CONVENZIONE TRA. COMUNE DI GRUMENTO NOVA E MEGACOM di Roberto Cardone.

Documenti analoghi
CONVENZIONE TRA. COMUNE DI GRUMENTO NOVA E MEGACOM di Roberto Cardone.

COMUNE DI MONTE URANO

Trentino in Rete. Roma, 14 maggio 2008 Forum PA

Per una nuova qualità della scuola umbra la rete regionale di cablaggio a larga banda

Impianti Tecnologici Servizi Informatici

PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DELLE RETI DI CONNESSIONE, DEI SERVIZI A BANDA LARGA E DEI SERVIZI ICT

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

AVVIATA CON DELIBERA N. 378/16/CONS

Convenzione Quadro di collaborazione tra Regione Liguria e Ispettorato Territoriale per la Liguria del Ministero dello Sviluppo Economico

ESTENSIONE DEL SERVIZIO DI CONNETTIVITÀ INTERNET CON TECNOLOGIA WIRELESS, ALLE AZIENDE E AI PRIVATI RESIDENTI NEL TERRITORIO DI

Company Profile. Mandarin Spa - Numero Verde

Coviolo Wireless giugno 2016: Realizzata la prima infrastruttura wireless di comunicazione a banda larga dei cittadini.

IL TEMA DELLA BANDA LARGA COME NUOVA SFIDA

Il sistema proposto ha lo scopo di realizzare una copertura wireless territoriale come rappresentato nello schema seguente.

PROTOCOLLO D'INTESA. Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006)

Trentino in Rete: il progetto nella Magnifica Comunità degli Altopiani Cimbri

RTP WiMax RETE TELEMATICA PROVINCIALE

- CAPITOLATO TECNICO

GOVERNANCE ORGANIZZATIVA

febbraio 2008 e dalla Giunta Regionale con propria Deliberazione n. 148 del 12/02/2008 (B.U.R.P. n. 34 del 29 febbraio 2008).

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione

Contratto di Concessione d uso. tra. DIGITEN S.r.l. Comune di SAN GIORGIO MONFERRATO (AL) PER IMPIANTO DI TELECOMUNICAZIONE

COMUNE DI CAMPI BISENZIO. (Provincia di Firenze) CONCESSIONE IMMOBILE AD USO CIVILE ABITAZIONE, *****

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei

PROFILO AZIENDA. Compex Systems

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE IC SAN POLO DI PIAVE - TV

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI TREVISO E IL

PREMESSO CHE: - con delibera di Giunta Comunale n. del, si approvava. la bozza di schema di contratto per la concessione in comodato d uso

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER LE COMUNICAZIONI L UNIONE DELLE PROVINCE D ITALIA

IST. COMPRENSIVO CONVENEVOLE DA PRATO Via I Maggio, Prato - Tel. 0574/ Fax 0574/

TRA. Comune di Castellanza, con sede in Castellanza (VA), Viale Rimembranze, 4, codice fiscale

CONSORZIO INTERCOMUNALE PRIULA COMUNE DI

ACCORDO TRA REGIONE DEL VENETO E ICAR ISTITUTO CENTRALE PER GLI ARCHIVI PER L ADESIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE CAMPANIA, L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO E LE AZIENDE SANITARIE LOCALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PROTOCOLLO D INTESA. IL MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA (di seguito denominato MIUR )

Il tuo Partner Tecnologico. Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere.

ANCI Friuli Venezia Giulia. Bozza di proposta Progetto di riorganizzazione ANCI FVG Legge Regionale 15/2005

CONSIDERATO CHE VISTO CHE

SCHEDA DI NOTIFICA DELLE MODIFICHE

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività

C O M U N E D I C O R I A N O PROVINCIA DI RIMINI

Linea d intervento I: diffusione della conoscenza nella comunità dei cittadini

Associazione Intercomunale del Maniaghese

Scheda di rete Wireless-AC a doppia banda AC600 - Adattatore PCI Express WiFi ac

Convenzione fra Regione Basilicata e... per la realizzazione di una federazione di sistemi di protocollo tra le pubbliche amministrazioni lucane.

ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE TRA

Spettabile. Proposta NGI per accesso ad Internet EOLO in tecnologia wireless. La rete EOLO e l impianto presso sede cliente.

DIGITAle IMPRESE. Nuove Tecnologie Digitali per le Piccole e Medie Imprese Milanesi I PROGETTI PRESENTABILI

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA LA REGIONE MARCHE E L AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Ufficio d Ambito di Como

Allegato alla Delib.G.R. n. 4/1 del CONVENZIONE

Sottomisura: Contributi in conto capitale Interventi per la crescita digitale nelle aree rurali

ACCORDO QUADRO TRA. VISTA la Legge regionale 30 giugno 2011, n. 5 Disciplina del sistema regionale dell istruzione e formazione professionale e s.m.

DELIBERAZIONE N X / 5000 Seduta del 30/03/2016

CIRCOLARE. Numero 5 del 05/09/2016 CONTRIBUTI REGIONE MARCHE ARTIGIANATO COMMERCIO SOMMINISTRAZIONE CIBI E BEVANDE

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 9

Definire e pianificare la successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del progetto del sistema/rete elettronica

POR FESR 2014/2020 Asse 3 - Competitività ed attrattività del sistema produttivo- AZIONE 3.5.2

SERVIZI E CONVENZIONI Territorio e Urbanistica

Il DPA ha individuato, quale ente affidatario del progetto generale, l ASL 2 Lanciano-Vasto-Chieti della Regione Abruzzo.

Banda Larga: L autostrada digitale è arrivata in Liguria. Genova 24 Novembre 2009

N. 26/2011 del Reg. Delibere

tra Il Comitato di indirizzo APEA della Provincia di Piacenza congiuntamente a PIACENZA EXPO SPA sono definiti le Parti.

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

ACCORDO PER L ADESIONE ALLA PIATTAFORMA DI SERVIZI DI PAGAMENTO ELETTRONICO PagoUMBRIA. TRA: La Regione Umbria. Comune di Foligno

Oggetto: Manifestazione di interesse - Progetto A1-FESRPON-CA

Guida al Programma. Politica del Web Signage Partner Program

Piano Triennale dell Animatore Digitale. allegato al PTOF redatto da Alessandro Fonti, AD

Operatore elettronico Standard della Figura nazionale

SCHEMA di CONVENZIONE

Servizio Informativo Associato Cod. Fiscale Partita I.V.A

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Agenzia del Territorio e Comune di Bologna

Fondo Pensioni per il Personale della Cassa Centrale di Risparmio V.E. per le Province Siciliane. Allegato G. Regolamento di Data Room

PROTOCOLLO D INTESA. LEPIDA Spa, con sede in Bologna in via Aldo Moro 64, nella persona del Presidente e legale rappresentante Gabriele Falciasecca

Atteso il riconoscimento dei principi di sussidiarietà, cooperazione, efficacia, efficienza ed economicità di cui alla legge 328/2000 artt.

La TELEGESTIONE, il futuro del Telecontrollo. Un esperienza concreta.

PROTEZIONE CIVILE MINISTERO

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione Comune di Maratea

Installatore di sistemi di telecomunicazione

PROTOCOLLO D INTESA PER LA VALORIZZAZIONE DELL ISOLA PALMARIA MINISTERO DELLA DIFESA REGIONE LIGURIA COMUNE DI PORTO VENERE AGENZIA DEL DEMANIO

Attuazione DGR n. 1495/2010 Art. 2 del DM

Colin & Partners. Business Unit e Servizi

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

PROTOCOLLO DI INTESA. IL MINISTERO dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. INTEL Corporation Italia S.p.A.

