Procedura aperta per la fornitura di apparecchiature scientifiche - Suddivisa in quattro lotti. Lotto 3 Microscopio optoelettronico

Documenti analoghi
Procedura aperta per la fornitura di apparecchiature scientifiche per il Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale Meccanica Suddivisa in tre lotti

Procedura aperta per la fornitura di apparecchiature scientifiche per il Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale Meccanica Suddivisa in tre lotti

Procedura aperta per la fornitura di apparecchiature scientifiche - Suddivisa in quattro lotti

Procedura aperta per la fornitura di apparecchiature scientifiche - Suddivisa in quattro lotti. Lotto 1 Doppia camera climatica CIG D95

Procedura aperta per la fornitura di apparecchiature scientifiche per il Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale Meccanica Suddivisa in tre lotti

Procedura aperta per la fornitura di monografie scientifiche e didattiche edite da case editrici italiane e straniere - Suddivisa in due lotti

Procedura aperta per la fornitura di apparecchiature scientifiche - Suddivisa in quattro lotti

DISCIPLINARE TECNICO

Procedura aperta per la fornitura di un Microscopio confocale rovesciato Gara telematica n

1.1 Configurazione Illuminazione del campione incidente coassiale nel visibile Campi di lavoro richiesti: - campo chiaro - campo scuro AVVISO

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI MICROSCOPIO STEREOSCOPICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY

Italia-Trento: Attrezzature e apparecchiature elettriche 2018/S Bando di gara. Forniture

Italia-Trento: Attrezzature e apparecchiature elettriche 2018/S Bando di gara. Forniture

Bando di gara. Forniture

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI DI CITOFLUORIMETRIA

Bando di gara. Forniture

PRESETTING HSK POLIGONALI C CALETTAMENTO MACCHINE PER TAMPONI PRESETTING ACCESSORI

Allegato 1B (RTI, consorzi ordinari costituendi, GEIE costituendi)

REGISTRO DEI CHIARIMENTI

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 6 ECO OFTALMOGRAFO. Scheda tecnica, griglia di valutazione e indicazione di base d asta

DETTAGLIO DELLE CARATTERISTICHE RICHIESTE E DI QUELLE PROPRIE DELLE APPARECCHIATURE OFFERTE

2/8 Lotto 1 - Dettagli Denominazione lotto Microscopia CIG Z712411B0E CUP C97D Dati di consegna Largo s. d'acquisto 2Fabriano (AN)

FAST SCANNING POINT AUTOFOCUS 3D LASER PROBE Sistema automatico di microscansione con Spot Laser 3D per misure dimensionali 3D non a contatto

REPUBBLICA ITALIANA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO. Contratto per la fornitura di apparecchiature scientifiche per il

Ispezione e misura in Full HD Eccezionale sistema di ispezione video digitale, progettato per acquisire immagini e creare report in tutta semplicità

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI

LISTINO STEREOMICROSCOPIO (Settembre prezzi IVA esclusa)

Nome attrezzatura: Microscopio rovesciato in fluorescenza con fotocamere, corredo completo di obiettivi e filtri

CAPITOLATO SPECIALE PARTE TECNICA

Dati generali della procedura. Microscopia Criterio di aggiudicazione:

Procedura aperta per la fornitura di apparecchiature scientifiche per il Dipartimento CIBIO Suddivisa in due lotti

ELENCO DEI CHIARIMENTI a richiesta

PATTO PER LO SVILUPPO PER LA CITTÀ DI VENEZIA Delibera CIPE 56/2016 (17A02404) G.U.n.79 del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione FSC

ALLEGATO 4 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE-

PREMESSO. Pag. 2 di 6

OPTOScan. Profilometro Laser. Sistema Laser di scansione 2D / 3D per metrologia dimensionale con software per acquisizione dati e analisi metrologica.

