Pietro Barnabe` laboratorio di restauro. Progettazione dell'intervento di manutenzione conservazione e restauro dell'opera



Documenti analoghi
LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO E LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO E LIBRARIO

di Valentina Muzii DOCUMENTAZIONE di RESTAURO Committenza : Pinacoteca Civica Teramo Direttrice Dott.ssa Paola Di Felice

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Dinolin design. Sistemi per la protezione e decorazione del legno

Antonio De Blasiis Il rilievo del degrado ambientale. Metodi ingegneristici

UNIVERSITY. Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 100%

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

ANCOR PRIMER. Scheda Tecnica

Inquinamento indoor: definizione di una strategia di approccio al problema

BASILICA DI SANT APOLLINARE

IDROCARB PROTEC. Scheda Tecnica

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE

Acquisire un archivio e altre curiosità sulla sua conservazione e catalogazione

Piano di manutenzione della struttura dell opera 1. Premessa manuale d uso manuale di manutenzione programma di manutenzione delle strutture

MANUTENZIONE E CURA DEI SERRAMENTI: Consigli per il trattamento conservativo delle finestre Albertini

Industria Produzione porte e serramenti in legno lamellare e massello

Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

Francesco Sarti

Cartella Colori Fondi, Smalti e Impregnanti per Legno e Ferro

assorbimento delle radiazioni fino ai 400nm, che coprono parzialmente la zona del visibile ma eliminano le radiazioni viola-blu.

NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA

LA NATURA DEL SILOSSANICO

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

Microclimi e microrganismi: importanza del monitoraggio Mariasanta Montanari

Le avversità delle piante ornamentali

SCHEDA DI RESTAURO DATI IDENTIFICATIVI. OGGETTO: (Bene culturale - Es. dipinto/cornice; scultura/basamento; dipinto murale/stucco; arredo, ecc.

IL MICROCLIMA DEL MUSEO E IL MONITORAGGIO DELL AMBIENTE

Cosa evitare e come conservare

PICASILAN W. Scheda Tecnica

BAU - THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore.

ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE


SCHEDA DI SICUREZZA DEI GRANULI DI GUSCI DI NOCE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

TRASPARENZA del VETRO

IMMAGINI DEL RESTAURO DELL ALTARE LIGNEO MONUMENTALE XVIII sec. DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO DI STILO

ACADÉMIE DE FRANCE A ROME Accademia di Francia a Roma. VILLA MÉDICIS Villa Medici. Viale Trinita dei Monti N ROME.

Blanke Profilo di chiusura

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,OFDPSRGLLQILDPPDELOLWj

Università degli Studi di Palermo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (LMR/02)

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere

Protettivo antiacido per pietre naturali

incisione rupestre a Massello (Torino)

La valutazione del rischio chimico

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO

La scuola integra culture. Scheda3c

Servizi di diagnosi e classificazione su elementi e strutture di legno Servizi di ricerca per l industria del legno

CONFORMAL COATING. srl Via Villoresi Turbigo Mi Tel Fax

SENSORI E TRASDUTTORI

La Manutenzione delle opere in legno

CAPPELLA LANDO Chiesa di San Pietro Castello Venezia. Relazione tecnica

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario

0.0.2 Normalmente si considerano le seguenti tipologie di attività di manutenzione:

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

KEIM Lignosil. La pietra miliare delle superfici in legno

di Protezione Individuale

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

SCHEDA TECNICA MONOSTRATO AMALFI

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST

yarnmaster digital online Quality Control

Alto livello igienico

STRUMENTO DI AUTOVALUTAZIONE MONTAGGIO ARREDO

Proprietà: Soprintendenza per i beni Ambientali ed Architettonici di Firenze

Comune di Pojana Maggiore Impianto fotovoltaico posto sulla copertura della palestra scuole medie

Scheda Dati di Sicurezza

1, 2 o 4 metri. Possono essere installate singolarmente o in linea e sono disponibili in versione a soffitto o sospesa.

- Ciclo di esposizione al calore, freddo e umidità (UNI EN ISO 9142:2004): prova eseguita sia sul profilo che sulla struttura serramento;

Forum di Prevenzione Incendi Milano, 27 Settembre 2012 Relatore: Roberto Borraccino

IMPIANTO PREVENZIONE INCENDI

TECHNICAL TOOLS VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU CERAMICA. Informazioni: 1. Versatilità dei prodotti vernicianti

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I


MANUALE DI RESTAURO SCRITTO DAGLI ALUNNI CON LA GUIDA DI ALESSANDRO MANZO E LUCIA VITOLO

Dispositivi di protezione individuale DPI

COLORDOC LEGNO MONOCOMPOENTE

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Implacem Pagina 1 di 3 Data di revisione 5 ottobre 2006

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Procedure di manutenzione

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

Prevenzione Formazione ed Informazione

Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D.

