DELIBERAZIONE N. 43/13 DEL Oggetto: Programmazione Unitaria Strategia 5.8 Programmazione Territoriale - Indirizzi operativi.

Documenti analoghi
DELIBERAZIONE N. 43/3 DEL

DELIBERAZIONE N. 24/27 DEL

Stefania Aru Manuela Murru Marco Naseddu Sandro Sanna Centro Regionale di Programmazione Regione Autonoma della Sardegna

DELIBERAZIONE N. 64/34 DEL

APPROVATE CON PROCEDURA SCRITTA N. 9

DELIBERAZIONE N. 60/4 DEL

DELIBERAZIONE N. 69/11 DEL

DELIBERAZIONE N. 19/23 DEL

Protocollo di Intesa

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

DELIBERAZIONE N. 46/6 DEL

DELIBERAZIONE N. 38/2 DEL

Programma per la Banda ultra larga (BUL) nelle aree rurali del territorio della regione Sardegna e approvazione dell Accordo di Programma.

DELIBERAZIONE N. 5/1 DEL

Delibera della Giunta Regionale n. 600 del 01/12/2014

DELIBERAZIONE N. 53/55 DEL

DELIBERAZIONE N. 41/36 DEL

Rete metropolitana del Nord Sardegna, un territorio di città

PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO AVVISO PUBBLICO

DELIBERAZIONE N. 9/16 DEL Indirizzi per la realizzazione del modello di Governance per la Programmazione Unitaria

DELIBERAZIONE N. 6/27 DEL

proposti dalla Regione Campania L applicazione del principio di integrazione: gli strumenti Metodi e strumenti per promuovere l integrazione fra

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

A relazione dell'assessore De Santis:

DELIBERAZIONE N. 9/22 DEL

DELIBERAZIONE N. 23/5 DEL

Punto 3.1 Il quadro di attuazione degli interventi. Comitato di Sorveglianza 24 settembre 2015

DELIBERAZIONE N. 37/30 DEL

DELIBERAZIONE N. 6/29 DEL

Approccio place-based e reti locali nelle politiche integrate di sviluppo

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Delibera della Giunta Regionale n. 60 del 15/02/2016

Le risorse aggiuntive per gli investimenti territoriali in Italia

DELIBERAZIONE N. 53/10 DEL

DELIBERAZIONE N. 27/1 DEL

!"# $ %!!! &! ' (' )! )(* (+ )!!''!(&) '()!,(#&!(% -&) '&.

L investimento dei Fondi della Politica di Coesione nel Patto dei Sindaci. Antonio Sorgi Iris Flacco

DELIBERAZIONE N. 49/17. elib.g.r.. n. 30/10 del

Relazione di accompagnamento alla richiesta di modifica del POR FESR /06/2017 Regione Umbria

Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi?

DELIBERAZIONE N X / 5000 Seduta del 30/03/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 833 del 28/12/2017

Con Determinazione n. 764 del Gruppo per le progettualità relative all'asse B. Gruppo per le progettualità relative all'asse E

ASSESSORADU DE SA PROGRAMMATZIONE, BILANTZU, CRÈDITU E ASSENTU DE SU TERRITORIU

DELIBERAZIONE N. 61/49 DEL

DELIBERAZIONE N. 29/13 DEL Piano Sulcis. Atto di indirizzo per l attuazione del Progetto Strategico Sulcis.

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

DELIBERAZIONE N. 1/36 DEL

Agenzia per la coesione territoriale

DETERMINAZIONE N. 2/AUT.URB./AREA V DEL 31/01/2019 IL COORDINATORE DELL AUTORITA URBANA CITTA DI SAN SEVERO DIRIGENTE AREA V

DELIBERAZIONE N. 46/5 DEL

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

PO FESR 2014/2020 Asse VI Uso efficiente delle risorse e valorizzazione degli attrattori naturali, culturali e turistici Azioni e

MODIFICHE AL POR FSE LOMBARDIA AGGIORNAMENTO GOVERNANCE E ALLINEAMENTO CATEGORIE DI SPESE E PRIORITÀ DI INVESTIMENTO SCHEDA REVISIONI