Italia-Trento: Attrezzature e apparecchiature elettriche 2018/S Avviso di aggiudicazione di appalto. Risultati della procedura di appalto

OPEN HOUSE Novembre

UNIVERSITÀ DI PISA. Direzione Gare Contratti e Logistica. Sede: Lungarno Pacinotti, 43/ Pisa (PI), Italia

CAPITOLATO TECNICO. Oggetto dell appalto

1) Deve consentire l indagine diagnostica di

DISCIPLINARE DI GARA DELLA RDO. OGGETTO: Servizio di manutenzione degli impianti elevatori dell ASL AL Anno Importi a base di gara PREMESSA

DOCUMENTAZIONE VELOCE, FACILE E IN RETE

UNIVERSITÀ DI PISA. Direzione gare, contratti e logistica. Sede: lungarno Pacinotti 43/ Pisa (PI)

REPUBBLICA ITALIANA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO. Contratto per la fornitura di monografie scientifiche e didattiche edite da

RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI E SERVIZI DI ISPEZIONE. 1

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGISTRO DEI CHIARIMENTI

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

DYNAMIC 3D VISION INSPECTION Alessandro Colombi area sales manager CamTec, wenglor sensoric Ing. Andrea Grilli, Sintec Ingegneria direttore tecnico

ELENCO DEI CHIARIMENTI a richiesta

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Società Entrate Pisa S.p.A. Piazza dei Facchini n.16, Pisa Tel. 800/ Fax 050/820850

Avviso di aggiudicazione di appalto. Risultati della procedura di appalto. Forniture

Handy Search_ NJJ 105. radar

OPEN HOUSE Ottobre

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Schema di dichiarazione dell offerta economica

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

Tecnologia 4k ultra HD. Our focus is: vedere ogni dettaglio, ovunque

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA Ai sensi degli artt.. 46, 47, 71, 76 DEL D.P.R. 445/2000

Servizio Approvvigionamenti e Acquisti/DA/EG/fm AVVISO

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

PATTO PER LO SVILUPPO PER LA CITTÀ DI VENEZIA Delibera CIPE 56/2016 (17A02404) G.U.n.79 del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione FSC

FAC SIMILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI INTEGRATIVE Da classificare nella categoria Allegato amministrativo

BANDO DI GARA - PROCEDURA APERTA. I.1) Denominazione indirizzi e punti di contatto: Città di Seregno, Piazza

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

Milano, 23 marzo 2018 RISPOSTE QUESITI

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI UN SISTEMA COMPLETO PER L ESECUZIONE DI INDAGINI DI IMMUNOISTOCHIMICA,

DI CONCERTO CON IL MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI E CON IL MINISTRO PER L INNOVAZIONE E LE TECNOLOGIE

Quesiti riscontrati alla data del 09 agosto 2018

CARATTERISTICHE INDISPENSABILI DELLA FORNITURA

Optech microscopes. Science & Educational

ALLEGATO 8 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE-

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

SCHEDA TECNICA PARTICOLARE Tomografia Assiale Computerizzata

LETTERA DI INVITO. alla procedura negoziata ex art. 36 comma 2 lettera b) del d.lgs. del 18 aprile 2016 n. 50, per l'affidamento dell'appalto di

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA Servizio di manutenzione globale della strumentazione analitica di alta tecnologia

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI VIDEOCAMERE HANDYCAM

Italia-Trento: Arredi per biblioteca 2015/S Bando di gara. Forniture

ALLEGATO A1 (imprese singole, raggruppamenti e consorzi ordinari costituiti, GEIE)

SISTEMA PER LA RILEVAZIONE DELLA SOVRAPPOSIZIONE DI LAMIERE

GONIOMETRI BRIDGE CAMERE FOTOMETRICHE DI MISURA GRUPPI OTTICI AUTOMOTIVE TESTING EQUIPMENT

TIPOLOGIA DI APPARECCHIATURA RICHIESTA: MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE N.1

Dati generali della procedura

ALLEGATO A3 - ISTANZA DI AMMISSIONE PER AGGREGAZIONI DI IMPRESE ADERENTI AL CONTRATTO DI RETE

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

Indagine di mercato - Avviso ai sensi dell art. 216 comma 9 D.Lgs. 50/2016

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA

Procedura aperta per la fornitura di monografie scientifiche e didattiche edite da case editrici italiane e straniere - Suddivisa in due lotti

