PROCEDURA PER L APPROVVIGIONAMENTO A TERMINE DI RISORSE DI DISPACCIAMENTO FORNITE DALLE UVAM

Documenti analoghi
Il quantitativo di risorse complessivamente approvvigionabile verrà definito successivamente.

1.1 APPROVVIGIONAMENTO A TERMINE DELLE RISORSE DI DISPACCIAMENTO

REGOLAMENTO RECANTE LE MODALITÀ PER IL SERVIZIO DI APPROVVIGIONAMENTO DI RISORSE DI RISERVA DI ENERGIA ELETTRICA DALL ESTERO

REGOLAMENTO RECANTE MODALITÀ PER L APPROVVIGIONAMENTO DI RISERVA TERZIARIA DI SOSTITUZIONE

REGOLAMENTO RECANTE LE MODALITÀ PER IL SERVIZIO DI APPROVVIGIONAMENTO DI RISORSE DI RISERVA DI ENERGIA ELETTRICA DALL ESTERO

PREMESSA 1. REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

PREMESSA 1. REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

REGOLAMENTO PER L APPROVVIGIONAMENTO DELLA DISPONIBILITÀ DI RISORSE PER LA REGOLAZIONE DI TENSIONE NELL AREA DI BRINDISI

PREMESSA 1. REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

AVVISO PER LA SELEZIONE DI CONTROPARTI PER LA STIPULA CON ACQUIRENTE UNICO S. P.A. DI CONTRATTI DIFFERENZIALI A DUE VIE

Innovazioni nella regolazione del dispacciamento AEIT Catania 23 novembre 2018

AVVISO PER LA SELEZIONE DI CONTROPARTI PER LA STIPULA CON ACQUIRENTE UNICO S.P.A. DI CONTRATTI DIFFERENZIALI A 2 VIE 2006, ASTA DEL 14 NOVEMBRE 2005

REGOLAMENTO RECANTE LE MODALITÀ PER L APPROVVIGIONAMENTO DI RISORSE INTERROMPIBILI CON PREAVVISO PER IL PERIODO 16 GENNAIO MARZO 2017

AVVISO PER LA SELEZIONE DEI SOGGETTI CHE INTENDONO SOSTENERE IL FINANZIAMENTO DI INTERCONNECTOR AI SENSI DELL ART. 32, COMMA 3, DELLA LEGGE N

REGOLAMENTO RECANTE LE MODALITÀ DI ABILITAZIONE AL MERCATO PER IL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO DELLE UNITÀ DI CONSUMO PER IL MERCATO DELLA CAPACITÀ

AVVISO PER LA SELEZIONE DI CONTROPARTI PER LA STIPULA CON ACQUIRENTE UNICO S. P.A.

REGOLAMENTO PER L APPROVVIGIONAMENTO A TERMINE DELLE RISORSE INTERROMPIBILI ISTANTANEAMENTE E DI EMERGENZA NEL TRIENNIO

Progetto pilota ai sensi della delibera 300/2017/R/eel dell Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente

Valido dall 1 gennaio 2017

Contratto con i soggetti selezionati ai sensi dell articolo 3.2 della delibera ARG/elt 179/09 e successive modifiche.

Pubblicato su questo sito il 13 dicembre 2002, ai sensi dell articolo 6, comma 4, della deliberazione dell'autorità per l'energia elettrica e il gas

Allegato A. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

Contratto con i soggetti selezionati ai sensi dell articolo 3.2 della delibera ARG/elt 179/09 e successive modifiche.