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA PER

ALL. C SPECIFICA TECNICA CONTENENTE LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO N26

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

PROTOCOLLO DI INTESA PER L ATTIVAZIONE DEL "LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI BELLUNO E IL TRA

LISTINO BUSINESS VANTAGGI

Transcript:

CONVENZIONE TRA COMUNE DI GRUMENTO NOVA E MEGACOM di Roberto Cardone. PER LO SVILUPPO DELLE RETI DI CONNESSIONE E DEI SERVIZI A BANDA LARGA E DEI SERVIZI ICT Premessa Il Digital Divide sta diventando un problema a livello nazionale, che va però affrontato prevalentemente a livello locale, in quanto fortemente legato alle strategie delle singole Regioni sulla competitività dei loro sistemi territoriali. La disponibilità di infrastrutture di telecomunicazione avanzate a condizioni competitive è stata, storicamente, uno dei fattori principali per l affermarsi del settore industriale, delle attività produttive e, soprattutto, delle attività legate ai servizi. Nell attuale contesto di mercato, risulta sempre più chiaro come vi sia un rischio tangibile di accentuazione del divario di dotazione infrastrutturale tra le diverse aree territoriali della regione (cosiddetto Digital Divide). Questo divario rischia di penalizzare il sistema delle imprese e delle famiglie presenti in dette aree, ponendo i cittadini in una situazione di disuguaglianza rispetto alla possibilità di partecipare alla Società dell Informazione, e, al tempo stesso, rischia di essere un freno allo sviluppo, specie nel momento in cui le imprese sono chiamate a confrontarsi con distretti industriali europei e mondiali nei quali i servizi di accesso a larga banda sono disponibili in modo capillare e a prezzi competitivi. Il Comune di GRUMENTO NOVA è interessato alla riduzione del Digital Divide sul proprio territorio attraverso la realizzazione di infrastrutture a banda larga da parte di operatori in grado di offrire servizi di connettività, capaci di supportare la diffusione di contenuti informatici in favore delle imprese e degli utenti privati. Il Comune di GRUMENTO NOVA ha accettato con determina n. 247 del 02/10/2012 la proposta della ditta MEGACOM. Megacom ha maturato una lunga ed articolata esperienza su tutti gli standard di telecomunicazione via radio ed è in grado di effettuare le fasi di pianificazione, realizzazione e gestione dei collegamenti radio punto-punto e punto-multipunto, dei sistemi di accesso Wireless Local Loop (26-28 GHz), dei sistemi di accesso WiFi (IEEE 802.11) sia indoor che outdoor, dei sistemi di accesso WiMax (IEEE 802.16). 1

MEGACOM ha effettuato uno studio preliminare al fine di poter realizzare un infrastruttura capace di ridurre il Digital Divide nel Comune di GRUMENTO NOVA. Tutto ciò premesso TRA - Comune di GRUMENTO NOVA, rappresentato dalla Dott.ssa Pasqualina SAMA (Responsabile del Servizio Finanziario) E - MEGACOM di Roberto Cardone con sede in Brienza (PZ) viale Stazione 107, in persona del legale rappresentante Roberto Cardone, si conviene e stipula quanto segue: Art. 1. Obiettivi Il Comune e Megacom riconoscono la necessità di operare congiuntamente sottoscrivendo il presente protocollo di intesa, per perseguire i seguenti obiettivi: 1. colmare il Digital Divide sul territorio comunale, attraverso la realizzazione entro quindici giorni lavorativi dalla sottoscrizione del presente atto da parte di Megacom di un infrastruttura di trasporto e diffusione della connettività in banda larga basata su tecnologia wireless e l attivazione di servizi Internet a cittadini e imprese; 2. assicurare la compatibilità con il maggior numero possibile di operatori TLC, nel rispetto dei principi di sussidiarietà rispetto al mercato; 3. rendere accessibile l infrastruttura con il maggior numero possibile di operatori, a condizioni eque e non discriminatorie, in conformità con la vigente normativa di settore; 4. attuare una strategia di lungo periodo, che consenta la scalabilità e il successivo upgrading delle tecnologie di accesso, mano a mano che evolvono le reti e le prestazioni degli Operatori, per evitare che il territorio ricada in futuro in nuove forme di Digital Divide. Art. 2. Impegni del Comune 1. Il Comune individua Megacom quale partner di fiducia per l implementazione di servizi per l accesso dei cittadini e delle imprese alla Società dell Informazione e della Conoscenza. In merito alla riduzione del Digital Divide il Comune usufruirà della consulenza e dei servizi di Megacom attraverso l attivazione del suddetto protocollo d intesa con la Megacom stessa. 2. Per il raggiungimento degli obiettivi sopra menzionati, il Comune si impegna a: a. rendere disponibili le informazioni in suo possesso relative agli immobili utili alla realizzazione dell infrastruttura wireless; b. rendere disponibili i siti in suo possesso ovvero facilitare la messa a disposizione di siti in possesso di associazioni locali e delle aziende di servizi pubblici locali o di altri operatori del settore delle telecomunicazioni presenti sul territorio; 2

