SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER GESTIONE FINANZIARIA. Bando

Documenti analoghi
FONDO PREVIDENZA DIRIGENTI GIORNALI QUOTIDIANI

PUBBLICA SOLLECITAZIONE DI OFFERTA PER LA SELEZIONE DI UN SOGGETTO A CUI AFFIDARE LA GESTIONE DI PARTE DELLE ATTIVITÀ

PUBBLICA SOLLECITAZIONE DI OFFERTE PER LA GESTIONE FINANZIARIA

PUBBLICA SOLLECITAZIONE DI OFFERTE PER LA GESTIONE FINANZIARIA

PUBBLICA SOLLECITAZIONE DI OFFERTE PER LA GESTIONE FINANZIARIA

PUBBLICA SOLLECITAZIONE DI OFFERTE PER LA GESTIONE DEL COMPARTO OBIETTIVO CAPITALE GARANTITO

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER I DIPENDENTI DA AZIENDE DEL TERZIARIO

Sollecitazione pubblica di offerta per la gestione finanziaria del Fondo

SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER LA GESTIONE FINANZIARIA CON GARANZIA CONTRATTUALE DI RENDIMENTO MINIMO

Fondo nazionale pensione a favore dei lavoratori del settore dell'igiene ambientale e dei settori affini Iscritto al N 88 dell Albo dei Fondi Pensione

La capitalizzazione complessiva di Prevedi, al 31/05/2016, ammonta a circa 533 Milioni di Euro.

PUBBLICA SOLLECITAZIONE DI OFFERTE PER LA SELEZIONE DI UN SOGGETTO A CUI AFFIDARE LA GESTIONE DI PARTE DELLE ATTIVITÀ DEL FONDO

Fondo nazionale pensione a favore dei lavoratori del settore dell'igiene ambientale e dei settori affini Iscritto al N 88 dell Albo dei Fondi Pensione

Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 1423

3) Le caratteristiche generali dei mandati oggetto del presente bando sono le seguenti:

SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER GESTIONE ASSICURATIVA. Bando

FONDINPS - FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE INPS. Iscritto al n 500 dell Albo dei Fondi Pensione

FONDO PENSIONE DIRIGENTI GRUPPO ENI

SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER GESTIONE FINANZIARIA. Bando

SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER LA GESTIONE FINANZIARIA DEL FONDO PENSIONE

AGRIFONDO Fondo Pensione Iscritto al n 157 dell Albo dei Fondi Pensione

SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER LA GESTIONE FINANZIARIA

SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER GESTIONE ASSICURATIVA

SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER LA GESTIONE FINANZIARIA DEL FONDO PENSIONE FONDO

FONDO PENSIONE NAZIONALE PER IL PERSONALE DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI ED ARTIGIANE

SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER LA GESTIONE FINANZIARIA DEL FONDO PENSIONE

SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER LA GESTIONE FINANZIARIA DEL FONDO PENSIONE PEGASO

Sollecitazione pubblica di offerta per la gestione finanziaria del Fondo Caratteristiche indicative del mandato di gestione in corso di affidamento.

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA DEUTSCHE BANK S.p.A.

SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER LA GESTIONE FINANZIARIA DEL FONDO PENSIONE ARCO

PUBBLICA SOLLECITAZIONE DI OFFERTE PER LA SELEZIONE DI SOGGETTI A CUI AFFIDARE LA GESTIONE DI PARTE DEL FONDO

SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER LA GESTIONE FINANZIARIA DEL COMPARTO GARANTITO

SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTE PER LA GESTIONE FINANZIARIA DEL COMPARTO SICUREZZA DEL FONDO PENSIONE PREVEDI

ENTE MORALE PER IL PERSONALE DELLA ISCRITTO ALL ALBO COVIP N 1520 CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE

FONDO PENSIONE DIRIGENTI GRUPPO ENI

FONDINPS - FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE INPS BANDO DI SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER LA GESTIONE DELLA LINEA GARANTITA