COMUNE DI GAETA PROVINCIA DI LATINA DISCIPLINARE DI GARA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

PROCEDURA APERTA TELEMATICA, IN DUE LOTTI, PER LA FORNITURA DI MACCHINARI PER IL DIPARTIMENTO DI ECCELLENZA IN ROBOTICA & I.A

b) Oggetto dell appalto: Fornitura di pipette da laboratorio per l Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone, per un importo

Pfm Rotary 3006EM. Notizie generali. Caratteristiche dimensionali. Collegamenti idrici: Altri collegamenti. Caratteristiche funzionali

Gara per l'affidamento della fornitura di una macchina a sinterizzazione laser - CIG FF Capitolato Tecnico

Transcript:

Procedura aperta per la fornitura di apparecchiature scientifiche - Suddivisa in quattro lotti Lotto 3 Microscopio optoelettronico CIG 7513631C70 CAPITOLATO PRESTAZIONALE 1

DEFINIZIONI Aggiudicatario Appaltatore Apparecchiatura AVCPass Capitolato prestazionale Capitolato Speciale Concorrente Contratto DICAM Direttore dell esecuzione del Contratto Disciplinare di Gara Il Concorrente primo classificato nella graduatoria di valutazione delle Offerte ratificata da UniTrento. Il soggetto vincitore della Gara, con il quale UniTrento firmerà il Contratto. Microscopio optoelettronico con sistema software di controllo e analisi immagi, ampio campo di ingrandimenti e motorizzazione del porta campioni. Banca dati nazionale istituita presso l A.N.A.C. per la verifica del possesso dei requisiti generali e speciali per la partecipazione alla Gara. Il presente documento che definisce le caratteristiche tecniche della Fornitura. Il documento contenente le condizioni generali del Contratto che sarà stipulato fra UniTrento e l Aggiudicatario. Ciascuno dei soggetti, siano essi in forma singola che raggruppata, raggruppanda che presenteranno Offerta per la Gara. Il contratto di appalto che sarà stipulato fra UniTrento e l Aggiudicatario. Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale Meccanica dell Università degli Studi di Trento. La persona fisica, all uopo indicata da UniTrento, con il compito di rappresentarla nella gestione del rapporto contrattuale con l Appaltatore. Il documento che fornisce ai Concorrenti le informazioni necessarie alla preparazione e presentazione dell Offerta, 2

nonché i criteri di valutazione e di aggiudicazione. Documenti di Gara Fornitura Mandatario Offerta Rappresentante del Concorrente Responsabile dell Appaltatore Responsabile del procedimento di gara UniTrento I seguenti documenti: Bando di Gara, Disciplinare di Gara, Capitolato Speciale Lotto 3, Capitolato Prestazionale Lotto 3 e loro allegati, che nel loro insieme forniscono ai Concorrenti i criteri di ammissione alla Gara, le informazioni necessarie alla preparazione e presentazione dell Offerta, i criteri di valutazione delle offerte e di scelta dell Aggiudicatario. Detti documenti sono parte integrante del rapporto contrattuale. L oggetto dell appalto. Per i Concorrenti raggruppati o raggruppandi, il componente che assume il ruolo di capofila del gruppo costituito o costituendo. L offerta tecnica ed economica che ciascun Concorrente deve presentare per partecipare alla Gara. Colui che la legge o la volontà delle parti indica come rappresentante del Concorrente nel corso della Gara. La persona fisica indicata dall Appaltatore per la gestione del Contratto con funzioni di coordinamento e di garanzia al buon funzionamento della Fornitura. Dott.ssa Elisabetta Endrici, pec: ateneo@pec.unitn.it. L Università degli Studi di Trento. 3

