LE OPERAZIONI DI TRANCHED COVER PER L EFFICIENTE ALLOCAZIONE DELLE RISORSE PUBBLICHE A FAVORE DELLE PMI IL CASO DELLA REGIONE PUGLIA

Documenti analoghi
LE OPERAZIONI DI TRANCHED COVER PER RISORSE PUBBLICHE A FAVORE DELLE PMI

I vantaggi del Fondo Tranched cover

La Mitigazione del rischio di credito. in UniCredit Capital Optimization UniCredit SpA

DOWNGRADING DELLO STATO ITALIANO

Regione Puglia QUATTRO MOSSE CONTRO IL CREDIT CRUNCH

TRANCHED COVER. Newsletter

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 100 del 15/07/2015

l Accordo di partenariato Italia , del 29 ottobre 2014 di cui alla decisione della Commissione europea C(2014) 8021;

ALLEGATO 7. Tra PREMESSO CHE

il sistema delle piccole e medie imprese costituisce uno degli assi portanti dell economia piemontese;

LA NORMATIVA PRUDENZIALE SULLA CARTOLARIZZAZIONE DEI CREDITI DELLE BANCHE. Claudio D AuriaD

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. di concerto con IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96)

ALLEGATO 8 TRA PREMESSO CHE

Le garanzie su portafogli nel Fondo di garanzia per le PMI (L. 662/96), una esperienza innovativa.

Il Fondo di garanzia per le P.M.I.

Credito agrario: benefici, agevolazioni e costi per le imprese agricole

POR FESR 2014 / 2020 Azione 3d.6.1 Tranched Cover Piemonte

Claudio D Auria Moderari S.r.l. Università LUMSA, Roma Roma, 13 marzo 2018

Materiale di supporto Focus sulle iniziative CDP a supporto delle imprese per il tramite dei Confidi

Confidi e gestione del rischio di credito

FINPIEmonte MODELLO STANDARD CONTRATTO PEGNO

ALLEGATO 5 TRA PREMESSO CHE

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

microimprese di nuova costituzione realizzate da soggetti svantaggiati, finalizzata a sostenere la

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. DECRETO 5 giugno Attuazione dell art. 12, comma 6-bis, del decreto-legge 23 dicembre

Fondi rotativi e strumenti di garanzia a sostegno degli investimenti delle PMI piemontesi

Fondo rotativo per lo sviluppo delle PMI Campane - Misura Tranched Cover. P.O. FESR Campania

ALLEGATO 6 TRA PREMESSO CHE

ALLEGATO 6 CONTRATTO DI PEGNO TRA

(per il caso di atto di rinnovo del pegno si utilizzerà ugualmente il presente Modello con i dovuti adattamenti)

Strumenti di garanzia pubblica a supporto dello sviluppo delle PMI

Banca europea per gli investimenti

Economie regionali. L'andamento del credito in Puglia nel terzo trimestre del 2009

SCHEMI DI SEGNALAZIONE DI MATRICE DEI CONTI. nella sottosezione 1.3 Situazione patrimoniale: altre informazioni viene:

Informativa al pubblico. - Pillar III -

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

l Accordo di partenariato Italia , del 29 ottobre 2014 di cui alla decisione della Commissione europea C(2014) 8021;

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Il confidi come punto di equilibrio di banche, istituzioni ed imprese

NPL S Non performing loans (prestiti non performanti)

Nuovi strumenti di agevolazione per le imprese, gestiti da Finpiemonte con risorse proprie e con risorse regionali

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 113 del 21/08/2014

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012

PLAFOND BENI STRUMENTALI «Nuova Sabatini» Relatore: G Reggioni. Reggio Emilia, 20 marzo 2014

Misura a favore dei giovani imprenditori nel Mezzogiorno, denominata Resto al Sud

Tranched Coverd e nuovi strumenti finanziari della U.E. Venerdì 25 settembre 2015

CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI SEZIONE I FONTI NORMATIVE

ALLEGATO A. Tra PREMESSO CHE

PARTE X DISPOSIZIONI IN TEMA DI TRASPARENZA DELLE CONDIZIONI E DI INFORMAZIONE AI SOGGETTI BENEFICIARI FINALI (PIANO DELLA TRASPARENZA)

NOTA ESPLICATIVA DEL 58 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 154

TITOLO II - Capitolo 6 DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE COMPLESSIVO DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE

Bologna, 17 marzo Il ruolo del Fondo di garanzia per le PMI nella filiera della garanzia

Provincia di Chieti. Articolo 1

Relazione tecnico illustrativa

Il Fondo di garanzia per le PMI - Legge 662/96

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

IL RUOLO DEI CONFIDI QUALE STRUMENTO DELLE POLITICHE INDUSTRIALI. Leonardo Nafissi Bruxelles, 26 settembre 2013

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

INFORMATIVA AL PUBBLICO AL

Gli strumenti di sostegno agli investimenti e forme di garanzia

Elaborato da: Paolo Ferraiolo Program Manager Puglia Sviluppo SPA

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2

Indicazioni di carattere generale (basi informative LY, Y, L1 e 1)

FONDO DI GARANZIA - Legge 662/96 RICHIESTA DI AMMISSIONE DEL PORTAFOGLIO DI FINANZIAMENTI

START UP INNOVATIVE E INCUBATORI CERTIFICATI

Convegno. I Confidi al bivio: tra decadenza (annunciata) e rinascimento (ancora possibile

Diviene pienamente operativa la sospensione dei debiti delle pmi nei confronti delle banche. Nuovo avviso comune e modulo di richiesta.

Le informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Parte E della Nota Integrativa. Lorenzo Faccincani

Strumenti finanziari FEASR in Emilia - Romagna. Valtiero Mazzotti Regione Emilia-Romagna

Le nuove disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari Aspetti di interesse per i Confidi

ConfiRes La strategia della Regione Lazio per il sostegno al credito: un nuovo ruolo per la finanziaria regionale. Firenze febbraio 2018

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 116 del

ISTITUZIONE DEL FONDO NAZIONALE PER L INNOVAZIONE A FAVORE DI MICRO e PMI

POR CALABRIA FESR 2007/2013. Informativa sullo stato di attuazione degli strumenti di ingegneria finanziaria

Basilea 2: opportunità e rischi

Finanziamenti Piccole e medie Imprese: Fondo di Garanzia

Il credito agrario in Emilia-Romagna Bologna 12 aprile 2019 Valtiero Mazzotti

La Soluzione al «fallimento di mercato» delle fideiussioni: il Fondo di Garanzia mutualistico ConfeserFidi

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 31 luglio 2012, n. 1577

vediamo come i cosiddetti Confidi possono diventare uno strumento di aiuto alle P.M.I. che hanno bisogno di finanziarsi sul mercato del credito

GLI STRUMENTI FINANZIARI ISMEA

Il Plafond Beni Strumentali nell ambito dei prodotti CDP a sostegno dell economia

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 6 agosto 2014, n. 1788

IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI

GARANZIA DEL FONDO SU PORTAFOGLI DI FINANZIAMENTI MODALITÀ OPERATIVE

Lo Sportello Jeremie FESR in Confidi: novità e innovazioni della garanzia mutualistica. 14 maggio 2010 Sala Falck_Assolombarda

Circolare n. 168 del 06 Dicembre 2017

Il Fondo di garanzia per le PMI a supporto del microcredito

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

INTERVENTO del Direttore Generale COFIDI.IT Teresa Pellegrino al convegno GLI STRUMENTI FINANZIARI A SOSTEGNO DEI BENEFICIARI DEL PSR PUGLIA

