BORNO (BS) VALZEL DE UNDINE

Documenti analoghi
DIGA DI BADANA. INTERVENTI DI MANUTENZIONE BOSIO (AL) PROCEDIMENTO DI VERIFICA PREVENTIVA DELL INTERESSE ARCHEOLOGICO. SAGGI

PREMESSA LO SCAVO. Fratta Nord

Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4

Archeologia Report n.4

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

Gabriella Mantovani restauro opere d arte

INDAGINI GEO-ELETTRICHE

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

ELENCO DELLE UNITÀ STRATIGRAFICHE

1. INDAGINI GEOGNOSTICHE: PROVE PENETROMETRICHE S.C.P.T.

Gravellona Toce Prima campagna di scavo del castrum Gravallone

8. APPROFONDIMENTI: RILIEVI ED INDAGINI IN SITO

R07 FILE DESCRIZIONE REDATTO CONTROLLATO

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro

II.1 I RITROVAMENTI. L incessante opera di erosione ed incisione del fiume Cesano, che

I N D I C E 1 PREMESSA SINTESI ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO SAGGI ARCHEOLOGICI METODOLOGIA DESCRIZIONE ANALITICA...

Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n.

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA - REGION AUTONOME VALLEE D'AOSTE. RELAZIONE ARCHEOLOGICA (Impresa Bona 1858)

Supervisione archeologica allo scavo con mezzo meccanico di trincee con finalità diagnostica presso Lonato, località Lido, SUAP nuovo albergo.

LIDL ITALIA S.R.L. Indagine ambientale presso il punto vendita in Comune di Alessandria, Corso Acqui. Comune ALESSANDRIA. Provincia ALESSANDRIA

$ #% &'( & ) # * ++ ' )# ' ( & -./0

RAPPORTO GEOLOGICO E IDROGEOLOGICO DI SINTESI

. cellule abitative: n. sei, superficie totale al lordo 106 mq, superfici al netto delle singole cellule rispettivamente 16, 13, 10, 8, 6, 17 mq;

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

REGIONE PIEMONTE. Costruzione conca di navigazione PROGETTO ESECUTIVO. Relazione geologica. Direzione Trasporti. Settore navigazione interna e merci

Centrale idroelettrica Tossier sul Rio Tossiet in Comune di Crissolo PROPONENTE: Crissolo Energia S.n.c. INQUADRAMENTO FOTOGRAFICO

Relatore: Fabio Mantovani Correlatore: Riccardo Salvini. Tesista : Nadia Bianconi

MORFOLOGIA DEI DEPOSITI GLACIALI

Particolare del calcare marnoso di colore rosso vinaccio, con caratteristica fratturazione a dente di sega. S: N 40 E,22NE.

COMUNE DI FANO DITTA

SERVIZIO PIANIFICAZIONE PAESISTICA E AMBIENTALE AFFIORAMENTI DI CONGLOMERATO PRESSO PORTO D ADDA (COMUNE DI CORNATE D ADDA)

APPENDICE 1 PRIMO ESEMPIO DI SCHEDA PER LA RACCOLTA E LA VISUALIZZAZIONE DEI DATI

COROGRAFIA Scala 1:

7 Siti monitorati dal Aquila d Arroscia (IM) Dati generali

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

MUNICIPIO ROMA II UNITA' ORGANIZZATIVA TECNICA

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM)

PIANO REGOLATORE GENERALE

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

Veduta panoramica, al tramonto, eseguita dal Gemello verso il Galluccio ne La Valle dei Dolmen nel solstizio d inverno

ANALISI DI STABILITÀ DI UN VOLUME ROCCIOSO PRESENTE SULLA SPIAGGIA DENOMINATA LE ROCCHETTE COMUNE DI ARONA RELAZIONE GEOLOGICA

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM)

COMUNE DI FABBRICHE DI VERGEMOLI Prov. di Lucca

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio

DATI AMMINISTRATIVI. Comune: Teglio

Analisi del campione: COLONNA STRATIGRAFICA campione n 1. Analisi del campione: COLONNA STRATIGRAFICA campione n 2. Colonna stratigrafica

Archeologia Report n.2

Comune di FOMBIO Provincia di LODI


LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE

Survey a fini archeologici Comprensorio sciistico San Domenico di Varzo. Soprintendenza Archeologia del Piemonte. Provincia di Verbania

LE OPERE DI SBARRAMENTO

33100 Udine, via Aquileia, 23 tel fax

A.1. PREMESSA. Lo scopo del Piano di Manutenzione è quello di costituire uno strumento di guida agli

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

recupero finale del sito

PONTE Numero di riferimento RLR01 Corso d acqua Roggia Riale Renone Sezione CTR A4e5 Data rilievo 24/02/2003 Comune Valmorea Provincia Como UBICAZIONE

ALLEGATO FOTOGRAFICO

Elaborato n 7. DATA: Giugno 2014

COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA

CONSERVAZIONE E RESTAURO OPERE D ARTE EPISTEME DI CHERUBINI MARINA

MARZABOTTO CAPOLUOGO. Ambito nella parte nord del capoluogo, a sud di via dell Industria.

