Visita il sito www.epc.it



Documenti analoghi
Corso di formazione TEORICO/PRATICO per Operatori Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE)

CORSO PER LA CONDUZIONE IN SICUREZZA DELLE PIATTAFORME ELEVABILI (D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81)

Davide Lombardi - Ambiente Igiene Sicurezza S.r.l. Iscritto all Elenco degli Esperti verificatori di apparecchi di sollevamento della PAT

Contenuti dei corsi per operati di PLE

ATTREZZATURE PER IL SOLLEVAMENTO (SC) COSE E PERSONE (SP)

PROGRAMMA DEL CORSO COD. 1.1

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

Vademecum per il datore di lavoro: figure professionali soggette a formazione obbligatoria per legge ai sensi del D.Lgs.81/08

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Visita il sito

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Lista di controllo Allegato 11 FORMAZIONE INFORMAZIONE ADDESTRAMENTO

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

Redazione a cura di: Luigi Leccardi, Cristian Librici - Tecnici della Prevenzione - Servizio Verifiche Impianti di Sollevamento

Formazione addetti carrelli senza conducente e commissionatori. A cura di Lucio Fattori Ingegnere civile, RSPP e consulente

Laboratorio analisi, ricerche chimiche e batteriologiche

FORMAZIONE SULLA SICUREZZA

Obblighi formativi. Accordo Stato Regioni n. 53 del 22/02/2011 in attuazione art. 73 c. 5 D.Lgs. 81/08

KANTEA S.C.R.L. CATALOGO CORSI FORMAZIONE CONTINUA Area tematica: Sicurezza sul luogo di lavoro

REGOLE DI SICUREZZA FASE DI LAVORAZIONE RISCHI MISURE

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE

AREA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Corso di formazione per lavoratori addetti alla conduzione di carrello elevatore semovente

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI

EXPOTRAINING 2014 Fiera Milano City, 2 ottobre 2014

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Sicurezza in copertura: l importanza dell informazione, della formazione e dell addestramento dei lavoratori Loick Mattana

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA

STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Ente Scuola Edile Taranto MOVIMENTAZIONE MECCANICA DEI CARICHI

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI

Salute e Sicurezza sul lavoro - 2. Informazione Formazione Addestramento

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

La vigilanza sulla sicurezza delle macchine

L Accordo entra in vigore dopo 12 mesi dalla pubblicazione e quindi a partire dal 12/03/2013.

Decreto Ministeriale DENUNCIA DI MESSA IN ESERCIZIO E VERIFICHE PERIODICHE PER GLI APPARECCHI INDICATI NELL ART 71 DEL D.L.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

STUDIO COMM S.T.P. srl

CORSI DI FORMAZIONE GUIDE ALPINE ORTLER - CEVEDALE. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata.

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

IO LAVORO E GUIDO SICURO

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Linee Vita. Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010. M.EN.S. Engineering. Dott. Ing. Corrado Giromini

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08)

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group

La sicurezza nell ambiente di lavoro nelle imprese delle materie plastiche e gomma

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA GENNAIO/GIUGNO 2016 PMINFORMA CONFAPINDUSTRIA PIACENZA

L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08

Settore AMBIENTE e SICUREZZA sul lavoro

I professionisti guidano meglio.

Convegno : Caricare, trasportare e scaricare in sicurezza i mezzi di sollevamento aereo

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

Uso delle attrezzature di lavoro

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

Lista di controllo Piattaforme di lavoro elevabili

RICONOSCIMENTO AI RESPONSABILI SPP (RSPP) DEI CREDITI PROFESSIONALI E FORMATIVI PREGRESSI

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Guida al colloquio d esame

Le Principali Novità

della SICUREZZA NELLA SCUOLA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO SALUTE E SICUREZZA COSA FARE PRIMA DI INIZIARE L ATTIVITÀ A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA

PLE Piattaforme di lavoro mobili elevabili

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

La sicurezza delle macchine.aggiornamenti e novità

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI

PROGRAMMA DEL CORSO COD.1.3

QUESITI DEL COLLEGIO GEOMETRI

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Verifiche su attrezzature di sollevamento. Dario Agalbato -- Direttore IGQ

PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello)

RSPP - CARATTERISTICHE

La manutenzione e la pulizia delle facciate

APPROFONDIMENTI NORMATIVI E GIURIDICI

Gli attori della sicurezza

Il ruolo fondamentale delle banche dati infortuni nella prevenzione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Corso di formazione 15 marzo 2013

Realizzazione di un. Disposizioni per la prevenzione dei rischi da caduta dall alto!!" "

Novità sulla sicurezza e salute in agricoltura: Un vademecum per le aziende. Ph.D. Riccioni Simone

ABC della sicurezza sul lavoro

ddestramento sicurezza sul lavoro Centro di formazione e addestramento per la sicurezza sul lavoro

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del )

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

Campagna Europea per la sicurezza nelle costruzioni.

ESPANSIONE SOCIETÀ COOPERATIVA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

CLeFFe News del 16 gennaio 2012

Transcript:

Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato

Durantelaproiezionediquestadiapositivaildocentesipresentaedeffettuaun rapido giro di interviste per la conoscenza dell aula. Il relatore deve entrare in aula con un idea precisa del livello di conoscenza dei discenti sugli argomenti oggetto del suo intervento; ad ogni modo il momento iniziale delle presentazioni è fondamentale per tracciare una mappa dell aula e saggiare il livello generale con qualche domanda o approfondendo un caso o una notizia da adottare come esempio. Chiedere a ciascuno di presentarsi e indicare da quanti anni utilizza la piattaforma di lavoro elevabile, che modello e con che mansione. Individuare in questa fase, se l informazione non è già disponibile, la tipologia di piattaforme che saranno di maggior interesse per l aula. Introdurre la modalità di svolgimento del corso, che si compone come da indicazioni dell Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012, di 4 ore di parte teorica comune a tutte le tipologie di piattaforme e di successive 4 o 6 ore di parte pratica (non oggetto della presente trattazione) aseconda della tipologia i di piattaforma di interesse. (Si veda l Accordo di cui sopra oltre a eventuali disposizioni regionali per i requisiti dei docenti e delle strutture idonee all erogazione della formazione in oggetto) Nel seguito le piattaforme di lavoro elevabili saranno per brevità indicate con l acronimo PLE, come in uso nella documentazione tecnica specifica. 1

Il programma del corso per addetti alla conduzione di PLE, così come contenuto nell Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 all Allegato III, per la parte teorica, è il seguente: 1. Modulo giuridico normativo (1 ora) 1.1. Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell operatore operatore. 2. Modulo tecnico (3 ore) 2.1.CategoriediPLE:ivaritipidiPLEedescrizionedellecaratteristichegeneralie specifiche. 2.2. Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile. 2.3. Dispositiviiti i di comando e di sicurezza: individuazione id i dei dispositiviiti i di comando e loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. 2.4. Controlli da effettuare prima dell utilizzo: controlli visivi e funzionali. 2.5. DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino di trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma. 2.6. Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall alto, ecc.); spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro. 2.7. Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza. 2

Introdurre la sezione Responsabilità dell operatore. Anticipare quali saranno gli argomenti trattati e far esprimere i partecipanti in merito ai concetti che già conoscono, chiedendo cosa vorrebbero apprendere dalla trattazione di questi argomenti. 26

Come già illustrato, gli infortuni e gli incidenti con le PLE possono comportare danni alle persone ma anche, nei casi meno gravi, danni economici alle infrastrutture dell azienda. In merito al primo punto si rammenti che ai sensi dell art. 6, comma 1 e Allegato 1, elenco II, punto 23 della L. 17.10.1967, n. 977 così come modificata dal D.Lgs. n. 359/1999 e D.Lgs. n. 262/2000 è vietato adibire i minori alla manovra di apparecchi di sollevamento a trazione meccanica. Gli addetti alla conduzione delle PLE dovranno avere pertanto idoneità alla mansione rilasciata dal Medico Competente, periodicamente valutata.

