Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Liceo Scientifico Statale "Alessandro Tassoni" FUNZIONIGRAMMA A.S.

Documenti analoghi
FUNZIONIGRAMMA ISTITUTO SUPERIORE VALDARNO

ORGANIGRAMMA FUNZIONALE

DOMANDA DI CANDIDATURA (DA INVIARE VIA MAIL O CONSEGNARE IN SEGRETERIA ENTRO MARTEDI 10 OTTOBRE 2017) PER LA FIGURA DI REFERENTE

MATRICE DEI RUOLI CHI CHE COSA FA QUANDO

COLLEGIO DEI DOCENTI COLLEGIO DEI DOCENTI

Allegato A FUNZIONIGRAMMA 2014 /2015 DIRIGENTE SCOLASTICO DIRETTORE SERVIZI GENERALI AMMINISTRATIVI

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO È

Area organizzativa AS 2017/18. Dirigente Scolastico. n. 1 Responsabile della gestione organizzativa d Istituto

Organi collegiali. Chi sono

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

Funzioni strumentali COMPITI. - Contribuisce a sviluppare una visione unitaria della progettualità di istituto.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ A. S

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ A. S

RISORSE UMANE ORGANISMI DELL ISTITUTO

Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG)

Prot.n /C1 Bergamo, 05 dicembre 2016 CIRCOLARE N. 187

FUNZIONIGRAMMA Anno scolastico

DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Paolo Iandolo

ORGANI DI GESTIONE DELLA SCUOLA

In particolare (elenco non esaustivo):

IL SISTEMA SCUOLA : ARTICOLAZIONE DEI PERCORSI SECONDO LE RECENTI NORMATIVE

ANNO SCOLASTICO 2018/19 CONVENZIONE TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE TRA

FUNZIONIGRAMMA IC BOMBIERI

PROTOCOLLO D INTESA TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE TRA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017

LICEO CLASSICO BENEDETTO DA NORCIA A.S. 2018/19

Direzione didattica De Amicis COMISO (RG)

IC R. VIVIANI di CASALNUOVO DI NAPOLI ORGANIGRAMMA FUNZIONIGRAMMA

CIRCOLARE N 3. OGGETTO: presentazione istanza per incarico FF.SS. - anno scolastico 2019/20

MANSIONARIO PERSONALE

Organizzazione funzionale al POF triennale ( 2016/17) MAPPATURA DEI PROCESSI DELLA SCUOLA

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONVENZIONE

CONVENZIONE DI TIROCINIO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA MONDO DEL LAVORO A.S. 2015/2016

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI P.zza Cagni, ASTI sito: istitutostatalemonti.gov.it

CONVENZIONE TRA. - l alternanza scuola-lavoro è soggetta all applicazione del D. Lgs. 9 aprile 2008, n.81 e successive

Istituto Superiore..

IIS E. Torricelli PIANO DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2016/2017

MODELLO DI CONVENZIONE DEI PERCORSI IN ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE:

Circolare n. 25. Oggetto: Pubblicazione piano annuale delle attività 2018/19

Circolare n. 47. Oggetto: Pubblicazione piano annuale delle attività 2017/18

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO CLASSICO STATALE JACOPONE DA TODI

CONVENZIONE TRA ISTITUTO SCOLASTICO E SOGGETTO OSPITANTE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI ENRICO FERMI

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Convenzione tra l Università degli Studi di Palermo e I.I.S.S. P. Mattarella D. Dolci per la Promozione dell Alternanza Scuola-Lavoro

FUNZIONIGRAMMA a. s

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/19

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE S.M. DI FILADELFIA - C.F C.M. VVMM aoo_vvmm OmniComprensivo di Filadelfia

CONVENZIONE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO D.lgs. 77/2005 Legge 13/07/2015 n. 107 ANNO SCOLASTICO 20 /20 TRA

CONVENZIONE PER ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO a. s. 2016/2017 TRA

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CONVENZIONE TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE

PROCEDURA DI SISTEMA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA

ORGANIGRAMMA DIRIGENZA, FUNZIONI STRUMENTALI, COORDINATORI. Anno scolastico

Liceo Scientifico Giovanni Spano

IL TUTOR Alternanza Scuola Lavoro I.P.S.S.E.O.A. S. SAVIOLI RICCIONE PROF.SSA ANNA MASTANDREA

CONVENZIONE TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE. via, Codice Fiscale

CONVENZIONE TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE

Scuola del Libro di Urbino - Liceo Artistico. FUNZIONI STRUMENTALI Anno Scolastico

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE

LICEO SCIENTIFICO STATALE ELIO VITTORINI Via Domenico Fontana n Napoli Tel. / Fax

Scuola dell Infanzia Parrocchiale Paritaria San Giuseppe Via Pellegrini, Scandiano Reggio Emilia- Tel e fax 0522/ Mail:

CONVENZIONE PER ATTIVITA DI ALTERNANZA SCUOLA / LAVORO (allegato c delle linee guida all alternanza 2015, legge 13 luglio 2015 n.

