GUIDA ALLA GESTIONE DELLA COLOSTOMIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUIDA ALLA GESTIONE DELLA COLOSTOMIA"

Transcript

1 Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (ASST) di Pavia Sede Legale: Viale Repubblica, PAVIA Codice Fiscale/Partita I.V.A. n Sito Internet: Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (ASST) di Pavia Sede Legale: Viale Repubblica, PAVIA Codice Fiscale/Partita I.V.A. n Sito Internet: Guida alla gestione della ILEOSTOMIA GUIDA ALLA GESTIONE DELLA COLOSTOMIA All.4 1

2 Gentile signore/a Nella guida troverà indicazioni utili per la gestione della stomia che le è stata creata. Si tratta quindi del nuovo organo con cui dovrà convivere, che non richiede particolare medicazione ma semplice igiene dello stoma e della cute circostante. Inoltre Le forniremo consigli alimentari e altre notizie utili per il rientro a casa. LA COLOSTOMIA Consiste nell abboccamento di un tratto di colon alla cute dell addome per consentire la fuoriuscita delle feci. I PRESIDI per la STOMIA Per la gestione delle stomie esistono due tipi presidi e il loro utilizzo varia secondo le esigenze della persona. 1. SISTEMA A DUE PEZZI È costituito da una placca e da una sacca che si collegano facendo aderire le rispettive flange. Questo sistema è consigliato ogni qualvolta bisogna preservare lo stoma dalla continua sollecitazione data dal cambio del sacchetto, infatti è sufficiente sostituire solo il sacchetto. La placca deve essere sostituita ogni settantadue ore, la sacca al bisogno. 2. SISTEMA MONOPEZZO La placca e la sacca sono fuse insieme. L utilizzo di questo presidio è indicato solo quando la cute peristomale è completamente integra. La sacca monopezzo deve essere sostituita quotidianamente. Qualunque sia il sistema di raccolta che utilizza, è importante seguire alcune semplici precauzioni Eviti di utilizzare detergenti a base di alcool o di altre sostanze irritanti, saponi e lozioni, la pelle si disidrata e diventa ipersensibile, se ritiene opportuno utilizzi solo prodotti neutri. Tagli o rada regolarmente i peli nella regione peristomale, il cambio della sacca sarà così più semplice, meno doloroso e potrà evitare l infiammazione dei bulbi piliferi. Controlli regolarmente lo stoma, di solito nei sei mesi successivi all operazione esso si restringe, in questo caso è importante adeguare l apertura della sacca e della placca protettiva alla sua reale dimensione. Prima di uscire da casa controlli la sacca e si ricordi di portarne una di ricambio, che potrà sostituire ovunque se necessario. Il presidio per stomia deve essere eliminato con i rifiuti urbani, mai nel water se non biodegradabile. Considerare eventuale spugna per igiene dello stoma ad uso esclusivo, da lavare bene dopo l uso e rinnovare spesso. L IGIENE DELLA STOMIA Si consiglia di eseguire le manovre d igiene in modo autonomo utilizzando come normale luogo d intervento il bagno, trovate la posizione più confortevole possibile. Si ricordi che la zona di pelle vicino allo stoma è molto delicata poiché è continuamente esposta a rischio di traumatismi. 2

3 UN GESTO IMPORTANTE: PRIMA E DOPO L USO DEL BAGNO E IL CAMBIO DEL SACCHETTO LAVARE ACCURATAMENTE LE MANI ALMENO PER 60 SECONDI E POI ASCIUGARLE BENE OCCORRENTE Sacca/dispositivo di raccolta Acqua corrente tiepida Sapone neutro Forbicine a punta ricurva Panno carta o spugnetta Salvietta morbida per asciugare la cute Calibratore Pasta protettiva livellante (se necessaria) Contenitore per i rifiuti Rimuova il presidio sporco dall alto verso il basso tendendo e umidificando la pelle intorno alla stomia. Se ci sono feci attorno alla stomia le rimuova con della carta igienica o panno carta. Inizi a lavare la pelle attorno alla stomia con acqua e sapone, con movimenti circolari Sciacqui bene Asciughi la pelle con panno carta tamponando, senza strofinare. E importante che la pelle sia bene asciutta così la nuova sacca aderirà meglio alla cute Valuti bene l aspetto della stomia Con le forbici, ritagli il foro della placca della dimensione della stomia per evitare che le feci vadano a contatto con la pelle e la possano irritare (si può usare il calibratore per misurare il diametro) Se necessita la pasta protettiva si deve applicare direttamente, modellandola con un dito inumidito con acqua. Lasci asciugare per almeno 30 secondi Dopo aver rimosso la pellicola che protegge l adesivo, faccia aderire il margine inferiore del bordo della placca al margine inferiore del bordo della stomia, completando l adesione dal basso verso l alto Si assicuri che la placca sia ben aderente alla cute. Se si utilizza un sistema a due pezzi, agganci la sacca alla placca. Si assicuri che il morsetto o il dispositivo di chiusura della sacca sia a perfetta tenuta. Riordini tutto il materiale utilizzato, elimini il sacchetto dei rifiuti e si lavi le mani. LA CURA DEL CORPO si può riprendere come da abitudine; a scelta si può fare la doccia o il bagno in vasca, la sostituzione del sistema di raccolta va praticata successivamente. L abbigliamento non richiede particolari attenzioni, si devono evitare elastici troppo stretti o cinture in prossimità della stomia, per gli uomini si può sostituire con bretelle; inoltre evitare tessuti sintetici a contatto con la cute. 3

