COMITATO ISTUTUZIONALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA SARDEGNA

Documenti analoghi
Rapporto sulle precipitazioni dell evento alluvionale del 4 novembre 2008 nella Sardegna centro-meridionale e orientale

Rapporto sulle precipitazioni dell evento alluvionale del novembre 2008 nella Sardegna centrale e orientale

Prima valutazione idrologica delle precipitazioni nell evento alluvionale del 18 Novembre 2013

SERBATOI ARTIFICIALI DEL SISTEMA IDRICO MULTISETTORIALE DELLA SARDEGNA INDICATORI DI STATO PER IL MONITORAGGIO E IL PREALLARME DELLA SICCITÀ

SERBATOI ARTIFICIALI DEL SISTEMA IDRICO MULTISETTORIALE DELLA SARDEGNA INDICATORI DI STATO PER IL MONITORAGGIO E IL PREALLARME DELLA SICCITÀ

AGGIORNAMENTO PIOGGIA INDICE DEI 15 GIORNI PRECEDENTI PER LE AREE DI ALLERTA

COMITATO ISTITUZIONALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA SARDEGNA

PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. Repertorio dei territori contermini ai laghi. Allegato alla Delibera G.R. n.

Relazione sulle precipitazioni del giorno 22- ottobre nella Sardegna centro meridionale

Le eccezionali precipitazioni del 22 ottobre 2008, una sfida anche per i ricercatori

COMITATO ISTITUZIONALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA SARDEGNA

PRESIDENZA. Servizio tutela e gestione delle risorse idriche, vigilanza sui servizi idrici e gestione delle siccità

COMITATO ISTUTUZIONALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA SARDEGNA

Rapporto di evento 1-7 maggio 2018

COMITATO ISTITUZIONALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA SARDEGNA

50 MILIONI PER LE DIGHE

Siccità e desertificazione in ambiente Mediterraneo

Il Sistema Idrico della Sardegna

I SERBATOI ARTIFICIALI DEL SISTEMA IDRICO MULTISETTORIALE DELLA SARDEGNA INDICATORI DI STATO PER IL MONITORAGGIO E IL PREALLARME DELLA SICCITÀ

2 Soggetto Promotore Regione Autonoma della Sardegna. 3 Soggetto Attuatore ENAS Ente Acque della Sardegna

COMITATO ISTITUZIONALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA SARDEGNA

Regolamentazione della pesca lungo le rive dei laghi artificiali gestiti dall Ente Acque della Sardegna.

COMITATO ISTITUZIONALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA SARDEGNA

Dagli invasi al quadro di comando: cambiamenti nella gestione dell'acqua in Sardegna

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

Ritorna la grande sete in Sardegna? Livello di pericolo per 4 sistemi idrici su 10

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

Allegato n. 1 RICOGNIZIONE E QUADRO DELLE ESIGENZE (COMPARTO IDROPOTABILE E FOGNARIO DEPURATIVO)

COMITATO ISTITUZIONALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA SARDEGNA

Commissario Governativo per l'emergenza Idrica in Sardegna

COMITATO ISTITUZIONALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA SARDEGNA

RIPARTIZIONE PREMIO ALLA COMPAGNIE BARRACELLARI - ANNO 2007

Progetto di Piano di gestione del rischio di alluvioni Repertorio delle grandi dighe

COMITATO ISTUTUZIONALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA SARDEGNA

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 1 DEL

Stato ecologico e condizioni di riferimento dei laghi italiani Problemi aperti per l'area mediterranea

Il turismo lacustre in Sardegna

SERVIZIO DI MANUTENZIONE DELLA RETE DI MONITORAGGIO METEO-PLUVIO-IDROMETRICA IN TEMPO REALE

Stato ecologico e condizioni di riferimento dei laghi italiani Problemi aperti per l'area mediterranea

Oggetto: Rimodulazione della Deliberazione del Comitato Istituzionale n. 1 del Criticità idrica della Nurra.