AGE.AGEDP2RM.REGISTRO UFFICIALE U

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE " E. A m a l d i-c. Nevio " CEIS03300E -VIA MASTANTUONO - S. MARIA C.V.

FUNZIONIGRAMMA DEI COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO A.s

CONVENZIONE SCUOLA/ENTI COPERTURA ASSICURATIVA INAIL-RC

OGGETTO: Comunicato impegni inizio attività settembre 2018.

MATRICE DI ESPLICITAZIONE DEI RUOLI

ORGANI COLLEGIALI. I componenti del Consiglio di Centro sono di diritto componenti della Consulta provinciale dell ENAIP Trentino.

FUNZIONIGRAMMA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 4 A.S. 2017/18

Liceo Scientifico Statale Augusto Righi

Circolare n. 65 Montebelluna, 13 ottobre 2015

CONVENZIONE QUADRO TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE TRA

CONVENZIONE PER ATTIVITA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

FUNZIONIGRAMMA D ISTITUTO 2016/17

Organigramma e gestione della scuola

ORGANIGRAMMA FUNZIONALE

PROSPETTO SINTESI ORGANIGRAMMA ORGANIZZATIVO IN RIFERIMENTO AL P.T.O.F.

CONVENZIONE PER LA PROMOZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO TRA

FUNZIONIGRAMMA STAFF / FUNZIONI A.S

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA.

3. Le due figure dei tutor condividono i seguenti compiti:

ORDINE DEL GIORNO - CONTENUTI

LICEO MARCONI DI PARMA. ORGANIZZAZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO anno scolastico SVOLGIMENTO DELL ALTERNANZA: RUOLI E PROCESSI

COMPITI DELLE FUNFIONI STRUMENTALI

Piano delle attività Anno scolastico 2017/18

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 16/17

Sistema di gestione qualità certificato

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 A.S. 2018/19. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Piano annuale delle attività INCARICHI COMMISSIONI GRUPPI DI LAVORO

Transcript:

ORGANISMO MANSIONI DIRIGENTE SCOLASTICO Legale rappresentante dell Istituto art. 25 del DLgs 165/2001. Assicura la gestione unitaria dell istruzione. E responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali. E responsabile del risultato del servizio. E titolare delle relazioni sindacali. Adotta provvedimenti di gestione delle risorse e del personale. Organizza l attività scolastica secondo i criteri di efficienza e di efficacia formativa. E datore di lavoro per la sicurezza del personale e degli alunni. Coordina e impartisce disposizioni al DSGA per il funzionamento dell attività amministrativa COLLEGIO DOCENTI E composto da tutti i Docenti e presieduto dal Dirigente Scolastico. Elabora e approva il Piano dell offerta formativa. Imposta tutta l attività didattica dell Istituto Si articola in Dipartimenti disciplinari Valuta annualmente il lavoro delle Funzioni Strumentali Delibera le adozioni dei libri di testo; delibera il piano annuale di formazione. Adotta o promuove nell'ambito delle proprie competenze iniziative di sperimentazione; Elegge i suoi rappresentanti nel consiglio di istituto; Elegge i docenti che fanno parte del comitato per la valutazione del servizio del personale docente. Nell'adottare le proprie deliberazioni il Collegio Docenti tiene conto delle eventuali proposte dei dipartimenti Dott.ssa Stefania Ricciardi 1

GIUNTA ESECUTIVA La giunta esecutiva del Consiglio di Istituto è costituita da quattro membri eletti (1 docente, 1 non docente, 1 genitore, 1 studente) dal Dirigente Scolastico e dal DSGA. La giunta esecutiva: - Predispone il piano annuale (Bilancio preventivo) e Conto Consuntivo. - Prepara i lavori del Consiglio, fermo restando il diritto di iniziativa dello stesso. Stefania Ricciardi Dirigente M.Pia Bertini DSGA Lisa Loschi M. Cristina Sansotta Genitore Beatrice Mingarelli Alunna CONSIGLIO DI ISTITUTO Dà gli indirizzi generali e indica le scelte generali di gestione e amministrazione finalizzati al POF. Adotta il POF elaborato dal Collegio Docenti. Regolamenta le attività. Approva il calendario scolastico. Pianifica tutta l attività economica della Scuola attraverso il documento di programmazione annuale. Approva il Conto Consuntivo. E costituito da diciassette componenti: il Dirigente scolastico membro di diritto, 8 rappresentanti degli insegnanti, 4 rappresentanti dei genitori, 4 rappresentanti degli studenti eletti ogni tre anni. E presieduto da uno dei rappresentanti dei genitori eletto nella prima riunione dopo l avvenuto insediamento. Eleonora Cannella Presidente Rosario Filomena Vicepresidente Stefania Ricciardi Dirigente Francesco Cameroni Rosa Maria Coppelli Rita Coppola Tiziana Grandi Lisa Loschi Armando Magnavacca M. Laura Marescalchi Carmela Mastroianni Giovanni Pistone Genitore M. Cristina Sansotta Genitore Edoardo Braglia Alunno Marco Coniglio Alunno Beatrice Mingarelli Alunna Giorgio Vincenti Alunno 2

