HERAMBIENTE S.p.A. PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

Documenti analoghi
HERAMBIENTE S.p.A. PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

HERA S.p.A. PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

RICHIESTA DI CHIARIMENTI E RELATIVE RISPOSTE

HERAS.P.A. PROCEDIMENTO ON LINE SRM N. 1612O0026Q

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

E ammissibile. Si rinvia nel dettaglio al paragrafo del disciplinare di gara.

(AL-E-312 M) (AL-E-313 M) E LOTTI I

Risposte ai quesiti posti da impresa n. 3 Quesiti posti da impresa n. 4 Risposte ai quesiti posti da impresa n. 4

Procedura aperta per l affidamento di servizi di consulenza specialistica per il supporto e l affiancamento alle amministrazioni regionali e locali

Si chiede se il requisito di capacità economica e finanziaria sia avvalibile.

QUESITO DA N. 10 a 17. QUESITO 10): Si chiede conferma di partecipazione alla presente procedura in A.T.I. di tipo Verticale

****** I quesiti proposti, riferiti alla procedura, sono di seguito riassunti. Agli stessi vengono fornite le relative risposte.

RISPOSTE AI QUESITI AGGIORNATE AL 13/09/2018

Patrimonio e Servizi Tecnici Settore Gestione Gare e Contratti

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 1

Per scelta della stazione appaltante gli allegati non possono essere pubblicati in formato word.

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 1

PROCEDURA APERTA, AI SENSI DEGLI ARTT. 157, C.1 E 60 DEL D.LGS. 9 (GARA N.16/2018) CIG C5

Settore Attività Negoziale e Contrattuale - Espropri - Usi Civici.

HERA S.P.A. - PROCEDURA RISTRETTA PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

Quesito n. 2 L esperienza delle figure professionali indicate a pag. 7 del disciplinare come deve essere documentata?

CHIARIMENTO DELLA STAZIONE APPALTANTE RISPOSTE AI QUESITI

(R22). CIG CC0

GRUPPO CAP AMIACQUE S.R.L. RISPOSTE A QUESITI A TUTTO IL

Prot. n Ai soggetti interessati

RISPOSTA 2 Si conferma la non obbligatorietà.

Pubblicato sul sito di EUR S.p.A. il 30 gennaio 2019

GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UNA PIAZZOLA E DI UN EDIFICIO DE ICING. Aggiornamento alla data dell 11 agosto 2016

PRECISAZIONE RISPOSTE AI QUESITI PERVENUTI

Verbale delle operazioni di gara PRIMA SEDUTA

RISPOSTE A RICHIESTA DI CHIARIMENTI Art. 36 Disciplinare di Gara. Aggiornate al

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE CON RIUSO FUNZIONALE EX SCUOLA REGINA ELENA PER IL COMUNE DI SOLARO CUP J88C CIG B23.

PROCEDURA APERTA SOTTO-SOGLIA PER L AFFIDAMENTO DELL APPALTO DEI LAVORI DI

RISPOSTE A QUESITI. Aggiornamento al 05/03/2018

Domanda n. 3: 1) Si richiede se due imprese una OS6 classifica VII ed una OG1 classifica VIII che volessero partecipare in raggruppamento temporaneo

RISPOSTE AI QUESITI GARA CIG: D1

HERAS.P.A. PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

Chiarimenti relativi alla procedura aperta per l appalto di costruzione del nuovo plesso scolastico Galileo Galilei in Comune di Grezzago

HERA S.P.A. - PROCEDURA NEGOZIATA PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

Nr. QUESITO RISPOSTA. Possiamo, pertanto, ritenere che si può dichiarare il possesso di sistema qualità certificato dall una o dall altra serie?

PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE ALLOGGI VIA CORER - CUP: F21H CIG: A8

HERÀS.p.A. PROCEDIMENTO ON UNE SRM N

PROCEDURA APERTA SOPRA SOGLIA COMUNITARIA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI DI AREA SCIENCE PARK CIG D65

PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

QUESITO 1 RISPOSTA QUESITO 2

GARA1515 CHIARIMENTI MANUTENZIONE IMPIANTI GENERICI. CUP D86G Numero Gara A.N.AC CIG:

CHIARIMENTI. Si riportano le domande pervenute alla Sezione Sistemi Informativi, con relative risposte.