FONDO PENSIONE DIPENDENTI GRUPPO ENEL

FONDO PENSIONE DIPENDENTI GRUPPO ENEL

FONDO PENSIONE DIPENDENTI GRUPPO ENEL

SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER IL SERVIZO DI BANCA DEPOSITARIA DEL FONDO

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER I DIPENDENTI DELLA BANCA REGIONALE EUROPEA S.p.A. PUBBLICA SOLLECITAZIONE DI OFFERTE PER LA GESTIONE FINANZIARIA

FONDO PENSIONE PREVIMODA

SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER LA SELEZIONE DELLA BANCA DEPOSITARIA

FONDO PENSIONI BANCA DELLE MARCHE Via Don Angelo Battistoni, Jesi (AN)

SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER LA GESTIONE FINANZIARIA DI FONDENERGIA QUESTIONARIO PER LA SELEZIONE DEL GESTORE RISK OVERLAY MANAGER

Fondo Pensione Quadri e Capi Fiat Iscritto al n.3 dell Albo dei Fondi Pensione RICHIESTA DI OFFERTA PER LA GESTIONE FINANZIARIA DEL COMPARTO GARANTITO

BANDO DI SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER LA GESTIONE FINANZIARIA

PUBBLICA SOLLECITAZIONE DI OFFERTE PER LA GESTIONE FINANZIARIA

Fondo Pensione Complementare dei Giornalisti Italiani

PUBBLICA SOLLECITAZIONE DI OFFERTE PER LA GESTIONE FINANZIARIA

BANDO DI SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER LA GESTIONE FINANZIARIA

PUBBLICA SOLLECITAZIONE DI OFFERTE PER LA SELEZIONE DI SOGGETTI A CUI AFFIDARE LA GESTIONE DELLE RISORSE DEL FONDO PENSIONE

FONDO PENSIONI BANCA DELLE MARCHE Via Don Angelo Battistoni, Jesi (AN)

PUBBLICA SOLLECITAZIONE DI OFFERTE PER LA GESTIONE FINANZIARIA

Il servizio di Banca Depositaria, per i soli comparti finanziari, è affidato alla società BNP Paribas Securities Services.

FONDO PENSIONE A CONTRIBUZIONE DEFINITA DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO

SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER LA SELEZIONE DELLA BANCA DEPOSITARIA

INVITO AD OFFRIRE SERVIZI DI GESTIONE FINANZIARIA PER UN MANDATO DI GESTIONE RIFERITO AL COMPARTO LINEA PRUDENTE ETICA DEL FONDO PENSIONE LABORFONDS

SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER LA GESTIONE FINANZIARIA DI FONDENERGIA

SOLLECITAZIONE DI PUBBLICA OFFERTA PER LA GESTIONE FINANZIARIA DEL FONDO

SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER GESTIONE ASSICURATIVA. Bando

Caratteristiche dell incarico e requisiti dei candidati

FONDO PENSIONE DIPENDENTI GRUPPO ENEL

PUBBLICA SOLLECITAZIONE DI OFFERTE PER LA SELEZIONE DI SOGGETTI A CUI AFFIDARE LA GESTIONE DELLE RISORSE DEL FONDO PENSIONE

SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER LE GESTIONE FINANZIARIA

INVITO A OFFRIRE PER LA SCELTA DI UN SOGGETTO A CUI AFFIDARE LA GESTIONE DELLE PRESTAZIONI PENSIONISTICHE COMPLEMENTARI IN FORMA DI RENDITA VITALIZIA

SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER IL SERVIZO DI DEPOSITARIO

Fondo Pensione Nazionale a Capitalizzazione per i Lavoratori delle Ferrovie dello Stato. Iscritto al n.129 dell Albo dei Fondi Pensione

SCHEMA DI SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER IL SERVIZO DI DEPOSITARIO

1. Premessa. 2. Caratteristiche delle candidature

Report gestionale al 30 novembre 2018

DELIBERAZIONE 9 DICEMBRE 1999 Istruzioni per il processo di selezione dei gestori delle risorse dei fondi pensione

Helvetia Domani Fondo Pensione Aperto di Helvetia Vita iscritto all'albo tenuto dalla COVIP con il N.91

