LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica

Documenti analoghi
La stima della pericolosità sismica delle aree è riferita ad una probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni.

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Adeguamento D.G.R. 13/06/2011 n Relazione geologico-tecnica illustrativa

Il ruolo dei professionisti nell ambito degli studi di microzonazione sismica di livello 1: esempi applicativi Ordine dei Geologi della Toscana

Cartografia geologica e microzonazione sismica

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

Le carte di microzonazione sismica

La carta geologico tecnica per gli studi di microzonazione sismica

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

Vittorio D Intinosante. Settore Sismica Regione Toscana

STUDIO GEOLOGICO NELL'AMBITO DI UN PIANO ATTUATIVO

MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA

ESEMPI DI CARTOGRAFIE DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 Casi Studio

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei fattori di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

VARIANTE GENERALE AL P.R.G.C.

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

La geologia nella prevenzione della pericolosita' sismica del territorio: la microzonazione sismica Gabriella Coviello Geologo

UNIONE TERRE DI CASTELLI COMUNE DI SPILAMBERTO

La gestione del rischio nelle strategie di sviluppo territoriale

Metodi e risultati della microzonazione sismica: la lezione del terremoto aquilano

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - DPC SERVIZIO DEL GENIO CIVILE REGIONALE DI CHIETI

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI

ALCUNE RIFLESSIONI SULL ORDINANZA 3274

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

DISCIPLINARE INERENTE LE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELL INCARICO E INDICAZIONI INERENTI I REQUISITI SPECIALI E GENERALI DI PARTECIPAZIONE

Dott. Geol. Guglielmo Braccesi. Studio Geologico Dott. Geol. Guglielmo Braccesi

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

"Vogliamo fare un parco eolico in un crinale geologicamente instabile e franoso?"

STUDI FINALIZZATI ALLA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

MS vs NTC 2008 utilizzo di dati di MS per la progettazione

Coordinamento normativo COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO

SISMICITA IN CASENTINO. Settore Sismica

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

PTCP DI REGGIO EMILIA: RAPPRESENTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE A SCALA PROVINCIALE E INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE COMUNALE

PIANO REGOLATORE GENERALE

MICROZONAZIONE SISMICA DI DETTAGLIO AREE DI NUOVA URBANIZZAZIONE

MICROZONAZIONE SISMICA IN VALTIBERINA

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

La Microzonazione Sismica: Il ruolo del Geologo

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse

La microzonazione sismica nella pianificazione territoriale d emergenza

La Microzonazione sismica di Livello 1 dei Comuni della Provincia di Foggia: metodologie di studio e primi risultati

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Comune di FOMBIO Provincia di LODI

COMUNE DI VAREDO (Milano)

Recepimento nella Strumentazione Urbanistica delle NORME PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone

INDAGINI GEOLOGICHE PREORDINATE ALLA REDAZIONE DI UNO STRUMENTO URBANISTICO

Come districarsi nella ricerca del suolo

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8)

3.4 SCHEDA FINALIZZATA ALL INDIVIDUAZIONE DELLE AREE SOGGETTE A POSSIBILI EFFETTI LOCALI (1) G. Di Capua, S. Peppoloni

ESEMPI di Relazioni Geologiche per la progettazione (NTC 2018)

Circolare n. Allegato A. - raccolta dati (A1a) - indagini. - eventuali nuove indagini (A1b) - cartografie di analisi (A1c)

romagna.it

COMUNE DI BARGA (LU)

STATO ATTUALE. SCHEDA DI FATTIBILITA n : 39 Tavola di fattibilità 9 in scala 1: UTILIZZAZIONI COMPATIBILI: Zona omogenea B2 residenziale


DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE TERRITORIALI ED AMBIENTALI COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA

Montecatini Terme - Sala convegni APT Viale Verdi

MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E APPLICAZIONI NEL TERRITORIO PIEMONTESE

Scelta dello spettro di dispersione fra le singole finestre di durata pari a 2s

INTEGRAZIONE COMUNE SAN SALVO CARATTERIZZAZIONE GEOMORFOLOGICA DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA VARIANTE AL P.R.G. ED AL PIANO DI ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI

Tecniche di indagine per la microzonazione sismica secondo le linee guida regionali e nazionali

AN.5 CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE. Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale

IL DIRETTORE. determina

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

A2 CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA E ANALISI DELLA CONDIZIONE LIMITE PER L EMERGENZA NEI COMUNI CON

IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO. NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA

SISMA Bonus PREVENIRE meglio che ricostruire

Ordinanza 55 del

Variante al Piano Strutturale

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano

ALLEGATO 3 Indagini geognostiche di correlazione

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE

CARTA GEOLOGICA. Scala 1:2.000 LEGENDA. Riporto. Depositi eluvio colluviali. Depositi pelitici. Depositi pelitico arenacei. Frana PAI (F )

Marco AMANTI ISPRA Servizio Geologico d Italia

S. Castenetto 1, G. Naso 1, M. Coltella 2, P. Imprescia 2, M. Moscatelli 2, A. Pagliaroli 2, E. Peronace 2, V. Scionti 2 1

LA NORMATIVA SISMICA E LA MICROZONAZIONE SISMICA


VALIDAZIONE DEGLI ABACHI PER LA STIMA DELL AMPLIFICAZIONE LITO-STRATIGRAFICA PER GLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO II DELLA REGIONE

Studio di Geologia Calderini di Dott. Geol. Francesco Calderini via Cairoli, 3 - studio: piazza Giaconi, Castellina M.

LA MICROZONAZIONE SISMICA

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

INDICE INDICE DELLE TAVOLE DEL TESTO

Determinazione Vs30 Profondità di indagine Buona precisione specialmente con analisi congiunte Possibilità di mettere in luce situazioni

VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 1 LIVELLO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Copparo

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 40)

COMUNE DI BARGA (LU)

Carta geologica "CIMITERO DI LAURIA" in scala 1:2000

Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n.

Simulazioni di Terremoti ed Effetti Near-Source

Comune di VALLO TORINESE

CARTE DELLA PERICOLOSITÀ DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO: PERICOLOSITÀ SISMICA

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADA PROVINCIALE 9 SESTU - USSANA

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Indagine sismica tipo MASW

Transcript:

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica Definizione delle caratteristiche litologiche e geometriche delle unità geologiche del sottosuolo (modello geologico di riferimento). Scopo: individuazione delle microzone a comportamento sismico omogeneo. Prodotto: carta a scala 1:5000 E una fase preliminare imprescindibile per affrontare i successivi livelli di approfondimento. Dai risultati di questo livello saranno pianificati i successivi livelli di approfondimento (livello 2 e/o livello 3). In alcuni casi particolari le indagini del livello 1 possono essere considerati esaustivi e definitivi (per esempio nel caso di litotipo rigido affiorante in zona pianeggiante e identificabile come bedrock sismico. Anche in questo caso, comunque, bisognerà analizzare attentamente il contesto geologico, in quanto, in zone apparentemente segnalate come bedrock sismico affiorante, spesso sono presenti condizioni di alterazione superficiale e fratturazione particolarmente pervasive). Condizione preliminare per la realizzazione di questo livello è la messa a punto di un quadro conoscitivo generale, che riguarda un territorio più vasto rispetto a quello in cui si andranno a effettuare gli studi di MS.

Carta delle microzone omogenee in prospettiva sismica Microzone: aree definite su base geologica e geomorfologica (ma anche sulla base dei dati geognostici e alcuni dati geofisici); cioè aree in cui è prevedibile l occorrenza di diverse tipologie di effetti prodotti dall azione sismica (amplificazioni, instabilità di versante, liquefazione, ecc.). Strumenti -ricostruzione del modello geologico e geomorfologico dell area, individuazione dei litotipi che possono costituire il substrato rigido (ovvero dei materiali caratterizzati da valori delle velocità di propagazione delle onde di taglio S significativamente maggiori di quelli delle coperture localmente presenti) e individuazioni delle condizioni geomorfologiche (frane, scarpate etc ) suscettibili di instabilità -stima approssimativa della loro profondità rispetto al piano di campagna (del tipo: qualche metro, una decina di metri, alcune decine di metri, oltre i 100 metri ) -una stima di massima del contrasto di impedenza sismica atteso (del tipo: alto o basso ). -individuazione di eventuali discontinuità e morfologie sepolte potenzialmente in grado di causare inversioni della velocità di propagazione delle onde di taglio ed effetti di RSL bi- e tri-dimensionali. Per meglio rappresentare queste caratteristiche la carta dovrà essere corredata da sezioni geo-litologiche e logs stratigrafici rappresentativi della situazione lito-stratigrafica e strutturale presente.

