Politiche e strategie regionali in materia di salute dei migranti: esperienze dei servizi socio-sanitari a confronto

Documenti analoghi
Tavolo Tecnico interregionale Immigrati e Servizi Sanitari

Diritto alla salute, adovocacy e l organizzazione dal basso

Allegato 1- Format per la presentazione di nuovo Profilo/Obiettivo da inserire nel Repertorio

PIANO REGIONALE PER L ACCOGLIENZA DEI FLUSSI MIGRATORI NON PROGRAMMATI. Aggiornamento tecnico-finanziario Anno 2017

L impegno del Ministero della Salute per un approccio nazionale inclusivo per la salute dei migranti

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE LIGURIA

ACCORDO PER LA FORMALIZZAZIONE E L AMPLIAMENTO DEL COORDINAMENTO PROVINCIALE IN MATERIA DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE

Un progetto di SALUTE E MIGRAZIONE CURARE E PRENDERSI CURA

Mod. DeP Descrizione Progetto. PROGETTO: PROG-2386 IMPACT Lazio

SALUTE E MIGRAZIONE CURARE E PRENDERSI CURA

30/01/2017 9:35:42 Pagina 1 di 7

Piano regionale. per l accoglienza dei flussi migratori non programmati

TRATTA E RICHIEDENTI ASILO LA PRESA IN CARICO IL SISTEMA SPRAR

Il Progetto Con-Trat-To Un esperienza regionale per il contrasto della tratta e del traffico di esseri umani

PERCORSI DI PROMOZIONE DELLA RAPPRESENTENZA DEI CITTADINI STRANIERI E SVILUPPO PARTECIPATO DELLE POLITICHE DELL IMMIGRAZIONE

Indagine conoscitiva: buone pratiche di accoglienza e inclusione sociale in Toscana

PIANO NAZIONALE INTEGRAZIONE PER I TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI

L Accordo per la tutela della salute dei migranti: diritto compiuto o occasione mancata?

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale

Regione Toscana Maria José Caldés Pinilla

Diritto alla salute: accesso ai servizi sanitari per la popolazione migrante

Diseguaglianze nell accesso ai servizi vaccinali

Formazione Immigrazione

AREA IMMIGRAZIONE. Coordinatore Area: a.s. Francesca LILLO

PIANO REGIONALE PER L ACCOGLIENZA DEI FLUSSI MIGRATORI NON PROGRAMMATI 2016

Società Italiana di Medicina dell Immigrazione

Immigrazione e screening: l esperienza nella Ausl di Cesena. Mauro Palazzi

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

Vania Marchionna. Skype: Tel: DATI ANAGRAFICI ESPERIENZE PROFESSIONALI. Da febbraio 2016 a dicembre Da febbraio 2015 a dicembre 2016

POLITICHE MIGRATORIE E DI INTEGRAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DUCCIO GALIMBERTI Piazza Solidarietà e volontariato n Bernezzo (CN) tel. 0171/82203 fax 0171/683397

Regione Calabria. Art. 1 Interventi regionali a sostegno del diritto d asilo

SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA

Progetto europeo: il traffico di esseri umani a scopo di accattonaggio STOP FOR BEG

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. Servizi socio-sanitari

Scenari, politiche e salute

PERCORSI DI ACCOGLIENZA SOSTENIBILE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Paola Capellino: Referente territoriale Refugees Welcome Italia Salvatore Nola: coordinatore progetto S.P.R.A.R Cuneo Aboudrahamane Kone: mediatore

Il Centro SAMIFO: promuovere la salute dei migranti forzati attraverso l interazione tra settore pubblico e privato

SALUTE E MIGRAZIONE: Linee guida per la programmazione sanitaria e la promozione delle buone prassi

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione ALLEGATO 4 SCHEDA INDICATORI

OTTAVIO NICASTRO. Coordinamento Sub Area Rischio Clinico Commissione Salute

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra

MODELLO PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CONVEGNO Su fondi di progetto-convenzione Rev. 2, 12/06/08 Pag 1 di 5

"L'immigrazione in Lombardia: casi, azioni e strumenti per la Polizia locale

Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci. 14 marzo 2019

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e ANCI Toscana

L ALFABETIZZAZIONE SULLE TEMATICHE DELL ASILO

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Anno accademico: Periodo Corso: 13/01/ /10/2019

PROGRAMMA SALUTE E MIGRAZIONE CURARE E PRENDERSI CURA. La tutela delle persone richiedenti asilo e rifugiate portatrici di esigenze particolari

I quattro fondi del programma Solid: l impegno dell UE verso l immigrazione

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

Progetto Oltre la Strada Cesena Unione dei Comuni Valle del Savio Asp Cesena Valle savio per contatti: tel.