«Norme di sicurezza» Utilizzo dei pneumatici Vettura e Trasporto Leggero in Europa. Gruppo Michelin 2005

Area Ricerca e Sviluppo

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

COMPARAZIONE COSTI LAMPADE AI VAPORI DI MERCURIO AL ALTA PRESSIONE VS LED BAY ECOMAA

Transcript:

Pietro Barnabe` laboratorio di restauro Progettazione dell'intervento di manutenzione conservazione e restauro dell'opera Premessa Per un approccio corretto all'intervento di restauro di un bene occorre partire dalla conoscenza di una serie di fattori esterni all'opera ed influenti sulla stessa. Spesso si danno per scontato moltissimi elementi, ma definirli ed individuarli è presupposto per un intervento stabile nel tempo e non pregiudizievole della conservazione dell'opera stessa. Valutazione del degrado e/o danno. Può essere: Strutturale: coinvolge la struttura del bene, compromettendone stabilità, funzionalità ed utilizzo. Quando l'opera viene manutenuta per una successiva esposizione museale, può essere corretto limitarsi ad interventi di manutenzione, stabilizzandone le condizioni, senza intervenire per un ripristino di funzionalità non richieste. Superficiale o estetico: la struttura è sana ed ottimamente conservata, il danno coinvolge soltanto gli aspetti estetici, patine e trattamenti superficiali. Pianificazione della tipologia dell'intervento. Occorre valutare, assime alla committenza come impostare gli interventi: Ripristinare interamente le funzionalità del bene/opera: restauro. Mantenere le condizioni esistenti dell'opera, testimonianza storicoculturale dell'evoluzione del tempo, proteggendola da ulteriori degradi: conservazione. Degrado può essere dovuto al presentarsi di situazioni con sviluppo/effetto: Rapido, per case naturali: alluvioni, terremoti, agenti atmosferici, fuoco, altro; Rapido per intervento umano: fuoco, furto, atti vandalici, 40141 Bologna, via Abba, 10/A tel: 051471246 3387217992 e-mail: pbarnabe@gmail.com p.iva: 03653090377 CF: BRNPTR54D30I787F http://www.barnabe-restauri.it Iscritta al Registro delle Imprese di Bologna

cattiva esposizione in casa o museo, immagazzinamento non idoneo, altro; Lento per cause naturali: fattori atmosferici: pioggia, neve, vento; fattori biologici: attacchi animali, insetti, virus batteri e muffe; attacchi vegetali, alche e licheni; fattori chimici: reazioni della materia all'aria, inquinamento, corrosione, reazioni per contatto, anche con prodotti non consoni utilizzati nel restauro; fattori fisici: microclima, illuminazione (radiazioni visibili), radiazioni invisibili (ultravioletto); fattori meccanici: urti, vibrazioni, manipolazioni. Lento per intervento umano: cattiva esposizione museale: turismo di massa, incuria; utilizzo improprio dell'oggetto; interventi di restauro non pertinenti o incoerenti; dislocazione in sedi di rappresentanza o di culto, quindi accessi e fruizione non controllati. Agenti di degrado per opere esposte all'aperto: Anidride solforosa: SO²; Ossido di carbonio: CO; Anidride solforosa: SO³; Ammoniaca: NH³; Acido cloridrico: Hcl; Ossidi di azoto: NO; Fattori di degrado per opere esposte all'interno: temperatura: escursioni termiche inerenti i valori stagionali non costituiscono particolari problemi: assumono importanza quando favoriscono variazioni apprezzabili dell'umidità relativa dell'aria; umidità relativa: valori elevati di U. R. favoriscono il degrado dei materiali, ed attacchi di microorganismi ed insetti. In generale si suggerisce di non superare i 24 C. I valori di U. R. dovrebbero essere mantenuti tra il 50-60%, possibilmente costanti. In questo modo si consente ai materiali di mantenere la propria elasticità e flessibilità. Ogni opera va comunque analizzata singolarmente, condizioni favorevoli sono:

< 45% per metalli, pietra, ceramica (inorg.), 42-45% fossili (inorg.), 50-65% legno, carta, tessili, avorio, cuoio, dipinti (organici), 100% oggetti provenienti da scavi umidi (prima del trattamento di desalinizzazione) illuminazione non consona: La radiazione luminosa eccessiva provoca sbiadimento dei colori ed innesco di processi di decoesione molecolare, con possibile: indebolimento dei materiali, riduzione delle proprietà meccaniche, alterazioni cromatiche, ingiallimento del materiale, decolorazione dei pigmenti, distruzione delle fibre, perdita di materiale. Classificazione dei materiali in base alla reazione alla luminosità: non sensibili: tutti i materiali inorganici e tutti quelli che hanno subito processi ad alte temperature (illuminazione contenuta); sensibili: legno, cuoio non dipinto, dipinti ad olio su tela e tavola ( < 150-200 lux); estremamente sensibili: seta lana, cuoio dipinto, acquarelli, piume ( < 50 lux). La sorgente luminosa che rispetta maggiormente le esigenze di conservazione è la fibra ottica, priva di radiazioni ultraviolette. Precauzioni per un miglior ambiente conservativo: eliminare le radiazioni ultraviolette, ridurre le radiazioni infrarosse, ridurre la quantità di luce, ridurre il tempo di esposizione. Aerazione insufficiente: la presenza di polvere, inevitabile, favorisce la proliferazione di microorganismi, insetti e topi. Tali fenomeni sono accentuabili da aumenti di temperatura ed umidità relativa. Pertanto diventa indispensabile provvedere ad un ricambio frequente dell'aria.

