ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEGLI ORGANISMI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO. Workshop. Genova, 14 novembre 2013

Documenti analoghi
PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

CARTA DEI SERVIZI ANG

Presidiare una consultazione online

A cura di Giorgio Mezzasalma

LA QUALITA NEI SERVIZI DI INFORMAZIONE AL CITTADINO IN SARDEGNA

Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Ruolo e attività del punto nuova impresa

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

Il Portale dell ARTI:

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

La nuova nozione di trasparenza quale "accessibilità totale delle. l'organizzazione": profili concettuali e principali risvolti applicativi

ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE. Direttore n. 1

Il perché della ricerca

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

La pubblicità delle amministrazioni e degli enti pubblici sulle emittenti radiotelevisive locali Roma, 27 maggio 2014

Prima Giornata della Trasparenza

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

BANCA DATI. Brochure di presentazione. Entra in RisorsePerLaGiustizia.it INDICE. Presentazione. Ambiti di attività.

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

REGOLAMENTO SULLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE E DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI ANCONA. ART 1 Principi generali: oggetto e finalità

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' Triennio

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

Programma triennale per l trasparenza e l integrità Istituto Comprensivo di S. Vito al T.

Prove Esame di Stato

2. L offerta Formativa

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità. - monitoraggio

LA STRATEGIA OBIETTIVI GENERALI

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

Programma Gioventù in Azione

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DELLA FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELL EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH TRIENNIO

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Programma triennale per la trasparenza e integrità

Allegato alla DGR n. del

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Valutare gli esiti di una consultazione online

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COMUNICAZIONE PUBBLICA E L INFORMAZIONE

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

Il Progetto Oltrebampe

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

La famiglia davanti all autismo

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

CARTA DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE CON I CITTADINI

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

MAGAZINE, PROGETTI E SERVIZI FORMATO FAMIGLIA

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

Piano di Sviluppo Competenze

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti Modalità di trattamento

Transcript:

ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEGLI ORGANISMI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO Workshop Genova, 14 novembre 2013

La leva giusta Il piano di comunicazione Stefano Tiberio responsabile relazioni esterne e comunicazione ARSSU Liguria tiberio@arssu.liguria.it

Il piano di comunicazione: cos é? è uno strumento che serve a programmare le azioni di comunicazione di un ente in un certo arco temporale Perché avere un piano di comunicazione? Esigenza norma3va: legge 150/2000 Disciplina delle a3vità di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni" Esigenza aziendale: ges3re i flussi di comunicazione interni ed esterni maggiore trasparenza Migliorare i servizi

la buona comunicazione sostiene la buona amministrazione, e viceversa La funzione di comunicazione ha assunto un ruolo fondamentale nel panorama delle leve a disposizione delle amministrazioni pubbliche per il miglioramento dei servizi Informare e Comunicare: una differenza da imparare Informare: dare forma alla notizia. La forma diventa sostanza Comunicare: processo bidirezionale La cultura della comunicazione: dal privato al pubblico : cambiano gli obiettivi che si basano su tre concetti chiari: la trasparenza, il diritto all informazione nelle sue molteplici valenze, il problema dell accesso agli atti, ecc.; la partecipazione democratica con il delicato problema del rapporto tra government e governance; l efficacia organizzativa, cioè la capacità di perseguire consapevolmente gli obiettivi amministrativi