BANDO DI SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER LA GESTIONE FINANZIARIA

COMETA - FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELL'INDUSTRIA METALMECCANICA, DELLA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI E DEI SETTORI AFFINI

Report gestionale al 31 dicembre 2018

QUESTIONARIO PER LA SELEZIONE DELLA BANCA DEPOSITARIA DEL FONDO PENSIONE FIP DOW

PUBBLICA SOLLECITAZIONE DI OFFERTE PER LA SELEZIONE DI UN SOGGETTO A CUI AFFIDARE LA GESTIONE DI MANDATI DI PRIVATE EQUITY PROGETTO IRIDE

Istruzioni per la compilazione del questionario

Report gestionale al 31 ottobre 2018

SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER IL SERVIZO DI BANCA DEPOSITARIA DEL FONDO

INVITO A OFFRIRE PER LA SCELTA DI UN SOGGETTO A CUI AFFIDARE LA GESTIONE DELLE PRESTAZIONI PENSIONISTICHE COMPLEMENTARI IN FORMA DI RENDITA VITALIZIA

PUBBLICA SOLLECITAZIONE DI OFFERTE PER LA GESTIONE FINANZIARIA

Report gestionale al 31 Luglio 2019

Report gestionale al 31 marzo 2019

Helvetia Domani Fondo Pensione Aperto di Helvetia Vita iscritto all'albo tenuto dalla COVIP con il N.91

Report gestionale al 30 Giugno 2019

Data di avvio dell operatività del comparto: Patrimonio netto (in euro):

SELEZIONE DEI GESTORI FINANZIARI MANDATO AZIONARIO GLOBALE ATTIVO FEBBRAIO OFFERTA TECNICA QUESTIONARIO - RfP

Informativa ai partecipanti

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI

Report gestionale al 31 Maggio 2019

SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER LA GESTIONE FINANZIARIA

COMPARTI FINANZIARI MODIFICHE ALLA POLITICA DI INVESTIMENTO

Report gestionale al 31 Agosto 2019

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo PrimaClasse Dinamico versamento in unica soluzione

SELEZIONE DEI GESTORI GESTIONE FINANZIARIA MANDATO A CAPITALE GARANTITO NOVEMBRE OFFERTA TECNICA QUESTIONARIO - RfP

Sara Multistrategy PIP

Report gestionale al 28 febbraio 2019

Transcript:

SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER GESTIONE FINANZIARIA Bando

Il Consiglio di Amministrazione del FONDO PENSIONE DIRIGENTI GRUPPO ENI (di seguito FONDO ), iscritto con il numero 1082 all Albo dei Fondi Pensione Covip, nel corso della riunione del 15 ottobre 2012, nel rispetto delle indicazioni statutarie e delle deliberazioni preliminari assunte ai sensi dell art.3 della Deliberazione della COVIP del 9/12/1999, ha deliberato di procedere alla selezione dei soggetti cui affidare la gestione delle risorse finanziarie dei comparti Bilanciato e Dinamico, ai sensi dell art. 6, comma 6 del D.Lgs 252/05. Al 31/12/2011 l attivo netto destinato alle prestazioni del Fondo è pari a 204,45 Mln, con un flusso contributivo annuo pari a 35,64 Mln. Il numero complessivo delle aziende associate è di 25 unità, per un totale di 1.460 aderenti al Fondo e 55 beneficiari di rendite. Il Fondo è attualmente composto da 3 comparti: Comparto Garantito (n. 51 aderenti e 3,99 Mln attivo netto destinato alle prestazioni) Comparto Bilanciato (n. 1.196 aderenti e 176,49 Mln attivo netto destinato alle prestazioni) Comparto Dinamico (n. 213 aderenti e 23,97 Mln attivo netto destinato alle prestazioni) La gestione delle risorse del Fondo è affidata, sulla base di apposite convenzioni di gestione, a Anima SGR S.p.A. e Pioneer Investment Management SGRpA.. L erogazione delle rendite è affidata a Helvetia Vita e Assicurazioni Generali S.p.A.. La gestione amministrativa e contabile del Fondo è affidata a Eni Adfin S.p.A. che si avvale di Previnet S.p.A. e la banca depositaria del Fondo è State Street Bank S.p.A.. Nella stessa riunione il FONDO ha deciso di procedere alla selezione di due gestori finanziari; in particolare il Fondo intende conferire quattro mandati (i mandati ) di gestione; due mandati identici di pari importo per la gestione delle risorse dell intero comparto Bilanciato e due mandati identici di pari importo per la gestione delle risorse dell intero Comparto Dinamico. I due soggetti aggiudicatari dei mandati del comparto Bilanciato gestiranno anche i due mandati del comparto Dinamico. Le caratteristiche dei Comparti sono le seguenti: A. Comparto Bilanciato Benchmark: - 20% Bond Emu Government Bill - 35% Bond Emu IG Government All Mats 2

