DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO PASSO VERSO L EFFICIENZA



Documenti analoghi
EFFICIENZA ENERGETICA

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI

La Legge finanziaria 2007

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Circolare N.73 del 2 Maggio 2013

Misure e incentivi per l efficienza energetica

50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE

Certificazione e Diagnosi Energetica con le Fonti Rinnovabili Ing. V. Dabove

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

FINANZIARIA 2007 Ing. Laurent SOCAL

Conto termico, via agli incentivi

A tal proposito i commi di nostro interesse sono dal 344 al 350.

EFFICIENZA ENERGETICA

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

Strumenti e tecnologie per progettare la riqualificazione dell esistente Erba, 18 giugno ING. GIORGIO GALBUSERA - ANIT

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

Il nuovo Conto Termico

conto energia termico

INTERVENTO SUGLI INVOLUCRI DEGLI EDIFICI ESISTENTI

GUIDA ALLE DETRAZIONI FISCALI 50% E 65%

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

DETRAZIONI FISCALI IMPIANTI. RELATORE: Dott. Ing. Giuseppe Michele Rivituso

IMPOSTE DIRETTE: : NUOVE DETRAZIONI D IMPOSTA D IL RISPARMIO ENERGETICO

Soluzioni impiantistiche per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche. Ing Giovanni Di Giacomo

Finanziaria e detrazioni del 55%

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Individuazione edificio e unità tipologica

Condominio: Riqualificazione

AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Staff Infoenergia

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding

CONTO ENERGIA TERMICO

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

DETRAZIONI FISCALI DEL 65% INCENTIVI FISCALI

PROROGHE: PAGAMENTI IMPOSTE MOD. UNICO 2013 e DETRAZIONI FISCALI 50% E 55%

pari a 89%. Emissione con fancoil a 2 tubi. Distribuzione poco isolata in montanti in cavedio non riscaldato. Regolazione climatica.


RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

Risoluzione 303/E-15/7/2008 dell Agenzia delle Entrate Risoluzione 340/E 1/8/2008 dell Agenzia delle Entrate

FINANZIARIA 2008 Parma

Produzione di calore ad alto rendimento

Individuazione edificio e unità tipologica

Edificio di classe :

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Cos è l efficienza energetica?

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia

con detrazione del 36% e quella con detrazione del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

IL NUOVO CONTO TERMICO

STUDIO. Monosi dott. Raffaele. Dottore Commercialista Revisore Contabile

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

-65% -50% RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO. numero verde

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

EDIFICIO DI CLASSE A

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

La certificazione energetica degli edifici e l auditl energetico: l esperienza l Certiquality

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA nuove disposizioni legislative nazionali. Milano, 09 ottobre 2015

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

Conto Energia Termico. San Paolo d Argon 6 maggio 2013

Relatore: ing. Giuseppe Pullini. formazione sul risparmio energetico - 06/06/13

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

CHECKUP ENERGETICO VILLETTA

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

COMPLESSO RESIDENZIALE TORRE - ORSERO - SAVONA -

C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o

ALLEGATO F. - combustibile utilizzato: gas metano gasolio GPL teleriscaldamento olio combustibile energia elettrica biomassa altro

ALLEGATO A. Tecnologie di utilizzo delle fonti rinnovabili, ove presenti. (23) Tipologia di sistemi per l utilizzazione delle fonti rinnovabili:..

