REGOLAMENTO CONSORTILE

Documenti analoghi
Schema di regolamento contabile della Convenzione per la gestione associata dei. servizi sociali dei Comuni dell Ambito territoriale..

Consorzi. Lo scopo consortile

L.R. 28/1999, art. 6 B.U.R 13/12/2000, n. 50. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA 18 ottobre 2000, n. 0365/Pres.

REGOLAMENTO INTERNO Il documento si compone di venti articoli.

dai privati ed approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. del / /2010)

LA PRESENTE DICHIARAZIONE È OBBLIGATORIA E DEVE ESSERE RILASCIATA DA TUTTI I CANDIDATI PER L AMMISSIONE ALL ALBO FORNITORI GAS NATURAL

CONVENZIONE OPERATIVA IN FORMA DI CONTRATTO PER ADESIONE REGOLANTE I SERVIZI DI GESTIONE DEI RAEE AI SENSI DEL D.Lgs 151/05

SEMBLEE DEI SOCI NELLE S.P.A.

REGOLAMENTO PER I CENTRI OPERATIVI TERRITORIALI

PROVINCIA DI UDINE INDICE

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

ADEGUAMENTO STATUTO DI ASSOCIAZIONE. rappresentanti membri su nove degli Associati di diritto dell'associazione

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SULLA FORMAZIONE (CO.IN.FO.) STATUTO SOCIALE

CODICE DEONTOLOGICO ASSOFRANCHISING EFF

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria del 29 e 30 aprile 2016

LA GIUNTA REGIONALE OMISSIS

Assemblea ordinaria e straordinaria degli azionisti 29 aprile ^ convocazione

COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA

PREVITALIA REGOLAMENTO

Attività e responsabilità degli amministratori nella Governance d impresa

Anno accademico

REGOLAMENTO AIPAS PER LA DEFINIZIONE DEI CONTRIBUTI ASSOCIATIVI

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA DI GARA

Atto costitutivo Statuto di Consorzio obbligatorio

REGOLAMENTO RELATIVO AI CRITERI E ALLE REGOLE INERENTI LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA MUTUALISTICA TRA SOLIDARFIDI E I PROPRI SOCI

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 27 del 10/02/2010

Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa

STATUTO DEL COMITATO DI QUARTIERE MILANO SANTA GIULIA

CONVENZIONE OPERATIVA IN FORMA DI CONTRATTO PER ADESIONE REGOLANTE I SERVIZI DI GESTIONE DEI RAEE AI SENSI DEL D.LGS. 49/2014

SOMMARIO. CAPITOLO 1 - Lo scopo mutualistico

SPOLTORE SERVIZI S.r.l.

ASSOCIAZIONE CULTURALE TETHYS DOTT. MARIO PICCININI NOTAIO, VIA MARTELLI FIRENZE ATTO N / DI REP. REGISTRATO A FIRENZE IL 26/6/1998 N.

(Da riportare su carta intestata)

STATUTO. dell'"associazione Italiana Documentalisti Brevettuali", abbreviabile "AIDB".

ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI APRILE Proposta di revisione del testo statutario con modifica di alcuni articoli:

La Trasformazione di società: disciplina giuridica e caratteri

REGOLAMENTO CONSORTILE

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE GAUSS ( Disciplina dei rapporti tra gli ASSOCIATI e GAUSS)

CONVENZIONE OPERATIVA IN FORMA DI CONTRATTO PER ADESIONE REGOLANTE I SERVIZI DI GESTIONE DEI RAEE AI SENSI DEL D.lgs. 49/14

COMUNE di CAMPI BISENZIO CITTA METROPOLITANA di FIRENZE

APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO A LUNGO TERMINE DI AUTOVEICOLI SENZA CONDUCENTE FORMULA FULL DEL CAR SHARING DELLA CITTA DI BOLOGNA

(Da riportare su carta intestata)

L.R. 27/2007, art. 28, c. 4 B.U.R. 29/04/2009, n. 17. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 aprile 2009, n. 0109/Pres.