4 La corretta dieta dipenderà anche dalla patologia che ha CONSIGLI ALIMENTARI richiesto l'intervento chirurgico che ha portato al confezionamento della stomia. In linea di massima, se non sono fornite altre indicazioni alle dimissioni, la dieta dovrà essere tendenzialmente povera di scorie. Potrà essere utile tenere un diario dove elencare tutti i giorni per un mese quello che si mangia, quante volte si riempie il sacchetto e come si presentano le feci, se liquide, pastose o solide. Controlli regolarmente il peso, un eccessivo aumento o diminuzione può avere riflessi negativi sulla stomia ed essere sintomatico di un non corretto apporto nutrizionale. Il servizio di Nutrizione Clinica Aziendale è comunque a sua disposizione per fissare un appuntamento ambulatoriale al seguente numero: 0385/ È bene sapere che la quantità di liquidi ingeriti durante la giornata influenzerà la consistenza delle feci e quindi potrà essere aumentata o ridotta secondo necessità (circa 2 litri al giorno o più). Si dovranno evitare bibite gassate poiché possono provocare un eccesso di gas nella sacca Si consiglia di mantenere gli orari dei pasti regolari, evitare di mangiare eccessivamente in quelli principali e, per facilitare la digestione ed evitare che si formi gas nell intestino a digiuno, adottare l abitudine di integrarli con due spuntini leggeri. Le bevande quali il vino, il caffè, tè, il latte, si possono rei-introdurre con moderazione, ricordando però che alcool e caffè accelerano il transito intestinale. Inserire gli alimenti che possono dare disturbi, uno alla volta. ALIMENTI CONCESSI latte a ridotto contenuto di lattosio, yogurt magro formaggi freschi o stagionati, in modiche quantità e secondo tolleranza individuale salumi e insaccati ( solo prosciutti cotto e crudi magri, bresaola) verdura, meglio cruda e in quantità moderata frutta senza buccia e semi, in modica quantità (mediamente non più di 400gr/die) pane senza mollica o tostato, cracker, grissini, pasta, riso, patate, fette biscottate, biscotti secchi carne o pesce ai ferri, al cartoccio, al vapore, lessati o arrosto. In caso di diarrea: sospendere frutta, verdura, e latticini e contattare un medico nutrizionista. ALIMENTI DA EVITARE alimenti integrali verdura particolarmente meteorizzante: cavoli,cavolfiori broccoli, carciofi bietole, funghi legumi frutta secca fritti in genere latte intero, panna, formaggi grassi carni e salumi grassi: pancetta, lardo, salame crudo salse e intingoli, burro o margarina bevande gassate, birra, superalcolici gomma da masticare. 4

5 UTILIZZO DEI FARMACI Consulti sempre il suo medico prima di assumere dei nuovi farmaci. E bene ricordare che ci sono dei farmaci, tra quali alcuni da banco che possono subire un ridotto assorbimento da parte dell intestino. Alcuni farmaci possono anche causare modifiche nell odore, colore e consistenza delle feci (antibiotici, antifungini, anticoagulanti, lassativi, contraccettivi orali, vitamine, ecc). Si deve evitare l utilizzo di supposte di glicerina o perette per favorire l evacuazione. Se persistono problemi di stipsi consultare il medico o lo stomaterapista. La stomia, non preclude, quando le condizioni generali lo consentono, di dedicarsi ai propri hobby quali fare passeggiate, viaggiare, andare in bicicletta, dedicarsi ai propri cari, è importante però evitare movimenti bruschi e sforzi sostenuti che possono causare complicanze a carico dello stoma. La invitiamo a rispettare le indicazioni sui controlli post-operatori, utili per chiarire dubbi e prevenire le complicanze. Non esiti a prendere contatto anche prima se: la pelle intorno allo stoma è arrossata o ci sono modificazioni evidenti a carico dello stoma ci sono perdite importanti di sangue dalla stomia ci sono variazioni considerevoli del peso corporeo le sacche sembrano non bastare ha dei dubbi rispetto alla gestione della stomia COME OTTENERE I PRESIDI PER IL DOMICILIO Il medico specialista prescrittore compila il Piano Terapeutico e il modulo di fornitura protesica, dopodichè sarà possibile acquisire i presidi necessari. Documenti da presentare agli uffici competenti: Mod. 03 Piano terapeutico (Modello D76) Carta Regionale dei Servizi I presidi possono essere ritirati negli uffici competenti o in qualsiasi farmacia, senza onere economico a carico dell assistito. Non è necessario il riconoscimento dell invalidità civile per avere i presidi. Troviamo utile informarla di pazienti che, come lei, convivono con una stomia e che hanno costituito delle associazioni che disponibili ad integrare con aiuti concreti e supporto psicologico l assistenza fornita dal SSN. Tra queste le segnaliamo in particolare la FAIS (Federazione Associazione Incontinenti e Stomizzati) che è presente su tutto il territorio nazionale. I numeri telefonici sono facilmente reperibili online. 5

Guida alla gestione della ILEOSTOMIA

Guida alla gestione della ILEOSTOMIA Guida alla gestione della ILEOSTOMIA GUIDA ALLLLA GEESSTTI IONEE DEELLLLA COLLOSSTTOMI IA All.4 1 Gentile signore/a Nella guida troverà indicazioni utili per la gestione della stomia che le è stata creata.