GARA N. 12 AdSP MAM Chiarimenti_03 al

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA

RISPOSTE A QUESITI PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI INGEGNERIA (DL, CSE, ECC

CONSIGLIO REGIONALE DELL ABRUZZO Via M. Jacobucci n. 4, L Aquila

QUESITO N. 1. OG ,49 OS ,47 OS ,30 OG ,74 (ati verticale) Tot ,00

Autorità Portuale di Salerno

PROCEDURA APERTA PER AFFIDAMENTO SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO AZIENDE SANITARIE REGIONE SICILIA

Prot. n. Allegati n. Catania

I chiarimenti della gara sono visibili anche sul sito sotto la dicitura Concorsi e Bandi - Gare in Corso e sul sito

Quesito 1: Quesito 2: Quesito 3:

Risposta: Si fa riferimento al Direttore Tecnico di Cantiere, come specificato nel precedente chiarimento n.4 del 20/08/2018.

Periodo 2 anni con possibilità di proroga espressa di 2 anni disgiuntamente.

Il disciplinare è chiaro sul punto; al riguardo si rinvia alla pag. 31 dello stesso.

I chiarimenti della gara sono visibili sul sito e sul sito

c_scrp.scrpspa.registro UFFICIALE.U h.10:13

In merito alla gara d'appalto in oggetto si pone il seguente quesito:

GAP 07/16 RSPOSTE A QUESITI FREQUENTI E DI INTERESSE GENERALE N. 1

UNIVERSITA DI PISA DIREZIONE EDILIZIA E TELECOMUNICAZIONE

Pubblicato sul sito di EUR S.p.A. il 10 settembre 2019

Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali.

HERA S.P.A. - PROCEDURA NEGOZIATA PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

RISPOSTE AI QUESITI GARA CIG: D1

CHIARIMENTI 2. Partita Iva Codice Fiscale Tel /5406 Fax

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA

QUESITO N. 1 QUESITO N. 2

PROCEDURA APERTA SERVIZIO PER LA MODELLAZIONE IDRAULICA DI ACQUEDOTTI E LA RICERCA DI PERDITE

ALLEGATO 2 DICHIARAZIONE POSSESSO REQUISITI SPECIALI

HERAS.p.A. PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

ALLEGATO 1) 1. DICHIARAZIONE di cui al punto C.1 n.1 Busta n.1 del Disciplinare di Gara

Risposte ai quesiti di interesse generale aggiornamento al 30/09/2016. QUESITO N. 1

*** Classificazione: Consip Public

QUESITO. Risposta: Si QUESITO

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE CON RIUSO FUNZIONALE EX SCUOLA REGINA ELENA PER IL COMUNE DI SOLARO CUP J88C CIG B23.

INFORMATIVA. Direzione Acquisti Appalti Tecnologie e TE Il Responsabile RISPOSTA QUESITI

COMUNE DI ANACAPRI. Provincia di Napoli

LOTTO 3. Risposta al Quesito: La risposta è affermativa. L iter da seguire è quello indicato nel quesito.

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL GLOBAL SERVICE PER LA MANUTEN- ZIONE E LA TARATURA DELLE APPARECCHIATURE DEI LABORATORI DI RICERCA INAIL

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico

Oggetto: Di seguito si evidenziano le domande e le risposte ai chiarimenti richiesti in relazione alla Manifestazione d Interesse:

AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL VARCO CARRAIO OVEST DELL AEROPORTO FALCONE BORSELLINO PUNTA RAISI CINISI PALERMO CIG : CD

Prot. F04100/2143 AVVISO PUBBLICO

PROCEDURA DI GARA PER LA CESSIONE DA PARTE DI ATAF S.P.A. DI ATAF GESTIONI S.R.L., DEL RAMO DI AZIENDA TPL E DI SPECIFICHE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

Quesiti pervenuti a Confservizi CISPEL Lombardia in forma scritta. Data ricezione Quesito ago-19

QUESITI E RISPOSTE PER I PARTECIPANTI AL BANDO DI GARA

RISPOSTE A RICHIESTE DI CHIARIMENTI

HERA S.D.A. PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

Università degli Studi di Cagliari

Il sottoscritto Nato (luogo e data di nascita) Residente in Via/P.zza Comune Prov Tel. n. Cellulare n*

ALLEGATO C DOMANDA DI PARTECIPAZIONE. (da presentare nella busta A-DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA )

Aou Sassari Direzione Amministrativa S.C. Acquisizione Beni e Servizi

FAQ. R: Si è proceduto ad integrare la documentazione con il CME.