DELIBERAZIONE N. 49/3 DEL

DELIBERAZIONE N. 60/1 DEL

Francesco Mantino. Perugia, Palazzo Donini, 21 giugno 2012

DELIBERAZIONE N. 22/4 DEL

DELIBERAZIONE N. 27/17 DEL

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

DETERMINAZIONE N.475 PROT. N. 8434DEL 26/07/2018

DIREZIONE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

DELIBERAZIONE N. 12/10 DEL

PSR ABRUZZO

DELIBERAZIONE N. 12/22 DEL

Agenzia per la coesione territoriale. Stati Generali della Green Economy in Emilia-Romagna

Programmazione del FESR Strategie territoriali: Aree interne. Patrizia Minardi

DETERMINAZIONE N. 420 PROT. N DEL 6/7/2018

PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO

La riforma della politica di coesione e le condizioni per una sua più efficace attuazione

Delibera della Giunta Regionale n. 743 del 20/12/2016

SETTORE PROGRAMMAZIONE FORMAZIONE STRATEGICA E ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

DIREZIONE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

Vista la Deliberazione della Giunta Regionale n. 12/21 del 27 marzo 2015, concernente POR FSE e istituzione del Comitato di Sorveglianza.

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

DELIBERAZIONE N X / 3361 Seduta del 01/04/2015

DELIBERAZIONE N. 20/20. Attività 2010.

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

DELIBERAZIONE N. 36/10 DEL

Delibera della Giunta Regionale n. 244 del 24/05/2016

Vista la Decisione di esecuzione della Commissione del C(2015)4926final CCI2014IT16RFOPO15 che approva il PO FESR Sardegna 2014/2020.

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministro per la Coesione Territoriale e il Mezzogiorno UN ANNO DI LAVORO PER IL SUD E PER LA COESIONE DEL PAESE

Direzione Centrale Sviluppo Economico, Ricerca e Mercato del Lavoro Servizio Mercato del Lavoro, Ricerca e Sviluppo Economico DISPOSIZIONE

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

DETERMINAZIONE N. 315 PROT. N DEL

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 50 del 17 agosto Atti della Regione PARTE I

FORMAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITÀ, DIRITTO ALLO STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore BUCCHERI GIOVANNA

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

I Atto Aggiuntivo dell Accordo di Programma tra la Regione Autonoma della Sardegna e il Comune di Olbia

DELIBERAZIONE N. 16/20 DEL

DELIBERAZIONE N. 5/10 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 6/ 10 DEL Oggetto: Istituzione del Comitato di Sorveglianza del POR FSE

FORMAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITÀ, DIRITTO ALLO STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore BUCCHERI GIOVANNA

POR Strategia Urbana per le Città Poli Urbani regionali

Interventi attuativi e programmatici sui porti turistici della Regione Sardegna. Stanziamento Oggetto:

DETERMINAZIONE N. PROT. N. DEL

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Transcript:

Oggetto: Programmazione Unitaria 2014-2020. Strategia 5.8 Programmazione Territoriale - Indirizzi operativi. Il Presidente, di concerto con l Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio, con la proposta n. 938 del 2016 ricorda che la Giunta regionale, con la deliberazione n. 19/9 del 27.5.2014, ha approvato l'atto di indirizzo strategico per la Programmazione Unitaria 2014-2020, disponendo l adozione di un approccio unitario per l utilizzo delle risorse derivanti da fonte comunitaria, nazionale e regionale, attraverso la definizione di una strategia unitaria di sviluppo regionale. A tal fine, il Programma Regionale di Sviluppo (PRS 2014-2019), adottato dalla Giunta con la Delib.G.R. n. 41/3 del 21.10.2014 e approvato dal Consiglio nella seduta del 24 febbraio 2015, definisce l attuazione della politica regionale per lo sviluppo locale come "Programmazione territoriale" (Strategia 5.8), con particolare riguardo alle aree interne e rurali (Strategia 5.7) prevedendo un insieme integrato di modalità attuative, in stretta sinergia con la Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI). In tal senso, l attuazione della strategia per le aree rurali è basata sull integrazione delle fonti di finanziamento FEASR, FESR e FSE nonché sulla indispensabile collaborazione e cooperazione fra gli enti pubblici territoriali ed il partenariato economico e sociale. Come precisato nel Programma Regionale di Sviluppo (PRS), l obiettivo di ridurre il divario fra aree urbane ed interne in termini di opportunità, rappresenta uno dei principali obiettivi della Giunta per garantire pari opportunità per tutti i territori, mettendo a valore le esperienze derivanti dalle precedenti stagioni dello sviluppo locale attivate in Sardegna, in primis nei territori LEADER, in una logica di integrazione anche delle fonti finanziarie, che preveda l applicazione di tale modello a tutti i territori della Sardegna. In funzione di ciò, è stato individuato un nuovo modello di Programmazione Territoriale (Strategia Regionale Aree Interne - SRAI) che parte dal basso, prevedendo l assoluto protagonismo dei territori, considerati in una dimensione sovra-locale alla scala minima dell'unione di Comuni. A questo proposito il Presidente ricorda che la valorizzazione delle aree interne rappresenta un importante motore di sviluppo per il territorio regionale. Tali aree costituiscono una porzione significativa della Sardegna e rappresentano un enorme potenziale di sviluppo e innovazione. In tal 1/7

