Nome scientifico Pandion haliaetus (Linnaeus, 1758) (Accipitriformes Pandionidae) Falco pescatore



Documenti analoghi
AIRONE BIANCO MAGGIORE 90x150 cm. - Migratore, svernante. AIRONE CENERINO 95x185 cm. - Migratore, svernante, nidificante.

CONOSCI LA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA

MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD

Contrazione degli habitat

Associazione Lombarda Avicoltori MOROSETA

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Base di lavoro. Idea principale

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere)

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia

Direttiva 79/409/CEE "Conservazione degli uccelli selvatici"

uccelli Charadrius alexandrinus (Linnaeus, 1758) regno animale fam. Charadriidae

Standard Europeo COCINCINA NANA

Seminario LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA marzo 2004, Regione Abruzzo, L Aquila

COM È FATTA UNA FARFALLA?

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Guida al riconoscimento delle specie di scoiattoli presenti in Italia

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

LA DIVERSITÀ BIOLOGICA


Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione.

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

L inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo della Val di Cembra

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

IL PROGETTO DI CONSERVAZIONE DEL GRIFONE SULLE ALPI ORIENTALI

1. La Direttiva «Habitat» 1

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

RECUPERO E REINTRODUZIONE DI CEPPI AUTOCTONI DI TROTA FARIO, Salmo trutta trutta L., NEL BACINO DEL FIUME NERA

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

LA LISTA ROSSA EUROPEA SCHEDE BOX - LE SPECIE

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE

REGIONE LIGURIA PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE PER IL PERIODO

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

LA PERNICE ROSSA Silvio Spanò

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo

Federazione Italiana della Caccia Ufficio Avifauna Migratoria

Comune di Bardonecchia. Comune di Cesana T. se. Comune di Chiomonte. Comune di Claviere. Comune di Exilles. Comune di Giaglione.

23. Panzarolo. Knipowitschia punctatissima. 90 Allegato B - Schede delle Specie Ittiche Censite

La popolazione. Oggetti di studio dell Ecologia LIVELLI DI ORGANIZZA ZIONE DELLA MATERIA ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE INDIVIDUO ORGANO TESSUTO

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

1. TACCHINO ERMELLINATO DI ROVIGO

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

Anno scolastico Classe coinvolta: II Liceo Classico

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1

Nome scientifico Bubo bubo (Linnaeus, 1758) (Strigiformes Strigidae) Gufo reale. La specie è inserita nell allegato. Uccelli (79/409/CEE).

Ministero della Salute

Le spiagge e i banchi sabbiosi della laguna di Marano e Grado

Informazioni generali: - Sardegna -

L'esperienza del Centro per lo Studio e l'allevamento e della Pernice rossa Poggi ai Sorbi Campiglia M.ma (LI).

CONCLUSIONI INDIVIDUAZIONE DELLE DIRETTRICI DI VOLO

Prevenzione Formazione ed Informazione

Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

ANALISI DEL MUTUATARIO

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

Popolazione e famiglie

DISTINZIONE DELLE SOTTOSPECIE DI CODIBUGNOLO IN PIEMONTE. A cura di G.Boano

PROPOSTE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2008/2009

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

Così il succiacapre, specie notturna (per difesa sbadiglia mostrando il palato rosa dell'enorme bocca) (Foto Luigi Andena)

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE

L'Asia Il continente più vasto del mondo

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

COPPIE NIDIFICANTI IN ITALIA RICERCA

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

Atlante delle specie faunistiche indicatrici di qualità ambientale nel territorio della Provincia di Milano

Il nome. Posizione e confini. Matteo Taricco

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno È stata

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

Uno zigolo che fa primavera, anzi estate!

D.D.L. concernete "Disciplina del regime in deroga in attuazione della Direttiva 79/409/CEE" relativa alla conservazione degli uccelli selvatici.

Tema 1 Uccelli d acqua

ALLEGATO I LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA PER OPERE/PIANI AVENTI EFFETTI SUL SITO

Gestione della Fauna. ATC Unico di Brescia LA GESTIONE FAUNISTO VENATORIA DELL. Suddivisione cacciatori

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Il rospo smeraldino, Bufo viridis. CITTÀ di GRUGLIASCO. Assessorato all Ambiente

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA

Tecniche per il controllo del cinghiale ed esperienze in Umbria

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri )

Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro - D.Lgs. 81/2008.

Clima e orsi polari Svolgimento della lezione

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO

La Regione francese. Il territorio. La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco.

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

Transcript:

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 287 Nome scientifico Pandion haliaetus (Linnaeus, 1758) (Accipitriformes Pandionidae) Nome comune Falco pescatore 287 Livello di protezione La specie è inserita nell allegato I della Direttiva Uccelli (79/409/CEE). SPEC 3 stato di conservazione R. Identificazione Rapace di medio-grandi dimensioni (lunghezza totale 55-63 cm, apertura alare 145-170 cm). Silhouette di volo tipicamente da gabbiano, per le ali lunghe che vanno restringendosi verso la punta; quando rotea e mentre plana, le ali vengono tenute ad arco, con angolo carpale accentuato sia verso l alto, sia in avanti. L adulto presenta piumaggio tipicamente bicolore, con parti superiori uniformemente bruno cupo ed inferiori pressoché bianche; banda scura tra gola e petto; capo con vertice biancastro finemente maculato di bruno, candido ai lati e sulla gola e con una tipica banda scura che parte dal becco, attraversa l occhio e prosegue allargandosi fino ai lati della nuca e sulle spalle. In volo, osservato dal basso, si nota l area bianca della porzione anteriore del braccio (piccole e medie copritrici), che una banda nera (grandi copritrici) separa dalle remiganti secondarie chiare, leggermente barrate; punta delle remiganti primarie esterne scura; coda chiara leggermente barrata, con una banda sub-apicale scura. Visto dall alto, si nota il contrasto tra la colorazione generale scura di corpo ed ali ed il vertice bianco. Iride giallo brillante; becco nerastro, grigio chiaro alla base e sulla cera; zampe bluastre. Il giovane presenta parti superiori più chiare, a sfumature fulvicce, e d aspetto squamato; macchia chiara evidente sulla parte interna dell ala; vertice più densamente macchiettato di scuro. In volo, visto da sotto, presenta una banda scura sottoalare appena accennata, se non mancante; remiganti e timoniere densamente barrate; coda senza banda terminale scura; parti inferiori spesso sfumate di ocra. Iride giallo arancio. Raggiunge l abito definitivo nell autunno del secondo anno di vita. Distribuzione Nidifica in Europa settentrionale ed orientale, Asia e Nord-America tra i 45 ed i 65 nord e lungo le coste di Australia e Nuova Guinea (isolati siti riproduttivi in Europa meridionale e lungo le coste ed isole minori del Mediterraneo ed Atlantico