ORDINATIVO DI FORNITURA

Versione del 20 marzo 2018

Versione del 21 marzo 2018

Progetto pilota ai sensi della delibera 300/2017/R/eel dell Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente

ORDINATIVO DI FORNITURA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

AVVISO PER LA SELEZIONE DEI SOGGETTI CHE INTENDONO SOSTENERE IL FINANZIAMENTO DI INTERCONNECTOR AI SENSI DELL ART. 2 DEL DECRETO LEGGE N

Funzionamento. Milano 20 settembre 2011

LA PIATTAFORMA DEI CONTI ENERGIA A TERMINE: MODALITA DI FUNZIONAMENTO

Convenzione per il servizio di aggregazione misure ai sensi della deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas ARG/elt 107/09 - TIS

5 A8 Modello procedura per l assegnazione di capacità di erogazione quindicinale

DISPOSIZIONI PER L ANNO 2009 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO

Convenzione per il servizio di aggregazione misure ai sensi della deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas ARG/elt 107/09 - TIS

Allegato GARANZIA PAGAMENTI MATERIALI APPROVVIGIONATI E-BUSINESS (da allegare sia ai contratti con gli Appaltatori che con i Fornitori e-business)

REGOLAMENTO PER L APPROVVIGIONAMENTO A TERMINE DELLE RISORSE INTERROMPIBILI ISTANTANEAMENTE E DI EMERGENZA NEL TRIENNIO

ALLEGATO N 6 METODOLOGIA PER LA DEFINIZIONE DELLE GARANZIE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

1.1. ASSEGNAZIONE DEL SERVIZIO DI RIDUZIONE ISTANTANEA DEI PRELIEVI PER IL PERIODO FEBBRAIO 2016-DICEMBRE 2017.

Versione del 01 marzo 2019

TITOLO I Disposizioni generali

DISPOSIZIONI PER L ANNO 2007 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO

CAPITOLO 7 REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO E AL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI. Articolo 1 Definizioni

TITOLO I Disposizioni generali

FATTURAZIONE E PAGAMENTO

) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI DEGLI ESERCENTI

SCHEDA TECNICA. A. Testo Integrato in tema di fatturazione (TIF)

Articolo 1 Definizioni

Con riferimento a quanto sopra e a quanto previsto al par. 7 dell Avviso 2007 TERNA comunica quanto segue:

PROCEDURE E MODALITA DI CUI AL PUNTO 6 DELLA DELIBERAZIONE 921/2017/R/EEL

EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO

ORDINATIVO DI FORNITURA

TITOLO I... 3 DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 Definizioni... 3 Articolo 2 Oggetto... 4

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

GESTIONE ASSOCIATA DEI COMUNI FOLLONICA GAVORRANO SCARLINO

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/ /12/2019 PER LA SOCIETA CAFC S.P.A.

PARTECIPAZIONE DELLA DOMANDA AL MERCATO PER IL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO

REGOLAMENTO DEI MARKET WARRANT F.I.L.A. S.P.A.

Codice di Stoccaggio Capitolo 6 Prenotazione e impegni di Iniezione ed Erogazione

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

PIA OPERA CROCE VERDE PADOVA

Articolo 1 Definizioni

AVVISO INTERNO DI SELEZIONE INTERNA PER L ATTRIBUZIONE DELLE PROGRESSIONI ECONOMICHE ORIZZONTALI AL PERSONALE DEL COMPARTO ARPA VALLE D AOSTA

ALLEGATO N 6 METODOLOGIA PER LA DEFINIZIONE DELLE GARANZIE

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Disposizione tecnica di funzionamento n. 03 Rev2 P-GO

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

Fatturazione Elettronica B2B. Lunedì 15 Ottobre 2018 Andrea Innocenti, Alberto Bongini

ALLEGATO N. 2 CONTRATTO STANDARD DI

Allegato A Punto 4: Organizzazione delle procedure concorsuali

DISPOSIZIONI FUNZIONALI ALL EFFETTIVA RISOLUZIONE DI UN CONTRATTO DI FORNITURA E ALL ATTIVAZIONE DEI SERVIZI DI ULTIMA ISTANZA

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Nuovo MSD Dicembre 2009

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05, N. 300/05, N.

TITOLO I... 3 DEFINIZIONI E AMBITO DI APPLICAZIONE Articolo 1 Definizioni... 3 Articolo 2 Ambito di applicazione... 4 TITOLO II...