senso la strategia portata avanti dalla Regione muove dall'assunto che le Aree Interne hanno un potenziale di ricchezze naturali, paesaggistiche e di saperi tradizionali significativo ai fini della ripresa economica, ma sono anche caratterizzate da gravi deficit di servizi in tema di sanità, istruzione, mobilità, connettività virtuale - servizi definiti "diritti di cittadinanza" -, che riducono grandemente il benessere della popolazione locale. In tali aree è fondamentale intervenire per invertire il trend demografico, migliorando l offerta di servizi pubblici, e favorendo processi di sviluppo economico-produttivo. Da questo punto di vista, il Presidente ricorda gli importanti investimenti messi in campo dalla Giunta regionale su scuola e capitale umano, attraverso il Programma Iscol@, gli interventi sulla banda larga per assicurare copertura a tutta l'isola, il mutuo da 700 milioni di euro per la realizzazione in tutta la Sardegna di opere ed infrastrutture nei settori dell edilizia, in particolare scolastica ed universitaria, della difesa del suolo e dell assetto idrogeologico, del sistema idrico, della viabilità, e la portualità, dell infrastrutturazione industriale, ed altre opere nei Comuni, nonché la programmazione degli interventi all interno del Patto per la Sardegna a favore del sistema dei trasporti e della mobilità, degli ospedali, dell istruzione e della ricerca, della rete dell acqua, dell ambiente e delle bonifiche, per l approvvigionamento del gas metano, per il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo economico, con una forte attenzione per le zone interne. Il Presidente ricorda che la Regione, in attuazione della strategia 5.6 del PRS "Politiche per le aree urbane", negli Atti di Indirizzo della Programmazione Unitaria 2014-2020 ha individuato l'investimento Territoriale Integrato (ITI) quale strumento più idoneo per dare completa ed efficace attuazione all'agenda Urbana (art. 7 del Reg. UE n. 1301/2013) e, secondo i parametri individuati a livello regionale e nazionale, sono state selezionate le città di Cagliari, Sassari e Olbia per realizzare pacchetti di iniziative collegate a più assi prioritari dei PO regionali o a più programmi operativi e/o a più fonti finanziarie e finalizzate allo sviluppo di politiche integrate di rigenerazione urbana e di inclusione sociale. Pertanto, per attuare la propria strategia di sviluppo delle città con un approccio place based fortemente integrato, con le deliberazioni della Giunta regionale n. 20/9 del 12.4.2016 e n. 26/6 dell'11.5.2016 sono stati approvati specifici Accordi di Programma tra la Regione e i Comuni di Sassari e di Cagliari, e in data 11.4.2016 è stato sottoscritto un Protocollo d'intesa con la Città di Olbia. Le Delib.G.R. n. 9/16 e n. 9/22 del 10.3.2015, recanti rispettivamente Indirizzi per la realizzazione del modello di Governance per la Programmazione Unitaria 2014-2020 ed Indirizzi per l attuazione della Programmazione Territoriale, formalizzano l adozione dell approccio strategico unitario per l attuazione delle politiche di sviluppo territoriale in Sardegna, come sopra delineato, individuando nella Cabina di Regia la struttura di coordinamento politico incaricata di assicurare l unitarietà programmatica, finanziaria e di governance agli interventi da realizzare sul territorio regionale, garantendo la realizzazione delle integrazioni tra Fondi (FESR, FSE, FEASR, FEAMP, 2/7

