03-ago-18. WHO-TEF 77 -CB pg/campione 15,2. 0, CB pg/campione < 1. 0, CB pg/campione 68,6. 0, CB pg/campione 2,7

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "03-ago-18. WHO-TEF 77 -CB pg/campione 15,2. 0, CB pg/campione < 1. 0, CB pg/campione 68,6. 0, CB pg/campione 2,7"

Transcript

1 Rapporto di prova n Del 0/09/018 Produttore RENDINA AMBIENTE S.r.l. Prelevato da Eco-Research Descrizione campione Bianco emissioni Accettazione Data accettazione lug-18 Data inizio prova 0-ago-18 Data fine prova Spettabile: AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE DELLA BASILICATA Via Della Fisica, 18/C 8100 POTENZA (PZ) 17-set-18 Prova Metodo Risultato Diossine-Furani,,7,8 clorosostituiti UNI EN 1948-:006 + UNI EN 1948-:006,,7,8 - TCDD pg/campione < 1 1,,,7,8 - PCDD pg/campione < 0, 0, 1,,,4,7,8 - HxCDD pg/campione < 1 1,,,6,7,8 - HxCDD pg/campione < 1 1,,,7,8,9 - HxCDD pg/campione < 1 1,,,4,6,7,8 - HpCDD pg/campione < 1 0,01 OCDD pg/campione < 0,001 I-TEF,,7,8 - TCDF pg/campione 0, 1,,,7,8 - PCDF pg/campione < 0, 0,0,,4,7,8 - PCDF pg/campione < 0, 0, 1,,,4,7,8 - HxCDF pg/campione < 1 1,,,6,7,8 - HxCDF pg/campione < 1,,4,6,7,8 - HxCDF pg/campione < 1 1,,,7,8,9 - HxCDF pg/campione < 1 1,,,4,6,7,8 - HpCDF pg/campione < 1 0,01 1,,,4,7,8,9 - HpCDF pg/campione < 1 0,01 OCDF pg/campione < 0,001 Tossicità equivalente secondo I-TEF Tossicità equivalente secondo I-TEQ UNI EN 1948-:006 + UNI EN 1948-:006 + NATO CCMS Report n UNI EN :006 + UNI EN 1948-:006 + UNI EN 1948-:006 + NATO CCMS Report n ng I-TEQ/campion ng I-TEQ/Nm³ 0,00071 ± 0,0000 0,0001 WHO-PCB (dioxin-like) UNI EN :014 WHO-TEF 77 -CB pg/campione 1, 0, CB pg/campione < 1 0, CB pg/campione 68,6 0, CB pg/campione,7 0, CB pg/campione 0, CB pg/campione 9,6 0, CB pg/campione < 1 16-CB pg/campione 99,8 0, CB pg/campione 6, 0, CB pg/campione 0, CB pg/campione < 1 0,0 189-CB pg/campione < 0,0000 Tossicità equivalente secondo WHO-TEF UNI EN :014 + UNEP/POPS/COP /INF/7 ngwho-teq/camp. 11/04/007 0,0001 ± 0,0011 Il presente rapporto di prova è emesso senza la firma del Direttore e pertanto costituisce una comunicazione provvisoria dei risultati. Pagina 1\

2 prova n Del 0/09/018 Prova Tossicità equivalente WHO-TEQ Metodo UNI EN :014 + UNEP/POPS/COP /INF/7 11/04/007 Risultato ng WHO-TEQ/Nm³ 0,0000 IPA Dlgs 04/04/014, n.46 ISO 118-:00 Benzo[a]Antracene ng/campione < 10 Benzo[b]Fluorantene ng/campione < 10 Benzo[j]Fluorantene ng/campione < 10 Benzo[k]Fluorantene ng/campione < 10 Benzo[a]Pirene ng/campione < 10 Dibenzo[a,h]Antracene ng/campione < 10 Dibenzo[a,e]Pirene ng/campione < 10 Dibenzo[a,h]Pirene ng/campione < 10 Dibenzo[a,i]Pirene ng/campione < 10 Dibenzo[a,l]Pirene ng/campione < 10 Indeno[1,,-cd]Pirene ng/campione < 10 Somma IPA Dlgs 04/04/014, n.46 ISO 118-:00 + Dlgs 4 marzo 014, n. 46 GU SG n 7 7/0/014 ng/campione Metalli e non metalli UNI EN 148:004 Cadmio µg/campione < 0, (Cd) Tallio µg/campione < 0, (Tl) Antimonio µg/campione < 0, (Sb) Arsenico µg/campione < 0, (As) Cobalto µg/campione < 0, (Co) Cromo totale µg/campione < 0, (Cr) Manganese µg/campione < 0, (Mn) Nichel µg/campione < 0, (Ni) Piombo µg/campione < 0, (Pb) Rame µg/campione < 0, (Cu) Stagno µg/campione < 0, (Sn) Vanadio µg/campione < 0, (V) Zinco µg/campione < 0, (Zn) Mercurio Acido fluoridrico Acido cloridrico (HCl) Ossidi di zolfo Ammoniaca UNI EN ISO 1846:01 (*) ISO 171:006 UNI EN 1911:010 UNI EN 14791:017 (*) EPA CTM µg/campione µg/campione µg/campione µg/campione µg/campione 9 <, 140 < 0 (Hg) (HF) (HCl) (SO4) (NH₃) Benzene (*) UNI CEN/TS 1649:01 mg/campione < 0,001 Il presente rapporto di prova è emesso senza la firma del Direttore e pertanto costituisce una comunicazione provvisoria dei risultati. Pagina \

3 prova n Del 0/09/ Prova Metodo Risultato Note al rapporto di prova: I valori di concentrazione riscontrati inferiori ai limiti di quantificazione concorrono all espressione delle somme riportate nel rapporto di prova nella misura DL/, secondo la convenzione Medium Bound. Tale approccio prevede di considerare che il contributo dei valori inferiori al limite di quantificazione sia pari alla metà del limite di quantificazione. I-TEF sono i fattori di tossicità equivalente NATO CCMS Report n definiti da North Atlantic Treaty Organization/Committee on the Challenges of Modern Society e ripresi da Dlgs 11/0/00 n.1, Allegato 1 paragrafo 4 nota 1. WHO-TEF sono i fattori di equivalenza (adimensionali) definiti da World Health Organization re-evaluation of dioxin toxic equivalency factors, documento UNEP/POPS/COP./INF/7 del 11 aprile 007. L'incertezza riportata nel presente documento è l'incertezza estesa ed è ottenuta moltiplicando l'incertezza tipo composta per un fattore di copertura k =, che per una distribuzione normale porta ad un livello di confidenza approssimatamente del 9%. Per valori inferiori al limite di quantificazione, l'incertezza estesa non viene espressa. Il Le presente prove i rapporto cui risultati di prova, sono contrassegnati riproducibile solo dal integralmente, simbolo (*) non riguarda rientrano esclusivamente nell'accreditamento il campione SINAL sottoposto di questo laboratorio. a prova. Il direttore Dr. Werner Tirler Il presente rapporto di prova è emesso senza la firma del Direttore e pertanto costituisce una comunicazione provvisoria dei risultati. Pagina \

4 Rapporto di prova n Descrizione Accettazione Emissioni gassose Rapporto di prova in sostituzione di del 0/09/018 Spettabile: AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE DELLA BASILICATA Via Della Fisica, 18/C 8100 POTENZA (PZ) Pagina 1\4 Data inizio prove Impianto 0-ago-18 Data fine prove 06-set-18 RENDINA AMBIENTE S.r.l. Contrada San Nicola - MELFI (PZ) Punto di emissione Latitudine Riferimento di Legge o Autorizzazione Prelevatore E1 - FORNO A GRIGLIA N 41 0''' Longitudine E 1 4'6'' AIA EDF FENICE deliberazione della GIUNTA REGIONALE BASILICATA n 48 del 14 apr 014 Eco-Research Condizioni ambientali Condizioni di esercizio Descrizione processo Tipologia impianto abbattimento Descrizione punto di prelievo Forma geometrica camino Affondamenti Altezza totale camino Altezza dal suolo del punto di prelievo Altezza dal suolo ultimo punto di immissione del gas esausto Data inizio campionamento Data fine campionamento Misura della Pressione Dinamica in Pascal PDm = 9 PD1 = 78 PD = 90 PD = 109 PD4 = 88 PD = 76 PD6 = 108 PD7 = 98 PD8 = 86 0/08/018 0/08/018 Temperatura 4 C Umidità relativa <% Durante i prelievi l'impianto è in marcia regolare Processo di incenerimento su forno a griglia Filtri a tessuto Piattaforma di campionamento scoperta dotata di accessi Circolare Prelievi di metalli, mercurio e polveri su tre punti nell A1, un prelievo su due punti sull A 0 m 16,8 m 6,4 m Ora inizio campionamento Ora fine campionamento 09:4 17:0 ISO 109:001 Anidride carbonica % V/V 8,4 ± 0, UNI EN 14789:017 Ossigeno % V/V 10,4 ± 0, UNI EN 14790:017 Vapore acqueo % Vol. 16,8 ± 0,7 UNI EN ISO :01 (senza Annex C, D, E) Misura del lato/diametro cm (*) 10 Sezione del camino m² (*) 1,11 Temperatura fumi C (*) 147 Pressione atmosferica mbar (*) 98 Pressione statica mm HO (*) -6,0 Velocità fumi m/sec 1, ± 1,7 Portata Normalizzata fumi Nm³/h 900 ± 400 Portata Normalizzata fumi secchi Nm³/h 700 ± 0 Massa molare media del gas (*) 9,76 Dati normalizzati a 0 C, 101, kpa