TITOLI. Welfare tra pubblico e mercato: il caso delle badanti; il welfare aziendale; etc.

Scuola: IIS Leonardo da Vinci Maccarese (Fiumicino) a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Promozione di politiche relative alla casa come determinante essenziale per la salute dei cittadini

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

L ORIENTAMENTO COME STRUMENTO DI EMPOWERMENT PER I RICHIEDENTI ASILO

CORSO DI FORMAZIONE OPERATORE SPECIALIZZATO NELL ACCOGLIENZA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI

Scenari attuali nell accoglienza dei MSNA: Il Programma nazionale di protezione

LA BUONA PRASSI DEL MESE

ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI a. s. 2016/17. Piano Annuale per l Inclusione

Le condizioni di salute degli immigrati tra diritti esistenti e negati

PIANO INTERNO INTEGRATO DELLE AZIONI REGIONALI IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA DI GENERE

PROGETTO NOISE. Network delle opportunità informative e servizi per i cittadini extracomunitari

«Le politiche per l integrazione dei migranti nel mercato del lavoro» Stefania Congia. Seminario sul Futuro del Lavoro «LAVORO E INTEGRAZIONE»

TAVOLO 4 - BISOGNI SOCIO SANITARI. Report dai tavoli di discussione 27 maggio 2017

BAMBINI in MIGRAZIONE Aspetti pediatrici per l accoglienza sanitaria

PROGETTO STUDI E RICERCHE 2010

PROGETTO GUIDA PER LA GESTIONE DEL CENTRO COMUNALE IMMIGRATI EXTRACOMUNITARI.

RAPPORTO DI SINTESI DELL INCONTRO TEMATICO CON LE ISTITUZIONI PROVINCIA DI CAGLIARI

Patto per il Welfare Monza e Brianza

Consultazione nazionale 2012 sui fabbisogni territoriali di integrazione

F O R M A T O E U R O P E O

CONVEGNO INTERVENTO DI APERTURA. Il convegno odierno risulta di particolare significato e interesse (oggi è anche la

PROTOCOLLO DI INTESA TRA PER

Il mediatore culturale - Schede (fonte: dossier ANSAS)

Progetto CCM Di Palma R 1, 5, Eugeni E 1, Forcella E 2, Geraci S 3, Motta F 3, Mirisola C 1, Piccirillo G 4, Baglio G 1

Scuola Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II Napoli a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

UNHCR Progetto Specific Needs La tutela delle persone portatrici di esigenze specifiche

1 Promozione dell esercizio del diritto di voto da parte dei cittadini comunitari

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

Disuguaglianze nell accesso per irregolari e richiedenti protezione internazionale

Scuola ISTITUTO TECNICO G. CARLI CASAL DI PRINCIPE a.s. 2018/2019. Piano Annuale per l Inclusione

Organizzazione Internazionale per le Migrazioni

TECNICO IN ACCOGLIENZA

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria

PON ATAS Misura II.2 Azione 5.1

CORSO NAZIONALE PER MEDIATORI TRANSCULTURALI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Piano Annuale per l Inclusione

Transcript:

WORKSHOP 4 LUGLIO 2014 Politiche e strategie regionali in materia di salute dei migranti: esperienze dei servizi socio-sanitari a confronto Si è svolto a Firenze lo scorso 4 Luglio 2004 un workshop finalizzato a discutere la tematica salute dei migranti attraverso il confronto tra gli operatori socio-sanitari di varie regioni italiane. L evento è stato articolato in due sessioni: Una sessione plenaria dove sono intervenuti esperti di salute di migranti proveniente da diverse organizzazioni sia nazionali che internazionali e una seconda sessione organizzata in tavolo di lavori tematici. I SESSIONE- SESSIONE PLENARIA Segue una sintesi degli interventi dei vari relatori: Santino Severoni- Aspetti di salute pubblica e migrazione nella Regione Europea dell OMS L analisi del dott. Severoni si è concentrata sull impatto delle migrazioni sulla salute pubblica a livello interno ed internazionale. Sono quattro gli aspetti che sono stati messo in rilievo: 1. Accesso alla cure 2. Misure di sicurezza (attraverso le iniziative locali ed una politica di integrazione e welfare) 3. Regolazione nazionale delle politiche migratorie 4. Protezione dei Diritti Umani Uno degli step fondamentali portati avanti con successo dall OMS è la Risoluzione OMS (n. WHA 61.17). Essa ha ricevuto l approvazione di 190 Stati Membri appartenenti all OMS ed ha sottolineato l importanza di favorire la condivisione di buone pratiche a livello interstatale e sovranazionale. L Indagine dell OMS ( WHO survey ) sulle buone pratiche a livello nazionale ed internazionale ha evidenziato che: Sono state identificate 128 istituzioni in 53 paesi che fanno parte del WHO Euro Region; 19 istituzioni (appartenenti a 12 paesi europei) si sono specializzate sull impatto della salute dei migranti a livello statale ed internazionale; Si tratta nella maggior parte dei casi di: Università, Istituti di Ricerca, Network internazionali, ecc. C è una scarsa rappresentazione dei Paesi non europei. I principali risultati messi in evidenza dalla WHO Survey sono: frammentarietà della politiche dei diversi paesi, Mancanza e limitato coordinamento. Scarsa coerenza tra Politiche e strategie tra i diversi Paesi. Necessità di condividere esperienze e buone prassi. Inoltre la WHO survey ha riguardato anche attori non governativi si occupano del fenomeno migratorio: sono coinvolte 106 organizzazioni in 39 Paesi (da ONG ad organizzazioni religiose, con scopo umanitario etc.). Il principale intervento di questi soggetti è quella relativo alla dotazione dei servizi sanitari per i migranti. Risulta molto difficile il coordinamento tra le diverse istituzioni e le organizzazioni della società civile che si occupano dei migranti e degli aspetti socio-sanitari connessi. 1/8

A livello europeo si segnala come esempio di buone prassi il modello portoghese che ha stabilito una solo Istituzione di riferimento che si occupo dei vari aspetti della migrazione: Alto Commisariado para e Imigracao e Dialogo Intercultural (ACICI). Per quanto riguarda, invece, la realtà italiana, abbiamo una serie di progetti che hanno un riscontro positivo nella gestione del fenomeno migratorio ed in particolare: - i progetti della SAI - Servizio Accoglienza Immigrati (Caritas) di Milano; - il servizio di Consulenza per migranti MOCA; - il Progetto presidium che risulta importante per fase di coordinamento dei migranti dopo lo sbarco; - il Progetto Italia di Emergency che offre un servizio para-territoriale a favore dei migranti; - il Chronic Care Model (CCM) della ASL di Arezzo, un progetto utile per lo screening e la prevenzione malattie infettive tra i migranti; - Il progetto Rifugiato a casa mia (Caritas)- Lombardia e Piemonte. - Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR) che nella regione Umbria ha avuto una incisività positiva nella realizzazione di progetti di "accoglienza integrata"; - il progetto SPES (Sostegno Psicologico e Sociale per richiedenti e titolari di protezione internazionale, vittime di tortura e violenza) della CARITAS attraverso azioni di accoglienza residenziale, orientamento ed accompagnamento socio-abitativo ed orientamento all istruzione, alla formazione e al lavoro. Salvatore Geraci - Le politiche sanitarie per gli immigrati in Italia: un pendolo di competenze e responsabilità L intervento del dott. Geraci ha analizzato le politiche sanitarie per gli immigrati in Italia con particolare riferimento a due aspetti del fenomeno migratorio: 1. la parte emergenziale relativa agli sbarchi 2. la parte strutturale Innanzitutto è stato sottolineato il quantum del fenomeno: i migranti sono 5 milioni e 200.000 persone (residenti e non). La presenza di migranti nella realtà italiana non è una presenza statica, poiché essi si spostano da una Regione all altra o nella stessa regione. In questo senso, i meccanismi sanitari devono tenere conto della dimensione per così dire dinamica della migrazione. A livello quantitativo, si noti che ¼ dei migranti sono cittadini europei ed hanno un maggiore accesso ai servizi sanitari del paese in cui si stanziano rispetto alla popolazione autoctona. Inoltre, gran parte dei migranti non appartenenti all UE hanno il permesso di soggiorno ed hanno accesso ai servizi sanitari. Due questioni problematiche da trattare approfonditamente sono la situazione dei richiedenti asilo e l emergenza sbarchi con riferimento a quei soggetti che sono rifugiati, hanno permesso di soggiorno, utilizzano i servizi sanitari, risiedono in palazzi occupati per rimanere invisibili (sono in transito e non rimarranno stabilmente in uno stesso territorio, ma tenderanno a spostarsi progressivamente). Per quanto riguarda la tutela sanitaria in Italia, il principio ispiratore è l art. 32 della Costituzione. Negli anni 90 esso è stato rispettato sia a livello privatistico-sociale e sia nel settore del volontariato (si ricordi, a tal proposito, il ruolo di Medicina e Migrazione ). In tal senso, a livello legislativo, si sono succeduti una serie di interventi, tra cui si ricordano la direttiva del 27 gennaio 1994 concernente "Princìpi sull'erogazione dei servizi pubblici", il successivo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 19 maggio 1995 sullo Schema generale di riferimento della "Carta dei servizi pubblici sanitari" (in cui è emersa la necessità del diritto all assistenza per i migranti), il testo 2/8