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 288 orientale). Sverna in Africa centrale e meridionale, India, sud-est asiatico, Centro e Sud America. In Italia è migratore regolare, nidificava in pochi siti (soprattutto in Sardegna), ma attualmente risulta estinto come nidificante ed è localmente svernante parziale. In Liguria è rilevabile nel corso del periodo migratorio quasi ovunque lungo la fascia costiera, i corsi d acqua e le principali direttrici di transito che attraversano lo spartiacque; in periodo di sverno si segnalano sporadiche presenze, soprattutto relative alla Val Bormida. Cenni sulla biologia della specie Habitat: acque marine costiere, lagune salmastre, foci dei fiumi, corsi d acqua. Alimentazione: ittiofaga, preda soprattutto pesci sia d acqua dolce, che marini. Fenologia: migratore regolare e parzialmente svernante. Possibili minacce e fattori di rischio La diminuzione generalizzata di questa specie è probabilmente da addebitarsi all uso di fitofarmaci ed insetticidi clororganici (oggi banditi) in agricoltura e nella disinfestazione da zanzare ed insetti molesti delle zone palustri: questi, accumulandosi lungo le catene alimentari acquatiche, hanno grosse ripercussioni sui predatori ai loro vertici. Detto bioaccumulo, nel caso specifico del falco pescatore, ha avuto come effetto principale un ben noto fenomeno di fragilità del guscio delle uova e quindi il crollo del successo riproduttivo. Un altro contaminante che ha avuto effetti deleteri, almeno localmente, sulle popolazioni è il mercurio. Ulteriori, seppur oggi sempre meno importanti, fattori limitanti per la specie sono rappresentati dal bracconaggio (negli anni 60-70 del secolo scorso venivano abbattuti annualmente nella sola Italia oltre un migliaio di individui) e dal saccheggio dei nidi. Da non sottovalutare anche: il rischio di collisione con cavi aerei, il disturbo antropico (birdwatchers, fotografi, escursionisti, diportisti), l urbanizzazione delle coste per fini turistici. Interventi gestionali utili per conservare o migliorare lo status delle popolazioni locali In generale, come per tutte le specie ittiofaghe appare ovvio che le misure di mitigazione dell inquinamento marino e delle acque interne ed uno sfruttamento conservativo della fauna ittica (con pianificazione del pescato in quantità adeguate alla produttività delle popolazioni locali) costituiscono fattori positivi. Un uso moderato di pesticidi a minor persistenza nell ambiente è da ritenersi estremamente importante per la conservazione di questa, così come di altre specie animali. 288

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 289 Metodi di monitoraggio Specie scarsamente presente in occasione dei passi non suscettibile di monitoraggio. Segnalazione di individui svernanti in habitat idonei. Bibliografia BAGHINO L., 1996 The spring migration of raptors over a site of western Liguria (Italia): results 1985 to 1994. In: Muntanerr J. & Mayol J. (Eds.). Biologia y Conservacion de las Rapaces Mediterraneas, 1994. Monografias n. 4, SEO, Madrid: 387-391. BAGHINO L. & LEUGIO N., 1989 La migration printanière des Rapaces à Arenzano (Gênes, Italie). Nos Oiseaux, 40 (2): 65-80. BAGHINO L. & LEUGIO N., 1990 La migrazione prenuziale degli Accipitriformes e Falconiformes in un sito della Liguria Occidentale nel 1988 e 1989. Avocetta, 14: 47-57. BRICHETTI P. & FRACASSO G., 2003 Ornitologia italiana. Vol. 1. Gaviidae-Falconidae. Alberto Perdisa Editore, Bologna. CHIAVETTA M., 1981 I rapaci d Italia e d Europa. Rizzoli, Milano. CRAMP S. (Ed.), 1980 The Birds of the Western Palearctic. Vol. II. Oxford University Press, Oxford (UK). GALLI L. & SPANÒ S., 2004 Uccelli e Mammiferi di Liguria. Regione Liguria, Grafiche Amadeo, Imperia. MOLL K.H., 1962 Der Fishadler. Westarp Wissenschaften. PULLAR P., 2001 - Dancing with Ospreys. Crachan Press. THIBAULT J.C. & PATRIMONIO O., 1993 Falco pescatore Pandion haliaetus (Linnaeus, 1758). In Brichetti P., De Franceschi P. & Baccetti N. (Eds). Aves I. Gaviidae-Phasianidae. Fauna d Italia. Vol. XXIX. Calderini, Bologna: 622-632. SPANO S.& TRUFFI G., 1987 Gli uccelli della Liguria occidentale. Regione Liguria, Genova. SPANO S.& TRUFFI G., 1997 - Falco pescatore Pandion haliaetus (Linnaeus, 1758). In Spano S., Truffi G. & Burlando B. (cur). Atlante degli uccelli svernanti in Liguria. Regione Liguria, Genova: 79. Autore Loris Galli, Silvio Spanò 289

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 290 Nome scientifico Falco peregrinus Tunstall, 1771 (Falconiformes Falconidae) Nome comune Pellegrino Livello di protezione La specie è inserita nell allegato I della Direttiva Uccelli (79/409/CEE). SPEC 3 stato di conservazione R. Lista Rossa nidificanti in Italia: vulnerabile. Identificazione È un falco di dimensioni medio-grandi (lunghezza totale 36-48 cm, apertura alare 95-110 cm). Il maschio presenta parti superiori blu-ardesia scuro, debolmente barrate di nero sul dorso e sulle copritrici e più marcatamente sulla coda, che è di un grigio più pallido; ha un cappuccio grigio scuro che si prolunga a formare due mustacchi sotto l occhio, nettamente contrastanti col bianco di guance e gola; il petto è bianco-rosato con una punteggiatura nera, più fitta verso il ventre; ventre, coda e parte inferiore delle ali presentano una fitta barratura; la coda termina con una banda scura più ampia delle restanti barrature, mente nel sottoala le copritrici appaiono più scure delle remiganti; cera e zampe gialle. La femmina, difficilmente distinguibile dal maschio, è spesso più nettamente barrata nelle parti inferiori, con punteggiatura più evidente sul petto e barratura più spessa su fianchi e calzoni; dorso più scuro; spesso più rossiccia sulla nuca. Il giovane presenta penne del capo marroni scure con bordi crema che, sulla nuca, formano una banda chiara che l attraversa, estendendosi spesso fino all occhio; fronte color crema; mustacchi marrone scuro più sottili che nell adulto; gola bianca; penne del dorso bruno scuro con stretti margini rossicci; coda marrone scura con numerose ed incomplete barrature rossicce, terminante con una sottile banda chiara apicale; remiganti marrone scuro, con punta chiara; cera e zampe grigiastre (spesso con sfumature azzurre). Distribuzione Specie ad ampia distribuzione, è presente con differenti sottospecie in tutte le regioni biogeografiche: le popolazioni oloartiche più settentrionali sono esclusivamente estive nidificanti. In Italia è stanziale su buona parte del territorio, in particolare lungo il versante tirrenico (popolazione complessiva 800-1.000 coppie, in lieve incre- 290

