CHIEDE L ISCRIZIONE SI IMPEGNA PRENDE ATTO NIDO INTEGRATO SANTA MARIA ASSUNTA DOMANDA DI ISCRIZIONE PER ANNO EDUCATIVO 2015/2016

Documenti analoghi
ASILO NIDO DI PREGNANA MILANESE via IV Novembre Pregnana Milanese (MI) tel. 02/ REGOLAMENTO

ANNO SCOLASTICO

Corte d Appello Tribunale di Sorveglianza Firenze

LINEE GUIDA E REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DOPOSCUOLA AGECE presso la Scuola Ellero

1. IDENTITA DELL ISTITUTO

ASILO NIDO SOVRACOMUNALE VOLANO, BESENELLO E CALLIANO

ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA MESI

S c u o l a d e l l I n f a n z i a P a r r o c c h i a l e P a r i t a r i a. G i o v a n n i X X I I I

Comune di Lanzo Torinese Provincia di Torino * * * * * * * Settore Educativo ed Assistenziale

bancario intestato a FONDAZIONE TEATRO DI SAN CARLO C/C

COM U N E D I O L B I A PROVINCIA OLBIA - TEMPIO Settore Servizi alla Persona Servizio Assistenza Scolastica

MODULO ISCRIZIONE COLONIA ESTIVA 2014 ANSPI Casa degli Amici COLONIA ESTIVA FOLLONICA

RICHIESTA ASSEGNI PER IL NIDO D INFANZIA PRIVATO Anno scolastico 2014/15

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento del Centro per l Infanzia Il Colibrì Via Guglielmo Ferrero

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO Provincia di Treviso

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

MODALITÀ OPERATIVE E DI GESTIONE DEL CENTRO AFFIDI

1. REQUISITI PER BENEFICIARE DEI VOUCHER

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

COMUNE DI ESPERIA PROVINCIA DI FROSINONE

CIRCOLARE 151 Reggio Emilia 22/01/2016

Scuola Materna e Micronido Nobile "Giulietta Gaifami Treccani"

COMUNE DI CHIUDUNO PROVINCIA DI BERGAMO

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

I Regione. Lombardia. DELLBERÀZIONE N. 5O DEL 0? DICEMBPi 201

REGOLAMENTO TASSE SCOLASTICHE RIMBORSI E CONTRIBUTI SCOLASTICI (Verb.n.2 del C.d I. del 08/02/2016)

COMUNE di BASIANO. PROVINCIA di MILANO REGOLAMENTO USO SALA CONSILIARE PER CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF ) E

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ISCRIZIONI E TRASFERIMENTI

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

AUTOCERTIFICAZIONE DELLO/A STUDENTE (D.P.R. n.445 del 28 Dicembre 2000 art.46 e successive modificazioni).... Cognome e nome

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

ISCRIZIONE SERVIZIO TRASPORTO A.S. 2016/2017

Il sottoscritto, intestatario del contratto di locazione dell abitazione _. g m a. nel Comune di Prov. Stato _ sigla

REGOLAMENTO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ANZIANI

Campo Fossoli: i giovani per progettare Campo di volontariato per ragazze e ragazzi dai 18 ai 24 anni 9-16 luglio 2016

RICHIESTA APPLICAZIONE DETRAZIONI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI SANT'ALBANO STURA PROVINCIA DI CN

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

Scheda di adesione da inviare per posta elettronica certificata FIERA EXPO LIGHTING AMERICA Città del Messico, febbraio 2015

ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO 16 MAGGIO 2016

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

Modalita di accesso ai servizi scolastici e relative tariffe

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

Scuola dell Infanzia San Domenico Savio Piano dell Offerta Formativa

COMUNE DI TRAVERSETOLO. Provincia di Parma REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI ACCOGLIENZA PER STRANIERI

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

C H I E D E. di essere iscritto/a per l anno accademico 2015/2016 al anno di corso del dottorato di ricerca in (ciclo ).

