Prefazione. Parte Prima Basi di dati relazionali: modello e linguaggi 15

Documenti analoghi
Basi di dati Modelli e linguaggi di interrogazione

Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Crediti formativi 9

Basi di Dati. Corso di Laurea in Informatica Corso B A.A. 2015/16. Dr. Claudia d'amato. Dipartimento di Informatica, Università degli Studi Bari

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

MODULO Il sistema azienda. Sistema Informativo e Informatico Requisiti dei dati

Sommario. Introduzione... 13

Indice analitico. Basi di dati - Modelli e linguaggi di interrogazione 3/ed P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone

A.s Programma di Informatica

MODULO 2. Query normali e parametriche Query di:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO A.S. 2017/2018

ITI M. FARADAY. Programmazione a. s

Indice. Ringraziamenti dell Editore

Unità 3. Modello Relazionale

Gestione delle informazioni. Tot. h 10. Base di Dati. Tot. h 56. Grafica in C# - Laboratorio- Tot. h 40. Dipartimento Informatica Materia Informatica

Sommario. Introduzione... xi. Capitolo 1 Sistemi Informativi Capitolo 2 Modelli dei dati e database relazionali... 15

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale

REGISTRO DELLE LEZIONI

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Informatica Anno accademico 2018/ anno

Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL. Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor

Decomposizione senza perdita

REGISTRO DELLE LEZIONI

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione al data warehousing 1

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto

Una relazione con anomalie

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Informatica Anno accademico 2016/ anno

Esercitazioni Basi di dati e web Dario Facchinetti

Tornando all esempio..

PIANO DI LAVORO. a.s / 2019

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

PIL Percorsi di Inserimento Lavorativo

Cerca di unire i vantaggi delle strategie top-down e bottomup.

Controllo degli accessi

Controllo degli accessi. Controllo degli accessi. Controllo degli accessi. Controllo degli accessi

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Prefazione Sistemi informativi e basi di dati Il modello relazionale Il modello ER

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, La normalizzazione

A.S PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO CLASSE 5Ci

Modello logico dei dati utilizzato nell ambito delle basi di dati, introdotto da Codd nel 1970.

Progettazione logica

Istituto Statale E.Torricelli Liceo Scientifico Tecnologico-Tecnico Industriale. Compiti Estivi Informatica

Basi di dati Architetture e linee di evoluzione

Indice Prefazione Funzionalit `a e architettura dei DBMS La gestione della memoria permanente e del buffer Organizzazioni seriale e sequenziale

Normalizzazione Progettazione di basi di dati Normalizzazione Normalizzazione Normalizzazione e modello ER Esempio Esame Superato

Forme normali. Le forme normali sono di solito definite sul modello relazionale, ma hanno senso in altri contesti, ad esempio il modello E-R

N ORE LEZIONI FRONTALI: STUDIO INDIVIDUALE ( ) N ORE ESERCITAZIONI/LABORATORIO: STUDIO INDIVIDUALE ( )

SCIENTIFICA MATERIA: INFORMATICA

Progettazione di basi di dati D B M G

Progettazione di basi di dati

LA NORMALIZZAZIONE. Prima parte

BASI DI DATI E SISTEMI INFORMATIVI

Basi di dati. La normalizzazione

D B M G D B M G 2. Progettazione di basi di dati. Normalizzazione

Risposte Teoria Elementi di Basi di Dati

La progettazione concettuale

Forme normali. Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill. La normalizzazione. Normalizzazione. Una relazione con anomalie.

Scopo Laboratorio di Informatica

Scopo. Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico

Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari

1. Dire cosa si intende per componente intensionale e componente estensionale di una base di dati.

Strategie top-down. Primitive di trasformazione top-down. Primitive di trasformazione top-down

MS Access Un DBMS relazionale per Windows?

Tecniche di normalizzazione

Attività Didattica Svolta

D. Gubiani Introduzione alle Basi di Dati 3. La porzione automatizzata di un sistema informativo viene in

Normalizzazione di Basi di Dati

Informatica. per laurea triennale di area non informatica. 1 Le basi di dati

Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni

BASI DATI: algebra relazionale INFORMATICA APPLICATA E SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Il modello Relazionale.

IL MODELLO ENTITÀ-RELAZIONE

Corso Informatica di Base. Basi di Dati

Basi di dati (database)

Traduzione. Associazioni n-arie

Modello Relazionale. Schemi. Schemi. Schemi. In ogni base di dati si possono distinguere: Es. (relazioni INSEGNAMENTO e MANIFESTO)

SQL per le applicazioni. Basi di dati. Elena Baralis. Pag Politecnico di Torino 1 D B M G2 D B M G4 D B M G5 D B M G6. SQL per le applicazioni

PROGETTAZIONE DI BASE DI DATI. Metodologie e modelli

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE. Patrizio Dazzi a.a

Sistemi di Elaborazione dell Informazione

Le Basi di Dati. Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011. Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia

record a struttura fissa

CAPITOLO 6 : Metodologie e modelli per il progetto

Concetti base Note Esempi Progettazione di un DB Chiavi Modello dei Dati Modello Concettuale

Perché questi fenomeni indesiderabili?

