RAPPORTO DI PROVA N 15LA04215 Analisi emissioni in atmosfera Controllo Ufficiale

Documenti analoghi
Controllo Ufficiale ai sensi della Determinazione Dirigenziale della Provincia di Frosinone n.16 del 22/01/2009. Settembre 2015

RAPPORTO DI PROVA N / 17

RAPPORTO DI PROVA N / 17

8348 / 16. (dati dichiarati dal Committente)

RAPPORTO DI PROVA N 17LA16525 Analisi emissioni in atmosfera Controllo Interno

RISULTATI ANALITICI. Durata camp. (min) 60

EMISSIONI IN ATMOSFERA

Rapporto di prova n EVPROJECT

EMISSIONI IN ATMOSFERA

Rapporto di prova n EVPROJECT

OGGETTO: Impianto smaltimento rifiuti di Montale (PT) A.I.A. Ordinanza 788 del Comunicazione di accensione linea 1

EMISSIONI IN ATMOSFERA

RISULTATI ANALITICI. Durata camp. (min)

Emissioni in atmosfera

INDAGINE ANALITICA SULLE EMISSIONI IN ATMOSFERA

CAMPIONAMENTI ALLE EMISSIONI

Allegato generale ai rapporti di prova - Emissioni in atmosfera -

RAPPORTO DI PROVA N 17/03/0013

DENSO THERMAL SYSTEM S.p.A.

Misure alle emissioni in atmosfera relative al punto

DENSO THERMAL SYSTEM S.p.A.

s.r.l. LAB N 0142 Il Rapporto di Prova si riferisce esclusivamente al campione sottoposto a prova Non può essere riprodotto parzialmente salvo l'appro

RAPPORTO DI PROVA rapport d essai test report

Impianto di cogenerazione E6 Brissogne (AO)

Fine del rapporto di prova n 17LA01542

RELAZIONE DI ANALISI DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA ai sensi del D.Lgs 152/2006 del 3 Aprile 2006 Campionamenti del 11 gennaio 2007

RAPPORTO DI PROVA 17LA01420 del 28/02/2017. Decreto di Autorizzazione n 41798/09 del 29/06/2009 della Provincia di Venezia Direzione di uscita:

EMISSIONI IN ATMOSFERA

RAPPORTO DI PROVA rapport d essai test report

RAPPORTO DI PROVA PD _1 CONTROLLO EMISSIONI GECIM S.R.L. GESTIONI CIMITERIALI CLIENTE: TE-GL-ENVLAB-IT-011v2.10.0

RAPPORTO DI PROVA PD _0 CONTROLLO EMISSIONI GECIM S.R.L. GESTIONI CIMITERIALI CLIENTE: TE-GL-ENVLAB-IT-011v2.10.0

La presentazione delle analisi alle emissioni in atmosfera. Udine Martedì 24 aprile 2012

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della

TRM S.p.A. Luglio 2014

Relazione tecnica. della ditta

TRM S.p.A. Settembre - Ottobre 2014

TRM S.p.A. Novembre 2015

Nell arco del 2017 le emissioni dall impianto di produzione della calce non hanno superato le soglie di emissione E-PRTR.

RAPPORTO DI PROVA N / 17

RAPPORTO TECNICO DI ELABORAZIONE DEI DATI RELATIVI AL RAPPORTO DI PROVA N DEL 04/06/2014

Emissioni fumose da vettori navali Ro/Ro: messa a punto del sistema di misura e risultati della sperimentazione triennale

Premessa pag. 3. Gruppo di lavoro pag. 3. Parametri misurati pag. 4. Metodiche e modalità di campionamento pag. 4

RAPPORTO DI PROVA N / 17

TRM S.p.A. Maggio - Giugno 2015

La legge dei gas perfetti

:2013 in una centrale termoelettrica

TRM S.p.A. Maggio 2014

30-lug-15. RENDINA Ambiente Srl STRADA VICINALE MONTELUNGO - ZONA INDUSTRIALE SAN NICOLA di MELFI (PZ)

ECOCONTROL s.r.l. Rapporto di Prova N. 1816/2018 del 09/05/2018

NOTE RELATIVE ALLE MODALITA DI CAMPIONAMENTO E DETERMINAZIONE DELLE POLVERI(PM2,5 e PM10) AL CAMINO DEL PAI

ECOCONTROL s.r.l. Rapporto di Prova N. 5460/2018 del 14/12/2018

Supplemento N. 1 al Rapporto di Prova N. 3692/1/2018 del 18/10/18

RAPPORTO DELLE MISURE DEGLI EFFLUENTI GASSOSI E DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA DEL 31/10/2016. INTERNATIONAL PRINTING S.r.l.

