Guida alla gestione della ILEOSTOMIA

Documenti analoghi
Guida alla gestione della ILEOSTOMIA

Guida alla gestione della ILEOSTOMIA

Guida alla gestione della ILEOSTOMIA

STOMA CARE E AUTOCURA. Relatore:Inf. ET C. Papa FondazioneIRCCS S. Matteo Pavia

GUIDA ALLA GESTIONE DELLA COLOSTOMIA

CONSIGLI UTILI PER IL PAZIENTE UROSTOMIZZATO

PER PERSONE CANDIDATE A CONFEZIONAMENTO DI STOMIA INTESTINALE

Sassari, 06/10/2018 Hotel Marini Via P.Nenni. 2 (Sala Pitagora) quotidianeita. Monica Bullitta CPSI Stomaterapista AOU Sassari

ALLEGATO A. LOTTO 1 - Dispositivi per le enterostomie e derivazioni urinarie del post-operatorio

Informativa per il paziente GESTIONE UROSTOMIA

LO STOMACARE RIVIERA PAMELA COORDINATRICE INFERMIERISTICA AREA BLU

OPUSCOLO DI SUPPORTO PER PERSONE PORTATRICI DI UROSTOMIA

OPUSCOLO INFORMATIVO CATETERE VESCICALE

TROVARE IL PRESIDIO GIUSTO. E.T. AFD. Maria Dolores D Elia CENTRO STOMIZZATI Ospedale Maggiore BOLOGNA

GESTIONE ALVO COMPRESE LE ENTEROSTOMIE PA.GRC.1.16.F14 PROCEDURA AZIENDALE PER GESTIONE ALVO COMPRESE LE ENTEROSTOMIE

LA GESTIONE DELLE STOMIE. Danila Maculotti 30 ottobre 2009

!"#$" %# &$"' ( $))% )! " #$ $ % $ & " #$ $ # % " ' ' & " #$ $ & $ ( )# &&*++,-.* $$ / $ -!

con Miele di Manuka La gamma Aurum Convex

OPUSCOLO INFORMATIVO

Gestione Stomie Intestinali e Urinarie

LE STOMIE INTESTINALI: dalla definizione dei problemi, alla pratica dell assistenza. Lucia Mensi A.O Villa Scassi Genova

CATETERI VESCICALI ED ESTERNI CODICE CLASSIFICAZIONE ISO

avremo: COLOSTOMIA; ILEOSTOMIA,

Ausili e presidi per stomie addominali: materiali, caratteristiche, peculiarità d utilizzo e personalizzazione.

IRRIGAZIONE RIABILITATIVA E TRANSCORRENTE MARIA DOLORES D ELIA COORDINATORE AMBULATORI DI STOMATERAPIA

Informazioni per il Paziente COME GESTIRE IL CATETERE E LE SACCHE DI DRENAGGIO

Guida alla gestione della ILEOSTOMIA

- ileostomia colostomia - cecostomia - sigmoidostomia - nefrostomia - ureterocutaneostomia - cistostomia

con Miele di Manuka La gamma Aurum Profile

GESTIONE DELLE STOMIE ADDOMINALI DIMISSIONI DEL PAZIENTE IN SICUREZZA

8 SACCHE PER COLOSTOMIA PELICAN - PIANE. Nouvo! Sacche per colostomia Pelican - piane - Confezione da 30 pezzi. Cappuccio per stoma

3. Quale delle seguenti informazioni non è presente sul foglietto illustrativo di un farmaco?

Stomia. Perché viene praticata una stomia Colo e ileo-stomia.

OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO

Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica SEDE di PORTOGRUARO

CONSIGLI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE STOMIZZATO

GESTIONE PORTATORE DI ILEO-COLOSTOMIA

NOMENCLATORE TARIFFARIO per la Regione Lazio.

Obiettivi Sicurezza in Dialisi Peritoneale

ale! Un sistema ad adesione perfetta per una protezione cutanea ottim

Le infezioni. Riabilitazione Intensiva Unità Spinale. dopo la lesione midollare. Primario: Dr. Giuseppe Armani

Gestione enterostomie

con Miele di Manuka La gamma Aurum 2

COSA SAPERE, PER SAPER FARE E RIUSCIRE A SAPER ESSERE. Avere una stomia urinaria: informazioni e consigli. Edizione 2013

Presidente Prof. A. Panucci Direttore Prof. M. Schiavone

ULCERE DA PRESSIONE TERAPIA

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE. La gestione e la pulizia. delle viti ossee INNOVAZIONE CONTINUA

IL PERCORSO UROLOGICO DEL PZ STOMIZZATO DALLA DIAGNOSI AL RITORNO A CASA:LO STOMA-CARE. Inf. Lunardi Francesca, Inf.