Ministero dello Sviluppo Economico

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE SEGNALAZIONI DI VIGILANZA SU BASE CONSOLIDATA

NUOVE ISTRUZIONI OPERATIVE DEL FONDO DI GARANZIA PER LE PMI E FOCUS SULLE INNOVAZIONI INTRODOTTE IN MATERIA DI GARANZIE DI PORTAFOGLIO

IL DIRETTORE GENERALE ATTIVITA PRODUTTIVE, COMMERCIO, TURISMO

autonomielocali srl unipersonale La società di consulenza per l internazionalizzazione delle imprese italiane

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì

Manuale per la compilazione delle Segnalazioni di Vigilanza per gli Intermediari Finanziari, per gli Istituti di pagamento e per gli IMEL

Transcript:

LE OPERAZIONI DI TRANCHED COVER PER L EFFICIENTE ALLOCAZIONE DELLE RISORSE PUBBLICHE A FAVORE DELLE PMI IL CASO DELLA REGIONE PUGLIA Newsletter 07-2013 Moderari s.r.l. Consulenza regolamentare per banche, intermediari finanziari, enti pubblici Attività professionale di cui alla Legge n. 4 del 14.01.2013, pubblicata nella G.U. n. 22 del 26/01/2013 Via XX Settembre, 89-00187 Roma Via Francesco Redi, 28-20129 Milano Tel. (+39) 06 6482 4294 - (+39) 02 87 18 83 86 www.moderari.com

SOMMARIO 1. Premessa... 3 2. Le operazioni di tranched cover e il loro trattamento prudenziale... 3 3. Descrizione dell operazione tranched cover realizzata in collaborazione con Puglia Sviluppo... 4 3.1 L Accordo di finanziamento stipulato tra la Regione Puglia e Puglia Sviluppo... 4 3.2 La stipula dell Accordo convenzionale tra Puglia Sviluppo e Unicredit... 6 4. Vantaggi dell operazione tranched cover della Regione Puglia per l accesso al credito delle PMI... 7 2

1. PREMESSA Secondo quanto si legge nel Bollettino economico della Banca d Italia n. 74, Ottobre 2013, i prestiti bancari erogati alle imprese e alle famiglie non mostrano ancora segnali di ripresa, risentendo della debolezza del quadro congiunturale che influenza la domanda, ma anche le condizioni di offerta del credito, pur con qualche segnale di attenuazione delle tensioni. La congiuntura economica sfavorevole continua a incidere negativamente sulla qualità degli attivi e a contenere la redditività degli intermediari. È proseguita, infatti, a un ritmo invariato, la flessione dei prestiti bancari sia alle imprese sia alle famiglie (rispettivamente, -5,4% e -1,6%), interessando le banche di tutte le classi dimensionali. La flessione dei crediti bancari riflette, in parte, la qualità degli stessi: nel secondo trimestre del 2013, infatti, il flusso di nuove sofferenze in rapporto ai prestiti è rimasto elevato (2,9%): è aumentato di due decimi per i finanziamenti alle imprese (4,7%), mentre è diminuito di due decimi per quelli alle famiglie (1,3%). In tale difficile contesto si mostra sempre più forte l esigenza degli Enti pubblici di adottare interventi di incentivazione per favorire l accesso al credito, soprattutto delle Piccole e Medie Imprese (di seguito, PMI), cercando di massimizzare l efficienza e l efficacia dell intervento pubblico, ossia perseguendo l obiettivo di favorire l accesso al credito del maggior numero d imprese a parità di risorse economiche messe a disposizione. 2. LE OPERAZIONI DI TRANCHED COVER E IL LORO TRATTAMENTO PRUDENZIALE In questo contesto, si vuole sottolineare come gli interventi agevolativi dell'ente pubblico possano configurarsi anche come operazioni di copertura a fronte delle prime perdite di un portafoglio segmentato (tranched) di crediti. Tale modalità consente di utilizzare nella maniera più efficace ed efficiente le risorse pubbliche, sempre più scarse. Le strutture tranched sono trattate ai fini prudenziali alla stregua delle operazioni di cartolarizzazione, anche se non prevedono l emissione di titoli o di attivi (come le cartolarizzazioni tradizionali) o cessioni del rischio di credito (come nelle cartolarizzazioni sintetiche), ma semplicemente la partecipazione del rischio secondo modalità differenziate in virtù di contratti, accordi o strutture particolari. In particolare, la normativa prudenziale italiana ( 1 ) non definisce esplicitamente le strutture tranched ma le richiama nell ambito della definizione di cartolarizzazioni sintetiche indicando che sono considerate cartolarizzazioni sintetiche le operazioni nelle quali è possibile isolare nell ambito di un portafoglio ( 1 ) Cfr. Circolare Banca d Italia n. 263 del 27/12/2006, recante Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche, Titolo II, Capitolo 2, Parte Seconda, paragrafo 3 (di seguito, Circolare 263). 3