- 10% Bond US Government All Mats - 10% Bond Emu Corporate All Mats - 15% Inflation linked Emu govt HICP All Mats - 5% Equity Emu - 5% Equity World Ex-Emu Gli strumenti obbligazionari non denominati in Euro dovranno prevedere la copertura del rischio di cambio. B. Comparto Dinamico Benchmark: 15% Bond Emu Government Bill 30% Bond Emu IG Government All Mats 5% Bond US Government All Mats 10% Bond Emu Corporate All Mats 10% Inflation linked Emu govt HICP All Mats 15% Equity Emu 15% Equity World Ex-Emu Gli strumenti obbligazionari non denominati in Euro dovranno prevedere la copertura del rischio di cambio. L articolazione dei mandati da assegnare è la seguente: Comparto Bilanciato: Due mandati bilanciati identici, di pari importo, stimati ad oggi in circa 90 milioni di euro. I mandati di gestione, avranno una durata di 5 anni. I soggetti affidatari dovranno perseguire una gestione finalizzata a produrre un rendimento superiore a quello del benchmark sull orizzonte temporale fissato dalla durata della convenzione. Il gestore dovrà contenere nel limite del 4% annuo la tracking error volatility nei confronti del benchmark. Il benchmark del mandato è uguale al benchmark del Comparto. 3

Comparto Dinamico: Due mandati bilanciati identici, di pari importo, stimati ad oggi in circa 15 milioni di euro. I mandati di gestione, avranno una durata di 5 anni. I soggetti affidatari dovranno perseguire una gestione finalizzata a produrre un rendimento superiore a quello del benchmark sull orizzonte temporale fissato dalla durata della convenzione. Il gestore dovrà contenere nel limite del 5% annuo la tracking error volatility nei confronti del benchmark. Il benchmark del mandato è uguale al benchmark del Comparto. Ferme restando le prescrizioni del D.M. 703/96 e del D.Lgs. 252/2005, relativamente al Comparto Bilanciato, il Consiglio di Amministrazione del Fondo esprime la propria preferenza per uno stile di gestione che privilegi l utilizzo di titoli e, solo in via residuale, utilizzi eventuali OICR e strumenti derivati. Requisiti di partecipazione I soggetti candidati devono essere in possesso, oltre ai requisiti di legge, dei seguenti requisiti alla data di pubblicazione del presente bando: sede statutaria in uno dei paesi appartenenti all Unione Europea che abbiano ottenuto il mutuo riconoscimento, con esclusione dei centri off-shore; succursale o altra stabile organizzazione operante in Italia; mezzi di terzi in gestione, ovvero attività a copertura delle riserve tecniche dei Rami Vita, non inferiori a 5.000 milioni di Euro. Nel caso la candidatura preveda deleghe di gestione ciascun soggetto coinvolto deve essere in possesso dei requisiti di partecipazione previsti dal presente bando. Le eventuali deleghe di gestione dovranno essere totali. Le convenzioni, in caso di aggiudicazione di mandati di gestione, saranno stipulate con il soggetto delegante, previa approvazione del contenuto della delega da parte del Fondo. Le modalità di compilazione del questionario in caso di delega sono specificate all interno del successivo paragrafo Istruzioni per la compilazione del questionario. Non saranno ammesse alla selezione le offerte di soggetti appartenenti a gruppi dei quali fanno parte le società aggiudicatarie dei servizi di Banca Depositaria (State Street 4