NOTA DI CHIARIMENTI N. 1

Transcript:

HERAMBIENTE S.p.A. PROCEDIMENTO ON LINE SRM N. 1812000810 Procedura aperta per il servizio di manutenzione refrattari da eseguirsi presso gli impianti di termovalorizzazione di Herambiente S.p.A. e di altre società appartenenti al Gruppo Hera., suddivisa in 8 Lotti. Si pubblicano, acquisito ove necessario il parere dei tecnici competenti, le risposte ai quesiti pervenuti ritenute di interesse generale, al fine di garantire parità di trattamento tra tutti i concorrenti. ******************* QUESITO 1 QUESITI E RISPOSTE In riferimento alla capacità economica e finanziaria, in particolare rispetto al fatturato specifico di cui alla lett. k) punto III.1.2) del Bando di Gara, in caso di partecipazione in RTI, il fatturato di una mandante dimostrante l esecuzione di servizi analoghi così come richiesto per la partecipazione al Lotto 3, può essere considerato valido anche per la partecipazione agli altri lotti? RISPOSTA 1 Si risponde negativamente. Il Bando di gara, infatti, al punto III.1.2) lett. k) prescrive che: Si intendono per servizi analoghi : per i Lotti 1, 2, 4, 5, 6, 7 e 8: contratti di manutenzione di refrattari presso impianti di termovalorizzazione rifiuti urbani e assimilati; per il Lotto 3: contratti di manutenzione di refrattari presso impianti di termovalorizzazione rifiuti speciali e pericolosi del tipo a tamburo rotante. Pertanto, per la comprova del predetto requisito, i concorrenti dovranno dimostrare un fatturato specifico per servizi analoghi in coerenza con quanto sopra indicato e il fatturato specifico dichiarato per la partecipazione al Lotto 3 non potrà essere utilizzato per la partecipazione agli altri Lotti. Si precisa, infine, che in caso di partecipazione a più Lotti, tra i quali sia compreso anche il Lotto 3, per tale lotto il concorrente dovrà attestare un fatturato specifico per un importo almeno pari a quello indicato alla citata lett. k), fermo restando, per i rimanenti Lotti, quanto precisato nel bando di gara in caso di partecipazione a più lotti. QUESITO 2 In riferimento alla lett. k) punto III.1.2) del Bando di Gara, si chiede se un impresa che non riesce a comprovare un fatturato per servizi analoghi pari al 10% della somma degli importi richiesti come fatturato per i due lotti di maggior valore, può comunque far parte di un RTI, avvalendosi dell istituto della cooptazione. 1