composto da una o più attività, attraverso forme di protezione del credito (di tipo reale o personale), una componente di rischio che sopporta le prime perdite del portafoglio stesso ( operazioni tranched ). Perché si possa identificare un operazione tranched, ovvero segmentata, è necessario individuare almeno due profili di rischio: la tranche junior e la tranche senior. La prima è la quota di rischio di credito riferita al portafoglio di attività stabilito con il grado di subordinazione maggiore nel sopportare le perdite rispetto alle altre quote; in particolare, il rischio della tranche junior esposto alle «prime perdite» subite dal portafoglio trasferito generalmente verso un fornitore di protezione che lo copre con cash collateral. La tranche senior, invece, rappresenta la quota di rischio di credito riferita al portafoglio di attività stabilito che sopporta le perdite registrate dal medesimo portafoglio dopo l esaurimento della tranche junior; il rischio senior rimane generalmente in capo alla banca originator del portafoglio. Naturalmente se i profili differenziati di rischio sono più di due esisterà anche una tranche mezzanine (che può essere a sua volta segmentata in più quote), che rappresenta la quota che sopporta il rischio di perdite successive a quelle junior, ma precedenti a quelle senior. Si possono ipotizzare almeno due forme di intervento dell Ente pubblico nell'ambito di una struttura segmentata: i) sottoscrizione della tranche junior che copre le prime perdite di un portafoglio creditizio erogato dalla banca finanziatrice; ii) acquisto della tranche junior da parte dell Ente pubblico e di una tranche mezzanine da parte di altri intermediari finanziari (ad esempio, Confidi). In questo contesto, ci occuperemo esclusivamente della prima forma d intervento, poiché la struttura tranched realizzata dalla Regione Puglia, descritta nel paragrafo successivo, riflette tale schema. 3. DESCRIZIONE DELL OPERAZIONE TRANCHED COVER REALIZZATA IN COLLABORAZIONE CON PUGLIA SVILUPPO 3.1 L Accordo di finanziamento stipulato tra la Regione Puglia e Puglia Sviluppo La Regione Puglia è il secondo Ente pubblico in Italia, insieme al Veneto, ad aver adottato lo strumento delle operazioni Tranched cover, finalizzate ad erogare nuova finanza alle PMI e, contestualmente, a ridurre gli assorbimenti patrimoniali da parte delle banche, con benefici sul costo dei finanziamenti. Questa nuova forma di sostegno alle PMI, rientra fra le linee programmatiche della Regione Puglia per il periodo 2007-2013 ( 2 ). La strategia si è ispirata al Principio comunitario dell Accesso aumentato al finanziamento, teso, in particolare, alla riduzione delle difficoltà che le PMI incontrano nell accedere al credito bancario, a causa della mancanza di garanzie sufficienti o del rischio maggiore percepito in ( 2 ) Cfr. Asse VI del Programma Operativo per l investimento dei fondi provenienti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale FESR, Azione 6.1.13. 4

