Guida alla gestione della ILEOSTOMIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida alla gestione della ILEOSTOMIA"

Transcript

1 Guida alla gestione della ILEOSTOMIA Azienda Azienda Socio-Sanitaria Socio-Sanitaria Territoriale Territoriale (ASST) (ASST) di Pavia di Pavia Sede Legale: Viale Repubblica, PAVIA Sede Legale: Viale Repubblica, PAVIA Codice Fiscale/Partita I.V.A. n Codice Fiscale/Partita I.V.A. n Sito Internet: Sito Internet: GUIDA ALLA GESTIONE DELL ILEOSTOMIA All.3 1

2 Gentile signore/a In quest opuscolo troverà indicazioni utili per la gestione della stomia che le è stata creata. Si tratta del nuovo organo, con cui dovrà convivere, che non richiede particolari medicazioni ma semplici attività di igiene dello stoma e della cute circostante (peristomale); inoltre forniremo consigli alimentari e altre notizie utili per il rientro a casa. L ILEOSTOMIA Consiste nell abboccamento e fissazione esterna di una piccola parte dell intestino tenue alla parete addominale allo scopo di deviare all'esterno il contenuto intestinale. Nell ileostomia il transito delle feci è rapido, per cui sono più liquide. Le scariche contengono molti enzimi digestivi e quindi sono più aggressive per la cute attorno alla stomia. I PRESIDI per ILEOSTOMIA Per la gestione della stomia esistono due tipi presidi, la scelta varia secondo le esigenze della persona. 1. Sistema a due pezzi: È costituito da una placca e da una sacca che si collegano fra loro facendo aderire le rispettive flange. Questo sistema è consigliabile ogni qualvolta bisogna preservare lo stoma dalla continua sollecitazione data dal cambio del sacchetto, infatti, permette di mantenere la placca più tempo rispetto al monopezzo: La placca nel sistema a 2 pezzi deve essere sostituita ogni 48 ore, la sacca ogni 24 ore 2. Sistema Monopezzo: La placca e la sacca sono fuse insieme. L utilizzo di questo presidio è indicato solo quando la cute peristomale è completamente integra. La sacca monopezzo deve essere sostituita quotidianamente. Qualunque sia il sistema di raccolta che utilizza, è importante seguire alcune semplici regole: Utilizzi detergenti delicati-neutri. Eviti di utilizzare lozioni a base di alcool o di altre sostanze irritanti: la pelle si disidrata e diventa ipersensibile. Tagli o rada regolarmente i peli nella regione peristomale. Il cambio della sacca sarà così più semplice, farà meno male e si eviterà inoltre un infiammazione dei bulbi piliferi. Controlli regolarmente lo stoma, con il tempo le sue dimensioni possono variare, di solito nei sei mesi successivi all operazione si restringe e bisogna adeguare l apertura della sacca e della placca protettiva che devono sempre corrispondere alle dimensioni dello stoma. Prima di uscire di casa controlli sempre la sacca e si ricordi di portarne sempre una di ricambio, che potrà sostituire ovunque. Se utilizza la spugna per l igiene della stomia, consideri l uso esclusivo, la lavi bene dopo l uso e rinnovi spesso. Quando fa la doccia o il bagno, può mantenere la sacca e sostituirla subito dopo. 2

3 L IGIENE DELLA STOMIA Si consiglia di compiere le manovre d igiene in modo autonomo utilizzando come normale luogo d intervento il bagno. Si ricordi che la zona di pelle vicino allo stoma è molto delicata poiché è continuamente esposta a rischio di traumatismi dovuti alla sostituzione dei dispositivi. Per la gestione dell ileostomia si ricorre in genere a sacche a fondo aperto che si possono svuotare. Cerchi di cambiare il dispositivo prima di mangiare oppure, la mattina prima di colazione, quando le feci sono generalmente meno abbondanti e l igiene dello stoma è più semplice. Come si esegue la corretta igiene della stomia: Un gesto importante! Prima e dopo l igiene della stomia, lavi accuratamente le mani con acqua tiepida e detergente, per almeno 60 secondi, al termine le asciughi bene. Materiale occorrente Sacca/dispositivo di raccolta Acqua corrente tiepida Sapone neutro o di Marsiglia Forbicine a punta ricurva Panno carta da dedicare alla pulizia Spugnetta se si preferisce al panno carta Salvietta morbida per asciugare la cute Calibratore Pasta protettiva livellante (se necessaria) Sacchetto per i rifiuti 3

4 Attività Rimuova il presidio sporco dall alto verso il basso tendendo e umidificando la pelle intorno alla stomia Se ci sono feci attorno alla stomia le rimuova con della carta igienica o panno carta Inizi a lavare la pelle attorno alla stomia con acqua e sapone, utilizzando movimenti circolari Sciacqui bene Asciughi con panno carta tamponando, senza strofinare. E importante che la pelle sia bene asciutta così la nuova sacca si attaccherà più facilmente Osservi bene l aspetto della stomia Con le forbici, ritagli il foro della placca della dimensione della stomia per evitare che le feci vadano a contatto con la pelle e la possano irritare (può usare il calibratore per misurare il diametro) Se necessita la pasta protettiva, la applichi direttamente, modellandola con un dito inumidito con acqua. Lasci asciugare per almeno 30 secondi Scaldi la placca tra le mani, dopo aver rimosso la pellicola che protegge l adesivo, faccia aderire il margine inferiore del bordo della placca al margine inferiore del bordo della stomia, completando l adesione dal basso verso l alto Si assicuri che la placca sia ben aderente alla cute. Se si utilizza un sistema a due pezzi agganci la sacca alla placca Si assicuri che il morsetto o il dispositivo di chiusura della sacca sia a perfetta tenuta Riordini tutto il materiale utilizzato, elimini il sacchetto dei rifiuti e si lavi le mani. LA CURA DEL CORPO Si può riprendere come da abitudine, a scelta si può fare la doccia o il bagno in vasca, l importante e poi cambiare il sacchetto. L abbigliamento non richiede particolari attenzioni, evitare elastici troppi stretti o cinture che si possono sostituire con bretelle, evitare tessuti sintetici a contatto con la cute. Con la stomia è possibile fare passeggiate, andare in bicicletta, al ristorante, incontrarsi con gli amici, viaggiare, ecc; è importante però evitare movimenti bruschi e sforzi sostenuti che possono causare problemi a carico dello stoma. 4

