Le novità per le Associazioni sportive dilettantistiche

Documenti analoghi
REGIME FORFETTARIO ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTATISTICHE

Il regime agevolato (Legge 398/91) nelle Società ed Associazioni sportive dilettantistiche. Data Articolo: 13 Aprile 2011 Autore Articolo: Rita Martin

MERCOLEDÌ 24 DICEMBRE 2014 AGGIORNATO A 1.000,,00 IL LIMITE MASSIMO DI UTILIZZO DEL

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Novembre 2015

Tommaso Palumbo. 14 ottobre 2011

Fiscalità dell associazionismo sportivo

Associazioni sportive dilettantistiche e fisco: conferme e novità

MINISTERO DELLE FINANZE DECRETO 26 novembre 1999, n (GU n.294 del )

Regime fiscale delle associazioni sportive dilettantistiche e pro loco

La determinazione delle imposte e le dichiarazioni fiscali

Associazioni senza scopo di lucro: attività commerciale e normativa fiscale

Attività sportiva dilettantistica: la fiscalità delle associazioni - 3

Le categorie di enti non profit che possono beneficiare delle agevolazioni introdotte dalla legge in esame sono:

V A D E M E C U M Associazioni Sportive Dilettantistiche Associazioni senza scopo di lucro e Pro Loco

Scadenzario Fiscale. Aprile 2016 Pag. 1

SPORT DILETTANTISTICO: COME GESTIRLO

Appunti fiscalità delle Associazioni Sportive Dilettantistiche 05/17. Tracciabilità dei pagamenti bancari delle ASD: Il principio del Favor rei

Regime speciale per le associazioni sportive dilettantistiche, Legge , n. 398 alla luce della risoluzione n. 123 del

Incontro del 12 settembre 2012

Ciribì Francesco Dottore Commercialista Revisore contabile

(1/circ) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti istruzioni:

Dalla 398 al nuovo registro degli enti sportivi dilettantistici del CONI

Enti non commerciali: semplificazioni a confronto nei regimi contabili di tipo forfetario

Adempimenti Fiscali degli Enti Sportivi Dilettantistici e relative novità Dott. Bramante Paolo Docente Scuola Regionale dello Sport CONI Piemonte

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Novembre Approfondimento su: Associazioni sportive: la documentazione deve essere attendibile. Mar.15.

LEGGE 16 Dicembre 1991 n. 398

Aprile Iva. Registrazione

I PROFILI GIURIDICI E FISCALI DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE. Dr. Cesare Mattei

Regime Forfetario Legge 398/1991

02 febbraio Dott. Guido Bocchietti

La legge n 106/2016 art.1 comma 1, definisce come terzo settore..il complesso degli

Semplificazioni Iva a tutto campo nel Decreto Semplificazioni

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA COMPENSI AGLI SPORTIVI DILETTANTI

IL REGIME FISCALE AGEVOLATO DELLA LEGGE 398/1991

ASSOCAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Febbraio Approfondimento su: Erogazioni liberali alle associazioni o società sportive dilettantistiche

DIRITTO TRIBUTARIO. L imposta sugli intrattenimenti: DPR 640/72. Matricola: 2/62/65657

OGGETTO: Enti associativi e regime fiscale agevolato.

Dott. Patrizia Sideri

Circolare N.13/2018 del 30 dicembre 2018

Appunti fiscalità delle Associazioni Sportive Dilettantistiche 02/17. Fiscalità di vantaggio ASD: Art.90 legge 289/02 e legge 398/91

Approfondimenti in materia di applicazione delle agevolazioni fiscali per lo Sport Dilettantistico:

IL MODELLO EAS. Carlo Cappelluti. a cura di. Dottore Commercialista

GLI ACCERTAMENTI FISCALI NELLO SPORT DILETTANTISTICO INQUADRAMENTO NORMATIVO DEL SETTORE, RILIEVI E ANALISI DEI CASI SPECIFICI

Obblighi dichiarativi ex. L. 398/91. Emanuele Lusi Componente della Commissione Società Sportive dell Ordine e della Fondazione Telos

Dichiarazioni dei redditi e IRAP 2015: novità per gli enti non commerciali e le. associazioni sportive dilettantistiche

Regimi contabili e fiscali delle associazioni sportive dilettantistiche ed altri enti senza scopo di lucro

IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA NELLA CONSULENZA AL MONDO DELLO SPORT DILETTANTISTICO

CIRCOLARE N. 24/E. Roma, 31 luglio 2014

Agevolazioni fiscali per lo sport dilettantistico: circolare dall Agenzia delle Entrate.