PREMESSA In anni recenti, i settori della scienza e della ingegneria dei materiali, della fisica dello stato solido, della biologia molecolare hanno visto lo sviluppo, la sintesi, la scoperta di sistemi nanostrutturati. Questi sistemi hanno dato impulso anche a produzioni industriali del tutto innovative nel campo della microelettronica, dei materiali biomedici e dei biomateriali, nelle applicazioni energetiche, solo per citare alcuni dei campi nei quali le nanostrutture stanno avendo un impiego massiccio. Parallelamente e coerentemente allo sviluppo di tali sistemi nanostrutturati, sono stati sviluppati strumenti di indagine per la caratterizzazione di materiali sino a dimensioni nanometriche. In questo contesto, l Università di Trento è molto attiva nella caratterizzazione meccanica di questi materiali e per raggiungere la completa efficienza di analisi vi è la necessità di una adeguata preparativa dei campioni. Questa richiede lo svolgimento di controlli preliminari e manipolazioni su scala millimetrica e, talvolta, micrometrica. Il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica si fa promotore della realizzazione di una piattaforma di strumentazioni completa per l analisi meccanica di sistemi nanostrutturati. Questo, al fine di rispondere adeguatamente sia alle esigenze di mercato industriale sia alle esigenze della ricerca scientifica. In questa ottica l Università degli Studi di Trento intende acquistare un microscopio optoelettronico con caratteristiche tali da far fronte alle specifiche richieste dei propri ricercatori e che consentano loro di compiere il loro lavoro in alta qualità e con tempi ridotti, consentendo dunque all Ateneo di competere adeguatamente nei contesti scientifici internazionali di riferimento. Il presente documento descrive i requisiti minimi essenziali che dovrà presentare l Apparecchiatura, costituita da un microscopio optoelettronico con videocamera ad alta risoluzione. Il mancato rispetto anche di uno solo di tali requisiti minimi comporterà esclusione dalla gara. 4

Caratteristiche generali L Apparecchiatura che si intende acquisire dovrebbe essere caratterizzata da una particolare versatilità e facilità di impiego, aspetto essenziale per andare incontro alle diverse esigenze di ricerca del Dipartimento. A tal riguardo le caratteristiche e specifiche tecniche di cui sopra descritte sono da ritenersi irrinunciabili per i seguenti motivi di merito e laddove possibile andrebbero implementate, come dettagliato di seguito: 1. Corpo zoom che consenta di ingrandire particolari del campione, in modo da rendere visibili strutture con lunghezza caratteristica dell ordine di 1 mm fino a 1 µm. 2. Lunghezza focale dell obiettivo/i sufficientemente ampia, in modo da garantire che il campione, una volta messo a fuoco il dettaglio di interesse, sia sufficientemente lontano dall obiettivo stesso. Tale caratteristica consente di avere un facile accesso al campione anche in fase di analisi. 3. Presenza di una telecamera, che possa consentire di acquisire foto del campione osservato. Per migliorare lo studio del campione, è bene che la risoluzione della telecamera sia sufficientemente elevata. 4. Presenza di un monitor collegato al corpo microscopio, in modo da poter visualizzare agevolmente il campione oggetto di indagine. 5. Alimentazione standard europea. 6. Disponibilità della funzione di focalizzazione automatica, per ridurre i tempi di acquisizione delle immagini. 7. Capacità di memorizzare immagini del campione osservato, in modo da poter effettuare studi ed analisi successive. 8. Possibilità di acquisire immagini del campione, in cui dettagli a profondità diverse sono contemporaneamente a fuoco, con corrispondente ricostruzione 3D. 9. Disponibilità di un software per gestire le immagini acquisite. 10. Disponibilità di un software per effettuare misure direttamente sull immagine (2D e 3D) con almeno la possibilità di misurare lunghezze. Questo al fine di velocizzare e migliorare le misurazioni. 11. Possibilità di osservare il campione in luce riflessa in campo chiaro e scuro ed in trasmissione, in modo da poter investigare un ampia varietà di materiali. 5