Bank S.p.A.), o di gestione Amministrativa e Contabile del Fondo, Eni Adfin S.p.A. che si avvale di Previnet S.p.A.. Ai soggetti candidati è fatta esplicita richiesta di disponibilità ad integrare i propri sistemi operativi in base alle procedure e agli applicativi in uso presso la Banca depositaria e Service amministrativo. I soggetti interessati dovranno presentare la propria candidatura nei termini e con le modalità indicate nel successivo paragrafo Documentazione da inviare per la candidatura, corredata della documentazione ivi indicata. Istruzioni per la predisposizione della documentazione Le candidature dovranno essere accompagnate, tra l altro, dal Questionario, disponibile sul sito web del Fondo in formato Microsoft Excel, che si compone di due parti: Generale e Specifica. Nel caso di candidatura con delega (totale), la sezione Generale del Questionario deve essere compilata sia dal delegante, sia dal delegato. La sezione Specifica del Questionario deve essere compilata esclusivamente dal delegato. Le metodologie da utilizzare per l esposizione dei dati di natura quantitativa e qualitativa richiesti dal Questionario sono indicate nel file Istruzioni per la compilazione allegato al Questionario. Il testo della sollecitazione di offerta e il Questionario possono essere scaricati dal sito web www.fopdire.it. Il Questionario, compilato integralmente in lingua italiana, dovrà essere accompagnato da una dichiarazione attestante che i dati esposti sono veri ed esaustivi, da una autocertificazione attestante il possesso di tutti i requisiti di partecipazione richiesti dalla legge e dal presente bando, da una dichiarazione di consenso al trattamento dei dati personali ai sensi della legge 196/2003, da una attestazione di conformità dei dati presentati agli standard GIPS, dall offerta economica onnicomprensiva in busta chiusa separata. Eventuali informazioni che si ritenesse necessario fornire in aggiunta a quanto richiesto, comprensive di eventuali allegati specifici indicati come opzionali in alcuni quesiti, dovranno essere inviate su di un file in formato pdf a parte. Il file dovrà contenere l indicazione del numero della risposta a cui si riferisce l annotazione ed il testo della stessa. La Società candidata, una volta ultimata la compilazione del Questionario dovrà: 5

trasmettere due copie dei file su distinti supporti informatici (CD-Rom oppure chiavetta USB), nel medesimo formato excel senza alcuna protezione, in modo tale da consentire l utilizzo diretto dei dati ai fini delle elaborazioni, includendo l eventuale file in formato pdf contenente eventuali allegati e/o annotazioni; stampare e sottoscrivere i singoli fogli di cui si compone il Questionario, ed i singoli fogli di cui si compone l eventuale allegato, con sigla su ogni foglio e firma in calce al documento da parte del legale rappresentante della Società candidata; trasmettere la copia cartacea così sottoscritta. Ove fossero riscontrate eventuali difformità tra il questionario in formato cartaceo e quello in formato elettronico, il Consiglio di Amministrazione del Fondo terrà unicamente in considerazione i dati e le informazioni contenute in quello in formato cartaceo. Il CdA si riserva di richiedere ai soggetti partecipanti, a proprio insindacabile giudizio, eventuali integrazioni della documentazione trasmessa. Eventuali domande sulla compilazione del questionario possono essere inoltrate esclusivamente al Fondo in forma scritta via e-mail, al seguente indirizzo: info@fopdire.it. La comunicazione dovrà recare in oggetto la dicitura Selezione gestori finanziari. Offerta economica Per entrambe le tipologie di mandato (comparto Bilanciato e comparto Dinamico), l offerta economica onnicomprensiva dovrà essere formulata nei termini di una commissione fissa commisurata al patrimonio in gestione ed una commissione di incentivo del 10% applicata al rendimento addizionale prodotto dal portafoglio al netto delle commissioni di gestione, rispetto al relativo benchmark. In merito alle commissioni di incentivo, si precisa che: sarà corrisposta solo nel caso di un risultato di gestione positivo in valore assoluto e superiore al benchmark, realizzato con riferimento all intero arco temporale del mandato (es. risultato della gestione pari a -3%, risultato del benchmark pari a -6%: nessuna commissione); in caso di rendimento negativo del benchmark, la commissione sarà riconosciuta esclusivamente sul rendimento addizionale del portafoglio rispetto ad un rendimento del benchmark posto convenzionalmente pari a zero (es. 6