Presenza di polvere, come abbiamo visto, favorisce la proliferazione di microorganismi, insetti e topi. Valutazione dell'idoneità dell'allestimento espositivo: Studio dei locali di esposizione per valutare l'incidenza di luce, aria, e microclima. Scelta dei supporti espositivi: Scaffalature in legno possono agevolare contaminazioni da insetti xilofagi Scaffalature metalliche (soggetto a fenomeni di condensazione) possono originare un eccesso di umidità. Prassi per una miglior conservazione: Controllo termoigrometrico, Controllo illuminotecnico, Controllo biologico, Spolveratura periodica, Arredo specifico e razionale, Interventi di verifica dopo episodi eccezionali, Verifica di prodotti e materiali usati nel restauro, Fotoriproduzione e schedatura per la catalogazione dell'opera e degli interventi. Interventi pratici sull'opera: Studio del bene, Pulitura, Interventi di ricostruzione e stuccatura, Ripristino/ritocco di patine pittoriche e protettive, Interventi protettivi, Collocazione in sede espositiva. Analisi dell'opera e programmazione dell'intervento: Registrazione e schedatura (preparazione e prima

compilazione della scheda opera). Studio visivo, verifica lacune strutturali e di funzionalità. Spolveratura, con attenzione a non aumentarne il degrado. Valutazione di tipologie e finalità dell'intervento. Tutte le valutazioni sono da registrare sulla scheda opera, unite al nome dell'operatore/i. Pulitura: Spolveratura accurata e delicata con pennelli e spazzole morbide. Prova con solvente, iniziando dal più blando, e cotone idrofilo. Analisi delle patine. Azione più energica, con solventi appropriati, spazzole e paglietta metallica fine. Rifinitura per incrostazioni resistenti con bisturi e/o raschietti. Analisi delle patine: Funzione delle patine: protezione e valorizzazione estetica. Analisi della patina, stabilire se è coeva o frutto di interventi successivi. Valutare la sua pertinenza ed efficacia rispetto agli obiettivi protettivi ed estetici. Cercare di comprenderne la composizione. Interventi di ricostruzione e risanamento: Finalizzati al ripristino delle funzionalità dell'opera, o al suo semplice mantenimento. Eseguiti con materiali omogenei o simili a quelli in opera. Eseguiti con materiali pertinenti, nel caso di collanti devono essere incompatibili con quelli in opera e non provocare tensioni o reazioni. Ripristino delle patine:

Ricostruzione delle eventuali lacune del fondo isolante di preparazione. Ritocco pittorico nelle lacune, con materiali simili o compatibili, ed in tono neutro, finalizzato al ripristino della leggibilità visiva e coerenza estetica. Leganti utilizzabili: resine acriliche, olio, colle animali. Pigmenti utilizzabili: ossidi metallici, terre calcinate. Trattamenti protettivi: Analisi delle condizioni espositive. Trattamenti con oli protettivi (lino) e cere per esposizione all'aperto: patine robuste, resistenti agli agenti atmosferici, da controllarne periodicamente la consistenza. Trattamenti con gomme, lacche e cere per le opere esposte all'interno; patine che devono avere resistenza alle radiazioni luminose ed in particolare ai raggi UVA. Collocazione nella sede espositiva: Sicurezza: Valutazione della collocazione dell'opera, considerando i vari aspetti analizzati finora. Programmazione dell'intervento manutentivo futuro. Registrazione dello stesso sulla scheda opera compilata durante le fasi dell'intervento. Questa garantirà la continuazione della manutenzione, e ne costituirà testimonianza, nonché informazione, per gli operatori che in futuro subentreranno. Protezione: guanti, maschere con filtri contro la polvere o vapori organici, occhiali. Uso corretto degli attrezzi. Lettura delle schede tecniche e di sicurezza dei prodotti utilizzati. Scelta di materiali a bassa o nulla tossicità. Aerazione del luogo di lavoro. Cassetta di pronto soccorso disponibile sul luogo dell'intervento, laboratorio o cantiere.