MERCOLEDÌ V SETTIMANA DI PASQUA

Documenti analoghi
Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione.

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

Curricolo di religione

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

Gesù educatore per la vita e per la fede. Corso animatori per la catechesi

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

DISCEPOLI DI GESÙ CRISTO

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

L OPERA DI GESU. Chi era Gesù? Cos ha fatto Gesù per noi? Lui è venuto per:

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28, Di Emio Cinardo

OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L.

Salmo 112 Lodate il nome del Signore Ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili (Lc 1,52)

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

EDUCAZIONE RELIGIOSA

Natale del Signore - 25 dicembre

La nuova nascita: il battesimo 3,1-21 Il tema preannunziato nella testimonianza del Battista (1,26.33) è ripreso in episodi che pongono in evidenza i

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

SCHEDA 8.1 CHI È GESÙ? Un itinerario per la prima tappa del discepolato secondo l anno liturgico

SCUOLA DI PREGHIERA 7 SEMINARIO Scifì Parrocchia Sant Alfio 16/12//08

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

RELIGIONE PREMESSA. Scuola primaria

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

21 dicembre giorno della Novena di Natale - Liturgia del giorno

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Cantare le Esequie. Indicazioni per un repertorio diocesano comune di canti per il Rito delle Esequie

5ª tappa L annuncio ai Giudei

La vita si celebra e celebrare è atto di vita, atto vitale di gioia, nella festa.

^ Cfr Lc 2,

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

La vera storia di Betlemme I bambini a Betlemme I grandi a Betlemme

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

6. Lc 9, 22-23: 9, 44-45; 12,50; 13,32-33; 17,20-25; 18,31-34: Gli annunci della passione

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª)

Curricolo di Religione Cattolica

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

La Buona Novella: Dio ha mandato il suo Figlio

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado

Sezione III. S. Scrittura

La storia luogo in cui si manifesta la Parola

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

Quinto incontro: Tempi e colori liturgici

Il Salmo 23. Ogni volta che leggiamo questo salmo siamo ristorati; troviamo al suo interno la giustizia e la pienezza di Dio.

Lo voglio, sii guarito (Mc 1, 40-45) 1 VI Domenica T.O. - Anno B

27 dicembre 2015 GIUBILEO DELLA FAMIGLIA SUSSIDIO PER IL PASSAGGIO DELLA PORTA SANTA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Tanti doni bellissimi!

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Il rosario è composto da quattro corone. A ognuna di queste sono relazionati 5 misteri della vita terrena di Cristo:

ROSARIO TRADIZIONALE IN ONORE DI SAN BARTOLOMEO

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

====================================================== GIOVEDI SANTO (MESSA DEL CRISMA) ======================================================

Curricolo verticale di Religione Cattolica

NOSTRO SIGNORE. Is 45, 1 7 Sal 146 (145) At 2, Gv 21, 5 7

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Che cos'è la preghiera? Quando pregava Gesù? Qual è la via della nostra preghiera? Quali momenti sono più indicati per la preghiera?

Da Sua Santità Papa Tawadros Secondo Messaggio Natalizio 2013

UNMARED ACCOGLIENZA IOEGLIALTRI. Obiettivi d apprendimento 1 LIVELLO. Attività Mezziestrumenti 2-3 LIVELLO. Unitàformativa.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso. Consiglio Ecumenico delle Chiese. Alleanza Mondiale Evangelica

Anche quest anno sarà Natale

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Programmazione annuale

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

Omelia nella Messa del Giovedì Santo in Cena Domini Lodi, Cattedrale, 1 aprile 2010

Persone coinvolte: tutti i bambini e le insegnanti Tempi: febbraio-marzo Spazi: cappella, sezioni e laboratorio

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

La voce de "Gli Amici"

PREGHIERE IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

Attività di potenziamento e recupero

Transcript:

MERCOLEDÌ V SETTIMANA DI PASQUA Gv 12,20-28: 20 Tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c erano anche alcuni Greci. 21 Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsaida di Galilea, e gli domandarono: «Signore, vogliamo vedere Gesù». 22 Filippo andò a dirlo ad Andrea, e poi Andrea e Filippo andarono a dirlo a Gesù. 23 Gesù rispose loro: «È venuta l ora che il Figlio dell uomo sia glorificato. 24 In verità, in verità io vi dico: se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto. 25 Chi ama la propria vita, la perde e chi odia la propria vita in questo mondo, la conserverà per la vita eterna. 26 Se uno mi vuole servire, mi segua, e dove sono io, là sarà anche il mio servitore. Se uno serve me, il Padre lo onorerà. 27 Adesso l anima mia è turbata; che cosa dirò? Padre, salvami da quest ora? Ma proprio per questo sono giunto a quest ora! 28 Padre, glorifica il tuo nome». Venne allora una voce dal cielo: «L ho glorificato e lo glorificherò ancora!». Nello sviluppo narrativo dell intero vangelo di Giovanni, Gesù offre delle prove concrete che dimostrano inequivocabilmente la sua natura divina. Questi atti dimostrativi rappresentano degli eventi nei quali l autorità personale di Gesù si dimostra capace di sospendere le leggi immutabili della natura, come ad esempio la guarigione del paralitico della piscina (cfr. Gv 5,8), la moltiplicazione dei pani (cfr. Gv 6,12-13), il suo camminare sulle acque (cfr. Gv 6,16-20). Questi eventi straordinari vengono definiti dall evangelista con il termine segni. L ultimo di questi segni è anche il più forte: la risurrezione di Lazzaro (cfr. Gv 11,43-44). Naturalmente, l impatto di questo evento sulla folla è enorme, e anche quelle correnti che dubitavano di Lui, cominciano a pensare che Egli sia davvero il profeta atteso. I giudei si accorgono di questo consenso crescente nei suoi confronti, e temono di perdere la loro influenza sul popolo. L osservazione dei farisei: «il mondo gli è andato dietro!» (Gv 12,19c) trova eco nella menzione dei greci, che chiedono di vedere Gesù (cfr. Gv 12,21). La potenza di attrazione esercitata dalla sua divina persona, non ha effetti solo sul popolo giudaico, conoscitore della storia sacra e delle promesse messianiche, ma anche sui rappresentanti di altre nazionalità, che si trovano a Gerusalemme in occasione della festa di Pasqua. L aggettivo greco nei vangeli, talvolta, significa semplicemente non giudeo, come per esempio in Mc 7,26, dove la cananea è definita greca, anche se la sua origine è sirofenicia. In questo caso, si tratta specificamente di proseliti, cioè non israeliti che desiderano diventare giudei; anche il loro pellegrinaggio verso il Tempio, viene dirottato dal fascino di Gesù. Essi si rivolgono a Filippo con questa richiesta: «vogliamo vedere Gesù» (Gv 12,21d). Filippo va a dirlo ad Andrea (cfr. Gv 12,22a). Si tratta dei due apostoli che nel primo capitolo, nel contesto degli incontri di Gesù coi primi discepoli, assumono il ruolo di contagiare agli altri la loro esperienza di Cristo: dopo averlo incontrato, lo annunciano a Natanaele e a Simone (cfr. Gv 1,40-45). Ma la richiesta dei greci non è semplicemente quella di un annuncio verbale; «vogliamo vedere Gesù» (Gv 12,21d) è una petizione che esprime molto di più: la vera esigenza che si porta dentro chi viene evangelizzato, e si accosta per la prima volta 1

alla fede, oltre a sentir parlare di Gesù, è quella di vedere Gesù nella comunità cristiana, nella trasparenza personale di coloro che lo annunciano. Inoltre, l episodio allude chiaramente al fatto che la comunità cristiana è aperta universalisticamente a ogni popolo, e che tale apertura non è frutto dell iniziativa degli Apostoli, ma corrisponde a un esplicito mandato del Maestro: «Andrea e Filippo andarono a dirlo a Gesù» (Gv 12,22b). L episodio della richiesta dei greci si conclude con Andrea e Filippo che vanno a dirlo a Gesù. Il senso è quello di un attesa da parte degli Apostoli, di un cenno di Gesù per aprirsi ai popoli non circoncisi. Ma Gesù non parla direttamente ai greci. Infatti, il lavoro personale di Gesù, nell annuncio del Regno, si svolge in un ambito spazio-temporale piuttosto limitato. Egli affiderà alla comunità cristiana il compito di varcare quei confini e di compiere opere più grandi, nel senso della loro estensione. Ciò diventerà presto possibile, perché l ora del Figlio dell uomo è ormai giunta e la sua glorificazione comunicherà ai suoi discepoli la forza dello Spirito. Ma c è una condizione, perché la potenza dello Spirito possa manifestarsi e portare frutto: «se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto» (Gv 12,24). Questo principio vale per Cristo e per i suoi discepoli senza differenze: la vita nuova non germoglia senza l offerta della propria. Al capitolo 10, nell allegoria del gregge e del pastore, Egli aveva anticipato il fatto che il buon Pastore dà la vita per le pecore (cfr. Gv 10,11); adesso, sta per realizzare quanto aveva detto in quell occasione, aggiungendo che anche i suoi discepoli dovranno fare altrettanto: «Chi ama la propria vita, la perde e chi odia la propria vita in questo mondo, la conserverà per la vita eterna» (Gv 12,25). Solo quando il chicco di grano muore, libera tutta la forza della sua fecondità, e il suo frutto si moltiplica a dismisura. Il frutto dei discepoli, non è però soggetto a corruzione e si ritrova nella vita eterna, anche se ha dei segnali visibili in questa vita. In particolare: la vicinanza contestuale con la richiesta dei greci, fa pensare al fatto che il frutto visibile del chicco di grano che muore, sia la conversione dei popoli e dei singoli, al passaggio dei servi di Dio. Ma questo risultato visibile, per quanto possa essere cospicuo, ha un riscontro incorruttibile nel regno di Dio, il che costituisce la corona eterna dei servi della Parola. Il risultato visibile, cioè la nascita delle comunità cristiane, è indicato anche, indirettamente, dalla simbologia del chicco infecondo, il quale, se non muore, «rimane solo» (Gv 12,24d). Rimanere solo è la condizione di chi, incapace di donarsi come Cristo, non edifica la comunità cristiana e rimane chiuso nella sua sterilità e nel suo non amore. Insomma, la comunità cristiana esiste autenticamente, in quanto è generata da pastori che hanno donato se stessi, e ciascuno dei suoi membri la accresce e la arricchisce sempre e soltanto col dono di sé. Chi non è disponibile a morire a se stesso per amore, «rimane solo» (ib.). 2

