Via Salvatore Basile n. I C.A.P. 850 l O Provincia di Potenza. C.F te! fax

Documenti analoghi
COMUNE DI GENZANO DI LUCANIA PROVINCIA DI POTENZA

COMUNE DI ZOAGLI (Provincia di Genova)

COMUNE DI GENZANO DI LUCANIA PROVINCIA DI POTENZA

COMUNE DI CUCCARO MONFERRATO (Provincia di Alessandria)

Settore Organizzazione e Gestione Risorse Umane

LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA. COMUNE DI ZOAGLI (Provincia di Genova)

LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA. COMUNE DI ZOAGLI (Provincia di GENOVA)

COMUNE DI SERRA SANT ABBONDIO (Provincia di PESARO-URBINO)

ANNO Relazione illustrativa

COMUNE DI GAMBOLO (Provincia di Pavia)

COMUNE DI LAVELLO (Provincia di POTENZA)

COMUNE DI RIVARA (Provincia di Torino )

COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA (Provincia di TORINO )

COMUNE DI SALA BAGANZA (Provincia di Parma)

ANNO Il contratto è stato inviato via mail al Revisore dei Conti in data 01/06/2016 il quale si è avvalso del silenzio assenso.

Preintesa 6 Agosto 2013 Contratto 15 ottobre 2013

COMUNE DI BLESSAGNO (Provincia di COMO)

COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO

Relazione illustrativa tecnico-finanziaria

LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA CITTA DI POMEZIA

Contratto Collettivo Decentrato Integrativo Personale non Dirigente. Data di sottoscrizione Periodo temporale di vigenza Anno 2014

Preintesa 26 Settembre 2014 Contratto 13/10/2014. Data di sottoscrizione Periodo temporale di vigenza Anno/i 2014

Relazione illustrativa tecnico-finanziaria

COMUNE DI SANTO STEFANO DI CAMASTRA (PROVINCIA DI MESSINA)

Relazione illustrativa tecnico-finanziaria

COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA (Provincia di TORINO )

C O M U N E D I M A Z Z E P R O V I N C I A D I T O R I N O

UNIONE DEI COMUNI DEL PARTEOLLA E BASSO CAMPIDANO (Provincia di Cagliari)

COMUNE DI CARVICO (Provincia di BG)

Relazione illustrativa e Relazione tecnico finanziaria al Contratto Integrativo Decentrato anno 2016

COMUNE DI VINOVO (Provincia di Torino)

Modulo I La costituzione del fondo per la contrattazione integrativa

COMUNE DI FORNO CANAVESE

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO (Provincia di Caserta)

COMUNE DI CORLEONE (Provincia di Palermo)

Totale risorse ,96

COMUNE DI LOMAZZO (Provincia di Como)

COMUNE DI SANTORSO (Provincia di VICENZA)

CITTÀ di PIAZZOLA sul BRENTA

Comune di TORRE BOLDONE

Via Genova Tel fax P.I

COMUNE DI BALDISSERO TORINESE (Provincia di TORINO)

COMUNE DI VOLTERRA (Provincia di Pisa) Relazione illustrativa e tecnico-finanziaria 2012

UNIONE DEI COMUNI DEL PARTEOLLA E BASSO CAMPIDANO (Provincia Sud Sardegna)

COMUNE DI MERCATO SARACENO Provincia di Forlì-Cesena

Comune di Inveruno Contrattazione 2014

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI (Provincia di Venezia)

Relazione tecnico-finanziaria

COMUNE DI GENONI (Provincia di Oristano)

COMUNE DI CAMPOLONGO MAGGIORE Provincia di Venezia Via Roma Campolongo Maggiore tel. 049/ Fax. 049/

COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di VARESE)

retribuzione accessoria Eventuali osservazioni ============= La Relazione della Performance è stata validata dall OIV ai sensi dell articolo 14, comma

COMUNE DI GUARDIAGRELE Provincia di Chieti Servizio Personale

LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA

COMUNE DI GAGGIO MONTANO. Relazione illustrativa tecnico-finanziaria

Risorse stabili ,12 Risorse variabili sottoposte alla limitazione di cui all art. 9,

COMUNE DI MOZZANICA (Provincia di Bergamo)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. MODULO I