Norma3va Art 1 della legge 150/20000: sono considerate attività di informazione e di comunicazione istituzionale quelle poste in essere in Italia o all'estero dai soggetti di cui al comma 2 e volte a conseguire: a) l'informazione ai mezzi di comunicazione di massa, attraverso stampa, audiovisivi e strumenti telematici; b) la comunicazione esterna rivolta ai cittadini, alle collettività e ad altri enti attraverso ogni modalità tecnica ed organizzativa; c) la comunicazione interna realizzata nell'ambito di ciascun ente. 5. Le attività di informazione e di comunicazione sono, in particolare, finalizzate a: a) illustrare e favorire la conoscenza delle disposizioni normative, al fine di facilitarne l'applicazione; b) illustrare le attività delle istituzioni e il loro funzionamento; c) favorire l'accesso ai servizi pubblici, promuovendone la conoscenza; d) promuovere conoscenze allargate e approfondite su temi di rilevante interesse pubblico e sociale; e) favorire processi interni di semplificazione delle procedure e di modernizzazione degli apparati nonchè la conoscenza dell'avvio e del percorso dei procedimenti amministrativi; f) promuovere l'immagine delle amministrazioni, nonchè quella dell'italia, in Europa e nel mondo, conferendo conoscenza e visibilità ad eventi d'importanza locale, regionale, nazionale ed internazione

Esigenza aziendale: gestire i flussi di comunicazione interni ed esterni maggiore trasparenza Migliorare i servizi Comunicazione interna ed esterna integrate tra loro La comunicazione interna infatti non è solamente finalizzata a far conoscere ai dipendenti dell organizzazione le strategie aziendali ma è anche quella di rendere possibili le attività di comunicazione rivolte verso i pubblici esterni all organizzazione

Sviluppo di un piano di comunicazione FASE 1: Analisi dello scenario FASE 2: Individuazione degli obiettivi e Definizione del target FASE 3: Scelta della strategia; FASE 4: Scelta dei contenuti FASE 5: Scelta delle attività e degli strumenti di comunicazione Valutazione dei risultati

Esempio pratico: lo sviluppo del piano di comunicazione di ARSSU Liguria FASE 1: Analisi dello scenario E stato analizzato lo scenario all interno del quale opera ARSSU In particolare è stato rilevato il: contesto generale di riferimento (partendo dall analisi del bilancio sociale, è stato evidenziato il contesto territoriale e quindi socio economico all interno del quale opera arssu) contesto di settore (diritto allo studio scolastico e universitario: la normativa di riferimento e le conseguenti competenze univoche o concorrenziali alle attività di altri soggetti) contesto organizzativo (le caratteristiche dell amministrazione: organigramma interno, posizione degli uffici e attività di comunicazione in essere)

FASE 2: Individuazione degli obiettivi e definizione del target Strumenti usati: Indagine con questionari Colloqui informali con le p.o. Analisi s.w.o.t. una metodologia di analisi che consente di evidenziare criticità e punti di forza, distinguendo tra contesto interno e contesto esterno all'organizzazione. In sintesi, le variabili da esplicitare sono quelle a cui richiama l'acronimo inglese che da il nome alla metodologia: Strenght (punti di forza interni) Weakness (punti di debolezza interni) Opportunities (opportunità esterne) Threats (minacce esterne).

Punti di forza la legittimazione ad intervenire nel diritto allo studio universitario la competenza professionale in materia di dsu La riconosciuta serietà lavorativa La riconosciuta solidità ed efficacia dell azienda Opportunità Le nuove possibilità legate al ruolo definito nella legge 15/2006 la possibilità di interventi in materia di politiche giovanili. La possibilità di allargare il lavoro sul tema dell orientamento Punti di debolezza la scarsa propensione di alcuni dipendenti alle novità la scarsa conoscenza della realtà arssu all esterno La scarsa comunicazione all interno dell azienda la formazione non adeguata dei dipendenti l esiguità delle risorse Minacce Il taglio dei fondi per il dsu e il dss Partendo dall obiettivo strategico dell azienda Migliorare gli aspetti relativi alla comunicazione e alla vita di relazione con e tra gli studenti individuato nel piano delle performance di arssu 2011, sono stati individuati due principali obiettivi: nella comunicazione esterna: che cosa è e che cosa fa ARSSU nella comunicazione interna: l informazione condivisa sviluppo della intranet

