Verbale n. 5 del Comitato di Indirizzo del Registro

Documenti analoghi
Verbale 12 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 31 maggio 2005

Verbale7 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 25 ottobre 2004

Verbale 32 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 25 settembre 2007

Verbale 6 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 23 settembre 2004

Verbale 24 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 12 dicembre 2006

Verbale 36 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 27 febbraio 2008

Verbale 31 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 24 luglio 2007

Verbale 47 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 24 marzo 2009

Verbale n. 25 del Comitato di Indirizzo del Registro

Verbale n. 26 del Comitato di Indirizzo del Registro

Verbale n. 24 del Comitato di Indirizzo del Registro

COMUNE DI GIVOLETTO C I T T A M E T R O P O L I T A N A D I T O R I N O

Verbale 38 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 23 aprile 2008

Regolamento del Comitato Consultivo di Indirizzo del Registro.it Giugno 2016

Le prestazioni di assistenza affidate riguarderanno, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le aree tematiche di seguito elencate:

Domanda 24. Risposta 24

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 11/02/CR5A/C2

Regolamento di applicazione dello Statuto

AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO PER LA CORPORATE GOVERNANCE. E LA SOSTENIBILITÀ DI ENEL S.p.A.

OGGETTO: Disposizioni riguardanti i Congressi Provinciali e Regionali in preparazione dell 8 Congresso Nazionale

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

Diagnosi della Proprietà Industriale

STRATEGIA PER L ESERCIZIO DEI DIRITTI DI INTERVENTO E DI VOTO INERENTI GLI STRUMENTI FINANZIARI DETENUTI DAI PORTAFOGLI GESTITI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA A.A. 2005/2006

PROTOCOLLO DI CONCILIAZIONE PARITETICA VODAFONE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI

Fondo Sociale Europeo P.O.R. Piemonte. Ob. 2 Competitività regionale e Occupazione Comitato di Sorveglianza. Regolamento interno

Regolamento del Comitato Sostenibilità e Scenari di Eni SpA

Verbale n. 4 del Comitato di Indirizzo del Registro

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI REGISTRAZIONE DI UN NUOVO DOMINIO CON SUFFISSO.IT DA PARTE DI UNA PERSONA FISICA

Le Verifiche Ispettive

Art. 6 Esame delle proposte di deliberazione non iscritte all ordine del giorno. Art. 10 Proposte di deliberazione concernenti disegni di legge

REGOLAMENTO DEL COMITATO PARTI CORRELATE E SOGGETTI COLLEGATI. DI POSTE ITALIANE S.p.A.

Regolamento interno del Comitato di Sorveglianza

Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo

Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A.

Regolamento del Comitato per la Remunerazione di UBI Banca S.p.A.

SCHEMA DI CONVENZIONE TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO

Ministero degli Affari Esteri IL COMITATO DIREZIONALE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL PARTENARIATO ALLARGATO

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Regolamento del Collegio Docenti

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER LE NOMINE, GOVERNANCE E SOSTENIBILITA

)(* (+ )!!,'' -!(&) '()!.(#&!(% /&) '& 0

COMUNE DI RAGALNA Prov. di Catania REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

POG. Manuale per la valutazione e verifica degli incarichi dirigenziali

Informativa e consenso al trattamento dei dati personali

DELIBERAZIONE N. 64/8 DEL

REGOLAMENTO INTERNO TEAM MULTIDISCIPLINARE AZIENDALE Health Technology Assessment

Regolamento del Comitato Corporate Governance e Scenari

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI

Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo

Ministero della Pubblica Istruzione

Procedura di attuazione Tenure Track

Allegato 2. Regolamento Organismo di Vigilanza

COMUNE DI MATHI Città Metropolitana di Torino * * * *

Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

PROGRAMMA INTEGRATO URBANO PIU BATTIPAGLIA

PROCEDURA DI ATTUAZIONE DELL ISTITUTO DI TENURE TRACK

CONSULTA DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO BIBLIOTECARIO E CEL. Verbale di adunanza n. 3/2017. Seduta del 31 maggio 2017