5 CONSIGLI ALIMENTARI La corretta dieta dipenderà anche dalla patologia che ha richiesto l'intervento chirurgico e il confezionamento della stomia. La dieta dovrà comunque essere priva di scorie. Può essere utile tenere un diario dove elencare tutti i giorni per un mese quello che si mangia, quante volte si riempie il sacchetto e come si presentano le feci. È importante imparare da soli a capire quali alimenti possono provocare disturbi, per eliminarli o diminuirli. Nell ileostomia la fuoriuscita delle feci, almeno per i primi mesi, è prevalentemente liquida. Per ridurre le scariche e migliorare l assorbimento dei nutrienti Le indicheremo alcuni accorgimenti utili da adottare: È consigliabile non mangiare eccessivamente ma adottare l abitudine di fare piccoli pasti, integrando i principali con spuntini leggeri; ciò può facilitare la digestione ed evitare che si formi gas nell intestino vuoto Seguire una dieta a ridotto contenuto di grassi e priva di scorie, ciò aiuta a ridurre la diarrea e riduce la possibilità di produrre feci particolarmente maleodoranti. Aglio, cipolla, funghi, asparagi, possono enfatizzare quest ultimo effetto Integrare la perdita di Sali minerali e Vitamine, che può essere causata dalle scariche frequenti, con verdura centrifugata ed eventualmente filtrata, se non tollerate si dovrà passare ad integratori mirati Preferire le cotture semplici (al vapore, al forno, alla piastra, all acqua) consumando i pasti a orari regolari; masticare bene il cibo aiuta a spezzare le fibre in parti più piccole rendendole più digeribili Evitare di mangiare cibi troppo caldi o troppo freddi perché possono stimolare eccessivamente la peristalsi intestinale Bere molto negli intervalli tra un pasto e l altro; in particolare l acqua servirà a diminuire l acidità del materiale e ridurre i residui alimentari Controllare regolarmente il peso, una diminuzione eccessiva può essere indice di un non corretto stato nutrizionale In caso di febbre, vomito, eccessiva sudorazione o temperature esterne elevate bisogna reintegrare le riserve di sali e liquidi a livelli adeguati, aumentando l introduzione di liquidi Il servizio di Nutrizione Clinica aziendale è a sua disposizione per fissare un appuntamento Ambulatoriale, prendendo contatto al seguente numero: 0385/

6 ALIMENTI CONCESSI ALIMENTI DA EVITARE Latte, concesso solo se a ridotto contenuto di lattosio Yogurt, se tollerato, magro salumi o insaccati, concessi solo prosciutto cotto e crudo magri, bresaola formaggi a pasta molle, se tollerati olio, non piu' di 30 gr/die meglio MCT (contenente acidi grassi a catena media meglio assorbibili) acquistabile in farmacia Uova: sode o alla coque pane senza mollica pasta riso patate fette biscottate Alimenti integrali Legumi verdura e frutta frutta secca latte intero, panna, formaggi grassi carne grassa salumi (pancetta, lardo,salame crudo) fritti in genere salse e intingoli burro o margarina bevande gassate super alcolici, birra gomma da masticare biscotti secchi carne o pesce ai ferri, al cartoccio, al vapore lessati, arrosto con pochi condimenti 6

7 UTILIZZO DEI FARMACI Consulti sempre il suo medico prima di assumere dei nuovi farmaci. È bene ricordare che ci sono dei farmaci, tra quali alcuni da banco che possono subire un ridotto assorbimento da parte dell intestino. Alcuni farmaci possono anche causare modifiche nell odore, colore e consistenza delle feci (antibiotici, antifungini, anticoagulanti, lassativi, contraccettivi orali, vitamine, ecc). NON assumere lassativi alla presenza di episodi di stitichezza. Le cause probabili possono essere: un insufficiente introduzione di liquidi o alimenti, a volte bastano solo piccoli ritocchi alla dieta per risolvere il problema. È sempre bene consultare il medico e/o lo stoma terapista che sono a sua disposizione per fornirle un aiuto concreto. Le ricordiamo anche di rispettare le indicazioni sui controlli post-operatori utili per chiarire dubbi e prevenire le complicanze, di mettersi in contatto anche prima se: la pelle attorno alla stomia è arrossata o ci sono modificazioni evidenti a carico dello stoma; ci sono perdite importanti di sangue dalla stomia o ha dei dubbi rispetto alla sua gestione; ci sono variazioni considerevoli del peso corporeo; le scariche sono troppo frequenti e le sacche non bastano. COME OTTENERE I PRESIDI PER IL DOMICILIO Il medico specialista prescrittore compila il Piano Terapeutico e il modulo di fornitura protesica, dopodichè sarà possibile acquisire i presidi necessari. Documenti da presentare agli uffici competenti: Mod. 03 Piano terapeutico (Modello D76) Carta Regionale dei Servizi I presidi possono essere ritirati negli uffici competenti o in qualsiasi farmacia, senza onere economico a carico dell assistito. Non è necessario il riconoscimento dell invalidità civile per avere i presidi. Troviamo utile informarla di pazienti che, come lei, convivono con una stomia e che hanno costituito delle associazioni disponibili ad integrare con aiuti concreti e supporto psicologico l assistenza fornita dal SSN. I numeri telefonici sono reperibili anche online; tra queste le segnaliamo la FAIS-Onlus (Federazione Associazione Incontinenti e Stomizzati) che è presente su tutto il territorio nazionale. 7

Guida alla gestione della ILEOSTOMIA

Guida alla gestione della ILEOSTOMIA Guida alla gestione della ILEOSTOMIA GUIDA ALLLLA GEESSTTI IONEE DEELLLLA COLLOSSTTOMI IA All.4 1 Gentile signore/a Nella guida troverà indicazioni utili per la gestione della stomia che le è stata creata.