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616)

"Vogliamo fare un parco eolico in un crinale geologicamente instabile e franoso?"

Santuario preistorico di Monte d Accoddi

IIa RR LA PARETE di CHARPINEL scheda tecnica

Comune di SANTA LUCIA DI P.

Studio geologico del territorio comunale

Sistema di drenaggio per reimpianto vigneto

RELAZIONE IDROGEOLOGICA

Comune di VALLO TORINESE

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

Manutenzione diffusa lungo il fiume Molgora. Comuni di Vimercate, Burago Molgora, Caponago e Melzo

IIIa RR L Anfiteatro MELEUN scheda tecnica

STUDIO IDROGEOLOGICO A SCALA DI SOTTOBACINO IDROGRAFICO DELLA VALLE TROMPIA

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

Torrente LURA. Lomazzo (CO) Dati generali. Dati biologici. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza

STUDIO DEL RETICOLO MINORE COMUNALE E REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA L.R. 1/ DGR N. 7/13950

LE ACQUE SOTTERRANEE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE

All. 1 - Documentazione fotografica

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE IDROGEOLOGICA

Inquadramenti sito di deposito temporaneo loc Mozzano

Call for Papers. Buone pratiche di educazione e didattica per il patrimonio archeologico

Dott. Geol. Guglielmo Braccesi. Studio Geologico Dott. Geol. Guglielmo Braccesi

Fig. 51 Campioni delle tecniche murarie riconosciute nel palazzo.

La frontiera di Lucania

Committente: COMUNE di TRANI (BT) RAPPORTO TECNICO SU 5 TRINCEE GEOGNOSTICHE. Relativa a:

5 ZONE ED ELEMENTI DI INTERESSE STORICO - ARCHEOLOGICO

Tribunale di Firenze Esecuzioni Immobiliari Rg. 270/00 Giudice Delegato Dott. D.Ammirati

POLO N.3 - ARGENTA, GARUSOLA

Transcript:

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia BORNO (BS) VALZEL DE UNDINE Luglio- Settembre 2009 INDAGINI ARCHEOLOGICHE RIASSUNTO DEI LAVORI Direzione scientifica: Dottoressa R. Poggiani Keller, Soprintendenza Archeologica della Lombardia Esecuzione lavori: SAP Società Archeologica s.r.l.

Riassunto dei lavori archeologici eseguiti In località Valzel de Undine, in corrispondenza del confine Sud Est del Comune di Borno, tra il 20 luglio e il 10 settembre 2009, sono state effettuate delle indagini archeologiche dirette dalla dottoressa R. Poggiani Keller della Soprintendenza Archeologica della Lombardia 1. Il sito (UNESCO n. 94 Arte rupestre della Valle Camonica ), è noto per i ritrovamenti casuali dei massi incisi Borno 1, 4, 5, avvenuti in più riprese a partire dal 1953. Le statue, rinvenute in posizione secondaria nell alveo del Valzel de Undine, a Nord della confluenza con il Trobiolo, indicano la presenza, lungo il versante, di un santuario megalitico preistorico (età del Rame). Durante la scoperta del masso Borno 4, avvenuto nel 1981 lungo la sponda sinistra del torrente, si rinvennero anche frammenti ceramici della tarda età del Ferro e romani, che testimoniano l utilizzo dell area anche in epoche successive. Rilievo di Borno 1, faccia A Rilievo del masso Borno 4 1 I lavori sono stati svolti dalla ditta SAP Società Archeologica s.r.l. di Mantova. Hanno partecipato Roberto Caimi (responsabile), Federica Guidi, Umberto Ferrante, Marco Redaelli.

L indagine si proponeva di valutare l estensione del deposito archeologico e di raccogliere informazioni utili per una ricostruzione paleoambientale. Sono stati recuperati campioni per analisi radiometriche e paleobotaniche. Generale dell area indagata, da Sud I lavori archeologici sono stati preceduti da una giornata di disboscamento e pulizia dalla vegetazione, necessaria per rendere un minimo accessibile l area da indagare 2. Vengono successivamente aperti con un mezzo meccanico 3 cinque settori, tutti distribuiti lungo la sponda sinistra dell alveo. Quello più a Nord è collocato in corrispondenza di una grossa pietra infissa verticalmente nel terreno (settore 1), quello più a Sud (settore 5), si trova sopra la stazione per il metanodotto, dove nel 1988 è stato ritrovato il masso denominato Borno 5. Nella sequenza stratigrafica esposta si osserva la presenza di Lavori di pulizia dalla vegetazione arbustiva depositi alluvionali aventi spessore rilevante, di depositi colluviati e di depositi di origine fluvioglaciale che sottolineano la forte pendenza dell alveo e l instabilità dell area. Le ghiaie sterili fluvioglaciali si appoggiano al substrato roccioso, costituito 2 Due operai del Consorzio Forestale ripuliscono la sponda dalla vegetazione arbustiva fino a poco oltre il grosso masso di Pietra Simona, infisso nel terreno. I limiti dell area da indagare (mappali 1029, 1033, 1119, 1032), sono molto approssimativi perchè l area non è stata picchettata e mancano i punti di riferimento. 3 Viene utilizzato un escavatore da 15 ql della Ditta Pezzotti, sostituito successivamente da un escavatore di 30 ql per raggiungere le quote più profonde.

