~I ~III ~ IIIIIII~'I I Al Segretario Nazionale

Documenti analoghi
Dr. Riccardo TURRINI VITA Direttore Generale Personale E Formazione D.A.P.

Italiana. Lavoratori

e, p.c. Per gli Uffici che leggono per conoscenza si allega la corrispondenza citata.

Dr. Emilio DI SOMMA Vice Capo del Dipartimento A.P. e Presidente Commissione Paritetica di Garanzia R O M A

OGGETTO: Mensa obbligatoria di servizio -

Oggetto: Procedura per il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio con Modello ML/C

dott. Luigi Pagano Vice Capo Vicario del DAP Direzione Generale Risorse Materiali, Beni e Servizi DAP R O M A E, per conoscenza

e per conoscenza, Coordinamento Regionale e Provinciale UIL PA Penitenziari LORO SEDI

Roma lì, Prot. N All. 3. All Ufficio Relazioni Sindacali. Al Provveditorato Regionale A.P. E, per conoscenza

Dr. Tommaso CONTESTABILE Provveditore Regionale A.P. NAPOLI

Dr. Luigi Pagano Provveditore Regionale Amministrazione Penitenziaria Lombardia M I L A N O. OGGETTO: servizi PRAP e alle dipendenze del PRAP.

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica R O M A

Ufficio del Capo del Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria Ufficio per le Relazioni Sindacali e per le Relazioni con il Pubblico R O M A

Prot. 642/17 S.N. Roma, 11 luglio 2017

Prof. Avv. Paola SEVERINO Ministro della Giustizia. per conoscenza, Pres. Filippo GRISOLIA Capo di Gabinetto del Ministro

ARRIVA DA PARMA L ULTERIORE GRANDE VITTORIA DEL SAPPE PER IL RIMBORSO DEL 5% DEL BIGLIETTO AEREO

Carcere Vibo V.: Sospeso per insalubrità il servizio di mensa

Dott. Riccardo Turrini Vita Direttore Generale del Personale e della Formazione DAP R O M A

Unione haliana Lavoratori Pubblica Amministrazione

Prot. 674/14 S.N. Roma, 14 luglio 2014 MINISTERO DELL'INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA UFFICIO PER LE RELAZIONI SINDACALI ROMA

Oggetto: Ordine di servizio n.21 del 30 giugno Stato di malattia- obblighi del personale. - 2 Sollecito richiesta modifica O.D.S.

Segreteria Provinciale di Reggio Calabria Via San Pietro N 15 Tel.340/ fax.0965/58800

Unione Italiana Lavoratori Pubblica Amministrazione

MINISTERI - ENTI PUBBLICI - UNIVERSITA' - AZIENDE AUTONOME - COMPARTO SICUREZZA

Prot. 560/14 S.N. Roma, 20 giugno 2014

Prot. 578/18 S.N. Roma, 25 luglio 2018

OGGETTO: Indennità aggiuntiva di missione illogicamente negata dal Compartimento Polfer per la Lombardia.

Prot. 307/14 S.N. Roma, 29 marzo 2014 MINISTERO DELL'INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA UFFICIO PER LE RELAZIONI SINDACALI ROMA

Dr. Francesco CASCINI Vice Capo del DAP. per conoscenza,

Prot. 310/14 S.N. Roma, 30 marzo 2014

Segreteria Territoriale Livorno c/o Casa Circondariale - via Delle Macchie, Livorno tel: mail:

Roma, 8 settembre Al Capo di Gabinetto Dott. Giovanni Melillo. p.c. Capo Dipartimento dell O.G. Dott. Mario Barbuto

li, 15/01/2015 Prot. n. 005/15 All. Oggetto: Pregressa presenza detenuto affetto da TBC. Screening operatori.