Consegnare se stessi è, quindi, la condizione ineliminabile della fecondità spirituale. Una eccessiva preoccupazione orientata verso il proprio io, potrebbe compromettere interamente l esito del discepolato. Seguire Cristo non è altro che questo: attribuire alla vita e alla morte lo stesso significato che Lui ha attribuito a entrambe. Così, chi entra nel discepolato, si trova sullo stesso versante esistenziale di Gesù: «Se uno mi vuole servire, mi segua, e dove sono io, là sarà anche il mio servitore» (Gv 12,26). Chi accoglie il modello umano di Gesù e lo applica a se stesso, vive un dinamismo di unione personale con Cristo, con intensità sempre crescente, finché il discepolato si muta in una fusione sponsale. Proprio questo avviene, come si vedrà, nell orto della tomba vuota: dinanzi agli occhi della Maddalena, la figura del Maestro e quella dello Sposo si sovrappongono fino a coincidere (cfr. Gv 20,16-17). Ma questo non basta: il discepolato rappresenta per l uomo la più alta onorificenza: «Se uno serve me, il Padre lo onorerà» (Gv 12,26de). L onore come atto di riconoscimento compiuto dal Padre, è l unico merito non suscettibile di smentita. Anche dinanzi al biasimo di tutto il mondo, l approvazione del Padre è già la solida roccia su cui riposare, secondo l innocenza della propria coscienza. Non a caso, a conferma di ciò, la voce del Padre che approva le parole del Figlio, risuona al v. 28 con la potenza di un tuono. Al v. 27 l evangelista registra il turbamento di Gesù dinanzi alla prospettiva di morire, e di morire in quel modo. L espressione greca, utilizzata da Giovanni, è molto forte: he psyche mou tetaraktai. Si potrebbe tradurre più esattamente: il mio animo è fortemente scosso. Si tratta di una indicazione che sottolinea la vera umanità di Gesù, con la sua naturale ribellione psicologica all idea dell annientamento personale. L insegnamento di Gesù circa l unica via di salvezza, che è la croce, una via percorsa in primo luogo da Lui, non ha nulla di titanico o di superficiale. La realtà del dolore e dell annientamento, scelta liberamente a preferenza dell autoaffermazione che sarebbe stata una via molto semplice per il suo potere illimitato, se avesse voluto percorrerla non è mai sottovalutata da Gesù, che la vive in prima persona con tutto il carico della sua drammaticità. Anche ai suoi discepoli, il dolore è presentato da Gesù nella sua inevitabile crudezza, e come tale va accettato da chi segue il Maestro e pone i propri passi sulle sue orme. La croce evangelica non è circondata da alcuna forma di titanismo o di idealizzazione: essa è semplicemente il dolore accettato per amore dalle mani del Padre, anche se materialmente operato dagli strumenti del maligno. Questa mite accettazione del mistero della croce, accompagnata da una fiducia incrollabile nella divina paternità, rende a Dio la massima gloria che una creatura gli possa tributare. Se, infatti, è una giusta gloria per Dio l essere benedetto nelle sue opere in favore dell uomo, quanta gloria non ricaverà dall essere benedetto senza un apparente causa, o addirittura dinanzi all apparente smentita del suo amore? Ci sembra, infatti, che la glorificazione del Padre abbia toccato un vertice mai 3