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

Guida alla Convezione per la fornitura del vaccino anti papilloma virus umano

TRANSAZIONI DI CAPACITA

Deliberazione 19 novembre 2004

Disposizione tecnica di funzionamento n. 6 PCE. Termini e modalità per la fatturazione e la regolazione dei pagamenti

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA, IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

Slovenia è la zona Nord, mentre la zona adiacente alla zona virtuale Grecia è il polo di produzione limitata di Brindisi.

CAPITOLO 7 REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO E AL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE

Allegato A TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

SCRITTURA PRIVATA REGOLAMENTAZIONE DELLA FATTURAZIONE E DEI PAGAMENTI DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI (SGRUA)

MODIFICHE ALLA DELIBERAZIONE N

Disposizione tecnica di funzionamento n. 4 Rev. 4 P-GO

Contratto per il servizio di dispacciamento dell energia elettrica per punti di prelievo ai sensi della delibera n. 111/06

Transcript:

PROCEDURA PER L APPROVVIGIONAMENTO A TERMINE DI RISORSE DI DISPACCIAMENTO FORNITE DALLE UVAM 1 PREMESSA Il presente documento descrive le modalità (di seguito: la Procedura) per l approvvigionamento a termine di risorse di dispacciamento per il tramite di Unità Virtuali Abilitate Miste al Mercato dei Servizi di Dispacciamento (di seguito: UVAM) ai sensi della delibera dell Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (di seguito: Autorità) 300/2017/R/eel e della delibera 422/2018/R/eel. La conclusione di contratti a termine nella forma di opzioni per le predette risorse si ritiene opportuna al fine di poter sperimentare in modo concreto la partecipazione di tali risorse al Mercato dei Servizi di Dispacciamento, garantendo un premio fisso a fronte dell impegno ad offrire sul mercato spot risorse a prezzi inferiori ad un deteminato valore (Strike Price). Il quantitativo massimo di fabbisogno approvvigionabile per il periodo di riferimento (anno 2019) è pari complessivamente a 1.000 MW ed è così ripartito nelle due Aree di Assegnazione: Zone di mercato Nord, Centro-Nord (Area di Assegnazione A): 800 MW; Zone di mercato Centro-Sud, Sud, Sicilia e Sardegna (Area di Assegnazione B): 200 MW. TERNA procederà all approvvigionamento dei seguenti prodotti: a. un prodotto annuale, con validità dal 1 gennaio al 31 dicembre 2019, per un quantitativo pari a 800 MW per l Area di Assegnazione A e 200 MW per l Area di Assegnazione B; b. tre prodotti infrannuali, per un quantitativo pari, con riferimento a ciascuna Area di Assegnazione, al valore eventualmente non approvvigionato in esito alla procedura di cui alla precedente lettera a) e alle procedure infrannuali eventualmente già effettuate; c. dodici prodotti mensili, per il quantitativo pari, con riferimento a ciascuna Area di Assegnazione, al valore eventualmente non approvvigionato in esito alle procedure di cui alle precedenti lettere a) e b) già effettuate. 1