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VICENZA. 37a SEDUTA

Azienda Ospedaliera S. Maria Terni

Coaching Club PIEMONTE

PO 09 RECLAMI INDICE. Redige RGQ Roberto Grampa. Verifica e Approva Direttore Lorenzo Orsenigo. PO 09 08/11/2013 Pag. 1 di 5

Ministero dell Interno

c. per Commissione la Commissione incaricata di effettuare la valutazione delle candidature;

REGOLAMENTO CONGRESSUALE per le Associazioni regionali (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, marzo 2018)

REGOLAMENTO D ISTITUTO IN MATERIA DI ORGANI COLLEGIALI

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA

COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI, ANSF

REGOLAMENTO DEL TEAM QUALITA DI ATENEO

Fondazione Polo del 900

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DI FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI DI GOVERNO DEL PIANO DI ZONA

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE 2016

REGOLAMENTO Piano Giovani di Zona

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SETTORIALE DI ACCREDITAMENTO DEL DIPARTIMENTO LABORATORI DI TARATURA (CSA- DT)

Regolamento del Comitato per le nomine di Eni S.p.A.

La politica del Registro.it sul Database dei Nomi Assegnati (DBNA) e sul servizio WHOIS

Allegato della Deliberazione di Assemblea n. 11 del 18/09/2014

STATUTO COMITATO GENITORI SACRO CUORE

REGOLAMENTO CNA IMPRESA DONNA. 18 febbraio 2017

Osservazioni dell ANEA al documento dell AEEGSI DCO 747/2017/R/idr

REGOLAMENTO DEL COMITATO ETICO

ISTITUTO COMPRENSIVO Leonardo da Vinci

PROTOCOLLO DI CONCILIAZIONE PARITETICA TELETU S.p.A e ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI

CAPANNORI SERVIZI S.R.L. A SOCIO UNICO AMMINISTRATORE UNICO

Approvata nella seduta dell 8 aprile 2016

La politica del Registro.it sul Database dei Nomi Assegnati (DBNA) e sul servizio WHOIS

COMUNE DI CORTONA REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE

GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI

Estratto FESR 2007/2013 (pag. 389)

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

Regolamento del Compensation Committee di Eni SpA

Consiglio di Amministrazione di ERG S.p.A.

COMUNE DI CIVITAVECCHIA

Sviluppo d impresa e buona occupazione. LA CONCILIAZIONE LAVORO-FAMIGLIA SISTEMA DI GESTIONE, BUONE PRATICHE e RICONOSCIMENTI

Transcript:

Verbale n. 5 del Alle ore 10:00 del giorno, presso l Aula A32 dello IIT, si è tenuta la riunione del convocata via e-mail il 3 novembre. Sono presenti: - Claudio Allocchio - Antonio Baldassarra (in videoconferenza) - Vittorio Bertola - Rita Forsi - Joy Marino - Maurizio Martinelli - Donato Molino - Francesco Orlando (delegato da Dino Bortolotto) - Rita Rossi Le minute della riunione sono redatte da Stefania Fabbri. OdG: 0. Review delle actions come da verbale; 1. GdL Contratto: relazione su stato dei lavori; 2. GdL Regolamento: relazione su stato dei lavori; 3. Composizione GdL DNSSEC; 4. Valutazione dei progetti 2012; 5. Finalizzazione dei criteri di valutazione per gli anni successivi; 6. Presentazione degli aggiornamenti apportati al sistema di statistiche online; 7. Varie ed eventuali. (OdG 0) Review delle actions come da verbale Maurizio Martinelli: Pubblicazione del verbale del 13 giugno 2012: fatto Maurizio Martinelli: Predisposizione copia del verbale della riunione e invio in lista per la sua approvazione: fatto, il verbale viene approvato all unanimità. Vittorio Bertola: Modifica del template per la presentazione dei progetti R&D e suo invio in lista: fatto Tutti i proponenti: Invio template compilati dei progetti e assegnazione dei punteggi di valutazione: fatto. Rita Rossi: Invio in lista del verbale del GLC del 18 settembre: fatto. Tutti: Parere sulla gerarchia delle fonti: da fare. Rita Rossi: Richiedere allo Studio legale Notaristefano approfondimenti in merito alla pubblicazione da parte del Registro di statistiche individualizzanti: Rita Rossi ha predisposto una nota che deve essere condivisa dal CIR prima del suo invio allo studio legale. Rita Rossi invierà in giornata la bozza alla mailing list, dove continuerà la discussione su questo punto. (Odg 1) GdL Contratto: relazione sullo stato dei lavori Joy Marino fa presente che nelle ultime due settimane c è stato uno scambio di lettere relativamente al contratto, tra le associazioni AHR, AIIP, Assoprovider e il direttore dello IIT e ritiene pertanto opportuno che il CIR sia informato di ciò di cui si sta discutendo. Rita Rossi precisa che la lettera inviata dalle tre associazioni, più che attenere allo stato dei lavori del gruppo, che sono in questo momento interrotti, attiene a questioni che i Presidenti delle associazioni ritengono preliminarmente di dover chiarire col direttore prima della ripresa stessa dei lavori. 1