TARGET Principali e relativi obiettivi Sono stati individuati diversi target relativamente agli stakeholders di riferimento sul quale concentrare l azione relativamente ai due obiettivi individuati. I beneficiari delle azioni di arssu (tutti colori che sono direttamente interessati all azione di arssu in quanto ne traggono un diretto beneficio economico direttamente o indirettamente) Studenti universitari è obiettivo: chiarire il ruolo di arssu. Famiglie e istituzioni è obiettivo: ampliare la conoscenza del mondo arssu Le istituzioni (Comuni, Provincie ma anche aziende partecipate e associazioni di riferimento) I media (Televisioni, carta stampata, radio ma anche media legati al web) I soggetti influenti nell azione di arssu (Regione Liguria, andisu) Dipendenti arssu liguria è comunicazione interna

FASE 3: Scelta della strategia La scelta delle strategie consiste nella traduzione dell'obiettivo in azioni e strumenti di comunicazione. Strategia comunicazione esterna studenti Coinvolgimento degli studenti universitari nella scelta degli strumenti Uso di un linguaggio diretto e meno burocratico Sperimentazione dell uso di alcuni strumenti social nel corso del 2011 e messa a sistema nel 2012 famiglia Cogliere ogni occasione per arrivare direttamente o indirettamente alle famiglie con un messaggio collegato ad arssu liguria. Media Diffusione dei comunicati stampa e collegamento diretto con i principali media presenti in Liguria Dipendenti arssu Coinvolgere dal basso i dipendenti per lo sviluppo condiviso della intranet aziendale

FASE 4: Scelta dei contenuti Nella scelta dei contenuti si è messo al centro dell idea la chiarezza del messaggio trasmetto rispetto agli obiettivi prefissati. Per questo si è deciso di ascoltare inizialmente gli studenti e i dipendenti per capire su cosa concentrarsi. Ascolto del target Comunicazione diretta: un sito istituzionale aggiornato e più accessibile Comunicazione bandi di concorso: il succo del bando Comunicazione interna: la notizia condivisa

FASE 5: Scelta delle attività e degli strumenti di comunicazione Uso sperimentale di primi strumenti di comunicazione per la sua valutazione: elaborazione opuscoli informativi per borse, alloggi, ristorazione con linea grafica comune e linguaggio diretto ai ragazzi. Sito internet ü aggiornamento sito (dati vecchi) ü uso banner laterali nel sito aziendale (agevolazione ricerca notizia) ü definizione sezione faq (per borse universitarie, alloggi e ristorazione) ü definizione pagine in inglese ü istituzione di una casella di email legata al servizio relazione esterne ü aggiornamento sezione alloggi ü realizzazione in proprio di cartelli informativi sulle mense universitari Rete intranet ü Gruppo di lavoro interno ü Sperimentazione di Yammer

Alcuni strumenti usati: Web Social network: definizione contenuti e sviluppo della presenza istituzionale in Facebook, Twitter, Google+ (iistituzione redazione web) Sito internet: aggiornamento sito istituzionale (conferme alle linee guida per i siti web delle PA e al il Codice dell Amministrazione Digitale) e suo sviluppo (google maps, pagine in inglese, rss, collegamento ai social network ). Youtube: realizzazione interna video per illustrare i bandi di concorso Aggiornamento video istituzionale Materiale di diffusione cartaceo Realizzazione materiale per diffusione nelle scuole (brochure) Realizzazione carta servizi versione light Realizzazione brochure succo del bando e bando benefici universitari Realizzazione materiale informativo sulle offerte di alloggi universitari a pagamento Immagine istituzionale Realizzazione manuale d identità di ARSSU Liguria Valutazione nuovo logo Gestione intranet: progetto collettivo aziendale Gestione Intranet: manuale d uso per l inserimento delle news

VALUTAZIONE DEI RISULTATI (fine 2013) Individuazione di indicatori tra i quali: Sito Web: analisi traffico sito istituzionale, aggiornamento pagine, banner Social: numero contatti e tempi di risposta Cartaceo: numero opuscoli realizzati Numero video realizzati Realizzazione intranet