Prot. 184/16/CNTP Roma 9 Marzo 2016

Italiana. Lavoratori

personale non dirigente degli enti pubblici non economici -

Segreteria Nazionale Via Farini, Roma Tel Fax:

Ispettori: Previsti 5 - Presenti 1 Sovrintendenti uomini: Previsti 7 - Presenti 1 Sovrintendenti donne: Previsti 1 - Non presenti

COORDINAMENTO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Via Del gomito, BOLOGNA Tel/Fax 051/

Prot. 440/17 S.N. Roma, 14 maggio 2017

Prot. n. 326/16/CNTP Roma, 27 Aprile 2016

Oggetto: Prestazioni di lavoro straordinario anno 2019 del personale con qualifica di dirigente penitenziario. Capitolo 1600 p.g.3.

Al V.I.S.A.G. Al Gmppo Sportivo "Fiamme Azzurre" ed A.S. "Astrea" Roma, li LETTERA CIRCOLARE

Deliberazione n. 223/2013/PAR. Sezione Regionale di Controllo per l Emilia-Romagna. composta dai magistrati: dott. Massimo Romano. presidente f.f.

Prot. 445/18 S.N. Roma, 14 giugno 2018

Prot. 436/17 S.N. Roma, 12 maggio 2017

Prot. 42/15 S.N. Roma, 17 gennaio 2015 MINISTERO DELL'INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA UFFICIO PER LE RELAZIONI SINDACALI ROMA

DETERMINAZIONI IN MERITO ALLE INDENNITÀ SPETTANTI AI COMPONENTI DEL COLLEGIO SINDACALE. IL DIRETTORE GENERALE nella persona del Dott.

n. 17 del 9 maggio 2005 Sommario

Prot. 717/16 S.N. Roma, 10 agosto 2016

Segreteria Nazionale Via Farini, Roma Tel Fax:

ULTIM ORA 20 Dicembre 2006

Prot. n.181/t/ del 13 dicembre Al Signor Capo del Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria, Giovanni Tamburino ROMA

Prot: 8713 Roma, lì 18 maggio 2018

Prot. n bis Roma, 28 settembre 2012

Oggetto: Retribuzione economica missioni/trasferte

Prot. 459/09 S.N. Roma, 11 maggio 2009

COMUNICAZIONE N. 6'.~"o AI PRESIDENTI DEGLI ORDINI PROVINCIALI DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI

w w w. u g l p o l i z i a p e n i t e n z i a r i a. i t O S S E R V A T O R I O S C I E N T I F I C O Prot. n 353/13/OTS Roma, 07 Maggio 2013

COMUNE di CURINGA Provincia di Catanzaro

Prot. 477/15 S.N. Roma, 5 maggio 2015 MINISTERO DELL'INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA UFFICIO PER LE RELAZIONI SINDACALI ROMA

Deliberazione n 121/2008/Cons.

Prot. n. 53/2019 Milano,

Pres. Santi CONSOLO Capo del DAP. Dr. Luigi PAGANO Vice Capo Vicario del DAP. Responsabile Servizio Centrale Traduzioni E Piantonamenti DAP

Città di FASANO REGOLAMENTO SULLA GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI E SUL CONFERIMENTO E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

Italiana. Lavoratori

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

DIPARTIMENTO DALL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA. UFFICIO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO Ufficio dell'organizzazione e delle Relazioni SEDE LORO SEDI

Roma, 2 settembre 2010 Uff.-Prot.n. UL/BF Oggetto: Farmacie rurali sussidiate e piccole farmacie. Applicazione sconti

Consiglio di Stato. Adunanza della Sezione Terza 23 giugno 2009

Prot. 773/09 S.N. Roma, 27 luglio 2009

COORDINAMENTO PROVINCIALE BOLOGNA Via Del gomito, BOLOGNA Tel/Fax 051/

DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO Ufficio per le Relazioni Sindacali

RACCOLTA PARERI CONTRARI ART 24 (ARAN E FUNZIONE PUBBLICA)