5 Rapporto di prova in sostituzione di del 0/09/018 Pagina \4 Polveri Ora inizio - ora fine: 1:0-14:0 1:00-16:00 16:0-17:0 1, ,7 11,8 8 Data campionamento: 0/08/18-0/08/18 0/08/18-0/08/18 0/08/18-0/08/18 Temperatura Fumi ( C): Pressione statica (mmh0): -7,1-7,1-7,1 Pressione atmosferica (mbar): Ossigeno di Riferimento (%): Ossigeno medio misurato (%): 1, 10,9 9,8 Anidride Carbonica (%): 6,9 8 9 Velocità media (m/s): 16, 14,4 1,4 Portata (Nm³/h): Polveri mg/nm³ < 1 < 1 < 1 0, Metalli Cadmio e i suoi composti mg/nm³ < 0,0010 < 0,0010 < 0,0010 0,000 Tallio e i suoi composti mg/nm³ < 0,0010 < 0,0010 < 0,0010 0,000 Somma Cd + Tl mg/nm³ < 0,0010 < 0,0010 0,0011 0,0007 0,0 ±0,000 0,000 Antimonio e i suoi composti mg/nm³ 0,0067 0,0066 0,00 0,006 ±0,0016 0,0008 Arsenico e i suoi composti mg/nm³ < 0,001 < 0,001 < 0,001 0,000 Cobalto e i suoi composti mg/nm³ < 0,001 < 0,001 < 0,001 0,000 Cromo totale e i suoi composti mg/nm³ 0,0040 0,0010 0,0000 0,000 ±0,000 0,0011 Manganese e i suoi composti mg/nm³ 0,001 < 0,0010 < 0,0010 0,0007 ±0,000 0,0004 Nichel e i suoi composti mg/nm³ 0, , ,0010 0,0017 ±0,000 0,000 Piombo e i suoi composti mg/nm³ < 0,0010 < 0,0010 < 0,0010 0,000 Rame e i suoi composti mg/nm³ < 0,001 < 0,001 < 0,001 0,000 Stagno e i suoi composti mg/nm³ < 0,0010 < 0,0010 < 0,0010 0,000 Vanadio e i suoi composti mg/nm³ < 0,0010 < 0,0010 < 0,0010 0,000 Somma Sb-As-Pb-Cr-Co-Cu-Mn-Ni- Sn-V mg/nm³ 0,018 0,014 0,01 0,01 0, ±0,004 0,00 Zinco e i suoi composti mg/nm³ 0,0084 < 0,000 < 0,000 0,004 0, ±0,0019 0,004 Mercurio Ora inizio - ora fine: 1:0-14:0 1:00-16:00 16:0-17:0,1 16, Data campionamento: 0/08/18-0/08/18 0/08/18-0/08/18 0/08/18-0/08/18 Temperatura Fumi ( C): Pressione statica (mmh0): -7,1-7,1-7,1 Pressione atmosferica (mbar): Ossigeno di Riferimento (%): Ossigeno medio misurato (%): 1, 10,9 9,8 Anidride Carbonica (%): 6,9 8 9 Velocità media (m/s): 16, 14,4 1,4 Portata (Nm³/h): UNI EN 184-1:00 UNI EN 148:004 Mercurio mg/nm³ 0,001 0,00 0,00 0,00 0,0 ±0,0018 0,0001 UNI EN 111:00 + UNI EN ISO 1846:01 Il presente rapporto di prova è emesso senza la firma del Direttore e pertanto costituisce una comunicazione provvisoria dei risultati.

6 Rapporto di prova in sostituzione di del 0/09/018 Pagina \4 Diametro ugello (mm): 6 6 Acidi Ora inizio - ora fine: 09:4-10:4 10:0-11:0 11: - 1:,8 148, ,7 19 Data campionamento: 0/08/18-0/08/18 0/08/18-0/08/18 0/08/18-0/08/18 Temperatura Fumi ( C): Pressione atmosferica (mbar): Ossigeno medio misurato (%): 1 10, 10,4 Anidride Carbonica (%): 8,6 8,4 8,4 Acido fluoridrico (HF) mg/nm³ 0,08 1 0,09 0,09 1 0,0 ISO 171:006 (*) Acido cloridrico (HCl) mg/nm³ < 1,0 < 1,0 < 1,0 0, Ossidi di zolfo (come SO) mg/nm³ <,0 <,0 <,0, Ammoniaca Ora inizio - ora fine: 09:4-10:4 10:0-11:0 11: - 1:,1 16,1 161,1 161 Data campionamento: 0/08/18-0/08/18 0/08/18-0/08/18 0/08/18-0/08/18 Temperatura Fumi ( C): Pressione atmosferica (mbar): Ossigeno medio misurato (%): 1 10, 10,4 Anidride Carbonica (%): 8,6 8,4 8,4 10 UNI EN 1911:010 0 UNI EN 14791:017 Ammoniaca mg/nm³ < 1,0 < 1,0 < 1,0 0, Controllo: Diametro ugello (mm): 1 9 Ora inizio - ora fine: 09:0-1:0 7, Data campionamento: 0/08/18-0/08/18 Temperatura Fumi ( C): 14 Pressione statica (mmh0): -7,1 Pressione atmosferica (mbar): 989 Ossigeno di Riferimento (%): 11 Ossigeno medio misurato (%): 10,7 Anidride Carbonica (%): 8,1 PM 10 EPA CTM (*) Polveri fini espresse come PM10 mg/nm³ < 0 EPA OTM (*) Polveri fini espresse come PM, mg/nm³ < 0 EPA OTM (*)

7 Rapporto di prova in sostituzione di del 0/09/018 Pagina 4\4 Componenti del gas Data campionamento: 0/08/18-0/08/18 0/08/18-0/08/18 0/08/18-0/08/18 Ora inizio - ora fine: 09:4-10:4 10:0-11:0 11: - 1: Temperatura Fumi ( C): Pressione atmosferica (mbar): Ossigeno di Riferimento (%): Ossigeno medio misurato (%): 1 10, 10,4 Anidride Carbonica (%): 8,6 8,4 8,4 Monossido di carbonio (CO) mg/nm³ 16,0 1,0 16,0 1,7 100 ± 0,6 UNI EN 108:017 Ossidi di azoto (come NO) mg/nm³ ±8 UNI EN 1479:017 Carbonio organico totale (C.O.T.) mg/nm³ 4,0 4,0 4,0 4,0 10 ±1,6 UNI EN 1619:01 Note al rapporto di prova: Il sistema di filtrazione utilizzato è in titanio, con filtro ditale in fibra di quarzo. Linea di prelievo in vetro. I risultati delle concentrazioni degli inquinanti sono espressi sul fumo secco, normalizzato a condizioni normali (7 K e 101, Kpa). Durante tutto il periodo del prelievo non sono stati registrati dati anomali nelle misure puntuali. I limiti di cui sopra si riferiscono a Autorizzazione Integrata Ambientale Deliberazione n. 48 del 14/04/014 emessa da regione Basilicata e Dlgs n. 1/06 aggiornato al 7/1/017 con recepimento del Dlgs 46 del 04/0/014 e Dlgs 18 del 1/11/017 : Tabella : valori limite per polveri totali, TOC, HCl, SO, NO, NH Colonna C medi su 0 minuti; Tabella 4: valori limite per metalli e HF Colonna A medi su campionamento di 1 ora I valori di concentrazione riscontrati inferiori ai limiti di quantificazione concorrono all espressione delle somme e delle medie riportate nel rapporto di prova nella misura DL/, secondo la convenzione Medium Bound. Tale approccio prevede di considerare che il contributo dei valori inferiori al limite di quantificazione sia pari alla metà del limite di quantificazione. Note del campionamento: Durante tutto il periodo del campionamento non sono state evidenziate anomalie significative nel processo dell'impianto.il campionamento dei metalli, mercurio e polveri è stato effettuato su due punti di un asse. Il campionamento delle polveri Pm10 e, è stato effetutato su due punti di un solo asse Note metodi di misurazione campionamenti in continuo: Prima e dopo l'inizio delle misure lo strumento è stato verificato mediante miscele di gas certificate.standard di riferimento del laboratorio (+/- %): Gas -1: Sapio n M - 04 CO 176,9 ppm NO 0 ppm CO 19,01 % V/V Gas -: Sapio n M - 04 CO 46, ppm NO 47, ppm CO 4,96 % V/V Gas -: Sapio n M -08 VOT 88,7 ppm O 1,08 % V/V Gas -4: Air O 0,9 % V/V Modalità del campionamento: Strumentazione utilizzata per il campionamento dei gas in continuo 1- Sonda - Linea riscaldata (1 C) - Sistema di raffreddamento (4 C) e raccolta condensa 4- Horiba PG 0 Parametri: CO; O Campo di misura: CO 0-0% V/V; O 0 - % V/V I limiti di cui sopra si riferiscono al Dlgs n. 1/06 aggiornato al 7/1/017 con recepimento del Dlgs 46 del 04/0/014 e Dlgs 18 del 1/11/017. Misure eseguite da sig. Mirko Signorello e Dott. Cereda Riccardo abilitati per il campionamento delle emissioni gassose, con strumento HORIBA mod. PG0 SN PLK70VHH. L'incertezza riportata nel presente documento è l'incertezza estesa ed è ottenuta moltiplicando l'incertezza tipo composta per un fattore di copertura k =, che per una distribuzione normale porta ad un livello di confidenza approssimatamene del 9%. Per i valori inferiori al limite di quantificazione, l'incertezza non viene espressa. (*) = Le prove che riportano questo simbolo a fianco del risultato non rientrano nell'accreditamento ACCREDIA di questo laboratorio. Il presente rapporto di prova, riproducible solo integralmente salvo autorizzazione scritta del ns. Laboratorio, riguarda eslusivamente il campione sottoposto a prova. Il direttore Dr. Werner Tirler