ANALISI DELLE CONDIZIONI SICCITOSE REGISTRATE IN SARDEGNA nel periodo ottobre giugno 2017

Sezione B PLUVIOMETRIA

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA PER SCHEMA CON

AUTORITÀ DI BACINO DELLA SARDEGNA EMERGENZA IDRICA 2017

ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO

CODICE TITOLO SCALA Q.1 CARTA DELLA CONFIGURAZIONE DEI SISTEMI DI INTERVENTO 1:

ASSL COMUNE PROVINCIA Areale 1 SASSARI ANELA SASSARI 17 1 SASSARI ARDARA SASSARI 33 1 SASSARI BENETUTTI SASSARI 22 1 SASSARI BONO SASSARI 17 1

CODICE NR FATTURE PDE SALDO SCADUTO COMUNE CLIENTE SCADUTE

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

SALDO CONTRATTO CODICE CLIENTE NR FATTURE TOTALI NR FATTURE SCADUTE SALDO SCADUTO PDE COMUNE

Prot. N. 892/COMM Cagliari 25/02/2014 ORDINANZA N. 25

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 2 DEL

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po

COMITATO ISTUTUZIONALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA SARDEGNA

ANALISI DELLE CONDIZIONI SICCITOSE REGISTRATE IN SARDEGNA nel periodo ottobre aprile 2017

ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E COOPERATIVE SOCIALI ONLUS IN CONVENZIONE

Stesura e/o aggiornamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000 Allegato 2 Elenco delle aree finanziabili

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI CULTURALI IN SARDEGNA

LA SARDEGNA È TRA LE REGIONI PIÙ COLPITE DALLA SICCITA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RELAZIONE

DIGAS de SARDIGNA DIGHE di SARDEGNA

Prot. N 615/COMM Cagliari 23/01/2014 ORDINANZA N. 22

1.1.2 Miglioramento rete e servizi di mobilità stradale

Curriculum Vitae di Marco Cordeddu

ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E COOPERATIVE SOCIALI ONLUS IN CONVENZIONE

Riqualificazione impianto oleodinamico organi meccanici di scarico

1.1.2 Miglioramento rete e servizi di mobilità stradale

1.1.2 Miglioramento rete e servizi di mobilità stradale

Legge regionale di stabilità 2017, art. 8, comma 26. ELENCO PROGETTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELL'INTERVENTO

Analisi mensile biometeorologica - Indice di Calore

Quaderno n 6 SARDEGNA. Consulenza tecnica di Donato Sabato ed Emilio Lagrotta

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA. art. 13 c. 2 TOT

Analisi mensile biometeorologica - Indice di Calore

Piano per il Recupero dei Costi del Servizio Idrico Multisettoriale Regionale

Analisi mensile biometeorologica - Indice di Calore

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

DELIBERAZIONE N. 40/38 DEL

Analisi mensile biometeorologica - Indice di Calore

Determinazione PROT. N REP. N. 30 DEL 25 febbraio lo Statuto Speciale della Sardegna e le relative norme di attuazione;

West-Nile situazione focolai al. 17-apr-19 ASSL: ORISTANO. ALGHERO INSETTI (Varie Specie) 14/08/2018

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ENTE RICHIEDENTE SEDE PROV. SCUOLA/EDIFICIO SCOLASTICO 1 COMUNE BURCEI CA SCUOLA MEDIA VIA SERPEDDI' 2 COMUNE CAPOTERRA CA 1 CIRCOLO

Prot. N 664 Cagliari 12/12/2013 ORDINANZA N. 18

Miglioramento del benessere degli animali

I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia!

Elenco provvedimenti dirigenziali ANNO art. 23 D.Lgs. n 33/2013

Nei paragrafi successivi verranno analizzati con maggiore dettaglio gli aspetti più rilevanti dello Studio, per la documentazione dei dati utilizzati

ENTE ACQUE DELLA SARDEGNA (ENAS) Bando di gara

Activité C2 Diffusion sur l utilisation des ressources hydriques non-conventionnelles

ACCORDO DI PROGRAMMA

Analisi mensile biometeorologica - Indice di Calore

Analisi mensile biometeorologica - Indice di Calore

CONVEGNO MATERIALI PER L EDILIZIA E LE INFRASTRUTTURE SOSTENIBILI GLI AGGREGATI RICICLATI

PATTO DI STABILITA' TERRITORIALE 2014

Transcript:

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA DIREZIONE GENERALE AGENZIA REGIONALE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA SERVIZIO TUTELA E GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE, VIGILANZA SUI SERVIZI IDRICI E GESTIONE DELLE SICCITÀ COMITATO ISTUTUZIONALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA SARDEGNA RIUNIONE DEL 9..5 ANALISI DELLA SITUAZIONE DI CRITICITÀ DEGLI INVASI DEL SISTEMA IDRICO MULTISETTORIALE REGIONALE (SIMR) ALLEGATO A INQUADRAMENTO IDROLOGICO

. Analisi delle precipitazioni Al fine di fornire una descrizione della situazione climatica che ha portato all attuale stato di consistenza delle riserve idriche negli invasi della Sardegna si è proceduto all elaborazione dei dati di precipitazione registrati nella stazioni pluviometriche in tempo reale gestite dal Servizio tutela e gestione delle risorse idriche, vigilanza sui servizi idrici e gestione delle siccità. I dati sono stati confrontati con i valori storici di lungo periodo a partire dall inizio delle osservazioni nell anno 9. A tale scopo sono state selezionate 8 stazioni oggi in esercizio che potevano essere associate a quelle installate fin dai primi anni di osservazione. I risultati sono sintetizzati nella tabella allegata e riportati in dettaglio per ciascuna stazione nei grafici allegati. Il mese di gennaio 5 è stato virtualmente chiuso alla data del 6. Dall analisi emerge che sulla media regionale l anno appena trascorso si è rilevato ben inferiore alla media dei 93 anni ed in particolare pari al 67% di tale valore, con un deficit di precipitazione pari a 33 mm. Ma l aspetto più rilevante per le questioni relative alla raccolta dei deflussi nei laghi artificiali dell isola è che tale deficit è concentrato nei recenti mesi autunno-invernali (settembre-gennaio) con un deficit di 7 mm ed un rapporto sulla media del 5%. A titolo indicativo e per dar conto, ulteriormente, delle fluttuazioni climatiche in atto si sottolinea che se si considera il cinquantennio come base di riferimento il deficit del citato periodo sale a 45 mm su una media di 457 mm. Nelle mappe in allegato è dato conto della distribuzione spaziale sull isola dei rapporti tra i valori osservati nei mesi antecedenti a gennaio 5, gennaio compreso, per i periodi di 5 e mesi con riferimento ai valori medi del periodo. L analisi spaziale conferma gli impatti registrati sui sistemi idrici con una minor criticità nell area del Sulcis, comunque anch essa al di sotto delle medie storiche. Conferma inoltre che l impatto più rilevante è proprio sul periodo iniziale del corrente anno idrologico 4-5 con una rilevante diminuzione delle precipitazioni autunno-invernali.. La trasformazione afflussi-deflussi Come è noto le variazioni delle piogge, quindi degli afflussi ai bacini idrografici sottesi dagli invasi, determinano variazioni ancora più rilevanti sulle portate dei corsi d acqua, quindi sui deflussi che contribuiscono all alimentazione dei suddetti invasi. A titolo esplicativo sono stati analizzati tre periodi storici, su base regionale per le 8 stazioni pluviometriche analizzate, e sono stati valutati gli elementi principali del processo di trasformazione afflussi-deflussi sulla base di una classica legge che lega le grandezze in gioco e rappresentata nel grafico che segue (il quadrato rappresenta il processo per il periodo, il cerchio periodo 97-, il triangolo il periodo - 4).