da rocce carbonatiche grigio biancastre, alternate ad interstrati di argilliti ben stratificate, con giacitura a reggipoggio (settore 5). La parte superiore della stratigrafia è costituita da ghiaie sabbiose alluvionali di epoca storica e nei settori 3 e 4 non è stato possibile approfondirsi oltre tali depositi. Solo i settori 1, 2 e 5 Est mostrano evidenze archeologiche importanti. Settore 5 Est Sopra le ghiaie fluvioglaciali che coprono il substrato roccioso, si osserva un paleosuolo caratterizzato dalla presenza di un focolare e di elementi lignei combusti (fossa di combustione, palizzata?). La superficie mostra una pendenza da Nord verso Sud ed è coperta da uno spesso strato di ghiaie sabbiose alluvionali. I frammenti ceramici rinvenuti appartengono con molta probabilità all età del Ferro (sono stati raccolti campioni per analisi paleobotaniche e radiometriche). Data l esiguità della superficie visibile e la profondità del deposito non è possibile al momento riconoscere la forma e le dimensioni della struttura. Le evidenze proseguono oltre i limiti di scavo indagati. Settore 5 Est, superficie sotto le alluvioni Settore 5, travetti ed elementi lignei combusti

Settore 5 Est, focolare Settori 1 e 2 In corrispondenza del settore 1 si osserva la presenza di un masso di forma biconica, con dimensioni di 0.74x1.10 m, alto 2.50 m (arenaria fine quarzosa, di colore rosso violaceo, Formazione della Pietra Simona), posizionata verticalmente all interno di una grossa buca recente 4. Lungo il lato NE del masso è presente una scritta in stampatello maiuscolo (LUCIANO), mentre il lato orientato circa ad Est è irregolare, a causa di fratture eseguite con uno scalpello per recuperare frammenti lapidei ad uso edile. Tracce di inserimento di punte o scalpelli sono state individuate anche in un masso di uguale litologia inserito in un muro a secco, probabile appoggio di un ponticello caduto attorno agli anni 50 e situato nel mappale 1010 5. Vista la presenza dei massi Borno 1 e Borno 4, rinvenuti poco a monte 6, si può ipotizzare che anche questa pietra, in origine, facesse parte della struttura preistorica (santuario megalitico). Nel settore 1, al di sotto delle alluvioni storiche, si osservano stesure sovrapposte di ciottoli selezionati, la più antica contenuta da grossi massi. E probabile che gli strati formino una sorta di piattaforma o accesso al terrazzo superiore. Nella matrice situata tra i ciottoli della stesura di pietre più superficiale, sono stati rinvenuti frammenti ceramici dell età del Ferro. Parte di questa stratigrafia è visibile anche nel settore 2, situato qualche metro più a Sud. La prosecuzione 4 La signora Elena Andreoli, proprietaria dei terreni 10101, 1011, 1012, 1022, 1023, racconta che la pietra, rinvenuta poco più a monte, è stata riposizionata circa 40-50 anni fa da suo cognato, Luciano Castellucchio). 5 Un frammento riutilizzato di stele in arenaia rosso violaceo (Pietra Simona), è visibile in una muratura a Borno, in via S. Fermo, presso la vecchia casa dei Paiù. 6 Borno 1, secondo le testimonianze della signora Elena Andreoli, è stato rinvenuta nell angolo NW del mappale ex 1011.

dell indagine, per meglio comprendere l andamento delle superfici e delle strutture, implica il collegamento tra i due settori. Settore 1, piattaforma accesso al terrazzo superiore Settore 1, masso riposizionato 40-50 anni fa

Settore 2. La matrice tra le pietre contiene frammenti di ceramica del età del Ferro Settore 1, accrescimento piattaforma accesso al terrazzo superiore Considerazioni Per la valorizzazione del sito occorre pianificare lavori di disboscamento e decespugliazione, rimuovere gli scarichi fognari presenti a monte e i rifiuti distribuiti lungo le sponde. Occorre meglio definire i confini tra le proprietà, ormai poco leggibili a causa della vegetazione. Da un punto di vista archeologico, oltre gli interventi proposti sopra, sarebbe molto interessante indagare i mappali ex 1011 e 1010.