Dettagli

Guida alla gestione della ILEOSTOMIA

Guida alla gestione della ILEOSTOMIA Guida alla gestione della ILEOSTOMIA Azienda Azienda Socio-Sanitaria Socio-Sanitaria Territoriale Territoriale (ASST) (ASST) di Pavia di Pavia Sede Legale: Viale Repubblica, 34-27100 PAVIA Sede Legale:

Dettagli

Guida alla gestione della ILEOSTOMIA

Guida alla gestione della ILEOSTOMIA Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (ASST) di Pavia Guida alla gestione della ILEOSTOMIA Sede Legale: Viale Repubblica, 34-27100 PAVIA Codice Fiscale/Partita I.V.A. n. 02613080189 Sito Internet: http://www.asst-pavia.it

Dettagli

STOMA CARE E AUTOCURA. Relatore:Inf. ET C. Papa FondazioneIRCCS S. Matteo Pavia

STOMA CARE E AUTOCURA. Relatore:Inf. ET C. Papa FondazioneIRCCS S. Matteo Pavia STOMA CARE E AUTOCURA Relatore:Inf. ET C. Papa FondazioneIRCCS S. Matteo Pavia STOMA CARE CURA DELLA STOMIA. AUTOCURA LA GESTIONE IN AUTONOMIA DELLA STOMIA STOMA CARE + AUTOGESTIONE Percorso formativo

Dettagli

PER PERSONE CANDIDATE A CONFEZIONAMENTO DI STOMIA INTESTINALE

PER PERSONE CANDIDATE A CONFEZIONAMENTO DI STOMIA INTESTINALE Cattedra di Chirurgia Generale U.O.C. Chirurgia Generale I Direttore Prof. Piergiorgio Danelli Centro di Stomaterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico Tel 023904.3465 stomaterapia@asst-fbf-sacco.it

Dettagli

Guida alla gestione della ILEOSTOMIA

Guida alla gestione della ILEOSTOMIA Guida alla gestione della ILEOSTOMIA GUIDA ALLLLA GEESSTTI IONEE DEELLLL ILLEEOSSTTOMI IA All.3 1 Gentile signore/a In quest opuscolo troverà indicazioni utili per la gestione della stomia che le è stata

Dettagli

Sassari, 06/10/2018 Hotel Marini Via P.Nenni. 2 (Sala Pitagora) quotidianeita. Monica Bullitta CPSI Stomaterapista AOU Sassari

Sassari, 06/10/2018 Hotel Marini Via P.Nenni. 2 (Sala Pitagora) quotidianeita. Monica Bullitta CPSI Stomaterapista AOU Sassari Sassari, 06/10/2018 Hotel Marini Via P.Nenni. 2 (Sala Pitagora) P.S.E.: dalla genetica alla quotidianeita Monica Bullitta CPSI Stomaterapista AOU Sassari Vivere con una stomia.. quando l impossibile diventa

Dettagli

Alterazioni dell alvo e Nutrizione

Alterazioni dell alvo e Nutrizione Alterazioni dell alvo e Nutrizione Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da seguire,

Dettagli

Indicazioni nutrizionali per pazienti sottoposti a cistectomia con ureteroileocutaneostomia

Indicazioni nutrizionali per pazienti sottoposti a cistectomia con ureteroileocutaneostomia Indicazioni nutrizionali per pazienti sottoposti a cistectomia con ureteroileocutaneostomia Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali

Dettagli

avremo: COLOSTOMIA; ILEOSTOMIA,

avremo: COLOSTOMIA; ILEOSTOMIA, GESTIONE DEL PAZIENTE CON STOMIA Le stomie La parola stomia deriva dal greco (Stoma tos = bocca), ed indica l intervento chirurgico di abboccamento dell intestino alla parete addominale, al fine di creare

Dettagli

ALIMENTAZIONE TIPO. Da consumarsi almeno 90 minuti prima dell'inizio di un eventuale allenamento mattutino.

ALIMENTAZIONE TIPO. Da consumarsi almeno 90 minuti prima dell'inizio di un eventuale allenamento mattutino. ALIMENTAZIONE TIPO Almeno 2500/3000 calorie al giorno Queste linee guida sono riferite ad un atleta in buone condizioni di salute e di normale peso. Devono essere adattate ai giusti e alle abitudini alimentari

Dettagli

LO STOMACARE RIVIERA PAMELA COORDINATRICE INFERMIERISTICA AREA BLU

LO STOMACARE RIVIERA PAMELA COORDINATRICE INFERMIERISTICA AREA BLU LO STOMACARE RIVIERA PAMELA COORDINATRICE INFERMIERISTICA AREA BLU L educazione terapeutica Consiste nell aiutare il paziente e la sua famiglia a: comprendere la malattia e il trattamento collaborare alle

Dettagli

Indicazioni nutrizionali per gli ileostomizzati

Indicazioni nutrizionali per gli ileostomizzati Indicazioni nutrizionali per gli ileostomizzati Le persone portatrici di ileostomia seguiranno una dieta che aiuti a rendere più consistenti le feci e cercheranno di reintegrare la perdita dei liquidi

Dettagli

Educazione sanitaria al paziente portatore di colostomia

Educazione sanitaria al paziente portatore di colostomia Educazione sanitaria al paziente portatore di colostomia Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l

Dettagli

Guida alla gestione della ILEOSTOMIA

Guida alla gestione della ILEOSTOMIA Guida alla gestione della ILEOSTOMIA GUIIDA ALLLLA GESTTIIONE DELLLL UROSTTOMIIA All.5 1 Gentile signore/a In questo opuscolo troverà indicazioni utili per la gestione della stomia che le è stata creata.

Dettagli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli Una dieta corretta: suggerimenti e consigli E importante sapere che i principi nutritivi sono presenti negli alimenti in quantità diverse e che non esiste un alimento completo che racchiude in sé tutte

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

Educazione sanitaria al paziente portatore di ileostomia

Educazione sanitaria al paziente portatore di ileostomia Educazione sanitaria al paziente portatore di ileostomia Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l

Dettagli

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo L attività fisica fa bene al cuore. e non solo Ore 16:00 Saluto dei moderatori Roberto Gatti Presidente Rotary Club Piacenza Farnese Giovanni Q. Villani Dir. Cardiologia, Franco Pugliese Dir. Prevenzione

Dettagli

CONSIGLI UTILI PER IL PAZIENTE UROSTOMIZZATO

CONSIGLI UTILI PER IL PAZIENTE UROSTOMIZZATO CONSIGLI UTILI PER IL PAZIENTE UROSTOMIZZATO Elaborato da: Dott.ssa Giulia Sbrollini Dott. Rami Raquban Rivisto e corretto da: Dott. Andrea Galosi Dott. Gabriele Mammana Con la supervisione del Prof. Giovanni

Dettagli

Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini Alimentazione dopo il trapianto Conoscere, conservare, consumare.

Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini Alimentazione dopo il trapianto Conoscere, conservare, consumare. Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini Alimentazione dopo il trapianto Conoscere, conservare, consumare. Il presente opuscolo è frutto di una ricerca a cura del gruppo infermieristico del Day Hospital

Dettagli

LA GESTIONE DELLE STOMIE. Danila Maculotti 30 ottobre 2009

LA GESTIONE DELLE STOMIE. Danila Maculotti 30 ottobre 2009 LA GESTIONE DELLE STOMIE Danila Maculotti 30 ottobre 2009 STOMIA Stoma = bocca Apertura artificiale creata chirurgicamente, che mette in comunicazione un tratto intestinale o urinario con l esterno, per

Dettagli

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Fenomeno in continuo aumento Incremento di complicanze sanitarie divulgazione delle informazioni Corretta alimentazione Igiene alimentare TIPO

Dettagli

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,

Dettagli

D.Di Nicola Infermiera-Stomaterapista Riabilitatrice pavimento pelvico. Dudy

D.Di Nicola Infermiera-Stomaterapista Riabilitatrice pavimento pelvico. Dudy D.Di Nicola Infermiera-Stomaterapista Riabilitatrice pavimento pelvico 1 LA DIMISSIONE OSPEDALE DOMICILIO HOSPICE ADI STRUTTURA 2 OBIETTIVI DEL PIANO TERAPEUTICO Prevenire, correggere o compensare il momento

Dettagli

ALLEGATO A. LOTTO 1 - Dispositivi per le enterostomie e derivazioni urinarie del post-operatorio

ALLEGATO A. LOTTO 1 - Dispositivi per le enterostomie e derivazioni urinarie del post-operatorio ALLEGATO A LOTTO 1 - Dispositivi per le enterostomie e derivazioni urinarie del post-operatorio Sistema di raccolta monopezzo sterile post-operatorio costituito da una placca idrocolloidale autoportante

Dettagli

TROVARE IL PRESIDIO GIUSTO. E.T. AFD. Maria Dolores D Elia CENTRO STOMIZZATI Ospedale Maggiore BOLOGNA

TROVARE IL PRESIDIO GIUSTO. E.T. AFD. Maria Dolores D Elia CENTRO STOMIZZATI Ospedale Maggiore BOLOGNA E.T. AFD. Maria Dolores D Elia CENTRO STOMIZZATI Ospedale Maggiore BOLOGNA RIABILITAZIONE NON SIGNIFICA SOLO CAMBIARE UNA SACCA TROVARE IL PRESIDIO E FONDAMENTALE PER RIDARE SUCUREZZA AL CLIENTE. Durante

Dettagli

Consigli per mangiare in modo sano.

Consigli per mangiare in modo sano. Consigli per mangiare in modo sano 1 Perché una dieta sana è così importante? A) Prevenire i Rischi di Malattia Sapevate che molte malattie croniche si possono prevenire? Questo include condizioni quali:»

Dettagli

PREPARAZIONE COLONSCOPIA CON MOVIPREP

PREPARAZIONE COLONSCOPIA CON MOVIPREP PREPARAZIONE COLONSCOPIA CON MOVIPREP Durante la preparazione e anche il giorno dell esame, il paziente può continuare ad assumere le terapie in corso (le medicine per il cuore, il respiro, la pressione,

Dettagli

CONSIGLI NUTRIZIONALI E COMPORTAMENTALI PER IL PAZIENTE DISFAGICO

CONSIGLI NUTRIZIONALI E COMPORTAMENTALI PER IL PAZIENTE DISFAGICO Opuscolo Informativo CONSIGLI NUTRIZIONALI E COMPORTAMENTALI PER IL PAZIENTE DISFAGICO La difficoltà a deglutire (disfagia) rende necessario adottare alcune modifiche nelle abitudini alimentari per prevenire

Dettagli

LA NUTRIZIONE PRIMA E DOPO LA CHIRURGIA BARIATRICA

LA NUTRIZIONE PRIMA E DOPO LA CHIRURGIA BARIATRICA LA NUTRIZIONE PRIMA E DOPO LA CHIRURGIA BARIATRICA Biologa Specialista in Scienza dell Alimentazione Gruppo San Donato Istituto di Cura Città di Pavia U.O. Chirurgia Generale e Bariatrica Responsabile:

Dettagli

Come organizzare. la giornata alimentare. in modo corretto

Come organizzare. la giornata alimentare. in modo corretto Come organizzare la giornata alimentare in modo corretto Colazione Spuntino Pranzo Merenda Cena Sono 5 appuntamenti che ogni giorno con il cibo NON MANCARLI!!! La colazione permette di iniziare al meglio

Dettagli

Formazione I docenti

Formazione I docenti Formazione I docenti Alimentazione equilibrata Anno scolastico 2016-2017 In cosa consiste un alimentazione equilibrata? Un alimentazione equilibrata prevede il consumo di alimenti appartenenti a tutti

Dettagli

Gestione Stomie Intestinali e Urinarie

Gestione Stomie Intestinali e Urinarie Gestione Stomie ED.. REV. DATA DESCRIZIONE 00 00 01/08/2017 PRIMA EMISSIONE REDAZ. DS/inf VERIF. RGQ APPROVAZ. DS c-po.07.01.pr.05 - Ediz. 00 - Rev. 00 - Data 01/08/2017 Pagina 1 di 11 INDICE 1. Scopo...3

Dettagli

Stomia. Perché viene praticata una stomia Colo e ileo-stomia.