raggiunto, quando il Figlio, morente sulla croce, torturato dal dolore fisico e dalle beffe del popolo, ha abbandonato la propria anima, con infinita fiducia, chiamandolo Padre (cfr. Lc 23,46), nelle mani di Colui che apparentemente lo abbandonava alla sete di vendetta che Satana aveva acceso negli animi dei suoi nemici. La vera umanità di Gesù si coglie anche nelle parole, che esprimono lo sforzo di conformare la propria umana volontà alla volontà divina: «che cosa dirò? Padre, salvami da quest ora? Ma proprio per questo sono giunto a quest ora! Padre, glorifica il tuo nome» (Gv 12,27bd-28a). Dobbiamo qui ricordare la compresenza delle due nature connesse alla Persona del Verbo: la volontà del Padre e quella del Figlio non sono diverse; non sono cioè due volontà, ma una e indivisibile. La natura umana, assunta dal Figlio, ha però una sua libera volontà, ed è questa umana volontà che il Cristo terreno fa aderire a quella del Verbo eterno. Vi è, infatti, una frase non pronunciata, indicata dalla domanda: «che cosa dirò?» (ib.), e una pronunciata: «Padre, glorifica il tuo nome» (Gv 12,28a). La prima intende manifestare l inclinazione naturale che va verso la custodia di sé; la seconda, indica invece la conformazione intenzionale della volontà umana alla volontà divina. Il culmine di questo processo di conformazione della volontà, sarà raggiunto nel Getsemani. L ora della croce si presenta così, nelle parole di Gesù, come lo scopo fondamentale della sua vita terrena: «per questo sono giunto a quest ora!» (Gv 12,27d). L invocazione di Gesù: «Padre, glorifica il tuo nome» (Gv 12,28a), lascia intravedere anche la necessità dell aiuto divino nell opera non facile, e certe volte dolorosa, di sottomettere la propria volontà alla volontà del Padre. Chiedendo al Padre di glorificare il suo nome, cioè la gloria della sua Persona divina, Gesù chiede indirettamente di realizzare, nella propria natura umana assunta, quei disegni che glorificano il Padre. Insomma, la possibilità stessa di amare secondo una modalità totalmente oblativa, anche nella vita del Gesù storico, è un opera realizzabile solo in forza degli aiuti divini. È Dio che realizza in noi la sua volontà, quando la nostra si conforma alla sua. La volontà umana di Gesù, si conforma a una prospettiva di dolore, e questo fatto ci suggerisce una ulteriore riflessione: il Dio di Gesù Cristo non è la garanzia per non soffrire. Nessuno viene esonerato da un itinerario di dimenticanza di sé, per essere libero da tutti i condizionamenti, che hanno radice nell io umano. Il Gesù terreno, infatti, si abbandona alla custodia del Padre, che tuttavia lascerà prevalere su di Lui i suoi nemici. L affidamento di Gesù alle braccia del Padre non è, quindi, una ricerca di protezione, bensì una richiesta di forza nella prova. Tale scelta di Gesù viene confermata da una voce, che risuona dal cielo (cfr. Gv 12,28bc). Nell AT la voce, collegata al fragore del tuono, è un elemento teofanico. Al versetto successivo, viene esplicitamente identificata con il tuono (cfr. Gv 12,29), creando così una diretta allusione alle 4

teofanie dell AT. In particolare, la memoria biblica che vi soggiace è quella della teofania del Sinai, dove Dio parla a Israele con voce di tuono (cfr. Es 19,19). Al Sinai, però, Dio parlava solo a Mosè, mentre il popolo se ne stava lontano; qui tutti odono la voce che, appunto, non è rivolta a Cristo, ma al popolo che lo circonda. Inoltre, Mosè non ebbe il privilegio di contemplare la gloria di Dio; adesso, invece, la gloria di Dio si manifesterà in Gesù, dinanzi a tutto il mondo, dall alto della croce. In quel momento, non soltanto la gloria di Dio sarà manifesta, ma anche la vera identità di Gesù, a cui nessuno può accedere, senza una luce divina di rivelazione (cfr. Gv 1,33 e Mt 16,17). La voce che viene dal cielo, promette la manifestazione della gloria del Padre, ma, al tempo stesso, promette anche lo svelamento della gloria del Figlio (cfr. Gv 17,1). 5