Nel primo CD-Rom di ZAKINPROGRESS COMPONENTI

Documenti analoghi
Nelle pagine seguenti 6 ZAKINPROGRESS COMPONENTI

Nelle prossime pagine ZAKINPROGRESS COMPONENTI

Nelle prossime pagine 8 ZAKINPROGRESS COMPONENTI

Nello scorso fascicolo 8 ZAKINPROGRESS COMPONENTI

T E S T I A M O I S E N S O R I C O N R O B O P E N G U I N

Nelle prossime pagine 6 ZAKINPROGRESS COMPONENTI

R O B O Z A K E L A K A M A T E

Nelle prossime pagine ZAKINPROGRESS COMPONENTI

I L Q U I N T O C D - R O M Il CD-Rom allegato a questo fascicolo contiene alcuni utili filmati relativi al montaggio di RoboPenguin, gli esempi di

Negli scorsi fascicoli ZAKINPROGRESS COMPONENTI

R O B O S C R I P T E L A S SCHEDA C H E D A

Il programma presentato 8 ZAKINPROGRESS COMPONENTI

Dopo aver presentato ZAKINPROGRESS COMPONENTI

Nello scorso fascicolo hai ZAKINPROGRESS COMPONENTI

Termina in questo 6 ZAKINPROGRESS COMPONENTI

IDENTIFICAZIONE DEI SERVOMOTORI

LE DUE ZAMPE A N T E R I O R I

Dopo avere esaminato ZAKINPROGRESS COMPONENTI

ZAKINPROGRESS COMPONENTI

Nello scorso fascicolo 8 ZAKINPROGRESS COMPONENTI

R O B O Z A K : A T L E T A R O B O T I C O

In questo nuovo fascicolo ZAKINPROGRESS COMPONENTI

SCHEDA TECNICA DI ROBOARM A 4 SERVO. Gradi di libertà: 4. Servomotori di tipo A: 1. Servomotori di tipo B: 2. Servomotori di tipo C: 1

C O M P L E T I A M O RO B O A R M

I L S O S T E G N O P E R RO R O B O A R M

IL SOSTEGNO PER ROBOARM

I L S E C O N D O SERVOMOTORE

I L P R I M O SERVOMOTORE

I L Q U A R T O SERVOMOTORE

Prontuario per la programmazione di mbot. Versione V01

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro

Software WinEeprom Evo

Istruzioni per l installazione ed uso del programma OMNICARD (rel.5.2) 18/04/2016

DMX LIGHTPLAYER Introduzione...2 Libreria DMX...3 Programmazione dei canali...7 Creazione di uno show...11

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

Application Commissioning Luci Ambiente 400 m2

QUICK GUIDE N-COM EASYSET

COSTRUISCI L'AERMACCHI MB 339 PAN - FRECCE TRICOLORI

F44800 Power Commander III per Mv Agusta 750 F4 e Brutale Per Modelli Italiani

SOFTWARE DI GESTIONE DATI PULSOSSIMETRO PORTATILE SAT-500

LA SCHEDA DEL BRAIN & VISION

Ducati 996 S, Biposto Power Commander III

INSTALLAZIONE DI GM2000

INSTALLAZIONE DEL MOUSE

Ducati Monster S4 e E ST4-S Power Commander III

Come procedere al primo utilizzo Capitolo 1 Introduzione Norme di sicurezza I T

Pan/Tilt Telecamera Internet MPEG-4 (senza fili) Guida all installazione rapida

ATTIVITÀ 1. Controllo con telecomando

LEGGE CASA L.R. 24/2009 MANUALE OPERATIVO UTENTI PARTOUT

Elenco comandi. Apre un progetto precedentemente salvato. Avvia il programma in memoria: la tartaruga si muove lentamente.

Guida rapida all utilizzo del Software per la LIM. TouchBoard

Nuove pagine e collegamenti

Programmatore Serie PRO

HELP N-COM EASYSET. Istruzioni d uso del programma N-Com Easyset UTILIZZO DI N-COM EASYSET...2

F450. Gateway OpenBacnet. Manuale Software.