CONTO TERMICO E POMPE DI CALORE

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

INCENTIVAZIONE ALLE RINNOVABILI TERMICHE. 22 Febbraio 2013

RM Impianti Via delle case Rosse, 16 Loc. Tuori, 52040, Civitella in Val di Chiana Arezzo Tel.: Fax :

Gli impianti solari termici

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

Guida al IV Conto Energia. DM 5 maggio

Efficienza energetica degli immobili

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche

LA LEGGE FINANZIARIA 2008: agevolazioni tributarie alle imprese

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre Relatore arch. Giorgio Gallo

Transcript:

DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO PASSO VERSO L EFFICIENZA Ing. Pascale Virginia studio_ing.pascale@libero.it http://certificazioneenergetica.myblog.it http://impiantifotovoltaici.myblog.it/ http://acustica.myblog.it/

DIAGNOSI ENERGETICA «Diagnosi Energetica»: procedura sistematica volta a fornire un'adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici, di una attività o impianto industriale o di servizi pubblici o privati, ad individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici e riferire in merito ai risultati Decreto Legislativo 115/2008 Art. 2 comma 1 punto n) Obbligatorietà della Diagnosi: Nel caso di installazioni di potenze nominali del focolare maggiori o uguali a 100 kw, e' fatto obbligo di allegare alla relazione tecnica [ ] una diagnosi energetica dell'edificio e dell'impianto nella quale si individuano gli interventi di riduzione della spesa energetica, i relativi tempi di ritorno degli investimenti, e i possibili miglioramenti di classe dell'edificio nel sistema di certificazione energetica in vigore, e sulla base della quale sono state determinate le scelte impiantistiche che si vanno a realizzare. DPR 59/2009 Art. 4 comma 5 In relazione agli usi efficienti dell'energia nel settore degli edifici, gli obblighi della pubblica amministrazione comprendono di norma: [ ] le diagnosi energetiche degli edifici pubblici o ad uso pubblico, in caso di interventi di ristrutturazione degli impianti termici, compresa la sostituzione dei generatori, o di ristrutturazioni edilizie che riguardino almeno il 15 per cento della superficie esterna dell'involucro edilizio che racchiude il volume lordo riscaldato. DLgs 115/2008 Art. 13 comma 1 punto b)

DIAGNOSI ENERGETICA La diagnosi energetica consiste in un analisi delle prestazioni del sistema edificio-impianto in condizioni di esercizio. 1. Acquisizione dati 2. Implementazione e taratura del modello 3. Validazione del modello 4. Simulazione degli interventi

1. Y DIAGNOSI ENERGETICA La diagnosi energetica consiste in un analisi delle prestazioni del sistema edificio-impianto in condizioni di esercizio. 1. L acquisizione dei dati avviene: - mediante esame dei consumi di energia elettrica e di combustibile (bollette, fatture ecc.); - mediante rilevazione delle condizioni di temperatura interne ed esterne su un arco di tempo significativo; - mediante rilievo planivolumetrico e delle caratteristiche costruttive dell involucro edilizio; - mediante rilievo delle caratteristiche costruttive e funzionali dell impianto di climatizzazione, degli orari di funzionamento e della regolazione impostata; - mediante la documentazione tecnica di progetto (es. Legge 10), se disponibile; - sperimentalmente, mediante indagini termografiche. 2. I dati vengono utilizzati per implementare e tarare, con l uso di softwares dedicati, un modello che simuli il comportamento termico del sistema edificio-impianto in condizioni di esercizio. 3. I fabbisogni energetici del sistema, stimati mediante il modello, vengono confrontati con i consumi effettivi dell edificio, rilevati su una serie storica significativa, per valutare l affidabilità dei risultati ottenuti. 4. Una volta validato il modello, è possibile utilizzarlo per simulare gli effetti degli interventi di riqualificazione, al fine di valutare quali risultino più efficienti sia dal punto di vista del risparmio energetico che dal punto di vista economico.