Altezze di defluso medie annue (mm) 45 4 35 3 5 5 5 Trasformazione Afflussi-Deflussi Legge: D=P*e -ETP/P ETP=9 mm 3 4 5 6 7 8 9 Altezze di Precipitazione medie annue (mm) Come si può rilevare dalla tabella che segue l effetto di riduzione sui deflussi è praticamente doppio di quello sulle precipitazioni (3% aff 8% def / 8% aff 8% def). Afflussi (mm) Deflussi (mm) Rapporto degli afflussi sul periodo Rapporto dei deflussi sul periodo Media 75. 6. Media 97-649.8 6.7.87.7 Media -4 688.6 86.4.9.8 Pertanto se, a titolo indicativo si applicasse tale relazione al 4, ricordando, comunque, che la relazione vale per i valori medi, si avrebbe che ad una riduzione della precipitazione del 33% sul valore medio di lungo periodo si stimerebbe una riduzione di deflussi di circa il 7%. Ciò a sottolineare l estrema variabilità interannuale dei fenomeni idrologici che determinano impatti più rilevanti sulle scorte idriche nei sistemi a minore capacità di accumulo.

3. I sistemi idrici Sulla base degli elementi emersi dal quadro idrologico appare ora importante inquadrare sulla base dei principali indicatori i diversi sistemi idrici dell isola che provvedono all alimentazione degli schemi settoriali civili, agricoli ed industriali. Nella tabella seguente sono riportati gli elementi più significativi degli schemi. SCHEMA FLUMENDOSA CAMPIDANO volumi invasati alla data del: (Mmc) (Mmc) (Mmc) (Mmc) (%) (7C.S) LENI 8. 9.5 4% (7A.S) FLUMINEDDU.74.469 5% (7A.S) FLUMENDOSA 65.7 6.66 63% (7A.S3) MULARGIA 79.58 33.475 56% 394.93 65.76 (7B.S) SA FORADA.7.34 63% (7B.T) CASAFIUME.34.747 46% (7B.S) SIMBIRIZZI 9.57 8.765 4% (7E.S) CIXERRI.7 4. 84% NARCAO (A.S) BAU PRESSIU.83.83 8.5 8.5 34% 6.49. 6.49..79.9 3.. FMANNU (7A.S4) IS BARROCUS 5.33 5.33.99.99 44% 8.48. 8.48..7 9..69 BSULCIS (B.S) MONTE PRANU 3.96 3.96 48.9 48.9 65% 6.9.8 3.5..33 3.9.33 TORREI (B.S) TORREI...86.86 3%.68..68..95 5.5.4.7 (C.S) CANTONIERA 5.3 365.69 69% TIRSO (C.S) NUR. P. ANTONI 3.358 54.75 9. 375.59 37% 57.67 57.67...4.6 59..6 (C.S3) TRAV. S. VITTORIA.7.44 6% ALTO COGHINAS TEMO CUGA VOLUME UTILE PRESENTE (3A.S) MONTE LERNO 3.84 34.63 4% 4.48 4.9.4. 4.84 37.74 (3A.S) SOS CANALES. 3.579 8%.53..53. (3C.S) M. ROCCADORIA 35.67 77.576 46%. 6.35. (3C.S) CUGA 8.3 6.84 3% 66.3 35. 8.58. 47.33 6.485 (3C.S3) BIDIGHINZU.96.9 8%.37 4.74 (3C.S4) SURIGHEDDU 7.95 8% --- --- --- --- LISCIA (4A.S) LISCIA 56.65 56.65 4. 4. 54% 54.54 5.5 8.98.3.5.96 44.4.3 POSADA (5A.S) MACCHERONIS 5. 5. 6% 8.74.7 6.44.4.5 9.6 9.7.3 CEDRINO (5B.S) PEDRA 'E OTHONI 6.75 6.75 6.3 6.3 4% 6.5.98 3.5..65 3.93 7.4.5 ALTO FLUMEND. ALTO CIXERRI TALORO ALTO TALORO DENOMINAZIONE 8 gennaio 5 CAPACITA' AUTORIZZATA GRADO DI (6A.S5) SANTA LUCIA 3. 3. %.94.37.33.4 34.8 6.47 (6A.S3) BAU MUGGERIS 3.8 58.37 53%.. RIEMP. (7D.S) P. GENNARTA 6.. 49% 6. 6. 8.67 8.37 (7D.S3) MEDAU ZIRIMILIS.65 6.7 43%.39.39 (A.S) GUSANA 9.37 58.9 5% (A.S) CUCCHINADORZA 8.3 37.4 6.99 75.89 47% (A.S3) BENZONE.. 8% (3B.S) MUZZONE 96.64 3.9 43% COGHINAS 98.36 7.38 (3B.S) CASTELDORIA.7 3.47 5% VOLUME MEDIO ANNUO EROGATO (Mmc).6 6.4.9..9 9. 56.7 5. IRR CIV IND Rapporto Rapporto Erogazione Erogazione / capacità / Volume autorizzata disponibile 88.88 5.59.34.56.7.8.3.6 37.45 3.6.5.57 Deflusso medio annuo (PSURI) (Mmc) Rapporto Erogazione / Deflusso medio 67.7.8 OLAI 8.76 6. 54% 9.44 8.43 8. 8..43.85 6..49 GOVOSSAI.68.3 3% TOTALI COMPLESSIVI,6.,798.6 56% 76.76 447.65 46.8 3.3.4.7 36..56.57.37.4.67.46.69 3..34 77..86 59.3.39..84 67.4.34 4.6.5 D analisi della tabella si evidenziano le diverse caratteristiche del funzionamento dei diversi schemi sia in termini di indice di utilizzazione delle risorse potenziali, sia in termini di capacità di regolazione pluriennale e sia, per l attualità le diverse criticità in rapporto ai volumi disponibili utili per soddisfare i fabbisogni.