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, Roma C. F

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di Sig./a. si dichiara che

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

Area Affari Generali Socio Educativa Tel Fax

ACCORDO DI LICENZA NON ESCLUSIVA PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DEL MARCHIO AZIENDA SPIN OFF DELL UNIVERSITA DI PISA TRA UNIVERSITÀ DI PISA

Via A. De Gasperi, Vignola (MO) tel fax

Il/la sottoscritto/a nato/a a. in qualità di Presidente e/o Rappresentante Legale dell. Con sede in via n. Codice Fiscale, Tel.

NORME SANITARIE PER LA FREQUENZA NEI NIDI E NELLE SCUOLE DELL INFANZIA

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE. Art. 4 - Iter procedurale per l organizzazione dei viaggi di istruzione

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI DELLA SCUOLA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

PROCEDURA VIAGGI/VISITE DI ISTRUZIONE

PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA. PER (barrare casella di interesse) Spazio riservato al gestore della sosta

Contratto Consulente Segnalatore

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO

Guida alla lettura della bolletta

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI URBANI DI VIA ADIGE

Prot. n /2015 dd. 16/11/2015 SCADENZA: 16 dicembre 2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

CASA DEL DIRITTO E DELLA MEDIAZIONE

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

Responsabile Istruttoria. Esecuzione del Contratto

Domanda di pensione di vecchiaia

Determina della CNFC del 10/10/2014. La Formazione sul campo per i liberi professionisti

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PER NIDI FAMIGLIA

ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI AMBITO N. 5 SEBINO

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

CONSERVATORIO LUIGI CHERUBINI

Comune di Pratola Serra Provincia di Avellino. Regolamento del BARATTO AMMINISTRATIVO

OGGETTO: Domanda di iscrizione ai servizi per la prima infanzia ed esonero rette. Anno Scolastico 2016/2017

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

Art. 2 Parametri per la redazione del piano di riparto predisposto dall Assessorato regionale

Modalità di partecipazione alla selezione Gli interessati potranno presentare apposita domanda in carta semplice secondo il fac-

COMUNE DI MORANO SUL PO

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

ALLA FINAOSTA S.p.A. "Finanziaria Regionale Valle d'aosta - Società per Azioni" Sede legale: Via B. Festaz, AOSTA

Allegato A. Modello di Lettera di trasmissione del progetto formativo da parte del Datore di Lavoro. Da inviare mediante:

MAURIZIANO DI TORINO E L AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 T R A

Comune di Abbadia Lariana Provincia di Lecco

Procedimenti Amministrativi - Area Finanziaria - Amministrativa - Ufficio Finanziario e Tributi e Ufficio Servizi Sociali

Regolamento di servizi socioeducativi per l infanzia e di aggregazione sociale per minori denominati:

6) Documenti allegati Sono allegati al presente bando: il fac-simile della domanda di partecipazione.

PER POSTI ALLOGGIO IN LOCAZIONE TEMPORANEA

REGOLAMENTO CONCESSIONE LIBRI E STRUMENTI MUSICALI IN COMODATO D'USO

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO PER LA FREQUENZA ALLA SCUOLA MUSICALE ALTO GARDA

Transcript:

NIDO INTEGRATO SANTA MARIA ASSUNTA DOMANDA DI ISCRIZIONE PER ANNO EDUCATIVO 2015/2016 Alla COOPERATIVA SOCIALE IL PORTICO, Il/la sottoscritto/a [ ]padre [ ]madre [ ]tutore del minore (dati del bambino) COGNOME NOME Nato/a il residente a in via n cap tel. cod.fisc. Cittadinanza CHIEDE L ISCRIZIONE del proprio figlio/a al servizio socio-educativo per bambini dai 12 ai 36 mesi, denominato Nido Integrato Santa Maria Assunta, di Zero Branco (TV), con la seguente frequenza (festività escluse): dal Lunedì al Venerdì altro e la seguente modalità NIDO retta max. mensile di 450,00 (iva4% compresa) NIDO CORTO retta max. mensile di 415,00 (iva4% compresa) Altro.. SI IMPEGNA 1. a versare la quota di 90,00 (iva4% compresa), dovuta per l iscrizione; 2. a far cominciare la frequenza del proprio figlio/a dal.. e terminare l ultimo venerdì di luglio (diversamente indicare la data ); 3. a corrispondere, entro una settimana dall inizio di fruizione del servizio, e successivamente anticipatamente entro il 5 di ogni mese, la retta dovuta per il servizio richiesto pari ad ; (indicare l importo della retta mensile secondo le modalità indicate e in base alla tabella ISEE del regolamento); 4. ad accettare tutte le disposizioni e norme che regolamentano il funzionamento del Nido, e in particolare gli orari di ingresso e di uscita; 5. a collaborare con le educatrici per sostenere lo sviluppo armonico e integrale del bambino, partecipando ai colloqui e agli incontri che saranno proposti nel corso dell anno; 6. a presentare il certificato medico attestante la possibile riammissione al Nido del bambino, dopo 6 giorni di assenza consecutivi; 7. a segnalare eventuali patologie del bambino (allergie, intolleranze alimentari, necessità di somministrazione farmaci al nido, ecc. ) al fine di individuare norme preventive da attuare. PRENDE ATTO che non sono dovuti rimborsi o riduzioni della retta mensile e della quota di iscrizione in caso di mancata frequenza o di ritiro del figlio/a salvo quanto previsto all art.10 del Regolamento. 1

DICHIARA CHE (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 445/2000) Il minore è nato a il È figlio di nato a il e di nata a il È stato sottoposto alle vaccinazioni : [ ] si [ ] no Informazioni sul nucleo famigliare che saranno utilizzate unicamente per le finalità del servizio Del nucleo famigliare inoltre fanno parte (fratelli/sorelle del figlio per cui si fa domanda): nato/a il nato/a il nato/a il nato/a il Lavoro del padre: titolo di studio professione Lavoratore dipendente [] autonomo [] presso (ditta/ente) orario Lavoro della madre: titolo di studio professione Lavoratrice dipendente [] autonoma [] presso (ditta/ente) orario Altri recapiti telefonici : Le condizioni sopra elencate si intendono qui interamente accettate e si intendono inoltre qui interamente riportate ed accettate le clausole del regolamento interno che viene consegnato in allegato alla presente scheda. In fede,. Data,.. Ai sensi dell art.1341 c.c. il sottoscritto dichiara di approvare espressamente le disposizioni contenute nei punti 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12 del Regolamento allegato In fede,. Data, LA PRESENTE DOMANDA E STATA ACCOLTA IN DATA IL PORTICO Da allegare: Carta d Identità del richiedente e Certificato di pagamento della quota d iscrizione 2