Dettagli

GUIDA ALLA GESTIONE DELLA COLOSTOMIA

GUIDA ALLA GESTIONE DELLA COLOSTOMIA Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (ASST) di Pavia Sede Legale: Viale Repubblica, 34-27100 PAVIA Codice Fiscale/Partita I.V.A. n. 02613080189 Sito Internet: http://www.asst-pavia.it Azienda Socio-Sanitaria

Dettagli

Guida alla gestione della ILEOSTOMIA

Guida alla gestione della ILEOSTOMIA Guida alla gestione della ILEOSTOMIA GUIDA ALLLLA GEESSTTI IONEE DEELLLL ILLEEOSSTTOMI IA All.3 1 Gentile signore/a In quest opuscolo troverà indicazioni utili per la gestione della stomia che le è stata

Dettagli

STOMA CARE E AUTOCURA. Relatore:Inf. ET C. Papa FondazioneIRCCS S. Matteo Pavia

STOMA CARE E AUTOCURA. Relatore:Inf. ET C. Papa FondazioneIRCCS S. Matteo Pavia STOMA CARE E AUTOCURA Relatore:Inf. ET C. Papa FondazioneIRCCS S. Matteo Pavia STOMA CARE CURA DELLA STOMIA. AUTOCURA LA GESTIONE IN AUTONOMIA DELLA STOMIA STOMA CARE + AUTOGESTIONE Percorso formativo

Dettagli

Guida alla gestione della ILEOSTOMIA

Guida alla gestione della ILEOSTOMIA Guida alla gestione della ILEOSTOMIA GUIIDA ALLLLA GESTTIIONE DELLLL UROSTTOMIIA All.5 1 Gentile signore/a In questo opuscolo troverà indicazioni utili per la gestione della stomia che le è stata creata.

Dettagli

Alterazioni dell alvo e Nutrizione

Alterazioni dell alvo e Nutrizione Alterazioni dell alvo e Nutrizione Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da seguire,

Dettagli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli Una dieta corretta: suggerimenti e consigli E importante sapere che i principi nutritivi sono presenti negli alimenti in quantità diverse e che non esiste un alimento completo che racchiude in sé tutte

Dettagli

ALIMENTAZIONE TIPO. Da consumarsi almeno 90 minuti prima dell'inizio di un eventuale allenamento mattutino.

ALIMENTAZIONE TIPO. Da consumarsi almeno 90 minuti prima dell'inizio di un eventuale allenamento mattutino. ALIMENTAZIONE TIPO Almeno 2500/3000 calorie al giorno Queste linee guida sono riferite ad un atleta in buone condizioni di salute e di normale peso. Devono essere adattate ai giusti e alle abitudini alimentari

Dettagli

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI 1 Una buona e corretta alimentazione è necessaria per assumere tutte le sostanze utili al nostro corpo. Alimentarsi bene è facile: significa mangiare di tutto, senza esagerare nelle quantità e consumando

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

Indicazioni nutrizionali per gli ileostomizzati

Indicazioni nutrizionali per gli ileostomizzati Indicazioni nutrizionali per gli ileostomizzati Le persone portatrici di ileostomia seguiranno una dieta che aiuti a rendere più consistenti le feci e cercheranno di reintegrare la perdita dei liquidi

Dettagli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli effetti dell'altitudine? ALIMENTAZIONE 13% 60% 27%

Dettagli

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni Sistema Comunicazione e Marketing Modena 31.3. 2006 GUIDA ALLA DIETA DI HOMER SIMPSON GUIDA ALLA DIETA DI HOMER SIMPSON Regola 1

Dettagli

LA NUTRIZIONE PRIMA E DOPO LA CHIRURGIA BARIATRICA

LA NUTRIZIONE PRIMA E DOPO LA CHIRURGIA BARIATRICA LA NUTRIZIONE PRIMA E DOPO LA CHIRURGIA BARIATRICA Biologa Specialista in Scienza dell Alimentazione Gruppo San Donato Istituto di Cura Città di Pavia U.O. Chirurgia Generale e Bariatrica Responsabile:

Dettagli

avremo: COLOSTOMIA; ILEOSTOMIA,

avremo: COLOSTOMIA; ILEOSTOMIA, GESTIONE DEL PAZIENTE CON STOMIA Le stomie La parola stomia deriva dal greco (Stoma tos = bocca), ed indica l intervento chirurgico di abboccamento dell intestino alla parete addominale, al fine di creare

Dettagli

Allegato C1) CRITERI TABELLE DIETETICHE

Allegato C1) CRITERI TABELLE DIETETICHE Allegato C1) CRITERI TABELLE DIETETICHE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SOC IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE Sede Centrale: Via IV Novembre 294 28882 Omegna Tel 0323 868020/23 Fax 0323 868022 e-mail

Dettagli

Indicazioni nutrizionali per pazienti sottoposti a cistectomia con ureteroileocutaneostomia