c. realizzare iniziative finalizzate all aggregazione e/o coordinamento della domanda pubblica e privata sul territorio, al fine di creare un volano unitario per la domanda con lo scopo di facilitare e accelerare la realizzazione dell infrastruttura; d. coinvolgere gli altri interlocutori istituzionali interessati; e. coinvolgere il sistema delle imprese attraverso le Associazioni di categoria dei diversi settori produttivi, con particolare riguardo alle aziende di Servizi Pubblici locali. 3. In particolare, fin da adesso, il Comune assicura: a. l organizzazione della domanda di servizi sul territorio proveniente da imprese, associazioni, cittadini, anche eventualmente attraverso la predisposizione di attestati di pre-adesione; b. la presentazione pubblica delle offerte di Megacom, mettendo a disposizione i propri locali e strumenti di comunicazione; c. per l installazione degli impianti di trasmissione del segnale radio, la messa a disposizione alla Megacom i siti di proprietà comunale, individuati di comune accordo con l Ufficio Tecnico Comunale. 4. Gli immobili comunali potranno essere utilizzati dal soggetto Partner Megacom per le installazioni richieste da Megacom solo nel caso in cui queste infrastrutture siano funzionali alla realizzazione degli obiettivi della presente convenzione e solo se vengono utilizzate per garantire il trasporto e la diffusione della connettività in banda larga basata su tecnologia wireless e l attivazione di servizi Internet a cittadini e imprese del territorio comunale. Gli immobili a tal fine individuati saranno disponibili per una durata di dieci anni dalla data di sottoscrizione della presente, rinnovabile per lo stesso periodo, qualora sull'immobile interessato ci siano interventi di manutenzione o altro la società dovrà provvedere a sostenere le spese. Art. 3. Impegni di Megacom e percorso metodologico per fornire la connettività in banda larga sul territorio 1. Megacom si impegna ad offrire ai cittadini e agli operatori economici del territorio comunale la fornitura di collegamenti ad Internet attivi 24 ore su 24, per trasmettere e ricevere dati ad alta velocità Wireless. 2. Megacom si impegna a realizzare l infrastruttura di trasporto e diffusione della connettività in banda larga basata su tecnologia wireless sul territorio comunale, utilizzando i siti indicati, attivando i relativi servizi a favore dei cittadini e delle imprese, conformemente alle proposte contrattuali da loro sottoscritte. A tal fine, Megacom potrà, ove ritenesse necessario, richiedere la disponibilità di ulteriori siti pubblici, che verranno concessi alle condizioni previste dalla presente intesa. 3. Megacom si impegna ad adottare tutti gli accorgimenti necessari ed opportuni per non recare danno agli immobili di proprietà comunale sui quali installerà le proprie infrastrutture e solleva il Comune da ogni responsabilità per gli eventuali danni che a chiunque possano derivare a causa dell utilizzo dell immobile e dell impianto da parte della stessa. 4. Megacom assume in proprio ogni responsabilità per qualsiasi danno causato a persone o beni, tanto di Megacom stessa quanto al Comune e/o di terzi, in dipendenza di omissioni, 3