NIDO INTEGRATO Santa Maria Assunta REGOLAMENTO 2015-2016 3

ARTICOLO 1: ISTITUZIONE Il Nido Integrato S. Maria Assunta, viene istituito all interno della Scuola dell infanzia parrocchiale Monumento ai Caduti di Zero Branco, in conformità delle disposizioni previste dalla Legge Regionale n. 32/1990. Il suo funzionamento è regolato dalle norme della citata Legge e specificatamente da quanto previsto nel presente Regolamento. La sua costituzione si inserisce nelle finalità generali della Scuola Materna parrocchiale esistente, come espressione di una comunità parrocchiale che ha inteso assumersi di propria iniziativa e in modo cristiano, l impegno di rispondere all esigenza sociale dell educazione prescolare, avvertendola come un dovere di solidarietà al fine che ogni bambino (e la sua famiglia), nel frequentare la Scuola Materna, possa sviluppare pienamente la sua personalità. Questo Nido Integrato, nel rispetto del primario diritto e dovere dei genitori ad educare i figli, intende radicare la propria proposta educativa, nella concezione cattolica della vita, che quanti vi operano (Educatrici, personale amministrativo e di sevizio, Comitato di Controllo e genitori dei bambini frequentanti) si impegnano a rispettare e a promuovere. ARTICOLO 2: ENTE GESTORE L ente gestore del Nido Integrato, su incarico della Parrocchia S Maria Assunta, è la cooperativa sociale IL PORTICO onlus che eserciterà le proprie funzioni attraverso gli organismi previsti dal Regolamento della Scuola Materna, dalla convenzione sottoscritta tra IL PORTICO e la Parrocchia e dal presente regolamento. Presidente del Comitato di Controllo è il Parroco pro-tempore della Parrocchia S. Maria Assunta. ARTICOLO 3: IL COMITATO DI CONTROLLO Il Nido in quanto inserito nella Scuola dell infanzia Monumento ai Caduti è coordinato dall attuale Comitato di Controllo della stessa, integrato da un rappresentante dei genitori dei bambini del Nido, eletto dall assemblea dei genitori. Il Comitato di Controllo dura in carica tre anni. Il rappresentante dei genitori decade al momento in cui il figlio cessa di frequentare il nido e viene sostituito dal primo eleggibile dei non eletti in sede di votazione. ARTICOLO 4: L ASSEMBLEA DEI GENITORI L assemblea è rappresentata dai genitori dei bambini iscritti al nido, con voto unico riferito a ciascuna coppia. Vi partecipano di diritto i membri dei Comitato di Controllo. Viene convocata dal Presidente almeno una volta all anno o su richiesta di almeno un terzo degli aventi diritto al voto. In seconda convocazione è valida con qualsiasi numero di partecipanti. 4

ARTICOLO 5: AMMISSIONE E FREQUENZA Hanno diritto all ammissione tutti i bambini di età non inferiore ai 12 mesi e non superiore ai 36 mesi, secondo i criteri di cui all art. 8. Al fine di perseguire il pieno utilizzo delle risorse attivate nel servizio, sulla base del calcolo della presenza media frequentante, può essere previsto un numero superiore ai posti effettivamente attivati nella misura massima di 20% fino ad un massimo di 32 bambini. ARTICOLO 6: DOMANDA DI ISCRIZIONE La domanda di iscrizione deve essere presentata secondo le seguenti date: dal 1 al 31 Marzo per la formazione della graduatoria d ammissione alla frequenza dal 1 Settembre di ciascun anno; dal 2 al 31 Ottobre per la formazione della graduatoria di ammissione alla frequenza dal 7 gennaio dell anno successivo. Ferme restando le date suindicate, a condizione che vi siano posti disponibili, potranno essere ammessi bambini indipendentemente dal calendario indicato. Alla domanda di iscrizione si dovrà allegare la seguente documentazione: attestazione ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) del nucleo familiare. Ai fini della determinazione dell ISEE la composizione del nucleo familiare viene allargata nel senso di comprendere i genitori anche con diversa residenza anagrafica. L ISEE ha validità ai fini del calcolo della retta per l anno educativo di riferimento. Per i residenti nel caso di mancata produzione dell attestazione ISEE verrà applicata la retta di frequenza massima ( 450,00) ARTICOLO 7: DECADENZA DEL POSTO IN ASILO NIDO Su delibera del Comitato di Gestione i bambini possono essere dimessi anticipatamente in qualsiasi periodo dell anno per i seguenti motivi: Assenza non giustificata per 30 gg. consecutivi; Mancato versamento della retta, trascorsi 15 gg. dalla data di ricevimento dell avviso (Raccomandata A.R.) che contesta l inadempienza; RITIRO La famiglia a seguito di trasferimento o altri comprovati motivi, può ritirare il proprio figlio dalla scuola dandone comunicazione per iscritto (preavviso) almeno 30 giorni prima. In caso di ritiro senza preavviso o di ritiro durante il periodo di preavviso và pagata la quota parte di retta relativa al mancato preavviso. ARTICOLO 8: CRITERI DI AMMISSIONE E GRADUATORIA 5

