Graziano Vittone Luca Nari

Documenti analoghi
2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Lunedì 20 giugno 2016 AVVISO FLASH N 25

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 5 luglio 2016 AVVISO FLASH N 27

AVVISO FLASH N giugno CReSO - Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 18 aprile 2017 AVVISO FLASH N 14

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone. Venerdì 7 luglio 2017 AGGIORNAMENTO TECNICO N 21

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

Impresa Verde ASTI. venerdì 6 maggio PERIODO DI RIFERIMENTO: dal 06/05/2016 al 10/05/2016. TERRITORIO DI RIFERIMENTO: Asti e Provincia

Graziano Vittone Luca Nari

2015 CReSO. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 18 marzo 2015 AVVISO FLASH N 3

Graziano Vittone Matteo Bontà

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

AGGIORNAMENTO TECNICO FLASH N 22

Graziano Vittone - Fondazione Agrion

Graziano Vittone Luca Nari

In ottemperanza al P.S.R. 2014_2020 misura 10.1

Graziano Vittone Luca Nari Alessandro Bevilacqua

Graziano Vittone Luca Nari Alessandro Bevilacqua Matteo Bontà Simone Bardella

Il coordinamento tecnico frutticolo Agrion Luca Nari

In ottemperanza al P.S.R. 2014_2020 misura 10.1

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE N 19 del 04 LUGLIO 2019

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE N 15 del 06 GIUGNO 2019

Graziano Vittone Luca Nari

AGGIORNAMENTO TECNICO BIO N 15

Graziano Vittone - Fondazione Agrion

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

programmi di difesa: albicocco

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari Alessandro Bevilacqua Matteo Bontà Simone Bardella

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

Ticchiolatura, trattare prima delle piogge previste, con prodotto di copertura: dithianon o fluazinam o ditiocarbammati.

COORDINAMENTO TECNICO VOLPEDO FRUTTA ALBICOCCO. (ingrossamento frutti) MONILIA

programmi di difesa: pero

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

DIFESA FITOSANITARIA SUSINO

Piano di Sviluppo Rurale azione Applicazione delle tecniche di produzione integrata e Reg. CE n. 1698/2005 e

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA

PESCO PRINCIPALI FUNGHI

DIFESA FITOSANITARIA ALBICOCCO

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

PROVINCIA di RAVENNA BOLLETTINO di PRODUZIONE INTEGRATA

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA PERO N 13 del 30 MAGGIO 2019

PRINCIPALI AVVERSITÀ DEL PESCO FUNGHI

programmi di difesa: pesco

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del MELO nella Regione Piemonte

Riassunto infezioni ticchiolatura

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 1 del 07 MARZO 2019

Drupacee Patogeni. Superfice coltivata. Padova. Regione Piemonte - Agrion. Lorenzo Berra. Bilanci Fitosanitari

METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento consultare le previsioni meteo ARPA Emilia Romagna

AGGIORNAMENTO TECNICO

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

Nota tecnica del

N. 19 del 07 luglio 2017

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA FRUTTIFERI

Il monitoraggio e le possibilità di difesa con la confusione sessuale

N. 20 del 14 luglio 2017

Graziano Vittone Luca Nari

Avversità del pero e strategia di difesa. R.Bugiani

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE N 24 del 5 SETTEMBRE 2019

PROGETTO PRODUZIONI CONTROLLATE

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

marciumi del pesco (Monilia spp., Rhizopus spp.)

n. 29 del 6 agosto 2014 PREVISIONI DEL TEMPO

Nota Tecnica del

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA MELO N 16 del 16 MAGGIO 2019

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 06 del 21 aprile 2016

La protezione delle drupacee

PERO (Stemphylium vesicarium)

PROGETTO PRODUZIONI CONTROLLATE

Integrata e Biologica

La protezione delle drupacee

Territorio provinciale di MODENA n. 17 del 20 giugno 2016

La protezione delle drupacee

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

difesa fitosanitaria delle pomacee

Modelli previsionali Pomacee

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA FRUTTIFERI

CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI

n. 22 del 17 luglio 2017

Transcript:

[Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Venerdì 10 giugno 2016 AGGIORNAMENTO TECNICO N 16 HALYOMORPHA HALYS Presenza prime ovature POMACEE Melo Ticchiolatura: conclusione dell infezione primaria Carpocapsa: fase larvale (I GEN) Eulia: volo in corso Sesia: volo in corso Pero Maculatura bruna: fase sensibile Colpo di fuoco: periodo a rischio Psilla: presenza melata DRUPACEE Pesco Monilia fructicola: condizioni favorevoli Cydia molesta: uova di II GEN Anarsia lineatella: volo in corso Susino Monilia fructicola: condizioni favorevoli Cydia funebrana: fase larvale I GEN Albicocco Monilia: condizioni favorevoli Ciliegio Drosophila suzukii: diminuzione volo ACTINIDIA Batteriosi dell actinidia: completare la difesa

ANDAMENTO CLIMATICO Le condizioni climatiche di quest ultimo periodo sono state caratterizzate da temporali quasi giornalieri, talvolta associati a grandine. Le previsioni meteo dei prossimi giorni indicano ancora instabilità con la possibilità di nuovi eventi temporaleschi a partire dal fine settimana. Precipitazioni in mm da sabato 4 giugno a giovedì 9 giugno Accumulo pioggia in mm Bagnolo 9.0 Barge 16.8 Busca 24.4 Canelli 1.2 Caraglio 30.2 Castellar 43.2 Cavour 10.0 Centallo 19.0 Costigliole di Saluzzo 36.4 Cuneo San Benigno 19.2 Dronero 28.6 Falicetto viapomarolo 8.8 Falicetto zonavaraita 21.6 Fossano Boschetti 15.0 Fossano Maddalene 11.2 Guarene 11.0 Lagnasco 14.0 Manta 19.8 Pinerolo 14.8 Revello 28.0 Saluzzo 36.6 San Marzano 1.6 Savigliano Cavallotta 22.0 Savigliano Rigrasso 13.8 Scarnafigi 21.4 Villafalletto Monsola 18.2 CIMICE ASIATICA (HALYOMORPHA HALIS) In seguito alle segnalazione dei primi danni osservati la scorsa settimana si segnala la presenza delle prime uova deposte da cimici allevate in ambiente confinato presso il centro Agrion (vedi foto accanto). Per quanto riguarda la strategia di difesa comportarsi come già consigliato nei precedenti avvisi utilizzando, solo nel caso siano individuati gli adulti, i prodotti riportati nella specifica nota inviata in quanto in questa fase vi può essere confusione nell associazione delle responsabilità del danno. DIFESA DELLE POMACEE MELO Ticchiolatura Nel precedente avviso è stata segnalata la fine dell infezione primaria dato l esaurimento dell inoculo. La situazione in campo risulta al momento sotto controllo e non si segnalano casi problematici anche su varietà sensibili quale Ambrosia. Tuttavia, la fase climatica in corso con temporali ed

acquazzoni quotidiani, richiede di mantenere una strategia più attenta negli appezzamenti con infezioni in corso con una cadenza settimanale dei trattamenti, e di 8 10 giorni in tutti gli altri casi. I prodotti utilizzabili, salvo diversa indicazione da parte delle strutture commerciali a cui si conferisce, sono dithianon e/o captano (numero max di 12 trattamenti complessivi), fluazinam (max 3 interventi), dodina (max 3 interventi). In alternativa e sempre con le dovute attenzioni, possono essere impiegati prodotti a base di zolfo (Thiopron), rameici e Bicarbonato di Potassio (Armicarb e Karma). Per evitare l instaurarsi di fenomeni di resistenza, in presenza d infezioni secondarie, si raccomanda di evitare il ricorso a prodotti appartenenti alla famiglia degli IBE, strobilurine e SDHI. Carpocapsa Il modello matematico a ritardo variabile conferma la fase larvale di I GEN in tutte le zone e il volo del lepidottero risulta in aumento. Al momento non si segnala la presenza di frutti colpiti e si consiglia di continuare con i controlli visivi come indicato nel precedente aggiornamento. Per quanto riguarda la strategia di difesa negli appezzamenti fuori confusione, se effettuato il trattamento larvicida consigliato la scorsa settimana al momento non sono necessari nuovi interventi. Eulia Il modello matematico indica l inizio dell ovideposizione nelle zone più anticipate di Canelli e Nizza Monferrato. In questa fase si consiglia di monitorare attentamente le trappole a feromoni negli appezzamenti storicamente a rischio al fine d individuare il picco del volo e successivamente le prime ovature. Per i trattamenti attendere le indicazioni dei prossimi avvisi. Sesia Il volo dello xilofago è in corso ma al momento non si è raggiunto il picco utile per il trattamento localizzato al colletto. Attendere le indicazioni dei prossimi avvisi. PERO Ticchiolatura Vedi melo. Maculatura bruna Continuare a proteggere i frutti intervenendo prima delle piogge con prodotti più specifici come indicato nei precedenti avvisi. Colpo di fuoco batterico Si segnala la presenza, nelle zone dichiarate infette, di getti con sintomi del batterio. Si raccomanda di provvedere all immediata asportazione dalle parti colpite effettuando gli interventi con prodotti rameici, batteri antagonisti (Amilo-X, Serenade), induttori di resistenza (Bion, fosetyl-al). Carpocapsa Vedi melo. Psilla Laddove siano presenti infestazioni di psilla, onde evitare danni sui frutti, intervenire con abamectina (Vertimec : 1.1 l/ha max 2 interventi all anno) o Movento (4.5 l/ha max 1 intervento all anno contro la psilla).

