VDA Net Srl VDA Net Srl VDA Net Srl

Documenti analoghi
Pag. 136 Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XLII - N. 11 ( )

D.D.G. n.3069/2009 del 17 dicembre 2009 Approvazione punti di contatto e riconoscimento piena operatività del RASFF alimenti e mangimi;

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

Atto 13A2.2015/D /11/2015 DIR. GEN. DIP. POLITICHE DELLA PERSONA 13A2. Elio Manti 05/11/2015 DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA

VDA Net Srl VDA Net Srl

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d Aosta

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 19 DEL 12 MAGGIO 2008

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 22/12/2008

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d Aosta

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale LA GIUNTA REGIONALE. PREMESSO che:

la Dirigente della medesima Sezione,

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 28/12/2015

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Di parti me nt o Sa lu te e S e r vi zi Sociali Veterinaria e Sanità animale - Ufficio LA GIUNTA REGIONALE

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 90 del 25/06/2015

DIPARTIMENTO PER LA SALUTE E IL WELFARE SERVIZIO SANITA VETERINARIA IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

Dott. Angelo Ferrari

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Regione Piemonte DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 106 del 01/03/2019

OGGETTO: NUCLEO OPERATIVO DI CONTROLLO (NOC) - Integrazione Componenti

Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

DETERMINAZIONE. Estensore MARCIANO' RITA. Responsabile del procedimento MARCIANO' RITA. Responsabile dell' Area U. DELLA MARTA

- su proposta dell Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, Luigi BERTSCHY;

diretto, per il periodo dal 1 aprile al 31 dicembre 2016, allegato alla presente deliberazione;

IL COORDINATORE UNICO S.C. FORMAZIONE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II pag LA GIUNTA REGIONALE. omissis DELIBERA

Parte seconda - N. 84 Euro 0,82. Anno giugno 2009 N DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 23 marzo 2009, n. 308

VISTO il Regolamento (CE) n. VISTO il Reg. (CE) n. 882/2004 del VISTO il Reg. CE n. 852/2004 del Parlamento

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA Via Dante Alighieri Vibo Valentia Part. IVA n

approvare le check list per la valutazione, la gestione e la liquidazione delle domande ricevute.

DELIBERAZIONE N IX / 4958 Seduta del 28/02/2013

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

OBIETTIVI GENERALI - Approfondire conoscenze ed implementare strumenti per la gestione dei traumi maggiori

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 21 ) Delibera N.225 del

Copia in pubblicazione

DIREZIONE POLITICHE DELLA SALUTE SERVIZIO SANITA' VETERINARIA E SICUREZZA ALIMENTARE

DECRETO n. 38 del 30/01/2013

DIPARTIMENTO INTERAZ. GESTIONALE AMM.NE DEL PERSONALE OGGETTO: RINNOVO INCARICHI DIRIGENZIALI DI STRUTTURA SEMPLICE DEL DIPARTIMENTO SANITÀ PUBBLICA.

Regione Lombardia. ASL Monza e Brianza. Seduta del

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE S.C. DIREZIONE MEDICA PRESIDIO ATTIVITÀ LIBERO-PROFESSIONALI

Leggi, Regolamenti, Atti della Regione e dello Stato

AZIENDA SANITARIA LOCALE 2 SAVONESE Via Manzoni, n Savona DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 208 del 13/03/2014

IL DIRETTORE S.C. RISORSE UMANE

IL COORDINATORE UNICO S.C. RISORSE UMANE

VDA Net Srl VDA Net Srl VDA Net Srl

IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

Procedura operativa standard per l informazione dei cittadini ai sensi dell articolo 10 del Regolamento CE 178/02

Deliberazione VIII/6420 seduta del 27 dicembre 2007

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 71 / 2019 del 18/02/2019

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Personale del Servizio Sanitario Regionale

IL COORDINATORE UNICO DI S.C. PROVVEDITORATO ECONOMATO

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Livelli di Assistenza Sanitaria Contratti e Convenzioni

