La Repubblica Italiana

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA

Educazione civica. d) il Ministro della Difesa. 3) Quale tra le seguenti non è una caratteristica dello Stato democratico?

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

Elezioni federali 2015

PROPOSTE DI REVISIONE COSTITUZIONALE DEL SENATO PRIMA DELLA XVI LEGISLATURA

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana

a Con legge della regione, nei limiti dei principi fondamentali stabiliti con legge della Repubblica

Capitolo V IL CORPO ELETTORALE

il nuovo sistema elettorale

Elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio provinciale

Elezioni Primarie del Partito Democratico del 6 marzo 2016 per la scelta del Candidato Sindaco del Comune di San Benedetto del Tronto

ELEZIONI EUROPEE Le regole per il corretto uso dei dati personali

AREA II BIS RACCORDO ENTI LOCALI - CONSULTAZIONI ELETTORALI TELEFAX URGENTISSIMO ROMA, 13 MARZO 2008

Legge 4 aprile 1956, n. 212 Norme per la disciplina della propaganda elettorale* Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 87 dell 11 aprile 1956

LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

IL DIRETTORE. Visto. Visto. Visto. Visto. Visto. Visto DIPARTIMENTO MULTIDISC! PLINARE. Decreto del Direttore N.34 Napoli,

LE LEGGI ELETTORALI. Estremi Oggetto Elementi innovativi essenziali Legge 2 agosto 1848

SOMMARIO. CAPO I - Principi generali pag. 45. Art. 1 - Definizioni pag. 45 Art. 2 - Oggetto pag. 45

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

Scheda di lettura dell Ufficio del Presidente Casini

ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA

Le schede di Sapere anche poco è già cambiare

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di cariche pubbliche elettive e di governo

il nuovo sistema elettorale

Osservatorio Legislativo Interregionale

Prefettura di Roma Ufficio Territoriale del Governo

SINTESI DEI PRINCIPALI SISTEMI ELETTORALI REGIONALI

ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1

Statuto di Federazione Territoriale CISL SCUOLA Cremona Lodi - Mantova

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI FOGGIA

Il Consiglio del Collegio dei Ragion ieri e Periti Commerciali di Trento e Rovereto :

DECRETO n. 224 del 10/06/2016

Comune di San Cipriano d Aversa

STATUTO della società "Hera Società per Azioni" AMMINISTRAZIONE

Statuto della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (S.I.L.S.)

I RISULTATI DEL SECONDO TURNO DELLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE NEI COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA

Modulo di domanda di partecipazione

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO

L Assemblea Generale degli Associati è il massimo organo deliberante dell Associazione ed è presieduta e diretta dal Presidente Nazionale.

Documentazione per l esame di Progetti di legge

D.P.R. 12 dicembre 1948, n. 1462( 1 ) - Norme per la prima elezione del Consiglio regionale della Sardegna( 2 ).

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO

PERMESSI PER STUDIO, CONGEDI PER FORMAZIONE E FORMAZIONE CONTINUA

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

12 Il mercato del lavoro dei politici

Consultazione how-to. Guida alla consultazione pubblica sulle Riforme Costituzionali

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

DA SUDDITI A CITTADINI

Formazione civica. Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri

Opera Pia Casa Diodorea

Circolare interna n. 43

IL DISEGNO DI LEGGE DI RIFORMA DELLA PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE

Risultati Elezioni COMUNALI del 25/05/2014

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Elezioni e sistemi elettorali (1)

PROGETTO IPALMO - ALBANIA MATERIALE PER LA FORMAZIONE SULLA STRUTTURA

Capitolo Quarto Gli organismi di base: partiti politici e corpo elettorale

MUNICIPALITA 8^ CHIAIANO, PISCINOLA MARIANELLA, SCAMPIA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI

Alta Formazione Artistica e Musicate ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI LECCE

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

DELIBERA N. 236/14/CONS ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N.

La Rivoluzione Americana

la Direzione Regionale del PD Puglia riunita a Bari il 4 OTTOBRE 2013, ai sensi dell articolo 4,5,7,8 dello Statuto regionale, approva il seguente

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PER NIDI FAMIGLIA

Capitolo 10. Elezioni

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Quinta Commissione consiliare

ELEZIONI. Tavola 6.1 Principali indicatori statistici: elezioni del Presidente e del Consiglio regionale 2000 e 2005

Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-.

CARTA DELLA PARTECIPAZIONE

Statuto del Comune di Nova Milanese (Provincia di Milano)

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

COMUNE DI SANTADI PROVINCIA CARBONIA - IGLESIAS p.zza Marconi, Santadi

E' costituita l'associazione nazionale denominata "ALTROCONSUMO" regolata dal presente

Promulga la seguente legge approvata dall'assemblea Costituente: Art. 1.