DIFESA DELLE DRUPACEE PESCO Monilia fructicola Come anticipato nel precedente avviso, considerate le condizioni ambientali più favorevoli al patogeno, si consiglia di programmare un intervento antimonilia con uno dei seguenti prodotti: PRINCIPIO ATTIVO FORMULATO COMMERCIALE g-ml/hl kg-l/ha CARENZA gg LIMITAZIONI D'USO E CONSIGLI APPLICATIVI Gli interventi specifici contro la Monilia non possono essere più di 3 all'anno. Per le cv con raccolta dopo la II decade di agosto è possibile un 4 intervento con prodotti a carenza non superiore a 3 gg FENEXAMIDE FENBUCONAZOLO CIPROCONAZOLO TELDOR PLUS 100 1.5 3 INDAR 5 EW 100 1.5 3 Al massimo 2 interventi all'anno Tutti gli IBE non possono essere usati più di 4 volte all'anno complessivamente MICLOBUTANIL,, CIPROCONAZOLO, DIFENOCONAZOLO e PROPICONAZOLO utilizzabili per un massimo di 2 volte all'anno ciascuno GALEO 30-50 0.75 3 - CYPRODINIL+ FLUDIOXONIL FOLICUR WG 75 1.25 7 - SWITCH 60 1 7 Tra Cyprodinil e Cyprodinil + Fludioxonil al massimo 2 interventi all'anno CYPRODINIL CHORUS 50 0.75 7 BOSCALID CANTUS 30-40 0.4 3 BOSCALID + PYRACLOSTROBIN TRYFLOXISTROBIN + + FLUOPYRAM BELLIS DRUPACEE ** 50-75 1.125 (1500 l/ha) FLINT MAX 20 0.3 7 LUNA EXPERIENCE 40-50 0.75 3 3 Tra Boscalid e Boscalid + Pyraclostrobin al massimo 3 interventi all'anno Al massimo 2 interventi all'anno Al massimo 2 interventi all'anno BACILLUS SUBTILIS SERENADE MAX 170-265 4 3 - BICARBONATO DI POTASSIO ARMICARB 85 320 5 1 Al massimo 5 trattamenti all'anno **ATTENZIONE: la dose a ettaro di riferimento per il Bellis drupacee è di 0.75 kg/ha se il volume di acqua impiegato a ettaro è < a 10 hl, se superiore fa riferimento la dose a ettolitro effettivamente utilizzata per un massimo di 1.125 g di prodotto nel caso s impieghino 15 hl/ha. Cydia molesta Il volo del lepidottero è in corso e il modello matematico indica la presenza delle prime uova di II GEN limitatamente nelle zone più anticipate di Nizza Monferrato, Canelli e Saluzzo reg. Bronda. Strategia di difesa Come indicato nel precedente avviso questa fase risulta quella ottimale per l applicazione dei prodotti ovicidi Alsystin Coragen, da impiegarsi principalmente laddove non si applica il metodo della confusione sessuale. Per l impiego di prodotti ad azione larvicida (Calypso, metossifenozide, Affirm ) attendere le indicazioni dei prossimi avvisi. Anarsia lineatella Le catture del lepidottero sono in aumento ma non è ancora stato raggiunto il picco del volo. Prima d intervenire, laddove necessario, attendere le indicazioni dei prossimi avvisi.