Indicazioni nutrizionali per pazienti sottoposti a cistectomia con ureteroileocutaneostomia Indicazioni nutrizionali per pazienti sottoposti a cistectomia con ureteroileocutaneostomia Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali

Dettagli

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E E D U C A Z I O N E A L I M E N T A R E L UOMO E COME UNA MACCHINA BENZINA ALIMENTI Ogni artigiano utilizza una misura adatta al suo lavoro il sarto o il carpentiere adoperano il metro l elettricista si

Dettagli

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista LINEE DI INDIRIZZO REGIONALE PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA (Allegato A Delibera 1127 del 28\12\10) 10) COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista RISTORAZIONE SCOLASTICA STRUMENTO

Dettagli

TROVARE IL PRESIDIO GIUSTO. E.T. AFD. Maria Dolores D Elia CENTRO STOMIZZATI Ospedale Maggiore BOLOGNA

TROVARE IL PRESIDIO GIUSTO. E.T. AFD. Maria Dolores D Elia CENTRO STOMIZZATI Ospedale Maggiore BOLOGNA E.T. AFD. Maria Dolores D Elia CENTRO STOMIZZATI Ospedale Maggiore BOLOGNA RIABILITAZIONE NON SIGNIFICA SOLO CAMBIARE UNA SACCA TROVARE IL PRESIDIO E FONDAMENTALE PER RIDARE SUCUREZZA AL CLIENTE. Durante

Dettagli

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta il colesterolo è un alcol secondario, monovalente, insaturo, appartenente alla famiglia degli steroli,una molecola lipidica (di grasso) indispensabile a garantire il buon funzionamento dell'organismo.

Dettagli

CONInforma Sport e corretti stili di vita

CONInforma Sport e corretti stili di vita Numero 2 del 14 ottobre 2013 A cura del Dott. Sergio Zita Responsabile sportello CONInforma Alimentazione è allenamento Ho sempre pensato ad un individuo che si allena in ogni momento della sua vita, ma

Dettagli

SINERGIE PER LA SALUTE

SINERGIE PER LA SALUTE SINERGIE PER LA SALUTE Dr.ssa Etta Finocchiaro Struttura Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale Città della Salute e della Scienza presidio Molinette Linee guida per una corretta alimentazione

Dettagli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita L importanza di un corretto stile di vita per il trattamento del paziente diabetico Maria Rosaria Nicoletti La terapia medica nutrizionale

Dettagli

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Fenomeno in continuo aumento Incremento di complicanze sanitarie divulgazione delle informazioni Corretta alimentazione Igiene alimentare TIPO

Dettagli

Educazione sanitaria al paziente portatore di ileostomia

Educazione sanitaria al paziente portatore di ileostomia Educazione sanitaria al paziente portatore di ileostomia Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l

Dettagli

LA GESTIONE DELLE STOMIE. Danila Maculotti 30 ottobre 2009

LA GESTIONE DELLE STOMIE. Danila Maculotti 30 ottobre 2009 LA GESTIONE DELLE STOMIE Danila Maculotti 30 ottobre 2009 STOMIA Stoma = bocca Apertura artificiale creata chirurgicamente, che mette in comunicazione un tratto intestinale o urinario con l esterno, per

Dettagli

DIETA per Donna in sovrappeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana)

DIETA per Donna in sovrappeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana) DIETA per Donna in sovrappeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana) COLAZIONE - 200 gr di latte totalmente scremato (con caffè o orzo secondo

Dettagli

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Alimentazione e sport Gli INTEGRATORI Sono realmente utili? Fanno bene o fanno male alla salute? E senza dubbio un tema di grande attualità Innanzitutto il concetto di INTEGRAZIONE presuppone una dieta

Dettagli

CONSIGLI UTILI PER IL PAZIENTE UROSTOMIZZATO

CONSIGLI UTILI PER IL PAZIENTE UROSTOMIZZATO CONSIGLI UTILI PER IL PAZIENTE UROSTOMIZZATO Elaborato da: Dott.ssa Giulia Sbrollini Dott. Rami Raquban Rivisto e corretto da: Dott. Andrea Galosi Dott. Gabriele Mammana Con la supervisione del Prof. Giovanni

Dettagli

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale:

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale: Giovedì 24 Gennaio 2013 12:07 L alimentazione del ragazzo sportivo In generale, l alimentazione svolge un ruolo fondamentale in quanto assicura l apporto di tutti i nutrienti (macro e micronutrienti) indispensabili

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,

Dettagli

LINEE GUIDA DIETA MEDITERRANEA

LINEE GUIDA DIETA MEDITERRANEA Dietista Dott. Alberto Gaudenzio LINEE GUIDA DIETA MEDITERRANEA Per un miglior controllo glicemico e metabolico si consiglia di frazionare gli alimenti nell arco della giornata in 5 pasti: 1. COLAZIONE

Dettagli

Mangiare sano con la pasta secondo la nuova piramide della Dieta Mediterranea. Silvano Rodato, nutrizionista, per Pasta ZARA

Mangiare sano con la pasta secondo la nuova piramide della Dieta Mediterranea. Silvano Rodato, nutrizionista, per Pasta ZARA Mangiare sano con la pasta secondo la nuova piramide della Dieta Mediterranea Silvano Rodato, nutrizionista, per Pasta ZARA PASTI PRINCIPALI Consumo GIORNALIERO ATTIVITÀ FISICA Consumo SETTIMANALE 1-2

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s COMUNE DI LEGNANO Servizio di Refezione Scolastica CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s. 2014-15 19 febbraio 2015 Il concetto di qualità alimentare: una griglia di lettura per la valutazione