associazione al tipo di investimento. La Regione Puglia, pertanto, valutando le ricadute positive in termini di efficiente allocazione delle risorse alle PMI, ha promosso, con deliberazione della Giunta regionale n. 2819 del 12 dicembre 2011, interventi nell'ambito di operazioni di cartolarizzazione sintetica (cd. strutture segmentate o tranched) come definite dalla Banca d'italia nella Circolare 263, prevedendo per tale finalità uno stanziamento di 10 mln. Con tale delibera, la Regione Puglia ha anche individuato la società in house Puglia Sviluppo SpA, quale soggetto delegato per le attività di cartolarizzazione sintetica, attraverso la costituzione di uno specifico fondo di garanzia (di seguito, Fondo Tranched Cover o, più semplicemente, Fondo), firmando il relativo Accordo di finanziamento in data 13 dicembre 2011. In tale Accordo di finanziamento la Regione Puglia concede a Puglia Sviluppo un finanziamento di 10 mln, da utilizzare esclusivamente per l esecuzione delle operazioni di cartolarizzazione sintetica, e obbliga la società finanziaria in house a selezionare, in conformità alla normativa vigente in materia di appalti pubblici, gli istituti di credito presso i quali costituire in pegno il Fondo Tranched Cover in un omonimo conto corrente. Nell Avviso emanato dalla Regione Puglia e da Puglia Sviluppo per la selezione di tali soggetti ( 3 ), il portafoglio di esposizioni creditizie previsto per le operazioni tranched viene suddiviso in due classi distinte: una tranche junior, esposta al rischio di prime perdite (first loss) del portafoglio, il cui rischio rimane in capo a Puglia Sviluppo; una tranche senior, con grado di subordinazione minore, il cui rischio rimane in capo alla banca che ha erogato i finanziamenti che sono parte del portafoglio oggetto dell operazione di tranched cover (di seguito, anche Originator). L'intervento di Puglia Sviluppo si concretizza mediante l impiego delle risorse del Fondo Tranched Cover nella costituzione in pegno di un Cash collateral, depositato su un apposito conto corrente aperto presso l Originator, a copertura delle prime perdite registrate sul portafoglio delle esposizioni creditizie erogate in favore di PMI, per un importo pari alla parte garantita dal Fondo medesimo della tranche junior (80%). Inoltre, secondo quanto specificato nell Avviso, lo spessore richiesto per la tranche junior non deve essere superiore al 10% del valore del relativo portafoglio di esposizioni creditizie e la fase di costruzione del portafoglio oggetto dell operazione tranched cover (di seguito, periodo di ramp-up) deve concludersi non oltre il termine di 24 mesi dalla data di stipula dell Accordo convenzionale sottoscritto tra Puglia Sviluppo e l istituto di credito selezionato all esito della procedura di selezione delle offerte economiche dei preponenti. L operazione di tranched cover, prefigurata nell Avviso, assume, pertanto, la struttura descritta sinteticamente nella figura successiva. ( 3 ) Cfr. Avviso pubblico per la selezione di soggetti abilitati allo svolgimento dell attività creditizia per la realizzazione di portafogli di finanziamenti da erogare a piccole e medie imprese operanti nella Regione Puglia in attuazione della D.G.R. n. 2819 del 12 dicembre 2011 del 16 agosto 2012. 5