RISPOSTA 2 Si precisa che codesta Stazione Appaltante aderisce all indirizzo giurisprudenziale del Consiglio di Stato che statuisce che nell ipotesi, normativamente non definita, di ricorso all istituto della cooptazione per gli appalti di servizi è necessario comunque effettuare piena applicazione della disciplina prevista all art. 92. c. 5 del D.P.R. n. 207/2010 e che l impresa cooptata dovrà in ogni caso dimostrare di avere una qualificazione corrispondente alla quota di servizio che dichiara di volere eseguire (si veda sentenza del Consiglio di Stato, Sez. III. 14/12/2012 n. 6444). Ne consegue che, per l appalto in questione, qualora si intenda fare ricorso all istituto della cooptazione, l impresa cooptata, seppur non in possesso dei requisiti minimi di fatturato richiesti nel bando di gara, dovrà comunque dimostrare di possedere i requisiti richiesti dal bando stesso in misura corrispondente alla quota e tipologia di servizio che dichiara di eseguire, fermo restando il limite prescritto al suddetto art. 92. c. 5 del D.P.R. n. 207/2010. Si precisa, inoltre, che questa Stazione Appaltante ritiene di aderire all orientamento giurisprudenziale che assimila a tutti gli effetti (diversi dalla qualificazione) l operatore economico cooptato ad un mandante facente parte di un R.T.I. funzionale alla sola fase di esecuzione delle attività. Pertanto, l operatore economico cooptato è tenuto a tutti gli adempimenti previsti nel bando a carico dell operatore economico mandante di un R.T.I. e dovrà essere specificato, dal costituendo RTI partecipante, che trattasi di mandante cooptata. A tal fine dovrà essere precisato al punto B dell Allegato A Domanda di partecipazione, nella colonna Ragione sociale dell Operatore economico la qualifica di mandante cooptata, fermo restando tutto il resto. Resta fermo tutto quanto prescritto nella documentazione di gara in merito ai raggruppamenti temporanei di impresa. QUESITO 3: Si chiede se è possibile indicare anche il personale dell impresa cooptata per ottenere i punteggi previsti dal disciplinare di gara? RISPOSTA 3 Si richiama la risposta fornita al precedente Quesito n. 2, e si conferma che è possibile quanto richiesto. QUESITO 4 In riferimento all Allegato F Relazione Tecnica, in caso di partecipazione in RTI, chiediamo conferma che debba essere presentato un unico modello compilato cumulativamente da tutte le imprese costituenti la compagine offerente e firmato digitalmente da tutti i componenti. RISPOSTA 4 Si conferma e si rinvia alla prescrizione prevista nel Disciplinare di gara a pag. 21 e 22, attestante che in caso di partecipazione di R.T.I., costituendi o costituiti, il modulo Allegato F Relazione Tecnica dovrà essere compilato cumulativamente da tutte le imprese costituenti la compagine offerente, sottoscritto e caricato a sistema con le modalità esplicitate nella documentazione di gara. Si ricorda che, il suddetto modulo, dovrà essere compilato obbligatoriamente per ogni singolo Lotto cui si intende partecipare. 2

QUESITO 5 In riferimento all Allegato F1, al punto B pag. 21 del Disciplinare di gara viene indicato che, in caso di partecipazione in RTI, il modulo dovrà essere compilato cumulativamente da tutte le imprese costituenti la compagine offerente. Al punto C pag. 28 dello stesso documento viene puntualizzato che ciascun operatore economico facente parte della compagine deve fornire nella tabella i dati necessari. Chiediamo, quindi, se l Allegato F1 deve essere presentato in un unico file.xls con i dati di tutti gli operatori economici del costituendo RTI e firmato digitalmente da tutti o compilato singolarmente e quindi con un file per ogni operatore. RISPOSTA 5 Si rinvia a quanto previsto nel Disciplinare di gara a pag. 21 e 22, in caso di partecipazione di R.T.I., costituendi o costituiti, il modulo Allegato F.1 Tasso infortunistico applicato dovrà essere compilato cumulativamente da tutte le imprese costituenti la compagine offerente, sottoscritto e caricato a sistema. Pertanto, ciascun Operatore Economico facente parte della compagine concorrente deve fornire, nella tabella Allegato F.1 Tasso infortunistico applicato allegata alla Relazione Tecnica, che viene quindi compilata cumulativamente, i dati necessari alla valutazione. QUESITO 6 Punto B Formazione specifica Per le figure indicate nell Allegato 2, per le quali si devono fornire gli attestati di formazione, sono da prendere in considerazione solo per le qualifiche indicate o si devono proporre anche gli operai generici/comuni? RISPOSTA 6 Devono essere prese in considerazione tutte le figure professionali compresi gli operati generici/comuni. QUESITO 7 E possibile indicare anche dipendenti assunti a tempo determinato già operanti prima della pubblicazione del bando? RISPOSTA 7 Si risponde positivamente. QUESITO 8 L elenco dei dipendenti disponibili deve essere inserito al Punto B dell Allegato F o in allegato oltre agli attestati? RISPOSTA 8 L elenco dei dipendenti disponibili deve essere redatto con separato documento, che dovrà essere allegato alla Relazione Tecnica, unitamente agli attestati dei corsi di formazione. 3