Dettagli

www.slidetube.it 3. Quale delle seguenti informazioni non è presente sul foglietto illustrativo di un farmaco?

www.slidetube.it 3. Quale delle seguenti informazioni non è presente sul foglietto illustrativo di un farmaco? Cognome Nome TEST DI VERIFICA 1. La velocità d infusione di una soluzione è di 30 ml/ora. Non avendo a disposizione una pompa infusionale, a quante gocce/minuto regolo il deflussore a disposizione (dove

Dettagli

Alimentazione Uomo. Consigli:

Alimentazione Uomo. Consigli: Alimentazione Uomo Consigli: Bere almeno 1.5 lt al giorno di acqua lontano dai pasti Fare due spuntini: uno a metà mattinata ed uno a metà pomeriggio Apportare più calorie a colazione e pranzo,piuttosto

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO CATETERE VESCICALE

OPUSCOLO INFORMATIVO CATETERE VESCICALE OPUSCOLO INFORMATIVO CATETERE VESCICALE Il catetere vescicale è una sonda lunga e sottile. Il cateterismo vescicale è l introduzione di un catetere sterile in vescica attraverso l uretra SISTEMA URINARIO

Dettagli

DIETA per Uomo normopeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana).

DIETA per Uomo normopeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana). Alimentazione Sportivo di corporatura media ( 70-75 Kg). DIETA per Uomo normopeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana). Dieta valida dunque

Dettagli

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale 10 regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale La calcolosi renale è una patologia frequente, ricorrente e potenzialmente pericolosa se non adeguatamente inquadrata, prevenuta e trattata. Se

Dettagli

GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI

GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI Numero verde 800976680 tel. 045 8008035 email info@andid.it www.andid.it www.lasettimanadeldietista.it dietistiandid @DietistiAndid 2016, Associazione

Dettagli

L ALIMENTAZIONE NEL NUOTO INDICAZIONI GENERALI PER UN CORRETTO COMPORTAMENTO ALIMENTARE

L ALIMENTAZIONE NEL NUOTO INDICAZIONI GENERALI PER UN CORRETTO COMPORTAMENTO ALIMENTARE L ALIMENTAZIONE NEL NUOTO INDICAZIONI GENERALI PER UN CORRETTO COMPORTAMENTO ALIMENTARE Dr.ssa Barbara Ilari Specialista in Medicina dello Sport Correggio 26 gennaio 2005 INDICAZIONI GENERALI ZUCCHERI:

Dettagli

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin La prevenzione inizia a tavola Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. PREVENZIONE

Dettagli

Gestione enterostomie

Gestione enterostomie Presidio Ospedaliero di Ravenna Poliambulatori CMP Ravenna Gestione enterostomie Informazioni utili Il presente opuscolo è stato realizzato a cura delle Stomaterapiste dei Poliambulatori del CMP di Ravenna

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

La gestione delle stomie in età pediatrica

La gestione delle stomie in età pediatrica La gestione delle stomie in età pediatrica Gastrostomia, digiunostomia Ileostomia Colonstomia Tracheostomia UOC Anestesia e Rianimazione Pediatrica IRCCS Istituto G. Gaslini Gastrostomia e Digiunostomia

Dettagli

IL PALCOSCENICO DEI CUOCHI: 10 Passi per cucinare bene e in modo sicuro. Griglio Bartolomeo

IL PALCOSCENICO DEI CUOCHI: 10 Passi per cucinare bene e in modo sicuro. Griglio Bartolomeo IL PALCOSCENICO DEI CUOCHI: 10 Passi per cucinare bene e in modo sicuro Griglio Bartolomeo COSA POSSIAMO FARE NOI? In cucina, sia per il consumatore che per l operatore professionale, è fondamentale seguire

Dettagli

CONSIGLI PER UN ALIMENTAZIONE CORRETTA DELLO SPORTIVO

CONSIGLI PER UN ALIMENTAZIONE CORRETTA DELLO SPORTIVO ALIMENTAZIONE CONSIGLI PER UN ALIMENTAZIONE CORRETTA DELLO SPORTIVO Alcuni pensano che sia importante presentarsi all allenamento ben nutriti e dunque, poco prima della seduta, prendono barrette energetiche,

Dettagli

Consigli nutrizionali in gravidanza

Consigli nutrizionali in gravidanza Direttore Generale Dott.ssa Flori Degrassi Consigli nutrizionali in gravidanza Dipartimento di Prevenzione U.O.S. Sorveglianza Nutrizionale Dipartimento Tutela Materno Infantile e Genitorialità U.O.C.

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

Introduzione. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze chimicamente molto diverse tra loro.

Introduzione. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze chimicamente molto diverse tra loro. Introduzione La fibra è quella parte degli alimenti vegetali che non viene degradata dagli enzimi digestivi e quindi non è disponibile come substrato energetico. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze

Dettagli

Lo stile di vita alimentare nella prevenzione del diabete e dell obesit

Lo stile di vita alimentare nella prevenzione del diabete e dell obesit Lo stile di vita alimentare nella prevenzione del diabete e dell obesit obesità Dott. Pietro Montedoro Specialista in Endocrinologia - Grottaglie LA CORREZIONE DELLO STILE DI VITA SERVE A PREVENIRE L OBESITA

Dettagli

Per iniziare bene la giornata è fondamentale fare una varia e nutriente prima colazione. Per chi è a dieta ancora di più!!!