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

Strutture semplici dipartimentali. Relazioni dipartimenti funzionali

IL COORDINATORE UNICO S. C. PROVVEDITORATO-ECONOMATO

IL COORDINATORE UNICO DI S.C. PROVVEDITORATO ECONOMATO

VDA Net Srl VDA Net Srl VDA Net Srl

SERVIZIO SANITARIO REGIONEE AUTONOMA DELLA SARDEGNAA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI SANLURI

IL COORDINATORE UNICO S.C. AFFARI LEGALI

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS AREA SOCIO SANITARIA DI CAGLIARI

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL 29/11/2017

Copia in pubblicazione

IL DIRETTORE S.C. RISORSE UMANE

IL COORDINATORE UNICO AD INTERIM DELLE RISORSE UMANE

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

Convegno Regionale SIQuAS-VRQ

IL DIRETTORE GENERALE

IL COORDINATORE UNICO S.C. FORMAZIONE

COMUNE DI MAZZE PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 53

IL DIRETTORE S.C. RISORSE UMANE

GIOVANNI ROSSONI Vice Presidente ROMANO LA RUSSA LUCA DANIEL FERRAZZI MASSIMO ZANELLO

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 70 / 2019 del 18/02/2019

IL COORDINATORE UNICO DI S.C. TECNICO PATRIMONIALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

BOLLETTINO UFFICIALE

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 544 DEL 30/04/2018

IL COORDINATORE UNICO di S.C. RISORSE UMANE

IL COORDINATORE UNICO S. C. RISORSE UMANE

A relazione dell'assessore Saitta:

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 62 del

IL RESPONSABILE UNICO AD INTERIM DEL COORDINAMENTO S.C. RISORSE UMANE

IL COORDINATORE UNICO S.C. PROVVEDITORATO

IL COORDINATORE UNICO DI S.C. RISORSE UMANE

VDA Net Srl VDA Net Srl VDA Net Srl

IL COORDINATORE UNICO S.C. RISORSE UMANE

ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2017

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE, LIGURIA E VALLE D'AOSTA

Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione il geom. Domenico

Nuova Mappa delle Acque della Regione Abruzzo

Transcript:

Anno XL - N. 51 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 23.12.2009 - pag. 6390 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27.11.2009 N. 1618 D.G.R. 937 del 10.07.09 Direttive alle AA.SS.LL. per la gestione operativa dei sistemi di allerta per alimenti e per l attuazione del Piano di emergenza per la sicurezza degli alimenti e dei mangimi. Integrazione approvaz. procedure operative. LA GIUNTA REGIONALE - VISTE e RICHIAMATE le proprie Deliberazioni: - n. 1488 del 2/11/2008 Intesa ai sensi dell art. 8, comma 6 della Legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, concernente l attuazione del Piano di emergenza per la sicurezza degli alimenti e dei mangimi ; - n. 304 del 20/03/2009 Intesa ai sensi dell art. 8, comma 6 della Legge 131/03, tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano su Linee guida vincolanti per la gestione operativa del sistema di allerta rapido per alimenti destinati al consumo umano ; - n. 937 del 10/07/2009 Art. 8 L.R. 41/06. Direttive alle AA.SS.LL. per la gestione operativa del sistema di allerta per alimenti e per l attuazione del Piano di emergenza per la sicurezza degli alimenti e dei mangimi ; - DATO ATTO che con l ultimo dei sopra richiamati provvedimenti sono stati forniti alle Aziende Sanitarie Liguri indirizzi e direttive per la gestione delle emergenze inerenti la sicurezza degli alimenti e dei mangimi richiedendo, in particolare, alle Aziende di provvedere: - alla costituzione e localizzazione delle unità di crisi locali; - alla individuazione dell organigramma e dei componenti dell Unità stessa; - alla precisazione dei recapiti (telefoni, fax, e-mail) dei punti di contatto delle Unità di crisi locali; - VISTI gli atti di seguito precisati: A.S.L. 1: Deliberazione n. 796 del 9/10/2009 Adempimenti ex art. 8 L.R. 7/12/06 n. 41 Gestione operativa dei sistemi di allerta per alimenti destinati al consumo umano e Gestione delle emergenze inerenti la sicurezza degli alimenti e dei mangimi ; A.S.L. 2: Deliberazione n. 1042 del 6/08/2009 Costituzione dell Unità di crisi per la gestione delle emergenze nel settore della sicurezza degli alimenti e dei mangimi ; A.S.L. 3: Deliberazione n. 1742 del 19/10/2009 Costituzione dell Unità di Crisi Locale (U.C.L.) per la gestione delle emergenze nel settore della sicurezza alimentare e dei mangimi in base alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 937 del 10/07/2009 ad oggetto Art. 8 L.R. 41/06 Direttive alle AA.SS.LL. per la gestione operativa del sistema di allerta per alimenti e per l attuazione del Piano di emergenza per la sicurezza degli alimenti e dei mangimi ; A.S.L. 4: Deliberazione n. 632 del 21/08/2009 Deliberazione di G.R. Liguria del 10/02/09 ad oggetto: Art. 8 L.R. 41/06. Direttive alle AA.SS.LL. per la gestione del sistema di allerta per alimenti e per l attivazione del Piano di emergenza per la sicurezza degli alimenti e dei mangimi ; A.S.L. 5: Deliberazione n. 773 del 6/08/2009 Piano dipartimentale di emergenza per la sicurezza degli alimenti e dei mangimi ; A.R.P.A.L.: Deliberazione n. 302 del 4/08/2009: Deliberazione della Giunta Regionale n. 304 del 20/03/2009 inerente Linee guida vincolanti per la gestione operativa del sistema di allerta rapida per alimenti destinati al consumo umano Presa d atto. ; Deliberazione della Giunta Regionale n. 937 del 10/07/2009 inerente Direttive alle AA.SS.LL. per la gestione oeprativa del sistema di allerta per alimenti e per l attuazione del Piano di emergenza per la sicurezza degli alimenti e dei mangimi. Presa d atto. ; I.Z.S.: Nota del 1/09/2009 del Coordinatore per la Liguria ad oggetto: Deliberazione G.R. n. 937 del 10/07/2009 Direttive alle AA.SS.LL. per la gestione operativa dei sistemi di allerta per alimenti e per l attuazione del Piano di emergenza per la sicurezza degli alimenti e dei mangimi ;

Anno XL - N. 51 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 23.12.2009 - pag. 6391 DELIBERA Di approvare, ad integrazione e precisazione delle direttive impartite alle Aziende Sanitarie Liguri per la gestione delle emergenze inerenti la sicurezza degli alimenti e dei mangimi con la Deliberazione n. 937 del 10/07/2009, le procedure operative di cui all allegato 1 parte integrante e necessaria del presente provvedimento. Di demandare al Settore Veterinaria l aggiornamento periodico dei componenti delle Unità di Crisi nonché dei recapiti dei punti di contatto, a seguito di variazioni intervenute dei nominativi e dei relativi recapiti che devono essere tempestivamente comunicate al Punto di Contatto Regionale che provvederà ad informarne le altre Unità di Crisi. Di trasmettere il presente provvedimento al competente Ufficio del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. Di disporre l integrale pubblicazione del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Liguria, nonché il suo inserimento nel portale regionale www.liguriainformasalute.it. IL SEGRETARIO Mario Martinero (segue allegato)