Figura 1 Operazione Tranched Cover strutturata dalla regione Puglia e da Puglia Sviluppo Tranche senior = 90% PORTAFOGLIO Tranche Junior = 10% 20% della Tranche Junior 80% della Tranche Junior Junior Cash Collateral (Puglia Sviluppo) controllata da 3.2 La stipula dell Accordo convenzionale tra Puglia Sviluppo e Regione Unicredit Puglia In data 19 settembre 2013 è stato stipulato l Accordo Convenzionale che disciplina i rapporti tra Puglia Sviluppo e Unicredit, aggiudicatario del Fondo Tranched Cover all esito della procedura di selezione, relativamente alle finalità e modalità di utilizzo del Fondo e agli obblighi ad esso afferenti, nonché gli obblighi dell Originator in merito al controllo e monitoraggio del portafoglio di finanziamenti. Secondo quanto stabilito nell Accordo convenzionale, il portafoglio avrà un ammontare massimo di 40 mln a fronte di un Cash Collateral, costituito da Puglia Sviluppo a favore dell Originator, di importo pari a 3,2 mln. Più semplicemente, ciò significa che con l Accordo convenzionale sono stati messi a disposizione da Puglia Sviluppo, quale garanzia per le imprese, 3,2 milioni di euro con cui sarà possibile attivare nuova finanza sul territorio per 40 milioni di euro. Alla luce di tale Accordo convenzionale, l Originator può stipulare i contratti di finanziamento con le imprese sulla base del proprio processo di istruttoria e valutazione di merito creditizio, valutando ogni impresa secondo il proprio esclusivo giudizio: la sottoscrizione dell Accordo, pertanto, non comporta l assunzione da parte dell Originator dell obbligo di valutare, istruire o contrarre finanziamenti nei confronti di tutte le imprese richiedenti. L Originator, entro 30 giorni dalla stipula dell Accordo convenzionale dovrà comunicare l avvio della fase di ramp-up. Infatti, solo ricevuta tale comunicazione, Puglia Sviluppo procede a depositare sull apposito conto corrente e a costituire in pegno un importo, pari a 960 mila. L importo residuo del Cash Collateral verrà, infatti, versato in tre successive tranches nel corso del periodo di ramp-up, proporzionalmente all importo 6

del portafoglio man mano costituito dall Originator. Le somme accreditate sul conto corrente dell Originator, nella fase di ramp-up, sono costituite in pegno a favore di quest ultimo, a garanzia delle eventuali prime perdite registrate anche in tale periodo. In merito alle modalità di escussione del Cash Collateral, si specifica che l Originator, entro due anni dalla data di classificazione di un finanziamento a sofferenza, incaglio o credito ristrutturato, come definiti dalla vigente normativa della Banca d Italia ( 4 ), ha il diritto di prelevare, previa specifica comunicazione a Puglia Sviluppo, dal Cash Collateral, nei limiti della sua capienza massima, una somma pari all 80% della stima di perdita su ciascun finanziamento. L escussione del pegno è, infatti, da intendersi a titolo provvisorio in attesa della conclusione delle azioni di recupero, svolte dall Originator, anche nell interesse di Puglia Sviluppo. A seguito degli aggiornamenti della stima delle future Perdite, l Originator potrà provvedere a eventuali ulteriori prelievi o accrediti degli importi corrispondenti, rispettivamente, alle maggiori o minori perdite registrate sul portafoglio. A seguito dell escussione a titolo definitivo della perdita, ai sensi dell'art. 1203 del codice civile, Puglia Sviluppo si surroga nei diritti dell Originator nei confronti delle imprese inadempienti per le somme escusse, adottando idonee procedure per il recupero del credito. 4. VANTAGGI DELL OPERAZIONE TRANCHED COVER DELLA REGIONE PUGLIA PER L ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI Con la strutturazione di un operazione tranched cover come quella adottata dalla Regione Puglia, l effetto leva sulle operazioni finanziabili, a parità di risorse messe in campo dall Ente pubblico, è notevole, soprattutto per la riduzione che la struttura segmentata sopra descritta comporta agli assorbimenti patrimoniali delle banche Originator. Come descritto nel paragrafo 2, l adozione di una struttura segmentata consente di applicare la normativa prudenziale per le operazioni di cartolarizzazione, con non pochi benefici dal punto di vista degli assorbimenti patrimoniali: la ponderazione sulla tranche senior, infatti, può ridursi, nel caso di banche standardizzate, fino al 20% ( 5 ) e, per le banche IRB, fino al 7% ( 6 ). Naturalmente per ottenere tale beneficio la banca Originator deve sostenere il costo per acquisisire un rating esterno sulla tranche senior della struttura, a meno che non adotti, come nel caso di Unicredit, il metodo della Supervisory formula (SF) per il calcolo del requisito patrimoniale a fronte delle posizioni verso la cartolarizzazione. In tal caso, infatti, il beneficio in termini di requisiti regolamentari si riversa in misura ancora più significativa che negli altri casi ( 4 ) Cfr. Circolare Banca d Italia n. 272 Matrice dei Conti del 30 luglio 2008, Capitolo. B, Paragrafo 2. ( 5 ) Cfr. Circolare 263, Titolo II, Capitolo 2, Parte Seconda, Sezione III, Paragrafo 2, Tabella 1, per le banche che adottano il metodo standard per il calcolo del requisito patrimoniale a fronte del rischio di credito. ( 6 ) Cfr. Circolare 263, Titolo II, Capitolo 2, Parte Seconda, Allegato A, Tabella 1, per le banche che adottano il metodo IRB per il calcolo del requisito patrimoniale a fronte del rischio di credito e il metodo Rating Based Approach (RBA) per il calcolo del requisito patrimoniale a fronte delle posizioni verso la cartolarizzazione. 7