P. R. B. D I P A O L I N I L U I G I & F I G L I S R L

'*. ervlz1 RELAZIONE TECNICA

RAPPORTO TECNICO DI ELABORAZIONE DEI DATI RELATIVI AL RAPPORTA DI PROVA N DEL 28/02/2014

RAPPORTO DI PROVA rapport d essai test report

LABORATORIO URCIUOLO S.r.l. Laboratorio qualificato per attività analitiche riguardanti l amianto codice n. 275CAM10 Ministero della Salute

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i.

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR).

Verifica di due sistemi di campionamento in continuo (Long Term) per PCDD/PCDF contro il metodo di riferimento EN (2-3) Giuseppe De Luca

CONTROLLI ALLE EMISSIONI: METODI DI CAMPIONAMENTO E VERIFICA DEI SISTEMI DI MONITORAGGIO IN CONTINUO

CONTROLLI PERIODICI DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA

ALLEGATO 1. 1 Generalità

TRM S.p.A. Dicembre 2013

GIUGNO 2003 OPERATORI. Gianluca Coppari Mauro Fabbretti

RAPPORTO DI PROVA N. CA/SSE/

TARATURA E VALIDAZIONE DEL SISTEMA AUTOMATICO DI MISURA

ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI LABORATORI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA AL N 008/RN/002. Rapporto di prova N del 30/01/2019

Emissioni degli impianti termici a biomasse con potenza superiore a 500 kw

RAPPORTO DI PROVA N

19 marzo ANALISI CRITICA della nuova norma UNI EN ISO :2013. per la misura della velocità e portata dei flussi gassosi convogliati

Incertezza analitica da circuiti interlaboratorio e incertezza da misure a camino alla luce degli interconfronti della serie IC NORDEST

C & T S.p.A. LUGLIO 2013

Verifica in Campo Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRI - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

Laboratorio Ambientale Settore IAR

P. I R. I. n Cap. Soc.: ,00 i.v.

Rapporto di Prova N. 8721/31/2017 del 26/01/18

dopo l ultimazione della fase 3; dopo l ultimazione della fase 5 Temperatura aeriforme <100 < ( C)

P. I R. I. n Cap. Soc.: ,00 i.v.

ALLEGATO 9. Analisi sulle emissioni in aria

PRINCIPI E METODI DI MISURA DEI PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI

ECOCONTROL s.r.l. Rapporto di Prova N. 515 /2018 del 01/02/2018

RELAZIONE TECNICA. Autocontrolli ufficiali delle emissioni in atmosfera dello stabilimento Federal Mogul Italy di Mondovì (Cn) Camino 4RA

CODICE RP N / Analisi delle emissioni.

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO

FASE Trasferimento competenze in merito al campionamento delle emissioni convogliate: esecuzione del campionamento al termovalorizzatore FEA

CONTROLLI PERIODICI DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA

RAPPORTO DI PROVA N

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO)

Spett.le Regione Calabria. Sportello IPPC Via Isonzo Catanzaro Pec:

03-ago-18. WHO-TEF 77 -CB pg/campione 15,2. 0, CB pg/campione < 1. 0, CB pg/campione 68,6. 0, CB pg/campione 2,7

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4

Rapporto di prova N del 18/12/2018

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale L. Da Vinci 01/03/ /03/2008

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

AIA EDF FENICE deliberazione della GIUNTA REGIONALE BASILICATA n 428 del 14 apr 2014

RAPPORTO TECNICO DI ELABORAZIONE DEI DATI RELATIVI AL RAPPORTO DI PROVA N DEL 11/11/2014

Transcript:

Data prelievo: 02/04/15 Ora inizio: 11.00 Ora fine: 11.30 Data accettazione: Data inizio analisi: Data fine analisi: Data rapporto di prova: 02/04/15 02/04/15 17/04/15 18/04/15 Prelievo eseguito da: Tecnico Ecol Studio, Maestri Piano di campionamento: foglio di incarico tecnico ambientale MD004-B N. 15-003013 Scopo delle misurazioni: verifica della conformità con i limiti autorizzati ed effettuazione delle analisi come previsto dalla: Caratteristiche dell'impianto e del processo e condizioni operative: impianto a regime Eventuali particolarità rilevate nel corso delle misurazioni, notazioni circa la conduzione dell'impianto a monte del condotto, variazioni durante la conduzione delle misurazioni: nessuna Operazioni non citate nel metodo di riferimento a cui si è dovuto far ricorso: nessuna Numero linee di campionamento: 1 linea di campionamento MD 5.10/A Rev. 5 del 04/07/11 Pag 1 di 7