STAFF E composto dal Dirigente Scolastico, dai due collaboratori, dai docenti individuati come Funzioni Strumentali, coordinatrice ASL e dal responsabile delle attività sportive 1 COLLABORATORE Collabora con il DS per la progettazione, la pianificazione e la gestione del piano annuale delle attività Coadiuva il DS nella gestione dei processi di comunicazione interna ed esterna alla scuola Sostituzione del DS in caso di assenza E responsabile delle sostituzioni dei docenti assenti e delle ore da recuperare Si occupa della sorveglianza all ingresso e all uscita Coordina la vigilanza nel cambio d ora Concede permessi orari Accoglie nuovi docenti Rileva i bisogni e/o le eventuali carenze funzionali e presenta proposte di miglioramento Partecipa alle riunioni di staff Promuove iniziative di arricchimento dell offerta formativa Verbalizza le sedute del Collegio dei Docenti Stefania Ricciardi Sonia Righi Rosa Maria Coppelli Adele Corradini Andreoli Stefano Andrea Betti Roberta Lasagni Francesca Taparelli Raffaella Vaccari Marina Pauri Beatrice Pellati Sonia Righi Dirigente 3

2 COLLABORATORE E responsabile delle sostituzioni dei docenti assenti e delle ore da recuperare Si occupa della sorveglianza all ingresso e all uscita Coordina la vigilanza nel cambio d ora Concede permessi orari Accoglie nuovi docenti Rileva i bisogni e/o le eventuali carenze funzionali e presenta proposte di miglioramento Partecipa alle riunioni di staff Sostituzione del DS in caso di assenza Cura i rapporti con le famiglie e gli studenti Organizza le assemblee di Istituto Coordina le attività volte all integrazione COORDINATORE ASL E ORIENTAMENTO IN USCITA Coordina la vigilanza nel cambio d ora Accoglie nuovi docenti Si occupa della sorveglianza all ingresso e all uscita Rileva i bisogni e/o le eventuali carenze funzionali e presenta proposte di miglioramento Partecipa alle riunioni di staff Coordina le attività di alternanza scuola-lavoro Coordina le attività di orientamento in uscita Raccoglie le programmazioni disciplinari Controlla la corretta verbalizzazione di dipartimenti e consigli di classe Rosa Maria Coppelli Adele Corradini 4

COORDINAMENTO ATTIVITA SPORTIVE Pianifica e Coordina le attività sportive curricolari Pianifica e Coordina le attività sportive esterne Organizza l uso degli spazi e attrezzature sportive Gestisce i rapporti con gli EE.LL relativi alle attività sportive Coordina la partecipazione a gare e/o manifestazioni sportive Rileva i bisogni e/o le eventuali carenze funzionali e presenta proposte di miglioramento Partecipa alle riunioni di staff Stefano Andreoli FUNZIONI STRUMENTALI 1) Sito WEB; Registro elettronico; Nuove tecnologie Andrea Betti 2) Referente POF triennale e autovalutazione Beatrice Pellati 3) Alternanza scuola- lavoro: a) Classi terze b) Classi quarte c) Classi quinte DIPARTIMENTI DISCIPLINARI Roberta Lasagni Francesca Taparelli Raffaella Vaccari 4) Orientamento Marina Pauri Articolazione del Collegio dei Docenti. Lettere Ciascun dipartimento è formato da tutti i docenti delle discipline Matematica e fisica specificate. Lingua straniera I dipartimenti, ciascuno nel proprio specifico disciplinare e lavorando Scienze eventualmente in sub-dipartimenti, hanno compiti di ricerca, sperimentazione e sviluppo e propongono al Collegio dei Docenti. Disegno e storia dell arte Un docente lo coordina assumendo le attribuzioni di Coordinatore di Storia e filosofia Dipartimento. Educazione fisica Propone l adozione dei libri di testo e il piano delle visite d istruzione al Religione Collegio dei Docenti Sostegno Prof.ssa Paola Casali Prof. Armando Magnavacca Prof. ssa Lucia Ferrarese Prof. ssa Caterina Bortolani Prof. ssa Rita Coppola Prof.ssa M. Laura Marescalchi Prof. Stefano Andreoli Prof ssa. M. Grazia Viola Prof. ssa Giuseppina Scavone 5