unico del 2000 sull Immigrazione e poi la circolare 24 marzo n. 5 del 2000 (con la quale l Italia ha scelto di adottare, a livello statale, politiche inclusive per i migranti). Le difficoltà operative sono emerse nel 2001 con la riforma del Titolo V della Costituzione italiana a seguito della quale si è avuto passaggio di alcune competenze sanitarie dallo Stato alle Regioni e si creato il c.d. pendolo tra competenze statali e regionali. Le competenze sono state divise nel modo seguente: - l immigrazione è di competenza statale (presso il Ministero degli Interni); - la competenza sanitaria è delle Regioni. Il problema della suddetta ripartizione tra Stato e Regioni è stato quello di non esplicitare a chi sarebbe spettata la tutela alla sanità. Inoltre nel 2007 si è avuta la direttiva europea in materia di libera circolazione dei cittadini europei negli Stati Membri. Le questioni spinose di questa direttiva nel contesto italiano sono i seguenti: - la direttiva si è occupata solo della libera circolazione e soggiorno dei cittadini europei e non anche degli aspetti relativi alla tutela salute. - la direttiva ha creato una stesso sistema di accesso alle cure per tutti gli Stati Membri dell UE, senza tener conto delle differenze esistenti a livello di assistenza sanitaria (che necessitavano invece di un apposita trattazione). È necessario anche menzionare il c.d. Pacchetto sicurezza e le iniziative locali di sicurezza e politica di integrazione e welfare con riferimento ad alcuni aspetti: - nel 2009 è rimasto il c.d. divieto di segnalazione; - è stata emanata una circolare per la registrazione della nascita figli irregolari. Il pacchetto sicurezza ha subito una sua evoluzione, dando vita, in seguito, alle c.d. Rete delle reti di reti. In quest ottica, di particolare rilevanza è stato l Accordo Stato- Regioni (creato attraverso la spinta propulsiva della Regione Marche), utile al fine di uniformare le politiche adottate a livello regionale. L accordo ha dato vita ad un monitoraggio del fenomeno migratorio attraverso: -le politiche a livello REGIONALE (attraverso i GRIS) - le politiche a livello LOCALE (in ambito aziendale) In quest ottica, a livello europeo, un obiettivo da perseguire durante il Semestre di Presidenza italiano potrebbe essere l inclusione del minore migrante con genitori senza permesso di soggiorno. Si sta facendo un monitoraggio dell accordo con Caritas Italia e la Commissione salute per l adozione di atti formali in allineamento all Accordo Stato- Regioni. 3/8