Stomia. Perché viene praticata una stomia Colo e ileo-stomia. Stomia Cos' è La parola stomia deriva dal greco 'stoma' che significa bocca. Nell'accezione medica abitua Perché viene praticata una stomia Colo e ileo-stomia. Normalmente l'esigenza di una stomia intestinale

Dettagli

DIETA per Donna in sovrappeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana)

DIETA per Donna in sovrappeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana) DIETA per Donna in sovrappeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana) COLAZIONE - 200 gr di latte totalmente scremato (con caffè o orzo secondo

Dettagli

www.slidetube.it 3. Quale delle seguenti informazioni non è presente sul foglietto illustrativo di un farmaco?

www.slidetube.it 3. Quale delle seguenti informazioni non è presente sul foglietto illustrativo di un farmaco? Cognome Nome TEST DI VERIFICA 1. La velocità d infusione di una soluzione è di 30 ml/ora. Non avendo a disposizione una pompa infusionale, a quante gocce/minuto regolo il deflussore a disposizione (dove

Dettagli

LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70

LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70 LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70 M CLASSE LEGGERE E SCRIVERE Istruzioni L ISTAT fa periodicamente delle indagini sulle abitudini degli italiani. Compila anonimamente le parti del questionario ISTAT Le abitudini

Dettagli

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI 1 Una buona e corretta alimentazione è necessaria per assumere tutte le sostanze utili al nostro corpo. Alimentarsi bene è facile: significa mangiare di tutto, senza esagerare nelle quantità e consumando

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO CATETERE VESCICALE

OPUSCOLO INFORMATIVO CATETERE VESCICALE OPUSCOLO INFORMATIVO CATETERE VESCICALE Il catetere vescicale è una sonda lunga e sottile. Il cateterismo vescicale è l introduzione di un catetere sterile in vescica attraverso l uretra SISTEMA URINARIO

Dettagli

Gestione enterostomie

Gestione enterostomie Presidio Ospedaliero di Ravenna Poliambulatori CMP Ravenna Gestione enterostomie Informazioni utili Il presente opuscolo è stato realizzato a cura delle Stomaterapiste dei Poliambulatori del CMP di Ravenna

Dettagli

OPUSCOLO DI SUPPORTO PER PERSONE PORTATRICI DI UROSTOMIA

OPUSCOLO DI SUPPORTO PER PERSONE PORTATRICI DI UROSTOMIA OPUSCOLO INFORMATIVO REGIONE DEL VENETO PADOVA Unità Operativa Complessa: Direttore Dott. Massimo Dal Bianco Coordinatrice Anita Boschetto OPUSCOLO DI SUPPORTO PER PERSONE PORTATRICI DI UROSTOMIA 1 Questo

Dettagli

LE STOMIE INTESTINALI: dalla definizione dei problemi, alla pratica dell assistenza. Lucia Mensi A.O Villa Scassi Genova

LE STOMIE INTESTINALI: dalla definizione dei problemi, alla pratica dell assistenza. Lucia Mensi A.O Villa Scassi Genova LE STOMIE INTESTINALI: dalla definizione dei problemi, alla pratica dell assistenza Lucia Mensi A.O Villa Scassi Genova agire su agire con Campo cognitivo = conoscenze Campo psico motorio = abilità tecnico

Dettagli

IO... SCELGO DI STAR BENE CON

IO... SCELGO DI STAR BENE CON Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione IO... SCELGO DI STAR BENE CON LA DIETA MEDITERRANEA IL MOVIMENTO Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione AREA FUNZIONALE

Dettagli

IL BEN-ESSERE COME STILE DI VITA CURARSI CON L ALIMENTAZIONE STIPSI, COLON IRRITABILE, DIVERTICOLOSI

IL BEN-ESSERE COME STILE DI VITA CURARSI CON L ALIMENTAZIONE STIPSI, COLON IRRITABILE, DIVERTICOLOSI IL BEN-ESSERE COME STILE DI VITA CURARSI CON L ALIMENTAZIONE STIPSI, COLON IRRITABILE, DIVERTICOLOSI Dott.ssa EMILIANA GIUSTI SPECIALISTA IN SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE Stipsi http://it.wikipedia.org/wiki/stitichezza

Dettagli

LINEE GUIDA NUTRIZIONALI IN AMBITO CHIRURGICO SERVIZIO DIETETICO

LINEE GUIDA NUTRIZIONALI IN AMBITO CHIRURGICO SERVIZIO DIETETICO LINEE GUIDA NUTRIZIONALI IN AMBITO CHIRURGICO SERVIZIO DIETETICO Presentazione delle Linee Guida Dietetiche condivise in ambito Medico nell Azienda 1 edizione 14/10/2015 2 edizione 28/10/2015 3 edizione

Dettagli

In questo breve articolo cercheremo di darvi dei consigli su come gestire il rapporto con pane, pizza e pasta, alimenti tanto cari a noi italiani.