COMUNE DI LIMENA (Provincia di Padova)

LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO

COMUNE DI _Nuragus (Provincia di CA_)

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA Provincia di Cagliari

Contiene la tabella della costituzione del fondo, per memoria, e di destinazione art. 17, con effetto contrattuale, per i due anni

COMUNE DI PIETRASANTA Provincia di Lucca

COMUNE DI SELVA DI CADORE. COMUNE DI SELVA DI CADORE (Provincia di Belluno)

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE (Provincia di Bergamo)

COMUNE DI NOVALESA. Relazione illustrativa

Comune di Inveruno Contrattazione 2015

COMUNE DI BORGOMEZZAVALLE Provincia di Verbano Cusio Ossola

O Decurtazione cessazioni di cui all'art. 9 comma 2 bis L.

PROVINCIA DI CASERTA

CCNL 22/1/2004 art. 32 c ,70 CCNL 22/1/2004 art. 32 c ,56 CCNL 9/5/2006 art. 4 c ,81 CCNL 11/4/2008 art. 8 c. 2 2.

Relazione illustrativa e relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo annualità Comune di Cadorago (Provincia di Como)

COMUNE DI ACI BONACCORSI (Provincia di CATANIA)

COMUNE DI LANUVIO PROVINCIA DI ROMA

P.zza Catena, n Asti Sito:

Risorse stabili ,48 Risorse variabili 8.425,37 Residui anni precedenti 1.954,97 Totale ,82

Relazione illustrativa

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO (Provincia di Caserta)

Relazione tecnico-finanziaria

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA

.LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA. COMUNE DI PALAIA (Provincia di Pisa)

P.zza Catena, n Asti Sito:

COMUNE DI SINALUNGA (Provincia di Siena)

COMUNE DI MOZZANICA (Provincia di Bergamo)

COMUNE DI AGNOSINE (Provincia di Brescia)

COMUNE DI ANTRONA Provincia del Verbano Cusio Ossola

COMUNE DI Genoni (Provincia di Oristano)

Risorse stabili ,40 Risorse variabili sottoposte alla limitazione di cui all art. 9,

CITTA DI CAMPODARSEGO

Relazione illustrativa

COMUNE DI CAGLI Provincia di Pesaro e Urbino

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA

COMUNE DI GAGGIO MONTANO. Relazione illustrativa tecnico-finanziaria

P.zza Catena, n Asti Sito:

Transcript:

COMUNE DI CANCELLARA Via Salvatore Basile n. I C.A.P. 850 l O Provincia di Potenza C.F.80004880763 te!. 0971-942014 - fax 0971-942928 Relazione illustrativa tecnico-finanziaria Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all'utilizzo delle risorse decentrate dell'anno 2012. Modulo 1 - Scheda 1.1 Illustrazione degli aspetti procedurali, sintesi del contenuto del contratto ed autodichiarazione relative agli adempimenti della legge Data di sottoscrizione Periodo temporale di vi2enza Composizione della delegazione trattante Soggetti destinatari Materie trattate dal contratto integrativo (descrizione sintetica) Intervento dell'organo di controllo interno. Allegazione della Certificazione dell'organo di controllo interno alla Relazione illustrativa. Attestazione rispetto del degli obblighi di legge che in caso di Preintesa 18.12.2012 Contratto 21.02.2013 Anno 2012 Parte Pubblica (ruoli/qualifiche ricoperti): Presidente - D.ssa Maria Cristina CICINELLI - Segretario Comunale Componenti - Sig.ra M.C. IANNIELLO - Resp. Servizio Ragioneria -Geom S. SBLENDIDO - Resp. Servizio Tecnico Organizzazioni sindacali ammesse alla contrattazione (elenco sigle): FP- CGIL, CISL-FP, UIL-FPL, Coordinamento Sindacale Autonomo,CSA Regioni e autonomie locali, Cisal. Firrnatarie della preintesa dei contratto: FP-UIL, RSU UIL Firmatarie del contratto definitivo FP-CGIL, CISL-FP, UIL-FPL RSU UIL Personale non dirigente a) Utilizzo risorse decentrate dell'anno 2012. È stata acquisita la certificazione dell'organo di controllo interno? Sì in data 04.12.2012 f----=-----::-----,------,-----=----=------=-=-----,-:-:-,---:---:--------i Nel caso l'organo di controllo interno abbia effettuato rilievi, descriverli? Nessun rilievo E stato adottato il Piano della performance previsto dall'art. IO del d.lgs. 150/2009 Amministrazione non obbligata ai sensi dell'articolo 16 del D.Lgs. 150/2009

