, ivi compresa la planimetria richiesta dal rappresentante della Capitaneria di Porto sia all'autorità Marittima sia al rappresentante dell'agenzia delle Dogane. L'Ing. Solinas dell'a.d.s. evidenzia che la realizzazione delle opere marittime della darsena servizi permetterebbe oltre alla delocalizzazione dei rimorchiatori anche di liberare la Darsena Romana. Riprende la parola il concorrente evidenziando che il progetto prevede volumetrie strettamente necessarie per la funzionalità del porto, senza creare forme di concorrenza, ma piuttosto auspicando un dialogo porto città. In merito alla seconda fase il concorrente precisa che partirà alla scadenza dell'attuale concessione presente sulla Calata Principe Tommaso e prevederà n. 66 posti barca nuovi, quindi complessivamente 151. Nell ambito dell intervento si prevede la ricollocazione di 61 posti barca del diportismo locale, che sulla base delle unità attualmente presenti corrisponde al 58% del totale attualmente presente sulla banchina 3. Viene rappresentato che per la ricollocazione del diportismo e la stima del numero si è partiti da dati fotografici. Naturalmente saranno rivisti con l acquisizione dei dati esatti, già richiesti dal proponente. Investimento complessivo 22,4 milioni di euro di cui 1,64 nella seconda fase, oltre IVA. Durata della concessione: 40 anni. Il Sindaco chiede quale potrebbe essere il costo per un posto barca per il diportismo. E quali i posti di lavoro previsti. Il concorrente stima un costo di circa 49 euro/mq in alta stagione e prevede un numero di 18 posti di lavoro oltre 7 stagionali, esclusi quelli inerenti l indotto. Alle 12.30 il S.G. Dott.ssa Roberta Macii lascia la seduta Alle ore 13:50 i lavori della seduta sono sospesi Alle 15:15 riprendono i lavori della seduta odierna. Non risulta presente l Arch. Marcelli. Il Sindaco invita i rappresentanti e i tecnici della Società Porto Storico di Civitavecchia Srl ad illustrare gli interventi di progetto suddivise in fasi Dopo una breve presentazione della squadra che ha collaborato nella stesura del progetto, il concorrente rappresenta che i principi guida per la redazione del progetto sono stati oltre alla richiesta del mercato, il basso impatto ambientale ed energetico, la valorizzazione delle preesistenze archeologiche presenti negli ambiti di intervento, la valorizzazione dell'ambiente per l'attrazione, i collegamenti visuali e pedonali, il recupero dell'antico Molo del Bicchiere, il recupero del molo del Lazzaretto, ricostruzione delle antiche mura con nuove tecnologie in legno e vetro, nonché il recupero della Rocca. Le fasi in cui è articolato il progetto sono tre, in base alla disponibilità delle aree. posti barca previsti sono 106 più 98 per ricollocare le preesistenze (piccolo diportismo). Nella prima fase che interesserà le banchine 5-6 e 7 ci sarà anche la sistemazione museale dell'antica Rocca. L'importo di investimento della prima fase ammonta a euro 748.000 circa, il numero dei posti barca è di 13 e sono previsti 5 posti di lavoro, oltre a quelli creati dall indotto. Il piano Economico Finanziario riguarda le tre fasi. Nella fase due ci sarà la ricollocazione dei rimorchiatori, questa sarà la fase di maggior investimento perché è prevista la realizzazione di una nuova cabina elettrica, tutte le banchine saranno elettrificate, la realizzazione di percorsi pedonali, è prevista una banchina dedicata alle 6

autorità, demolizione delle superfetazioni dei locali che saranno adattati come uffici. E prevista la ricollocazione di 98 posti barca del diportismo locale e 45 posti barca nuovi. Importo investimento circa 10,5 milioni di euro. La fase tre richiede un investimento di circa 2,4 milioni di euro e prevede la riorganizzazione della banchina San Teofanio, il recupero del molo del Lazzareto con la sistemazione della pavimentazione, il recupero archeologico e la manutenzione, percorsi pedonali. Il Sindaco chiede se ogni fase è autonoma da un punto di vista economico/finanziario. Il concorrente spiega che il progetto è stato realizzato in flessibilità, si realizza man mano che si crea la disponibilità delle aree, ogni fase è in completa autonomia. Viene specificato che la durata della concessione è di 30 anni. Il sindaco chiede come è stato calcolato il canone. Il concorrente risponde che si è fatto riferimento al regolamento dell A.d.S. Il rappresentante del Comando dei VV.FF. chiede gli interventi per l antincendio. Il concorrente spiega, come documentato negli allegati, che è prevista un organizzazione a blocchi con sistema di spegnimento lungo le banchine e i vari spazi, nonché l installazione di termocamere, quale sistema immediato di allerta. La seduta è chiusa alle ore 17:00 Antonio Cozzolino Roberta Macii Aniello Raiola Giuseppe Panico Mario Fiorentini Renzo Di Cintio Maurizio Marini Giuseppe Solinas Carlo Cicognani Lucio Contardi Massimiliano Marcelli Giulio Iorio Barbara La Rosa Daniele Masciangelo 7