risultato della gestione pari a 3%, risultato del benchmark pari a -2%: la commissione verrà calcolata sulla base di un rendimento addizionale del 3% e non del 5%). E obbligatorio effettuare due distinte offerte economiche (una per il comparto Bilanciato e una per il comparto Dinamico) in quanto i mandati di gestione saranno distinti. Descrizione del processo di selezione delle Società cui affidare i mandati di gestione Ogni Società candidata concorrerà all assegnazione di due mandati, uno per il comparto Bilanciato ed uno per il comparto Dinamico; i due gestori aggiudicatari gestiranno il 50% delle risorse del comparto Bilanciato ed il 50% delle risorse del comparto Dinamico. Le Società che attualmente gestiscono il patrimonio del Fondo potranno partecipare alla presente selezione. Il Fondo, sulla base delle informazioni contenute nel Questionario (di natura quantitativa e qualitativa), procederà ad una prima selezione delle offerte pervenute, al termine della quale individuerà i soggetti maggiormente qualificati (short list). Il numero dei candidati inseriti in short list sarà tale da consentire il raffronto tra una pluralità di soggetti. Si passerà quindi a una seconda fase selettiva che potrà prevedere la richiesta di incontri diretti, aventi lo scopo di acquisire ulteriori elementi e chiarimenti. La valutazione ottenuta in questa seconda fase andrà a integrare la valutazione ottenuta con il Questionario e con l offerta economica. A insindacabile giudizio del Fondo saranno quindi individuati i soggetti aggiudicatari dei mandati in assegnazione, previa specifica delibera, ed agli stessi sarà inviata comunicazione della decisione assunta. Con tali soggetti il Fondo procederà quindi alla stipula delle convenzioni di gestione. Le convenzioni conterranno l indicazione degli obiettivi di gestione, dei criteri di valutazione dei risultati, del rischio assunto e le clausole di risoluzione e recesso, il divieto di negoziazioni con controparti appartenenti allo stesso Gruppo del soggetto incaricato. In caso di rinuncia alla stipula della convenzione entro 30 giorni dalla comunicazione della aggiudicazione da parte di uno o più soggetti candidati, ovvero in caso di mancato accordo negli stessi termini sulla stipula della stessa, il Consiglio di Amministrazione del Fondo si riserva di riconsiderare le migliori candidature 7

precedentemente escluse. Anche in caso di successivo recesso del soggetto assegnatario o del Fondo, il Consiglio di Amministrazione del Fondo si riserva di riconsiderare le migliori candidature precedentemente escluse. Documentazione da inviare per la candidatura Il questionario cartaceo, corredato da tutta la documentazione richiesta, ivi compreso il questionario in formato elettronico salvato su due distinti supporti, dovranno pervenire in busta chiusa con l indicazione esterna FOPDIRE - BANDO GESTORE FINANZIARIO a : FONDO PENSIONE DIRIGENTI GRUPPO ENI - FOPDIRE UFFICI AMMINISTRATIVI: c/o Eni Adfin S.p.A. Via del Serafico, 200 00142 Roma entro le ore 17:00 del giorno 12 novembre 2012 tramite consegna a mano o raccomandata AR, quest ultima spedita entro lo stesso termine (farà fede il timbro postale). La documentazione da presentare include: a. il questionario in forma cartacea compilato e sottoscritto ed eventuali allegati; b. due copie del questionario in forma elettronica e degli eventuali allegati salvate su due distinti supporti informatici; c. dichiarazione di consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del Dlgs 196/2003; d. dichiarazione di veridicità ed esaustività dei dati esposti; e. attestazione di conformità dei dati di performance presentati agli standard GIPS; f. autocertificazione del possesso dei requisiti richiesti dalla legge e dal presente bando; g. offerta economica onnicomprensiva in busta chiusa separata recante dicitura Offerta economica. Tutta la documentazione sopra elencata dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante. 8