Le Basi di Dati. Sommario. Sistema Informatico. Sistema Informativo. Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011

D B M G 2. Linguaggio SQL: costrutti avanzati. SQL per le applicazioni

Introduzione. A Tecnologie 1

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Basi di Dati Relazionali

PROGRAMMAZIONE CLASSE: 4A-4B-4I DISCIPLINA: INFORMATICA A.S. 2016/17

Componenti di un DBMS

Aspetti avanzati nella definizione degli schemi DDL2 1

Progettazione logica D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/2013

Modello Relazionale. Architettura a tre livelli di un DBMS

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/

LA PROGETTAZIONE LOGICA. Prima parte

Transcript:

Prefazione xi 1 Introduzione 1 1.1 Sistemi informativi, informazioni e dati... 1 1.2 Basi di dati e sistemi di gestione di basi di dati... 3 1.3 Modelli dei dati... 6 1.3.1 Schemi e istanze... 8 1.3.2 Livelli di astrazione nei DBMS... 8 1.3.3 Indipendenza dei dati... 9 1.4 Linguaggi e utenti delle basi di dati... 10 1.4.1 Linguaggi per basi di dati... 10 1.4.2 Utenti e progettisti... 11 1.5 Vantaggi e svantaggi dei DBMS... 12 Parte Prima Basi di dati relazionali: modello e linguaggi 15 2 Ilmodello relazionale 17 2.1 Il modello relazionale: strutture... 17 2.1.1 Modelli logici nei sistemi di basi di dati... 17 2.1.2 Relazioni e tabelle... 18 2.1.3 Relazioni con attributi... 20 2.1.4 Relazioni e basi di dati... 23 2.1.5 Informazione incompleta e valori nulli... 28 2.2 Vincoli di integrità... 31 2.2.1 Vincoli di tupla... 33 2.2.2 Chiavi... 34 2.2.3 Chiavi e valori nulli... 36 2.2.4 Vincoli di integrità referenziale... 38 2.3 Conclusioni... 41 3 Algebra e calcolo relazionale 45 3.1 Algebra relazionale... 46 3.1.1 Unione, intersezione, differenza... 46 3.1.2 Ridenominazione... 47 3.1.3 Selezione... 50

vi 3.1.4 Proiezione... 52 3.1.5 Join... 53 3.1.6 Interrogazioni in algebra relazionale... 61 3.1.7 Equivalenza di espressioni algebriche... 65 3.1.8 Algebra con valori nulli... 68 3.1.9 Viste... 70 3.2 Calcolo relazionale... 72 3.2.1 Calcolo relazionale su domini... 73 3.2.2 Pregi e difetti del calcolo su domini... 78 3.2.3 Calcolo su tuple con dichiarazioni di range... 80 3.3 Datalog... 83 4 SQL: Concetti base 91 4.1 Il linguaggio SQL e gli standard... 91 4.2 Definizione dei dati in SQL... 94 4.2.1 I domini elementari... 94 4.2.2 Definizione di schema... 97 4.2.3 Definizione delle tabelle... 98 4.2.4 Definizione dei domini... 99 4.2.5 Specifica di valori di default... 99 4.2.6 Vincoli intrarelazionali...100 4.2.7 Vincoli interrelazionali...102 4.2.8 Modifica degli schemi...105 4.2.9 Cataloghi relazionali...106 4.3 Interrogazioni in SQL...108 4.3.1 DichiarativitàdiSQL...108 4.3.2 Interrogazioni semplici...109 4.3.3 Operatori aggregati...123 4.3.4 Interrogazioni con raggruppamento...126 4.3.5 Interrogazioni di tipo insiemistico...130 4.3.6 Interrogazioni nidificate...133 4.4 Manipolazione dei dati in SQL...140 4.4.1 Inserimento...140 4.4.2 Cancellazione...141 4.4.3 Modifica...143 4.5 Esempi riepilogativi...144 5 SQL: Caratteristiche evolute 151 5.1 Caratteristiche evolute di definizione dei dati...151 5.1.1 Vincoli di integrità generici...151 5.1.2 Asserzioni...152 5.1.3 Viste...154 5.1.4 Le viste per la scrittura di interrogazioni...155 5.1.5 Esempi riepilogativi d uso delle viste...157 5.1.6 Viste ricorsive in SQL-3...158 5.2 Funzioni scalari...159