Determinazione della portata e della velocità secondo la UNI EN ISO 16911-1:2013 Diametro al punto di prelievo (m): 0,7 Area della sezione di misura (mq): 0,385 Tipo di sezione: Circolare Composizione del gas secco (% vol): O 2 : 13,11 CO 2 : 7,47 N 2 : 79,4 H 2 O: 5,9 densità media (ρ) (kg/m 3 ): 0,858 atmosferica (kpa): 101,3 Fattore di taratura del tubo di Pitot medio (α)0,831 ui (m/s) = 129*α*( pi* Te,i /Pe,i* M ) 1/2 q v,e = u* A affondamento (cm) Temperatura Te (K) statica Pe (kpa) dinamica Δp (Pa) velocità u (m/s) diametro 1 4 80,0 11,3 15 83,0 11,6 35 80,0 11,3 Centrale 55 128,0 14,3 66 133,0 14,6 media -> ± 4 (U) diametro 2 media -> (nota) Sinistra la Te in ciascun punto non differisce più del 5% dal valore medio della Te nella sezione di misurazione La dp differisce in ciascun punto più di 25Pa rispetto al valore medio della pressione nella sezione di misurazione Velocità media u (m/s) = 12,60 ± 2,81 (U) Portata volumica nelle condizioni di esercizio q v,e (mc/h) = Portata volumica nelle condizioni di riferimento q v,r (Nmc/h) = Portata volumica secca nelle condizioni di riferimento q v,r (Nmc/h)= 10880 ± 3274 (U) U= incertezza estesa assoluta; p=95%; k=2 affondamento (cm) 4 15 35 55 Temperatura Te (K) 85,0 66 ± 4 (U) statica Pe (kpa) 88,0 dinamica Δp (Pa) 80,0 123,0 132,0 17464 11562 velocità u (m/s) 11,7 11,9 11,3 14,1 14,6 Analisi effettuate come previsto dalla MD 5.10/A Rev. 5 del 04/07/11 Pag 2 di 7

Determinazione della composizione del gas secondo la UNI EN 15058:2006 (CO); UNI EN 14789:2006 (O2); UNI EN 14792:2006 (NOx); UNI EN 14790:2006 (vapore acqueo); ISO 12039:2001 (CO 2 ) Prelievo eseguito da: Maestri Risultati analitici O2 di riferimento (%): 11 Descrizione u.m. 1 prelievo 2 prelievo 3 prelievo media U (2) dev.std. limite Data prelievo (1) p=95% Data fine prova 03/04/2015 03/04/2015 03/04/2015 k=2 Ora start stop 11.30 11.50 11.50 12.10 12.10 12.30 Durata effettiva min 20 20 20 O 2 % 12,9 13,1 13,3 13,1 ± 0,8 0,2 CO 2 % 7,7 7,5 7,3 7,5 ± 0,2 0,2 CO O 2 rif. mg/nm 3 20,0 25,0 22,1 22,4 ± 1,8 2,5 300 NO x O 2 rif. mg/nm 3 163,2 155,2 160,3 159,5 ± 31,9 4,1 500 CO g/h 175 215 185 192 ± 76,8 21 NO x g/h 1431 1337 1343 1370 ± 548,0 52 Nota: "Nm 3" è riferito al volume di gas secco campionato normalizzato alla T = 273K, P=101,3kPa (1) Media dei valori positivi più i valori al di sotto del limite di quantificazione (LOQ) considerati uguali al LOQ diviso due se per il singolo valore è vero che il LOQ < (0,1x valore limite) (regola del Medium Bound), altrimenti considerati uguale al LOQ (Upper Bound). Se viene utilizzata la regola del Upper Bound e la concentrazione di tutti i prelievi è <LOQ, le medie saranno precedute dal segno "<". Se viene utilizzata la regola del Medium Bound e la concentrazione di tutti i prelievi è <LOQ, la media non sarà preceduta dal segno "<". (riferimento: RT-T194.CG.AMBLE del 09/02/2012) (2) L'incertezza non è indicata se tutti i prelievi sono < al LOQ Operazioni non citate nel metodo di riferimento a cui si è dovuto far ricorso e motivazione: nessuna Temperatura ( C) vedere sezione "portata e velocità" Velocità (m/s) vedere sezione "portata e velocità" (kpa) vedere sezione "portata e velocità" Vapore acqueo Data prelievo Data fine prova Ora start stop 11.00 11.30 Durata (min) 30 Vapore acqueo (%) 5,9 Efficienza N.D. * Volume campionato (L) 238 Temperatura ( C) 22 * L'efficienza è stata verificata durante il prelievo come prescritto dalla norma di riferimento par. 6.4.2 MD 5.10/A Rev. 5 del 04/07/11 Pag 3 di 7

