Relazione Annuale sugli accadimenti relativi alla sicurezza delle cure e alle relative azioni di miglioramento anno 2017

Documenti analoghi
Rilevazione assenze in percentuale

Posti letto territoriali/ DEGENZE TERRITORIALI attivi

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria

ALLEGATO A alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria ELENCO ATTIVITA

Relazione annuale di cui alla legge n. 24 / 2017, art. 2, comma 5

7. Produzione e fuga di prestazioni ambulatoriali

Atto Aziendale. Allegati ALLEGATO 2:

6. Attività specialistica ambulatoriale

Organigramma. Atto Aziendale

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA D.O. TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 13,64 ANATOMIA PATOLOGICA D.U.

Report degli Encomi. recepiti dalla U.o.s.d. Ufficio Relazioni con il Pubblico Anno 2018

Organigramma. Atto Aziendale. Allegato 1

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 86,36 ANATOMIA PATOLOGICA D.U. 78,32 ANATOMIA PATOLOGICA D.U. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGICA

BILANCIO DI RISULTATO OSPEDALE S. CAMILLO COMACCHIO COMACCHIO 8 SETTEMBRE 2010

Disposizioni in materia di sicurezza - coordinamento e cooperazione delle misure di prevenzione e protezione

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Tab. 7.6 Numero medio di prestazioni specialistiche ambulatoriali per residente Ulss 13: totale prestazioni anni 2014 e 2013

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria

Allergologia Day Hospital Angiologia

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 90,48 ANATOMIA PATOLOGICA D.U. 75,51 ANATOMIA PATOLOGICA D.U. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGICA

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA D.O. TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 0,00 ANATOMIA PATOLOGICA D.U.

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA D.O. TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 68,18 ANATOMIA PATOLOGICA D.U.

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA D.O. TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 80,95 ANATOMIA PATOLOGICA D.U.

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA D.O. TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 100,00 ANATOMIA PATOLOGICA D.U.

Strutturazione del Piano di Formazione Aziendale sulla base dell incidenza degli eventi

REPORT RECLAMI SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE -REGIONE BASILICATA

Posti letto territoriali/servizi attivi BRANCA ORE ALLERGOLOGIA 6 CHIRURGIA VASCOLARE 46 DIABETOLOGIA 38 GERIATRIA 6 ORL 16 TOTALE ORE 112

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

TABELLA ALLEGATA. Ancona - Firenze

4. Interventi chirurgici in regime di ricovero ordinario e diurno

Analisi segnalazioni giunte presso l Ufficio Relazioni con il Pubblico Luglio Dicembre Direzione Generale

A.O. Ordine Mauriziano di Torino ORGANIGRAMMA

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTALE ASL LECCE

Atto Aziendale. Allegato Tecnico

RISPOSTE AZIENDA USL 4 PRATO

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI. GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % Accettazione Amministrativa

d.m. 14 aprile 1999 Tabella A

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni

LA SANITÀ PENITENZIARIA NEL VENETO (Dati )

ALLEGATO B. Elenco Strutture Sanitarie e Sociosanitarie che hanno presentato solo domanda di conferma dell Autorizzazione

Piano dei Centri di Costo

A.O. Ordine Mauriziano di Torino ORGANIGRAMMA

PRESIDIO TERRITORIALE DI ASSISTENZA DI TERLIZZI ASL BA

PIANO DEI CENTRI DI RILEVAZIONE

ALL.B/1 ORGANIGRAMMA PER AREE

ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA. L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana

USL TOSCANA NORD OVEST

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona. a.a

ALLEGATO 1 : performance Ospedale Vallecamonica

TABELLA ALLEGATA. Roma - Verona

TABELLA ALLEGATA. Genova - Napoli

PPOO a gestione diretta A cura: UOC monitoraggio e controllo attività ospedaliere UOSD Assistenza Ospedaliera a Gestione Diretta/Settore SDO-DRG

Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore

ASOOM_TO.Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino - Rep. DG 18/09/ A.O. Ordine Mauriziano di Torino ORGANIGRAMMA

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA

ALL.2/A ORGANIGRAMMA PER AREE

ORGANIGRAMMA DIREZIONE AZIENDALE

Codice DA UTILIZZARE

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA

Dotazione organica

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017

Spett.le COMUNE DI. cognome nome. nato a il / / residente a indirizzo n. civico

PIANO DI ATTIVAZIONE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

ALLEGATO A PROFESSIONE

Media dei tempi di attesa per Azienda Anno 2008

AZIENDA N. UNITA' PERSONALE NECESSARIE PER CONSENTIRE IL RISPETTO DELLE 11 ORE DI RIPOSO/DIE E PER RISPETTARE IL LIMITE DELLE 48 ORE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