LO STATO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

COMUNE DI FLORIDIA REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI REFERENDUM COMUNALI

Convenzione tra la Tavola valdese e la Chiesa cristiana evangelica Hanmaum di Milano

REGOLAMENTO ISTITUTIVO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI GIOVANI PARTE PRIMA - FUNZIONAMENTO - Articolo 1 Finalità

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Caratteristiche del sistema elettorale comunale della Bassa Sassonia

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

SAN GIOVANNI TEATINO

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

In tutti questi aspetti, occorre lavorare molto seriamente e con grande determinazione per costruire

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

Elezioni Europee. 10 giugno giugno giugno giugno giugno giugno 2004

Ordinanza sui diritti politici nel Cantone dei Grigioni (ODPC)

COMUNE DI CORATO COPIA DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

LA LEGISLAZIONE ELETTORALE ITALIANA. Diritto costituzionale a.a. 2010/11 Parte speciale

STATUTO ORGANI COLLEGIALI. Via del Santo 88 Fax 049/

Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297

D. Lgs. 20 dicembre 1993, n. 533 e successive modificazioni Testo unico delle leggi recanti norme per l'elezione del Senato della Repubblica

MINISTERO DELL INTERNO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 marzo 2014, n. 433

STRUTTURA DEI DIPARTIMENTI

Transcript:

La Repubblica Italiana

La nascita della Repubblica Italiana avvenne a seguito dei risultati del referendum istituzionale del 2 e 3 giugno 1946, indetto per determinare la forma di governo da dare all'italia dopo la seconda guerra mondiale.per la prima volta in una consultazione politica nazionale votavano anche le donne: risultarono votanti circa 13 milioni di donne e circa 12 milioni di uomini, pari complessivamente all'89,08% degli allora 28 005 449 aventi diritto al voto. Il suffragio universale è il principio secondo il quale tutti i cittadini e tutte le cittadine di età superiore ad una certa soglia, in genere maggiorenni, senza restrizioni di alcun tipo a partire da quelle di carattere economico e culturale [1] e altre quali ceto, censo, etnia, grado di istruzione, orientamento sessuale e genere, possono esercitare il diritto di voto e partecipare alle elezioni politiche, amministrative e ad altre consultazioni pubbliche, come i referendum. L'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana fu l'organo legislativo elettivo preposto alla stesura di una Costituzione per la neonata Repubblica e che diede vita alla Costituzione della Repubblica Italiana nella sua forma originaria. Le sedute si svolsero fra il 25 giugno 1946 e il 31 gennaio 1948. Votò inoltre la fiducia ai governi che si susseguirono in quel periodo

La Commissione dei 75 La Commissione per la Costituzione, più spesso chiamata Commissione dei 75, fu una commissione speciale, composta di 75 membri, molti dei quali giovani poco più di ventenni, incaricata di elaborare e proporre il progetto di Costituzione repubblicana

Entrata in vigore della Costituzione La Costituzione entra in vigore a partire dal 1 gennaio 1948 La Costituzione è: scritta, lunga,rigida, votata, compromissoria, democratica e programmatica.

Costituzione Italiana Art.1, 2 comma La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione

La Politica è l attività finalizzata al conseguimento del Bene Comune. La funzione del Partito politico è di conseguire il bene comune secondo la propria ideologia.

I partiti politici

Costituzione Italiana Art 49: Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale

Cos è un Partito politico? E un associazione di cittadini, non riconosciuta come persona giuridica, con funzione di struttura intermedia tra lo Stato e i cittadini. Ha lo scopo di incanalare desideri, rivendicazioni, esigenze diffuse nel corpo sociale e fare in modo che esse abbiano un riscontro nella strategia e nelle scelte di governo.

Le funzioni dei Partiti Organizzare politicamente il popolo, elaborando le proprie proposte. Selezionare i candidati per le elezioni. Partecipazione alla formazione delle politiche pubbliche, come maggioranza di governo o opposizione, a seconda delle preferenze ottenute.

Nascita dei Partiti In Italia si sviluppano a partire dal 1892

I Sistemi Elettorali

I sistemi elettorali La democrazia rappresentativa si svolge attraverso le elezioni, i risultati possono essere diversi a seconda del sistema elettorale prescelto: Sistema maggioritario Sistema proporzionale

Sistema maggioritario Si basa su collegi uninominali in quanto il numero delle circoscrizioni elettorali (nelle quali viene diviso il territorio nazionale) è uguale al numero dei seggi disponibili (in ogni seggio viene eletto un deputato che ha ottenuto il maggior numero di voti).

Caratteristiche Il capo del governo che ha ottenuto più voti formerà il governo e quindi farà affidamento su una maggioranza più stabile Genera il bipartitismo e un rapporto moderato tra i partiti politici Favorisce la governabilità Non viene assicurata la totale rappresentatività

Sistema proporzionale Si basa su collegi plurinominali in quanto il numero delle circoscrizioni (nelle quali viene diviso il territorio nazionale) è inferiore al numero di seggi da assegnare e, quindi, in ogni collegio vengono eletti più candidati in proporzione ai voti ottenuti.

Caratteristiche Con il sistema proporzionale per governare occorre fare delle coalizioni tra i partiti, e questo può generare una instabilità di governo. Con questo sistema viene assicurata la rappresentatività del popolo e quindi maggiore democrazia.

Il collegio plurinominale In ogni collegio i Partiti presentano una lista di candidati, che possono essere tanti quanti sono i seggi in palio. I seggi vengono assegnati a ciascun Partito in proporzione ai voti ottenuti da ciascun partito. In ogni Partito risultano eletti I candidati che hanno conseguito il maggior numero di voti.

Il diritto di voto e il sistema elettorale italiano

Costituzione Italiana Art. 48 : Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. (1 comma) Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico. (2 comma)

Il corpo elettorale

Il corpo elettorale rappresenta l insieme dei cittadini di uno Stato ai quali vengono riconosciuti il diritto di: Elettorato attivo: consiste nel diritto dei cittadini di eleggere i propri rappresentanti e richiede il compimento della maggiore età (diciotto anni) per la Camera dei Deputati e del venticinquesimo anno per il Senato. Elettorato passivo: consiste nel diritto di essere eletti. per la Camera dei Deputati è richiesto il compimento del venticinquesimo anno di età (art.56.3 comma), per il Senato il compimento del quarantesimo anno di età (art.58.2 comma).