8 Rapporto di prova n Descrizione Accettazione Data Inizio prove Impianto: Emissioni gassose ago-18 Data fine prove Rapporto di prova in sostituzione di del 0/09/ set-18 RENDINA AMBIENTE S.r.l. Contrada San Nicola - MELFI (PZ) Pagina 1\4 Spettabile: AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE DELLA BASILICATA Via Della Fisica, 18/C 8100 POTENZA (PZ) Punto di emissione Latitudine Riferimento di Legge o Autorizzazione Prelevatore E1 - FORNO A GRIGLIA N 41 0''' Longitudine E 1 4'6'' AIA EDF FENICE deliberazione della GIUNTA REGIONALE BASILICATA n 48 del 14 apr 014 Eco-Research Condizioni ambientali Condizioni di esercizio Descrizione processo Tipologia impianto abbattimento Descrizione punto di prelievo Forma geometrica camino Affondamenti Altezza totale camino Altezza dal suolo del punto di prelievo Altezza dal suolo ultimo punto di immissione del gas esausto Data inizio campionamento Data fine campionamento Misura della Pressione Dinamica in Pascal PDm = 9 PD1 = 78 PD = 90 PD = 109 PD4 = 88 PD = 76 PD6 = 108 PD7 = 98 PD8 = 86 01/08/018 01/08/018 Temperatura: 4 C ; umidità relativa:< % Durante i prelievi l'impianto è in marcia regolare Processo di incenerimento su forno a griglia Filtri a tessuto Piattaforma di campionamento scoperta dotata di accessi Circolare 40, 100 cm su un asse 0 m 16,8 m 6,4 m Ora inizio campionamento Ora fine campionamento 11:00 1:1 ISO 109:001 Anidride carbonica % V/V 8,4 ± 0, UNI EN 14789:017 Ossigeno % V/V 10,4 ± 0, UNI EN 14790:017 Vapore acqueo % Vol. 16,8 ± 0,7 UNI EN ISO :01 (senza Annex C, D, E) Misura del lato/diametro cm (*) 10 Sezione del camino m² (*) 1,11 Temperatura fumi C (*) 147 Pressione atmosferica mbar (*) 98 Pressione statica mm HO (*) -6,0 Velocità fumi m/sec 1, ± 1,7 Portata Normalizzata fumi Nm³/h 900 ± 400 Portata Normalizzata fumi secchi Nm³/h 700 ± 0 Massa molare media del gas (*) 9,76 Dati normalizzati a 0 C, 101, kpa

9 Del 08-ott Rapporto di prova in sostituzione di del 0/09/018 Pagina \4 Dettaglio Linea Campionamento Microinquinanti organici 1 Prelievo Data Prel.: 01/08/018 Data Fine Prel: 01/08/018 Ora Inizio: 11:00 Ora Fine: 19:00 Durata (min): 480 Vol. asp. normalizzato (Nlitri): 0 Flusso aspirazione (l/min): 1, Temperatura Fumi ( C): 1 Pressione statica (mmh0): -7,1 Pressione atmosferica (mbar): 989 Ossigeno di Riferimento (%): 11 Ossigeno medio misurato: 10, Anidride carbonica (%): 8,4 Velocità media (m/s): 14,7 Portata (Nm³/h): 98 IPA Dlgs 04/04/014, n.46 ISO 118-1:00 Met. B + ISO 118-:00 Benzo[a]Antracene ng/nm³ < 10 Benzo[b]Fluorantene ng/nm³ < 10 Benzo[j]Fluorantene ng/nm³ < 10 Benzo[k]Fluorantene ng/nm³ < 10 Benzo[a]Pirene ng/nm³ < 10 Dibenzo[a,h]Antracene ng/nm³ < 10 Dibenzo[a,e]Pirene ng/nm³ < 10 Dibenzo[a,h]Pirene ng/nm³ < 10 Dibenzo[a,i]Pirene ng/nm³ < 10 Dibenzo[a,l]Pirene ng/nm³ < 10 Indeno[1,,-cd]Pirene ng/nm³ < 10 Somma IPA Dlgs 04/04/014, n.46 ISO 118-1:00 Met. B + ISO 118-:00 + Dlgs 4 marzo 014, n. 46 GU SG n 7 7/0/014 mg/nm³ 0,0000 0,01 Policlorotrifenili (PCT) totali Spettrometria massa alta risoluzione (*) µg/nm³ < 0,010 PCN totali Spettrometria massa alta risoluzione (*) µg/nm³ < 0,010 Somma WHO-PCB (dioxin-like) + PCT + PCN (*) mg/nm³ < 0,0001 Diossine-Furani,,7,8 clorosostituiti UNI EN :006 + UNI EN :006 + UNI EN 1948-:006 0,0,,7,8 - TCDD ng/nm³ 0, ,,,7,8 - PCDD ng/nm³ 0,0006 0, 1,,,4,7,8 - HxCDD ng/nm³ < 0,0010 1,,,6,7,8 - HxCDD ng/nm³ 0,0018 1,,,7,8,9 - HxCDD ng/nm³ 0,0011 1,,,4,6,7,8 - HpCDD ng/nm³ 0,0101 0,01 OCDD ng/nm³ 0,0098 0,001,,7,8 - TCDF ng/nm³ 0,0008 1,,,7,8 - PCDF ng/nm³ 0,001 0,0,,4,7,8 - PCDF ng/nm³ 0,001 0, 1,,,4,7,8 - HxCDF ng/nm³ 0,004 1,,,6,7,8 - HxCDF ng/nm³ 0,000,,4,6,7,8 - HxCDF ng/nm³ 0,00 1,,,7,8,9 - HxCDF ng/nm³ 0,001 1,,,4,6,7,8 - HpCDF ng/nm³ 0,0109 0,01 1,,,4,7,8,9 - HpCDF ng/nm³ 0,001 0,01 OCDF ng/nm³ 0,0066 0,001 Tossicità equivalente secondo I-TEF UNI EN :006 + UNI EN :006 + UNI EN 1948-:006 + ng I-TEQ/Nm³ 0,009 NATO CCMS Report n g/h I-TEF

10 Del 08-ott Rapporto di prova in sostituzione di del 0/09/018 Pagina \4 Dettaglio Linea Campionamento Microinquinanti organici 1 Prelievo Data Prel.: 01/08/018 Data Fine Prel: 01/08/018 Ora Inizio: 11:00 Ora Fine: 19:00 Durata (min): 480 Vol. asp. normalizzato (Nlitri): 0 Flusso aspirazione (l/min): 1, Temperatura Fumi ( C): 1 Pressione statica (mmh0): -7,1 Pressione atmosferica (mbar): 989 Ossigeno di Riferimento (%): 11 Ossigeno medio misurato: 10, Anidride carbonica (%): 8,4 Velocità media (m/s): 14,7 Portata (Nm³/h): 98 WHO-TEF WHO-PCB (dioxin-like) UNI EN : CB ng/nm³ 0,01 0, CB ng/nm³ 0,004 0, CB ng/nm³ 0,01 0, CB ng/nm³ 0,000 0, CB ng/nm³ 096 0, CB ng/nm³ 0,0089 0, CB ng/nm³ 0, CB ng/nm³ 0,07 0, CB ng/nm³ 0,0070 0, CB ng/nm³ 0,0080 0, CB ng/nm³ 0,0046 0,0 189-CB ng/nm³ 0,0086 0,0000 Tossicità equivalente WHO-TEF UNI EN :014 + ng WHO- 0,0009 UNEP/POPS/COP /INF/7 TEQ/Nm³ 11/04/007 Dettaglio Linea Campionamento Benzene 1 Prelievo Data Prel.: 01/08/018 Data Fine Prel: 01/08/018 Ora Inizio: 11:0 Ora Fine: 1:0 Durata (min): Vol. asp. normalizzato (Nlitri): 6 Flusso aspirazione (l/min): 1, Temperatura Fumi ( C): 10 Pressione atmosferica (mbar): 990 Ossigeno di Riferimento (%): 11 Ossigeno medio misurato: 10,9 Anidride carbonica (%): 7,9 Benzene UNI CEN/TS 1649:01 (*) mg/nm³ 0,004 Dettaglio Linea Campionamento Benzene Prelievo Data Prel.: 01/08/018 Data Fine Prel: 01/08/018 Ora Inizio: 1: Ora Fine: 1: Durata (min): Vol. asp. normalizzato (Nlitri): 6 Flusso aspirazione (l/min): 1, Temperatura Fumi ( C): 1 Pressione atmosferica (mbar): 989 Ossigeno di Riferimento (%): 11 Ossigeno medio misurato: 10, Anidride carbonica (%): 8,9 Benzene UNI CEN/TS 1649:01 (*) mg/nm³ 0,00 Dettaglio Linea Campionamento Benzene Prelievo Data Prel.: 01/08/018 Data Fine Prel: 01/08/018 Ora Inizio: 14:1 Ora Fine: 1:1 Durata (min): Vol. asp. normalizzato (Nlitri): 6 Flusso aspirazione (l/min): 1, Temperatura Fumi ( C): 1 Pressione atmosferica (mbar): 989 Ossigeno di Riferimento (%): 11 Ossigeno medio misurato: 9,8 Anidride carbonica (%): 8,8 Benzene UNI CEN/TS 1649:01 (*) mg/nm³ 0,00 g/h g/h g/h

11 Del 08-ott Rapporto di prova in sostituzione di del 0/09/018 Pagina 4\4 L'incertezza riportata nel presente documento è l'incertezza estesa ed è ottenuta moltiplicando l'incertezza tipo composta per un fattore di copertura k =, che per una distribuzione normale porta ad un livello di confidenza approssimatamene del 9%. Note al rapporto di prova: Il sistema di filtrazione utilizzato è in titanio e Linea di prelievo in vetro. I risultati delle concentrazioni degli inquinanti sono espressi sul fumo secco, normalizzato a condizioni normali (7 K e 101, Kpa). Il campionamento è stato effettuato su due punti di un asse. I valori di concentrazione riscontrati inferiori ai limiti di quantificazione concorrono all espressione delle somme e delle medie riportate nel rapporto di prova nella misura DL/, secondo la convenzione Medium Bound. Tale approccio prevede di considerare che il contributo dei valori inferiori al limite di quantificazione sia pari alla metà del limite di quantificazione. I-TEF sono i fattori di tossicità equivalente NATO CCMS Report n definiti da North Atlantic Treaty Organization/Committee on the Challenges of Modern Society e ripresi da Dlgs 11/0/00 n.1, Allegato 1 paragrafo 4 nota 1. WHO-TEF sono i fattori di equivalenza (adimensionali) definiti da World Health Organization re-evaluation of dioxin toxic equivalency factors, documento UNEP/POPS/COP./INF/7 del 11 aprile Durante tutto il periodo del prelievo non sono stati registrati dati anomali nelle misure puntuali. I limiti di cui sopra si riferiscono a Autorizzazione Integrata Ambientale Deliberazione n. 48 del 14/04/014 emessa da regione Basilicata e Dlgs n. 1/06 aggiornato al 7/1/017 con recepimento del Dlgs 46 del 04/0/014 e Dlgs 18 del 1/11/017 : Tabella 6: valori limite per diossine, furani e IPA Colonna A valori medi su campionamento di 8 ore; Tabella 9: valori limite per PM, PCB + PCT + PCN e benzene Colonna valori limite Il presente rapporto di prova, riproducible solo integralmente salvo autorizzazione scritta del ns. Laboratorio, riguarda eslusivamente il campione sottoposto a prova. Il direttore Dr. Werner Tirler