Prot. 1127/17 S.N. Roma, 28 dicembre 2017

Prot. 1188/10 S.N. Roma, 12 novembre 2010

AL SIG. QUESTORE AL SIG. PRESIDENTE COMMISSIONI PARITETICHE PROVINCIALI ALLA SEGRETERIA REGIONALE COISP

AUTOMOBILE CLUB VARESE

Sì al doppio <buono pasto> per i poliziotti privi di mensa

COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA

AUTOMOBILE CLUB VARESE

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI

DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 3 - GESTIONE ECONOMICA E PREVIDENZIALE DEL PERSONALE

Segreteria Nazionale Via Farini, Roma Tel Fax:

Prot. 1825/25.CS.1.Sal 12 FEBBRAIO OGGETTO: Convenzione Ministero dell Interno e Anas s.p.a. - Indennità

PROVINCIA DI VICENZA

Prot. 274/18 S.N. Roma, 20 aprile 2018

Si evidenziano di seguito alcuni aspetti relativi all'applicazione del messaggio MEF servizio NOI P.A. n. 157 del :

Deliberazione n.42 /2007/parere n. 10

OGGETTO: Casa Circondariale di LECCE Criticità ed emergenze

Informativa. N. 73 Roma, 21/03/ 2011 CELEBRAZIONE NAZIONALE 17 MARZO. UNA DIFFIDA STRAGIUDIZIALE PER IL MINISTRO ALFANO E BRUNETTA

Prot. 176/14 S.N. Roma, 20 febbraio 2014

AUTOMOBILE CLUB VARESE

Prot. 1398/10 S.N. Roma, 16 dicembre 2010

Prot. 1025/13 S.N. Roma, 28 settembre 2013

PARERE: DECURTAZIONE DELL INDENNITÀ PENITENZIARIA IN CASO DI ASSENZA PER MALATTIA **** Come noto, con lettera circolare n del

Prot. n. 007/15 del 20/01/2015 Al Signor Direttore Istituti Penali Dott. Paolo Madonna Reggio Emilia

Oggetto: Dirigenza penitenziaria. Buoni pasto. Rinnovo richiesta di intervento al Capo DAP.

Prot. 410/15 S.N. Roma, 16 Aprile 2015 MINISTERO DELL'INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA UFFICIO PER LE RELAZIONI SINDACALI ROMA

Prot.76/19 S.N. Roma, 28 gennaio 2019

Transcript:

J ~I ~III ~ IIIIIII~'I I11111 -+- Al Segretario Nazionale GDAP 0216347 2011 PU-GOAP-2000-30/05/2011-0216347-2011 p.c. Angelo Urso UIL-PA '{lo. ~ L"-~b Ufficio Relazioni Sindacali UCD-Sede Oggetto: Indennità art. 14. Legge 863/73. Ho il pregio di riscontrare la Loro nota 4 aprile 2011, e con essa quelle lì richiamate, relative all'oggetto (6 ottobre 2010 e 9 aprile 2010) e partecipare!'interpretazione di questo Generale Ufficio formata dalla competente articolazione (ali. 1). Rinnovo con l'occasione le espressioni della migliore considerazione.

Oggetto: Indennità art. 14. Legge 836/73 1 Con riferimento a quanto in oggetto, ho il pregio di rappresentare che, su tale argomento, rileva il motivato parere (nota n. 130222 del10/h/2008) espresso dal M.E.F. Dipartimento della Ragioneria dello Stato. Più precisamente, il citato Dipartimento, nel porre la questione se spetti o meno al personale dipendente in servizio di missione l'indennità supplementare di cui all'art. 14 della legge 836/1973, nell'ipotesi in cui il titolo di viaggio sia fornito gratuitamente dall' Amministrazione, ha espresso il proprio diniego alla suddetta attribuzione significando che in tale circostanza, il dipendente non subirebbe il disagio conseguente all' acquisto del biglietto né quello relativo all' anticipo del costo stesso. 3 A seguito della soppressione dell'indennità in oggetto avvenuta con legge 23 dicembre 2005 n. 266 (art. 1), è stata emanata la legge 23 febbraio 2006 n. 51 che, all' art. 39 comma undetricies, ha escluso dalla suddetta soppressione le FF.AA. e le FF.PP.. Il riconoscimento della suddetta indennità, tuttavia, opera solamente nel caso in cui il titolo di viaggio non sia fornito gratuitamente dall' Amministrazione, in quanto in tale circostanza, il dipendente subirebbe il disagio conseguente all' acquisto del biglietto e quello relativo all' anticipo del costo stesso. Colgo l'occasione per rinnovare atti di viva considerazione. ao MAG. 20n Riccar (f enerale