negligenze o altre inadempienze relative all esecuzione delle prestazioni contrattuali ad esso riferibili, anche se eseguite da parte di terzi. 5. Megacom assume ogni responsabilità conseguente all uso di dispositivi o all adozione di soluzioni tecniche o di altra natura che violino diritti di brevetto, di autore ed in genere di privativa altrui; Megacom, pertanto, si obbliga a mallevare il Comune, per quanto di propria competenza, dalle pretese che terzi dovessero avanzare in relazione ai diritti di privativa. 6. Megacom si obbliga espressamente ad adeguare costantemente l infrastruttura alle nuove tecnologie e normative ed a ricercare soluzioni tecnico-economiche che consentono il miglioramento del servizio e l abbattimento dei costi sia di istallazione che di esercizio. 7. Megacom si obbliga espressamente ad adottare tutte le misure tecnologiche e di sicurezza richieste dalla normativa vigente in materia di autenticazione, privacy, log, tracciabilità e quant altro, rispondendo direttamente alle autorità competenti, fornendo tutte le informazioni e le certificazioni eventualmente richieste e sollevando il Comune di Grumento Nova da ogni responsabilità comunque derivante dal servizio in parola. 8. Il costo di istallazione per ogni singolo utente non potrà essere superiore ad 250,00 iva compresa ed in detto costo sono compresi il nolo dell hardware, l istallazione del software, nonché l istallazione dell antenna e la configurazione del pc. 9. Per l utenza residenziale è previsto un canone annuo variabile a seconda delle ore/giorno di navigazione: 8h/giorno 48,00, 12h/giorno 84,00 ce 24h/giorno 120,00 (i costi sono comprensivi di IVA) con un impegno in convenzione del Comune pari ad euro 5.000,00/anno. La connessione per gli utenti in convenzione avrà una banda fino a 7 Mbit sulla rete Megacom e 4Mbit su internet con navigazione 8/24. 10. Il Comune di Grumento Nova, per l utenza residenziale, si fa carico: del contributo max di 150,00 per la prima attivazione e del contributo max di 4,00/mensili dell abbonamento base. Eventuali variazioni, come l aumento delle ore di navigazione o l attivazione di servizi aggiuntivi, dovranno essere concordate direttamente con il gestore ed i costi aggiuntivi saranno a carico dell utente. 11. Il Comune di Grumento Nova, per le Associazioni, aventi una sede legale e/o operativa distinta da una abitazione civile, dimora di un nucleo familiare, si fa carico: dell intero costo della prima attivazione pari ad 250,00, e dell intero costo di abbonamento. Art. 4. Realizzazione di ulteriori iniziative e sviluppo di servizi specifici 1. L infrastruttura resta di proprietà della Megacom che è tenuta a provvedere alla sua manutenzione e/o aggiornamento. Il Comune, tuttavia, ha il diritto di poterla utilizzare per ogni iniziativa istituzionale che ne dovesse richiedere l utilizzo. Eventuali adeguamenti per nuovi servizi saranno discussi all occorrenza. 2. Il Comune e Megacom si impegnano altresì a collaborare alla definizione di ulteriori comuni azioni per la promozione e la realizzazione di progetti di innovazione e trasferimento tecnologico nell ambito del territorio comunale, con particolare attenzione all abbattimento delle condizioni di Digital Divide dovute all assenza di infrastrutture per l accesso ai servizi di connettività in banda larga. 4

3. Per lo sviluppo di servizi specifici in attuazione del seguente protocollo, il Comune e Megacom stipuleranno appositi contratti di servizio dove saranno specificati gli interventi, le modalità attuative, i tempi e i costi necessari al conseguimento degli obiettivi. Art. 5. Durata della convenzione Il presente accordo ha una durata triennale e potrà essere rinnovato alla scadenza valutando, in tale sede, la possibilità di aggiornare i servizi offerti e rimodulare i costi. Letto, approvato e sottoscritto Grumento Nova, 03/10/2012 Comune di Grumento Nova (Dott.ssa Pasqualina SAMA ) Megacom (Roberto CARDONE) 5