Le procedure infrannuali di cui al precedente paragrafo lettera b) si svolgeranno rispettivamente nei mesi di marzo, giugno e settembre 2019 e avranno una validità per l intero periodo compreso tra l inizio del primo mese successivo a quello di svolgimento delle procedure (rispettivamente: aprile, luglio, ottobre) e il mese di dicembre 2019. Le procedure mensili di di cui al precedente paragrafo lettera c) verranno svolte in tutti i mesi comprese dicembre 2018 e novembre 2019 ed avranno validità per il solo mese successivo a quello di svolgimento delle medesime procedure. Le procedure prevedono la delibera di approvazione del progetto pilota. selezione dei soggetti titolari di UVAM attraverso una gara a ribasso, a partire da un corrispettivo unitario su base annuale pari a 30.000 /MW/anno, con assegnazione di tipo pay as bid. 2 SOGGETTI LEGITTIMATI A RICHIEDERE L ASSEGNAZIONE Possono partecipare alle procedure di assegnazione: a. i soggetti titolari di una o più UVAM che siano state qualificate ai sensi del Regolamento recante le modalità per la creazione, qualificazione e gestione di Unità Virtuali Abilitate Miste (UVAM) al mercato dei servizi di dispacciamento (nel seguito: Regolamento UVAM); b. gli operatori che abbiano richiesto a TERNA la creazione e qualificazione di una o più UVAM ai sensi del Regolamento UVAM, purchè la medesima UVAM risulti abilitata al MSD alla data di presentazione delle offerte. 3 COMUNICAZIONI PRELIMINARI Al fine dello svolgimento delle procedure di assegnazione in oggetto, TERNA comunica sul proprio sito web: a. il quantitativo di capacità disponibile per l assegnazione; b. i termini per la presentazione delle richieste di partecipazione e delle offerte; c. le date entro le quali saranno comunicati gli esiti delle procedure di assegnazione. RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE La richiesta di partecipazione di cui all Allegato 1 alla presente Procedura, redatta in lingua italiana su carta intestata del Richiedente, debitamente sottoscritta dal legale rappresentante munito dei necessari poteri, potrà essere inviata a partire dalla data di pubblicazione della presente Procedura e dovrà pervenire esclusivamente a mezzo pec all indirizzo contratti@pec.terna.it entro e non oltre i 2

termini di volta in volta comunicati da TERNA. La richiesta di partecipazione ha validità per tutte le procedure di assegnazione relative al periodo di riferimento. Il soggetto che abbia già effettuato la richiesta potrà pertanto accedere al Portale informatico POINT (di seguito: Portale POINT) per l inserimento delle offerte. Per accedere al Portale POINT il Richiedente avrà a disposizione un apposito collegamento dal Portale GRID. 4 MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELLE RICHIESTE DI PARTECIPAZIONE TERNA nell esaminare le richieste di partecipazione seguirà i seguenti criteri: a. si atterrà al criterio della massima partecipazione, nel rispetto comunque del principio di parità di trattamento, e al principio della conservazione della richiesta per la parte accettabile senza richiedere, di norma, chiarimenti agli operatori. Pertanto, a puro titolo esemplificativo e non esaustivo, nel caso di errori materiali (errato riferimento alle date di pubblicazione del Regolamento UVAM o delle delibere richiamate, ecc.) le stesse saranno comunque ritenute ammissibili purché sia desumibile la volontà del soggetto; b. considererà inammissibili le richieste di partecipazione: I. che presentano carenze tali da non consentire di risalire alla volontà del Richiedente; II. di soggetti richiedenti che risultino privi anche di uno solo dei requisiti di cui al Regolamento UVAM; che non contengano anche una sola delle dichiarazioni contenute nell Allegato 1 alla presente Procedura.TERNA, secondo i succitati criteri: a. considererà irricevibili le richieste che risultino difformi dalle modalità sopra indicate o che pervengano oltre i termini previsti come indicato al paragrafo 3; b. procederà, ove necessario, a chiedere chiarimenti ai Richiedenti tramite e-mail, pec o fax e le risposte ai chiarimenti dovranno pervenire a TERNA agli indirizzi e-mail, pec o ai numeri di fax, indicati nella richiesta di chiarimenti, secondo la tempistica indicata nella stessa. Qualora TERNA verifichi la correttezza della documentazione presentata comunica al Richiedente l avvenuta abilitazione al Portale POINT. 3