AiM Manuale Utente. Kit per EVO4, Solo e SoloDL su Yamaha R1-R Versione 1.00 V02

AiM Manuale Utente. Kit per EVO4, Solo e SoloDL su Yamaha R1-R Versione 1.02 V02

Istruzioni per il trasferimento di dati dal fotometro Lovibond PoolDirect / MultiDirect SpectroDirect / PCSPECTRO II

Honda CBR 600 F CBR 600 Sport PCIII e PCIII-R

Procedura aggiornamento firmware. Prestige

D INSTALLAZIONE MOTORI YAMAHA PER: PW-X / SE. eplus. // Via Pontestura 124 Camino (AL) Italy ITA

MANUALE D USO. Convertitore USB

GUIDA ALL ESAME ECDL

Sistema videoconferenza AVAYA XT4300 Regione Toscana Guida rapida all utilizzo

Da quali parti è composto un sistema operativo?

Guida veloce DVR serie X11ZS-J 4IN/8IN/16IN

Tastiera EO/

SEE Electrical Expert V4: FAQ

Come configurare l accesso ad Internet con il tuo telefonino GPRS EDGE - UMTS (Sistema Operativo Microsoft Windows 2000).

COSTRUISCI L'AERMACCHI MB 339 PAN - FRECCE TRICOLORI

Magic snc Via San Giobbe 3 Funo Argelato Bologna Tel Fax P.I

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

AiM Manuale Utente. Rear camera. Versione 1.01

eigo Fornitura b a b g h Indicatore di altezza Limiti di sollevamento

Telaio per scrivania con altezza regolabile elettricamente per lavorare in piedi o stando seduti

Generalità. Descrizione del dispositivo. Disposizione dei componenti

FREQUENZIMETRO FQ-16S3-800

Microsoft Front Page 2000

RA.Store-K. Manuale per l installazione del modulo batteria aggiuntivo. Rev. 1.02

Giraff Guida pratica all utilizzo di Giraff e di Giraff Pilot

Istruzioni utente

Indice. Pagina. Introduzione Mettere in servizio il pannello operatore Passi fondamentali di una progettazione... 8

Suzuki GSX-R Power Commander III e III-R

Ston. Manuale per l installazione del modulo batteria aggiuntivo. Rev. 1.00

Controllo della traiettoria di un robot umanoide

U88 Automatico. Versione 3.0

Installazione e uso software WNS4Life

Aggiornamento i- STAT 1 Dicembre 2018

Istruzioni di installazione

MANUALE 3DPRN ware 1

ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO

ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO

Acquisizione dati a LABORATORIO - 4 (by Faso Diego)

Manuale del programma PROGPAR. Per comandare la scheda relè connessa alla porta pa... Page 1 of 5

Transcript:

F.53-ZAKinPROGRESS 20-10-2008 15:38 Pagina 7 7 R O B O R E M O C O N : T E L E C O M A N D O V I R T U A L E L esempio presentato nelle prossime pagine, SpiderRemote.bas, ti permette di utilizzare il telecomando virtuale RoboRemocon per attivare alcune sequenze di movimento del ragno robotico RoboSpider. Nel primo CD-Rom di RoboZak hai trovato, oltre ai due applicativi RoboScript e RoboBasic, anche un terzo software chiamato RoboRemocon. Nelle prossime pagine è spiegato come utilizzare questo programma, il cui scopo è quello di simulare via software il comportamento del telecomando Hitec a infrarossi in attesa che ti venga fornito con i fascicoli di RoboZak (il telecomando andrà utilizzato con il rispettivo sensore a infrarossi da montare sulla scheda di controllo). RoboRemocon è in grado di interagire con RoboBasic, pertanto è possibile creare dei programmi che utilizzano il telecomando virtuale e reagiscono alla pressione dei diversi pulsanti. L interfaccia utente dell applicazione è molto semplice e intuitiva: è costituita da un modello a due dimensioni del telecomando di RoboZak, che ne ricalca la forma e i 32 tasti (vedi box a pagina 8). Sono presenti, inoltre, altri tre pulsanti per la gestione del software. Il primo pulsante, Setting Port permette di accedere a una finestra tramite la quale impostare il numero di porta seriale utilizzata per collegare il PC alla scheda di controllo MR-C3024. Il secondo pulsante ( Setting Buttons ) avvia uno strumento software per mezzo del quale è possibile associare l esecuzione di un programma realizzato in RoboScript a ciascun pulsante del telecomando. Ci occuperemo di questa speciale caratteristica in uno dei prossimi fascicoli, COMPONENTI 1 2 5 3 4 1 2 squadrette metalliche per le spalle (interne) 2 squadretta circolare di tipo 4 per servo 3 base inferiore per servo tipo B 4 vite tipo T-2 da 2,6x6 mm 5 rondella da 7,6x2,8x0,5 mm 6 4 viti tipo T-2 da 2x12 mm 6