Interviene Antonio Baldassarra per aggiungere che la suddetta lettera è stata scritta poiché il direttore dello IIT, prima della costituzione del CIR, aveva dichiarato le sue intenzioni, relativamente alla gestione del Registro e ai rapporti con le associazioni dei Registrar, assumendo una posizione importante su modernizzazione e semplificazione del Registro, uniformandosi agli standard europei. La lettera scaturisce dal fatto che il nuovo contratto Registro-Registrar ha un impostazione radicalmente opposta. AHR si sarebbe aspettata uno scenario contrattuale migliorativo rispetto a quello in essere e una metodologia che permettesse di discutere delle esigenze del Registro e di quelle degli operatori. Pertanto AHR, in accordo con AIIP e Assoprovider, ha ritenuto che fosse necessario un momento di chiarimento con la direzione. Joy Marino, ringraziando per la precisazione e non avendo avuto ancora modo di leggere in dettaglio la risposta del direttore, chiede ad Antonio Baldassarra se la ritenga soddisfacente. Antonio Baldassarra ritiene che la lettera risponda puntualmente e in modo articolato su alcuni punti, su altri le risposte hanno carattere istituzionale, in alcuni casi le risposte rinviano a un lavoro che dovrà essere svolto all interno del Gruppo di lavoro del contratto. Quindi, da un certo punto di vista risponde puntualmente alle domande, ma tuttavia non informa sullo spirito con cui proseguiranno i lavori, lasciando aperta qualsiasi valutazione. Baldassarra ritiene che nella lettera Laforenza faccia un atto importante, che è quello di confermare l ampia delega a Rita Rossi nel tavolo negoziale, dotata di ampio mandato a valutazione immediata, da cui si evince che la rappresentanza del mandato sia in completa armonia con la posizione del Direttore che era di semplificare e modernizzare. Antonio Baldassarra ritiene che AHR possa riprendere i lavori del GLC. Joy Marino auspica che questi siano fattivi e portino al più presto a dei risultati. Rita Rossi precisa che, stando al contenuto della lettera e alle condizioni in essa esposte, le associazioni dovrebbero esprimere un consenso alla prosecuzione dei lavori. Baldassarra conferma che le associazioni stanno preparando una risposta collettiva che espliciterà il consenso alla prosecuzione dei lavori e dove saranno elencati anche alcuni desiderata da prendere in considerazione nella stesura del nuovo contratto. (Odg 2) GdL Regolamento: relazione su stato dei lavori Daniele Vannozzi è stato nominato coordinatore del GdL Regolamento ed è, pertanto, invitato a illustrare lo stato dell arte dei lavori. Vannozzi comunica che il primo obiettivo del Gruppo è rilasciare, entro i primi giorni di dicembre, un Regolamento privo di alcun riferimento al sistema di registrazione asincrono e successivamente, una volta inviata la bozza al CIR, iniziare un lavoro più articolato e complesso di revisione dello stesso Regolamento. Il Gruppo si propone, infatti, di elaborare un Regolamento più snello rispetto all attuale, di circa una ventina di pagine e che costituisca la cornice per gli ambiti in cui opera il cctld.it. Il nuovo Regolamento dovrà essere corredato delle Linee guida tecniche rivolte ai Registrar e di un nuovo documento contenente le principali operazioni che prevedono la diretta interazione del Registrante con il Registro. Oltre a questi tre documenti vi sarà anche il documento contenente le norme per la risoluzione delle dispute. I documenti dovranno essere scritti in un linguaggio comprensibile per i target ai quali sono rivolti. La stesura delle Linee guida, seppur di pertinenza del Registro, prevederà il passaggio in GdL Regolamento, in considerazione del fatto che esse costituiscono parte integrante del Regolamento che, invece, sarà orientato, principalmente, a questioni di principio. Nella versione del Regolamento attualmente in revisione si è convenuto di valorizzare la figura del Registrar, mettendo in evidenza che lo svolgimento di tutte le operazioni di registrazione e mantenimento dei nomi a dominio.it prevedono la filiera Registro-Registrar-Registrante. Il Regolamento solo sincrono dovrà essere pronto per il meeting annuale del Registro previsto per il 6 dicembre, in modo da poter entrare in vigore entro la metà di gennaio 2013. Maurizio Martinelli precisa che l implementazione del drop time è attualmente in corso, che la sua adozione porterà necessariamente ad una modifica delle attuali Linee guida tecniche e che, pertanto, la sua entrata in funzione sarà successiva all introduzione del nuovo Regolamento. 2