CENNI DI ANATOMIA DELL APPARATO URINARIO

UROSTOMIE UROSTOMIZZATI

COMPORTAMENTI DA ADOTTARE IN EMATOLOGIA CLINICA DURANTE IL PERIODO DELL ISOLAMENTO

LE MEDICAZIONI. Dott. Mario Caserta

Sei consapevole del corretto uso dei guanti?

La gestione delle stomie in età pediatrica

con Miele di Manuka La gamma Aurum TM

IL PERCORSO CHIRURGICO DEL PZ STOMIZZATO DALLA DIAGNOSI AL RITORNO A CASA: LO STOMA-CARE. Inf. Lunardi Francesca, Inf.

Manuale manutenzione pavimentazioni decorative Ideal Work per interni

Nel lavoro quotidiano le attività. Ruolo dell infermiere nell assistenza e nella riabilitazione del paziente urostomizzato. Definizione del problema

EmIskin PR2-S1056. Tutore di spalla in emiparesi/emiplagia. Leggere attentamente e per intero le seguenti istruzioni. 9DCFG01090ITA02.

Sottile è una parte di te!

Igiene, praticità e sicurezza

Educazione sanitaria al paziente portatore di colostomia

Unità Operativa di Urologia Presidio Ospedaliero San Martino di Oristano EDUCAZIONE ALL AUTOCURA RIVOLTA AL PAZIENTE UROSTOMIZZATO

Sicurezza totale e tranquillità interiore

Guida al cambio del pannolino

Schededisupporto. Dispositivo per urostomia monopezzo DESCRIZIONE FUNZIONE MODALITÀ DI UTILIZZO ACCESSORI E MODIFICHE FORNITURA

Le infezioni del tratto urinario

ALLEGATO 1 Elenco dei dispositivi elenco 2 e 3 non oggetto di gara.

Istruzioni per l uso. Gentile utente,

Guida all utilizzo dei dispositivi per stomia

Come gestire il trattamento quotidiano con il sistema di infusione intestinale continua di levodopa/carbidopa in gel (Duodopa )

Il PICC Catetere Venoso Centrale

PREPARAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO ESTAR PER INFERMIERI: CICLO INCONTRI IGIENE E INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

Prodotti tecnici di alta qualità per l igiene e la cura delle mani in caso di sporco pesante

Igiene, praticità e sicurezza

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

D.Di Nicola Infermiera-Stomaterapista Riabilitatrice pavimento pelvico. Dudy

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

2 x 15 x 120 mm pezzi 150 conf.

Il lavaggio delle mani è il mezzo più idoneo ed efficace per prevenire la trasmissione delle infezioni.

CERTIFICAZIONE PRESTAZIONI PRIMO ANNO

Codice Desc. Contenuto L kg. Codice Desc. Contenuto "L"

Advance Advance Plus. Scelte che migliorano la vita GUIDA ALL USO. Cateteri per cateterismo ad intermittenza

PICCOLE LESIONI. COME GESTIRLE!

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia

L ipertrofia prostatica benigna (IPB) e la vescica

CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA. Assistenza Domiciliare ANZIANI

Mario Antonini Stomaterapista

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico

FARMACI Presentarsi al punto prelievi a digiuno per il prelievo prima dell assunzione del mattino

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 13/08/2015

Fornitura biennale di sacche monouso e raccoglitori per drenaggio urinario a circuito chiuso

gestione delle stomie

Softima 3S VIVERE ATTIVAMENTE IN LIBERTA. SEMPLICE Intuitiva si adatta praticamente da sé. SICURA Con il clic di sicurezza in più

Consigli per mangiare in modo sano.

Presidi ed accessori nella gestione delle complicanze

QUESTIONARIO DI VERIFICA PARTE TEORICA

Che cos e il catetere venoso centrale: Introduzione

Transcript:

Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (ASST) di Pavia Guida alla gestione della ILEOSTOMIA Sede Legale: Viale Repubblica, 34-27100 PAVIA Codice Fiscale/Partita I.V.A. n. 02613080189 Sito Internet: http://www.asst-pavia.it GUIDA ALLA GESTIONE DELL UROSTOMIA All.5 1