QUESITO 9 Il Capo Cantiere o Vice può essere anche un tecnico di uguale esperienza? RISPOSTA 9 Per come formulato il quesito, il termine generico tecnico non risulta ascrivibile ad una specifica qualifica, si ritiene pertanto di confermare quanto indicato in CSA. QUESITO 10 Il Capo Cantiere o Vice può essere contemporaneamente indicato nello stesso lotto anche come refrattarista o ponteggiatore, avendone le qualifiche? RISPOSTA 10 Tale contemporaneità non è possibile in quanto verrebbero a mancare i numeri minimi previsti di personale. QUESITO 11 Un dipendente può essere indicato in un lotto come Capo Cantiere o Vice e come refrattarista o ponteggiatore in un altro lotto? RISPOSTA 11 In ragione del ruolo si ritiene che la figura del Capo Cantiere possa essere utilizzata unicamente in tale ruolo e solo per un unico Lotto. QUESITO 12 In caso di partecipazione in RTI, il ruolo di Capo Cantiere o Vice può essere svolto indistintamente sia da un dipendente della Mandataria sia da un dipendente della/e Mandante/i? RISPOSTA 12 Si risponde positivamente. QUESITO 13 Cosa si intende per ENTE di formazione? La formazione erogata da società esterne, non da personale interno, risponde ai requisiti richiesti? 4

RISPOSTA 13 Per Ente di formazione si intende una società che abbia come ambito prevalente di attività l erogazione di corsi di formazione professionale; pertanto la formazione erogata da società esterne risponde ai requisiti richiesti. QUESITO 14 In riferimento al punto III.1.2) Capacità economica e finanziaria, lettera k) del Bando di gara (Fatturato specifico) si richiede quanto segue. Qual è l arco temporale corretto per identificare gli ultimi tre esercizi disponibili? E considerabile il 2018 fino alla data di emissione del bando? RISPOSTA 14 Per ultimi tre esercizi disponibili si intendono gli ultimi tre esercizi finanziari approvati alla data di pubblicazione del bando. Ancorché il bilancio 2018 non sia stato ancora approvato, qualora parte dell esercizio finanziario di tale anno (es. 1 semestre) sia comunque già documentabile con altra valida documentazione di carattere fiscale e/o contrattuale, allora si potrà tenere in considerazione anche tale periodo. QUESITO 15 A pag. 26 del Disciplinare di gare viene menzionata una tabella contenuta nel modulo Allegato F, che non è però presente. Si richiede come fornire il dato richiesto. RISPOSTA 15 Si rinvia a quanto già precisato nella risposta al quesito n. 8. Andrea Ramonda Amministratore Delegato (firmato digitalmente) 5

QUESITO 16 In riferimento al sopralluogo previsto al paragrafo 4, lett. A) punto 11 del Disciplinare di gara, nel caso in cui un operatore economico partecipi nella forma di RTI alla gara, se la capogruppo mandataria del RTI ha effettuato il sopralluogo indicando nell Attestazione di sopralluogo le mandanti del raggruppamento, decidesse di presentare offerta con mandanti diverse da quelle indicate nella predetta attestazione, si chiede se l Attestazione di sopralluogo rimane valida o se è necessario ripetere il sopralluogo. RISPOSTA 16 Si conferma che l Attestazione di sopralluogo rimane valida, e che, il sopralluogo, essendo obbligatorio per la capogruppo mandataria rimane valido solo ed esclusivamente per l operatore economico che figura come tale nell Attestazione di sopralluogo. QUESITO 17 Si chiedono chiarimenti riguardanti i Versamenti a favore di ANAC. Nel sito di quest ultima non c è la possibilità di procedere con la creazione del PASSoe, ANAC ha confermato che nessun contributo è da versare. Quindi non è necessario effettuare i versamenti come indicato nel Vs. DISCIPLINARE DI GARA? RISPOSTA 17 Si conferma che non è stata richiesta la creazione del PASSoe nella presente procedura, e si richiama quanto previsto nel Disciplinare di gara, al paragrafo 4, lett. A) punto 10, in merito all obbligo di pagamento del contributo a favore di ANAC, per singolo lotto a cui si intende partecipare, a pena di esclusione, secondo le modalità ivi indicate. Andrea Ramonda Amministratore Delegato (firmato digitalmente) 6