CONSIGLI DI CLASSE COORDINATORE DI CLASSE Sono costituiti dai docenti di una classe, da due rappresentanti dei genitori e da due rappresentanti degli studenti. Applicano le indicazioni didattiche elaborate dal Collegio e dai dipartimenti, traducendole in esperienze didattico educative, trasversali alle singole discipline, per il raggiungimento di conoscenze, competenze e capacità adeguate al gruppo classe. Recepiscono le iniziative curricolari ed extracurricolari proposte dai dipartimenti che ritiene coerenti con la propria programmazione. Per ciascun CdC è previsto un coordinatore/trice Si tiene regolarmente informato sul profitto e il comportamento della classe tramite frequenti contatti con gli altri docenti del consiglio; È il punto di riferimento circa tutti i problemi specifici del consiglio di classe; Ha un collegamento diretto con la dirigenza e informa sugli avvenimenti più significativi della classe facendo presente eventuali problemi emersi; Mantiene, in collaborazione con gli altri docenti della classe, il contatto con la rappresentanza dei genitori. Controlla regolarmente le assenze degli studenti ponendo particolare attenzione ai casi di irregolare frequenza ed inadeguato rendimento. Presiede le sedute del CdC, quando ad esse non intervenga il dirigente. VEDI ALLEGATO A 6

TUTOR ASL Elabora, insieme al tutor esterno, il percorso formativo personalizzato che verrà sottoscritto dalle parti coinvolte (scuola, struttura ospitante, studente/soggetti esercenti la potestà genitoriale); Assiste e guida lo studente nei percorsi di alternanza e ne verifica, in collaborazione con il tutor esterno, il corretto svolgimento; gestisce le relazioni con il contesto in cui si sviluppa l esperienza di alternanza scuola lavoro, rapportandosi con il tutor esterno; Monitora le attività e affronta le eventuali criticità che dovessero emergere dalle stesse e le riferisce al coordinatore delle attività Valuta, comunica e valorizza gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente sviluppate dallo studente; Promuove l attività di valutazione sull efficacia e la coerenza del percorso di alternanza, da parte dello studente coinvolto; Assiste il Dirigente Scolastico nella redazione della scheda di valutazione sulle strutture con le quali sono state stipulate le convenzioni per le attività di alternanza, evidenziandone il potenziale formativo e le eventuali difficoltà incontrate nella collaborazione. VEDI ALLEGATO B NUCLEO INTERNO DI VALUTAZIONE Coadiuvare il Dirigente nella predisposizione e monitoraggio del RAV, del PTOF e del Piano di Miglioramento. Proporre, in intesa con il dirigente scolastico, azioni per il recupero delle criticità. Agire in stretto rapporto con i referenti di tutte le aree operanti nell istituzione scolastica per una visione organica d insieme. Convocare e ascoltare i referenti per un bilancio sulla progressione di attività e progetti. Proff.ri Sonia Righi, Adele Corradini, Paola Gibertini, Marco Nicolini, Beatrice Pellati, Francesca Taparelli, M.Laura Marescalchi 7

COMITATO DI VALUTAZIONE COMMISSIONE ELETTORALE GRUPPO A.D.A DSA Rendicontare al Dirigente scolastico gli esiti, le criticità e l'avanzamento delle azioni. Predisporre il Bilancio Sociale ed individuare le modalità di presentazione. Individua i criteri per la valutazione dei docenti. Esprime il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente. Il comitato è composto dal Dirigente Scolastico, che lo presiede, dai Docenti, da un genitore, da uno studente e da un componente esterno nominato dall UST. Per il superamento dell anno di prova il comitato è integrato dal docente cui sono affidate le funzioni di tutor e manca il componente esterno. Predispone gli atti riguardanti le elezioni. Sovrintende alle operazioni elettorali, ai successivi conteggi e all individuazione degli eletti. Raccoglie e documenta gli interventi didattico- educativi posti in essere. Effettua focus/confronto sui casi, offre consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi. Rileva, effettua monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola Raccoglie e coordina le proposte formulate dai singoli GLI Operativi sulla base delle effettive esigenze, tradotte in sede di definizione del PEI. Elabora una proposta di Piano Annuale per l Inclusività da redigere al termine di ogni anno scolastico. Stefania Ricciardi Giulia Gozzi Renato Luisi Tiziana Grandi Armando Magnavacca Beatrice Pellati Marco Coniglio Dirigente Scolastico Componente esterno Genitore Alunno Docenti: Proff.sse M.Montanari e M.T.Monteleone Personale ATA: Carmela Lo Russo Genitori: Studenti: Stefania Ricciardi Dirigente Scolastico Giovanni Pistone Genitore Antonio Araldi Antonella Magnoni Giuseppina Scavone Raffaella Vaccari Maddalena Vandini 8