OSPEDALE SAN RAFFAELE SRL - ASSETTO UFFICIALE Struttura di ricovero e cura - S. Raffaele Turro

ALLEGATO 3. ORGANIGRAMMA DELL AZIENDA OSPEDALIERA SAN PIO

IPOTESI ATTO AZIENDALE ORGANIGRAMMA Redatto ai sensi della DGR 29/1 del 16/6/2017 e DGR 34/3 del 12/07/2017

Azienda Sanitaria Provinciale

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

Unità di Risk Management Responsabile Dott. S.Cogliati Dezza

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI

Azienda USL della Romagna - Tassi di assenza - mese di maggio 2017

AO MAURIZIANO. SS articolazion e della SC. Denominazione SCDU (come da DPR 484/97) Denominazione SC (come da DPR 484/97)

Statistiche sui Corsi della Biblioteca Medica INTRODUZIONE ALLA EVIDENCE BASED MEDICINE (E.B.M.) Corso in E-Learning. Obiettivo del Corso.

Relazione annuale attività rischio clinico Anno 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24

Nuova area di day surgery, endoscopia, chirurgia ambulatoriale e poliambulatori. Ospedale Sant Anna Castelnovo ne Monti

Educazione Continua in Medicina

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

SANTA CROCE S.R.L. RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 2018

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 100,00 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. -.

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 90,48 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. -.

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 75,00 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. -.

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 95,24 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. -.

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 95,45 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. -.

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI

Contenuto del fabbisogno organizzativo e professionale che caratterizza la struttura complessa UROLOGIA P.O. FORLI

Analisi segnalazioni giunte presso l Ufficio Relazioni con il Pubblico Gennaio Giugno Direzione Generale FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona. a.a

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA

ORGANIGRAMMA 2 DIRETTORE GENERALE. dipartimento TECNICO SANITARIO TECNICO DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO.

Dipartimenti e Strutture equiparate

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 89,47 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. -.

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA

Transcript:

Relazione Annuale sugli accadimenti relativi alla sicurezza delle cure e alle relative azioni di miglioramento anno 2017 Art.2 comma 5 della legge 8 marzo 2017 n.24 Ufficio di Risk Management Sommario Premessa... 2 Il contesto... 2 Risk Management... 3 Analisi delle segnalazioni del 2017... 3 Eventi sentinella... 3 Eventi da segnalare alla Dispositivovigilanza... 3 Eventi da segnalare alla Farmacovigilanza... 3 Eventi da segnalare alla Emovigilanza... 3 Eventi registrati... 4 Analisi delle segnalazioni rispetto al passato e progetti per il 2018... 5