Anno XL - N. 51 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 23.12.2009 - pag. 6392 1. SITUAZIONI DI CRISI PROCEDURE OPERATIVE Allegato 1 Le situazioni di crisi sono quelle in cui sono coinvolti fattori critici a un livello tale da ritenere che la gestione del rischio, derivante da prodotti alimentari o mangimi, sarà di tale complessità da impedirne l adeguata gestione tramite disposizioni esistenti o tramite la sola applicazione degli artt. 53 e 54 del Regolamento CE 178/2002. L esperienza dimostra che di norma le situazioni implicanti rischi possono essere adeguatamente gestite attraverso le procedure esistenti. 2. INSEDIAMENTO UNITA DI CRISI LOCALI E REGIONALE 2.1 Flusso operativo a seguito di segnalazione dalle AA.SS.LL. Qualora a livello locale la A.S.L. riscontri una situazione di serio rischio come descritto al punto 1., oltre ad attivare il Sistema di allerta, informa il punto di contatto dell Unità di Crisi Locale. L Unità di crisi Locale, se del caso, avvisa al più presto e comunque non oltre le 24 ore, l Unità di Crisi Regionale. L Unità di Crisi Regionale provvede ad una valutazione della situazione al fine di stabilire se procedere mediante la sola applicazione degli artt. 50, 53 e 54 del Regolamento CE 178/2002, oppure avvisare il Punto di Contatto Nazionale. Fermo restando la partecipazione dei Direttori Sanitario e Scientifico dell I.Z.S. e dell A.R.P.A.L. (o dei loro sostituti) all Unità di Crisi Regionale, a seguito delle valutazioni effettuate saranno allertati, qualora non fossero già stati interessati, i Punti di Contatto dei Laboratori coinvolti nel Piano di emergenza. 2.2 Flusso operativo a seguito di segnalazione nazionale Qualora il Responsabile dell Unità di Crisi Nazionale allerti il Punto di Contatto Regionale è convocata l Unità di Crisi Regionale per la valutazione della situazione. L Unità di Crisi Regionale, a sua volta, valuta il coinvolgimento dell A.R.P.A.L. e dell I.Z.S., attraverso i Punti di Contatto delle Unità di Crisi Locali. In entrambi i casi le comunicazioni fra i soggetti interessati dovrebbero avvenire, per quanto possibile, a mezzo di posta elettronica/fax/telefono/cellulare. 3. TERMINE DELLA CRISI E VALUTAZIONE POST-CRISI Quando il rischio che ha determinato l attivazione dell Unità di Crisi risulti ormai sotto controllo, viene dichiarata terminata la crisi. A questo punto si procede ad una valutazione post-crisi con la partecipazione dei principali soggetti in causa allo scopo di migliorare eventualmente le procedure operative messe in conto nella gestione della crisi, sulla base delle esperienze effettuate. Per quanto non espressamente indicato con le presenti Procedure sono richiamate le disposizioni fornite con le Deliberazioni di G.R. n. 1488 del 2/11/2008, n. 304 del 20/03/2009 e

Anno XL - N. 51 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 23.12.2009 - pag. 6393 n. 937 del 10/07/2009 e dalla richiamata Intesa, Rep. N. 6/CSR, del 24/01/2008, concernente l attuazione del Piano di Emergenza per la Sicurezza degli Alimenti e di Mangimi. PUNTI DI CONTATTO Unità di Crisi Regionale Sede operativa: Sala operativa della Protezione Civile Partigiane, 2 Piano 5 Genova, Viale Brigate Riferimento operativo: Settore Veterinaria Settore Protezione Civile per attivare l accesso alla sala operativa operativa Dirigente del Settore Veterinaria e-mail: allerta.alimenti@regione.liguria.it tel. 0105488620 0105484958 fax.: 0105485692 Dott. Giovanni Della Luna e-mail: giovanni.dellaluna@regione.liguria.it tel.: 0105488620 fax.: 0105485692 Sostituto Dott. Danilo Dellacasagrande e-mail:danilo.dellacasagrande@regione.liguria.it tel.: 0105484958 fax.: 0105485692 Dirigente del Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica Dirigenti dei Dipartimenti di Prevenzione delle AA.SS.LL. o loro sostituti Direttore Sanitario dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale Piemonte, Liguria e Valle d Aosta o suo sostituto Direttore Scientifico A.R.P.A.L. o suo sostituto Dott.ssa Paola Oreste A.S.L. 1: Dott.ssa Laura Lantero A.S.L. 2: Dott.ssa Marina Scotto A.S.L. 3: Dott.ssa Silvana Puppo A.S.L. 4: Dott. Antonio Manti A.S.L. 5: Dott.ssa Radiana Scaffardi Dott. Angelo Ferrari (delegato) Dott.ssa Rosa Maria D Acqui e-mail: paola.oreste@regione.liguria.it tel.: 0105485464 fax: 0105485692 e-mail:l.lantero@asl1.liguria.it tel.: 0184536868 fax.: 0184536067 e-mail: m.scotto@asl2.liguria.it tel.: 0198405913 3357941191 fax: 0198405918 e-mail: silvana.puppo@asl3.liguria.it tel.: 0103446619 fax: 0103446620 e-mail: dipdipre@asl4.liguria.it tel.: 0185329028 fax: 0185329027 e-mail:dip.prevenzione@asl5.liguria.it tel.: 0187534407 3387086656 fax: 0187534402 e-mail:angelo.ferrari@izsto.it tel.: 010542274 fax.: 010566654 e-mail: segreteria.ds@arpal.org tel.: 0106437223 fax: 0106437204