5 MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE E VALORIZZAZIONE ECONOMICA In ciascuna procedura di assegnazione, TERNA si approvvigiona a termine delle risorse di dispacciamento mediante un asta al ribasso rispetto ad un premio di riserva su base annuale pari a 30.000 /MW/anno. Per ciascuna procedura di assegnazione, i soggetti che abbiano inoltrato valida richiesta di partecipazione potranno inviare, per ciascuna UVAM abilitata al MSD alla data di svolgimento della procedura, una (1) sola offerta attraverso il Portale POINT. In ogni caso, la potenza complessivamente offerta non potrà essere superiore alla Potenza Massima Abilitata come definita nel Regolamento UVAM al netto delle eventuali quantità già assegnate in esito alle precedenti procedure. L offerta è caratterizzata da una coppia quantità-prezzo dove: a. la quantità rappresenta la capacità a termine offerta dal titolare dell UVAM espressa in termini di potenza (MW con una cifra decimale). Tale quantitativo non potrà essere inferiore a 1,0 MW; b. il prezzo rappresenta il premio offerto, espresso in /MW/anno, relativo al quantitativo di cui al precedente alinea per il periodo di validità del prodotto. L offerta si considera perfezionata solo qualora vengano inseriti sia la quantità sia il premio nei termini indicati da TERNA tramite successiva comunicazione sul proprio sito web. In assenza di una di tali indicazioni, pertanto, l offerta non si considererà validamente pervenuta. Le offerte sono considerate irrevocabili ai sensi dell art. 1329 del Codice Civile. Con riferimento a ciascuna procedura, TERNA ordina le offerte ricevute in ordine crescente di premio offerto e seleziona le offerte che rientrano nell ordine di merito a concorrenza del valore disponibile per l assegnazione. In caso di assegnazione, il premio di assegnazione è posto pari al premio offerto (criterio pay as bid ). Qualora per l assegnazione vi siano più offerte caratterizzate dal medesimo premio i cui quantitativi richiesti determinino il superamento della quantità disponibile, TERNA procederà, qualora necessario, limitatamente a tali offerte, alla ripartizione pro-quota come di seguito riportato. TERNA: a. calcola il coefficiente di razionamento pari al rapporto tra la capacità assegnabile e la capacità risultante dalla somma delle offerte validamente pervenute per il servizio; b. applica tale coefficiente a ciascuna richiesta; c. assegna la capacità a ciascun richiedente con arrotondamento per difetto al primo decimale di MW. Al riguardo si precisa che eventuali quantativi minori di 1 MW verranno arrotondati a 0 MW 4

La capacità residua non assegnata, rappresentata dalle parti decimali non considerate ai fini dell assegnazione, sarà divisa in singole quantità da 0,1 MW. Tali quantità da 0,1 MW sono attribuite, in ragione delle relative parti decimali ordinate in senso decrescente, fino a concorrenza della potenza residua e fermo restando che il quantitativo minimo complessivamente assegnabile è pari a 1 MW. Qualora per l'attribuzione della potenza residua vi siano più richieste con uguale parte decimale si procederà a sorteggio. 6 ESITO DELLE PROCEDURE Al termine della procedura di assegnazione, TERNA comunicherà sul proprio sito web all indirizzo https://www.terna.it, il nominativo dei soggetti assegnatari, i quantitativi di capacità assegnati a ciascuno di essi e il prezzo medio pesato di assegnazione. 7 DIRITTI ED OBBLIGHI DEI SOGGETTI ASSEGNATARI Ciascun soggetto che in esito alle procedure in oggetto risulti selezionato è tenuto a rispettare le regole e condizioni di cui all Allegato 2 alla presente Procedura, che costituisce parte integrante e sostanziale della stessa. 8 PRIVACY Ai sensi della vigente Disciplina Privacy (per tale intendendosi il Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (GDPR), il D.Lgs. n. 196/2003, il D. Lgs. n.101/2018 nonché qualsiasi altra normativa sulla protezione dei dati personali applicabile in Italia, ivi compresi i provvedimenti del Garante) si informa il trattamento dei dati comunicati dai Richiedenti verrà svolto solo per le finalità connesse all espletamento della procedura di gara e verranno comunque trattati in modo tale da garantire la riservatezza e la sicurezza degli stessi. In merito al trattamento dei dati personali comunicati, potranno essere esercitati i diritti previsti dal Capo III del Regolamento UE 2016/679 e potrà proporsi reclamo all Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ai sensi dell art. 77 del GDPR. Tutte le richieste relative all esercizio dei diritti dell interessato dovranno essere indirizzate alla casella di posta elettronica privacy@terna.it. Il Titolare del trattamento dei dati in questione è Terna S.p.A. con sede legale in Viale Egidio Galbani n. 70 00156 Roma. 5