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 291 mento). In Liguria è distribuito in modo piuttosto discontinuo in tutte le province e mostra una marcata predilezione per le falesie costiere e, nell Imperiese nonché nel ponente Savonese, per le pareti rocciose delle vallate alpine. Normalmente lo si trova a quote non superiori ai 600 m anche se è stato segnalato fino ai 1.700 m. In inverno sembra che la nostra regione ospiti individui (per lo più giovani in dispersione) originari dell Europa settentrionale. Cenni sulla biologia della specie Habitat: falesie costiere e pareti di roccia con ampia visuale, piccole isole ed aree urbane. Nidifica su pareti naturali o artificiali, circondate da zone aperte di caccia. Alimentazione: carnivora, cattura soprattutto uccelli; saltuaria la predazione di piccoli mammiferi. Fenologia: sedentaria. Possibili minacce e fattori di rischio In passato, ma in parte ancor oggi, il pellegrino è stato oggetto di bracconaggio, e di saccheggio dei nidi (prelievo di uova e pulli) ad opera dei falconieri. A questi fattori va aggiunto l impatto crescente legato alla sempre maggior diffusione dell attività d arrampicata. Non va per altro sottovalutato il disturbo legato alla pratica del birdwatching e della fotografia naturalistica ad opera di dilettanti con scarsa conoscenza delle caratteristiche eco-etologiche degli animali e degli accorgimenti da adottare onde minimizzare il disagio ad essi arrecato, specialmente nelle adiacenze del nido. Il passato massiccio uso di pesticidi (tra il 1950 ed il 1970) organocloridrici in agricoltura ha causato un forte declino della specie: i residui di questi composti tendono a persistere nell ambiente, dando luogo a fenomeni di bioaccumulo lungo le catene alimentari, con conseguente mortalità degli adulti e riduzione del successo riproduttivo dei predatori ai loro vertici. Il bando di detti composti a partire dai primi anni 70 del secolo scorso ha pertanto consentito un recupero, in termini di consistenza numerica e distribuzione, delle popolazioni. Interventi gestionali utili per conservare o migliorare lo status delle popolazioni locali Tutela delle pareti rocciose ove nidifica (come previsto dalla L.R. 29/1994 - art. 11), con interdizione di attività di arrampicata e regolamentazione delle altre forme di disturbo antropico (es. osservazione e fotografia naturalistica); controllo del bracconaggio e di eventuali interventi illeciti che possono causarne la morte; diffusione della 291

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 292 cultura della conservazione e della fruizione consapevole della natura. Nei centri urbani la nidificazione della specie può essere favorita dall allestimento di nidi artificiali a casetta (delle dimensioni di circa 1m x 1m x 60 cm) in punti poco disturbati su tetti o cornicioni di edifici dominanti. Metodi di monitoraggio Censimento visivo delle coppie nidificanti (maggio); periodiche osservazioni dei nidi per una valutazione del successo riproduttivo. Indicatori di presenza Presenza di habitat rupestri idonei alla nidificazione della specie. Individuazione di resti della predazione. Bibliografia BAGHINO L., 1997 - Pellegrino Falco peregrinus Tunstall, 1771. In Spano S., Truffi G. & Burlando B. (cur). Atlante degli uccelli svernanti in Liguria. Regione Liguria, Genova: 82. BRICHETTI P. & FRACASSO G., 2003 Ornitologia italiana. Vol. 1. Gaviidae-Falconidae. Alberto Perdisa Editore, Bologna. CHIAVETTA M., 1981 I rapaci d Italia e d Europa. Rizzoli, Milano. CRAMP S. (Ed.), 1980 The Birds of the Western Palearctic. Vol. II. Oxford University Press, Oxford (UK). FASCE P., 1993 - Pellegrino Falco peregrinus. In Meschini E. & Frugis S. (Eds.). Atlante degli uccelli nidificanti in Italia. Suppl. Ric. Biol. Selvaggina, XX: 83. FASCE P. & FASCE L., 1992 Pellegrino Falco peregrinus Tunstall, 1771. In Brichetti P., De Franceschi P. & Baccetti N. (Eds). Aves I. Gaviidae-Phasianidae. Fauna d Italia. Vol. XXIX. Calderini, Bologna: 682-693. FASCE P. & MINGOZZI T., 1983 Il Falco pellegrino (Falco peregrinus) sulle Alpi Occidentali. Riv. ital. Orn., 53: 161-173. GALLI L. & SPANÒ S., 2004 Uccelli e Mammiferi di Liguria. Regione Liguria, Grafiche Amadeo, Imperia. MINGOZZI T., 1981 Il Falco pellegrino (Falco peregrinus) nelle Alpi occidentali. Riv. ital. Orn., 51: 179-190. 292

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 293 RATCLIFFE D.A., 1993 The Peregrine Falcon. T & AD Poyser Ltd, London, UK. RATCLIFFE D.A., 1997 - Falco peregrinus Peregrine Falcon. In Hagemeijer W.J.M. & Blair M.J. (Eds.). The EBCC Atlas of European Breeding Birds. Their Distribution and Abundance. T & AD Poyser, London: 192-193. PIERETTI W., 1989 Pellegrino Falco peregrinus. In Aa.Vv. Atlante degli uccelli nidificanti in Liguria. Regione Liguria, Genova: 49. SPANO S.& TRUFFI G., 1987 Gli uccelli della Liguria occidentale. Regione Liguria, Genova. ZUBEROGOITIA I., RUIZ J.F. & TORRES J.J., 2003 El Halcon Peregrino. Diputacion Foral de Bizkaia, Bilbao, España. Autore Loris Galli, Silvio Spanò 293

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 294 Nome scientifico Tetrao tetrix tetrix Linnaeus, 1758 (Galliformes Tetraonidae) Nome comune Fagiano di monte Livello di protezione La sottospecie nominale è inserita nell allegato I della Direttiva Uccelli (79/409/CEE). SPEC 3 stato di conservazione V. Identificazione Galliforme di taglia medio-grande a spiccato dimorfismo sessuale. Il maschio, più grande (lunghezza 50-55 cm, peso 1.100-1.300 g), presenta piumaggio nero con riflessi bluastri, zone bianche sulle ali e sul sottocoda (che in parata viene esibito a formare un ventaglio bianco contrastante col nero delle timoniere) e timoniere esterne allungate e ricurve verso l esterno (a guisa di lira), nonché un paio di evidenti caruncole rosso vivo sopra gli occhi. La femmina, invece, è più piccola (lunghezza ca. 40 cm, peso 800-1.000 g), presenta piumaggio brunastro, finemente barrato di nero e caruncole ridotte. Entrambe hanno i tarsi completamente coperti di piume, mentre le dita, nude, presentano sottili espansioni laterali a pettine utili per la deambulazione sulla neve soffice. Distribuzione Relitto boreo-alpino distribuito in Eurasia centrale e settentrionale (tra i 50 ed i 70 nord), in Italia è presente su tutto l arco alpino (la popolazione alpina complessiva di fagiano di monte si aggira intorno ai 40.000 soggetti). In Liguria è presente nell Imperiese in tutte le aree idonee delle Alpi Liguri, spingendosi fino all estremo limite biogeografico delle stesse, nel Savonese, sul Monte Galero. La popolazione post-riproduttiva ligure si attesta nell ordine di diverse centinaia di individui. Cenni sulla biologia della specie Habitat: fascia di transizione tra il bosco montano di conifere e la zona degli arbusti contorti (a rodoro-vaccinieto) tra i 900 ed i 2.200 m, meglio se inframmezzata da aree a vegetazione erbacea (pascoli e praterie alpine). Alimentazione: fitofaga, si ciba principalmente di piante erbacee, germogli, gemme e foglie d arbusti, frutti (bacche e drupe) e semi; i pulcini al di sotto dei 100 g si nu- 294