INDAGINI TERMOGRAFICHE

PRINCIPALI CRITICITA : - Elevata trasmittanza dell involucro e presenza di Ponti termici (sottofinestra, aggetti-balconi ecc) - Collocazione dei terminali scaldanti e delle colonne montanti dell impianto di distribuzione sulle pareti perimetrali - Caldaia obsoleta - Regolazione climatica della temperatura agente a valle della caldaia - Assenza di una regolazione della temperatura per singolo ambiente (es. valvole termostatiche) POSSIBILI INTERVENTI: - Coibentazione delle pareti mediante cappotto esterno - Coibentazione di pareti a cassa vuota mediante riempimento dell intercapedine con materiale isolante (questa soluzione non corregge i ponti termici) - Coibentazione di solette e/o coperture - Sostituzione di serramenti e infissi - Coibentazione dei sottofinestra - Collocazione dei terminali scaldanti sulle pareti interne - Installazione di caldaie a condensazione con regolazione climatica agente direttamente su un bruciatore modulante (o di pompe di calore ad alta efficienza) - Installazione di valvole termostatiche - Installazione di impianti solari termici per la produzione di acqua calda ad uso riscaldamento e/o ACS - Installazione di impianti fotovoltaici

DIAGNOSI ENERGETICHE PROGETTO «AUDIT GIS» Asilo nido a Cornaredo (MI) Anno di costruzione: 1971-1975 Volume lordo scaldato: 6280 m 3 Tipologia costruttiva: pareti a cassavuota in mattoni forati Zona climatica: E Scuola elementare a Bussero (MI) Anno di costruzione: 1981-1985 Volume lordo scaldato: 21225 m 3 Tipologia costruttiva: pareti a cassavuota in mattoni forati Zona climatica: E Scuola media a Cernusco (MI) Anno di costruzione: 1981-1985 Volume lordo scaldato: 9573 m 3 Tipologia costruttiva: pannelli prefabbricati faccia a vista Zona climatica: E * Dati tratti dal database Audit Gis della Fondazione Cariplo

50 40 30 Asilo nido a Cornaredo 20 10 0 50 40 30 Coibentazione pareti laterali Coibentazione copertura orizzontale Sostituzione infissi Sostituzione sistema di generazione Sistema di regolazione Impianto solare termico Impianto fotovoltaico Scuola elementare a Bussero 20 10 0 50 40 30 Coibentazione pareti laterali Coibentazione copertura orizzontale Sostituzione infissi Sostituzione sistema di generazione Sistema di regolazione Impianto solare termico Impianto fotovoltaico Scuola media a Cernusco 20 10 0 Coibentazione pareti laterali Coibentazione copertura orizzontale Sostituzione infissi Sostituzione sistema di generazione Sistema di regolazione Impianto solare termico Impianto fotovoltaico Risparmio di energia [%] Risparmio di CO 2 [%] Ritorno investimento [anni]

CONDOMINIO A COLOGNO MONZESE (MI) Sistema costruttivo: pannelli prefabbricati in calcestruzzo Volume lordo scaldato: 91344 m 3 Impianto di riscaldamento : centralizzato Generatore di calore: 3 caldaie modulanti da 913 kw Combustibile: metano Regolazione: climatica a punto fisso (mandata costante) Distribuzione: colonne montanti Terminali di erogazione: radiatori a parete Costo di esercizio: 180000 /anno

INTERVENTI A) Installazione di un condensatore esterno sui generatori esistenti regolazione: climatica con generatore a temperatura scorrevole Costo intervento: 100000 Costo di esercizio: 167400 /anno Risparmio: 12600 /anno B) Installazione di un condensatore esterno sui generatori esistenti + valvole termostatiche sui radiatori + sostituzione elettropompe di circolazione con altre a velocità variabile (dotate di inverter) regolazione: climatica con generatore a temperatura scorrevole + ambiente Costo intervento: 160000 Costo di esercizio: 141850 /anno Risparmio: 38150 /anno

100000 25 A) Tempo di ritorno: 7,86 anni B) Tempo di ritorno: 4,18 anni 80000 20 60000 15 40000 10 20000 5 0 Risparmio combustibile [m3/anno] Risparmio combustibile [m 3 /anno] Emissioni CO2 evitate [kg CO2eq/anno] Emissioni CO 2 evitate [kg CO 2 eq/anno] 0 Risparmio energia % Risparmio energia [%] Tempo di ritorno [anni] Tempo di ritorno [anni] A) Condensatore sui generatori esistenti B) Condensatore sui generatori esistenti + valvole termostatiche + elettropompe a velocità variabile Detrazioni 55%