Rosella Celmi- L accesso alla salute e criteri di equità: le comunità migranti protagoniste L analisi del dott.ssa Celmi si è concentrata sui criteri di equità da utilizzare per l accesso alle cure dei migranti. L Organizzazione Internazionale sulla Migrazione ed in particolare l Unità Migrazione e Salute in Italia si sta occupando della gestione generale delle politiche sanitarie con il Ministero Salute ed il Ministero degli Interni. La strategia intervento è quella che attua il coinvolgimento della comunità dei migranti nella promozione della salute e nella prevenzione del virus della HIV. A tal fine è stato presentato il caso della Campagna girasole, cioè la prima Campagna di Prevenzione HIV promossa e realizzata dai migranti in Italia. Inoltre è stato sottolineato il ruolo della mediazione culturale visto come uno strumento per migliorare l accesso alla salute delle popolazioni di migranti. L area Migrazione e Salute di OIM ha deciso di attivare un percorso innovativo di promozione alla salute e all accesso ai servizi sanitari, creando profili di leader di comunità straniere, capaci di raggiungere i migranti sul territorio e di farsi portatori di una comunicazione innovativa e positiva in termini di salute e prevenzione. Il modello di intervento applicato da OIM è fondato su: - Concetto di empowerment della comunità immigrata, - Acquisizione di competenze, - Coinvolgimento attivo dell associazionismo migrante, - Potenzialità della corretta comunicazione, - Costruzioni di reti. Gianfranco Costanzo Progettualità dell INMP in collaborazione con le Regioni L analisi del dott. Costanzo si è concentrata sulla interazione tra l INMP (Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà) e le Regioni. Come già evidenziato nei precedenti interventi, il fenomeno della migrazione non è un fenomeno emergenziale ma strutturale. L intervento del dott. Costanzo ha sottolineato come il problema dei migranti sia sostanzialmente il deterioramento delle condizioni di salute che coinvolge un arco temporale di 4-5 anni a partire dal momento in cui il migrante arriva in Italia. Con il decreto-legge n. 158 del 13 settembre 2012, convertito con legge dell 8 novembre 2012, n. 189, si è avuto il c.d. Mandato Istituzionale dell INMP: esso viene stabilizzato quale ente pubblico, vigilato dal Ministero della salute, con il compito di promuovere attività di assistenza, ricerca e formazione per la salute delle popolazioni migranti e di contrastare le malattie della povertà. L'Istituto è individuato, altresì, quale Centro di riferimento della rete nazionale per le problematiche di assistenza in campo socio-sanitario legate alle popolazioni migranti e alla povertà, nonché Centro nazionale per la mediazione transculturale in campo sanitario. Inoltre, attraverso la Conferenza stato-regioni del 19.12.2013 è stato istituito il Programma triennale con tutte le regioni e province autonome con i seguenti obiettivi (per il biennio 2013-2015): 4/8