Prot. n. 6152 All. 2 Roma lì, 4 aprile 2011 Dr. Riccardo TURRINI VITA Direttore Generale Personale E Formazione D.A.P. Ufficio Relazioni Sindacali Ufficio del Capo del D.A.P. R O M A OGGETTO: Indennità art. 14 legge 836/73 - Con nota n.5819 del 6 ottobre 2010, che ad ogni buon fine si allega in copia, la scrivente O.S. ha posto il problema della mancata retribuzione dell indennità indicata in oggetto presso gli istituti penitenziari della Lombardia a seguito di un orientamento espresso dalla S.V. La questione, evidentemente, non riguarda soltanto la Lombardia ma è diffusa in altre realtà del Paese, non ultima la regione Calabria dove, con l assunzione della reggenza da parte del Provveditore dell Emilia Romagna, è l ultima in ordine di tempo nella quale si è estesa un interpretazione a nostro avviso errata (vedi nota 89/11 odierna che si allega). Nonostante sia trascorso quasi un anno dall orientamento espresso (GDAP 0146558 del 7/4/2010) e circa sei mesi dalla nostra nota cui si fa seguito, ad oggi non è intervenuto alcun riscontro da parte di codesta Direzione Generale. Appare utile, quindi, sottolineare che il vigente Accordo Nazionale Quadro disciplina in maniera chiara le prerogative delle OO.SS. ed al riguardo l art. 5 comma 1, appunto, prevede che l amministrazione assicura alle organizzazioni sindacali una costante e tempestiva informazione su tutte le questioni che possano interessare il personale di polizia penitenziaria La materia indicata in oggetto è per il personale, indubbiamente, una questione di interesse poiché, tra l altro, incide anche dal punto di vista economico. Premesso quanto sopra, con la presente si sollecita l urgente riscontro della corrispondenza citata, poiché in caso contrario l inosservanza delle prerogative sindacali, costituendo un comportamento anti sindacale, non potrà essere ignorata ulteriormente in quanto limita e vanifica l azione a tutela dei diritti del personale. Nell attesa, porgo distinti saluti. Sede Centrale: 00175 ROMA Viale Emilio Lepido, 46 Tel. 0671544375 Fax 0671544376 06233243514 e-mail: polpenuil@polpenuil.it Web: www.polpenuil.it

Prot. N. 5819 All. 1 Roma lì, 6 ottobre 2010 Dr. Riccardo Turrini Vita Direttore Generale del Personale e Formazione DAP e, per conoscenza Ufficio per le Relazioni Sindacali Ufficio del Capo del D.A.P. Al Provveditorato Regionale Amministrazione Penitenziaria M I L A N O OGGETTO: Indennità supplementare di cui all art.14 L.836/73 - In data 09.04.2010 con la nota n 11048/UOR, che si allega, il Provveditorato Regionale della Lombardia ha revocato il diritto alla retribuzione dell indennità di cui all oggetto, sulla base dei contenuti della nota GDAP 0146558 del 07.04.2010 di codesta Direzione Generale, a sua volta emanata sulla scorta di un orientamento espresso dal Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato in data 10.11.2008. Orbene, rileggendo i contenuti delle disposizioni anzidette e di tutte le normative cui fanno riferimento, in particolar modo l orientamento del D.R.G.S., si rileva che la posizione espressa da detto organo, insito al Ministero dell Economia e delle Finanze, è suffragata dai contenuti dell art.1 comma 213 della Legge 23 dicembre 2005 n 266, che in effetti, tra le altre cose, ha soppresso il riconoscimento dell indennità in argomento. Tuttavia, l interpretazione data dalla Ragioneria Generale dello Stato, ma anche da codesto Dipartimento e dal Provveditorato Regionale di Milano, non tiene affatto conto che quella norma soppressiva del diritto è stata subito dopo modificata dalla Legge 23 febbraio 2006, che, all art. 39 undetricies, sostanzialmente modifica il comma 213 anzidetto, di fatto escludendo il personale delle Forze di Polizia e delle Forze Armate da tali restrizioni. Tutto ciò premesso, tenuto conto dell analisi effettuata sulla materia, si chiede a codesta Direzione Generale di voler impartire urgenti disposizioni al Provveditorato di Milano utili a rettificare le direttive emanate con la nota del 9 aprile scorso. Nel contempo, si chiede di disporre il conseguente riconoscimento dell indennità per i periodi in cui era stata sospesa, conteggiando gli eventuali arretrati da corrispondere al personale. In attesa di riscontro, cordiali saluti. Sede Centrale: 00175 ROMA Viale Emilio Lepido, 46 Tel. 0671544375 Fax 0671544376 06233243514 e-mail: polpenuil@polpenuil.it Web: www.polpenuil.it