Premessa L articolo 2, comma 5 della legge 8 marzo 2017 n.24 Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie obbliga le strutture pubbliche e private, che erogano prestazioni sanitarie, a redigere una relazione annuale consuntiva degli eventi avversi verificatisi all interno della struttura, a individuarne le cause e a esporre le azioni messe in atto per eliminare e/o limitare il ripresentarsi di tali situazioni. Tale legge impone la pubblicazione della relazione in oggetto sul sito internet della struttura e completa alcuni contenuti della legge 28 dicembre 2015 n. 208 con cui viene attivata la figura del Risk Manager nelle aziende come funzione di monitoraggio, prevenzione e gestione del rischio sanitario. Domus Nova S.p.A ha sempre avuto una particolare attenzione nella gestione del rischio nella sua totale accezione e già dal 2002 in Domus Nova il rischio è stato inteso come rischio integrato con il sistema di qualità aziendale, in grado di gestire un evento sia esso clinico, che organizzativo e/o relativo alla sicurezza del personale e contemporaneamente migliorare i processi aziendali. Dalla fine del 2017, anno in cui Domus Nova ha rinnovato la certificazione del sistema qualità aziendale secondo la norma ISO 9001:2015 che pone la gestione del rischio al centro delle valutazioni strategiche e operative dell azienda, il Risk Manager ha preso in carico la gestione anche delle segnalazioni relative a suggerimenti/reclami dei cittadini e delle richieste di contenzioso. La procedura che regola la gestione del rischio, a seguito di acquisizione della struttura San Francesco da parte di Domus Nova S.p.A è stata applicata in entrambe le strutture. Il contesto Domus Nova spa è una Società per Azioni che coordina e controlla l Ospedale Domus Nova e la Casa di Cura San Francesco, ospedali privati accreditati di Ravenna. Entrambe le strutture da più di mezzo secolo hanno un ruolo attivo all interno del complesso sistema locale, aggregato di cittadini, lavoratori, produttori ed istituzioni, che tanto contribuiscono al grande capitale sociale caratteristico di questa città e provincia. Nel marzo 2017 Domus Nova spa, ha acquisito interamente la Casa di Cura San Francesco spa, che gestisce l omologo Ospedale Privato Accreditato, conseguendone il ruolo di coordinamento e controllo; avviate le procedure di fusione per incorporazione della seconda spa nella prima, la conclusione del percorso avverrà il 1 maggio 2018, con effetto retroattivo 1 gennaio 2018. La Direzione di Domus Nova ha introdotto il sistema di governo della qualità ed accreditamento anche nella Struttura controllata dal momento dell acquisizione. L Ospedale DOMUS NOVA è una struttura privata accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale per 74 posti letto dedicati ad attività chirurgica per le seguenti discipline: chirurgia generale, chirurgia vascolare, oculistica, ortopedia e traumatologia, ginecologia, otorinolaringoiatria e urologia e per 60 posti letto dedicati alla medicina per acuti e per lungodegenza postacuzie. La struttura presenta inoltre aree dedicate all attività ambulatoriale con un centro di emodialisi ad assistenza decentrata, dotato di 18 postazioni, un servizio di diagnostica per immagini comprensivo di radiologia tradizionale, mammografia, TC odontoiatrica e RM total body ad alto campo, un punto prelievi ed un poliambulatorio per le seguenti branche specialistiche: Anestesia, Cardiologia, Chirurgia Generale (e ambulatorio chirurgico), Chirurgia Plastica, Chirurgia Vascolare, Dermatologia, Endocrinologia, Gastroenterologia ed endoscopia digestiva, Geriatria e Gerontologia, Medicina Interna, 2

Medicine non convenzionali, Nefrologia, Neurologia, Oculistica, Ortopedia e Traumatologia, Ostetricia e Ginecologia, Otorinolaringoiatria, Pneumologia, Psichiatria, Radiologia, Reumatologia, Urologia, Dietetica, Psicologia, Psicoterapia. Sono presente inoltre un Poliambulatorio di Odontoiatria e Chirurgia Maxillofacciale, un Presidio di Riabilitazione ed un Ambulatorio di Podologia La CASA DI CURA SAN FRANCESCO è una struttura privata accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale per 115 posti letto dedicati ad attività chirurgica (inclusivi di 1 posto letto di DH dedicato al raggruppamento medico e 3 posti letto di DH chirurgico) destinati alle seguenti discipline: chirurgia generale, ortopedia e traumatologia, e presenta un raggruppamento ambulatoriale con un punto prelievi e un poliambulatorio per le seguenti branche specialistiche: Allergologia, Cardiologia, Chirurgia Generale, Chirurgia Plastica, Dermatologia, Ematologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Geriatria, Medicina generale, Urologia, Oculistica, Ortopedia e traumatologia, Otorinolaringoiatria, Reumatologia. L organizzazione del gruppo Domus Nova S.p.A è costituita complessivamente da circa 200 dipendenti tra infermieri, OSS, ausiliari, amministrativi, operai e più di 200 medici libero professionisti Risk Management Dal 2002 in Domus Nova è presente una formale procedura per la gestione del rischio integrata e nel 2017, in occasione della transizione alla norma ISO 9001:2015 tale procedura è stata revisionata (PQ13-revisione 5 del 20 febbraio 2017) al fine di includere nella stessa gestione reclami e suggerimenti dei pazienti e le richieste di contenzioso a seguito dell apertura dei sinistri, ponendo quindi il Risk Manager come fulcro e collettore di segnalazioni anche in relazione a URP e Comitato Valutazione Sinistri. La procedura identifica lo strumento del modulo interno di incident reporting (R188) come strumento cardine per la segnalazione di un evento (inteso come evento avverso, evento sentinella, near miss, infortunio, reclamo, suggerimento, non conformità) compilabile da qualsiasi operatore e che viene inviato al risk manager per la classificazione, la registrazione e la successiva analisi laddove necessaria. Il Risk Manager di Domus Nova e San Francesco è il Direttore Sanitario delle due strutture. Analisi delle segnalazioni del 2017 Eventi sentinella Nell anno 2017 non si sono verificati nelle 2 strutture eventi sentinella Eventi da segnalare alla Dispositivovigilanza Nell anno 2017 non si sono verificati nelle 2 strutture eventi riconducibili a problematiche dovute ai dispositivi medici. Nel gruppo è presente un ufficio interno dedicato alla Ingegneria Clinica. Eventi da segnalare alla Farmacovigilanza Nell anno 2017 non si sono verificati nelle 2 strutture eventi riconducibili alla somministrazione di farmaci Eventi da segnalare alla Emovigilanza Nell anno 2017 non si sono verificati eventi avversi dovuti all utilizzo di emoderivati. In ciascuna struttura è presente un CBUS (Responsabile Buon Uso del Sangue), sono state recepite le linee guida dell azienda ospedaliera e si effettuano regolari riunioni per il monitoraggio dell impiego di emoderivati 3