-dare un ruolo di spessore all Osservatorio epidemiologico nazionale; -dare rilevanza al ruolo del Mediatore transculturale; -utilizzare in maniera uniforme le reti tutt ora esistenti su salute e migrazione. L INMP vorrebbe creare una rete nazionale sui temi di salute, migrazione e povertà con compiti di comunicazione con Istituzioni, strutture pubbliche etc. Tale obiettivo potrebbe far fronte allo scenario mutevole del fenomeno migratorio, alla scarse risorse disponibili (che potrebbe così venire condivise) e potrebbe portare ad una valorizzazione della multiculturalità preesistente. Patrizia Carletti Salute degli immigrati nel contesto istituzionale italiano L analisi della dott.ssa Carletti si è concentrata salute dei migranti nello scenario italiano attuale. I punti fermi del fenomeno migratorio sono i seguenti: -la popolazione degli immigrati è a rischio di salute ed ha un profilo peggiore rispetto agli autoctoni; -vi è una difficoltà istituzionale di gestione della salute dei migranti; -sono a tutt oggi presenti discriminazioni nei confronti degli immigrati nell assistenza sanitaria. In quest ottica l obiettivo portato avanti dal Servizio sanitario nazionale (SSN) e dai Servizi sanitari regionali (SSR), è quello di raggiungere l equità. Un altro aspetto che è stato oggetto dell intervento della dott.ssa Carletti è relativo alle problematiche connesse al fenomeno migratorio che sono: -una inadeguata metodologia: sono presenti, infatti, tanti reti per la gestione delle migrazioni, ma manca un sistema che le colleghi. -una conoscenza non uniforme del fenomeno migratorio; -un assoluta insufficienza degli strumenti di policy: in Italia il linguaggio relativo alle politiche di immigrazione è discontinuo e vi sono rilevanti problemi di gestione del fenomeno migratorio, anche a seguito della riforma del Titolo V della Costituzione. Cosa si sta facendo a livello istituzionale? -è stato istituito il Tavolo tecnico interregionale Immigrati e Servizi Sanitari nel 2008 presso il Coordinamento della Sessione Salute, il quale ha il merito di costituire un luogo di lavoro istituzionale che mette in collaborazione i SSR ed il Ministero della Salute ed è di fondamentale importanza per la programmazione sanitaria; - è nato per un sistema istituzionale che coinvolge Ministeri e Regioni sul fenomeno migratorio. Il lavoro prosegue nell ottica di fornire indicazioni operative omogenee su: Emersione del lavoro nero; Minori; Migranti forzati. 5/8

Segue una breve sintesi dei punti più importanti emersi nei tre gruppi di lavoro: II SESSIONE- GRUPPI DI LAVORO REGIONALI I gruppo di lavoro: Modelli Regionali di presa in carico e integrazione dei migranti nel servizio socio sanitario Regionale (aspetti generali, giuridici ed organizzativi Il gruppo di lavoro presentava una notevole differenziazione dei partecipanti dal punto di vista dei ruoli e delle funzioni svolte nella gestione della cosiddetta nuova emergenza sbarchi, oggetto della discussione: medici incaricati della prima visita a seguito dell arrivo sui territori di Arezzo e Firenze, operatori Medu che svolgono assistenza socio-sanitaria nella precarietà abitativa, referente Asl di Catanzaro organismo salute migranti, vicepresidente SIMM dal Piemonte, referente cooperazione Asl Prato, funzionaria OIM Roma. Unico funzionario regionale con ruolo di responsabilità il dottor Palermo della Regione Sicilia. Il presente documento presenta in sintesi le criticità e i punti di forza rilevati dai partecipanti sulla base della loro esperienza, da cui sono state tratte tre proposte da rivolgere alla Conferenza Stato Regioni. CRITICITA - Scarsità delle risorse economiche messe a disposizione per la gestione della nuova emergenza sbarchi; - Mancanza di chiarezza riguardante le competenze dei diversi attori coinvolti e le procedure da seguire al momento dell arrivo dei migranti sui territori dal punto di vista sia amministrativo che sanitario; - Carenza ed in certi casi assenza di mediazione linguistico-culturale, se presente circoscritta ai contesti sanitari; - Poca chiarezza sul ruolo dei soggetti del terzo settore, in tutte le fasi dell emergenza ma soprattutto al momento dello sbarco dei migranti; - Scarsa comunicazione e dialogo tra i diversi attori coinvolti nella gestione operativa dell emergenza; - Difficoltà ad intraprendere e seguire un percorso di cura completo e coerente verso soggetti in transito nel nostro Paese verso altri Paesi europei, soggetti non identificati né al momento dello sbarco né all arrivo sui territori; - Grande disomogeneità tra le Regioni riguardo gli standard e la valutazione delle strutture di deputate all accoglienza di migranti; - Grande disomogeneità tra le Regioni riguardo le procedure di screening sanitario dei migranti all arrivo sui territori; - Dal punto di vista istituzionale e quindi delle indicazioni fornite agli operatori emerge una prospettiva di attenzione alla salute pubblica e quindi alle malattie infettive e non alla salute dei soggetti migranti, in primis del loro stato di salute mentale; - Presenza di ostacoli burocratici alla presa in carico, in primis i tempi troppo lunghi anche per la certificazione della richiesta di asilo e quindi per l ottenimento dell iscrizione al SSR; - Criticità nella valutazione dell età e nella presa in carico dei soggetti minori non accompagnati; 6/8