Viale San Bruno, 140 88046 Lamezia Terme (CZ) Tel. 3494916731 Fax 1782281954 www.uilpapenitenziari.it uilpapenitenziari@uilpapenitenziari.it Coordinamento Regionale Calabria Prot. n. 089/11 All. -- e, p.c. dott. Riccardo Turrini Vita Direttore Generale del Personale e della Formazione del DAP li 04/04/2011 R O M A Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria Ufficio del Capo del Dipartimento Ufficio per le Relazioni Sindacali R O M A Provveditorato Regionale dell' Amministrazione Penitenziaria CATANZARO C. Eugenio Sarno Segretario Generale UILPA Penitenziari R O M A Oggetto: PRAP Calabria. Personale del Corpo di polizia penitenziaria. Indennità supplementare. Si è appreso che il PRAP di Catanzaro ha impartito disposizioni alle Direzioni dei Servizi e degli Istituti penitenziari della circoscrizione che impediscono la corresponsione dell indennità supplementare di cui all art. 14, legge 18 dicembre 1973, n. 836 e successive modificazioni ed integrazioni, a seguito di viaggi di missione con utilizzo del mezzo aereo quando il biglietto viene acquistato direttamente dall Amministrazione. Ciò, sembrerebbe, soprattutto sulla scorta del parere del Ministero dell Economia e delle Finanze, Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, IGOP, n. 130222 del 10 novembre 2008 secondo il quale l indennità di cui si discute sarebbe rivolta a ristorare il dipendente di ogni disagio conseguente all acquisto del Pagina 1 di 3