Per iniziare bene la giornata è fondamentale fare una varia e nutriente prima colazione. Per chi è a dieta ancora di più!!! La colazione ideale Per iniziare bene la giornata è fondamentale fare una varia e nutriente prima colazione. Per chi è a dieta ancora di più!!! Mangiare entro 30-40 da quando ci si alza è il messaggio

Dettagli

Dieta per l'intolleranza al lattosio

Dieta per l'intolleranza al lattosio Dieta per l'intolleranza al lattosio Il lattosio è lo zucchero contenuto nel latte. Normalmente, l enzima chiamato lattasi, presente nell intestino tenue, scompone il lattosio in zuccheri più semplici

Dettagli

. L infezione può causare diarrea e vomito.

. L infezione può causare diarrea e vomito. La gastroenterite virale è l infiammazione dello stomaco e dell intestino causata da un viru s L infezione può causare e vomito CAUSE: La gastroenterite virale è la causa principale di grave in adulti

Dettagli

Sig. NOME E COGNOME DEL DESTINATARIO DEL TRATTAMENTO (si può inserire al momento della consegna)

Sig. NOME E COGNOME DEL DESTINATARIO DEL TRATTAMENTO (si può inserire al momento della consegna) Allegato C: INTESTAZIONE SC FARMACIA E AZIENDA OSPEDALIERA/ASL Protocollo di trattamento: NOME COMMERCIALE DEL MEDICINALE Sig. NOME E COGNOME DEL DESTINATARIO DEL TRATTAMENTO (si può inserire al momento

Dettagli

ALLEGATO A. LOTTO 1 - Dispositivi per le enterostomie e derivazioni urinarie del post-operatorio

ALLEGATO A. LOTTO 1 - Dispositivi per le enterostomie e derivazioni urinarie del post-operatorio ALLEGATO A LOTTO 1 - Dispositivi per le enterostomie e derivazioni urinarie del post-operatorio Sistema di raccolta monopezzo sterile post-operatorio costituito da una placca idrocolloidale autoportante

Dettagli

DIARIO ALIMENTARE. Indicazioni per la compilazione del diario alimentare

DIARIO ALIMENTARE. Indicazioni per la compilazione del diario alimentare DIARIO ALIMENTARE Indicazioni per la compilazione del diario alimentare Orario: indica l'orario del pasto compresi gli spunti. Compila il diario al momento del pasto e non alla fine della giornata. Alimenti

Dettagli

Ausili e presidi per stomie addominali: materiali, caratteristiche, peculiarità d utilizzo e personalizzazione.

Ausili e presidi per stomie addominali: materiali, caratteristiche, peculiarità d utilizzo e personalizzazione. Ausili e presidi per stomie addominali: materiali, caratteristiche, peculiarità d utilizzo e personalizzazione. AUSILIO RITROVATO TECNOLOGICO ESSENZIALE PER APRIRE INSPERATE POSSIBILITA D INDIPENDENZA

Dettagli

Le modalità di preparazione per la conservazione delle proprietà nutrizionali

Le modalità di preparazione per la conservazione delle proprietà nutrizionali Le modalità di preparazione per la conservazione delle proprietà nutrizionali Mariangela Cirillo - Dietista U.O.S. Nutrizione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione AUSL Modena METODI DI COTTURA

Dettagli

L EDUCAZIONE ALIMENTARE INSEGNATA MEDIANTE LA DIDATTICA LABORATORIALE

L EDUCAZIONE ALIMENTARE INSEGNATA MEDIANTE LA DIDATTICA LABORATORIALE L EDUCAZIONE ALIMENTARE INSEGNATA MEDIANTE LA DIDATTICA LABORATORIALE Classe 2A IC2 Imola Anno scolastico 2013/2014 Barbara Guasina L EDUCAZIONE ALIMENTARE NEI LIBRI DI TESTO (1) Flaccavento Romano UNIVERSO

Dettagli

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 DIPARTIMENTO MEDICO S.S. DIETOLOGIA Polo Ospedaliero di SESTRI LEVANTE

Dettagli

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE C O M U N E D I S I L E A Area III Servizi alla Persona Provincia di Treviso (Italia) 31057 SILEA Via Don Minzoni, 12 C.F. 80007710264 P.I. 00481090264 ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO

Dettagli

ALIMENTAZIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA

ALIMENTAZIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA ALIMENTAZIONE Opuscolo realizzato da Dipartimento di Oncologia/Polo Oncologico Via dei Ponderanesi, 2-13875 Ponderano BI Call Center 015.1515.7503 www.oncologiabiellese.org

Dettagli

IO... SCELGO DI STAR BENE CON

IO... SCELGO DI STAR BENE CON Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione IO... SCELGO DI STAR BENE CON LA DIETA MEDITERRANEA IL MOVIMENTO Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione AREA FUNZIONALE

Dettagli

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Impariamo a mangiare bene 1 Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Una buona alimentazione deve ricorrere alla combinazione

Dettagli

Educazione sanitaria al paziente portatore di colostomia

Educazione sanitaria al paziente portatore di colostomia Educazione sanitaria al paziente portatore di colostomia Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l

Dettagli

INDICE. Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8

INDICE. Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8 INDICE Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8 Alcuni consigli utili non saltare i pasti inserire i carboidrati complessi

Dettagli

CINQUE PASTI AL GIORNO

CINQUE PASTI AL GIORNO CINQUE PASTI AL GIORNO Vedremo in concreto come distribuire i pasti durante la giornata e quali alimenti sia meglio scegliere. Quanto suggerito si riferisce all alimentazione di un adolescente in condizioni

Dettagli

Consigli nutrizionali

Consigli nutrizionali SECONDA PARTE Consigli nutrizionali a cura di Lorenzo Maria Donini e Salvatore Carbone promosso da APSSO - Associazione Prevenzione Salute e Sicurezza Onlus In collaborazione con: Alessandro Pinto Anna