Gentile signore/a, in questo opuscolo troverà indicazioni utili per la gestione della stomia che le è stata creata. Si tratta quindi del nuovo organo con cui dovrà convivere, non deve essere considerata una ferita, quindi non richiede particolari medicazioni ma semplici pratiche di igiene dello stoma e della cute circostante (peristomale). Inoltre Le forniremo consigli alimentari e altre notizie utili per il rientro a casa. UROSTOMIA Consiste nell abboccamento di un tratto urinario alla cute dell addome ed è caratterizzata da un flusso continuo di urina L attività rivolta all igiene sarà diversa secondo il tipo di stomia: Se è stata confezionata una Ureterocutaneostomia, dovrà gestire i tutori ureterali, che sono cateteri di piccola dimensione che permettono la fuoriuscita dell urina. Se è stata confezionata una Ureteroileocutaneostomia, dovrà gestire un ansa intestinale adattata chirurgicamente come tramite, per permettere la fuoriuscita dell urina. I PRESIDI per STOMIA Per la gestione delle stomie esistono due tipi presidi e il loro utilizzo varia secondo le esigenze della persona. 1. Sistema a due pezzi: è costituito da una placca e da una sacca che si collegano facendo aderire le rispettive flange. Questo sistema è consigliabile ogni qualvolta bisogna preservare lo stoma dalla continua sollecitazione data dal cambio del sacchetto, infatti, permette di mantenere la placca più tempo rispetto al monopezzo: La placca nel sistema a 2 pezzi deve essere sostituita ogni 48 ore, la sacca ogni 24 ore. 2. Sistema Monopezzo: la placca e la sacca sono fuse insieme. L utilizzo di questo presidio è indicato solo quando la cute peristomale è completamente integra. La sacca monopezzo deve essere sostituita quotidianamente. Le sacche dei due sistemi sono a fondo aperto con un rubinetto, quindi è possibile svuotarle quando sono piene. Per comodità di notte si possono collegare a una sacca da letto per non alzarsi a svuotarla e garantire sicurezza e riposo. Qualunque sia il sistema di raccolta che utilizza, è importante seguire alcuni semplici regole: Eviti di utilizzare detergenti e lozioni a base di alcool o di altre sostanze irritanti: la pelle si disidrata e diventa ipersensibile, preferisca quelli neutri. Tagli o rada regolarmente i peli nella regione peristomale; Il cambio della sacca sarà così più semplice, farà meno male e si eviterà inoltre un infiammazione dei bulbi piliferi. Controlli regolarmente lo stoma, con il tempo le sue dimensioni possono variare, di solito nei sei mesi successivi all operazione esso si restringe. L apertura della sacca e/o della placca se si usa il sistema a due pezzi deve corrispondere alle dimensioni dello stoma. prima di uscire da casa controlli sempre la sacca e si ricordi di portare sempre con sé una sacca di ricambio, che potrà sostituire ovunque. Quando fa la doccia o il bagno, può mantenere la sacca e sostituirla subito dopo. La sacca va svuotata e in seguito eliminata nei rifiuti urbani. 2

L IGIENE DELLA STOMIA Si consiglia di compiere le manovre d igiene in modo autonomo utilizzando come normale luogo d intervento il bagno, trovi la posizione più confortevole possibile. Come si compie la corretta igiene della stomia Per prima cosa si ricordi di lavare le mani prima di ogni procedura Si procuri tutto il materiale occorrente: sacca/dispositivo di raccolta acqua corrente tiepida sapone neutro o di marsiglia forbicine a punta ricurva panno carta da dedicare alla pulizia spugnetta se si preferisce al panno carta, salvietta morbida per asciugare la cute calibratore pasta protettiva livellante (se necessaria) sacchetto per i rifiuti Si ricordi che la zona di pelle vicino allo stoma è molto delicata poiché è continuamente esposta a rischio di traumatismi dovuti alle ripetute sostituzioni dei dispositivi e alle irritazioni causate dalle urine lievemente acide. In assenza dei tutori ureterali NON osservare le indicazioni riferite ai punti 3-10-13 Prima di sostituire il sistema di raccolta, per evitare di far fuoriuscire l urina, apra il rubinetto e svuoti nel water Rimuova il presidio sporco dall alto verso il basso tendendo e umidificando la pelle intorno alla stomia e lo elimini nel sacchetto dei rifiuti In caso di Ureterocutaneostomia chiuda il/i tutori stomali con la molletta a circa 2 cm al di sopra della stomia Inizi a lavare la pelle attorno alla stomia con acqua e sapone, utilizzando movimenti circolari partendo dalla stomia verso l esterno, in questo modo si evita di contaminare la via urinaria con gli eventuali batteri presenti sulla cute riducendo il rischio di infezioni Sciacqui bene Asciughi la pelle con panno carta tamponando, senza strofinare. E importante che la pelle sia bene asciutta così la nuova sacca si attaccherà più facilmente. Valuti bene l aspetto della stomia Con le forbici, ritagli il foro della placca della stessa dimensione della stomia per evitare che le urine vadano a contatto con la pelle e la possano irritare (usare il calibratore per misurare il diametro) 3