F.53-ZAKinPROGRESS 20-10-2008 15:39 Pagina 8 8 REMOCOM VS ROBOREMOCON Il telecomando virtuale RoboRemocon (a destra, nell immagine qui sotto) riproduce il telecomando Hitec (a sinistra). Quest ultimo, chiamato anche Remocon (contrazione dei due vocaboli anglosassoni Remote Control ) ti permetterà di comandare a distanza RoboZak. mentre nelle prossime pagine vedremo unicamente l utilizzo di RoboRemocon come sostituto temporaneo del telecomando reale. Il terzo pulsante ( Exit ), infine, consente di terminare l applicazione. L esempio in RoboBasic presentato a pagina 9 è stato scritto per testare il funzionamento di RoboRemocon (il codice di questo esempio, SpiderRemote.bas, è contenuto nel quarto CD-Rom di RoboZak). Prima di poter sperimentare il software di simulazione del telecomando, devi come al solito compilare il codice e caricarlo sulla memoria della scheda di controllo MR-C3024. Dopo la memorizzazione dell esempio sul ragno robotico, devi avviare RoboRemocon: affinché l applicazione possa funzionare correttamente, è necessario che la scheda di controllo sia collegata al Personal Computer tramite il cavo seriale. La prima volta che utilizzi il software devi impostare il numero di porta seriale: qualora non sia settato correttamente verrà visualizzato un messaggio di errore. A pagina 11 trovi le istruzioni per eseguire questa operazione. Diamo uno sguardo al codice di S p i d e r R e m o t e. b a s: premendo uno qualsiasi dei primi quattro p u l s a n t i di RoboRemocon ( 1, 2, 3 e 4 ) viene attivata una diversa sequenza motoria: camminata in avanti (tasto 1 ), camminata all indietro (tasto 2 ), rotazione oraria di 30 gradi (tasto 3 ) e rotazione antioraria di 30 gradi (tasto 4 ). Per premere un pulsante di RoboRemocon è sufficiente cliccarci sopra una volta con il puntatore del mouse. La pressione degli altri pulsanti (da 5 a 32 ) viene ignorata. Da un punto di vista puramente tecnico, la pressione di un pulsante di RoboRemocon fa sì che all interno della variabile RR venga memorizzato un valore numerico corrispondente al pulsante premuto. L a s s e g n a z i o n e del valore alla variabile viene eseguita dall applicazione e non dal codice RoboBasic: quest ultima si limita a leggere il valore e, in base a esso, attivare le sequenze motorie.