FSC) ed il conseguimento delle sinergie che ne derivano, così come anche indicato dal Reg. (UE) n. 1303/2013 e dall Accordo di Partenariato 2014-2020. Tale modello consente di leggere e affrontare i problemi della scala locale con azioni coordinate, che facciano riferimento agli obiettivi degli Assi prioritari dei Programmi Operativi con strategie di area e/o di filiere produttive. Il Presidente ricorda che con Decisione C (2014) n. 10096 del 17.12.2014 è stato approvato il Programma Operativo FSE, con Decisione C (2015) n. 4926 del 14.7.2015 è stato approvato il Programma Operativo FESR, con Decisione di esecuzione C (2015) 5893 del 19.8.2015 è stato approvato il Programma di Sviluppo Rurale FEASR ed infine con Decisione di esecuzione C(2015) 8452 del 25.11.2015 è stato approvato il Programma Operativo nazionale FEAMP. Il Contributo dei Programmi Operativi 2014-2020 e degli OT per l attuazione delle politiche di sviluppo della Regione Sardegna declina l approccio territoriale sia nelle aree urbane (Agenda Urbana) sia nelle aree interne (SRAI e SNAI), oltre che in maniera trasversale sulla gran parte delle azioni, prevedendo una stretta complementarietà fra la strategia 5.8 del PRS e l approccio territoriale. Tale impostazione può essere così schematizzata: rilanciare lo sviluppo e il lavoro (OT8 FSE, OT 9 FESR e FSE, OT10 FSE) attraverso l uso di risorse locali sotto utilizzate (OT3 e OT4 sia FESR che FEASR); promuovere la specificità naturale, culturale e del paesaggio (OT6); realizzare un miglioramento nei livelli di erogazione dei servizi essenziali quali la scuola, la salute e la mobilità (OT2 e OT9); tutelare la sicurezza degli abitanti (OT9). Il Presidente riferisce che in attuazione della deliberazione della Giunta regionale n. 19/9 del 27.5.2014 "Atto di indirizzo strategico per la Programmazione Unitaria 2014-2020", il percorso di programmazione unitaria finora intrapreso ha previsto l'adozione delle deliberazioni di indirizzo relative alle Strategie previste dal Programma Regionale di Sviluppo in tema di: Scuola e Università; Lavoro; Competitività delle imprese; Infrastrutture; Agenda Digitale; Tutela dell Ambiente; Trasporti e Mobilità sostenibile; Inclusione sociale. Il Presidente precisa che la Cabina di Regia, nell'ambito delle funzioni assegnate, ha il compito di individuare, per ciascuna strategia del PRS, le Direzioni generali responsabili, le azioni da svolgere con i relativi cronoprogrammi e di definire le risorse finanziarie disponibili. Relativamente alla Strategia 5.8 Programmazione Territoriale, va sottolineato il carattere trasversale, che richiede una forte integrazione dei diversi Fondi ed il pieno coinvolgimento delle strutture responsabili delle politiche regionali nei diversi ambiti, al fine di garantire l unitarietà nella programmazione delle risorse. 3/7