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 295 trono soprattutto d insetti (in particolare formicidi) e ragni. Fenologia: sedentario, con sporadici erratismi stagionali. Possibili minacce e fattori di rischio Le modificazioni ambientali, con predita di habitat idonei, e l attività venatoria (oggi assai meglio regolamentata) costituiscono i principali fattori di mortalità aggiuntiva rispetto a quella naturale legata soprattutto alla predazione di adulti (volpe, aquila reale), uova e pulcini (volpe, faina e, in relazione alla sua tendenza a spingersi a quote sempre più elevate, cinghiale). A questi fattori si aggiungono le avversità climatiche invernali ed il disturbo antropico diretto ed indiretto legato soprattutto alle attività turistiche e ricreative (escursionismo, sci, nuove infrastrutture, presenza di cani vaganti, sovrappascolo), particolarmente rilevante in due momenti critici per il ciclo biologico della specie: il periodo riproduttivo e quello invernale. Interventi gestionali utili per conservare o migliorare lo status delle popolazioni locali Conservazione e ripristino degli habitat idonei: ad es. creazione di aree aperte (per taglio, triturazione meccanica o col fuoco) a mosaico in luogo degli arbusteti, soprattutto laddove le essenze legnose spontanee (mirtilli, rododendri, ontani verdi) hanno preso il sopravvento in aree abbandonate dalle attività pastorali. Regolamentazione del pascolo brado nelle località idonee, nel periodo della cova e nei primi giorni immediatamente successivi la schiusa (giuno - metà luglio). Regolamentazione del prelievo venatorio su basi strettamente censuarie in modo da fissare carnieri commisurati al successo riproduttivo stagionale. Interventi di controllo del cinghiale ed altri predatori opportunisti comuni di uova e pulcini (volpi, faine, corvidi) in aree a maggior vocazionalità per la riproduzione della specie. Metodi di monitoraggio Censimento primaverile (aprile-maggio) mattutino dei maschi nelle arene canto, per la stima della densità pre-riproduttiva. Indici cinegetici d abbondanza (settembre-ottobre), ma soprattutto censimenti tardo-estivi in battuta con l ausilio del cane da ferma, per la stima della densità post-nidificazione e, conseguentemente, del successo riproduttivo. Indicatori di presenza Presenza di habitat idonei alla specie. Canto dei maschi in primavera ed autunno. Reperimento di penne a seguito della muta (estate-inizio autunno) o di predazione ad 295

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 296 opera di rapaci (spiumate) ed escrementi (di forma, colorazione e consistenza variabile a seconda della stagione e quindi dell alimentazione prevalente). Orme e gallerie sulla neve. Bibliografia ARTUSO I., 1994 - Progetto Alpe. F.i.d.C. (UNCZA). BERNARD-LAURENT A., 1994 Statut, évolution et facteurs limitant les populations de Tétras-lyre (Tetrao tetrix) en France. Gibier Faune Sauvage, 11 (1): 205-240. BOCCA M. & SPANÒ S., 1982 - Fagiano di monte Tetrao tetrix Linnaeus, 1758. In Brichetti P., De Franceschi P. (red.). Atlante degli Uccelli nidificanti sulle Alpi italiane. I. Riv. ital. Orn., 52: 19-21. BICO G., GROSSO G.F., SPANÒ S. & TRUFFI G., 1995 Primi dati sulla consistenza del Gallo forcello Tetrao tetrix sulle Alpi Liguri (1993-1994). In: Fasola M. & Saino N. (red.). Atti VIII Conv. ital. Orn. Avocetta, 19: 132. BRICHETTI P. & FRACASSO G., 2004 Ornitologia italiana. Vol. 2. Tetraonidae-Scolopacidae. Alberto Perdisa Editore, Bologna. CRAMP S. (Ed.), 1980 The Birds of the Western Palearctic. Vol. II. Oxford University Press, Oxford (UK). DE FRANCESCHI P., 1988 La situazione attuale dei Galliformi in italia. Ricerche recenti o ancora in corso. Problemi di gestione e prospettive per il futuro. Suppl. Ric. Biol. Selvaggina. 14: 129-168. DE FRANCESCHI P., 1992 Fagiano di monte Tetrao tetrix Linnaeus, 1758. In Brichetti P., De Franceschi P. & Baccetti N. (Eds). Aves I. Gaviidae-Phasianidae. Fauna d Italia.Vol. XXIX. Calderini, Bologna: 721-739. DE FRANCESCHI P., 1993 - Fagiano di monte Tetrao tetrix. In Meschini E. & Frugis S. (Eds.). Atlante degli uccelli nidificanti in Italia. Suppl. Ric. Biol. Selvaggina, XX: 93. ELLISON L.N., BERNARD-LAURENT A., MAGNANI Y., GINDRE R. & CORTI R., 1984 Le Tétras lyre. Dinamique des populations, chasse et biotope de reproduction dans les Alpes françaises. Office National de la Chasse, Paris. GALLI L. & SPANÒ S., 2004 Uccelli e Mammiferi di Liguria. Regione Liguria, Grafiche Amadeo, Imperia. 296

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 297 GLUTZ VON BLOTZHEIM U.N., 1985 Tetraonidi. Staz. Orn. Svizzera Sempach. Buchdruckerei Stäfa, Stäfa. LINDSTRÖM J., RINTAMÄKI P.T. & STORCH I., 1998 Tetrao tetrix Black Grouse. BWP Update, 2 (3): 173-191. SALVINI G.P., 1967 Tetraonidi e Coturnice. Olimpia, Firenze. SCHMITZ L., 1997 - Tetrao tetrix Black Grouse. In Hagemeijer W.J.M. & Blair M.J. (Eds.). The EBCC Atlas of European Breeding Birds. Their Distribution and Abundance. T & AD Poyser, London: 200-201. SPANÒ S., 1989 Fagiano di monte Tetrao tetrix. In Aa.Vv. Atlante degli uccelli nidificanti in Liguria. Regione Liguria, Genova: 49. SPANÒ S., 1997 - Fagiano di monte Tetrao tetrix Linnaeus, 1758. In Spano S., Truffi G. & Burlando B. (cur). Atlante degli uccelli svernanti in Liguria. Regione Liguria, Genova: 83. SPANO S.& BORGO E., 1991 Fluttuazioni autunnali nel gallo forcello (Tetrao tetrix) nelle Alpi Marittime (Tenda - Francia). Suppl. Ric. Biol. Selvaggina. 19: 617-619. SPANO S.& TRUFFI G., 1987 Gli uccelli della Liguria occidentale. Regione Liguria, Genova. Autore Loris Galli, Silvio Spanò 297

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 298 Nome scientifico Alectoris graeca saxatilis (Bechstein, 1805) (Galliformes Phasianidae) Nome comune Coturnice delle Alpi Livello di protezione La sottospecie alpina è inserita nell allegato I della Direttiva Uccelli (79/409/CEE). SPEC 2 stato di conservazione V. Lista Rossa nidificanti in Italia: vulnerabile. Identificazione Galliforme di media taglia (lunghezza 32-35 cm, peso 500-600 g) con sessi simili: il maschio è lievemente più massiccio e presenta lo sperone metatarsale ottuso; la colorazione dorsale è uniformemente grigio-brunastra, mentre quella ventrale è bianca sulla gola, grigio-azzurra sul petto e cannella sul basso ventre e sottocoda. È presente un collare nero a margini netti che dalla fronte, attraverso l occhio, scende allargandosi verso il petto. Le penne ornamentali dei fianchi hanno ciascuna due barre trasversali nere che delimitano una fascia bianco-crema, una barra apicale sottile castana e una parte prossimale grigioazzurrognola. Di importanza tassonomica per la distinzione dall affine coturnice orientale Alectoris chukar (specie alloctona spesso introdotta tal quale o sotto forma di ibridi d allevamento con la coturnice nostrana a scopi di ripopolamento con finalità venatorie) è la colorazione nera delle redini (tratto compreso tra l occhio e la base del becco). Distribuzione È presente sulle Alpi, lungo gli Appennini, in Sicilia, sui Balcani, ed in Grecia con sottospecie diverse. Sulle Alpi sud-occidentali è nota l esistenza di popolazioni naturali ibride di pernice rossa (Alectoris rufa rufa) con la coturnice alpina: un tempo descritte come specie a se stante (Caccabis labatiei Bouteille, 1843), gli individui di dette popolazioni presentano caratteristiche morfologiche ed eco-etologiche intermedie a quelle delle specie parentali. In Liguria, si colloca il limite sud-occidentale di distribuzione della sottospecie alpina (A. g. saxatilis), limitata alla porzione nord-occidentale dell Imperiese. 298