Hanno diritto di accedere all asilo Nido tutti i bambini dai 12 mesi a 36 mesi di età, senza alcuna discriminazione di etnia, nazionalità, o religione di appartenenza, nel rispetto di quanto disposto all art. 1. I criteri di accesso, in presenza di iscrizioni superiori alla capacità ricettiva (32 bambini), sono: Rinnovo di iscrizioni Bambini con fratelli frequentanti il nido o la materna e per i quali, fratelli, è rinnovata l iscrizione Residenti nel territorio della Parrocchia Residenti nel Comune; Possono essere accolti bambini portatori di Handicap, in relazione alla capacità ricettiva della struttura, in accordo con l A.S.L. ed il Comune di residenza, per garantire loro un servizio di adeguata assistenza, sostegno psicopedagogico e sanitario, con personale specializzato. ARTICOLO 9: CALENDARIO, FREQUENZA E ORARI L Asilo Nido Integrato funziona tutti i giorni feriali dell anno, dal lunedì al venerdì compreso, dal primo lunedì di Settembre all ultimo Venerdì di Luglio dell anno successivo. Rimane pertanto chiuso: Il sabato e la domenica di ogni settimana, Nelle Festività religiose e civili infrasettimanali: Durante le vacanze di Natale e di Pasqua, Durante il mese di Agosto. L orario normale del servizio prevede un apertura della struttura dalle 7.30 alle 16.00. L accettazione è solo al mattino dalle 7.30 alle 9.00. Per l orario d uscita possono essere concordati con le educatrici i seguenti orari: Uscita dalle ore 12.45 alle 13.00 Uscita dalle ore 15.30 alle 16.00 Uscita fino alle ore 17.00 (orario eccezionale, con la presenza di almeno otto bambini e con pagamento di un supplemento sulla retta) N.B. E molto importante rispettare gli orari previsti per permettere uno svolgimento ottimale delle attività educative. ARTICOLO 10: RETTE DI FREQUENZA Per la frequenza all asilo nido integrato, l utente è tenuto a corrispondere una quota di iscrizione annua e una retta mensile. Le rette di frequenza mensili, per l anno educativo 2015/2016, vengono così fissate: 7:30-16:00 7:30-13:00 FASCIA ISEE TEMPO PIENO TEMPO RIDOTTO 0-12.500 370,00 335,00 12.501-15.500 390,00 355,00 15.501-18.500 410,00 375,00 > 18.500 450,00 415,00 Se, nel mese, il bambino frequenta un numero di giorni pari o inferiore a 5, la retta da versare è ridotta e sarà di 225,00, indipendentemente dalla modalità di fruizione scelta. 6