Joy Marino ritiene importante stabilire come procedere in caso di modifiche al Regolamento o alle varie Linee guida. Dopo una breve discussione viene deciso che, nel caso di modifiche non conflittuali con le attuali regole del cctld.it, le decisioni potranno essere prese in ambito GdL Regolamento. Gli altri casi dovranno essere portati all attenzione del CIR, le cui decisioni dovranno poi trovare riflesso nel Regolamento a cura del GdL. A titolo esemplificativo ma non esaustivo, il CIR è quindi chiamato in causa nel caso di modifiche sostanziali quali, ad esempio innovazioni, nuove funzionalità, sistemi, metodologie, ecc. (Odg 3) Composizione GdL DNSSEC Per quanto riguarda la composizione del Gruppo di lavoro sul DNSSEC, Assoprovider propone Francesco Orlando, AHR Marco d Itri, AssoTLD Alessio Cecchi e il Registro Maurizio Martinelli, Lorenzo Luconi Trombacchi e Stefano Ruberti. Claudio Allocchio comunicherà in lista il nominativo proposto dal GARR. Si prevede che il gruppo inizi i lavori nel mese di gennaio 2013 e termini le attività entro l estate 2013. (Odg 4) Valutazione dei progetti 2012 Joy Marino ringrazia tutti i proponenti per aver inviato, nei tempi stabiliti, i progetti e le loro valutazioni. Maurizio Martinelli interviene per motivare la mancata valutazione, da parte dei membri del Registro, di alcune proposte molto simili a progetti già in corso o per le quali esistono già attività di ricerca specifica nello IIT e nel Registro e che eventualmente potrebbero essere migliorate o integrate senza avviare nuove attività specifiche. Per quanto riguarda il progetto relativo all Internet Governance proposto da ISOC, il Registro fa presente che nello IIT vi è già un attività di ricerca specifica; il progetto migliora.it proposto da AHR ha similitudini con un progetto in corso sul monitoraggio del DNS e il monitoraggio e la valutazione dei trend; per quanto riguarda il progetto Handbooks proposto da AssoTLD, si intravede un incompatibilità dovuta alla realizzazione del progetto da parte di una società privata; il progetto Bando (AssoTLD) ha similitudini con l iniziativa della Start Cup del Registro; infine per il progetto Monitoraggio dei servizi (AssoTLD) consiste in un attività già ampiamente svolta dal Registro e, pertanto, non appare utile appaltarla ad un soggetto terzo, oltretutto difficilmente identificabile. Rita Forsi segnala che il progetto sul monitoraggio dei servizi del registro, così come descritto, ancorché interessante, potrebbe interpretarsi come strettamente correlato al controllo dell'assegnazione dei nomi a dominio. Infatti, se l'obiettivo del progetto fosse la verifica della effettiva disponibilità del servizio, si potrebbe rilevare un possibile conflitto con azioni rientranti a pieno titolo nelle competenze sia del Registro che del Ministero vigilante. È, infatti, il Registro che ha il compito di assicurare la massima affidabilità del servizio, così come spetta al Ministero dello Sviluppo Economico vigilare affinché le assegnazioni dei nomi a dominio siano effettuate nel modo migliore possibile. Ferma restando pertanto, la definizione di queste azioni, si possono sempre auspicare iniziative di loro miglioramento in termini, per esempio, di implementazione di servizi o di aumentata trasparenza come pure di attenzione sempre più puntuale alle modalità di svolgimento della funzione del Registro. A questo riguardo è auspicabile che il progetto sia inserito in questo chiaro quadro di riferimento. Joy Marino giudica importante il percorso seguito nella proposta e valutazione dei progetti, che ha permesso, anche grazie alle importanti e costruttive fasi di brainstorming avute in CIR, di esplicitare le aspettative di tutte le constituency in relazione alle attività del Registro. Alcune delle proposte sono inquadrabili come veri "progetti di ricerca", con ricadute più o meno ampie sulle attività del Registro stesso e sull'internet italiano, mentre per alcuni progetti il discorso è assai più esteso: molti dei progetti presentati da AHR riguardano attività di marketing - capire dove va il mercato, capire perché i nomi a dominio vengono cancellati, ecc., attività che dovrebbero essere continuative e non sporadiche. 3