Il presente annuncio costituisce invito ad offrire e non offerta al pubblico ex art.1336 cc. La ricezione dell eventuale offerta non comporta per il Fondo alcun obbligo ad affidare i predetti servizi nei confronti degli eventuali offerenti e, per loro, alcun diritto a qualsiasi titolo. Roma, 15 ottobre 2012 9

ALLEGATO 1 SCHEDA DESCRITTIVA DELLE CARATTERISTICHE DEL MANDATO LINEA BILANCIATO- MANDATO BILANCIATO 1 Criteri generali di investimento Criteri generali di investimento Obiettivo del mandato Ammontare iniziale di ciascun mandato (stima) Il gestore dovrà perseguire una gestione finalizzata a produrre un rendimento superiore a quello del benchmark sull orizzonte temporale fissato dalla durata della convenzione Euro 90 Milioni Valuta di denominazione mandato Euro. Rischio di cambio della componente obbligazionaria integralmente coperto Durata della convenzione 5 anni Benchmark dei mandati - Bond Emu Government Bill 20% (EGB0 Index) - Bond Emu IG Government All Mats 35% (JPMGEMUI Index) - Bond US Government All Mats 10% (JHUCUS Index) - Bond Emu Corporate All Mats 10% (ER00 Index) - Inflation linked Emu Government HICP All Mats 15% (LF95TREH Index) - Equity Emu 5% (MSDEEMUG Index) - Equity World Ex-Emu 5% (GDLEACXE Index) Tipologia di strumenti finanziari Strumenti ammessi ai sensi del DM 703/1996 Limiti agli investimenti Titoli di debito Titoli di capitale Rating minimo delle agenzie di rating S&P (BBB-) e Moody s (Baa3). Non sono ammessi strumenti di debito derivanti da operazioni di cartolarizzazione (come i mortgage backed securities e gli asset backed securities ) Non superiori al 25% del patrimonio complessivo Limiti di rischio Tracking error volatility (TEV) < 4% su base annua 1 I dati esposti nell Allegato sono indicativi. Il CdA del Fondo si riserva di apportare ad essi le modifiche ritenute opportune in sede di stipula delle convenzioni, in particolare introducendo e/o modificando limiti quantitativi e qualitativi in coerenza con gli obiettivi di rendimento desiderati e con la finalità di protezione degli investimenti. 10

LINEA DINAMICO- MANDATO BILANCIATO Criteri generali di investimento Obiettivo del mandato Ammontare iniziale di ciascun mandato (stima) Il gestore dovrà perseguire una gestione finalizzata a produrre un rendimento superiore a quello del benchmark sull orizzonte temporale fissato dalla durata della convenzione Euro 15 Milioni Valuta di denominazione mandato Euro. Rischio di cambio della componente obbligazionaria integralmente coperto Durata della convenzione 5 anni Benchmark dei mandati - Bond Emu Government Bill 15% (EGB0 Index) - Bond Emu IG Government All Mats 30% (JPMGEMUI Index) - Bond US Government All Mats 5% (JHUCUS Index) - Bond Emu Corporate All Mats 10% (ER00 Index) - Inflation linked Emu Government HICP All Mats 10% (LF95TREH Index) - Equity Emu 15% (MSDEEMUG Index) - Equity World Ex-Emu 15% (GDLEACXE Index) Tipologia di strumenti finanziari Strumenti ammessi ai sensi del DM 703/1996 Limiti agli investimenti Titoli di debito Titoli di capitale Rating minimo delle agenzie di rating S&P (BBB-) e Moody s (Baa3). Non sono ammessi strumenti di debito derivanti da operazioni di cartolarizzazione (come i mortgage backed securities e gli asset backed securities ) Non superiori al 50% del patrimonio complessivo Limiti di rischio Tracking error volatility (TEV) < 5% su base annua 11