Principio del campionamento: la determinazione dell ossigeno (O 2 ) presente nell effluente gassoso emesso nell atmosfera da condotti e ciminiere si basa sul principio del paramagnetismo. la determinazione del monossido di carbonio (CO) si basa sul principio NDIR. la determinazione del biossido di carbonio (CO 2 ) si basa sul principio NDIR. la determinazione del biossido di zolfo (SO 2 ) si basa sul principio NDIR. la determinazione degli ossidi di azoto (NOx) si basa sul principio della chemiluminescenza. La determinazione dei gas presenti nell'effluente gassoso avviene utilizzando lo strumento Horiba PG 250 Caratteristiche dello strumento: tempo di risposta NO CO O2: 200s ; limite di rilevabilità NOx CO: ± 2,0% del range; limite di rilevabilità O2 ± 0,2% del range; lack of fit NOx CO: 2,0% del range; lack of fit O2: ± 0,3% del range; zero drift NOx CO: ± 2,0 % del range/24h; span drift CO NOx: ± 2% del range/24h; zero drift O2 ± 0,2_%, span drift O2: ± 0,2% del range/24h; sensibilità alla pressione atmosferica NOx CO: ± 3% del range /2KPa; sensibilità alla pressione atmosferica O2: ±1,5% del range/kpa sensibilità alla temperatura ambiente NOx CO: ± 3% del range/10k; sensibilità alla temperatura O2: ± 0,3% del range/ 10K; sensibilità alla tensione NOx CO: ± 2% del range/10v; sensibilità allla tensione O2: ± 0,1% del range/ 10V; Interferenti NOx CO: ± 4 % del fondo scala; interferenti O2: 0,2% volume; prova di tenuta: positiva; dev.std di ripetibilità in laboratorio allo zero NOx CO: ± 1,0%del range; dev.std di ripetibilità in laboratorio allo zero O2: ± 0,2% del range; dev.std di ripetibilità in laboratorio allo span NOx CO: ±2,0% del range; dev.std di ripetibilità in laboratorio allo span O2: ± 0,2% del range. Campo di applicazione: O 2 0-25 % CO 0-500 ppm NO 0-500 ppm La linea di campionamento è costituita da un sistema con estrazione, filtrazione e trasporto campione a caldo. La determinazione del vapore acqueo (H2O) contenuto nei fumi si basa sul principio gravimetrico. La linea di campionamento è costituita da un sistema con estrazione, filtrazione e trasporto campione a caldo e, se necessario, configurato per il rispetto dell'isocinetismo. Concentrazione e caratteristiche dei gas utilizzati per la calibrazione: O 2 21 % CO 163 ppm NO 195 ppm Risultato della calibrazione effettuata sul sito di campionamento: positivo Caratteristiche del sistema di condizionamento utilizzato: gas refrigerato a 4 C Descrizione delle operazioni di regolazione eseguite prima e dopo il campionamento per la linea di campionamento e per l'analizzatore: da norma Identificazione della sezione di misura e descrizione del/i punto/i di campionamento: vedere sezione " Determinazione della portata e della velocità" Il campione in esame, limitatamente ai parametri analizzati, risulta conforme ai valori limite di emissione previsti da MD 5.10/A Rev. 5 del 04/07/11 Pag 4 di 7

Determinazione delle polveri secondo la UNI EN 13284-1:2003 Prelievo eseguito da: Maestri Risultati analitici O2 di riferimento (%): 11 O2 misurato (%): 13,1 Descrizione u.m. 1 prelievo 2 prelievo 3 prelievo media (1) dev. std. U (2) limite Data prelievo p=95% Data fine prova 17/04/2015 17/04/2015 17/04/2015 k=2 Ora start stop 11.00 11.30 11.35 12.05 12.10 12.40 Durata effettiva min 30 30 30 Volume campionato Nlitri 285 284 283 Rispetto condizioni isocinetiche SI SI SI Grado di isocinetismo medio % 1,84 1,499 1,156 Massa delle polveri sul filtro mg 2,23 0,74 0,64 Massa delle polveri a monte del filtro mg < 0,03 < 0,03 < 0,03 Polveri O2 rif. mg/nm 3 9,9 3,3 2,9 5,4 3,9 ± 3,3 30 Polveri g/h 84,9 28,3 25 46,1 33,7 ± 14,1 Valore di bianco complessivo mg/nm 3 < Nota: "Nm 3" è riferito al volume di gas secco campionato normalizzato alla T = 273K, P=101,3kPa Nota: dati grezzi disponibili c/o il laboratorio di Ecol Studio (1) Media dei valori positivi più i valori al di sotto del limite di quantificazione (LOQ) considerati uguali al LOQ diviso due se per il singolo valore è vero che il LOQ < (0,1x valore limite) (regola del Medium Bound), altrimenti considerati uguale al LOQ (Upper Bound). Se viene utilizzata la regola del Upper Bound e la concentrazione di tutti i prelievi è <LOQ, le medie saranno precedute dal segno "<". Se viene utilizzata la regola del Medium Bound e la concentrazione di tutti i prelievi è <LOQ, la media non sarà preceduta dal segno "<". (riferimento: RT-T194.CG.AMBLE del 09/02/2012) (2) L'incertezza non è indicata se tutti i prelievi sono < al LOQ Operazioni non citate nel metodo di riferimento a cui si è dovuto far ricorso e motivazione: nessuna 0,1 MD 5.10/A Rev. 5 del 04/07/11 Pag 5 di 7