SUSINO Monilia fructicola Si segnala la presenza di frutti colpiti da Monilia in alcuni susineti. Come per il pesco si consiglia di programmare nei prossimi giorni, data la fase favorevole al patogeno, un intervento antimonilia con uno dei seguenti prodotti: PRINCIPIO ATTIVO FORMULATO COMMERCIALE g-ml/hl kg-l/ha CARENZA gg LIMITAZIONI D'USO E CONSIGLI APPLICATIVI Al massimo 4 interventi all'anno contro questa avversità FENEXAMIDE TELDOR PLUS 100 1.5 3 Utilizzabili non più di 2 volte all'anno. TRFLOXISTROBIN + PROPICONAZOLO FENBUCONAZOLO MICLOBUTANIL CIPROCONAZOLO FOLICUR WG 50-75 0.9 7 FLINT MAX 20 0.3 7 PROPYDOR 60 0.8 14 INDAR 5 EW THIOCUR FORTE 100 1.5 3 125-150 2.25 7 GALEO 50 0.75 7 Tutti gli IBE non possono essere usati più di 4 volte all'anno complessivamente. Con i p.a. PROPICONAZOLO, CIPROCONAZOLO, MICLOBUTANIL e al massimo 2 interventi all'anno ciascuno CYPRODINIL CHORUS 50 0.75 7 Al massimo 1 interventi all'anno tra CYPRODINIL+ FLUDIOXONIL BOSCALID + PYRACLOSTROBIN SWITCH 60 0.9 14 BELLIS DRUPACEE ** 60-75 1.125 (1500 l/ha) BOSCALID CANTUS 40 0.4 3 BACILLUS SUBTILIS SERENADE MAX Cyprodinil e Cyprodinil + Fludioxonil 3 Al massimo 2 interventi all'anno tra Boscalid e Boscalid + Pyraclostrobin 170-265 4 3 - **ATTENZIONE: la dose a ettaro di riferimento per il Bellis drupacee è di 0.75 kg/ha se il volume di acqua impiegato a ettaro è < a 10 hl, se superiore fa riferimento la dose a ettolitro effettivamente utilizzata per un massimo di 1.125 g di prodotto nel caso s impieghino 15 hl/ha. Cydia funebrana Il modello matematico conferma la fase larvale di prima generazione in tutte le zone monitorate con catture in diminuzione. I trattamenti necessari sono stati consigliati nei precedenti avvisi pertanto attendere nuovi aggiornamenti. ALBICOCCO Monilia Al momento, sulle varietà precoci (Tsunami ) non si segnalano frutti colpiti da Monilia. Continuare con la strategia di difesa consigliata in modo particolare se si verificano condizioni favorevoli con nuove precipitazioni. Anarsia lineatella Anche su albicocco monitorare attentamente l insetto al fine di posizionare correttamente l intervento laddove necessario.

CILIEGIO Drosophila suzukii Il volo dell insetto ha raggiunto il picco delle catture e al momento si è registrata una riduzione del volo. Continuare a monitorare attentamente i ceraseti in fase di maturazione al fine di individuare eventuali situazioni a rischio e di intervenire con i prodotti riportati nel precedente avviso. Volo Drosophila suzukii (Agrion) 350 300 250 200 150 100 50 0 14/04/2016 28/04/2016 12/05/2016 26/05/2016 09/06/2016 Albicocco Ciliegio Susino ACTINIDIA Batteriosi dell actinidia Si segnala la presenza di macule su foglia riferibili a infezioni recenti di Pseudomonas syringae pv. actinidiae in particolare laddove non è stata seguita una corretta strategia di difesa. In questa fase, post fiorale, si consiglia di completare il ciclo d interventi con l acibenzolar-s-etile (Bion 50 wg). Solo negli actinidieti colpiti dalla grandine mantenere una copertura con i prodotti rameici ai quali è stata concessa la deroga per l impiego in vegetazione al fine di evitare nuove infezioni. Cocciniglia bianca Vedere quanto riportato nel precedente avviso.