In questo breve articolo cercheremo di darvi dei consigli su come gestire il rapporto con pane, pizza e pasta, alimenti tanto cari a noi italiani. Pane, pizza e pasta, soprattutto in Italia, rappresentano cibi largamente diffusi, e sono alla base della nostra dieta. Per le persone con diabete trovarsi davanti a questi alimenti spesso equivale a un

Dettagli

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista LINEE DI INDIRIZZO REGIONALE PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA (Allegato A Delibera 1127 del 28\12\10) 10) COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista RISTORAZIONE SCOLASTICA STRUMENTO

Dettagli

CONSIGLI NUTRIZIONALI E COMPORTAMENTALI PER IL PAZIENTE DISFAGICO

CONSIGLI NUTRIZIONALI E COMPORTAMENTALI PER IL PAZIENTE DISFAGICO Opuscolo Informativo CONSIGLI NUTRIZIONALI E COMPORTAMENTALI PER IL PAZIENTE DISFAGICO La difficoltà a deglutire (disfagia) rende necessario adottare alcune modifiche nelle abitudini alimentari per prevenire

Dettagli

TABELLA DIETETICA - allegato n 2: QUANTITA' ALIMENTI

TABELLA DIETETICA - allegato n 2: QUANTITA' ALIMENTI AUSL RIMINI - DIPARTIMENTO di SANITA' PUBBLICA - U.O. IAN (Igiene Alimenti e Nutrizione) - Settore Nutrizione TABELLA DIETETICA - allegato n 2: QUANTITA' ALIMENTI 1 PRIMI / INGREDIENTI SUGHI, PASSATI,

Dettagli

PRIMA FASE PRIMA SETTIMANA

PRIMA FASE PRIMA SETTIMANA 1 PRIMA FASE PRIMA SETTIMANA Si ricorda che nella 1 fase la FRUTTA è l unica fonte di CARBOIDRATI. FRUTTA CINQUE VOLTE AL GIORNO! vanno esclusi: Fichi, Banane, Frutta Secca e Uva. Si consiglia FRUTTA di

Dettagli

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin La prevenzione inizia a tavola Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. PREVENZIONE

Dettagli

In piedi o durante un tragitto Colazione spuntino del mattino Pranzo Merenda Cena

In piedi o durante un tragitto Colazione spuntino del mattino Pranzo Merenda Cena Nome e cognome Data QUESTIONARIO SUL TUO PROFILO ALIMENTARE Versione per il ragazzo/ per la ragazza (Q8) Solitamente, nei di scuola, in che modo consumi i pasti? Seduto a tavola, senza fretta Seduto a

Dettagli

Dott.ssa Federica Dall Aglio Dietista Servizio di Dietetica

Dott.ssa Federica Dall Aglio Dietista Servizio di Dietetica Dott.ssa Federica Dall Aglio Dietista Servizio di Dietetica L'alimentazione ha lo scopo di fornire tutte le sostanze necessarie per lo svolgimento delle attività quotidiane e l'accrescimento L alimentazione

Dettagli

Diario. unificato. per il monitoraggio di alimentazione, attività fisica e peso corporeo. Nome Cognome Data

Diario. unificato. per il monitoraggio di alimentazione, attività fisica e peso corporeo. Nome Cognome Data Diario unificato per il monitoraggio di alimentazione, attività fisica e peso corporeo Nome Cognome Data Istruzioni 1. Compilare il diario in ogni sua parte: PRIMA PARTE Diario alimentare; SECONDA PARTE

Dettagli

- ileostomia colostomia - cecostomia - sigmoidostomia - nefrostomia - ureterocutaneostomia - cistostomia

- ileostomia colostomia - cecostomia - sigmoidostomia - nefrostomia - ureterocutaneostomia - cistostomia Che cosa è una stomia? È un orifizio creato chirurgicamente sull addome per espellere all esterno le feci o l urina. A seconda dell apparato interessato si definisce: - ileostomia colostomia - cecostomia

Dettagli

Ausili e presidi per stomie addominali: materiali, caratteristiche, peculiarità d utilizzo e personalizzazione.

Ausili e presidi per stomie addominali: materiali, caratteristiche, peculiarità d utilizzo e personalizzazione. Ausili e presidi per stomie addominali: materiali, caratteristiche, peculiarità d utilizzo e personalizzazione. AUSILIO RITROVATO TECNOLOGICO ESSENZIALE PER APRIRE INSPERATE POSSIBILITA D INDIPENDENZA

Dettagli

ERAS: il paziente innanzitutto! Le esperienze di Montebelluna e Castelfranco veneto

ERAS: il paziente innanzitutto! Le esperienze di Montebelluna e Castelfranco veneto ERAS: il paziente innanzitutto! Le esperienze di Montebelluna e Castelfranco veneto ANGELO MARZULLO U.O.C. Chirurgia Generale Ospedale di Montebelluna e Castelfranco Veneto Miglior recupero dopo un intervento

Dettagli

Alimentazione Uomo. Consigli:

Alimentazione Uomo. Consigli: Alimentazione Uomo Consigli: Bere almeno 1.5 lt al giorno di acqua lontano dai pasti Fare due spuntini: uno a metà mattinata ed uno a metà pomeriggio Apportare più calorie a colazione e pranzo,piuttosto

Dettagli

DIETA per Uomo normopeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana).

DIETA per Uomo normopeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana). Alimentazione Sportivo di corporatura media ( 70-75 Kg). DIETA per Uomo normopeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana). Dieta valida dunque

Dettagli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli effetti dell'altitudine? ALIMENTAZIONE 13% 60% 27%

Dettagli

Dieta per l'intolleranza al lattosio

Dieta per l'intolleranza al lattosio Dieta per l'intolleranza al lattosio Il lattosio è lo zucchero contenuto nel latte. Normalmente, l enzima chiamato lattasi, presente nell intestino tenue, scompone il lattosio in zuccheri più semplici

Dettagli

GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI

GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI Numero verde 800976680 tel. 045 8008035 email info@andid.it www.andid.it www.lasettimanadeldietista.it dietistiandid @DietistiAndid 2016, Associazione

Dettagli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita L importanza di un corretto stile di vita per il trattamento del paziente diabetico Maria Rosaria Nicoletti La terapia medica nutrizionale

Dettagli

Informativa per il paziente GESTIONE UROSTOMIA

Informativa per il paziente GESTIONE UROSTOMIA Informativa per il paziente GESTIONE UROSTOMIA 1 PROCEDURA PER IL CAMBIO DEL PRESIDIO DI RACCOLTA (APPARECCHIATURA DELLA STOMIA) Tempi della sostituzione dei presidi e note: MONOPEZZO: una volta al giorno.