biglietto nonché all anticipo del costo dello stesso e che tale finalità sarebbe assolta dalla diaria di missione. La frettolosità nella formulazione del citato parere, tuttavia, è tangibile quantomeno laddove, a proposito di altra questione, si ritiene applicabile al personale del Corpo di polizia penitenziaria il D.Lgs. 08 aprile 2003, n. 66 e successive modificazioni ed integrazioni, che, all opposto, per espressa previsione dell art. 2 del medesimo, non ha efficacia nei confronti del personale delle Forze di polizia. Singolare, poi, che si ritenga che l indennità in parola assolva alle stesse funzioni della diaria di missione, quando entrambe furono istituite dalla medesima legge e sol perché esse sono state prima soppresse e poi ripristinate, fra gli altri, per i dipendenti delle Forze di polizia, rispettivamente, dalla legge 23 dicembre 2005, n. 266, e dal decreto legge 30 dicembre 2005, n. 273, convertito con legge 23 febbraio 2006, n. 51. Invero, da un esegesi approfondita dell art. 14, legge 18 dicembre 1973, n. 836, e successive modificazioni ed integrazioni e di tutta la normativa che disciplina il trattamento economico di missione, tenendo conto anche dell evoluzione specifica della materia nei confronti degli operatori di polizia avvenuta specialmente attraverso gli accordi contrattuali, pare potersi ricavare un assunto diverso. La ratio della norma in esame, difatti, non sembra essere quella di compensare il preventivo esborso di danaro da parte del dipendente per l acquisto del titolo di viaggio ed il disagio che ne consegue. Ciò si desume da una serie di circostanze inconfutabili: se si fosse pensato ad un indennizzo di tal tipo, non avrebbe ragione di esistere una differenziazione percentuale in funzione del mezzo di trasporto utilizzato (5% mezzo aereo, 10% mezzo ferroviario, marittimo, etc.) e, soprattutto, non avrebbe avuto senso prevedere un indennità (poi soppressa dall art. 30, comma 20, legge 23 dicembre 1999, n. 488) pari a 2 lire per chilometro per i viaggi compiuti gratuitamente con mezzi di trasporto forniti dall'amministrazione. Ancor di più non si giustificherebbe la previsione della stessa indennità, in egual misura, anche per i viaggi relativi a missioni all'interno e all'estero compiuti gratuitamente per via terrestre, per via marittima o per via aerea, usufruendo di particolari concessioni di viaggio in relazione alla qualifica rivestita o alle funzioni svolte. Al contrario, pare potersi dedurre che con l indennità in parola voglia compensarsi il disagio arrecato al dipendente dal viaggio (non già dall acquisto del biglietto), tanto che è direttamente proporzionata ad esso in virtù del mezzo di trasporto utilizzato (il viaggio in aereo è certamente meno gravoso di quello in Pagina 2 di 3

treno) e dei chilometri percorsi (le tariffe ferroviarie, marittime, aeree, etc., specie se ci si riferisce al tempo in cui la norma è stata varata, dipendono direttamente soprattutto dalla lunghezza della tratta da percorrere, cosicché ad un viaggio più lungo corrisponde un compenso più alto). Al contrario, se si fosse inteso indennizzare la preventiva esposizione personale del dipendente costretto ad acquistare direttamente il biglietto, sarebbe stato palesemente contraddittorio l aver previsto una percentuale di indennizzo più bassa per i biglietti aerei rispetto a quelli ferroviari, marittimi, etc., atteso che i primi avevano ed hanno costi superiori. Lo stesso 3 comma, del citato art. 14, legge 836/73, ora soppresso, faceva espresso riferimento, ai chilometri percorsi nel caso di viaggi compiuti gratuitamente con mezzi di trasporto forniti dall'amministrazione. Peraltro, a suggellare tale tesi, interviene, a sommesso giudizio di questo Coordinamento, anche e soprattutto il fatto che la norma faccia comunque riferimento al costo del biglietto a tariffa intera, indipendentemente, dunque, da quanto sia effettivamente costato il titolo di viaggio per via di eventuali sconti, convenzioni, etc.. Tale ultima circostanza, difatti, da un lato esclude ulteriormente che l indennità supplementare sia finalizzata a ripagare il dipendente dall esposizione personale per l acquisto del biglietto, dall altro pare voler garantire che l entità dell indennità medesima sia ancorata e direttamente proporzionata al disagio arrecato dal viaggio che a sua volta è correlato soprattutto al mezzo utilizzato ed alla distanza della sede di servizio da quella della sede di missione, da cui deriva (ed in maggior misura derivava al tempo in cui la legge è stata promulgata), in gran parte, il costo del biglietto a tariffa intera. Per quanto rappresentato, si prega la S.V. di voler intervenire presso il Provveditorato regionale dell Amministrazione penitenziaria di Catanzaro affinché venga legittimamente corrisposta al personale del Corpo di polizia penitenziaria dipendente l indennità di cui in epigrafe, anche qualora il titolo di viaggio venga acquistato dall Amministrazione, ed affinché essa venga calcolata, nella percentuale prevista, sul valore del biglietto a tariffa intera indipendentemente dal suo costo effettivo ottenuto pure per effetto di speciali convenzioni, sconti, etc.. Grato per l attenzione e nell attesa di un cortese riscontro, distinti saluti. Pagina 3 di 3