inadem pimento E stato adottato il Programma triennale per la trasparenza e l'i nte grità comportano la previsto dall'art. 11, comma 2 del d.lgs. 150/2009? sanzione del Amministrazione non obbligata ai sensi dell'articolo 16 del D.Lgs. divieto di 150/2009 erogazione della È stato assolto l'obbligo di pubblicazione di cui ai commi 6 e 8 dell'art. Il retribuzione del d.1gs. 150/2009? Sì per quanto di competenza. accessoria La Relazione della Performance è stata validata dall'oiv al sensi dell'articolo 14, comma 6. del d.lgs. n. 150/2009? Amministrazione non obbligata ai sensi dell' articolo 16 del D.Lgs. 150/2009 Eventuali osservazioni ============= Modulo 2 Illustrazione dell'articolato del contratto (Attestazione della compatibilità con i vincoli derivanti da norme di legge e di contratto nazionale -modalità di utilizzo delle risorse accessorie - risultati attesi - altre informazioni utili) A) illustrazione di quanto disposto dal contratto integrativo Articolo 1. Fondo 2012, definizione risorse del fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività. Articolo 2 Le parti prendono atto della quantificazione del complesso delle risorse disponibili effettuata dall'amministrazione e iscritta nel Bilancio di previsione 2012- approvato con Dee n. J 2 del 28 06 20 J 2 Di seguito si riporta la tabella sintetica della costituzione del fondo' Risorse stabili 57.081,03 Risorse variabili 1ll I Residui anni precedenti 417,52 Riduzione per personale cessato...v'-' li! li!sl7 21 f,v! I I Totale I 48.610,74 I Articolo 3 Vengono assegnate risorse per lo straordinario del personale prestato per l'anno 2012. Articolo 5 L'accordo ha validità per l'anno 2012. B) quadro di sintesi delle modalità di utilizzo delle risorse Sulla base dei criteri di cui all'articolo 3 le risorse vengono utilizzate nel seguente modo: * Art. 17, comma 2, lett. a) - produttività 2.417,06 Art. 17, comma 2, lett. b) - progressioni 21.532,15 economiche orizzontali Art. 17, comma 2, lett. c) - retribuzione di 0,00 posizione e risultato p.o. Art. 17, comma 2, lett. d) - Indennità di turno, 310,00 rischio, reperibilità, maneggio valori, arano notturno, festivo e notturno-festivo Art. 17, comma 2, lett. e) - indennità di disagio 10.479,33 Art. 17, comma 2, lett. f) - indennità per specifiche 8.068,75 responsabilità 2

Art. 17, comma 2, lett. g) - compensi correlati alle 0,00 nsorse indicate nell' art. 15, comma 1, lett. k) (progettazione, avvocatura, ecc.) Art. 17, comma 2, leu, i) - altri compensi per 600,00 specifiche responsabilità Art. 31, comma 7, CCNL 14.9.2000 - personale 0,00 educativo nido d'infanzia Art. 6 CCNL 5.10.2001 - indennità per personale 0,00 educativo e docente Art. 33 CCNL 22.1.2004 - indennità di comparto 4.677,36 Somme rinviate 0,00 Altro(straordinario cimitero - anagrafe ) 526,09 * dove non diversamente indicato Il nfenmento è al CCNL 1.4.1999 C) effetti abrogativi impliciti Non si determinano effetti abrogati vi impliciti D) illustrazione e specifica attestazione della coerenza con le previsioni in materia di meritocrazia e premialità Le previsioni sono coerenti con le disposizioni in materia di meritocrazia e premialità in quanto verso il personale si applica il regolamento sulla performance e sistemi di valutazione P.O. e Dipendenti attraverso le schede di valutazione (approvato con delibera di Giunta Comunale n.21 del 24.05.2012). E) illustrazione e specifica attestazione della coerenza con il principio di selettività delle progressioni economiche; Lo schema di CCDI non prevede nuove progressioni economiche e in ogni caso esse sono sospese per il triennio 2011-2013 in attuazione dell'articolo 9, commi l e 21, del d.l. 78/2010 F) illustrazione dei risultati attesi dalla sottoscrizione del contratto integrativo, in correìazione con gli strumenti di programmazione gestionale G) altre informazioni eventualmente ritenute utili ============ Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, m merito all'utilizzo delle risorse decentrate dell'anno 2012. Relazione tecnico-finanziaria Modulo I - La costituzione del fondo per la contrattazione integrativa Il fondo di produttività, in applicazione delle disposizioni dei contratti collettivi nazionali vigenti nel Comparto Regione Autonomie Locali, è stato quantificato dall'amministrazione con determinazione n. 127 del 12.11 2012 nei sezuenti ~ imnorti: Risorse stabili 57.081,03 Risorse variabili //// Residui anni precedenti 417,52 Riduzione per personale cessato 8.887,81 3