12 Rapporto di prova n Descrizione Accettazione Emissioni gassose Rapporto di prova in sostituzione di del 0/09/018 Spettabile: AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE DELLA BASILICATA Via Della Fisica, 18/C 8100 POTENZA (PZ) Pagina 1\4 Data inizio prove Impianto 0-ago-18 Data fine prove 17-set-18 RENDINA AMBIENTE S.r.l. Contrada San Nicola - MELFI (PZ) Punto di emissione Latitudine Riferimento di Legge o Autorizzazione Prelevatore E - FORNO ROTANTE N 41 0''' Longitudine E 1 4''' AIA EDF FENICE deliberazione della GIUNTA REGIONALE BASILICATA n 48 del 14 apr 014 Eco-Research Condizioni ambientali Condizioni di esercizio Descrizione processo Tipologia impianto abbattimento Descrizione punto di prelievo Forma geometrica camino Affondamenti Altezza totale camino Altezza dal suolo del punto di prelievo Altezza dal suolo ultimo punto di immissione del gas esausto Data inizio campionamento Data fine campionamento Misura della Pressione Dinamica in Pascal PDm = 90 PD1 = 70 PD = 98 PD = 10 PD4 = 8 PD = 77 PD6 = 10 PD7 = 99 PD8 = 84 0/08/018 04/08/018 Temperatura 4 C Umidità relativa <% Durante i prelievi l'impianto è in marcia regolare Processo di incenerimento su forno a griglia Filtri a tessuto Piattaforma di campionamento scoperta dotata di accessi Circolare Prelievi di metalli, mercurio e polveri su due punti nell A1, un prelievo su due punti sull A 0 m 16,8 m 6,4 m Ora inizio campionamento Ora fine campionamento 09:8 1:00 ISO 109:001 Anidride carbonica % V/V 4,8 ± 0, UNI EN 14789:017 Ossigeno % V/V 14,9 ± 0,4 UNI EN 14790:017 Vapore acqueo % Vol. 1, ± 0,6 UNI EN ISO :01 (senza Annex C, D, E) Misura del lato/diametro cm (*) 140 Sezione del camino m² (*) 1,9 Temperatura fumi C (*) 17 Pressione atmosferica mbar (*) 989 Pressione statica mm HO (*) -8,0 Velocità fumi m/sec 14,9 ± 1,6 Portata Normalizzata fumi Nm³/h 0 ± 900 Portata Normalizzata fumi secchi Nm³/h 460 ± 100 Massa molare media del gas (*) 9,6 Dati normalizzati a 0 C, 101, kpa

13 Rapporto di prova in sostituzione di del 0/09/018 Pagina \4 Polveri Ora inizio - ora fine: 07: - 08: 09:1-10:1 10: - 11: 10, , 98 Data campionamento: 04/08/18-04/08/18 04/08/18-04/08/18 04/08/18-04/08/18 Temperatura Fumi ( C): Pressione statica (mmh0): -,1 -,1 -,1 Pressione atmosferica (mbar): Ossigeno di Riferimento (%): Ossigeno medio misurato (%): 14,1 14,4 14,4 Anidride Carbonica (%):, Velocità media (m/s): 1, 1 1,1 Portata (Nm³/h): Polveri mg/nm³ 1,10 < 1 < 1 0,7 10 ±0,6 0, UNI EN 184-1:00 Metalli Cadmio e i suoi composti mg/nm³ < 0,0010 < 0,0010 0,0010 0,0007 ±0,000 0,000 Tallio e i suoi composti mg/nm³ < 0,0010 < 0,0010 < 0,0010 0,000 Somma Cd + Tl mg/nm³ < 0,0010 < 0,0010 0,0010 0,0007 0,0 ±0,000 0,000 Antimonio e i suoi composti mg/nm³ 0,0061 0,0066 0,0066 0,0064 ±0,0016 0,000 Arsenico e i suoi composti mg/nm³ < 0,001 < 0,001 < 0,001 0,000 Cobalto e i suoi composti mg/nm³ < 0,001 < 0,001 < 0,001 0,000 Cromo totale e i suoi composti mg/nm³ 0,00 0,000 0,0090 0,00 ±0,0008 0,0007 Manganese e i suoi composti mg/nm³ 0,001 0,0040 0,00 0,00 ±0,0006 0,0010 Nichel e i suoi composti mg/nm³ 0,00 0,006 0,0096 0,0066 ±0,0014 0,000 Piombo e i suoi composti mg/nm³ 0,0014 0,001 0,0169 0,0066 ±0,0014 0,0089 Rame e i suoi composti mg/nm³ < 0,001 < 0,001 0, ,0017 ±0,0009 0,001 Stagno e i suoi composti mg/nm³ < 0,0010 < 0,0010 < 0,0010 0,000 Vanadio e i suoi composti mg/nm³ 0,001 < 0,0010 < 0,0010 0,0008 ±0,000 0,000 Somma Sb-As-Pb-Cr-Co-Cu-Mn-Ni- Sn-V mg/nm³ 0,0 0,07 0,049 0,0 0, ±0,008 0,014 Zinco e i suoi composti mg/nm³ 0,0098 0,018 0,070 0,09 0, ±0,0076 0,049 Mercurio Ora inizio - ora fine: 07: - 08: 09:1-10:1 10: - 11:, 17, 170,1 16 Data campionamento: 04/08/18-04/08/18 04/08/18-04/08/18 04/08/18-04/08/18 Temperatura Fumi ( C): Pressione statica (mmh0): -,1 -,1 -,1 Pressione atmosferica (mbar): Ossigeno di Riferimento (%): Ossigeno medio misurato (%): 14,1 14,4 14,4 Anidride Carbonica (%):, Velocità media (m/s): 1, 1 1,1 Portata (Nm³/h): UNI EN 148:004 Mercurio mg/nm³ 0,0 0,0 0,08 0,06 0,0 ±0,0074 0,00 UNI EN 111:00 + UNI EN ISO 1846:01 Il presente rapporto di prova è emesso senza la firma del Direttore e pertanto costituisce una comunicazione provvisoria dei risultati.

14 Rapporto di prova in sostituzione di del 0/09/018 Pagina \4 Diametro ugello (mm): 6 6 Acidi Ora inizio - ora fine: 09:8-10:8 11:0-1:0 1:06-1:06,8 149, ,1 110 Data campionamento: 0/08/18-0/08/18 0/08/18-0/08/18 0/08/18-0/08/18 Temperatura Fumi ( C): Pressione atmosferica (mbar): Ossigeno di Riferimento (%): Ossigeno medio misurato (%): 14, 14,9 14,8 Anidride Carbonica (%):,1 4,8 4,8 Acido fluoridrico (HF) mg/nm³ 0, 0,9 0,4 0,4 1 0,09 ISO 171:006 (*) Acido cloridrico (HCl) mg/nm³ < 1,0 < 1,0 < 1,0 0, Ossidi di zolfo (come SO) mg/nm³ <,0 <,0 <,0, Ammoniaca Ora inizio - ora fine: 09:8-10:8 11:0-1:0 1:06-1:06, 166,1 16 4,1 16 Data campionamento: 0/08/18-0/08/18 0/08/18-0/08/18 0/08/18-0/08/18 Temperatura Fumi ( C): Pressione atmosferica (mbar): Ossigeno di Riferimento (%): Ossigeno medio misurato (%): 14, 14,9 14,8 Anidride Carbonica (%):,1 4,8 4,8 10 UNI EN 1911:010 0 UNI EN 14791:017 Ammoniaca mg/nm³ < 1,0 < 1,0 < 1,0 0, Controllo: Diametro ugello (mm): 1 9 Ora inizio - ora fine: 09:8-18:00, 708 Data campionamento: 0/08/18-0/08/18 Temperatura Fumi ( C): 10 Pressione statica (mmh0): -, Pressione atmosferica (mbar): 989 Ossigeno di Riferimento (%): 11 Ossigeno medio misurato (%): 14,6 Anidride Carbonica (%): Velocità media (m/s): 14, Portata (Nm³/h): 09 PM 10 EPA CTM (*) Polveri fini espresse come PM10 mg/nm³ < 0 EPA OTM (*) Polveri fini espresse come PM, mg/nm³ < 0 EPA OTM (*)