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 299 Cenni sulla biologia della specie Habitat: la sottospecie alpina colonizza le praterie ed i pascoli alpini (1.000-2.500 m) a prevalenza di graminacee xerofile e arbusti nani, nei versanti ripidi a sud con pietraie e rocce affioranti. Alimentazione: fitofaga, si ciba principalmente di piante erbacee, germogli, gemme e foglie d arbusti, frutti (bacche e drupe) e semi; i pulcini (ed in misura minore le femmine in periodo riproduttivo) si nutrono soprattutto d insetti (in particolare ortotteri, cosa che fanno anche gli adulti a fine estate), ragni e gasteropodi. Fenologia: sedentaria, con erratismi altitudinali stagionali in relazione alla disponibilità alimentare. Possibili minacce e fattori di rischio Contrazione dell habitat idoneo (riforestazione spontanea) per l abbandono delle attività agro-pastorali montane (forse conseguenza della sua precedente espansione in altitudine); modificazione dei sistemi di conduzione agricola e di allevamento del bestiame; uso di pesticidi; bassa variabilità genetica delle popolazioni poco abbondanti e distribuite in modo discontinuo; inquinamento genetico; rigori climatici invernali, sensibilità ad agenti patogeni; prelievo venatorio eccessivo e non correttamente gestito; disturbo antropico durante la nidificazione. Interventi gestionali utili per conservare o migliorare lo status delle popolazioni locali Incentivazione del pascolo d altura (opportunamente controllato onde mitigare il disturbo che il bestiame potrebbe arrecare alla specie soprattutto in periodo riproduttivo), sfalci o comunque controllo (anche con l uso del fuoco) delle essenze erbacee infestanti con selezione positiva di quelle energeticamente favorevoli alla specie. Messa a coltura di piccoli appezzamenti di graminacee adatte (es. segale). Pianificazione su basi censuarie di prelievi proporzionati al successo riproduttivo annuale. Controllo del bracconaggio. Evitare l immissione in natura di specie alloctone (coturnice orientale) o anche autoctone (pernice rossa), interfeconde con la coturnice onde evitarne rischi d inquinamento genetico. Regolamentazione delle attività turistiche, escursionistiche, sportive e ricreative in ambienti montani idonei alla specie. In alcune aree sia alpine che appenniniche sono stati attuati o ancora in corso interventi di reintroduzione. 299

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 300 Metodi di monitoraggio Censimento primaverile (aprile-maggio) mattutino dei maschi territoriali al canto con il metodo del playback (stimolazione con emittenti sonore di richiami preregistrati della specie) in punti chiave lungo transetti precedentemente stabiliti, per la stima della densità pre-riproduttiva. Indici cinegetici d abbondanza (agosto-ottobre), ma soprattutto censimenti tardo-estivi in battuta con l ausilio del cane da ferma su aree campione, per la stima della densità post-riproduttiva. Indicatori di presenza Presenza di habitat idonei alla specie. Canto territoriale dei maschi in primavera ed altre emissioni sonore (soprattutto ai crepuscoli) anche in altri periodi dell anno (particolarmente in autunno). Reperimento di penne a seguito della muta (estate-inizio autunno) o di predazione ad opera di rapaci (spiumate) ed escrementi (tipici della coturnice). Orme e siti di spollinamento (bagni di sabbia). Bibliografia BERNARD-LAURENT A., 1986 Régime alimentaire autumnal de la Perdix Bartavelle (Alectoris greca saxatilis) dans les Alpes Maritimes. Rev. Ecol. (Terre et Vie), 41: 39-57. BERNARD-LAURENT A., 1987 Démographie comparée d une population de Perdix Bartavelle (Alectoris greca saxatilis) et d une population d hybride (A. g. saxatilis x A. rufa rufa) dans les Alpes Maritimes. Suppl. Rev. Ecol. (Terre et Vie), 4: 189-197. BERNARD-LAURENT A., 1988 Les déplacements en automne et en hiver de Perdix Rochassières Alectoris greca saxatilis x Alectoris rufa rufa dans les Alpes Méridionales et leur déterminants. Gibier Faune Sauvage, 5: 171-186. BERNARD-LAURENT A. & BOEV Z., 1997 - Alectoris graeca Rock Partridge. In Hagemeijer W.J.M. & Blair M.J. (Eds.). The EBCC Atlas of European Breeding Birds. Their Distribution and Abundance. T & AD Poyser, London: 207. BERNARD-LAURENT A. & LAURENT J.-L., 1984 Méthodes de recensement des Perdix Bartavelles (Alectoris greca saxatilis Bechstein, 1805) au printemps: application dans les Alpes Maritimes. Gibier Faune Sauvage, 1(4): 69-85. BOCCA M., 1990 - La Coturnice Alectoris greca e la Pernice bianca Lagopus mutus in Valle d Aosta. Reg. Aut. Valle d Aosta, Aosta. BOCCA M., 1993 - Coturnice Alectoris graeca. In Meschini E. & Frugis S. (Eds.). Atlante degli uccelli nidificanti in Italia. Suppl. Ric. Biol. Selvaggina, XX: 96. 300

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 301 BRICHETTI P. & FRACASSO G., 2004 Ornitologia italiana. Vol. 2. Tetraonidae-Scolopacidae. Alberto Perdisa Editore, Bologna. CRAMP S. (Ed.), 1980 The Birds of the Western Palearctic. Vol. II. Oxford University Press, Oxford (UK). GALLI L. & SPANÒ S., 2004 Uccelli e Mammiferi di Liguria. Regione Liguria, Grafiche Amadeo, Imperia. PRIOLO A., 1984 Variabilità in Alectoris graeca e descrizione di A. graeca orlandoi subsp nova in Appennino. Riv. ital. Orn., 54: 45-76. PRIOLO A. & BOCCA M., 1992 Coturnice Alectoris graeca (Meisner, 1804). In Brichetti P., De Franceschi P. & Baccetti N. (Eds). Aves I. Gaviidae-Phasianidae. Fauna d Italia. Vol. XXIX. Calderini, Bologna: 766-777. SALVINI G.P., 1967 Tetraonidi e Coturnice. Olimpia, Firenze. SPANÒ S., 1989 Coturnice Alectoris graeca. In Aa. Vv. Atlante degli uccelli nidificanti in Liguria. Regione Liguria, Genova: 51. SPANÒ S., 1975 Considerazioni biogeografiche sul genere Alectoris Kaup, 1829. Ann. Mus. civ. St. nat. Genova, 80: 286-293. SPANÒ S., 1978 Nuovi ibridi naturali Alectoris rufa rufa (L.) x Alectoris graeca saxatilis (Bechstein) sulle Alpi Marittime e relative considerazioni tassonomiche. Ann. Mus. civ. St. nat. Genova, 82: 154-162. SPANÒ S., 1997 - Coturnice Alectoris graeca (Meisner, 1804). In Spano S., Truffi G. & Burlando B. (cur). Atlante degli uccelli svernanti in Liguria. Regione Liguria, Genova: 84. SPANÒ S. & BOCCA M., 1982 - Coturnice Alectoris graeca (Meisner, 1804). In Brichetti P., De Franceschi P. (red.). Atlante degli Uccelli nidificanti sulle Alpi italiane. I. Riv. ital. Orn., 53: 104-107. SPANO S.& TRUFFI G., 1987 Gli uccelli della Liguria occidentale. Regione Liguria, Genova. Autore Loris Galli, Silvio Spanò 301