Dettagli

LINEE GUIDA DIETA MEDITERRANEA

LINEE GUIDA DIETA MEDITERRANEA Dietista Dott. Alberto Gaudenzio LINEE GUIDA DIETA MEDITERRANEA Per un miglior controllo glicemico e metabolico si consiglia di frazionare gli alimenti nell arco della giornata in 5 pasti: 1. COLAZIONE

Dettagli

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E E D U C A Z I O N E A L I M E N T A R E L UOMO E COME UNA MACCHINA BENZINA ALIMENTI Ogni artigiano utilizza una misura adatta al suo lavoro il sarto o il carpentiere adoperano il metro l elettricista si

Dettagli

VERSO LA TERAPIA NUTRIZIONALE PARTECIPATIVA

VERSO LA TERAPIA NUTRIZIONALE PARTECIPATIVA VERSO LA TERAPIA NUTRIZIONALE PARTECIPATIVA dr.ssa Simona Moscatiello Specialista in Scienza dell Alimentazione SSD Dietetica Clinica U.O. Malattie del Metabolismo Azienda Ospedaliera - Universitaria S.Orsola

Dettagli

Gestione della digiunostomia nutrizionale

Gestione della digiunostomia nutrizionale Gestione della digiunostomia nutrizionale Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da

Dettagli

Gentile signore/a questo opuscolo può esserle di aiuto per la convivenza con il diabete.

Gentile signore/a questo opuscolo può esserle di aiuto per la convivenza con il diabete. Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (ASST) di Pavia Sede Legale: Viale Repubblica, 34-27100 PAVIA Codice Fiscale/Partita I.V.A. n. 02613080189 Sito Internet: http://www.asst-pavia.it CONSIGLI PER LA PERSONA

Dettagli

Consigli alimentari per il pasto a casa

Consigli alimentari per il pasto a casa DIPARTIMENTO DI IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA U.O.S. Igiene della Nutrizione Consigli alimentari per il pasto a casa 1 La corretta alimentazione nei primi anni di vita è considerata fondamentale per la

Dettagli

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Alimentazione e sport Gli INTEGRATORI Sono realmente utili? Fanno bene o fanno male alla salute? E senza dubbio un tema di grande attualità Innanzitutto il concetto di INTEGRAZIONE presuppone una dieta

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

Lo stile di vita alimentare nella prevenzione del diabete e dell obesit

Lo stile di vita alimentare nella prevenzione del diabete e dell obesit Lo stile di vita alimentare nella prevenzione del diabete e dell obesit obesità Dott. Pietro Montedoro Specialista in Endocrinologia - Grottaglie LA CORREZIONE DELLO STILE DI VITA SERVE A PREVENIRE L OBESITA

Dettagli

CONSIGLI PER UNA CORRETTA GESTIONE DELLA GIORNATA ALIMENTARE

CONSIGLI PER UNA CORRETTA GESTIONE DELLA GIORNATA ALIMENTARE Distretto di Parma Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Dirigente Medico: Dott. ssa Sandra Vattini AMBULATORIO DI DIETETICA E COUNSELLING NUTRIZIONALE CONSIGLI

Dettagli

Dimagrire per sempre mangiando (quasi) normalmente - Dimensione Cultura

Dimagrire per sempre mangiando (quasi) normalmente - Dimensione Cultura Proviene dalla Francia un modello alimentare che è basato sulla drastica riduzione dei carboidrati (detti anche glucidi ), le famose diete low carb. La dieta del dottor Michel Montignac, attualmente quella

Dettagli

COLONSCOPIA E TC COLONSCOPIA VIRTUALE

COLONSCOPIA E TC COLONSCOPIA VIRTUALE COLONSCOPIA E TC COLONSCOPIA VIRTUALE LA PREPARAZIONE ALL ESAME DEVE ESSERE EFFETTUATA CON: SELG-ESSE (preparato ad alto volume costituito da 4 lt di soluzione) O MOVIPREP (preparato a basso volume costituito

Dettagli

Ristorazione scolastica : a tavola con gusto

Ristorazione scolastica : a tavola con gusto NUTRIZIONE, STILI DI VITA, RISTORAZIONE SCOLASTICA: ISTITUZIONI A CONFRONTO PER PROMUOVERE BENESSERE Parma, 20 Maggio 2006 Ristorazione scolastica : a tavola con gusto Marta Mattioli Dipartimento Sanità

Dettagli

GLUTILE.IT - ABC DEGLI ALIMENTI PER IL CELIACO. Patate Purè istantaneo Malto d orzo. Riso in chicchi Patatine confezionate Bulgur

GLUTILE.IT - ABC DEGLI ALIMENTI PER IL CELIACO. Patate Purè istantaneo Malto d orzo. Riso in chicchi Patatine confezionate Bulgur ABC DEGLI ALIMENTI per il celiaco CEREALI Patate Purè istantaneo Malto d orzo Mais in chicchi, cotto a vapore Purè surgelato Orzo Riso in chicchi Patatine confezionate Bulgur Miglio in semi Riso soffiato

Dettagli

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (http://www.inofolic.it/drupal)

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (http://www.inofolic.it/drupal) By Inofolic Created 03/01/2011-12:53 10 regole per iniziare la gravidanza - Pensate alla gravidanza come una scusa per cominciare ad avere comportamenti sani; - Evitare tabacco, caffè, alcol e altre droghe;