15 Rapporto di prova in sostituzione di del 0/09/018 Pagina 4\4 Componenti del gas Data campionamento: 0/08/18-0/08/18 0/08/18-0/08/18 0/08/18-0/08/18 Ora inizio - ora fine: 09:8-10:8 11:0-1:0 1:06-1:06 Temperatura Fumi ( C): Pressione atmosferica (mbar): Ossigeno di Riferimento (%): Ossigeno medio misurato (%): 14, 14,9 14,8 Anidride Carbonica (%):,1 4,8 4,8 Monossido di carbonio (CO) mg/nm³ 14,0 14,0 1,0 14, 100 ± 0,6 UNI EN 108:017 Ossidi di azoto (come NO) mg/nm³ ± UNI EN 1479:017 Carbonio organico totale (C.O.T.) mg/nm³,0 6,0 6,0,7 10 ±1,8 0,6 UNI EN 1619:01 Note al rapporto di prova: Il sistema di filtrazione utilizzato è in titanio, con filtro ditale in fibra di quarzo. Linea di prelievo in vetro. I risultati delle concentrazioni degli inquinanti sono espressi sul fumo secco, normalizzato a condizioni normali (7 K e 101, Kpa). Durante tutto il periodo del prelievo non sono stati registrati dati anomali nelle misure puntuali. I limiti di cui sopra si riferiscono a Autorizzazione Integrata Ambientale Deliberazione n. 48 del 14/04/014 emessa da regione Basilicata e Dlgs n. 1/06 aggiornato al 7/1/017 con recepimento del Dlgs 46 del 04/0/014 e Dlgs 18 del 1/11/017 : Tabella : valori limite per polveri totali, TOC, HCl, SO, NO, NH Colonna C medi su 0 minuti; Tabella 4: valori limite per metalli e HF Colonna A medi su campionamento di 1 ora I valori di concentrazione riscontrati inferiori ai limiti di quantificazione concorrono all espressione delle somme e delle medie riportate nel rapporto di prova nella misura DL/, secondo la convenzione Medium Bound. Tale approccio prevede di considerare che il contributo dei valori inferiori al limite di quantificazione sia pari alla metà del limite di quantificazione. Note del campionamento: Durante tutto il periodo del campionamento non sono state evidenziate anomalie significative nel processo dell'impianto.il campionamento dei metalli, mercurio e polveri è stato effettuato su due punti di un asse. Il campionamento delle polveri Pm10 e, è stato effetutato su due punti di un solo asse Note metodi di misurazione campionamenti in continuo: Prima e dopo l'inizio delle misure lo strumento è stato verificato mediante miscele di gas certificate.standard di riferimento del laboratorio (+/- %): Gas -1: Sapio n M - 04 CO 176,9 ppm NO 0 ppm CO 19,01 % V/V Gas -: Sapio n M - 04 CO 46, ppm NO 47, ppm CO 4,96 % V/V Gas -: Sapio n M -08 VOT 88,7 ppm O 1,08 % V/V Gas -4: Air O 0,9 % V/V Modalità del campionamento: Strumentazione utilizzata per il campionamento dei gas in continuo 1- Sonda - Linea riscaldata (1 C) - Sistema di raffreddamento (4 C) e raccolta condensa 4- Horiba PG 0 Parametri: CO; O Campo di misura: CO 0-0% V/V; O 0 - % V/V I limiti di cui sopra si riferiscono al Dlgs n. 1/06 aggiornato al 7/1/017 con recepimento del Dlgs 46 del 04/0/014 e Dlgs 18 del 1/11/017. Misure eseguite da sig. Mirko Signorello e Dott. Cereda Riccardo abilitati per il campionamento delle emissioni gassose, con strumento HORIBA mod. PG0 SN PLK70VHH. L'incertezza riportata nel presente documento è l'incertezza estesa ed è ottenuta moltiplicando l'incertezza tipo composta per un fattore di copertura k =, che per una distribuzione normale porta ad un livello di confidenza approssimatamene del 9%. Per i valori inferiori al limite di quantificazione, l'incertezza non viene espressa. (*) = Le prove che riportano questo simbolo a fianco del risultato non rientrano nell'accreditamento ACCREDIA di questo laboratorio. Il presente rapporto di prova, riproducible solo integralmente salvo autorizzazione scritta del ns. Laboratorio, riguarda eslusivamente il campione sottoposto a prova. Il direttore Dr. Werner Tirler

16 Rapporto di prova n Descrizione Accettazione Data Inizio prove Impianto: Emissioni gassose ago-18 Data fine prove Rapporto di prova in sostituzione di del 0/09/ set-18 RENDINA AMBIENTE S.r.l. Contrada San Nicola - MELFI (PZ) Pagina 1\4 Spettabile: AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE DELLA BASILICATA Via Della Fisica, 18/C 8100 POTENZA (PZ) Punto di emissione Latitudine Riferimento di Legge o Autorizzazione Prelevatore E - FORNO ROTANTE N 41 0''' Longitudine E 1 4''' AIA EDF FENICE deliberazione della GIUNTA REGIONALE BASILICATA n 48 del 14 apr 014 Eco-Research Condizioni ambientali Condizioni di esercizio Descrizione processo Tipologia impianto abbattimento Descrizione punto di prelievo Forma geometrica camino Affondamenti Altezza totale camino Altezza dal suolo del punto di prelievo Altezza dal suolo ultimo punto di immissione del gas esausto Data inizio campionamento Data fine campionamento Misura della Pressione Dinamica in Pascal PDm = 90 PD1 = 70 PD = 98 PD = 10 PD4 = 8 PD = 77 PD6 = 10 PD7 = 99 PD8 = 84 0/08/018 0/08/018 Temperatura: 4 C ; umidità relativa:< % Durante i prelievi l'impianto è in marcia regolare Processo di incenerimento su forno a griglia Filtri a tessuto Piattaforma di campionamento scoperta dotata di accessi Circolare 40, 100 cm su un asse 0 m 16,8 m 6,4 m Ora inizio campionamento Ora fine campionamento 09:8 1:00 ISO 109:001 Anidride carbonica % V/V 4,8 ± 0, UNI EN 14789:017 Ossigeno % V/V 14,9 ± 0,4 UNI EN 14790:017 Vapore acqueo % Vol. 1, ± 0,6 UNI EN ISO :01 (senza Annex C, D, E) Misura del lato/diametro cm (*) 140 Sezione del camino m² (*) 1,9 Temperatura fumi C (*) 17 Pressione atmosferica mbar (*) 989 Pressione statica mm HO (*) -8,0 Velocità fumi m/sec 14,9 ± 1,6 Portata Normalizzata fumi Nm³/h 0 ± 900 Portata Normalizzata fumi secchi Nm³/h 460 ± 100 Massa molare media del gas (*) 9,6 Dati normalizzati a 0 C, 101, kpa

17 Del 08-ott Rapporto di prova in sostituzione di del 0/09/018 Pagina \4 Dettaglio Linea Campionamento Microinquinanti organici 1 Prelievo Data Prel.: 04/08/018 Data Fine Prel: 04/08/018 Ora Inizio: 07:00 Ora Fine: 1:00 Durata (min): 480 Vol. asp. normalizzato (Nlitri): 4877 Flusso aspirazione (l/min): 11,7 Temperatura Fumi ( C): 18 Pressione statica (mmh0): -,6 Pressione atmosferica (mbar): 989 Ossigeno di Riferimento (%): 11 Ossigeno medio misurato: 14, Anidride carbonica (%): Velocità media (m/s): 1, Portata (Nm³/h): 4849 IPA Dlgs 04/04/014, n.46 ISO 118-1:00 Met. B + ISO 118-:00 Benzo[a]Antracene ng/nm³ < 10 Benzo[b]Fluorantene ng/nm³ < 10 Benzo[j]Fluorantene ng/nm³ < 10 Benzo[k]Fluorantene ng/nm³ < 10 Benzo[a]Pirene ng/nm³ < 10 Dibenzo[a,h]Antracene ng/nm³ < 10 Dibenzo[a,e]Pirene ng/nm³ < 10 Dibenzo[a,h]Pirene ng/nm³ < 10 Dibenzo[a,i]Pirene ng/nm³ < 10 Dibenzo[a,l]Pirene ng/nm³ < 10 Indeno[1,,-cd]Pirene ng/nm³ < 10 Somma IPA Dlgs 04/04/014, n.46 ISO 118-1:00 Met. B + ISO 118-:00 + Dlgs 4 marzo 014, n. 46 GU SG n 7 7/0/014 mg/nm³ 0,0000 0,01 Policlorotrifenili (PCT) totali Spettrometria massa alta risoluzione (*) µg/nm³ < 0,010 PCN totali Spettrometria massa alta risoluzione (*) µg/nm³ < 0,010 Somma WHO-PCB (dioxin-like) + PCT + PCN (*) mg/nm³ < 0,0001 Diossine-Furani,,7,8 clorosostituiti UNI EN :006 + UNI EN :006 + UNI EN 1948-:006 0,0,,7,8 - TCDD ng/nm³ < 0, ,,,7,8 - PCDD ng/nm³ < 0,000 0, 1,,,4,7,8 - HxCDD ng/nm³ < 0,0010 1,,,6,7,8 - HxCDD ng/nm³ < 0,0010 1,,,7,8,9 - HxCDD ng/nm³ < 0,0010 1,,,4,6,7,8 - HpCDD ng/nm³ 0,00 0,01 OCDD ng/nm³ 0,0074 0,001,,7,8 - TCDF ng/nm³ 0,0001 1,,,7,8 - PCDF ng/nm³ < 0,000 0,0,,4,7,8 - PCDF ng/nm³ 0,000 0, 1,,,4,7,8 - HxCDF ng/nm³ < 0,0010 1,,,6,7,8 - HxCDF ng/nm³ < 0,0010,,4,6,7,8 - HxCDF ng/nm³ < 0,0010 1,,,7,8,9 - HxCDF ng/nm³ < 0,0010 1,,,4,6,7,8 - HpCDF ng/nm³ 0,001 0,01 1,,,4,7,8,9 - HpCDF ng/nm³ < 0,0010 0,01 OCDF ng/nm³ < 0,000 0,001 Tossicità equivalente secondo I-TEF UNI EN :006 + UNI EN :006 + UNI EN 1948-:006 + ng I-TEQ/Nm³ 0,00088 NATO CCMS Report n g/h I-TEF

18 Del 08-ott Rapporto di prova in sostituzione di del 0/09/018 Pagina \4 Dettaglio Linea Campionamento Microinquinanti organici 1 Prelievo Data Prel.: 04/08/018 Data Fine Prel: 04/08/018 Ora Inizio: 07:00 Ora Fine: 1:00 Durata (min): 480 Vol. asp. normalizzato (Nlitri): 4877 Flusso aspirazione (l/min): 11,7 Temperatura Fumi ( C): 18 Pressione statica (mmh0): -,6 Pressione atmosferica (mbar): 989 Ossigeno di Riferimento (%): 11 Ossigeno medio misurato: 14, Anidride carbonica (%): Velocità media (m/s): 1, Portata (Nm³/h): 4849 WHO-TEF WHO-PCB (dioxin-like) UNI EN : CB ng/nm³ 0,00 0, CB ng/nm³ 0,000 0, CB ng/nm³ 0,0801 0, CB ng/nm³ < 0,0010 0, CB ng/nm³ 0,97 0, CB ng/nm³ 0,000 0, CB ng/nm³ < 0, CB ng/nm³ 0,0790 0, CB ng/nm³ < 0,000 0, CB ng/nm³ 0,08 0, CB ng/nm³ < 0,0010 0,0 189-CB ng/nm³ 0,014 0,0000 Tossicità equivalente WHO-TEF UNI EN :014 + ng WHO- 0,00008 UNEP/POPS/COP /INF/7 TEQ/Nm³ 11/04/007 Dettaglio Linea Campionamento Benzene 1 Prelievo Data Prel.: 0/08/018 Data Fine Prel: 0/08/018 Ora Inizio: 1:8 Ora Fine: 16:8 Durata (min): Vol. asp. normalizzato (Nlitri): 1 Flusso aspirazione (l/min): 1 Temperatura Fumi ( C): 1 Pressione atmosferica (mbar): 989 Ossigeno di Riferimento (%): 11 Ossigeno medio misurato: 14,8 Anidride carbonica (%):,1 Benzene UNI CEN/TS 1649:01 (*) mg/nm³ 0,008 Dettaglio Linea Campionamento Benzene Prelievo Data Prel.: 0/08/018 Data Fine Prel: 0/08/018 Ora Inizio: 17:00 Ora Fine: 18:00 Durata (min): Vol. asp. normalizzato (Nlitri): 1 Flusso aspirazione (l/min): 1 Temperatura Fumi ( C): 14 Pressione atmosferica (mbar): 989 Ossigeno di Riferimento (%): 11 Ossigeno medio misurato: 14,1 Anidride carbonica (%):, Benzene UNI CEN/TS 1649:01 (*) mg/nm³ 0,00 Dettaglio Linea Campionamento Benzene Prelievo Data Prel.: 0/08/018 Data Fine Prel: 0/08/018 Ora Inizio: 17:00 Ora Fine: 18:00 Durata (min): Vol. asp. normalizzato (Nlitri): 1 Flusso aspirazione (l/min): 1 Temperatura Fumi ( C): 14 Pressione atmosferica (mbar): 989 Ossigeno di Riferimento (%): 11 Ossigeno medio misurato: 14,1 Anidride carbonica (%):, Benzene UNI CEN/TS 1649:01 (*) mg/nm³ 0,008 g/h g/h g/h