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 302 Nome scientifico Porzana porzana (Linnaeus, 1766) (Gruiformes Rallidae) Nome comune Voltolino Livello di protezione La specie è inserita nell allegato I della Direttiva Uccelli (79/409/CEE). SPEC 4 stato di conservazione S. Identificazione Rallide di piccole dimensioni (lunghezza 22 cm, peso medio 80 g) con piumaggio superiormente brunoolivastro, macchiettato di bianco, con il centro delle penne nerastro; gola, collo e petto grigio-oliva screziato di bianco; ventre brunastro con macchie biancastre; fianchi barrati di bruno, nero e bianco; sottocoda fulvo; largo sopracciglio grigio puntinato di bianco; becco verde con base rossastra; zampe verde oliva; iride bruna. La femmina ha generalmente un piumaggio più pallido, sovente più macchiettato di bianco sul sopracciglio e sulla gola, meno sulle parti dorsali e sui fianchi. I giovani presentano colori più tenui rispetto agli adulti, con poche macchiettature bianche. Distribuzione Nidifica in Europa e Russia (fino ai 95 di longitudine est) nella fascia compresa tra i 40 ed i 65 nord. Sverna in Africa orientale (a sud dei 15 nord) e India. In Italia nidifica in Valle Padana, nelle zone umide del litorale tosco-laziale, ed in alcuni siti della costa adriatica centrale e meridionale e della Sicilia. In Liguria è rilevabile nel corso del periodo migratorio nelle principali aree umide delle quattro province. Cenni sulla biologia della specie Habitat: vegetazione ripariale e canneti lungo canali e corsi d acqua, prati umidi. Alimentazione: onnivora, si ciba di foglie e semi di piante acquatiche, d insetti, aracnidi e molluschi. Fenologia: migratore scarso ma regolare. Possibili minacce e fattori di rischio Modificazione-contrazione degli habitat idonei alla specie: bonifica delle aree palustri, periodica bruciatura dei canneti, cementificazione degli argini di corsi d acqua ed aree 302

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 303 lacustri con rimozione della vegetazione ripariale, inquinamento delle acque. Collisione notturna con cavi aerei. Diffusione della nutria nei siti riproduttivi. Disturbo antropico: attività venatoria nelle aree umide sede di svernamento, birdwatching, pesca sportiva. Interventi gestionali utili per conservare o migliorare lo status delle popolazioni locali Mantenere o incrementare/ricreare gli habitat idonei alla sosta in periodo migratorio. Tutelare detti ambienti dalle varie forme di disturbo antropico mediante una mirata regolamentazione delle attività/presenze umane negli stessi. Vigilare sul rispetto delle norme per la salvaguardia degli habitat e delle specie ad essi legate. Individuare misure di mitigazione dell inquinamento degli ambienti utilizzati per il reperimento di risorse trofiche. Metodi di monitoraggio Specie scarsamente presente in occasione dei passi non suscettibile di monitoraggio. Bibliografia BRICHETTI P. & FRACASSO G., 2004 Ornitologia italiana. Vol. 2. Tetraonidae-Scolopacidae. Alberto Perdisa Editore, Bologna. CRAMP S. (Ed.), 1980 The Birds of the Western Palearctic. Vol. II. Oxford University Press, Oxford (UK). GALLI L. & SPANÒ S., 2004 Uccelli e Mammiferi di Liguria. Regione Liguria, Grafiche Amadeo, Imperia. SPANO S.& TRUFFI G., 1987 Gli uccelli della Liguria occidentale. Regione Liguria, Genova. SPANO S.& TRUFFI G., 1997 - Voltolino Porzana porzana (Linnaeus, 1766). In Spano S., Truffi G. & Burlando B. (cur). Atlante degli uccelli svernanti in Liguria. Regione Liguria, Genova: 90. 303 Autore Loris Galli, Silvio Spanò

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 304 Nome scientifico Porzana parva (Scopoli, 1769) (Gruiformes Rallidae) Nome comune Schiribilla Livello di protezione La specie è inserita nell allegato I della Direttiva Uccelli (79/409/CEE). SPEC 4 stato di conservazione S (P). Identificazione Piccolo rallide (lunghezza 18 cm, peso medio 90 g). Il maschio ha le parti superiori bruno-oliva, con macchie scure al centro delle penne e piccole tacche bianche, poco numerose, sul dorso; il collo, i lati del capo e le parti inferiori sono grigio ardesia; la parte posteriore dei fianchi ed il sottocoda presentano barrature bianche e nere. La femmina presenta parti inferiori fulve e gola bianca. In entrambe i sessi il becco è verde con base rossastra; le zampe sono verdi. I giovani hanno piumaggio simile a quello femminile. Distribuzione Nidifica in Europa e Russia (fino agli 85 di longitudine est) nella fascia compresa tra i 40 ed i 60 nord. Sverna in Africa orientale (tra i 15 nord e l Equatore) Pakistan ed India nord-occidentale. In Italia nidifica in Valle Padana e nelle zone umide del litorale tosco-laziale. In Liguria è rilevabile nel corso del periodo migratorio nelle principali aree umide delle quattro province. In periodo di svernamento è stata segnalata nella media Val Bormida savonese. Cenni sulla biologia della specie Habitat: bordi di stagni con ricca vegetazione, paludi erbose, prati umidi. Alimentazione: onnivora, si ciba principalmente di semi di piante acquatiche e piccoli invertebrati (soprattutto insetti). Fenologia: migratrice regolare e parzialmente svernante. Possibili minacce e fattori di rischio Modificazione-contrazione degli habitat idonei alla specie: bonifica delle aree palustri, periodica bruciatura dei canneti, cementificazione degli argini di corsi d acqua ed aree lacustri con rimozione della vegetazione ripariale, inquinamento delle acque. Collisione 304

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 305 notturna con cavi aerei. Disturbo antropico: attività venatoria nelle aree umide sede di svernamento, birdwatching, pesca sportiva. Interventi gestionali utili per conservare o migliorare lo status delle popolazioni locali Mantenere o incrementare/ricreare gli habitat idonei alla sosta in periodo migratorio ed allo svernamento. Tutelare detti ambienti dalle varie forme di disturbo antropico mediante una mirata regolamentazione delle attività/presenze umane negli stessi (es. interdizione alla caccia mediante l allestimento di oasi ai sensi della L.R. 29/94).Vigilare sul rispetto delle norme per la salvaguardia degli habitat e delle specie ad essi legate. Individuare misure di mitigazione dell inquinamento degli ambienti utilizzati per il reperimento di risorse trofiche. Metodi di monitoraggio Specie scarsamente presente in occasione dei passi non suscettibile di monitoraggio. Segnalazione di individui svernanti in habitat idonei. Bibliografia BRICHETTI P. & FRACASSO G., 2004 Ornitologia italiana. Vol. 2. Tetraonidae-Scolopacidae. Alberto Perdisa Editore, Bologna. CRAMP S. (Ed.), 1980 The Birds of the Western Palearctic. Vol. II. Oxford University Press, Oxford (UK). CAUSA A., 1997 - Schiribilla Porzana parva (Scopoli, 1769). In Spano S., Truffi G. & Burlando B. (cur). Atlante degli uccelli svernanti in Liguria. Regione Liguria, Genova: 91. GALLI L. & SPANÒ S., 2004 Uccelli e Mammiferi di Liguria. Regione Liguria, Grafiche Amadeo, Imperia. SPANO S.& TRUFFI G., 1987 Gli uccelli della Liguria occidentale. Regione Liguria, Genova. 305 Autore Loris Galli, Silvio Spanò