PUNTI DI FORZA: - Buon coordinamento tra le Prefetture, soggetti protagonisti nella gestione dell emergenza, e i Comuni a livello territoriale; - Attenzione istituzionale verso la questione; - Buon coordinamento/dialogo tra i soggetti istituzionali incaricati della gestione emergenza e i soggetti del terzo settore; - Presenza di uno screening sanitario dei migranti all arrivo sui territori; - Coinvolgimento dei soggetti del terzo settore nell operazione. PROPOSTE: 1. Previsione di un documento/cartella informatica e/o cartacea relativa al singolo migrante che presenti un quadro clinico anamnestico e un indicazione della storia personale sulla base delle testimonianze raccolte. Ciò consentirebbe un passaggio di consegne nell ambito del percorso di accoglienza istituzionale. Si prevedono anche indicazioni sulla storia e il percorso migratorio in quanto possono essere utili in termini di approfondimento dello stato di salute del migrante e della sua presa in carico, indicazioni spesso difficili da raccogliere e quindi da conservare; 2. Necessità di formalizzare attraverso un documento condiviso a livello nazionale, che potrà essere poi declinato a livello territoriale, le procedure e le competenze riguardo la gestione dell emergenza sbarchi, con una necessità di verifica semestrale del lavoro svolto e delle criticità emerse nei territori; 3. Formazione di tutti gli operatori ed attori coinvolti nella gestione dell emergenza, con riguardo anche allo specifico ruolo svolto; 4. Attenzione istituzionale e in ogni caso sforzo comune perché venga offerta all opinione pubblica una corretta informazione sia riguardo al fenomeno sbarchi e quindi alle sue implicazioni in termini di salute pubblica che riguardo la storia dei migranti in arrivo sul territorio. II Gruppo di lavoro: Modelli regionali per l organizzazione di percorsi di cura per i migranti (ad es.: medicina di base, area materno-infantile, malattie croniche, ecc.). Recepimento e stato di attuazione dell accordo stato-regioni del 20/12/2012 E stato soprattutto discusso il caso dei minori e dei minori non accompagnati attraverso il confronto tra le varie esperienze Regionali. Minori CF è vincolante per l iscrizione al SSN: - se il minore ha il CF deve essere iscritto al SSN senza ulteriori indicazioni delle regioni (se queste si oppongono, perdono la causa) - si deve facilitare il rilascio di CF N.B: CF può essere rilasciato anche solo con domicilio 7/8

Esenzione: - creare codice esenzione ad hoc - laddove normativa regionale è più favorevole, seguire esenzione di tutti i minori - Per 6-17 anni, segue il destino dei genitori (se X01) Minore non accompagnato In attesa del procedimento della definizione del tutore, il responsabile del servizio svolge funzione di tutore Esenzione in quanto non detentore di reddito Proposte Confronto tra operatori è fondamentale Utilizzo del tavolo istituzionale, non moltiplicare tavoli per evitare duplicazione dell interpretazione delle norme Valorizzare i documenti per governane già esistenti (esempio: documento CNEL 2000, ISS- Ministero salute 2010) Peso delle questioni amministrativi 3 Gruppo di lavoro: Modelli ed esperienze regionali per la formazione degli operatori sociosanitari Italiani in tema di medicina transculturale e di assistenza agli immigrati. Dal confronto tra le diverse Regioni sono emerse le seguenti proposte operative per rendere più efficace ed efficiente le proposte di formazioni degli operatori socio sanitari: - Strategia Aziendale sulla formazione come aspetto di una politica complessiva - Lavoro di rete tra Aziende (sanitarie/ospedaliere) e Regione per la definizione di macro obiettivi - Coinvolgimento degli altri attori territoriali - Utilizzo di metodologie formative interattive validate - Contestualizzazione dell analisi dei bisogni e dello sviluppo dei contenuti - Contenuti di base: attenzione alle multi diversità oltre che alla diversità culturale - Valutazione delle ricadute per una eventuale ri-progettazione - Fondi nazionali dedicati 8/8