Anno XL - N. 51 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 23.12.2009 - pag. 6394 Unità di Crisi A.S.L. 1 Sede operativa: Sede del Dipartimento di Prevenzione Bussana di Sanremo, Via Aurelia, 97 e-mail: allerta.alimenti@asl1.liguria.it tel. 0184536868 fax.: 0184536837 118 Imperia tel. 800554400 Direttore del Dott.ssa Laura Lantero Dipartimento di Coordinatore U.C.L. delegato dal Prevenzione e Direttore Direttore Sanitario S.C. Igiene Alimenti e Nutrizione Responsabile S.S. Dott.ssa Lorella Terzano Controllo Ufficiale Alimenti e Sistema di Allerta Dirigente Veterinario c/o Dott. Roberto Moschi S.C. Alimenti di Origine Dirigente Veterinario c/o Dott. Ennio Pelazza S.C. Sanità Componente A.R.P.A.L. Componente A.R.P.A.L. effettivo supplente Componente effettivo Prefettura Imperia Componente supplente Prefettura Imperia Dott. Paolo Legnani Dott.ssa Lia Occello Dott.ssa Rosa Abussi Dott. Francesco Piano e-mail:l.lantero@asl1.liguria.it tel.:0184/536869 fax:0184/536067 e-mail:l.terzano@asl1.liguria.it tel.: 0184536895 fax::0184536067 e-mail:r.moschi@asl1.liguria.it tel.:0183/537652 fax:0183/660383 e-mail:e.pelazza@asl1.liguria.it tel.:0183/537651 fax:0183/660383 e-mail:paolo.legnani@arpal.org tel.:0183/6731 fax:0183/673256 e-mail: lia.occello@arpal.org tel.:0183/6731 fax:0183/673256 e-mail: rosa.abussi@interno.it tel.:0183/6899 fax:0183/290002 e-mail:francesco.piano@interno.it tel.:0183/6899 fax:0183/290002 Componente I.Z.S. Dott. Walter Migone e-mail: walter.mignone@izsto.it tel.: 0183/660185 fax: 0183/650264 Responsabile 118 Imperia soccorso Direttore Presidio Ospedaliero Unico A.S.L. 1 Imperiese Dott. Stefano Ferlito Dott. Gian Paolo Pagliari e-mail:s.ferlito@asl1.liguria.it tel. 3204387425: fax:0184/510033 e-mail:g.pagliari@asl1.liguria.it tel.:3292108104 fax:0183/537252