Se utilizza la pasta protettiva la applichi direttamente sulla zona e modelli con un dito inumidito con acqua. Lasci asciugare la pasta per almeno 30 secondi, intanto, chiuda il rubinetto di scarico, posto in fondo alla sacca Introduca il tutore nella sacca e lo sistemi sopra la valvola antireflusso, rimuova la molletta che lo chiude Dopo aver rimosso la pellicola che protegge l adesivo, faccia aderire il margine inferiore del bordo della placca al margine inferiore della stomia, completando l adesione dal basso verso l alto Si assicuri che la placca sia ben aderente alla cute Se si utilizza il sistema a due pezzi prima di agganciare il sacchetto introduca il tutore nella sacca e lo sistemi sopra la valvola antireflusso Agganci la sacca (dopo aver chiuso il rubinetto di scarico) alla placca, prema la sacca sulla placca, inserisca le dita tra la flangia e la placca, effettui un adeguata pressione fino ad avere la certezza dell aggancio avvenuto Si assicuri che il morsetto o il dispositivo di chiusura della sacca sia a perfetta tenuta Riordini tutto il materiale utilizzato, elimini il sacchetto dei rifiuti e si lavi le mani. La cura del corpo si può riprendere come da abitudine, a scelta si può fare la doccia o il bagno in vasca, l importante è poi cambiare il sacchetto; si consiglia di utilizzare un detergente neutro o sapone di Marsiglia ed evitare di frizionare in modo energico la cute circostante, per non lederla e creare sanguinamento dello stoma. L abbigliamento non richiede particolari attenzioni, evitare elastici troppo stretti o cinture sopra la stomia, per gli uomini sostituire con bretelle, evitare tessuti sintetici a contatto con la cute. CONSIGLI ALIMENTARI Non occorre seguire una dieta particolare, eccetto che il medico non lo ritenga necessario. Nella scelta di una corretta alimentazione alcuni accorgimenti possono essere utili nella ripresa e mantenimento di un buon equilibrio psico-fisico. Mantenere il peso corporeo costante, poiché variazioni importanti possono determinare difficoltà di tenuta della placca adesiva del sistema di raccolta. Mantenere una dieta adeguata che favorisca il transito intestinale. Introdurre almeno 1,5/2 litri di liquidi durante il giorno se non ci sono controindicazioni (valutare con il medico di famiglia. Assumere alcuni alimenti quali lo yogurt e il succo di mirtillo, in quanto sono consigliati per il controllo dell odore delle urine e in caso di ureteroileocutaneostomia riducono la produzione di muco. ALIMENTI NON CONSIGLIATI /DA USARE CON MODERAZIONE. Alimenti proteici (è bene moderare l assunzione di 2-3 volte la settimana) per ridurre l acidità delle urine. Alcuni alimenti (asparagi, uova, molluschi, spezie cipolla, aglio, cavolfiore) poiché rendono le urine maleodoranti. Alcuni alimenti tra cui spinaci, cicoria, carne rossa, latticini, frattaglie poiché possono favorire la formazione di calcoli. 4

Il servizio di Nutrizione Clinica aziendale, è a sua disposizione, se necessita, per fissare un appuntamento Ambulatoriale, prendendo contatto al seguente numero: 0385/582224 Con la stomia è possibile fare passeggiate, viaggi, incontrarsi con gli amici, andare al cinema, correre, nuotare (ci sono in commercio costumi idonei), sciare, andare in bicicletta. Si raccomanda di evitare movimenti bruschi e sforzi sostenuti che possono causare problemi a carico dello stoma. Per sentirsi più sicuri e sereni è fondamentale sapere che in qualsiasi momento gli infermieri o gli stomaterapisti sono a sua disposizioni per fornirle un aiuto concreto. Le ricordiamo di rispettare le indicazioni riguardo i controlli post-operatori utili per chiarire dubbi e prevenire le complicanze, ma non esiti a contattarci anche prima se: la cute attorno allo stoma è arrossata o ci sono modificazioni evidenti a carico della stomia; ci sono perdite importanti di sangue dallo stoma; ha dei dubbi rispetto alla gestione della stomia o in generale ha bisogno di chiarimenti. COME OTTENERE I PRESIDI PER IL DOMICILIO Il medico specialista prescrittore compila il Piano Terapeutico e il modulo di fornitura protesica, dopodichè sarà possibile acquisire i presidi necessari. Documenti da presentare agli uffici competenti: Mod. 03 Piano terapeutico (Modello D76) Carta Regionale dei Servizi I presidi possono essere ritirati negli uffici competenti o in qualsiasi farmacia, senza onere economico a carico dell assistito. Non è necessario il riconoscimento dell invalidità civile per avere i presidi. Troviamo utile informarla di pazienti che, come lei, convivono con una stomia e che hanno costituito delle associazioni disponibili ad integrare con aiuti concreti e supporto psicologico l assistenza fornita dal SSN. Tra queste le segnaliamo in particolare la FAIS (Federazione Associazione Incontinenti e Stomizzati) che è presente su tutto il territorio nazionale. I numeri telefonici sono facilmente reperibili online. 5