Il Responsabile della Protezione dei dati è contattabile al seguente indirizzo di posta elettronica: dpo@terna.it. 9 REGIME TRANSITORIO DI PARTECIPAZIONE Con riferimento alle sole procedure di assegnazione del prodotto annuale e del prodotto mensile con validità nel mese di gennaio 2019 e in deroga a quanto previsto al paragrafo 2, possono partecipare alle predette procedure i soggetti titolari di UVAM anche non già abilitate al MSD purché: a. abbiano già superato le prove tecniche di qualificazione entro il termine di invio delle richieste di partecipazione di cui al paragrafo 3, lettera b); b. l abilitazione al MSD sia effettuata entro e non oltre il 1 gennaio 2019. 6

ALLEGATO 2 REGOLE PER LA FORNITURA A TERMINE DI RISORSE DI DISPACCIAMENTO 7

Paragrafo 1 - Definizioni 1.1. Ai fini del presente Allegato si applicano le seguenti definizioni oltre a quelle contenute nella Delibera 300/2017/R/eel, nella Procedura di approvvigionamento a termine e nel Regolamento UVAM: BSP è il soggetto titolare dell UVAM, nonché soggetto risultato assegnatario di risorse di dispacciamento a termine con riferimento alle Unità Virtuali Abilitate Miste al mercato dei servizi di dispacciamento (UVAM) indicate nel Portale POINT che alla data di aggiudicazione risultino già abilitate alla partecipazione al MSD; Corrispettivo Fisso: è il corrispettivo, espresso in /MW/anno definito in esito alla Procedura, ai sensi di quanto previsto dal paragrafo 6 della Procedura di approvvigionamento a termine. Corrispettivo Fisso Giornaliero: è un valore, differenziato per ciascun mese m, pari a: Corrispettivo Fisso 12 N m dove N m è il numero di giorni compresi dal lunedì (incluso) al venerdì (incluso) del mese m; Regolamento UVAM: è il Regolamento recante le modalità per la creazione, qualificazione e gestione di Unità Virtuali Abilitate Miste al mercato per il servizio di dispacciamento; Procedura di approvvigionamento a termine: sono le modalità e le regole per l approvvigionamento a termine di risorse di dispacciamento per i soggetti titolari di Unità Virtuali Abilitate Miste al mercato dei servizi di dispacciamento; Quantità Assegnata: quantitativo di potenza, ossia di risorse di dispacciamento a termine, per il quale il BSP è risultato assegnatario in un determinato periodo di validità; Periodo di Validità: periodo in cui il BSP è risultato assegnatario di un quantitativo di risorse di dispacciamento a termine (annuale, infrannuale, mensile); Strike Price: è il massimo prezzo dell offerta che il BSP può presentare sul MSD con riferimento alla Quantità Assegnata pari a 400 /MWh. 8