Il campionamento è stato eseguito in conformità ai metodi sopra indicati. Il campionamento si è svolto in condizioni isocinetiche. Campionamento conforme alla UNI EN 13284-1:2003 (par 5.2): Risultato delle prove di tenuta della linea di campionamento: positivo Punti di campionamento: vedere sezione "Determinazione della portata e della velocità" Profilo della velocità: vedere sezione "Determinazione della portata e della velocità" Analisi di laboratorio eseguite da: A. Meini Composizione del gas (% vol): vedere sezione " composizione del gas" Correzione dei pesi apparenti: effettuata Dimensioni della sezione di misura (m): Area della sezione di misura (mq): Diametro ugello (mm): 5 5 5 Temperatura di filtrazione ( C): Massa molare media (M) (kg/kmole): Vapore acqueo (%): effettuato Numero linee di campionamento: vedere sezione "Determinazione della portata e della velocità" Posizione linee di campionamento: vedere sezione "Determinazione della portata e della velocità" Profilo della temperatura: vedere sezione "Determinazione della portata e della velocità" Misura della velocità : Tubo di Pitot tarato a fronte di tubo di Pitot tipo S Caratteristiche del filtro: filtro piano, fibra di quarzo, 47mm Temperatura di pre-condizionamento dei filtri ( C): Temperatura di post-condizionamento dei filtri ( C): 0,70 0,385 140,0 29,0 5,9 180 (1h) 160 (1h) Il campione in esame, limitatamente ai parametri analizzati, risulta conforme ai valori limite di emissione previsti da MD 5.10/A Rev. 5 del 04/07/11 Pag 6 di 7

Determinazione del diossido di zolfo secondo UNI EN 14791:2006 Prelievo eseguito da: Maestri Risultati analitici O2 di riferimento (%): 11 O2 misurato (%): 13,1 Descrizione u.m. 1 prelievo 2 prelievo 3 prelievo media dev. std. U (2) limite Data prelievo (1) p=95% Data fine prova 08/04/2015 08/04/2015 08/04/2015 k=2 Ora start stop 11.00 11.30 11.35 12.05 12.10 12.40 Durata effettiva min 30 30 30 Volume campionato NLitri 36,3 36,3 36,3 Flusso aspirazione l/min 1,3 1,3 1,3 SO 2 O 2 rif. mg/nm 3 <4,6 <4,6 <4,6 2,3 0 200 SO 2 g/h <39,2 <39,2 <39,2 19,6 0 Nota: "Nm 3" è riferito al volume di gas seccco campionato normalizzato alla T = 273K, P=101,3kPa (1) Media dei valori positivi e dei valori al di sotto del limite di quantificazione (LOQ) considerati uguali al LOQ diviso due se per il singolo valore è vero che il LOQ < (0,1x valore limite) (regola del Medium Bound), altrimenti considerati uguale al LOQ (Upper Bound). Nel caso che venga utilizzata la regola del Medium Bound e che la concentrazione dei tre prelievi risulti <LOQ, la media non sarà preceduta dal segno "<". (2) L'incertezza non è indicata se il 1, 2, 3 prelievo sono inferiori al limite di quantificazione Operazioni non citate nel metodo di riferimento a cui si è dovuto far ricorso: nessuna Risultato della prova di verifica dell'efficienza degli assorbitori a gorgogliamento: Positivo Il campione in esame, limitatamente ai parametri analizzati, risulta conforme ai valori limite di emissione previsti da Il Referente Dott. Roberto Ciari MD 5.10/A Rev. 5 del 04/07/11 Pag 7 di 7