Eventi registrati Nel 2017 sono stati registrati 102 eventi, comprensivi di un infortunio di cui l analisi da parte di RSPP non ha evidenziato responsabilità dell organizzazione, 1 suggerimento espresso da un dipendente che ha portato ad una azione di miglioramento immediata, 5 non conformità relative ad un fornitore che hanno condotto ad un tavolo di discussione tra direzione e fornitore per risolvere le problematiche, 13 reclami esposti da dipendenti di cui la maggior parte riguardava problemi di interfaccia tra punto unico e UPR, 28 segnalazioni di rischio organizzativo, la maggior parte di essi per segnalare problematiche di interfaccia tra UPR e un chirurgo di oculistica, rientravano tutte in grado V, e infine 54 segnalazioni di rischio clinico. RISCHIO CLINICO 1 9 22 1 21 Blocco operatorio CAD Chirurgia Medicina Poliambulatorio Di queste 20 costituiscono evento di caduta, mentre le restanti 34 riguardano perlopiù segnalazioni del reparto di chirurgia e del blocco operatorio. Non tutte le segnalazioni sono state gestite con azioni correttive e di miglioramento essendo rientrate tutte in una classe di rischio di grado IV. Al contrario le cadute sono state classificate in grado III e per la loro gestione la Responsabile dell ufficio formazione ha attivato un progetto formativo denominato volo vincolato allo scopo di declinare all interno di Domus Nova e San Francesco le Linee di indirizzo regionali in tema di prevenzione cadute. Il progetto molto corposo ha impegnato i sanitari delle due strutture in attività di formazione a distanza organizzata dall Agenzia Regionale. Sono stati aperti 3 gruppi di lavoro che hanno permesso di redigere: 4

- una relazione dettagliata sui possibili rischi strutturali presenti nei due ospedali in grado di rappresentare un fattore favorente le cadute - una nuova scheda di valutazione multidisciplinare del rischio caduta da applicare a tutti i degenti. La scheda è in attesa di validazione interna che avverrà nel 2018 - opuscoli e manifesti per informare pazienti e loro famigliari dei possibili fattori favorenti le cadute Il progetto volo vincolato si concluderà nel 2018. CLASSIFICAZIONE GRADO DI RISCHIO EVENTI SEGNALATI CLASSE DI DANNO SEVERO SIGNIFICATIVO 2 1 MEDIO 2 2 MODERATO 4 13 MINORE 6 1 12 NESSUNO 5 4 5 25 1 REMOTO IMPROBABILE POSSIBILE PROBABILE CLASSE DI ACCADIMENTO ALTAMENTE PROBABILE GRADO DI RISCHIO V IV III II I Analisi delle segnalazioni rispetto al passato e progetti per il 2018 Rispetto agli anni passati, nel 2017 si è verificato un incremento considerevole delle segnalazioni (50 nel 2014, 61 nel 2015, 57 nel 2016, 102 nel 2017), verosimilmente a seguito di corsi di formazione svolti sulle novità apportate dalla ISO 9001:2015 che pongono la gestione del rischio al centro dell attività strategica e operativa delle aziende e sull utilizzo del modulo interno di incident reporting non solo per la segnalazione di evento sentinella, evento near miss e evento avverso e come già avveniva per segnalare il rischio di infortunio ma anche per la gestione dei reclami, dei suggerimenti e delle non conformità. Per il 2018 si sta completando l informatizzazione del report e del suo invio al Risk Manager tramite intranet aziendale e oltre a continuare a gestire le segnalazioni pervenute si implementerà il sistema di analisi predittiva degli eventi attraverso l utilizzo di strumenti quali l HFMEA e i Safety Walk Around partendo dalle aree in cui sono state evidenziate criticità nel 2017. E in fase di redazione una nuova revisione della procedura per integrare le fasi di analisi retrospettiva degli eventi con l analisi predittiva di situazioni critiche di ciascun settore aziendale. 5