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 306 Nome scientifico Himantopus himantopus (Linnaeus, 1758) (Charadriiformes Recurvirostridae) Nome comune Cavaliere d Italia Livello di protezione La specie è inserita nell allegato I della Direttiva Uccelli (79/409/CEE). Non-SPEC stato di conservazione S. Identificazione Caratteristico ed inconfondibile limicolo di medie dimensioni (lunghezza 35-40 cm, apertura alare 67-83 cm, peso 160 g). Si distingue immediatamente per le straordinariamente lunghe zampe rosso-rosate, il becco nero diritto e la livrea bianca e nera contrastante. In volo (che appare diritto e veloce) è riconoscibile per le ali scure, appuntite lunghe e strette, e per tenere il collo e le zampe distesi. Il maschio in abito invernale ha fronte e testa interamente bianche, nuca e vertice grigi o grigio scuro; la regione dorsale, dal mantello alle scapolari, le remiganti e le copritrici alari sono nero lucente, con riflessi verdastri, il resto del corpo è bianco. D estate la nuca ed il vertice si rivestono di nero e le parti inferiori assumono una tinta bianco-rosata. La femmina è simile al maschio in abito invernale, ma non presenta tracce di penne nere sulla nuca e le parti superiori scure sono brunastre opache. I giovani sono simili agli adulti in abito invernale, ma hanno il capo con vertice, lati e nuca brunastri, con penne ad apice fulvo; ali nerastre, ma a colorazione smorta sfumata di fulvo; remiganti primarie e secondarie brune con apici bianchi. Distribuzione Praticamente cosmopolita è presente con popolazioni stanziali lungo le coste pacifiche dell America settentrionale, nell area del Golfo del Messico, in Centro e Sud America, nelle zone umide della regione biogeografica Paleotropicale, nel Golfo Persico, e nelle regioni Orientale ed Australiana. Nelle aree palustri settentrionali e centrali del Nord-America e nella regione Paleartica il cavaliere d Italia è esclusivamente nidificante e le relative popolazioni migratrici svernano rispettivamente nelle regioni Neotropicale e Paleotropicale. In Italia nidifica in Valle Padana, nelle zone lagunari del litorale tosco-laziale, in alcuni siti della costa adriatica centrale e 306

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 307 meridionale, in Sardegna ed in Sicilia. In Liguria è rilevabile nel corso del periodo migratorio nelle principali aree umide delle quattro province. Cenni sulla biologia della specie Habitat: lagune salmastre, prati umidi, marcite, foci dei fiumi e corsi d acqua. Alimentazione: principalmente entomofaga; si ciba in prevalenza d invertebrati acquatici, soprattutto insetti e loro larve, ma anche di anellidi, molluschi, piccoli pesci, uova e larve di anfibi. Fenologia: migratore regolare. Possibili minacce e fattori di rischio Modificazione-contrazione degli habitat idonei alla specie: bonifica delle aree palustri, cementificazione degli argini di corsi d acqua ed aree lacustri con rimozione della vegetazione ripariale, inquinamento delle acque, uso di pesticidi organoclorurati, variazioni improvvise del livello delle acque (fino al 10-20% nelle regioni settentrionali), cessazione delle attività in saline e zuccherifici. Siccità estiva nei quartieri di nidificazione. Piogge persistenti nel periodo delle schiuse. Problemi ambientali nelle aree africane di svernamento. Predazione di uova e pulli da parte di cani vaganti, ricci, ratti, gabbiani reali e corvidi. Disturbo antropico: attività venatoria nelle aree umide sede di svernamento, birdwatching, pesca sportiva. Interventi gestionali utili per conservare o migliorare lo status delle popolazioni locali Mantenere o incrementare/ricreare gli habitat idonei alla sosta in periodo migratorio. Tutelare detti ambienti dalle varie forme di disturbo antropico mediante una mirata regolamentazione delle attività/presenze umane negli stessi. Vigilare sul rispetto delle norme per la salvaguardia degli habitat e delle specie ad essi legate. Individuare misure di mitigazione dell inquinamento degli ambienti utilizzati per il reperimento di risorse trofiche. Metodi di monitoraggio Censimento primaverile (aprile-maggio) degli individui presenti negli habitat idonei alla sosta, mediante conteggio per osservazione diretta. Indicatori di presenza Presenza di habitat idonei alla sosta della specie in periodo migratorio. 307

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 308 Bibliografia BRICHETTI P. & FRACASSO G., 2004 Ornitologia italiana. Vol. 2. Tetraonidae-Scolopacidae. Alberto Perdisa Editore, Bologna. CRAMP S. (Ed.), 1983 The Birds of the Western Palearctic. Vol. III. Oxford University Press, Oxford (UK). MARANINI N. & TRUFFI G., 1983 Passaggio precoce di Cavalieri d Italia Himantopus himantopus in Liguria. Avifauna, 6: 276-277. GALLI L. & SPANÒ S., 2004 Uccelli e Mammiferi di Liguria. Regione Liguria, Grafiche Amadeo, Imperia. SPANO S.& TRUFFI G., 1987 Gli uccelli della Liguria occidentale. Regione Liguria, Genova. SPANO S.& TRUFFI G., 1997 - Cavaliere d Italia Himantopus himantopus (Linnaeus, 1758). In Spano S., Truffi G. & Burlando B. (cur). Atlante degli uccelli svernanti in Liguria. Regione Liguria, Genova: 94. TINARELLI R., 1990 Risultati dell indagine sul Cavaliere d Italia Himantopus himantopus (Linnaeus, 1758). Ric. Biol. Selvaggina, 87: 1-102. Autore Loris Galli, Silvio Spanò 308

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 309 Nome scientifico Recurvirostra avosetta Linnaeus, 1758 (Charadriiformes Recurvirostridae) Nome comune Avocetta Livello di protezione La specie è inserita nell allegato I della Direttiva Uccelli (79/409/CEE). SPEC 4/3 W stato di conservazione L W. Identificazione Limicolo di medio-grandi dimensioni (lunghezza totale 42-46 cm, apertura alare 77-80 cm, peso 320-400 g), appare inconfondibile per la livrea bianca e nera contrastante ed il lungo becco nero, appiattito e ricurvo verso l alto. In volo (lento e rettilineo) tiene le zampe completamente distese oltre l estremità della coda, il collo leggermente raccolto e, vista dall alto, è evidente la colorazione nera delle scapolari, delle copritrici superiori primarie e delle remiganti primarie (che formano un triangolo nero alla punta dell ala); dal basso è completamente bianca, salvo la punta delle ali nera. Il piumaggio è bianco candido, con una calottina nera che interessa fronte, vertice, nuca e si estende alla parte posteriore del collo. La femmina è quasi uguale al maschio, ma con tinte meno brillanti, in cui le parti nere tendono al brunastro; le aree bianche dorsali, in inverno, acquistano sfumature grigiastre. I giovani, che assumono l abito definitivo a circa due anni d età, hanno le ali a tinte nere sfumate di bruno, mentre la fronte, il vertice e la nuca sono grigi; il piumaggio inferiore è bianco, con la parte anteriore del collo ed il petto grigio-cenerino. Distribuzione Nidifica, con areale molto frammentato in tutta la regione Paleartica nella fascia tra i 35 ed i 55 nord e sverna lungo le coste dell Africa a sud del Sahara, Golfo Persico, Pakistan ed India nord-occidentale, Cina sud-orientale. Nella regione Afrotropicale si trovano localizzate aree di nidificazione in cui la specie è stanziale. In Italia nidifica in Valle Padana, in alcuni siti della costa adriatica centrale e meridionale, in Sardegna ed in Sicilia. In Liguria è rilevabile nel corso del periodo migratorio nelle principali aree umide delle quattro province. 309