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Catania, 6 maggio Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE

REPUBBLICA ITALIANA. e Segretario Consortile, residente a, in via. il Sig., nato a, il giorno del mese di

PARTECIPAZIONE ALL EXPO 2015 E A EVENTI COLLATERALI

Oggetto: Servizio di animazione rivolto agli ai minori e agli adolescenti di Dorgali e Cala Gonone. Il sottoscritto. Nato a il

All. n. 3. Il/La sottoscritt. residente a. codice fiscale. nella sua qualità di. dell Impresa D I C H I A R A

Allegato Sistema Disciplinare MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D.LGS.231/01

CONFERENZA PERMANENTE DEI DIRETTORI GENERALI DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA ITALIANI STATUTO ART. 1 (COSTITUZIONE ED ADESIONE)

MODULO B Deposito di bilanci di esercizio e situazioni patrimoniali. Deposito dell elenco soci

REGOLAMENTO SOCI SOVVENTORI E EMISSIONE CAPITALE SOVVENTORI

Il/La sottoscritto/a nato/a a il residente in provincia indirizzo n. Codice fiscale

TRASFORMAZIONE DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI

Regolamento Finanziario. Regolamento finanziario del Partito Democratico del Piemonte

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Bellaria, 18 aprile Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi

REGOLAMENTO GRUPPO PRODUZIONE CONTO TERZI

STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA AI FINI DELLA RICHIESTA ALLA PREFETTURA COMPETENTE DI INFORMAZIONE ANTIMAFIA

Modello di autocertificazione / dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà. D.P.R. 445/2000

da redigere su carta intestata dell Impresa

Convenzione tra l ente... e la cooperativa sociale... per la fornitura di.., ai sensi dell articolo 5, comma 1, della legge 8 novembre 1991, n. 381.


REGOLAMENTO DI CONTABILITA

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

PREMESSA IL SISTEMA TRADIZIONALE IL SISTEMA MONISTICO IL SISTEMA DUALISTICO

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

Il procedimento di scissione

Associazione Generale Cooperative Italiane

Punto 4 all ordine del giorno dell Assemblea Straordinaria

Art.1- Norme generali. Art.2- Finalità dell iniziativa

Parte I LA NASCITA DELLA SOCIETÀ COOPERATIVA

REGOLAMENTO INTERNO. " CONSORZIO con attività esterna PER L EDILIZIA DI QUALITA DELLA PIANURA BERGAMASCA "

Regolamento Articolo 1: Ambito della garanzia prestata dal Fondo Articolo 2: Adesione al Fondo Articolo 3: Garanzia del Fondo

CLUB DEL GATTO CERTOSINO ITALIA

STATUTO. del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani

ALLEGATO A : MODULO DI DOMANDA Spett.le PROVINCIA DI LATINA Via Costa LATINA

Liquidazione di società

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE

LOCAZIONE UFFICI TERMINAL CROCIERE DA REALIZZARSI CON CONTRATTO DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO

GESTIONE ASSOCIATA AUTOMEZZI COMUNALI SERVIZI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE INTERNE ED AGRICOLE, SEVIZIO ANTINCENDIO, SERVIZIO SCULABUS.

STATUTO. Capo 1. Costituzione- Sede- Durata-Oggetto. 1. E costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica denominata ALFIERI

L anno Duemiladiciotto, il giorno, del mese di, presso la sede del C.I.S.A., in via Milazzo,1

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA

Camperisti senza Frontiere

7 OTTOBRE GLI STATUTI DEGLI ORGANISMI DEL TERZO SETTORE Avv. Rachele Settesoldi Lucca

COMUNE DI STORNARA. (Provincia di Foggia)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA

CONSORZIO STABILE Note esplicative

Regolamentoo Assemblea dei

REGOLAMENTO INTERNO CONSORZIO CAVALCARE IN UMBRIA UMBRIA RIDING REGOLAMENTO DI CONSORZIO

Transcript:

REGOLAMENTO CONSORTILE (Approvato con delibera dell assemblea dei consorziati del 10/11/2015) 1