TABELLE E FIGURE

TABELLA - parte(a) ALTEZZE DI PIOGGIA (mm) Media annua 9- Ultimo Rapporto Media Ultimo Rapporto Deficit Deficit N STAZIONE E N 4 anno (b)/(a) set-gen set-gen (c) /(d) annuo set-gen (a) (b) (c) (d) Abbasanta 48474 4444 837.3 53..63 497. 8.6.4-34. -88.4 Aglientu 59456 45483 88.8 455..5 55.6.6.3-47.6-44. 3 Ala' dei Sardi 57439 4499594 965.6 44..44 55.8 46..7-54.4-45.8 4 Alghero 44894 44977 654.7 45..65 49.7 86..45-9.5-3.5 5 Ardara 484738 449794 64. 48..75 367.3 7..47-6. -96. 6 Badde Urbara 46674 4443685 3.4 5..3 68.8 48..7 7.6 -.6 7 Badu Crabolu 465769 4464656 967. 686.4.7 576.5 35.6.6-8.7-5.9 8 Ballao 53387 43783 6. 38..64 344..8.65-9.9 -.3 9 Bau Mandara 536388 4464 778.7 375..48 477. 5.8.3-43.5-34. Bauladu 4794 443468 658.9 54.8.8 43.8 58.4.64-7. -45.4 Baunei 55548 443869 945. 4..44 596.7 6.4.36-533. -38.3 Bosa Marina 45569 44646 64.7 54.8.79 4.7 87..7-35.9-3.5 3 Cagliari 578 434634 47. 38.6.76 5. 4..8-98.6-46.9 4 Campanasissa 4877 4339678 744. 533.4.7 453. 74.8.6 -.8-78. 5 Campuomu C.ma 5346 43574 78. 57.6.67 469.9 38.8.66-54.6-6. 6 Capoterra 4973 43343 58.7 9.8.55 34.8 5.4.48-35.9-63.4 7 Coghinas 496635 453 75.4 485..69 4.4 49.8.37 -.4-6.6 8 Escalaplano 59643 4385677 665.7 95.4.44 379. 8..48-37.3-97.9 9 Farcana 5339 4464798 69.7 448..65 396. 33.8.34-43.5-6.3 Flumentepido 45567 433784 59.7 496.6.84 37.7 89.8.78-96. -8.9 Flumini Uri a S.Vito 5475 436599 646.7 3..47 399. 8..45-345.5-7.8 Fluminimannu a Furtei 49543 437946 579.6 395..68 38.6 66.4.5-84.4-6. 3 Fonni 569 444374 894.3 553..6 499.7 76..35-34.3-33.7 4 Fraigas 49967 4497447 6.8 364..6 33.8 4.6.3-38.8-7. 5 Golfo Aranci 55383 453849 577.3 356.8.6 34.5 4..33 -.5-8.3 6 Iglesias 46356 43557 763.7 638.6.84 465.6 349.4.75-5. -6. 7 Jerzu 543957 445 838.5 47.8.5 493.8 36..48-4.7-57.6 8 La Maddalena 533488 4563574 487. 44..85 9.6 35.6.46-73. -57. 9 Laconi 5494 449 736.8 55.6.69 43. 99..48-3. -4. 3 Lanusei 54756 445546 964. 48..43 579.8 36.8.4-546. -343. 3 Lula 54 447935 78.9 399..5 46.4 48..3-38.9-33.4 3 Macomer 487 445674 865. 63..73 53.8 65..53-34.9-38.8 33 Mamoiada 5437 44543 756.3 464.4.6 47.3 36.4.3-9.9-9.9 34 Mamone 53675 449 684. 449..66 49.8 84.8.45-34.9-5. 35 Mandas 5349 4389944 77.8 5.4.74 39. 57..66-87.4-33. 36 Mannu di Porto Torres 468 449974 67.7 54..78 45.8 8.6.55-48.5-87. 37 Martis 48336 45375 68.4 579..85 394.5.4.56 -. -74. 38 Minni Minni 545 433986 699.3 4.8.57 48..4.5-98.5-7.8 39 Monte Petrosu 5556 45395 66. 37.6.56 39 35..35-9.4-56.3 4 Monte sa Scova 5337 44954 9.8 538.8.6 493. 79.8.37-364. -33.