sul costo finale del credito, in quanto con l adozione di tale metodologia non occorre che l Originator sostenga il costo per l acquisizione del rating esterno sulla tranche senior. Questa struttura rappresenta, pertanto, un fondamentale aiuto per le piccole e medie imprese pugliesi che operano nel campo dello sviluppo e dell innovazione, contribuendo ad allentare la stretta del credito con cui il sistema bancario ha generalmente reagito alla crisi economica. In particolare, il Fondo Tranched Cover interviene su quelle imprese che investono su beni, come la conoscenza, lo sviluppo della tecnologia e l innovazione, che di solito non sono percepiti come immediatamente monetizzabili da parte degli istituti di credito e, soprattutto, spesso non offrono garanzie immobiliari. A queste imprese, la Regione Puglia offre mediante il Fondo Tranched Cover non solo garanzie che non avrebbero senza costi aggiuntivi, ma consente loro di avere tassi di interesse più vantaggiosi, che nella interlocuzione individuale con l istituto bancario non sarebbero in grado di ottenere. Le strutture tranched cover sono, infatti, tipiche strutture win-win, che consentono diversi risvolti positivi per i diversi soggetti coinvolti: per gli enti pubblici, la possibilità di fissare l importo dell intervento di sostegno con il massimo effetto leva in termini di supporto alle PMI; per le banche partecipanti all operazione, la possibilità di beneficiare di un requisisto patrimoniale ridotto in virtù della minor ponderazione fino a un minimo del 7%, della tranche senior del portafoglio creditizio erogato; per le imprese, la possibilità di accedere a garanzie sul finanziamento e di ottenere tassi di interesse più vantaggiosi sul credito. *** Moderari sta collaborando con Puglia Sviluppo SpA nella strutturazione di una seconda operazione tranched cover, nella quale il portafoglio di esposizioni creditizie verrà suddiviso in tre distinte tranche: junior (6%), mezzanine (6%) e senior (88%), il cui richio è, rispettivamente, a carico di Puglia Sviluppo, dei Confidi eventualmente partecipanti all operazione e delle banche Originator. L Avviso relativo a tale operazione verrà probabilmente pubblicato dalla Regione Puglia entro i primi giorni del mese di dicembre. *** Moderari ha acquisito un esperienza concreta di alto profilo nella implementazione e nella gestione di tali strutture ed è disponibile a condurre approfondimenti con chiunque sia interessato a tali tematiche. 8