Dettagli

PRIMAVERA RIPARTIAMO CON ENTUSIASMO

PRIMAVERA RIPARTIAMO CON ENTUSIASMO PRIMAVERA RIPARTIAMO CON ENTUSIASMO Primavera e si ricomincia ad uscire In primavera, grazie alla giornate più lunghe e miti, si ricomincia ad uscire e a praticare esercizio fisico all aria aperta: passeggiate

Dettagli

ARTICOLAZIONE E COMPOSIZIONE DEI MENU E GRAMMATURA DEGLI ALIMENTI

ARTICOLAZIONE E COMPOSIZIONE DEI MENU E GRAMMATURA DEGLI ALIMENTI ARTICOLAZIONE E COMPOSIZIONE DEI MENU E GRAMMATURA DEGLI ALIMENTI per la preparazione dei pasti consumati nelle Scuole del Corpo Forestale dello Stato e nei Servizi Estivi (colonie ed attività didattiche

Dettagli

Diario alimentare di

Diario alimentare di Diario alimentare di Presentazione In termini tecnici, un diario alimentare è uno strumento di auto monitoraggio del comportamento alimentare. Aiuta chi ha disturbi nel comportamento alimentare nel riconoscere

Dettagli

PRIMA FASE PRIMA SETTIMANA

PRIMA FASE PRIMA SETTIMANA 1 PRIMA FASE PRIMA SETTIMANA Si ricorda che nella 1 fase la FRUTTA è l unica fonte di CARBOIDRATI. FRUTTA CINQUE VOLTE AL GIORNO! vanno esclusi: Fichi, Banane, Frutta Secca e Uva. Si consiglia FRUTTA di

Dettagli

SCHEMA DIETETICO STANDARD PER RICOVERATI

SCHEMA DIETETICO STANDARD PER RICOVERATI DIREZIONE GENERALE Via Casal Bernocchi n.73 00125 Roma Gara per l affidamento del servizio di ristorazione per i ricoverati dei PP.OO. e del servizio mensa dipendenti per le necessità dell Azienda USL

Dettagli

Fai una buona colazione e sarai forte come un leone!

Fai una buona colazione e sarai forte come un leone! Fai una buona colazione e sarai forte come un leone! Fai una buona colazione e sarai forte......come un leone! www.avenida.it Consigli per i genitori: 1. fate colazione sedendovi a tavola insieme a vostro

Dettagli

- ileostomia colostomia - cecostomia - sigmoidostomia - nefrostomia - ureterocutaneostomia - cistostomia

- ileostomia colostomia - cecostomia - sigmoidostomia - nefrostomia - ureterocutaneostomia - cistostomia Che cosa è una stomia? È un orifizio creato chirurgicamente sull addome per espellere all esterno le feci o l urina. A seconda dell apparato interessato si definisce: - ileostomia colostomia - cecostomia

Dettagli

Consigli per mangiare in modo sano

Consigli per mangiare in modo sano Consigli per mangiare in modo sano Perché una dieta sana è così importante? A) Prevenire i Rischi di Malattia Sapevate che molte malattie croniche si possono prevenire? Questo include condizioni quali:»

Dettagli

Stomia. Perché viene praticata una stomia Colo e ileo-stomia.

Stomia. Perché viene praticata una stomia Colo e ileo-stomia. Stomia Cos' è La parola stomia deriva dal greco 'stoma' che significa bocca. Nell'accezione medica abitua Perché viene praticata una stomia Colo e ileo-stomia. Normalmente l'esigenza di una stomia intestinale

Dettagli

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014 C O M U N E Assessorato ai Servizi Sociali D I I S I L I TABELLA DIETETICA ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014 Parte riservata alla ASL CAGLIARI SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE VALIDO

Dettagli

Day Hospital Riabilitazione Respiratoria - Casa di Cura Clinic Center Viale Maria Bakunin, 171-80126 (Napoli)

Day Hospital Riabilitazione Respiratoria - Casa di Cura Clinic Center Viale Maria Bakunin, 171-80126 (Napoli) 2016 12 PASSI PER RESPIRARE MEGLIO CONSIGLI NUTRIZIONALI DEDICATI ALLA SALUTE RESPIRATORIA A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA E MEDICINA

Dettagli

Dr. Raffaele Colucci U.S. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale di Spoleto.

Dr. Raffaele Colucci U.S. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale di Spoleto. Dr. Raffaele Colucci U.S. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale di Spoleto. MODULO INFORMATIVO per la preparazione all esame di PANCOLONSCOPIA CHE COS È LA COLONSCOPIA? La colonscopia è

Dettagli

Che cosa mangiano i nostri figli?

Che cosa mangiano i nostri figli? Che cosa mangiano i nostri figli? Dietista Drighetto Barbara 10 marzo 2014 Il Servizio di Ristorazione Scolastica SCUOLA 1 Colazione e merenda del mattino Comune di Teolo - CIR Food Mercoledì 27 Febbraio

Dettagli

LE STOMIE INTESTINALI: dalla definizione dei problemi, alla pratica dell assistenza. Lucia Mensi A.O Villa Scassi Genova

LE STOMIE INTESTINALI: dalla definizione dei problemi, alla pratica dell assistenza. Lucia Mensi A.O Villa Scassi Genova LE STOMIE INTESTINALI: dalla definizione dei problemi, alla pratica dell assistenza Lucia Mensi A.O Villa Scassi Genova agire su agire con Campo cognitivo = conoscenze Campo psico motorio = abilità tecnico

Dettagli

Educazione alimentar alimentar ad un gruppo omogeneo

Educazione alimentar alimentar ad un gruppo omogeneo Educazione alimentare ad un gruppo omogeneo Maria Rita Spreghini 1-07-2016 Esercitazione pratica Per un progetto finalizzato a bambini/ragazzi in età scolare Quali liindicazioni i i dietetico comportamentali?