Anno XL - N. 51 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 23.12.2009 - pag. 6395 Unità di Crisi A.S.L. 2 Sede operativa: Sede del Dipartimento di Prevenzione Savona, Via Collodi, 13 e-mail: allerta.alimenti@asl2.liguria.it tel. 0198405791 fax.: 0198405918 118 SAVONA tel. 800556688 019813870-019806587 fax: 019814473 Direttore Dipartimento Dott.ssa Marina Scotto - di Prevenzione e Responsabile U.C.L. delegato dal Direttore Sanitario Alimenti e Nutrizione Dott. Valter Dini Alimenti di Origine Direttore S.C. Sanità Dott. Marco Lovesio ed Igiene degli Allevamenti Direttore S.C. Servizio Dott. Salvatore Esposito 118 Direttore S.S.D. Gestione dei piani di controllo di igiene alimentare Dott. Bruno De Felice e-mail: m.scotto@asl2.liguria.it tel.: 0198405913 3357941191 fax: 0198405918 e-mail: v.dini@asl2.liguria.it tel.: 019862303 3351977601 fax: 019861265 e-mail: m.lovesio@asl2.liguria.it tel.: 019862303 3316790326 fax: 019861265 e-mail: s.esposito@asl2.liguria.it tel.: 019813870 fax: 019814473 e-mail: b.defelice@asl2.liguria.it tel.: 019862303 335429949 fax: 019861265 Unità di Crisi A.S.L. 3 Sede operativa: Sede del Dipartimento di Prevenzione Genova, Via G.Maggio, 6 e-mail: allerta.alimenti@asl3.liguria.it tel.: 0103446619 fax.: 0103446620 Centralini A.S.L. 3 tel. 01034461 01064481 118 tel. 800556633 Direttore Dipartimento Dott.ssa Silvana Puppo - di Prevenzione e Responsabile U.C.L. delegato dal Direttore U.O. Alimenti e Direttore Sanitario Nutrizione Direttore U.O. Igiene Dott. Angelo Maria Droetto Alimenti di Origine Direttore U.O. Sanità Dott. Pierluigi Sambucco Coordinatore D.S. del Personale Tecnico della Prevenzione Responsabile del Laboratorio del Dipartimento A.R.P.A.L. di Genova Dott. Giuseppe Ciuffo Dott. Eugenio Carlini e-mail: silvana.puppo@asl3.liguria.it tel.: 0103446619 fax: 0103446620 e-mail: angelomaria.droetto@asl3.liguria.it tel.: 0108369649 fax: 0108361893 e-mail: pierluigi.sambucco@asl3.liguria.it tel.: 0106448654 fax: 0106519182 e-mail: giuseppe.ciuffo@asl3.liguria.it tel.: 01034466376-7982 fax: 0103446620 eugenio.carlini@arpal.org tel.: 0106437336 fax: 0106437316 Direttore I.Z.S. di Genova Dott. Angelo Ferrari e-mail:angelo.ferrari@izsto.it Direttore 118 A.O.U. Ospedale S.Martino di Genova Direttore Presidio Ospedaliero Unico A.S.L. 3 Genovese Dott. Francesco Bermano Dott.ssa Bruna Rebagliati e-mail: francesco.bermano@hsanmartino.it tel.: 0105555269 fax: 010511036 e-mail: bruna.rebagliati@asl3.liguria.it tel.: 0106448542 fax: 0106448541