Il D.Lgs. 38/2000 (Art.12) ha aggiunto all Art. 2 ed all Art. 210 del T.U. (Decreto 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali) la seguente disposizione:...l assicurazione comprende gli infortuni occorsi alle persone assicurate durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di abitazione a quello di lavoro, durante il normale percorso che collega due luoghi di lavoro... (omissis)... Restano, in questo caso, esclusi gli infortuni direttamente cagionati dall abuso di alcolici e di psicofarmaci o dall uso non terapeutico di stupefacenti ed allucinogeni;... In caso di infortunio sul lavoro causato per abuso di sostanze psicoattive l azione di rivalsaodiindennizzovariainfunzionedelvolontariostatodiebbrezzaodiparziale o totale incoscienza dovuta all uso volontario di sostanze stupefacenti. Si ricorda che in questo caso viene ad interrompersi qualsiasi nesso causale tra attività lavorativa ed evento lesivo. Il lavoratore potrebbe essere chiamato a rispondere personalmente del danno causato.

È importante informare gli operatori di PLE della necessità di valutare col proprio Medico e con il Medico Competente la compatibilità dei farmaci assunti in rapporto alle mansioni lavorative svolte.

Si veda ad esempio, per la Regione Lombardia, Ulteriori chiarimenti in materia di accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza o di assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope negli ambienti di lavoro, in applicazione degli orientamenti forniti con Circolare regionale del 22 gennaio 2009. Si riporta, per completezza, uno stralcio dell Allegato 1 della succitata circolare: Per semplificare possiamo dividere i mezzi di sollevamento in due macro categorie: - mezzi di sollevamento per persone, - mezzi di sollevamento per cose o materiali. I primi sono quei mezzi che hanno la facoltà di portare ad altezze variabili le persone per consentire loro di svolgere le attività a cui sono preposte; sono i cosiddetti ponti sviluppabili (oggi definiti dalla Norma EN 280 piattaforme di lavoro mobili elevabili, abbreviazione MEWP), le scale aeree, i ponti sospesi (utilizzati spesso dai lavavetri) e le piattaforme di lavoro autosollevanti su colonne (queste ultime, a rigore, è più corretto considerarle opere provvisionali). I secondi sono tutti quei mezzi di sollevamento, dai più semplici ai più complessi, che permettono di sollevare materiali e trasportarli, in questo caso trattasi di argani, gru a bandiera, monorotaie, carri ponte, gru a torre, gru dietro cabina, autogru, ecc. Valutarelapresenzadiindicazioniedocumentisimiliperleregioniincuisisvolge l attività formativa.

Nell ambito dell azione preventiva è bene tenere presenti alcuni dati, quali ad esempio: il 25% degli incidenti sul lavoro sono presumibilmente riconducibili all alcol; l alcol provoca almeno un licenziamento su sei; gli alcolisti si assentano 2,5 volte in più rispetto ad altri lavoratori; secondo stime internazionali, almeno il 5% di tutti i lavoratori è alcolista ed un ulteriore5% èarischio, tanto che insorgono già disturbi del comportamento, di salute e di prestazioni; circa il 10% dei lavoratori assume giornalmente alcol sul posto di lavoro; circa il 10-15% degli infortuni è riconducibile all uso di alcol.

È importante conoscere il tempo necessario all eliminazione dell alcol dal sangue. Buona norma per chi ha bevuto e lavora (o guida) è quella di aspettare, prima di svolgere il proprio compito, un numero di ore pari al numero di bicchieri di vino (o alcol equivalenti) che sono stati bevuti. Una concentrazione di 0,2 grammi di alcol per litro di sangue (0,2 g/l) si raggiunge con l ingestione di circa 12 grammi di alcol, ovvero pari al consumo di un bicchiere dellasostanzacomerappresentatainfigura (immagine tratta dal documento Alcol e lavoro? Non sei sicuro! realizzata da Regione Lazio Assessorato alla salute). La disponibilità di bevande alcoliche durante il pasto di metà giornata o nel turno lavorativo, specie nelle mense aziendali, deve essere opportunamente considerata e, se possibile, assolutamente evitata. In questo contesto il ruolo di informazione e mediazione del Medico Competente e del SPP è fondamentale.