vii 5.2.1 Famiglie di funzioni...159 5.2.2 Funzioni condizionali...160 5.3 Controllo dell accesso...162 5.3.1 Risorse e privilegi...163 5.3.2 Comandi per concedere e revocare privilegi...164 5.3.3 I ruoli in SQL-3...165 5.4 Transazioni...166 6 SQL per le applicazioni 171 6.1 Procedure...172 6.2 Trigger...174 6.3 SQL Embedded...176 6.3.1 Cursori...179 6.3.2 SQL dinamico...182 6.4 Call Level Interface (CLI)...184 6.4.1 ODBC e soluzioni proprietarie Microsoft...185 6.4.2 Java Database Connectivity (JDBC)...190 Parte Seconda Progettazione di basi di dati 197 7 Metodologie e modelli per il progetto 199 7.1 Introduzione alla progettazione...199 7.1.1 Il ciclo di vita dei sistemi informativi...199 7.1.2 Metodologie di progettazione e basi di dati...202 7.2 Il modello Entità-Relazione...206 7.2.1 I costrutti principali del modello...206 7.2.2 Altri costrutti del modello...212 7.2.3 Panoramica finale sul modello E-R...220 7.3 Documentazione di schemi E-R...222 7.3.1 Regole aziendali...223 7.3.2 Tecniche di documentazione...225 7.4 Modellazione dei dati in UML...227 7.4.1 Panoramica su UML...228 7.4.2 Rappresentazione di dati con i diagrammi delle classi... 229 8 Laprogettazione concettuale 243 8.1 La raccolta e l analisi dei requisiti...243 8.2 Criteri generali di rappresentazione...249 8.3 Strategie di Progetto...250 8.3.1 Strategia top-down...250 8.3.2 Strategia bottom-up...253 8.3.3 Strategia inside-out...255 8.3.4 Strategia mista...257 8.4 Qualitàdiuno schema concettuale...258 8.5 Una metodologia generale...260

viii 8.6 Un esempio di progettazione concettuale...261 8.7 Strumenti CASE per la progettazione di basi di dati...265 9 Laprogettazione logica 273 9.1 Analisi delle prestazioni su schemi E-R...274 9.2 Ristrutturazione di schemi E-R...278 9.2.1 Analisi delle ridondanze...278 9.2.2 Eliminazione delle generalizzazioni...282 9.2.3 Partizionamento/accorpamento di concetti...286 9.2.4 Scelta degli identificatori principali...289 9.3 Traduzione verso il modello relazionale...291 9.3.1 Entitàeassociazioni molti a molti...291 9.3.2 Associazioni uno a molti...293 9.3.3 Entitàcon identificatore esterno...295 9.3.4 Associazioni uno a uno...295 9.3.5 Traduzioni di schemi complessi...297 9.3.6 Tabelle riassuntive...299 9.3.7 Documentazione di schemi logici...300 9.4 Un esempio di progettazione logica...302 9.4.1 Fase di ristrutturazione...303 9.4.2 Traduzione verso il relazionale...308 9.5 Progettazione logica con gli strumenti CASE...308 9.6 Progettazione fisica di una base di dati...310 10 La normalizzazione 317 10.1 Ridondanze e anomalie...318 10.2 Dipendenze funzionali...319 10.3 Forma normale di Boyce e Codd...321 10.3.1 Definizione di forma normale di Boyce e Codd...321 10.3.2 Decomposizione in forma normale di Boyce e Codd... 322 10.4 Proprietà delle decomposizioni...323 10.4.1 Decomposizione senza perdita...324 10.4.2 Conservazione delle dipendenze...326 10.4.3 Qualità delle decomposizioni...327 10.5 Terza forma normale...328 10.5.1 Limitazioni della forma normale di Boyce e Codd...328 10.5.2 Definizione di terza forma normale...329 10.5.3 Decomposizione in terza forma normale...329 10.5.4 Altre forme normali...331 10.5.5 Normalizzazione e scelta degli attributi...332 10.6 Teoria delle dipendenze e normalizzazione...333 10.6.1 Implicazione di dipendenze funzionali...333 10.6.2 Coperture di insiemi di dipendenze funzionali...336 10.6.3 Sintesi di schemi in terza forma normale...337 10.7 Progettazione di basi di dati e normalizzazione...339 10.7.1 Verifiche di normalizzazione su entità...339

ix 10.7.2 Verifiche di normalizzazione su associazioni...341 10.7.3 Ulteriori decomposizioni di associazioni...342 10.7.4 Ulteriori decomposizioni di schemi concettuali...344 A Microsoft Access 349 A.1 Caratteristiche del sistema...350 A.2 La definizione delle tabelle...351 A.2.1 Specifica dei cammini di join...356 A.2.2 Popolamento delle tabelle...358 A.3 La definizione di query...359 A.3.1 Query By Example...359 A.3.2 L interprete SQL...365 A.4 Maschere e report...366 A.5 La definizione di macro...369 B DB2 Universal Database 371 B.1 Caratteristiche generali di DB2...372 B.1.1 Versioni del sistema...372 B.1.2 Istanze e schemi di DB2...373 B.1.3 Interazione con DB2...374 B.2 Gestione di una base di dati con DB2...374 B.2.1 Strumenti per la gestione interattiva...374 B.2.2 Applicazioni...381 B.3 Funzionalitàavanzate di DB2...385 B.3.1 Dati complessi...385 B.3.2 Extender...386 B.3.3 Tipi utente...387 B.3.4 Funzioni utente...388 Bibliografia 391 analitico 395