Sezione I - Risorse fisse aventi carattere di certezza e di stabilità Risorse storiche consolidate La parte "stabile" del fondo per le risorse decentrate per l'anno 2012 è stata quantificata ai sensi delle disposizioni contrattuali vigenti, e quantificata in 37.873,28. Incrementi esplicitamente guantificati in sede di Ccnl Sono stati effettuati i seguenti incrementi: CCNL 22/1/2004 art. 32 c. 1 3.549,19 CCNL 22/1/2004 art. 32 c. 2 l/i CCNL 22/1/2004 art. 32 c. 7 2.363,75 CCNL 11/4/2008 art. 8 c. 2 2.948,70 Altri incrementi con carattere di certezza e stabilità CCNL 5/10/200 1 art. 4, c. 1 e 2 10.346,11 CCNL 1/4/1999 art. 15, c. 5 /parte (incremento stabile delle dotazioni organiche) CCNL 22/01/2004 dich. cong. n 14 CCNL 09/05/2006 dich. cong. n 4 (recupero PEO) CCNL 11/4/2008 art. 8 c. 2 CCNL 1/4/1999 art. 14, c. 4 riduzione straordinari Altro Sezione II - Risorse variabili Le risorse variabili sono così determinate * Art. 15, comma l, lett. d) sponsorizzazioni / I convenzioni / contribuzioni utenza I Art. 15, comma 1, lett. e) economie da part-time Art. 15, comma l, lett. k) specifiche disposizioni di legge Art. 15, comma l, lettom) risparmi straordinario Art. 15, comma 2 Art. 15, comma 5 nuovi servizi o riorganizzazioni Art. 54 CCNL 14.9.2000 messi notificatori Somme non utilizzate l'anno precedente Altro * dove non diversamente indicato il riferimento è al CCNL 1.4.1999 Sezione III - Eventuali decurtazione del fondo Sono state effettuate le seguenti decurtazioni: Trasferimento personale ATA CCNL 31/3/1999 articolo 7 CCNL 1/4/1999 articolo 19 4

Art. 9, comma 2-bis d.l. 78/2010 (limite fondo 2010 parte fissa) Art. 9, comma 2-bis d.l. 78/2010 (riduzione proporzionale al personale in servizio -parte fissa) Art. 9, comma 2-bis d.l. 78/20 l O (limite fondo 20 l O parte variabile) Art. 9, comma 2-bis d.l. 78/20 l O (riduzione proporzionale al personale In servizio - parte variabile) Totale riduzioni -------------- -------------- Sezione IV - Sintesi della costituzione del fondo sotto}2osto a certificazione Risorse stabili 57.091,03 Risorse variabili 111 Residui anni precedenti 417,52 Riduzione per personale cessato 8.887,81 Sezione V - Risorse tem}2oraneamente allocate all'esterno del fondo Modulo II - Definizione delle poste di destinazione del Fondo per la contrattazione integrativa Sezione I - Destinazioni non dis}2onibili alla contrattazione integrativa o comunque non regolate s}2ecificamente dal Contratto Integrativo sotto}2ostoa certificazione Non vengono regolate dal presente contratto somme per totali 26.209,51 relative a: Indennità di comparto 4.677,36 Progressioni orizzontali 21.532,15....,. I -I. l Ret:I?UZlOne di. pos~zione e ci nsultato titolari or I ~.PLO_S~I_z_lo~n_e_o_r~g~a_n_lz_z_a_tl_v_a. ~I ~ I I~~~:~t~, E~~~~l~.;g.~~~~~o asili nido Cart. 31, I Indennità per il personale educativo e scolastico (art. 6 CCNL 05.10.2001) Altro Totale 26.209,51 Le somme suddette sono effetto di disposizioni del CCNL o di progressioni economiche orizzontali pregresse. Sezione II - Destinazioni s}2ecificamente regolate dal Contratto Integrativo Vengono regolate dal contratto somme per complessivi 22.401,23, così suddivise: Indennità di turno Indennità di rischio Indennità di disagio 10.479,33 Indennità di maneggio valori 310,00 Lavoro notturno e festivo 5