Dettagli

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE I PRINCIPI NUTRITIVI Gli alimenti forniscono al corpo l energia

Dettagli

ALLEGATO n. 1 COMPOSIZIONE DEI PASTI COLAZIONE. * per le diete pediatriche. Una bevanda a scelta tra: caffè, orzo, tè deteinato.

ALLEGATO n. 1 COMPOSIZIONE DEI PASTI COLAZIONE. * per le diete pediatriche. Una bevanda a scelta tra: caffè, orzo, tè deteinato. ALLEGATO n. 1 COMPOSIZIONE DEI PASTI COLAZIONE Una bevanda a scelta tra: caffè, orzo, tè deteinato. Un alimento a scelta tra: latte intero, latte parzialmente scremato, latte delattosato, yogurt magro

Dettagli

Formazione I docenti

Formazione I docenti Formazione I docenti Alimentazione equilibrata Anno scolastico 2016-2017 In cosa consiste un alimentazione equilibrata? Un alimentazione equilibrata prevede il consumo di alimenti appartenenti a tutti

Dettagli

Diarrea e vomito: è possibile la consulenza telefonica? Analisi dei dati di uno studio pediatrico di gruppo

Diarrea e vomito: è possibile la consulenza telefonica? Analisi dei dati di uno studio pediatrico di gruppo Diarrea e vomito: è possibile la consulenza telefonica? Analisi dei dati di uno studio pediatrico di gruppo B. Tagliabue, S. Coronini, L. Venturelli Studio pediatrico di gruppo, Bergamo OBIETTIVO Valutare

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

Alimentazione del bambino in età prescolare. Le abitudini alimentari si formano nei primi anni di vita. Caratteristiche di una corretta alimentazione

Alimentazione del bambino in età prescolare. Le abitudini alimentari si formano nei primi anni di vita. Caratteristiche di una corretta alimentazione doctor Pediatria newsletter settembre 2010 In questo numero Alimentazione del bambino in età prescolare Le abitudini alimentari si formano nei primi anni di vita Caratteristiche di una corretta alimentazione

Dettagli

A CACCIA DI CIBI SANI: IMPARIAMO A FARE LA SPESA TARANTO 12 febbraio Dott.ssa Eleonora Rollo

A CACCIA DI CIBI SANI: IMPARIAMO A FARE LA SPESA TARANTO 12 febbraio Dott.ssa Eleonora Rollo A CACCIA DI CIBI SANI: IMPARIAMO A FARE LA SPESA TARANTO 12 febbraio 2011 Dott.ssa Eleonora Rollo Il supermercato di solito è diviso in vari reparti: ORTO-FRUTTA FARINACEI BISCOTTI E DOLCI BEVANDE LATTICINI

Dettagli

Mi nutro come un campione!

Mi nutro come un campione! Mi nutro con rispetto. Rispetto Mi nutro come un campione! 1 Alimentazione sportiva e bibite energetiche 1. Leggi lo scenario. Scenario Le bibite energetiche sono la chiave del successo? Sibylle gioca

Dettagli

Alimentazione nell'infanzia (3-5 anni)

Alimentazione nell'infanzia (3-5 anni) Alimentazione nell'infanzia (3-5 anni) In questa fascia di età le esigenze in energia e in nutrienti sono più elevate di quelle dell'adulto, in proporzione al peso corporeo, quindi l'alimentazione deve

Dettagli

Vaginite. Scritto da Administrator VAGINITE

Vaginite. Scritto da Administrator VAGINITE VAGINITE La vaginite è un infiammazione della vagina, di solito causata da infezione batterica o micotica, che colpisce le donne diabetiche e che prendono antibiotici, quelle che hanno problemi ormonali

Dettagli

ALLEGATO N.4 AL CAPITOLATO SPECIALE. Specifica tecnica relativa alle frequenze e alla composizione dei menu

ALLEGATO N.4 AL CAPITOLATO SPECIALE. Specifica tecnica relativa alle frequenze e alla composizione dei menu PROCEDURA APERTA PER LA FORN ITURA DEL SERVIZIO DI RISTORAZION E A RIDOTTO IMPATTO AMBIEN TALE PRESSO LE SEDI DELLE AZIEN DE SAN ITARIE DELLA REGION E CAMPAN IA ALLEGATO N.4 AL CAPITOLATO SPECIALE Specifica

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO

OPUSCOLO INFORMATIVO OPUSCOLO INFORMATIVO per portatori di ENTEROSTOMIA autore: Irene Carrari Certificazione A.I.O.S.S. Dasa-Rägister EN ISO 9001:2008 IQ-0905-12 Per Formazione e Aggiornamento a cura di Irene Carrari 1 a cura:

Dettagli

ULCERE DA PRESSIONE TERAPIA

ULCERE DA PRESSIONE TERAPIA TERAPIA 1. Eliminazione della compressione locale 2. Rimozione del tessuto necrotico 3. Disinfezione dell ulcera 4. Applicazione di presidi di medicazione idonei 5. Eliminazione o riduzione dei fattori

Dettagli

IL BEN-ESSERE COME STILE DI VITA CURARSI CON L ALIMENTAZIONE STIPSI, COLON IRRITABILE, DIVERTICOLOSI

IL BEN-ESSERE COME STILE DI VITA CURARSI CON L ALIMENTAZIONE STIPSI, COLON IRRITABILE, DIVERTICOLOSI IL BEN-ESSERE COME STILE DI VITA CURARSI CON L ALIMENTAZIONE STIPSI, COLON IRRITABILE, DIVERTICOLOSI Dott.ssa EMILIANA GIUSTI SPECIALISTA IN SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE Stipsi http://it.wikipedia.org/wiki/stitichezza

Dettagli