Paragrafo 2 - Obblighi del BSP 2.1 Il BSP con riferimento a ciascuna UVAM si impegna a presentare, con le modalità definite nel Regolamento UVAM, nel Periodo di Validità, offerte a salire per il bilanciamento nel mercato di bilanciamento (nel seguito: MB), a prezzi non superiori allo Strike Price, per un quantitativo di risorse almeno pari alla Quantità Assegnata e per almeno quattro (4) ore consecutive comprese nella fascia tra le ore 14:00 e le ore 20:00 di tutti i giorni dal lunedì (incluso) al venerdì (incluso). 2.2 Nel caso in cui il BSP presenti le offerte di cui al precedente comma 2.1 per un numero di ore consecutive inferiore a 4 e almeno pari a 2 il Corrispettivo Fisso Giornaliero è ridotto ai sensi del successivo paragrafo 3.3. 2.3 La presentazione delle offerte di cui ai commi precedenti non comporta per TERNA alcun obbligo in merito alla selezione delle stesse su MB. 2.4 Il BSP accetta che TERNA possa verificare, a consuntivo, che le offerte presentate risultino almeno pari alla somma tra i margini residui di riserva a salire delle unità di produzione e i margini di riduzione di carico dei punti di prelievo inclusi all interno dell UVAM, ossia siano fisicamente attuabili in caso di accettazione delle offerte stesse. Paragrafo 3 - Corrispettivi 3.1 Il BSP ha diritto a ricevere da TERNA il Corrispettivo Fisso Giornaliero moltiplicato per la Quantità Assegnata al BSP con riferimento al Periodo di Validità e per il numero di giorni in cui sono stati rispettati gli obblighi di offerta di cui al precedente paragrafo 2, fatto salvo quanto previsto al paragrafo 4. 3.2 Qualora il BSP presenti un offerta a un prezzo superiore allo Strike Price e la stessa dovesse essere accettata, TERNA rettificherà l offerta, in fase di regolazione delle partite economiche previste dal Regolamento UVAM, ponendola pari allo Strike Price per tutte le ore comprese nel periodo tra le ore 14:00 e le ore 20:00 indipendentemente dal quantitativo offerto. 3.3 Terna riduce il Corrispettivo Fisso Giornaliero linearmente e fino ad un valore massimo del 50% qualora l offerta sia formulata per un quantitativo almeno pari alla Quantità Assegnata per 2 ore consecutive comprese nella fascia tra le ore 14:00 e le ore 20:00. 3.4 Le partite economiche relative alle offerte accettate sul MSD e/o MB sono regolate secondo quanto previsto nel Regolamento UVAM. 9

Paragrafo 4 - Inadempimenti del BSP 4.1 Nel caso in cui il BSP non adempia agli obblighi di offerta di cui al paragrafo 2 TERNA non riconoscerà al BSP il Corrispettivo Fisso Giornaliero. 4.2 Qualora l obbligo di offerta non venga rispettato per almeno il 70% dei giorni di un mese, TERNA non riconoscerà il Corrispettivo Fisso Giornaliero per il medesimo mese. 4.3 Nel caso in cui, a seguito delle verifiche di TERNA di cui al paragrafo 2.4, le offerte presentate risultino non operativamente attuabili in caso di attivazione delle stesse, TERNA non riconoscerà al BSP il Corrispettivo Fisso Giornaliero. 4.4 Nel caso in cui il BSP sia titolare di più di una Quantità Assegnata con riferimento a Periodi di Validità appartenenti allo stesso orizzonte temporale ed il medesimo BSP non adempia agli obblighi di offerta di cui al Paragrafo 2 per il totale delle Quantità Assegnate, il rispetto dell obbligo di offerta verrà verificato ordinando le Quantità Assegnate in ordine crescente e, a parità di quantità, in ordine temporale di assegnazione. Tale criterio verrà utilizzato anche ai fini di quanto previsto ai precedenti commi 4.1, 4.2 e 4.3. Paragrafo 5 - Perdita dei requisiti e risoluzione 5.1. Il BSP deve mantenere, per tutto il Periodo di Validità, tutti i requisiti previsti e richiesti nella Procedura approvvigionamento a termine e nel Regolamento UVAM. 5.2 In tutte le ipotesi in cui, per qualsiasi causa, dovessero risultare assenti e/o venire meno i requisiti di partecipazione di cui al paragrafo 2 della Procedura di approvvigionamento a termine, TERNA non riconoscerà, in relazione al periodo per il quale sia verificata l assenza dei requisiti, il Corrispettivo Fisso Giornaliero. 5.3 Fatti salvi gli effetti medio tempore prodotti, il contratto di approvvigionamento a termine concluso attraverso adesione al presente Allegato, si risolve di diritto, ancorchè parzialmente, nei casi in cui: a. una o più unità di produzione incluse all interno dell UVAM siano successivamente qualificate al Mercato della Capacità; b. uno o più punti di prelievo associati all UVAM siano successivamente inseriti in un Unità di Consumo per il Mercato della Capacità (UCMC); c. con riferimento a ciascun prodotto, per almeno un sesto (1/6) dei mesi di validità del medesimo prodotto, anche non consecutivi, si determini la condizione di cui al paragrafo 4.2. 10