TABELLA - parte(b) ALTEZZE DI PIOGGIA (mm) Media annua 9- Ultimo Rapporto Media Ultimo Rapporto Deficit Deficit N STAZIONE E N 4 anno (b)/(a) set-gen set-gen (c) /(d) annuo set-gen (a) (b) (c) (d) 4 Monti 5737 459883 798. 46..5 47.4 3.4.8-38. -339. 4 Montresta 45795 446969 76.6 69..9 47. 33..7-7.6-4. 43 Nuraminis 5585 4366968 55.9 355..68 37. 58.6.5-7.7-48.5 44 Orani 5665 445654 748.6 495.6.66 44.9 44.4.35-53. -7.5 45 Oristano 4695 4496 568.7 565.8. 355.7 354.. -.9 -.7 46 Orosei 5574 446979 563.4 4.4.7 348. 45..4-63. -3. 47 Orune 5356 4473548 775. 437..56 4. 3.4.3-338. -89.8 48 Oschiri 58686 458367 69.5 49.4.67 346.3 86.8.5 -. -59.5 49 Osidda 58595 4485969 736.3 466..63 49. 45.4.36-7. -63.7 5 Osilo 47847 459645 749.4 59.6.79 449. 6.8.58-58.8-88.4 5 Ossoni 48449 45865 735.9 468.6.64 44. 75.4.4-67.3-66.7 5 Paduledda 4949 453879 53. 486.8.9 37.5 67..53-45.3-5.5 53 Pianu 469836 4499 89.4 59..7 486. 57..53-8. -9. 54 Porto Torres 453 4593 55.4 475..9 33.7 3..69-4.4-55 Pozzomaggiore 4756 44774 788.8 63..77 465.4 66..57-85.6-99.4 56 Pula 4999 43866 464.9 35..66 76. 7.6.6-59.7-5.6 57 Punta Tricoli 544345 448 4.8 374..33 673.5.6.3-766.8-46.9 58 Putzuidu 448367 4434 594.7 477.8.8 368.8 75.6.75-6.9-93. 59 Sadali 54 4477 84.8 54.4.66 456.9.8.49-8.4-35. 6 Samugheo 4944 4479 73.8 557..76 4.4 3..55-74.8-9.4 6 San Priamo 54854 4356574 74.9 5.6.35 43. 56.8.36-46.3-75.3 6 Sanluri O.N.C. 48684 43758 559.7 39.8.7 35.9 85..57-67.9-4.7 63 Sant'Antioco 454 433799 576.8 438..76 357.9 58.6.7-38.8-99.3 64 Santa Maria di Neapolis 46659 43934 557.6 449..8 34.4 34.8.69-8.6-7.6 65 Santadi 47579 43699 69.8 45.4.7 38.8 53.4.66-77.4-8.4 66 Sardara 4848 438565 596.4 45.8.7 346...64-7.6-4. 67 Sassari 465775 45738 599.6 56.8.86 368. 3..6-8.8-45. 68 Sedilo 49675 444676 668.3 467.6.7 393.8 87.4.48 -.7-6.4 69 Senorbi 597 437774 53. 355..67 95.9 6..54-76. -34.9 7 Serpeddi' Meteo 5596 435656 893. 579.6.65 59.9 64.6.5-33.5-65.3 7 Siniscola 5597 4495 66.6 57..77 4. 83..7-54.4-7.9 7 Stintino 433785 45337 488. 433..89 33.5 3.8.68-54.8-99.7 73 Tempio 59484 456346 849. 65..7 489.6 95.8.4-44. -93.8 74 Terramaistus a Gonnosfanadiga 467695 437893 758.4 578..76 467. 37..66-8. -6. 75 Tertenia 549884 4393334 8.9 3.4.4 493.7 76.6.36-489.5-37. 76 Tirso a rifornitore Tirso 534 446396 63.6 398.6.63 357. 48.4.4-33. -8.6 77 Torralba 487 448483 7.6 484.4.68 46.8 84..44-7. -3.8 78 Vallermosa 4897 4358385 654. 49..66 39.4 3.8.59-4.8-59.6 79 Villa Verde 484666 4443 848.7 554.8.65 495.4 66..54-93.9-9. 8 Villanova Monteleone 45569 448358 9. 799..87 559.4 356.4.64 -. -3. 8 Villasor 494767 43583 47.7 388..8 8.8 7.8.8-84.5-55. Media Complessiva 79. 475.9.67 49.7..5-33.3-7.5