L assunzione di alcol da parte dell addetto alla conduzione delle PLE, oltre che in violazione alla norma specifica, lo rende anche soggetto ad un aggravio della sua posizionediresponsabilità.èimportantecheilsistemadiprevenzioneaziendaleeil datore di lavoro mettano in campo efficaci misure per evitare (anche per mezzo di specifici eventi formativi) l assunzione di alcol durante l orario di lavoro e nelle pause, oltre che negli spazi aziendali anche in esterno (per esempio mense esterne o locali convenzionati dove si somministrano pasti).

Introdurre la sezione Categorie di PLE. Saranno trattati i vari tipi di PLE e la descrizione delle caratteristiche generali e specifiche. Far esprimere i partecipanti in merito ai concetti che già conoscono chiedendo cosa vorrebbero apprendere dalla trattazione di questi argomenti. 34

La norma UNI EN 280 classifica le PLE in due macro-gruppi, indicati dalle lettere A e B, e con le definizioni indicate nella diapositiva. Esiste poi una ulteriore suddivisione relativamente alla modalità di spostamento, per cui le PLE sono suddivise in tre tipi: tipo 1: lo spostamento è consentito solo quando la piattaforma di lavoro mobile elevabile è in posizione di trasporto; tipo 2: lo spostamento con la piattaforma di lavoro sollevata è controllato da un punto di comando sul telaio; tipo 3: lo spostamento con la piattaforma di lavoro sollevata è controllato da un punto di comando sulla piattaforma di lavoro. La combinazione tra lettera e numero indica il gruppo e il tipo di PLE utilizzata. (Immagine elaborata da PLE nei cantieri, INAIL, 2012)

Far ragionare i partecipanti che la PLE deve essere scelta sulla base dei parametri elencati e deve essere adeguata al lavoro da svolgere. Non è possibile adottare la PLE in dotazione all azienda per svolgere tutti i lavori possibili. Ecco perché molto spesso le aziende ricorrono al noleggio, anche se, come vedremo, questa pratica deve essere comunque supportata da una formazione e addestramento specifici.

Nella presente diapositiva e nelle successive si introducono le varie tipologie di PLE disponibili sul mercato. Le immagini sono indicative, e il relatore può soffermarsi maggiormente sulla tipologia in uso nell azienda. Le piattaforme elevabili verticali di persone si distinguono dai carrelli commissionatori in quanto le prime hanno la funzione di sollevare persone, mentre i secondi sono funzionali al sollevamento di merci. Le piattaforme elevabili con meccanismo a pantografo spesso sono dotate di un appendice laterale che permette di estendere l area di lavoro. Prestare attenzione, facendo riferimento ai manuali dei fabbricanti, che il carico massimo di questa appendice non sia inferiore rispetto alla piattaforma principale.

Le piattaforme articolate sono ideali per i lavori di manutenzione, installazione, potatura alberi ecc., può aggirare gli ostacoli grazie alla forma e allo sbraccio elevato. Spesso quelle che raggiungono altezza minore consentono la rotazione entro il raggio d ingombro della macchina. Le piattaforme telescopiche, rispetto a quelle articolate in cui il braccio è solitamente ripiegato su se stesso, permettono di raggiungere altezze elevate in quanto il braccio a cui è collegata la piattaforma sfrutta, per l appunto, il meccanismo telescopico. Una volta richiuse hanno ingombri ridotti per un trasporto più agevole.

Le piattaforme a ragno possono operare quasi dappertutto, anche in situazioni difficili per le piattaforme tradizionali, possono spostarsi agevolmente anche fuori strada e su forti pendenze, come ad esempio su rampe di autorimesse, scalinate, ecc. Hanno solitamente un peso inferiore alle PLE tradizionali e sono pertanto idonee per pavimenti delicati e di portata ridotta. Le piattaforme autocarrate sono solitamente delle PLE articolate/telescopiche montate su autocarro, e quest ultimo può avere diverse dimensioni a seconda del peso della piattaforma trasportata e dell altezza che essa può raggiungere. g Quelle montate su autocarri con patente B sono versatili e molto diffuse. Per il funzionamento necessitano dell uso corretto degli stabilizzatori.