GUIDA AGLI ADEMPIMENTI FISCALI E TRIBUTARI DELLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE. 23/12/10 Pag. 1

RISOLUZIONE N. 108/E

Agenzia delle Entrate Circolare n.18/e del 1 agosto 2018

TRACCIABILITÀ DEI PAGAMENTI E ADEMPIMENTI PRELIMINARI NELLE ASD

LA DECADENZA DAL REGIME FORFETARIO EX LEGGE 398/91 E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE

Aspetti amministrativi e fiscali. Padova 09/04/2011

Manovre Finanziarie Alessandro Cotto

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Arcidiocesi di Trento

Art Bonus e altri istituti per la fiscalità di vantaggio

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/ Informativa per la clientela di studio

ATTIVITA ISTITUZIONALI E ATTIVITA COMMERCIALI

Art-Bonus Credito di imposta per favorire le erogazioni liberali. a sostegno della cultura

TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO)

OGGETTO: Istanza di interpello Art. 90, comma 18, legge 27 dicembre 2002, n. 289 Centro Sportivo ALFA Società Sportiva Dilettantistica S.R.L.

CONVERTITA IN LEGGE LA MANOVRA SALVA ITALIA. Legge n. 214 del 22 dicembre 2011

Stefano ANDREANI. COMMERCIALISTA IN FIRENZE Condividi

La mera appartenenza all'associazione sportiva non legittima la fruibilità delle specifiche agevolazioni fiscali (CTP Pisa, 27/1/2011)

Modello EAS per gli enti associativi

OPEN DAY Compensi, rimborsi, indennità e premi erogati dalle A.S.D e S.S.D. Ed S.S.D. lucrative

Le Pro Loco a scuola PARTITA IVA QUANDO? NEL MOMENTO IN CUI UNA ASSOCIAZIONE CONSEGUE ENTRATE DERIVANTI DA UNA ATTIVITÀ COMMERCIALE

LE PRINCIPALI NOVITA CONTENUTE NELLA LEGGE DI BILANCIO 2019 (l. 145/2019)

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Genova. Genova, 31 ottobre 2013

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/ Informativa per la clientela di studio

Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura (c.d. Art-Bonus )

CORSO DI FORMAZIONE Approfondimenti fiscali e giuridici per le società affiliate FIV

100 QUESITI IN MATERIA DI SPORT DILETTANTISTICO

Dentro la Notizia. 17 Maggio 2013

CIRCOLARE N. 18/E. Roma, 1 agosto 2018

NOVITA FISCALI 2017 ELENCO TRIMESTRALE DATI E FATTURE EMESSE (SPESOMETRO)

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Art Bonus. La soluzione più vantaggiosa per sostenere il Teatro Regio di Parma

Oggetto: Legge 27 dicembre 2002, n art. 90. Disposizioni per l attività sportiva dilettantistica. INDICE

Le collaborazioni in ambito sportivo

Dott. Giacomo Spiller

Anno 2014 N. RF193. La Nuova Redazione Fiscale STUDI DI SETTORE - ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE

FOCUS MENSILE FISCALITA SEMPLIFICATI PER CASSA. Esame approfondito delle problematiche contabili e dichiarative. Torino, 9 aprile 2018

Circolare N.10/2018 del 27 settembre 2018

Circolare n. 129 del 21 Settembre 2018

Scadenzario Fiscale Settembre 2017

Associazioni Sportive Dilettantistiche: disciplina fiscale agevolata

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Marzo Approfondimento su: L ASD non perde le agevolazioni con la cura degli animali per attività sportiva.

Transcript:

Forum sugli Enti non profit: le novità 2015 e le risposte degli esperti Le novità per le Associazioni sportive dilettantistiche Dott. Fabio Romei, Dottore Commercialista Vice Presidente Commissione Società ed Associazioni Sportive dell'odcec di Roma

AGENDA la percentuale unica di detrazione dell Iva nuovo limite utilizzo contanti

PERCENTUALE UNICA DI DETRAZIONE DELL IVA

ASD E SSD IN REGIME EX LEGGE 398/91 L articolo 9 del regolamento emanato con D.P.R. n.544/99 stabilisce che alle associazioni sportive dilettantistiche, alle associazioni senza scopo di lucro e alle associazioni pro-loco, che optano per l applicazione delle disposizioni recate dalla L. n.398/91, si applicano le disposizioni previste dall art.74, co.6 d.p.r. n.633/72 per tutti i proventi conseguiti nell esercizio delle attività commerciali connesse agli scopi istituzionali. Art 90 L. n.289/02: le disposizioni della L. n.398/91 e, di conseguenza, il regime Iva di cui all art.74, co.6, si applicano anche alle società sportive dilettantistiche costituite in società di capitali senza fine di lucro costituite a partire dal 1 gennaio 2003.

LA NOVITA DEL DECRETO SEMPLIFICAZIONI L articolo 29 del decreto semplificazioni approvato in via definitiva lo scorso 30 ottobre 2014, e rubricato Detrazione forfetaria per prestazioni di sponsorizzazione interviene nel testo dell art.74, co.6, terzo periodo del d.p.r. n.633/72 per sopprimere le parole prestazioni di sponsorizzazione e e in misura pari ad un decimo per le operazioni di sponsorizzazione ed.