La discussione procede su questi temi, al termine della quale viene stilata una graduatoria dei progetti. Prima di inviare la graduatoria al direttore dello IIT, Joy Marino, in qualità di presidente del CIR, invierà una e-mail a Laforenza, dove farà presente che il CIR ritiene che l'insieme dei progetti denominati "Got IT", "Migliora IT", "Fedeltà IT", "Compete IT" sia meritevole di attenzione e di investimenti concreti dal parte del Registro, non tanto come "progetti" da finanziare una tantum, ma come area di marketing strategico permanente. L'indicazione del CIR è che il Registro metta a budget i costi delle persone e dei mezzi necessari per presidiare in modo continuativo quest'area, affinché le istanze sollevate da tali proposte (ed altre che possono sorgere) trovino risposte ed eventuali interventi correttivi, in termini di comunicazione e di marketing, da approntare tempestivamente. Nella stessa lettera, per quanto riguarda le attività relative all'internet Governance, già peraltro presenti tra le attività istituzionali dello IIT, farà presente al direttore che la proposta del CIR è quella di aumentare il budget dedicato, andando a coprire anche impieghi di risorse come indicato dal progetto "Internet Governance per l'italia". (Odg 5) Finalizzazione dei criteri di valutazione per gli anni successivi Rita Rossi presenta il documento Progetti del Registro.it: criteri di presentazione e valutazione del CIR", che il Registro ha rielaborato sulla traccia di quello predisposto da Vittorio Bertola e utilizzato per la valutazione dei progetti 2012. Il punto principale da sottolineare è la volontà di accogliere le istanze e i suggerimenti delle associazioni per lo sviluppo di attività di ricerca e di servizio di competenza del settore in argomento e di interesse collettivo, ma si ritiene necessario che i progetti siano valutati da soggetti terzi, anche indicati dal CIR stesso, come norma minima di salvaguardia per la trasparenza e per non creare problemi di incompatibilità. Fa presente che, per i progetti del 2013, il direttore dello IIT intende portare all attenzione della Direzione Generale del CNR la questione del supporto alle attività propulsive in argomento, anche al fine di riceverne ogni opportuno suggerimento. La proposta del Registro è che a regime tutti i progetti siano valutati da soggetti esterni e portati all attenzione dei vertici dell Ente. Joy Marino ritiene che il CIR sia in grado di esprimere una valutazione oggettiva dei progetti che gravitano intorno al Registro e ritiene corretto che i membri del CIR valutino indipendentemente e palesemente al fine di approvare collegialmente una lista di progetti da inviare alla direzione. Il direttore potrà avvalersi di esperti successivamente, se lo ritiene necessario, per ottenere un ulteriore avallo. Antonio Baldassarra ricorda che il Regolamento del prevede che i membri del CIR esprimano un indirizzo e segnalino un elenco dei progetti, senza valore prescrittivo e ritiene essenziale che nel documento proposto da Bertola siano mantenuti i riferimenti agli RFC necessari a mantenere l indirizzo da seguire nella valutazione dei progetti, che devono ispirarsi ai principi di Internet. Claudio Allocchio, Vittorio Bertola, Donato Molino e Francesco Orlando concordano con le posizioni espresse da Joy Marino e Antonio Baldassarra. Maurizio Martinelli ritiene che il meccanismo di presentazione dei progetti da sottoporre a valutazione debba essere integrato, permettendo anche ai Registrar che non sono rappresentati dalle costituency presenti nel CIR di presentare le loro proposte. Rita Rossi e Maurizio Martinelli comunicheranno al direttore e al Comitato di Gestione del Registro la posizione espressa dal CIR sul documento di valutazione dei progetti. (Odg 6) Presentazione degli aggiornamenti apportati al sistema di statistiche online Maurizio Martinelli presenta la nuova sezione Statistiche del sito web del Registro contenente le principali elaborazioni relative ai Registranti. Nella nuova sezione sarà possibile, infatti, consultare i dati relativi alle principali operazioni di registrazione e mantenimento in relazione alla tipologia 4