I a) del CCNL 01/04/1999 Altro I ============== I Sezione III - (eventuali) Destinazioni ancora da regolare Voce non presente Sezione IV - Sintesi della definizione delle poste di destinazione del Fondo per la contrattazione integrativa sottoposto a certificazione Somme non regolate dal contratto 22.401,23 Somme regolate dal contratto 26.209,51 Destinazioni ancora da regolare 0,00 Sezione V - Destinazioni temporaneamente allocate all'esterno del Fondo Sezione VI - Attestazione motivata, dal punto di vista tecnico-finanziario, del rispetto di vincoli di carattere generale a. attestazione motivata del rispetto di copertura delle destinazioni di utilizzo del Fondo aventi natura certa e continuativa con risorse del Fondo fisse aventi carattere di certezza e stabilità; Le risorse stabili ammontano a 48.61 0,74, le destinazioni di utilizzo aventi natura certa e continuativa (comparto, progressioni orizzontali) ammontano a 26.209,5l. Pertanto le destinazioni di utilizzo aventi natura certa e continuativa sono tutte finanziate con risorse stabili. b. attestazione motivata del rispetto del principio di attribuzione selettiva di incentivi economici; Gli incentivi economici saranno erogati in base al CCNL e la parte di produttività sarà erogata In applicazione delle norme regolamentari dell'ente in coerenza con il d.lgs. 150/2009 e ss.mm. e ii.. c. attestazione motivata del rispetto del principio di selettività delle progressioni di carriera finanziate con il Fondo per la contrattazione integrativa (progressioni orizzontali) Per l'anno in corso non è prevista l'effettuazione di progressioni orizzontali in ragione del blocco disposto dall'art. 9, COllimi ì e 21, dei d.l. 78/2010. Modulo 111- Schema generale riassuntivo del Fondo per la contrattazione integrativa e confronto con il corrispondente Fondo certificato dell'anno precedente 6

Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 Risorse stabili 57.520,79 57.135,48 57.081,03 Risorse variabili 250,00 Il Il Residui anni precedenti Il 23,08 417,52 Riduzione per personale Il 4.814,23 8.887,81 cessato Totale 57.770,79 52.344,33 48.610,74 Modulo IV - Compatibilità economico-finanziaria e modalità di copertura degli oneri del Fondo con riferimento agli strumenti annuali e pluriennali di bilancio Sezione I - Esposizione finalizzata alla verifica che gli strumenti della contabilità economico-finanziaria dell' Amministrazione presidiano correttamente i limiti di spesa del Fondo nella fase programmatoria della gestione Tutte le somme relative al fondo delle risorse decentrate sono imputate ai singoli capitoli relativi al personale ad eccezione di quelle relative alla remunerazione della produttività che sono imputate in un unico capitolo di spesa 11210; Quindi la verifica tra sistema contabile e dati del fondo di produttività è costante. Sezione II - Esposizione finalizzata alla verifica a consuntivo che il limite di spesa del Fondo dell'anno precedente risulta rispettato Il limite di spesa del Fondo dell'anno 2012 risulta rispettato. Sezione III - Verifica delle disponibilità finanziarie dell' Amministrazione ai fini della copertura delle diverse voci di destinazione del Fondo Il totale del fondo come determinato dall'amministrazione e approvato con determina n. 127 del 12.11.2012 è stanziato come riportato nella sezione L Cancellara, 22.02.2013 7