ART 74 DPR 633/72 COMMA 6 Vecchia versione Per gli intrattenimenti, i giochi e le altre attività di cui alla tariffa allegata al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 640, l imposta si applica sulla stessa base imponibile dell imposta sugli intrattenimenti ed è riscossa con le stesse modalità stabilite per quest ultima. La detrazione di cui all articolo 19 è forfettizzata in misura pari al cinquanta per cento dell imposta relativa alle operazioni imponibili. Se nell esercizio delle attività incluse nella tariffa vengono effettuate anche prestazioni di sponsorizzazione e cessioni o concessioni di diritti di ripresa televisiva e di trasmissione radiofonica, comunque connesse alle attività di cui alla tariffa stessa, l imposta si applica con le predette modalità ma la detrazione è forfettizzata in misura pari ad un decimo per le operazioni di sponsorizzazione ed in misura pari ad un terzo per le cessioni o concessioni di ripresa televisiva e di trasmissione radiofonica. Nuova versione Per gli intrattenimenti, i giochi e le altre attività di cui alla tariffa allegata al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 640, l imposta si applica sulla stessa base imponibile dell imposta sugli intrattenimenti ed è riscossa con le stesse modalità stabilite per quest ultima. La detrazione di cui all articolo 19 è forfettizzata in misura pari al cinquanta per cento dell imposta relativa alle operazioni imponibili. Se nell esercizio delle attività incluse nella tariffa vengono effettuate anche e cessioni o concessioni di diritti di ripresa televisiva e di trasmissione radiofonica, comunque connesse alle attività di cui alla tariffa stessa, l imposta si applica con le predette modalità ma la detrazione è forfettizzata in misura pari ad un terzo per le cessioni o concessioni di ripresa televisiva e di trasmissione radiofonica.

DECORRENZA Gazzetta Ufficiale del 28 novembre 2014 Decorrenza dal 13 dicembre 2014 valenza retroattiva????? Nella relazione illustrativa al decreto semplificazioni si precisa che tale modifica viene operata sia in un ottica di semplificazione ma anche di riduzione del contenzioso dovuto in particolare alla difficoltà di distinguere tra prestazioni di pubblicità e di sponsorizzazione. Se l esigenza di semplificare certamente agisce in chiave futura, l obiettivo di riduzione del contenzioso non può che, in un ottica di decongestionamento delle cause tributarie pendenti nei vari gradi di giudizio, fare riferimento appunto anche al passato e quindi assegnare validità alla tesi di coloro che ne sostengono la valenza retroattiva. Vedremo in quali termini si esprimerà l Amministrazione finanziaria.

NUOVO LIMITE UTILIZZO CONTANTI

NUOVO LIMITE UTILIZZO CONTANTI L articolo 25, comma 5 della Legge 133/1999, prima del 01.01.2015 stabiliva che: I pagamenti a favore di società enti o associazioni sportive dilettantistiche di cui al presente articolo e i versamenti da questi effettuati sono eseguiti, se di importo superiore a lire 1.000.000 (516,46 euro), tramite conti correnti bancari o postali a loro intestati ovvero secondo altre modalità idonee a consentire all'amministrazione Finanziaria lo svolgimento di efficaci controlli. La Legge di Stabilità 2015 (L. n. 190 del 23/12/2014 art.1 comma 713) ha modificato l'art. 25, della legge 133/1999, portando ad un importo pari o superiore a 1.000 euro la soglia oltre la quale vige l obbligo di tracciabilità delle movimentazioni finanziarie (non più i 516,46 euro).

NUOVO LIMITE UTILIZZO CONTANTI Ciò significa che il limite massimo consentito per i pagamenti in contanti da parte delle ASD / SSD è allineato, a decorrere dal 1 gennaio 2015 al limite massimo previsto per le transazioni in contanti di qualsiasi operatore commerciale.

STRUMENTI UTILIZZABILI A partire dal 1 gennaio 2015 i versamenti ai soggetti in questione, comprese le erogazioni, i contributi concessi a qualsiasi titolo, le quote associative e i proventi che non concorrono a formare il reddito imponibile, di importo pari o superiore a 1.000,00 vadano eseguiti: tramite c/c bancari o postali intestati alla società / ente; Mediante bancomat, carta di credito o di debito; assegno non trasferibile, assegno circolare; bollettino postale; altri sistemi di pagamento che consentano la tracciabilità dell operazione Le medesime modalità operative devono essere rispettate per l effettuazione dei pagamenti di importo pari o superiore a 1.000,00 eseguiti dai citati soggetti relativamente all attività istituzionale, compresi quelli effettuati a favore di atleti / allenatori / collaboratori di cui all art. 67, comma 1, lett. m), T.U.I.R.

VIOLAZIONE La violazione delle disposizioni sulla tracciabilità dei pagamenti e incassi comporta l applicazione di specifiche sanzioni. Sanzioni amministrative pecuniarie: - da 258 a 2.065; Decadenza dalle agevolazioni di cui alla L. 398/1991.

PROBLEMATICA LEGGE 398 REGIME FORFETARIO Rimane aperto il tema dei soggetti effettivamente interessati dalla norma in quanto letteralmente la disposizione in esame (art.25 L.133/1999) fa riferimento esclusivamente ad associazioni e società sportive dilettantistiche ma si ricorda che l Agenzia delle Entrate (Risoluzione del 19/11/2014 n.102) ha viceversa affermato l estensione della norma a tutti gli enti non commerciali che applicano il regime agevolato, di cui alla legge 398/1991.