12. Possibilità di muovere il tavolino porta-campione nel piano lungo gli assi verticale ed orizzontale tramite motorizzazione controllata via software. 13. Disponibilità di una funzione automatica per generare report delle immagini acquisite con i dettagli sull ingrandimento e le misure eventualmente effettuate. 1. APPLICAZIONI ESEGUITE DAL SISTEMA L Apparecchiatura deve consentire all operatore di ottenere dati morfologici e analitici su campioni di diverso materiale con eccellente risoluzione spaziale. 2. REQUISITI TECNICI MINIMI DEL MICROSCOPIO OPTOELETTRONICO 1. Corpo zoom per osservazioni in campo chiaro e campo scuro completo di obiettivi da almeno 5, 20, 50, 100x su revolver codificato, illuminazione epicoassiale ingrandimento ottico da almeno 0.7-100x; Range campo osservato 12-0.1 mm. 2. Distanza di lavoro da almeno 3 mm con obiettivo 100x. 3. Telecamera con frame rate di 20 fotogrammi al secondo e risoluzione di 1600x1200, shutter elettronico, bilanciamento dei bianchi automatico e manuale. 4. Interfaccia 10/100/1000 Mbps. 5. Monitor LCD da almeno 20. 6. Alimentazione 220V. 7. Autofocus. 8. Memorizzazione Immagini in formato BMP, JPEG, PNG, TIFF, AVI. 9. Preview contemporanea dei diversi settaggi d immagine. 10. Generazione di immagini EDF (Extended Depth of Focus). 11. Software per visualizzazione e memorizzazione di immagini 2D e 3D. 12. Software per misure manuali ed automatiche su immagini 2D e 3D. 13. Governo dell'illuminazione in luce riflessa in campo chiaro, campo scuro e luce trasmessa. 14. Controller incluso. 15. Stativo di microscopio diritto con regolazione del fuoco macro e micrometrico. 6

16. Motorizzazione asse verticale per stativo con corsa da 30 mm, risoluzione da 0.1 µm, ripetibilità da 1 µm. 17. Tavolino motorizzato a scala lineare. 3. OPERAZIONI L Apparecchiatura dovrà essere in grado di eseguire tutte le seguenti operazioni: 1) Acquisizione di immagini con videocamera; 2) Acquisizione di profili di linea, mappe e ricostruzioni morfologiche 3D. 4. SISTEMA DI ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI Il sistema dovrà essere completo di adeguato sistema informatico per la acquisizione ed elaborazione delle immagini. 5. REGOLARE ESECUZIONE La verifica di regolare esecuzione avente ad oggetto la verifica di tutti i requisiti minimi previsti nei Documenti di gara e delle eventuali caratteristiche migliorative offerte sarà effettuata da UniTrento in presenza dei tecnici dell Appaltatore. 6. FORMAZIONE DEL PERSONALE E DOCUMENTAZIONE TECNICA L Appaltatore dovrà addestrare all utilizzo dell apparecchiatura il personale designato da UniTrento (almeno 2 operatori come dal capitolato speciale) con un corso della durata di almeno 4 ore. L Appaltatore è inoltre tenuto a fornire i manuali e ogni altra documentazioni tecnica, redatti in lingua italiana, ove esistenti, o inglese, idonei ad assicurare il funzionamento del microscopio optoelettronico, compresi i manuali e le istruzioni concernenti le procedure, la diagnostica e l utilizzo (avviamento, fermi, interventi per guasti, operazioni consentite in fase di elaborazione, ecc.). La documentazione inerente la sicurezza dovrà essere consegnata obbligatoriamente sia in italiano che in inglese. 7. GARANZIA L Appaltatore nel periodo di garanzia e manutenzione di 24 mesi dovrà garantire la piena operatività dall Apparecchiatura e comprendente almeno le seguenti prestazioni: 7

- verifica della calibrazione in tutte le modalità operative; - allineamento completo del sistema a fine intervento; - fornitura di tutti i materiali di consumo/pezzi di ricambio necessari per l intervento di riparazione. 8