F.53-ZAKinPROGRESS 20-10-2008 15:39 Pagina 9 9 CODICE ROBOBASIC: SPIDERREMOTE.BAS Il cuore di questo nuovo esempio in RoboBasic è costituito dal ciclo main, che si occupa dell invocazione di una delle quattro diverse routine di movimento (move_forward, move_backward, rotate_left e rotate_right) in base al valore numerico della variabile RR, che contiene il codice del pulsante RoboRemocon premuto. I commenti sono stati omessi per ragioni di spazio. ============================== RoboSpider - SpiderRemote.bas ============================== PTP ALLON DIR G6A,1,1,1,0,1,1 DIR G6D,0,0,0,1,0,0 GETMOTORSET G6A,1,1,1,1,0,0 GETMOTORSET G6D,1,1,1,1,0,0 MOTOR G6A MOTOR G6D SPEED 10 DIM RR AS BYTE DIM I AS BYTE RR = 0 main: ON RR, move_forward, move_backward, rotate_left, rotate_right standard_position: RR = 0 MOVE G6A,55,55,55,55,, MOVE G6D,55,55,55,55,, RETURN move_forward: FOR I = 1 TO 3 MOVE G6A,90,30,55,30,, MOVE G6D,55,80,90,80,, MOVE G6A,55,30,90,80,, MOVE G6D,90,80,55,80,, MOVE G6A,55,80,90,80,, MOVE G6D,55,30,90,30,, NEXT I move_backward: FOR I = 1 TO 3 MOVE G6A,90,80,55,80,, MOVE G6D,55,30,90,30,, MOVE G6A,55,80,90,80,, MOVE G6D,90,80,55,30,, MOVE G6A,90,30,55,30,, MOVE G6D,90,80,55,80,, NEXT I rotate_left: MOVE G6A,145,55,55,55,, MOVE G6D,55,55,145,55,, MOVE G6A,145,110,55,55,, MOVE G6D,55,55,145,110,, MOVE G6A,55,110,145,55,, MOVE G6D,145,55,55,110,, MOVE G6A,55,55,145,55,, MOVE G6D,145,55,55,55,, rotate_right: MOVE G6A,55,55,145,55,, MOVE G6D,145,55,55,55,, MOVE G6A,55,55,145,110,, MOVE G6D,145,110,55,55,, MOVE G6A,145,55,55,110,, MOVE G6D,55,110,145,55,, MOVE G6A,145,55,55,55,, MOVE G6D,55,55,145,55,,

F.53-ZAKinPROGRESS 20-10-2008 15:39 Pagina 10 10 Oltre al costrutto ON...GOTO, utilizzato nell esempio SpiderRemote.bas, presentiamo di seguito anche l istruzione WAIT, che incontreremo in uno dei prossimi esempi di programmazione in RoboBasic. ON x GOTO etichetta1, etichetta2, etichetta3, [...] Tramite il costrutto ON...GOTO il programma può saltare in diversi punti in base al valore del parametro x, che dovrà essere una variabile di tipo INTEGER oppure di tipo BYTE. Gli altri parametri (etichetta1, etichetta2 ecc.) sono etichette definite all interno del codice. Se il valore di x è pari a 0, il programma salta a etichetta1, se è pari a 1 salta a etichetta2, e così via. Questo costrutto è molto utile in quanto permette di eseguire, con una sola riga di codice, quello che si otterrebbe utilizzando diverse istruzioni IF, THEN, ELSEIF e GOTO. Vediamo ora un esempio di utilizzo dell istruzione, confrontandolo con un analogo esempio di codice che sfrutta altre istruzioni per svolgere lo stesso compito. Esempio: ON A GOTO posizione1, posizione 2, posizione3, posizione4 Se il valore della variabile A è pari a 0, il programma salta all etichetta posizione1, se è pari a 1 salta all'etichetta posizione2, se è pari a 2 salta all etichetta posizione3 e se è pari a 3 salta all etichetta posizione4. La singola riga di codice che utilizza il costrutto ON...GOTO equivale alla sequenza di codice riportata qui sotto (appare immediatamente evidente come il costrutto ON...GOTO permetta di rendere il codice più compatto): IF A = 0 THEN GOTO posizione1 ELSEIF A = 2 THEN GOTO posizione2 ELSEIF A = 3 THEN GOTO posizione3 ELSEIF A = 4 THEN GOTO posizione4 ENDIF WAIT Interrompe l esecuzione del programma fino a che non è terminata l esecuzione dell istruzione che precede WAIT. Esempio: MOVE G6A,10,30,55,40,10,100 WAIT GOTO rotazione L istruzione GOTO viene eseguita solo al termine dell istruzione MOVE.