FIGURA a) - Rapporto tra le altezze di precipitazione osservate nei 5 mesi settembre 4- gennaio 5 e i valori medi del periodo

FIGURA b) - Rapporto tra le altezze di precipitazione osservate nei mesi febbraio4 - gennaio 5 e i valori medi del periodo

Villasor Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5 Villanova Monteleone Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5

Villa Verde Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5 Vallermosa Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5

Torralba Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5 Tirso a rifornitore Tirso Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5

Tertenia Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5 Terramaistus a Gonnosfanadiga Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5

Tempio Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5 Stintino Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5

Siniscola Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5 Serpeddi' Meteo Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5

Senorbi Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5 Sedilo Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5

Sassari Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5 Sardara Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5

Santadi Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5 Santa Maria di Neapolis Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5

Sant'Antioco Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5 Sanluri O.N.C. Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5

San Priamo Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5 Samugheo Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5

Sadali Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5 Putzuidu Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5

Punta Tricoli Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5 Pula Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5

Pozzomaggiore Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5 Porto Torres Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5

Pianu Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5 Paduledda Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5

Ossoni Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5 Osilo Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5

Osidda Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5 Oschiri Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5

Orune Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5 Orosei Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5

Oristano Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5 Orani Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5

Nuraminis Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5 Montresta Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5

Monti Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5 Monte sa Scova Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5

Monte Petrosu Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5 Minni Minni Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5

Martis Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5 Mannu di Porto Torres Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5

Mandas Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5 Mamone Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5

Mamoiada Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5 Macomer Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5

Lula Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5 Lanusei Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5

Laconi Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5 La Maddalena Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5

Jerzu Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5 Iglesias Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5

Golfo Aranci Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5 Fraigas Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5

Fonni Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5 Fluminimannu a Furtei Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5

Flumini Uri a S.Vito Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5 Flumentepido Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5

Farcana Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5 Escalaplano Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5

Coghinas Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5 Capoterra Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5

Campuomu C.ma Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5 Campanasissa Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5

Cagliari Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5 Bosa Marina Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5

Baunei Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5 Bauladu Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5

Bau Mandara Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5 Ballao Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5

Badu Crabolu Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5 Badde Urbara Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5

Ardara Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5 Alghero Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5

Ala' dei Sardi Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5 Aglientu Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5

Abbasanta Rapporto tra cumulate 5-3 e medie 9-5.5 97- -5 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 4 5 6 7 8 9 3 3 3 33 34 35 36 Mesi cumulati precedenti a gennaio 5