19 Del 08-ott Rapporto di prova in sostituzione di del 0/09/018 Pagina 4\4 L'incertezza riportata nel presente documento è l'incertezza estesa ed è ottenuta moltiplicando l'incertezza tipo composta per un fattore di copertura k =, che per una distribuzione normale porta ad un livello di confidenza approssimatamene del 9%. Note al rapporto di prova: Il sistema di filtrazione utilizzato è in titanio e Linea di prelievo in vetro. I risultati delle concentrazioni degli inquinanti sono espressi sul fumo secco, normalizzato a condizioni normali (7 K e 101, Kpa). Il campionamento è stato effettuato su due punti di un asse. I valori di concentrazione riscontrati inferiori ai limiti di quantificazione concorrono all espressione delle somme e delle medie riportate nel rapporto di prova nella misura DL/, secondo la convenzione Medium Bound. Tale approccio prevede di considerare che il contributo dei valori inferiori al limite di quantificazione sia pari alla metà del limite di quantificazione. I-TEF sono i fattori di tossicità equivalente NATO CCMS Report n definiti da North Atlantic Treaty Organization/Committee on the Challenges of Modern Society e ripresi da Dlgs 11/0/00 n.1, Allegato 1 paragrafo 4 nota 1. WHO-TEF sono i fattori di equivalenza (adimensionali) definiti da World Health Organization re-evaluation of dioxin toxic equivalency factors, documento UNEP/POPS/COP./INF/7 del 11 aprile Durante tutto il periodo del prelievo non sono stati registrati dati anomali nelle misure puntuali. I limiti di cui sopra si riferiscono a Autorizzazione Integrata Ambientale Deliberazione n. 48 del 14/04/014 emessa da regione Basilicata e Dlgs n. 1/06 aggiornato al 7/1/017 con recepimento del Dlgs 46 del 04/0/014 e Dlgs 18 del 1/11/017 : Tabella 6: valori limite per diossine, furani e IPA Colonna A valori medi su campionamento di 8 ore; Tabella 9: valori limite per PM, PCB + PCT + PCN e benzene Colonna valori limite Il presente rapporto di prova, riproducible solo integralmente salvo autorizzazione scritta del ns. Laboratorio, riguarda eslusivamente il campione sottoposto a prova. Il direttore Dr. Werner Tirler

150599-02 Emissioni gassose

150599-02 Emissioni gassose Rapporto di prova n Descrizione Accettazione Data Inizio prove Impianto: Emissioni gassose 150599 17-giu-15 Data fine prove 30-lug-15 Pagina 1\5 Spettabile: AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE

Dettagli

30-lug-15. RENDINA Ambiente Srl STRADA VICINALE MONTELUNGO - ZONA INDUSTRIALE SAN NICOLA di MELFI (PZ)

30-lug-15. RENDINA Ambiente Srl STRADA VICINALE MONTELUNGO - ZONA INDUSTRIALE SAN NICOLA di MELFI (PZ) Rapporto di prova n Descrizione Accettazione Data Inizio prove Impianto: Emissioni gassose 150599 18-giu-15 Data fine prove 30-lug-15 Pagina 1\7 Spettabile: AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N. 702/14

RAPPORTO DI PROVA N. 702/14 Data emissione: 23 settembre 2014 Committente: RUGGERI SERVICE SpA - Strada Statale 275 Maglie Leuca, Muro Leccese(LE) Sito di provenienza: Stabilimento di Muro Leccese Matrice dichiarata: Emissioni in

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA

EMISSIONI IN ATMOSFERA EMISSIONI IN ATMOSFERA RAPPORTO DI PROVA Rif. AMB-2014/2714 Insediamento: ZOLA PREDOSA TELERISCALDAMENTO SRL - VIALE DELLO SPORT, 101 - ZOLA PREDOSA - BO Committente: ZOLA PREDOSA TELERISCALDAMENTO SRL

Dettagli

Allegato 1 al Titolo III-bis alla Parte Quarta. Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti

Allegato 1 al Titolo III-bis alla Parte Quarta. Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti Allegato 1 al Titolo III-bis alla Parte Quarta Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Valori limite di emissione

Dettagli

3 a Campagna di monitoraggio 23, 24 e 26 giugno 2008

3 a Campagna di monitoraggio 23, 24 e 26 giugno 2008 Rilevazione di PCDD/F e PCB diossina simili nei fumi di processo emessi dal camino E 312 dell impianto di agglomerazione AGL/2 dello stabilimento siderurgico ILVA S.p.A. di Taranto 3 a Campagna di monitoraggio

Dettagli

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Risultati della caratterizzazione dei fumi Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre

Dettagli

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1)

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1) Impianto dissociazione molecolare e relativa discarica ALLEGATO C Allegato C (Integrazioni gassificatore - Punto 1) Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli Indice I INDICE 1. METODOLOGIA... 1 1.1. Risultati...

Dettagli

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE Modena, 19 Settembre CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE Descrizione delle migliori tecnologie disponibili (DM

Dettagli

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Scheda n 1 Giugno 2010 1 Norme di riferimento: UNI EN 10882-1:2002: Campionamento delle particelle in sospensione

Dettagli

Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio

Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio Schema di riferimento generale Raccolta rifiuti Controllo radioattività / allarme Ricevimento / Fossa di stoccaggio Sistema

Dettagli

Parametro Valore Unità misura

Parametro Valore Unità misura Parametro Valore Unità di misura Dimensione lotto 268.660 m 2 Potenza elettrica lorda 16,8 MWe Potenza elettrica netta 14,0 MWe Producibilità media lorda annua 126 GWh/anno Tensione di rete 150 kv Potenza

Dettagli

TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA

TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA SINTESI DEI DATI RELATIVI ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA - ANNO 2012 1 ANALISI DELLA TIPOLOGIA, QUANTITÀ E PROVENIENZA GEOGRAFICA DEI RIFIUTI TRATTATI NELL IMPIANTO Analisi della

Dettagli

Progetto Europeo MixBioPells

Progetto Europeo MixBioPells Progetto Europeo MixBioPells Dario Molinari CTI Cremona, 19/03/2011 Supported by: Partecipante Sigla Paese Ambito German Biomass Research Centre Bioenergy 2020+ GMBH Technical Research Centre of Finland

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA DA CENTRALI A TURBOGAS A cura di Arpa Sezione di Piacenza e Ferrara

EMISSIONI IN ATMOSFERA DA CENTRALI A TURBOGAS A cura di Arpa Sezione di Piacenza e Ferrara EMISSIONI IN ATMOSFERA DA CENTRALI A TURBOGAS A cura di Arpa Sezione di Piacenza e Ferrara Premessa In questo documento si vogliono approfondire gli elementi tecnici caratteristici delle emissioni in atmosfera

Dettagli

Confronto tra concentrazioni limite accettabili ex D.M. 471/99 e concentrazioni soglia di contaminazione ex D.Lgs 152/06.

Confronto tra concentrazioni limite accettabili ex D.M. 471/99 e concentrazioni soglia di contaminazione ex D.Lgs 152/06. Confronto tra concentrazioni limite accettabili ex D.M. 471/99 e concentrazioni soglia di contaminazione ex D.Lgs 152/06 Acque sotterranee D.M. 471/99 D.Lgs. 152/06 Sostanze Valori limite (μ/l) Sostanze

Dettagli

Relazione annuale per l anno 2013 ai sensi del D.Lgs. 133/05 art. 15 comma 3 e del Decreto n. 5149 del 17/05/2010.

Relazione annuale per l anno 2013 ai sensi del D.Lgs. 133/05 art. 15 comma 3 e del Decreto n. 5149 del 17/05/2010. ACCAM S.P.A. Strada Comunale di Arconate 21052 Busto Arsizio Tel 0331-351560 Fax 0331-351780 COD FISC PIVA 00234060127 Relazione annuale art. 15 D.Lgs. 133/05 Pagina 1 di 17 Data: 18.06.2014 Relazione

Dettagli

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE Acido Acetico campionamento per adsorbimento su substrato solido alcalino (CROMOSORB P 20/40 MESH 5% NA2CO3). Dosaggio HPLC- UV vis Acido cianidrico campionamento: gorgogliamento dell aria ambiente in

Dettagli

03 - Unità di misura, tabelle di conversione

03 - Unità di misura, tabelle di conversione 0 0 - Unità di misura, tabelle di conversione - Tabella unità di misura sistema internazionale - Tabelle di conversione - Tabelle pesi specifici e temp. di fusione - Tabelle filettature - Tabelle pesi

Dettagli

ATTIVITÀ CONDOTTE DA ARPA

ATTIVITÀ CONDOTTE DA ARPA ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO AMBIENTALE 8 giugno 2010 Sezione Provinciale di Ferrara Via Bologna, 534 44124 Ferrara ATTIVITÀ CONDOTTE DA ARPA Ricerca di microinquinanti in suoli superficiali della provincia

Dettagli

AL PERSONALE DOCENTE e NON DEOCENTE. CIRCOLARE n 157

AL PERSONALE DOCENTE e NON DEOCENTE. CIRCOLARE n 157 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico Tito Lucrezio Caro 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692

Dettagli

VALUTAZIONE SINTETICA DELLE MITIGAZIONI AMBIENTALI POSSIBILI CON LA REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI TELERISCALDAMENTO.