In sintesi, i prodotti delle indagini geologiche e geomorfologiche in questa fase sono: a) Carta geologica (con particolare riguardo alle coperture detritiche, colluviali, alluvionali, antropiche etc..) corredata di sezioni geologiche e logs stratigrafici b) Carta geomorfologica (con particolare riguardo per i fenomeni franosi e le morfologie sensibili a fenomeni di amplificazione locale), c) Carta litotecnica derivata dalla carta geologica e costruita attraverso dati geotecnici exnovo o desumibili da indagini già effettuate d) Carta degli affioramenti, consente di avere un quadro conoscitivo migliore rispetto alle geometrie del bedrock e dei depositi di copertura e) Indagini geofisiche utili alla ricostruzione geometrica dei corpi sepolti (sismica a rifrazione, ERT, gravimetria, ecc.) e alla individuazione di eventuali contrasti di impedenza sismica e possibili fenomeni di risonanza (campagne di misura delle frequenze naturali di sito da vibrazioni ambientali o da terremoti). Esempi di elaborati e dati esistenti utili: a) Piani regolatori, piani strutturali, cartografia CARG nazionale, cartografie regionali, etc b) Piani regolatori, piani strutturali, PAI, IFFI, etc c) Sondaggi esistenti e reperibili sul territorio, prove di laboratorio esistenti, etc

Carta Geologica in Scala 1:10.000 realizzata dalla Regione Toscana (Criteri CARG) Carta Geomorfologica in Scala 1:25.000 realizzata dalla Provincia di Siena (Criteri CARG)

Raccolta dati di sottosuolo: reperimento presso gli Enti territoriali e, ove possibile, presso i professionisti locali. CARTA DELLE INDAGINI DI SOTTOSUOLO Banca Dati con Tabella riportante i dati geografici e stratigrafici desunti dai sondaggi

Carta Geologica

Log stratigrafico di riferimento

Brecce e conglomerati con dimensioni 2-30 cm, litotipi calcarei ed evaporitici. Ammasso roccioso lapideo, non o grossolanamente stratificato, basso grado di fratturazione, cemento carbonatico. Ambiente continentale.

Sabbie medio fini, silts e argille in proporzioni variabili, massive o grossolanamente stratificate, con abbondante contenuto di malacofauna marina. Terreni granulari da moderatamente a scarsamente addensati, solo localmente cementati, calcarei. Ambiente di sedimentazione mare sottile, spiaggia.

Sabbie da fini a grossolane con sottili livelli siltoso-argillosi, massive o stratificate laminazioni e stratificazioni incrociate, con scarso contenuto di malacofauna marina. Terreni granulari da molto a scarsamente addensati, localmente debolmente cementati, calcarei. Ambiente di sedimentazione mare sottile, spiaggia.

Sabbie, silts a argille, sottilmente stratificate e clinostratificate. Livelli discontinui lateralmente. Terreni granulari da molto a scarsamente addensati, localmente debolmente cementati (livelli decimetrici), calcarei. Ambiente di sedimentazione: alluvionale, e palustre.

Le sezioni geologiche

??????

La carta geomorfologica

AGENTI MORFOGENETICI Gravità Acque correnti superficiali Uomo Poligenesi Tettonica e vulcani Carsismo Stato di attività Tono di colore Dimensioni Simboli

Le scarpate di erosione selettiva

Le scarpate antropiche

Le frane

I depositi eluvio colluviali Terreni granulari scarsamente addensati, sciolti, eterometrici, calcarei, discontinui lateralmente con spessori fino a 5 metri.

Le cavità sotterranee

Le cavità sotterranee

Struttura del Database Datasets Feature Elementi rappresentati punti giaciture, affioramenti Elementi Geologici linee contatti, faglie poligoni formazioni punti cavità antropiche, picchi Elementi Geomorfologici linee orli di scarpata, trincee, poligoni coperture, frane Indagini punti linee indagini puntuali (sondaggi, sismica passiva ecc.) indagini lineari (es Remi, MASW ecc) MOPS poligoni aree a maggior pericolosità sismica locale