Sommario Art.1 - SCOPO DEL REGOLAMENTO E DEFINIZIONI... 3 Art.2 VALORE DI QUESTO REGOLAMENTO... 3 Art.3 OBBLIGO DI RISERVATEZZA... 3 Art.4 SUCCESSIVE MODIFICHE DEL REGOLAMENTO... 3 Art. 5 DOMANDE DI AMMISSIONE... 3 Art. 6 - PROGRAMMA ANNUALE E QUOTA ANNUALE DI ESERCIZIO... 4 Art. 7 - PROCEDURE DI CONTROLLO ECONOMICO FINANZIARIO... 4 Art. 8 CLAUSOLA DI DISTANZA E REGOLE CONTRATTUALI... 4 Art. 9 - PENALITÀ E SANZIONI... 5 Art. 10 MODIFICA E/O INTEGRAZIONI DEL REGOLAMENTO... 5 2

Art.1 - SCOPO DEL REGOLAMENTO E DEFINIZIONI Il presente regolamento è destinato a disciplinare in dettaglio i rapporti intercorrenti fra i Consorziati ed il Consorzio, sia nell'ambito interno che all'esterno, in attuazione delle disposizioni dettate dallo Statuto consortile. Il funzionamento tecnico-amministrativo del Consorzio è retto, oltre che dalle disposizioni dell Atto Costitutivo e dallo Statuto, dal presente Regolamento che vincola tutti i Consorziati e forma parte integrante e sostanziale del contratto consortile medesimo. Art.2 VALORE DI QUESTO REGOLAMENTO L osservanza dei principi e delle regole di questo Regolamento e l applicazione operativa nell ambito delle responsabilità assegnate sono parte essenziale ed integrante delle obbligazioni contrattuali di ciascun Consorziato. Art.3 OBBLIGO DI RISERVATEZZA I Consorziati ed il Consorzio sono vincolati al segreto professionale. Gli atti e le informazioni apprese, anche in via incidentale, durante lo svolgimento di ogni attività afferente questo Regolamento sono considerati riservati, salvo disposizioni di Legge contrarie o preventivo accordo scritto tra le parti. Art.4 SUCCESSIVE MODIFICHE DEL REGOLAMENTO Il Consiglio Direttivo si riserva la facoltà di predisporre gli aggiornamenti, le variazioni e le integrazioni di questo Regolamento, dandone adeguata e tempestiva comunicazione ai Consorziati a mezzo posta elettronica. Il presente Regolamento, verrà sottoposto, in ogni caso, ad una verifica con successiva approvazione dello stesso dall Assemblea dei Consorziati ogni cinque anni. Art. 5 DOMANDE DI AMMISSIONE Le domande di ammissione al Consorzio dovranno essere inoltrate al Consiglio Direttivo e dovranno essere corredate dalla seguente documentazione: a) certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A.; b) relazione sulla effettiva attività svolta e da svolgere all interno del Consorzio; c) copia del bilancio degli ultimi tre esercizi; d) certificato della Cancelleria del Tribunale sui carichi pendenti; e) atto di adesione al Consorzio debitamente compilato; f) Documento Unico di Regolarità Contributiva ; g) autorizzazione regionale alla commercializzazione dei gas medicinali; h) eventuali diverse attestazioni da deliberarsi da parte del Consiglio Direttivo. 3