QUESITO 18 La presente per richiedere informazioni in merito alla modalità di caricamento a sistema delle fidejussioni digitali. Nello specifico si chiede se è possibile caricare a sistema un'unica cartella contenente le fidejussioni digitali per ciascun lotto al quale parteciperemo oppure è necessario caricare ogni singola fidejussione digitale nella busta chiusa elettronica denominata documentazione amministrativa di ogni singolo lotto di riferimento RISPOSTA 18 Cosi come già indicato nel Disciplinare di gara al paragrafo 4, lett. A), in premessa all elencazione dei singoli documenti da presentare, si precisa che la fidejussione relativa a ciascun lotto al quale il concorrente intende partecipare, unitamente alla restante documentazione richiesta, dovrà essere inserita nella busta chiusa elettronica denominata Documentazione Amministrativa, all interno del file in formato.zip denominato DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA Lotto n.... con indicazione del numero dello specifico Lotto. QUESITO 19 a) Con riferimento a quanto indicato all Allegato 2 del Capitolato Speciale d Appalto per i Lotti oggetto della gara, si riscontra che per tutti i Lotti tranne il Lotto 3 viene indicato manovale generico. Per il Lotto 3 l indicazione è generico/comune. C è differenza su quanto richiesto? b) La figura dell operaio generico è in contrasto con la professionalità/esperienza richiesta di operaio qualificato. Chiediamo se viene richiesto di indicare operai qualificati, che in quanto tali svolgono altre mansioni, operai comuni che essendo tali non sono qualificati. RISPOSTA 19 a) Si precisa che anche per il Lotto 3 deve intendersi manovale generico, così come per gli altri Lotti. b) Premesso che il quesito, per come formulato, non risulta molto chiaro, in riferimento alla professionalità/esperienza richiesta si veda quanto previsto per ciascun Lotto nel relativo Allegato n. 2, così come aggiornato. AVVERTENZA In riferimento ai quesiti pervenuti ed alle risposte fornite, a miglior chiarimento per tutti gli Operatori economici, si rende disponibile nella cartella SPECIFICHE DI GARA il Capitolato Speciale d Appalto aggiornato, con riferimento ad ogni Lotto, unicamente nella parte relativa all allegato n. 2 che prende atto di quanto definito nei chiarimenti. Andrea Ramonda Amministratore Delegato (firmato digitalmente) 7

QUESITO 20 Una eventuale mandante cooptata deve comparire nell Attestazione di sopralluogo? Se sì, ed essendo scaduti nel frattempo i termini per l effettuazione dei sopralluoghi, come bisogna procedere? RISPOSTA 20 Si veda risposta 16. QUESITO 21 La figura del Capo Cantiere o Vice può essere ricoperta da un impiegato tecnico, con adeguata copertura Inail per l operatività in cantiere, con oltre cinque anni di esperienza nel ruolo di Capo Cantiere per lavori di manutenzione edile refrattaria presso impianti industriali e chimici/industriali? RISPOSTA 21 In riferimento alla figura professionale indicata si veda il Capitolato Speciale d Appalto, con riferimento ad ogni Lotto, nella parte relativa all allegato n. 2, come aggiornato. In merito all esperienza necessaria, non avendo precisato i Lotti di riferimento, si rinvia a quanto previsto nello stesso allegato 2 al Capitolato Speciale di Appalto per ogni Lotto. QUESITO 22 Un operaio di Livello 01 riconoscibile da LUL / Unilav come muratore in refrattario e con più di tre anni di esperienza presso impianti industriali rilevabile da CV, può ricoprire la figura richiesta di Carpentiere Muratore Refrattarista? Lo stesso operaio, avendo formazione ed addestramento richiesti, può essere proposto anche come ponteggiatore? RISPOSTA 22 L esperienza come richiesta nell Allegato 2 al Capitolato Speciale di Appalto, deve essere nel ruolo. A tal fine si ritiene che muratore in refrattario e Carpentiere muratore refrattarista possano essere considerati lo stesso ruolo. Sulla seconda parte del quesito si risponde negativamente, in quanto verrebbero a mancare i numeri minimi previsti di personale. QUESITO 23 Previa presentazione delle figure minime richieste, è possibile subappaltare le attività di montaggio/smontaggio ponteggi? RISPOSTA 23 Il concorrente deve rendere disponibili le figure minime richieste. In seguito, il subappalto potrà essere autorizzato anche per tali attività, ma solo verso soggetti in possesso degli stessi requisiti minimi. 8