A tal fine, la tabella allegata individua le Linee di Azione dei diversi Programmi Operativi coerenti con l approccio territoriale in relazione ai programmi di intervento approvati nell ambito delle Strategie della Programmazione Unitaria. Tale indicazione consente alle competenti Direzioni generali di programmare le attività tenendo conto dell approccio integrato allo sviluppo locale attuato nell ambito del percorso di co-progettazione con i territori con la Programmazione Territoriale. Il Presidente ricorda che, come previsto dall Avviso della Programmazione Territoriale, in attuazione della Delib.G.R. n. 9/22 del 10.3.2015, nonché di quanto ulteriormente precisato nel Documento di Economia e Finanza Regionale 2016 (DEFR), è individuato un percorso di governance che prevede le seguenti fasi: verifica di ammissibilità del soggetto proponente la manifestazione di interesse, effettuata dal Centro Regionale di Programmazione, in qualità di struttura tecnica di supporto per la gestione e l assistenza nella definizione dell idea progettuale; analisi di coerenza strategica della manifestazione di interesse, effettuata dalla Cabina di Regia della Programmazione Unitaria; fase negoziale tra Regione e partenariati territoriali per la definizione del progetto di sviluppo; approvazione del progetto di sviluppo del territorio con deliberazione della Giunta regionale, recepito in un apposito Accordo di Programma. In particolare, la fase negoziale è attuata dal gruppo tecnico costituito dal Centro Regionale di Programmazione (CRP), dalla Presidenza e dagli Assessorati competenti per materia, coinvolti all'interno di specifici Tavoli Tecnici. Questi ultimi, organizzati secondo tematismi specifici sulla base degli ambiti di intervento della strategia di sviluppo del territorio, operano nella definizione del quadro programmatico delle risorse individuabili a valere sui diversi Programmi Operativi per la definizione dei Progetti di Sviluppo Territoriale, analizzando le proposte di intervento nell ottica di garantire la piena coerenza con le Strategie del Programma Regionale di Sviluppo 2014-2019, con le regole di ammissibilità e coerenza previste dai singoli Programmi Operativi ovvero di fondi FSC o di altre risorse specificamente individuate, nonché al fine di valutare la fattibilità tecnicoamministrativa degli interventi. In considerazione di ciò, ai Tavoli Tecnici partecipano: il CRP, in qualità di struttura tecnica di supporto per la gestione e l assistenza nella definizione dell idea progettuale; il partenariato territoriale, attraverso le proprie strutture tecniche e allargato alla partecipazione di rappresentanze istituzionali o del partenariato economico-sociale; 4/7

i Responsabili dei Servizi competenti in relazione alle Linee di Azione individuate nei diversi Programmi Operativi coerenti con l approccio territoriale di cui all allegato, nonché i referenti per le competenti Autorità di Gestione. Il Presidente sottolinea come questo percorso valorizzi non solo l'approccio integrato degli strumenti di programmazione e delle risorse, ma anche la governance multilivello per la quale la territorializzazione delle politiche di sviluppo è occasione di confronto e di crescita istituzionale, come anche ribadito nel Programma Regionale di Sviluppo e nel DEFR 2016, nonché nell'agenda del Presidente 2016, quale indirizzo alle strutture regionali per la realizzazione delle linee strategiche dell'attività di Governo. L approccio territoriale alle politiche di sviluppo non può prescindere dal processo di revisione dell organizzazione degli Enti Locali attualmente in atto, sia a livello nazionale, che a livello regionale. Si richiama, a tal fine, il processo di riordino territoriale di cui alla legge regionale 4 febbraio 2016, n. 2, e la Delib.G.R. n. 12/10 dell'8 marzo 2016 Coordinamento procedurale della Programmazione Unitaria con la disciplina di riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna di cui alla L.R. 4 febbraio 2016, n. 2. Indirizzi operativi, ribadendo l esigenza di tenere conto delle Unioni di Comuni quale dimensione territoriale minima ottimale per la programmazione e la realizzazione di politiche di sviluppo locale. Da questo punto di vista il percorso di Programmazione Territoriale si pone quale strumento di accompagnamento ai territori nel processo di definizione del nuovo assetto territoriale. In particolare il Presidente ribadisce la necessità di ispirare gli strumenti della programmazione e le politiche di sviluppo ai valori della coesione e della distribuzione equilibrata della crescita economica e sociale. A tal fine, nell ottica di garantire la piena parità di accesso dei territori alle politiche di sviluppo regionale e l equilibrio territoriale nella distribuzione delle risorse, il Presidente prende atto di quanto emerso in sede di Cabina di Regia della Programmazione Unitaria nella seduta del 21.6.2016, relativamente alla necessità di favorire lo sviluppo di sinergie positive tra strumenti e fonti finanziarie, evitando la duplicazione degli interventi. Sulla base del quadro delineato, si condivide che i territori che beneficiano di strumenti di programmazione dedicati, quali ad esempio il Piano Sulcis di cui al Protocollo d Intesa del 13 novembre 2012, il Piano di rilancio del Nuorese di cui alla Delib.G.R. n. 38/2 del 28.6.2016, il PON Città Metropolitane 2014-2020, la Strategia Nazionale Aree Interne, gli Investimenti Territoriali Integrati (ITI) per le città di Cagliari, Sassari e Olbia, si avvalgano prioritariamente delle risorse specificamente previste nell ambito di tali strumenti. Ulteriori interventi relativi, a titolo esemplificativo, agli aiuti alle imprese, azioni di sistema, formazione ecc., saranno valutati di volta in volta e potranno essere considerati ammissibili a 5/7