Art. 6 - PROGRAMMA ANNUALE E QUOTA ANNUALE DI ESERCIZIO Il programma di attività del Consorzio è stabilito annualmente entro il 30 novembre da parte dell'assemblea, unitamente ad un correlato bilancio previsionale di massima che ne prevede la copertura finanziaria. La quota annuale di esercizio è definita annualmente in sede di approvazione del bilancio preventivo e del programma di attività, salvo le modifiche che di volta in volta dovessero rendersi necessarie per esigenze finanziarie idoneamente rappresentate e giustificate dal Consiglio Direttivo e che dovranno essere ratificate dall Assemblea. Il versamento della quota annuale (e delle eventuali variazioni in aumento in corso di esercizio) sarà effettuato in modo dilazionato, con quote mensili. In particolare, sono stabilite tre quote annuali: 1. Quote ordinarie: utili a coprire le spese generali del Consorzio e attribuite a ciascun Consorziato. 2. Quote variabili: utili a coprire taluni costi di gestione variabili e attribuite a ciascun Consorziato in proporzione al consumo rilevato per ciascuno. 3. Quote cisterna: utili a coprire i costi di noleggio della cisterna ed attribuite specificatamente ad i Consorziati che si avvalgono di tale servizi e calcolate sullo scarico attribuibile a ciascuno di essi. Si stabilisce, altresì, che i consorziati che producono il farmaco a favore di altri consorziati, dediti esclusivamente alla commercializzazione del prodotto, sono obbligati a riversare al Consorzio, entro il giorno 15 del mese successivo al semestre di riferimento, una quota pari allo 0,5% del fatturato prodotto nei termini ora illustrati. Art. 7 - PROCEDURE DI CONTROLLO ECONOMICO FINANZIARIO Fatto salvo quanto previsto al c. I dell art. 2615 del c.c. in materia di responsabilità verso i terzi per le obbligazioni assunte in nome del consorzio dalle persone che ne hanno la rappresentanza, gli associati stabiliscono che gli atti comportanti spese al di sopra di euro 5.000,00 vengano sottoposti a preventiva autorizzazione da parte dell Assemblea Consortile, eventualmente richiesta ed ottenuta anche in modo disgiunto, mediante comunicazione via fax o comunque per iscritto. Consiglio Direttivo e Assemblea si esprimono a maggioranza semplice, a meno di atti per i quali la legge o lo Statuto richiedano maggioranze qualificate. Sono in ogni caso soggetti a preventiva autorizzazione dell'assemblea tutte le iniziative che il Consorzio intende realizzare. Per tali autorizzazioni si rimanda al precedente art. 6 del presente regolamento, o ad un'apposita delibera assembleare che introduca modificazioni al programma stesso. Il Presidente del Consorzio è obbligato a presentare all'assemblea (che approva) al 20 febbraio di ogni anno, un rendiconto economico finanziario e gestionale dell esercizio concluso al 31 dicembre dell anno precedente. Art. 8 CLAUSOLA DI DISTANZA E REGOLE CONTRATTUALI Si prescrive che le aziende operanti all interno del Consorzio possano aprire nuove unità locali con la finalità di Officine di Produzione ad una distanza minima di 150 km da quelle, eventualmente già presenti sul territorio, riferibili ad altre Società operanti sul territorio nazionale facenti parte del Consorzio stesso. 4

Si precisa, altresì, che le aziende aderenti al Consorzio qualificate come distribuzione e deposito di ossigeno, sono obbligate ad acquistare il prodotto da aziende qualificate come officine di produzione anch esse aderenti al Consorzio. Art. 9 - PENALITÀ E SANZIONI Oltre a quanto previsto dall art. 7 dallo statuto in materia di ritardato pagamento dei contributi, le imprese associate sono tenute ad osservare scrupolosamente, le disposizioni del presente regolamento, in vigore sin dal giorno della sua approvazione da parte dell'assemblea dei Soci. Qualsiasi violazione delle disposizioni di cui al presente regolamento, sarà sottoposta all'esame dei Consiglio Direttivo per i dovuti provvedimenti previa valutazione delle motivazioni contestate alle imprese. I provvedimenti sanzionatori potranno essere adottati nei seguenti casi: a) inadempimento delle obbligazioni disciplinate dal presente Regolamento; b) assoggettamento, o richiesta di assoggettamento a procedure concorsuali e/o di liquidazione coatta amministrativa o semplice insolvenza dell impresa assegnataria; c) ogni caso di recesso, decadenza od esclusione dell impresa assegnataria, previsto dalla Legge e/o dallo Statuto. Le sanzioni applicabili sono le seguenti: 1. addebito delle spese sostenute dal Consorzio o da qualsiasi altra associata, provocate dall'inadempienza dell'impresa soggetta al provvedimento; 2. esclusione dal Consorzio, in caso di infrazioni e/o inadempienze gravi. Per quanto non espressamente previsto dal presente Regolamento, si rimanda a quanto disciplinato dallo Statuto Sociale agli artt. 8, 9 e 10. Il Consorzio, comunque, potrà dare corso a qualsiasi azione di carattere amministrativo o giudiziario a tutela dei legittimi interessi di tutti i consorziati. Art. 10 MODIFICA E/O INTEGRAZIONI DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento interno può essere modificato ed integrato in tutto od in parte, soltanto mediante delibera dell'assemblea dei Soci. Il Consiglio Direttivo, comunque, potrà emanare circolari esplicative in tutti quei casi in cui si potranno verificare necessità di carattere interpretativo del presente Regolamento. 5