Dettagli

DIARIO ALIMENTARE. Indicazioni per la compilazione del diario alimentare

DIARIO ALIMENTARE. Indicazioni per la compilazione del diario alimentare DIARIO ALIMENTARE Indicazioni per la compilazione del diario alimentare Orario: indica l'orario del pasto compresi gli spunti. Compila il diario al momento del pasto e non alla fine della giornata. Alimenti

Dettagli

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea MORTALITÀ PER MALATTIE CARDIOVASCOLARI IN EUROPA Fonte: OMS, 1985 520 530

Dettagli

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale:

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale: Giovedì 24 Gennaio 2013 12:07 L alimentazione del ragazzo sportivo In generale, l alimentazione svolge un ruolo fondamentale in quanto assicura l apporto di tutti i nutrienti (macro e micronutrienti) indispensabili

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE PERIOPERATORIA DELLA PAZIENTE GINECOLOGICA E OSTETRICA

PROCEDURA GESTIONE PERIOPERATORIA DELLA PAZIENTE GINECOLOGICA E OSTETRICA Regione del Veneto Azienda ULSS n.7 Pedemontana Via del Lotti,n.40 36061 Bassano del Grappa(VI) Codice fiscale e partita IVA 00913430245 U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia, ospedale di Santorso Direttore

Dettagli

Che cosa mangiano i nostri figli?

Che cosa mangiano i nostri figli? Che cosa mangiano i nostri figli? Dietista Drighetto Barbara 10 marzo 2014 Il Servizio di Ristorazione Scolastica SCUOLA 1 Colazione e merenda del mattino Comune di Teolo - CIR Food Mercoledì 27 Febbraio

Dettagli

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno Alpinismo e alimentazione Una mela al giorno Uno sport faticoso! CONDIZIONI LIMITE: Lavoro Difficoltà ambientali Elevato consumo energetico Necessità di massima resa Una grande caldaia ENERGIA: i protagonisti

Dettagli

SIAN - Arona - CPSI Monica Gioria

SIAN - Arona - CPSI Monica Gioria LA SALUTE A TAVOLA ALIMENTAZIONE E ATTIVITA MOTORIA : un opportunità di salute Un alimentazione equilibrata ed una corretta attività fisica sono considerate alla base della prevenzione delle patologie

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO

OPUSCOLO INFORMATIVO OPUSCOLO INFORMATIVO per portatori di ENTEROSTOMIA autore: Irene Carrari Certificazione A.I.O.S.S. Dasa-Rägister EN ISO 9001:2008 IQ-0905-12 Per Formazione e Aggiornamento a cura di Irene Carrari 1 a cura:

Dettagli

ECOGRAFIA ADDOME INFERIORE Previo consulto del Medico curante si devono assumere i propri farmaci abituali. Bere un litro circa di acqua non gassata o

ECOGRAFIA ADDOME INFERIORE Previo consulto del Medico curante si devono assumere i propri farmaci abituali. Bere un litro circa di acqua non gassata o ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO Previo consulto medico curante, si devono assumere i propri farmaci abituali nei 3 giorni precedenti l'esame. Assumere 3 pasticche di carbone vegetale ad ogni pasto cercando di

Dettagli

SINERGIE PER LA SALUTE

SINERGIE PER LA SALUTE SINERGIE PER LA SALUTE Dr.ssa Etta Finocchiaro Struttura Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale Città della Salute e della Scienza presidio Molinette Linee guida per una corretta alimentazione

Dettagli

FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI

FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI Un adeguata preparazione intestinale è un pre-requisito indispensabile per una colonscopia di qualità. È stato infatti dimostrato che una scarsa preparazione intestinale diminuisce la capacità di individuare

Dettagli

Quale dieta per la colite ulcerosa?

Quale dieta per la colite ulcerosa? Quale dieta per la colite ulcerosa? La colite ulcerosa è una seria patologia infiammatoria cronica a carico del colon che deve essere curata farmacologicamente e, nei casi più gravi, anche chirurgicamente.

Dettagli

Consigli nutrizionali in gravidanza

Consigli nutrizionali in gravidanza Direttore Generale Dott.ssa Flori Degrassi Consigli nutrizionali in gravidanza Dipartimento di Prevenzione U.O.S. Sorveglianza Nutrizionale Dipartimento Tutela Materno Infantile e Genitorialità U.O.C.

Dettagli

Dieta e fitness mentale. Dott. Giuseppe Muscianisi

Dieta e fitness mentale. Dott. Giuseppe Muscianisi Dieta e fitness mentale «Un 65enne oggi è come un 40enne nel 1990» Rivoluzione età, si diventa anziani a 75 anni Grande scalpore e oggetto di innumerevoli commenti è stata la notizia che l anzianità è

Dettagli

PROGETTO Introduzione

PROGETTO Introduzione LINEE GUIDA PER OPERATORI DELLA RISTORAZIONE ATS della BRIANZA DIPARTIMENTO DI IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE PROGETTO Introduzione E ampiamente dimostrato che un

Dettagli

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 DIPARTIMENTO MEDICO S.S. DIETOLOGIA Polo Ospedaliero di SESTRI LEVANTE

Dettagli

DECALOGO ESTATE IN SALUTE

DECALOGO ESTATE IN SALUTE DECALOGO ESTATE IN SALUTE Questi consigli, validi per tutti, sono rivolti in particolare alle persone anziane ed ai disabili che, per la loro condizione fisica, sono più esposti ai disturbi provocati dalle

Dettagli

Istituto Luigi Configliachi Via Sette Martiri, Padova DETERMINAZIONE MENU

Istituto Luigi Configliachi Via Sette Martiri, Padova DETERMINAZIONE MENU Istituto Luigi Configliachi Via Sette Martiri, 33 35143 - Padova PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UNA CUCINA COMPLETA DI ATTREZZATURE E SERVIZI GENERALI E LA GESTIONE DEL

Dettagli