VALUTAZIONE SINTETICA DELLE MITIGAZIONI AMBIENTALI POSSIBILI CON LA REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI TELERISCALDAMENTO. Allegato 2b VALUTAZIONE SINTETICA DELLE MITIGAZIONI AMBIENTALI POSSIBILI CON LA REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI TELERISCALDAMENTO. In questa memoria si analizzano le risultanze dello Studio di Impatto Ambientale

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 6 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua sotterranea, superficiale potabile, Acqua di scarico, percolato Idrocarburi totali come n-esano APAT CNR IRSA 5160B2 Man 29 2003 Acque di scarico

Dettagli

Il termovalorizzatore di Torino

Il termovalorizzatore di Torino Il termovalorizzatore di Torino Funzionamento Andamento 2015 13 febbraio 2016 La Società TRM S.p.A - Trattamento Rifiuti Metropolitani èlasocietà che ha progettato, costruito e, attualmente, gestisce il

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

LISTINO ANALISI CHIMICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013

LISTINO ANALISI CHIMICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013 LISTINO ANALISI CHIMICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013 All.MQ_4.4_02 rev.00 del 30.03.2013 Pagina 1 di 23 MATRICE: ACQUE PARAMETRO METODO PREZZO ph APAT CNR IRSA 2060 Man 5,00 Conducibilità elettrolitica

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 30171 Venezia Mestre - Italy Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:

Dettagli

IL PIANO ENERGETICO-AMBIENTALE PER LA PROVINCIA DI GROSSETO

IL PIANO ENERGETICO-AMBIENTALE PER LA PROVINCIA DI GROSSETO IL PIANO ENERGETICO-AMBIENTALE PER LA PROVINCIA DI GROSSETO Allegato A2.4 BILANCIO DELLE EMISSIONI INQUINANTI Riferimento al capitolo 2.6 della Relazione di sintesi PEAP GR A cura di CO.SVI.G., PIN SCRL.

Dettagli

Prove di combustione

Prove di combustione Giornata Dimostrativa del Progetto BioTec Analisi delle tecniche di combustione e ricerca sui processi di produzione di biocombustibili da biomasse agro-forestali Prove di combustione Andrea Cristoforetti

Dettagli

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi.

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi. R&C Lab S.r.l. La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: rintracciabilità come garanzia di affidabilità dei risultati d analisi. Dr. Dino Celadon Responsabile Ricerca & Sviluppo Ambientale

Dettagli

PROVINCIA DI TREVISO

PROVINCIA DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO Settore Ecologia Ambiente Gestione del Territorio CARATTERIZZAZIONE DELLE EMISSIONI E DELL EFFICIENZA DEL SISTEMA DI CAPTAZIONE DI DISCARICHE (VERSIONE 1.0.1 GIUGNO 2001) Pagina 1

Dettagli

Esperienze di caratterizzazione delle componenti inorganiche in deposizioni umide e secche nei pressi di un impianto di incenerimento

Esperienze di caratterizzazione delle componenti inorganiche in deposizioni umide e secche nei pressi di un impianto di incenerimento Esperienze di caratterizzazione delle componenti inorganiche in deposizioni umide e secche nei pressi di un impianto di incenerimento Brescia, Auditorium del Museo Civico di Scienze Naturali 5 giugno 2014

Dettagli

Rapporto finale di sintesi dei risultati delle indagini ambientali

Rapporto finale di sintesi dei risultati delle indagini ambientali HIA21 - Participative assessment of the health, environmental and socio-economic impacts resulting from urban waste treatment LIFE10 ENV/IT/000331 AZIONE D1 Rapporto finale di sintesi dei risultati delle

Dettagli

e n. inquinante 2 Frantoio 20.000 3 10 0,70 F.T.

e n. inquinante 2 Frantoio 20.000 3 10 0,70 F.T. QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI CONVOGLIATE IN ATMOSFERA (cfr. A.I.A. n. 367/2014) Ei Tipo di Concntrazion Portata Durata Emiss. Camino Provninza n. inquinant rif. Nm 3 /h h / g m 1 Trasporto carbon

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque destinate al consumo umano, di piscina Conta di Legionella spp (compresa Legionella pneumophila) UNI EN ISO 11731-2: 2008 Acque destinate al

Dettagli

Emissioni di Diossine, Furani e Policlorobifenili nel comparto bresciano dell acciaio

Emissioni di Diossine, Furani e Policlorobifenili nel comparto bresciano dell acciaio Emissioni di Diossine, Furani e Policlorobifenili nel comparto bresciano dell acciaio Stima e definizione degli impatti, confronti e prospettive future 2 dicembre 2014 Brescia, Museo Civico di Scienze

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SANITA'

DIREZIONE GENERALE SANITA' 2275 13/03/2013 Identificativo Atto n. 180 DIREZIONE GENERALE ANITA' AGGIORNAMENTO DEL REGITRO DELLA REGIONE LOMBARDIA DEI LABORATORI CHE EFFETTUANO ANALII NELL'AMBITO DELLE PROCEDURE DI AUTOCONTROLLO

Dettagli

MONITORAGGIO DEL SUOLO E ALTRI MONITORAGGI

MONITORAGGIO DEL SUOLO E ALTRI MONITORAGGI MONITORAGGIO DEL SUOLO E ALTRI MONITORAGGI 16 febbraio 2011 Sezione Provinciale di Ferrara Via Bologna, 534 44124 Ferrara ENRICA CANOSSA-MANUELA MENGONI-CLAUDIA MILAN (ecanossa@arpa.emr.it) (mmengoni@arpa.emr.it)

Dettagli

SERVIZIO di CAMPIONAMENTO ed ANALISI RIGUARDANTI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO e PERCOLATO c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A.

SERVIZIO di CAMPIONAMENTO ed ANALISI RIGUARDANTI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO e PERCOLATO c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A. SERVIZIO di CAMPIONAMENTO ed ANALISI RIGUARDANTI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO e PERCOLATO c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A. ALLEGATO E al capitolato d'oneri ELENCO PREZZI LOTTO 1 Matrice Parametro

Dettagli

Linee guida per la rimozione dei rifiuti abbandonati o depositati in modo incontrollato

Linee guida per la rimozione dei rifiuti abbandonati o depositati in modo incontrollato Linee guida per la rimozione dei rifiuti abbandonati o depositati in modo incontrollato 1. Premessa... 2 2. Rimozione di rifiuti abbandonati o depositati in modo incontrollato su strade ed aree pubbliche

Dettagli

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose Rossana Cerioni SIBE Srl Spin-Off dell Università Politecnica delle Marche BIOENERGY - Verona, 4 febbraio 2010 COMPONENTI DELLA BIOMASSA SOLIDA Aspetti

Dettagli

2008/2009/2010 RAPPORTO DELL OSSERVATORIO SUL FUNZIONAMENTO DEL TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA RELATIVO AGLI ANNI

2008/2009/2010 RAPPORTO DELL OSSERVATORIO SUL FUNZIONAMENTO DEL TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA RELATIVO AGLI ANNI RAPPORTO DELL OSSERVATORIO SUL FUNZIONAMENTO DEL TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA RELATIVO AGLI ANNI 8/9/ Comune di Brescia Settore Ambiente ed Ecologia INDICE Premessa L Osservatorio sul Termoutilizzatore

Dettagli

I. SCARONI, G. CASTELLARI, D. PANNIELLO, A. SANTOLINI ARPA EMILIA-ROMAGNA SEZ. RAVENNA

I. SCARONI, G. CASTELLARI, D. PANNIELLO, A. SANTOLINI ARPA EMILIA-ROMAGNA SEZ. RAVENNA Metodi di campionamento e analisi di microinquinanti organici in flussi gassosi convogliati I. SCARONI, G. CASTELLARI, D. PANNIELLO, A. SANTOLINI ARPA EMILIA-ROMAGNA SEZ. RAVENNA CAMPIONAMENTO DIOSSINE

Dettagli

12. GARANZIE PROGETTO DEFINITIVO. Page : 1/8. Via Giacomo Puccini, 8/10. Numéro du document

12. GARANZIE PROGETTO DEFINITIVO. Page : 1/8. Via Giacomo Puccini, 8/10. Numéro du document Page : 1/8 12. GARANZIE Page : 2/8 SOMMARIO 12.1 Basi di definizione delle garanzie... 3 12.2 Garanzie di prestazioni... 3 12.2.1 Potenzialità di trattamento... 3 12.2.2 Caratteristiche e portate vapore

Dettagli

Il trattamento delle emissioni in atmosfera prodotte dai termovalorizzatori

Il trattamento delle emissioni in atmosfera prodotte dai termovalorizzatori Università degli Studi di Palermo Il trattamento delle emissioni in atmosfera prodotte dai termovalorizzatori Prof. Ing. Giorgio Micale, Dott. Ing. Onofrio Scialdone Dipartimento di Ingegneria Chimica

Dettagli

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA Assicurazione Qualità Sistemi di Monitoraggio in Continuo

Dettagli

Biomonitoraggio di metalli urinari nella popolazione residente nei pressi del termovalorizzatore di Torino

Biomonitoraggio di metalli urinari nella popolazione residente nei pressi del termovalorizzatore di Torino Biomonitoraggio di metalli urinari nella popolazione residente nei pressi del termovalorizzatore di Torino Monica Chiusolo 1, Ennio Cadum 1, Martina Gandini 1, Alessandro Alimonti 2, Beatrice Bocca 2,

Dettagli

23/03/2016. Signature Not Verified. Firma Digitale. a cura del servizio prelevatore. Dati Anagrafici. Accettazione a cura dello Sportello di: BOLOGNA