F.53-ZAKinPROGRESS 20-10-2008 15:39 Pagina 11 11 1 1 La prima operazione da effettuare una volta avviata l applicazione RoboRemocon consiste nel settare il numero di porta seriale utilizzato per il collegamento con la scheda MR-C3024. Se la porta seriale non è settata correttamente (oppure se tentiamo di utilizzare il programma senza collegarlo alla scheda) otterremo un messaggio di errore come quello visualizzato nel riquadro tratteggiato. Per impostare la porta seriale, dobbiamo cliccare sul pulsante Setting Port. 2 2 Selezioniamo il numero di porta seriale utilizzato agendo sul menu a tendina Port No., quindi clicchiamo sul pulsante OK. 3 3 Il software ci permette di associare alla pressione di ogni tasto del telecomando l esecuzione di un diverso programma RoboScript: vedremo questa funzione in uno dei prossimi fascicoli.

F.53-ZAKinPROGRESS 20-10-2008 15:39 Pagina 12 12 4 Se premiamo il pulsante 1 di RoboRemocon, RoboSpider si muove in direzione frontale (vengono effettuati 3 passi). Premendo il pulsante 2 RoboSpider compie 3 passi in direzione posteriore. La pressione del tasto 3 fa ruotare RoboSpider di circa 30 gradi in direzione antioraria. Al tasto 4, infine, è collegata la rotazione di 30 gradi in direzione oraria.

F.53-ZAKinPROGRESS 20-10-2008 15:39 Pagina 13 13 R I E P I L O G O C O M P O N E N T I In questo elenco trovi tutte le tipologie di pezzi che ti sono state fornite a partire dal primo fascicolo: puoi consultarlo quando devi affrontare le fasi di montaggio, in modo da avere un riferimento immediato per i componenti che dovrai utilizzare e per quelli che hai a disposizione. armatura del dorso armatura del torace base inferiore per servo A base inferiore per servo B base inferiore per servo C base superiore per servo A base superiore per servo B base superiore per servo C bullone da 3x4 mm caricabatterie cavo di prolunga per pacco batterie cavo seriale c i rcuito con LED coperchio vano batterie copertura in plastica del piede sinistro e destro cuscinetto a sfera distanziatore da 3x5 mm elementi plastici della mano fascetta di fissaggio dei cavi fascetta in plastica per il raggruppamento dei cavi guaina in plastica proteggi cavo intelaiatura metallica del dorso intelaiatura metallica del piede intelaiatura metallica superiore intelaiatura metallica del polso intelaiatura metallica del torace motore elettrico cavo 200 mm (6N200 - Servo C) motore elettrico cavo 300 mm (4N300 - Servo A) motore elettrico cavo 400 mm (5N400 - Servo B) nastro biadesivo pacco batterie ricaricabili parte anteriore della testa parte posteriore della testa perno da 1,6x14 mm perno da 1,6x9 mm protezione per scheda MR-C3024 rondella da 6x2,2x0,5 mm rondella da 7,6x2,8x0,5 mm ruota dentata di tipo 1 ruota dentata di tipo 2 ruota dentata di tipo 3 ruota dentata di tipo 4 scheda MR-C3024 scheda PC Servo Control sensore di contatto sensore di luce sostegno per potenziometro squadretta circolare di tipo 1 squadretta circolare di tipo 2 squadretta circolare di tipo 3 squadretta circolare di tipo 4 squadretta circolare per il fissaggio della testa squadretta metallica a I squadrette metalliche a U (16 fori e 22 fori) squadretta metallica ad H squadretta metallica spalle (interna) tubetto di grasso visiera vite di tipo M da 2,6x4 mm vite di tipo M da 2x4 mm vite di tipo M da 3x4 mm vite di tipo T-2 da 2,6x6 mm vite di tipo T-2 da 2x12 mm vite di tipo T-2 da 2x18 mm vite di tipo T-2 da 2x21 mm (nera) vite di tipo T-2 da 2x26 mm (nera) vite di tipo T-2 da 2x4 mm vite di tipo T-2 da 2x5 mm vite di tipo T-2 da 2x8 mm