Anno XL - N. 51 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 23.12.2009 - pag. 6396 Unità di Crisi A.S.L. 4 Sede operativa: Sede del Dipartimento di Prevenzione Chiavari, Corso Dante, 163 Direttore Dipartimento di Prevenzione Alimenti e Nutrizione Produzione, Trasformazione, Commercializzazione e Trasporto Alimenti di Origine Allevamenti e Produzioni Zootecniche e Sanità Responsabile S.S. dipartimentale Sistema di Emergenza Sanitaria Territoriale 118 Tigullio Soccorso e-mail: allerta.alimenti@asl4.ligurial.it tel. 0185329028-0185329012-0185329096-0185329081 fax.: 0185329027 118 Lavagna tel. 800554433 Dott. Antonio Manti - Responsabile U.C.L. delegato dal Direttore Sanitario Dott. Luciano Togninelli Dott. Giacomo Poirè Dott.ssa Alessandra Raffo Dott. Filippo Arcidiacono e-mail: dipdipre@asl4.liguria.it tel.: 0185329028 fax: 0185329027 e-mail:ltogninelli@asl4.liguria.it tel.: 0185329010 fax: 0185324721 e-mail: gpoire@asl4.liguria.it tel.: 0185329089 fax: 0185329095 e-mail: alraffo@asl4.liguria.it tel.: 0185329084 fax: 0185329083 e-mail: farcidiacono@asl4.liguria.it tel.: 0185329603 fax: 0185371016 Unità di Crisi A.S.L. 5 Sede operativa: Sede del Dipartimento di Prevenzione La Spezia, Via Fazio, 30 Direttore Sanitario Direttore Dipartimento di Prevenzione e Direttore S.C. Sanità Alimenti e Nutrizione Alimenti di Origine e-mail: allerta.alimenti@asl5.liguria.it tel.: 0187534405 fax.: 0187534402 118 La Spezia tel. 800550033 Dott. Andrea Conti Responsabile U.C.L. Dott.ssa Radiana Scaffardi Dott. Francesco Maddalo Dott. Enzo Secco e-mail: segreteria.dg@asl5.liguria.it tel.: 0187533500 e-mail: dip.prevenzione@asl5.liguria.it radiana.scaffardi@asl5.liguria.it tel.: 0187534407 3387086656 fax: 0187534402 e-mail: francesco.maddalo@asl5.liguria.it tel.: 0187534532 3357197516 fax: 0187534552 e-mail: enzo.secco@asl5.liguria.it tel.: 0187604062 3355307800 fax: 0187604061

Anno XL - N. 51 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 23.12.2009 - pag. 6397 A.R.P.A.L. Riferimenti organizzativi e punti di contatto e-mail: allerta.alimenti@arpal.org Responsabile Settore Coordinamento attività di Laboratorio Direzione Scientifica Responsabile U.O. Laboratori Dipartimento di Genova Riferimenti organizzativi Dott.ssa Marina Molina Dott. Eugenio Carlini e-mail: marina.molina@arpal.org tel.: 3384636138 e-mail: eugenio.carlini@arpal.org tel.: 3394405653 I.Z.S. Riferimenti organizzativi e punti di contatto Responsabile Laboratorio Liguria Riferimenti organizzativi Chimico Responsabile Sezione di Genova Responsabile Sezione di Savona Responsabile Sezione di La Spezia Responsabile Laboratorio di Microbiologia Marina Responsabile Sezione di Imperia Dott.ssa Barbara Vivaldi Dott. Angelo Ferrari Dott. Claudio Arossa Dott. Carlo Ercolini Dott.ssa Laura Serracca Dott. Walter Mignone P.zza Borgo Pila, 39/24 16129 Genova e-mail: chimico.liguria@izsto.it barbara.vivaldi@izsto.it tel.: 010542274 fax: 010566654 P.zza Borgo Pila, 39/24 16129 Genova e-mail: genova@izsto.it angelo.ferrari@izsto.it tel.: 010542274 3484000999 fax: 010566654 Via Martini, 6 17056 Savona e-mail: savona@izsto.it claudio.arossa@izsto.it tel.: 019862590 fax: 019862569 Via degli Stagnoni, 96 19100 La Spezia e-mail: laspezia@izsto.it carlo.ercolini@izsto.it tel.: 0187507370 3480117273 fax: 0187500308 Via degli Stagnoni, 96 19100 La Spezia e-mail: laspezia@izsto.it laura.serracca@izsto.it tel.: 0187507370 3480117273 fax: 0187500308 Via Nizza, 4 18100 Imperia e-mail: imperia@izsto.it walter.mignone@izsto.it tel.: 0183660185 3480117277 fax: 0183650264 Eventuali variazioni dei nominativi e dei recapiti sopra precisati devono essere tempestivamente comunicati al Punto di Contatto dell Unità di Crisi Regionale che provvederà ad informarne le altre Unità di Crisi delle AA.SS.LL., dell I.Z.S. e dell A.R.P.A.L.