del Registrante e alla sua localizzazione geografica. La nuova sezione sarà pubblicata entro pochi giorni. (Odg 7) Varie ed eventuali Calendario prossime riunioni La prossima riunione si terrà il 5 dicembre alle ore 14, in preparazione del meeting annuale Registro/Registrar. Per quanto riguarda il calendario 2013, le riunioni saranno indicativamente quattro (febbraio/marzo giugno settembre novembre). Le date esatte saranno concordate tramite doodle. WCIT overview document Joy Marino ha inviato alla mailing list una lettera, preparata dal Registro canadese, che ravvisa la necessità che il country code Names Supporting Organisation (ccnso) e i country code Top Level Domain (cctld) prendano posizione in merito a quello che succederà al World Conference on International Telecommunications (WCIT) in merito al contratto con l International Telecommunication Union (ITU). Segue una discussione al termine della quale si decide di inviare una raccomandazione al Registro affinchè valuti la sottoscrizione della posizione espressa dal cctld canadese (CIRA) o che, comunque, si esprima in merito ai temi che verranno trattati al prossimo WCIT. La riunione termina alle 16.30. Action: Maurizio Martinelli: Pubblicazione del verbale del 26 settembre 2012; Maurizio Martinelli: Predisposizione copia del verbale della riunione e invio in lista per la sua approvazione; Claudio Allocchio: comunicare nominativo del membro proposto dal Garr per il grupppo di lavoro su DNSSEC; Joy Marino: invio email al direttore dello IIT sulle posizioni espresse dal CIR in merito alla valutazione dei progetti 2012 e al documento predisposto dal cctld canadese sui temi che verranno trattati al prossimo WCIT; Rita Rossi e Maurizio Martinelli: revisione bozza del documento Criteri di presentazione e valutazione del CIR". 5