QUESITO 24 La formazione erogata al personale da RSPP interno, ad esempio per DPI di IIIa cat. e Preposto, è valida ai fini del calcolo delle ore totali? RISPOSTA 24 Si risponde negativamente. Come già precisato nel Disciplinare di Gara viene valutata la formazione erogata esclusivamente da Enti di Formazione con rilascio di relativa attestazione di partecipazione. Si veda in merito anche la risposta 13. QUESITO 25 In che misura è possibile utilizzare il personale della mandante cooptata, avendo da proporre sia carpentieri/muratori sia ponteggiatori, per la composizione delle squadre presentate? RISPOSTA 25 Si richiama quanto già precisato alle risposte 2 e 3, fermo restando il limite prescritto all art. 92, c. 5, del D.P.R. n. 207/2010. Pertanto, il personale della mandante cooptata può essere utilizzato nella misura corrispondente alla quota di attività che dichiara di eseguire e comunque nel limite massimo del 20%. QUESITO 26 E possibile presentare una squadra dove l impresa cooptata mette a disposizione tutti i manovali richiesti? RISPOSTA 26 Si veda risposta al quesito precedente. QUESITO 27 Le certificazioni o le stellette per il rating di legalità possedute dalla mandante cooptata possono essere presentate ai fini dell assegnazione del punteggio? RISPOSTA 27 Tenuto conto di quanto già evidenziato alla risposta 2, si precisa che assimilando l operatore economico cooptato ad un mandante facente parte di un R.T.I., si ritiene che il punteggio da assegnare al rating di legalità posseduto da una mandante cooptata debba essere attribuito secondo quanto evidenziato nel Disciplinare di gara per gli R.T.I. QUESITO 28 Per l indicazione che l RTI costituendo intende avvalersi di una mandante cooptata è sufficiente indicarlo al punto B dell Allegato A Domanda di partecipazione, come indicato nelle risposte, o è necessario presentare in sede di gara anche una dichiarazione con indicata la percentuale e il tipo delle lavorazioni ad essa affidate? 9

L eventuale dichiarazione deve essere prodotta dalla mandataria con firma congiunta delle mandanti e della cooptata? RISPOSTA 28 Deve essere presentata anche la dichiarazione in merito alla percentuale delle attività che la cooptata andrà ad eseguire, al fine di verificare il rispetto di quanto prescritto all art. 92, c. 5, del D.P.R. n. 207/2010, ed anche la tipologia di attività che andrà ad eseguire. Tale dichiarazione deve essere riportata sempre al punto B dell Allegato A Domanda di partecipazione e deve essere firmata con le modalità già precisate per la sottoscrizione di tale modulo da parte degli R.T.I. QUESITO 29 La mandante cooptata deve anch essa firmare digitalmente l Allegato A? RISPOSTA 29 Si risponde affermativamente e si rinvia altresì a quanto precisato alla risposta precedente. QUESITO 30 La mandante cooptata deve presentare l Allegato B? RISPOSTA 30 Si risponde affermativamente. QUESITO 31 Quale documentazione deve produrre una mandante cooptata? RISPOSTA 31 In considerazione di quanto evidenziato alla risposta 2, si precisa che, assimilando a tutti gli effetti (diversi dalla qualificazione) l operatore economico cooptato ad un mandante facente parte di un R.T.I. funzionale alla sola fase di esecuzione delle attività, la mandante cooptata deve presentare tutta la documentazione di gara richiesta nel bando e nel disciplinare di gara alle mandanti di un R.T.I. QUESITO 32 E possibile da parte del RTI costituendo cooptare un impresa in più lotti e, nello specifico Lotto 3, essere la mandataria del RTI, presentandosi come singolo Operatore Economico, cooptare la stessa impresa? In questo caso si dovrà indicare impresa cooptata nell Allegato A? RISPOSTA 32 Il quesito è posto in termini non chiari. 10

Si precisa, comunque, che sia un operatore singolo che un R.T.I. costituendo possono raggruppare un impresa cooptata. Come più volte precisato, la cooptata è assimilata ad una mandante di un R.T.I. e di conseguenza, in entrambe le casistiche sopra riportate, è necessario presentare la documentazione e le dichiarazioni richieste agli R.T.I. Andrea Ramonda Amministratore Delegato (firmato digitalmente) 11