Potranno essere effettuate delle detrazioni sulla quota mensile fissa, a seguito di richiesta scritta e motivata, sentito il parere del Comitato di Controllo per situazioni di particolare gravità socio-economica. Sono altresì previste delle riduzioni (salvo non vengano applicate già delle riduzioni come ad es. la riduzione per frequenze inferiori ai 6 giorni) della quota mensile nei seguenti casi: Per le famiglie i cui bambini frequentano entrambi il Nido la quota si riduce dell 8% per ciascun bambino. Per le famiglie i cui bambini frequentano il Nido e la Scuola Materna si riduce dell 8% per ciascun bambino. Per le famiglie con oltre tre figli a carico si riduce dell 8%. Le riduzioni verranno applicate per uno solo dei casi su indicati. Al momento dell iscrizione la famiglia sarà informata sul funzionamento dell Asilo Nido e sulle rette in vigore, contestualmente verserà: La quota d iscrizione pari a Euro 90,00 Solo per i nuovi iscritti, per il primo mese di frequenza, periodo nel quale avviene l inserimento, si versa la quota fissa di 250,00 indipendentemente dalle ore di frequenza e dal consumo o meno dei pasti. Le modalità di inserimento verranno concordate preventivamente con le educatrici. La quota di frequenza mensile va versata in via anticipata, entro il giorno 5 del mese di riferimento. Il pagamento delle rette potrà essere effettuato solo tramite bonifico bancario presso la Banca Intesa San Paolo indicando nella causale il nome e cognome del bambino per esteso e mese di riferimento. Il codice IBAN da utilizzare per il pagamento, è il seguente: COD. IBAN: IT 31 Y 03359 01600 100000071661 INTESTATO A: IL PORTICO-NIDO ZERO CASUALE: COD.33; RETTA DI Nome e Cognome del Bambino MESE di ARTICOLO 11: ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO-TEMPO EDUCATIVO Il Nido Integrato prevede la suddivisione dei bambini in due sezioni, per favorire un intervento educativo mirato, rapportato alla situazione affettivoemotiva di ciascuno, alle capacità relazionali ed alle esigenze legate alle diverse tappe dello sviluppo. 1 gruppo dai 12/15 ai 24 mesi di età. 2 gruppo dai 25 ai 36 mesi di età. ARTICOLO 12: DISPOSIZIONI SANITARIE PER LA SALVAGUARDIA DELLA SALUTE DI TUTTI I BAMBINI ED UN MIGLIORE FUNZIONAMENTO DEL NIDO Le malattie infettive possono diffondersi nella collettività con tempi e modalità diverse a seconda dell agente infettivo; l allontanamento del bambino dalla frequenza della comunità consente di limitare la trasmissione diretta o indiretta dell agente infettivo. Per le stesse motivazioni il rientro deve rispettare quanto di seguito indicato: I bambini che restano assenti almeno sei giorni consecutivi (compresi il sabato e la domenica ed eventuali altri giorni non di lezione, escluse le vacanze natalizie) a causa di malattia, per essere riammessi alla scuola, devono presentare certificato medico di riammissione il primo giorno di rientro a scuola. Es. (il bambino Mario Rossi rimane a casa da Giovedì e 7

rientra il Mercoledì successivo, la sua assenza è di 6 giorni: per essere riammesso deve portare il certificato del pediatra). Eventuali assenze di almeno sei giorni per altri motivi (viaggi, famiglia ) dovranno essere preventivamente comunicate in forma scritta, all insegnante, prima dell assenza. Diversamente l assenza verrà considerata alla stregua della malattia; Non può essere chiesta alla scuola la somministrazione ai bambini di farmaci, salvo terapie salva vita. Per la salvaguardia del bambino, vanno segnalate, con attestazioni mediche, eventuali allergie e intolleranze compatibili con la vita comunitaria della scuola; l insegnante ha l obbligo di chiamare i genitori, per il ritiro del bambino, qualora il bambino abbia la febbre a 38 C o più; I genitori hanno l obbligo di segnalare le malattie infettive quali: morbillo, varicella, orecchioni, congiuntivite,. Ciò permetterà di avvisare tempestivamente gli altri genitori; In caso di affezione da pidocchi, il genitore non deve portare il bambino a scuola e avvertire tempestivamente le insegnanti. Il bambino può essere riammesso in comunità il giorno dopo l avvio di idoneo trattamento disinfestante, auto dichiarato dal genitore, da consegnare, a cura dello stesso, all insegnante. Nel caso non presenti quanto sopra, l insegnante potrà non riammettere il bambino alla frequenza. Qualora i casi di pediculosi vengano riscontrati per due volte allo stesso bambino, la frequenza sarà ammissibile previa presentazione del certificato del pediatra. ARTICOLO 13: ALIMENTAZIONE E CORREDO Si rinvia alle norme specificate nella documentazione consegnata all inizio di ogni anno. 8