valere sui fondi dei Programmi Operativi o su eventuali altre risorse, comunque prioritariamente sugli ambiti non previsti dai sopra richiamati Piani e Programmi specifici. La Giunta regionale, vista la proposta del Presidente, di concerto con l Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio, acquisito il parere favorevole di legittimità del Direttore generale della Presidenza e del Direttore del Centro Regionale di Programmazione DELIBERA di individuare, coerentemente con l articolo 8 dell Avviso pubblico della Programmazione Territoriale, una specifica fase negoziale tra Regione e partenariati locali per la definizione dei progetti di sviluppo territoriale, assegnata alla responsabilità dal gruppo tecnico costituito dal Centro Regionale di Programmazione, dalla Presidenza, dalle Autorità di Gestione dei diversi Programmi interessati e dagli Assessorati competenti per materia, coinvolti all'interno di specifici Tavoli Tecnici. I Tavoli Tecnici individuano nel quadro programmatico comunitario, nazionale e regionale, le risorse potenzialmente destinabili ai Progetti di Sviluppo Territoriale, analizzando le proposte di intervento nell ottica di garantire la piena coerenza con le Strategie del Programma Regionale di Sviluppo 2014-2019, con le regole di ammissibilità e coerenza previste dai singoli Programmi Operativi, ovvero di fondi FSC o altre risorse specificamente individuate, nonché al fine di valutare la fattibilità tecnico-amministrativa degli interventi; di prendere atto della ricognizione delle Linee di azione, di cui alla tabella allegata, che individuano nei diversi Programmi Operativi un approccio territoriale, individuando le Direzioni generali responsabili, nell ottica di consentire l attuazione della politica regionale di sviluppo locale, definita nel PRS - Strategia 5.8 e, conseguentemente, nell Agenda 2016 e nel Documento di economia e finanza regionale (DEFR) 2016; di dare preciso indirizzo alle Direzione generali responsabili della programmazione della spesa delle azioni dei diversi Programmi e fonti finanziarie di verificare la rilevanza del programma nel processo di Programmazione Territoriale avviato ai sensi dell Avviso pubblico per la presentazione di manifestazioni di interesse nell ambito della Programmazione Territoriale, approvato con la Determinazione n. 3114 rep. n. 138 dell'8.4.2015; di dare preciso indirizzo alle Autorità di Gestione di dare espresso riscontro nei pareri di coerenza del rispetto di tali indirizzi; di stabilire che in via di principio, nell ottica di garantire la piena parità di accesso, l equilibrio territoriale nella distribuzione delle risorse e di evitare la duplicazione di interventi, i territori che beneficiano di strumenti di programmazione dedicati - quali ad esempio il Piano Sulcis di 6/7

cui al Protocollo d Intesa del 13 novembre 2012, il Piano di rilancio del Nuorese di cui alla Delib.G.R. n. 38/2 del 28.6.2016, il PON Città Metropolitane 2014-2020, la Strategia Nazionale Aree Interne, gli Investimenti Territoriali Integrati (ITI) per le città di Cagliari, Sassari e Olbia -, si devono avvalere prioritariamente delle risorse specificamente dedicate. Eventuali ulteriori interventi attuati con metodologia territorializzata potranno essere considerati ammissibili a valere sui fondi dei Programmi Operativi o su eventuali altre risorse, se coerenti con le strategia d area e prioritariamente su ambiti non previsti dai sopra richiamati Piani e Programmi specifici; di prevedere che, in attuazione del PRS - Strategia 5.8 Programmazione Territoriale, del DEFR 2016 e dell Agenda 2016 del Presidente, gli Obiettivi dei singoli Assessorati ed i Programmi Operativi Annuali (POA), tengano conto dell'approccio integrato previsto nella Programmazione Territoriale. Il Direttore Generale Alessandro De Martini Il Vicepresidente Raffaele Paci 7/7