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 310 Cenni sulla biologia della specie Habitat: lagune salmastre, prati umidi, marcite, litorali limo-sabbiosi, foci dei fiumi e corsi d acqua. Alimentazione: carnivora, si ciba d invertebrati acquatici, ed in particolare d insetti, crostacei ed anellidi. Fenologia: migratrice regolare. Possibili minacce e fattori di rischio Modificazione-contrazione degli habitat idonei alla specie: bonifica delle aree palustri, cementificazione degli argini di corsi d acqua ed aree lacustri con rimozione della vegetazione ripariale, inquinamento delle acque. Innalzamento del livello delle acque in periodo riproduttivo. Cessazione dell attività estrattiva in saline. Saturnismo e contaminazione da pesticidi organoclorurati. Predazione di uova e pulli da parte di ratti, cani e gatti randagi, gabbiani reali e corvidi. Collisione con cavi aerei delle linee elettriche. Disturbo antropico: attività venatoria nelle zone umide sede di svernamento, birdwatching, pesca sportiva. Interventi gestionali utili per conservare o migliorare lo status delle popolazioni locali Mantenere o incrementare/ricreare gli habitat idonei alla sosta in periodo migratorio. Tutelare detti ambienti dal disturbo antropico mediante una mirata regolamentazione delle attività/presenze umane negli stessi. Vigilare sul rispetto delle norme per la salvaguardia degli habitat e delle specie ad essi legate. Individuare misure di mitigazione dell inquinamento degli ambienti utilizzati per il reperimento di risorse trofiche. Metodi di monitoraggio Censimento primaverile (aprile-maggio) degli individui presenti negli habitat idonei alla sosta, mediante conteggio per osservazione diretta. Indicatori di presenza Presenza di habitat idonei alla sosta della specie in periodo migratorio. 310

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 311 Bibliografia BRICHETTI P. & FRACASSO G., 2004 Ornitologia italiana. Vol. 2. Tetraonidae-Scolopacidae. Alberto Perdisa Editore, Bologna. CRAMP S. (Ed.), 1983 The Birds of the Western Palearctic. Vol. III. Oxford University Press, Oxford (UK). GALLI L. & SPANÒ S., 2004 Uccelli e Mammiferi di Liguria. Regione Liguria, Grafiche Amadeo, Imperia. SPANO S.& TRUFFI G., 1987 Gli uccelli della Liguria occidentale. Regione Liguria, Genova. TRUFFI G., 1998 Specie riscontrate in periodo invernale in anni precedenti l inchiesta e attualmente non confermate. In: Spano S., Truffi G. & Burlando B. (cur). Atlante degli uccelli svernanti in Liguria. Regione Liguria, Genova: 225-229. Autore Loris Galli, Silvio Spanò 311

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 312 Nome scientifico Burhinus oedicnemus (Linnaeus, 1758) (Charadriiformes Burhinidae) Nome comune Occhione Livello di protezione La specie è inserita nell allegato I della Direttiva Uccelli (79/409/CEE). SPEC 3 stato di conservazione V. Identificazione È un grosso trampoliere (lunghezza totale 40-42 cm, peso 430-480 g) a struttura massiccia. Il capo è arrotondato; le zampe, giallo-pallido, con una grossa giuntura e con tre sole dita; il piumaggio è brunastro, tendente allo smorto; gli occhi molto grandi, hanno l iride gialla, mentre il becco è nero nella parte apicale e giallo in quella basale. La testa presenta il vertice e la nuca fulvi a striature scure, le redini e le guance fulvo chiaro, il sopracciglio bianco, una stria color seppia sotto l occhio ed un altra stria nella zona auricolare e nei mustacchi che presentano screziature seppia. Le parti superiori del mantello (nelle ultime penne) e le scapolari sono bruno-nerastre, ad orli fulvastri. Il groppone ed il sopraccoda sono grigio-brunastri a striature nerastre e margini fulvi. La coda presenta le timoniere complessivamente bruno-cenerine ad apici neri; nella parte sub-apicale è presente una barratura bianca a tacche irregolari scure, mentre le timoniere esterne sono per la maggior parte bianche ad apici neri. Il mento, la gola, il ventre e l addome sono bianchi, mentre il petto e la parte inferiore della gola sono chiari a striature brune. Il giovane è simile agli adulti, ma presenta striature delle parti dorsali più strette e più smorte; le copritrici primarie delle ali sono bianche nella parte apicale; la gola ed il petto hanno striature bruno-grigie più strette, l iride giallo-ambrata. Distribuzione L occhione è distribuito con varie sottospecie nidificanti in Europa centrale e meridionale, nell Asia sud-occidentale e meridionale e in Africa settentrionale. Nel nostro Paese questa specie ormai è presente come nidificante sempre più scarsamente, ed è sempre più localizzata (Pianura Padana, Toscana, Puglia, Sardegna e Sicilia), a causa della graduale trasformazione delle zone adatte. In Liguria è avvistabile ai passi, seppur raramente, in tutte le zone idonee. 312

06 Uccelli 1-12-2006 12:06 Pagina 313 Cenni sulla biologia della specie Habitat: zone costiere aride, aree aperte pietrose, zone sabbiose ed argillose, steppe. Alimentazione: carnivora, si ciba principalmente d invertebrati (insetti, gasteropodi) e piccoli vertebrati terrestri (lacertidi, anfibi, uova e piccoli uccelli). Fenologia: migratore regolare ed eccezionalmente svernante. Possibili minacce e fattori di rischio Contrazione-trasformazione delle aree idonee: trasformazioni nei sistemi colturali (uso dei pesticidi e meccanizzazione), messa a coltura di zone costiere originariamente aride ed incolte (ricche di superfici a vegetazione pioniera o steppica), bonifica delle zone marginali delle paludi e delle lagune salmastre, cementificazione dell alveo dei corsi d acqua, distruzione degli ultimi magredi (terreni alluvionali grossolani e permeabili, con rada vegetazione erbacea) e delle estese grave dei fiumi delle regioni padane orientali, estrazione di ghiaia e inerti dai greti. Disturbo antropico: fuoristrada, escursionismo a piedi ed a cavallo, addestramento cani, etc. Uccisioni illegali e saccheggio-distruzione dei nidi. Interventi gestionali utili per conservare o migliorare lo status delle popolazioni locali Mantenere o incrementare/ricreare gli habitat idonei alla sosta in periodo migratorio ed allo svernamento. Tutelare detti ambienti dalle possibili forme di disturbo antropico mediante una mirata regolamentazione delle attività/presenze umane negli stessi (es. interdizione dell attività venatoria). Vigilare sul rispetto delle norme per la salvaguardia degli habitat e delle specie ad essi legate. Individuare misure di mitigazione dell inquinamento degli ambienti utilizzati per il reperimento di risorse trofiche. Metodi di monitoraggio Censimento primaverile (marzo-aprile) degli individui presenti negli habitat idonei alla sosta, mediante conteggio per osservazione diretta. Eventuale segnalazione di casi di svernamento. Indicatori di presenza Presenza di habitat idonei alla sosta della specie in periodo migratorio (ed eventualmente allo svernamento). 313