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI PER L EFFICIENZA ENERGETICA

DETRAZIONI FISCALI 55% ENEA IMMOBILI CHE HANNO ACCESSO ALLE DETRAZIONI: edifici esistenti, ossia accatastati o con richiesta di accatastamento in corso, di qualsiesi categoria catastale, con ICI pagata, se dovuta; dotati di un impianto di climatizzazione invernale. In caso di demolizione è ammessa a detrazione la sola «fedele ricostruzione». INTERVENTI AMMESSI: riduzione delle dispersioni termiche degli elementi opachi e trasparenti costituenti l involucro edilizio (coibentazione di pareti, solai e coperture, sostituzione infissi); interventi di sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale (pompe di calore, caldaie a biomassa, caldaie a condensazione); installazione di pannelli solari termici; riqualificazione energetica dell intero edificio. SOGGETTI: Tutti i contribuenti, persone fisiche, professionisti, società e imprese (sono esclusi Comuni, Province e Regioni)

INCENTIVI FOTOVOLTAICO GSE Incentivazione dell energia prodotta per 20 anni (da 0,361 a 0,231 /kwh in funzione della tipologia e della potenza dell impianto, sono privilegiati i piccoli impianti realizzati su edificio) Vendita totale o parziale dell energia prodotta al GSE o sul mercato dell energia Autoconsumo totale o parziale dell energia prodotta Accesso al Premio per impianti fotovoltaici abbinati ad un uso efficiente dell energia (non cumulabile con Detrazioni fiscali 55%) per interventi sull involucro edilizio, effettuati in data successiva all entrata in esercizio dell impianto, che conseguano una riduzione di almeno il 10% di entrambi gli indici di prestazione energetica estiva e invernale dell involucro. Il premio consiste in una maggiorazione percentuale della tariffa incentivante pari alla metà della percentuale di riduzione del fabbisogno di energia conseguita e non può in ogni caso eccedere il 30% della tariffa incentivante riconosciuta alla data di entrata in esercizio dell impianto fotovoltaico. Possono accedere al premio solo gli impianti realizzati «su edificio» ed operanti in regime di Scambio sul Posto. Tempo di ritorno dell investimento: impianti medio/piccoli: 11-14 anni grandi impianti: 9-10 anni

IMPIANTO FOTOVOLTAICO ABBINATO ALL USO EFFICIENTE DELL ENERGIA Località: Cassina de Pecchi (MI) Installazione impianto: integrato nella copertura Tipo copertura: tetto a falda inclinazione 15 Orientamento (azimut): 15 Est Potenza nominale installata: 5,46 kw Moduli fotovoltaici: da 65 W in silicio policristallino Installazione moduli: mediante staffe di fissaggio in acciaio su correntino metallico 4cm Incentivo in Conto Energia (Secondo Conto Energia 2010): 0,442 /kwh per 20 anni Interventi sull involucro edilizio: coibentazione copertura e sostituzione infissi Riduzione del fabbisogno di energia primaria per climatizzazione invernale: 16% Premio per uso efficiente dell energia: 0,442 x 0,08 = 0,035 /kwh Regime di utilizzo dell energia: Scambio sul Posto Costo dell impianto: 29800

kwh 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 Stima della produttività dell'impianto 251 365 557 611 739 800 839 717 6320 kwh/anno 573 382 275 211 30000 Flussi di cassa cumulati attualizzati dell'investimento 20000 10000 0-10000 -20000-30000 Tempo di ritorno: 11,5 anni 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 Anni

GRAZIE PER L ATTENZIONE Ing. Pascale Virginia studio_ing.pascale@libero.it http://certificazioneenergetica.myblog.it http://impiantifotovoltaici.myblog.it/ http://acustica.myblog.it/