d. in esito alle verifiche risulti che l UVAM non abbia fornito almeno il 70% del volume di energia richiesto da Terna tramite l invio di un ordine di dispacciamento per almeno 5 volte in un anno solare. Paragrafo 6 - Fatturazione e pagamenti 6.1 La periodicità della fatturazione di cui al paragrafo 3 è mensile. 6.2 TERNA entro l ultimo giorno del mese successivo a quello di competenza, determina e rende disponibile al BSP i corrispettivi di cui al paragrafo 3. 6.3 Il BSP emette fattura a TERNA per i corrispettivi di cui al paragrafo 3. 6.4 Il termine di scadenza della fattura ( Data di Pagamento ) è fissato il diciassettesimo giorno lavorativo del secondo mese successivo al mese di riferimento. 6.5 A fini del pagamento, le fatture emesse sono validamente consegnate con l inoltro a mezzo posta elettronica all indirizzo fatturazioni_p_mercato@terna.it, purché trasmesse in formato PDF o TIF entro l ottavo giorno lavorativo antecedente la data di scadenza. Le fatture così inviate saranno considerate a tutti gli effetti fatture cartacee e non fatture elettroniche ancorché spedite in modalità elettronica. Ciascun documento dovrà inoltre riportare il codice IBAN sul quale eseguire il pagamento. L esemplare della fattura inviato tramite posta elettronica sostituisce a tutti gli effetti l originale cartaceo che, pertanto, non dovrà essere inviato; resta comunque fermo l obbligo, a carico del ricevente, di conservare la fattura procedendo, quindi, alla sua materializzazione su supporto cartaceo. 6.6 In caso di mancato pagamento totale o parziale o in caso di ritardato pagamento delle fatture sono dovuti, sugli importi fatturati, non debitamente pagati o pagati in ritardo, interessi moratori per ogni giorno effettivo di ritardo, calcolati al tasso della BCE (Banca centrale Europea) maggiorato di 8 (otto) punti percentuali. 6.7 In caso di ritardato pagamento TERNA/il BSP avrà il diritto, ai sensi e per gli effetti dell art. 1194 del Codice Civile, di imputare i pagamenti ricevuti a copertura in via preventiva degli interessi maturati alla data dell incasso, nonché delle eventuali spese e successivamente in conto capitale, indipendentemente da una diversa imputazione indicata all atto del pagamento. 6.8 Il BSP non può cedere i crediti nascenti dal presente Allegato né procedere a compensazioni di cui agli artt. 1241 e seguenti del Codice Civile senza il preventivo consenso scritto di TERNA. 11

Paragrafo 7 - Foro competente 7.1 Per ogni controversia afferente l interpretazione, esecuzione e applicazione del presente Allegato e della Procedura approvvigionamento a termine ad esso afferente è competente esclusivamente il foro di Roma. Paragrafo 8 - Responsabilità 8.1 Il BSP prende atto che TERNA è responsabile esclusivamente in relazione agli obblighi di pagamento di cui al precedente paragrafo 6 e che, nessuna ulteriore responsabilità potrà essere attribuita a quest ultima ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dal presente Allegato e dalla Procedura di approvvigionamento a termine ad esso afferente. Paragrafo 9 - Rinvio 9.1 Per quanto non espressamente previsto nel presente Allegato si fa rinvio alle disposizioni contenute nel Regolamento UVAM, nella Procedura di approvvigionamento a termine nonché, in quanto applicabili, a quelle contenute nel Codice Civile. 9.2 Si intendono automaticamente inserite nel presente Allegato eventuali modifiche dovute a successive deliberazioni dell Autorità. 12