23/03/2016. Signature Not Verified. Firma Digitale. a cura del servizio prelevatore. Dati Anagrafici. Accettazione a cura dello Sportello di: BOLOGNA Sezione Provinciale di Bologna Laboratorio Integrato Resp.: Dott.ssa Maria Antonietta Bucci Sabattini via F.Rocchi,19 40138 Bologna tel. 051.396211 fax. 051.342642 e-mail aoobo@cert.arpa.emr.it Signature

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 29.3.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 91/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 277/2012 DELLA COMMISSIONE del 28 marzo 2012 che modifica gli allegati I e II della direttiva

Dettagli

Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza

Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza Dipartimento Provinciale di Vicenza Servizio Stato dell Ambiente dr chim. Ugo Pretto, p.i. Francesca Mello Il sito produttivo Acciaierie

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 30171 Venezia Mestre Italy Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:

Dettagli

Tab.1 Punti di monitoraggio oggetto di campionamento di suolo

Tab.1 Punti di monitoraggio oggetto di campionamento di suolo ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana Dipartimento Provinciale di Arezzo U.O. C. Prevenzione e Controlli Ambientali Integrati 52100 Arezzo - viale Maginardo, 1 tel. 0575939105

Dettagli

L impianto di termovalorizzazione di Torino. Ing. Riccardo Statini TM.E. S.p.A. Termomeccanica Ecologia

L impianto di termovalorizzazione di Torino. Ing. Riccardo Statini TM.E. S.p.A. Termomeccanica Ecologia L impianto di termovalorizzazione di Torino Ing. Riccardo Statini TM.E. S.p.A. Termomeccanica Ecologia Soggetto aggiudicatario Costituenda Associazione Temporanea di Imprese tra TM.E. S.p.A. termomeccanica

Dettagli

SPERIMENTAZIONE della cartografia dei valori di fondo. gestione delle terre e rocce da scavo. Bologna, 2 Aprile 2014

SPERIMENTAZIONE della cartografia dei valori di fondo. gestione delle terre e rocce da scavo. Bologna, 2 Aprile 2014 SPERIMENTAZIONE della cartografia dei valori di fondo dei metalli pesanti, a supporto della gestione delle terre e rocce da scavo Bologna, 2 Aprile 2014 Cos è il contenuto di fondo naturale? (art. 1 comma

Dettagli

ESISTONO EFFETTI AVVERSI PER LA SALUTE NELLE POPOLAZIONI RESIDENTI INTORNO AD UN TERMOVALORIZZATORE? Prof. Vito Foà

ESISTONO EFFETTI AVVERSI PER LA SALUTE NELLE POPOLAZIONI RESIDENTI INTORNO AD UN TERMOVALORIZZATORE? Prof. Vito Foà ESISTONO EFFETTI AVVERSI PER LA SALUTE NELLE POPOLAZIONI RESIDENTI INTORNO AD UN TERMOVALORIZZATORE? Prof. Vito Foà COMBUSTIONE RIFIUTI EMISSIONI AL CAMINO Metalli pesanti (soprattutto Piombo, Mercurio,

Dettagli

Laboratorio Biomasse - Elenco delle analisi

Laboratorio Biomasse - Elenco delle analisi Laboratorio Biomasse - Elenco delle analisi 1 - Analisi per la caratterizzazione energetica e chimico-fisica dei materiali 1.1 - Biomasse solide * 1 Umidità CEN/TS 14774 Ceneri a 550 C CEN/TS 14775 Potere

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI 6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI 6.1 Ossidi di zolfo Per quanto riguarda gli ossidi di zolfo le emissioni sono dovute per il 93% ad Altre sorgenti/assorbenti in natura (con oltre 1.225.400 tonnellate)

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Ligure

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Ligure Validazione della Caratterizzazione Ambientale dei Cantieri Navali Michelini s.r.l. V.le S. Bartolomeo S.I.N. Pitelli La Spezia 1 Indice INDICE...2 1 PREMESSA...3 2 RISULTATI DELLA CARATTERIZZAZIONE...5

Dettagli

Scheda E. EMISSIONI. Flusso di massa/giorno (kg/g)

Scheda E. EMISSIONI. Flusso di massa/giorno (kg/g) Scheda E. EMISONI Sez. E1 - Emissioni in atmosfera Tab. E.1. Emissioni totali dell'impianto Inquinante Ossidi di zolfo (SOx) Ossidi di azoto (x) Monossido di carbonio Composti organici volatili Metalli

Dettagli

SISTEMI DI DEPURAZIONE FUMI NEUTREC SCR

SISTEMI DI DEPURAZIONE FUMI NEUTREC SCR SISTEMI DI DEPURAZIONE FUMI NEUTREC SCR Processo NEUTREC, messo a punto e brevettato da SOLVAY, consente da una parte una depurazione efficace dei fumi e dall altra il recupero della quasi totalità dei

Dettagli

Appendice A: tabelle descrittive residenti

Appendice A: tabelle descrittive residenti Appendice A: tabelle descrittive residenti 1. PARAMETRI EMATOCHIMICI DI BASE Nelle tabelle 1-12 sono riportati in dettaglio i risultati delle analisi descrittive riguardanti i parametri ematochimici di

Dettagli

La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio

La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio IL SITO CONTAMINATO DELLA NUOVA STAZIONE AV DI BOLOGNA Gestione dell iter amministrativo e delle interferenze con

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N. 3717/15

RAPPORTO DI PROVA N. 3717/15 Spett.le P3 SRL VIA SALVO D'ACQUISTO, 5 35010 RONCHI DI VILLAFRANCA (PD) Sigla del campione SFRIDI E SCARTI DI LAVORAZIONE PANNELLI POLIURETANICI COMPOSTI Numero accettazione 3717 Campione ricevuto 08/07/2015

Dettagli

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro Rev. 05 del 08/04/2014 Pag. 1 di 5 D.L. 31/01 D.G.R. 28/05/03 Controlli sistematici Indicativamente mensili A B C D E F G Cloro /biossido di cloro Cloro /biossido di Cloro /biossido di cloro Cloro /biossido

Dettagli

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato 4.2.1.4/I

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato 4.2.1.4/I Centrale termoelettrica di Porto Tolle Allegato 4.2.1.4/I RELAZIOE SUL RISPETTO DEI LIMITI DI EMISSIOE DEI MICROIQUIATI PER LE SEZIOI TERMOELETTRICHE DI EEL PRODUZIOE S.p.A. Relatori: PSV / AAU PGI / CPE

Dettagli

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi Depurazione fumi Emissioni inquinanti Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi Macroinquinanti (g m -3 o mg m -3 ) Microinquinanti (µg m -3 o ng m -3 ) rganici (es. PCDD/F) Inorganici Es.

Dettagli

Criteri di autorizzazione e controlli adottati in Lombardia per il rilascio delle AIA di termovalorizzatori di RSU

Criteri di autorizzazione e controlli adottati in Lombardia per il rilascio delle AIA di termovalorizzatori di RSU Criteri di autorizzazione e controlli adottati in Lombardia per il rilascio delle AIA di termovalorizzatori di RSU A. Bonura, A. Ferrari, M.L. Pastore ARPA Lombardia Torino - 29-30 novembre 2007 1 I 12

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 3171 Venezia Mestre - Italy Tel. +39 41 5445511 Fax +39 41 54455 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Stato dell Ambiente Responsabile del Procedimento:

Dettagli

&RQ OD SXEEOLFD]LRQH GHO ³5DSSRUWR GHOO RVVHUYDWRULR VXO IXQ]LRQDPHQWR GHO

&RQ OD SXEEOLFD]LRQH GHO ³5DSSRUWR GHOO RVVHUYDWRULR VXO IXQ]LRQDPHQWR GHO Š œœ ŸŠ œž ž Š ž Š œœ Š Š Ÿ Š Š &RQ OD SXEEOLFD]LRQH GHO ³5DSSRUWR GHOO RVVHUYDWRULR VXO IXQ]LRQDPHQWR GHO 7HUPRXWLOL]]DWRUHGL%UHVFLDUHODWLYRDJOLDQQLH FRQVHJQLDPRDLFLWWDGLQLXQ DWWRGLWUDVSDUHQ]DHULVSRQGLDPRGDXQLPSHJQRSUHVRFRQODFLWWj

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011 RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011 A cura di: Servizio Territoriale Dr.ssa Loretta Camellini Responsabile Distretto

Dettagli

Le emissioni atmosferiche delle attività produttive e delle famiglie Anni 1990-2006

Le emissioni atmosferiche delle attività produttive e delle famiglie Anni 1990-2006 Le emissioni atmosferiche delle attività produttive e delle famiglie Anni 99-26 28 gennaio 29 Direzione centrale per la comunicazione e la programmazione editoriale Tel. + 39 6 4673.2243-2244 Centro di

Dettagli

MOZIONE. Oggetto: Osservazioni al Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani e speciali, anche pericolosi" ; Il Consiglio Comunale

MOZIONE. Oggetto: Osservazioni al Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani e speciali, anche pericolosi ; Il Consiglio Comunale Verona, 17/05/2013 Al Signor Presidente del Consiglio Comunale S E D E MOZIONE Oggetto: Osservazioni al Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani e speciali, anche pericolosi" ; Il Consiglio Comunale

Dettagli

Il termovalorizzatore del territorio di Ferrara

Il termovalorizzatore del territorio di Ferrara Il termovalorizzatore del territorio di Ferrara Il termovalorizzatore del territorio di Ferrara Cos è la termovalorizzazione Come funziona la termovalorizzazione Realizzato nel 2007 secondo le più moderne

Dettagli

10. IPPC pag. 45. 10.1 Ispezioni ambientali

10. IPPC pag. 45. 10.1 Ispezioni ambientali Agenzia Regionale per la Protezione e Prevenzione Ambientale del Veneto 45 10. IPPC pag. 45 10.1 Ispezioni ambientali 10.1.00.01 10.1.00.02 Controllo impianto di allevamento intensivo di pollame o di suini,

Dettagli

Decreto Legislativo n. 133/2005 Relazione annuale sul funzionamento e la sorveglianza dell impianto Periodo: 1/1/2013 31/12/2013 Milano, giugno 2014

Decreto Legislativo n. 133/2005 Relazione annuale sul funzionamento e la sorveglianza dell impianto Periodo: 1/1/2013 31/12/2013 Milano, giugno 2014 IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI "SILLA 2" Decreto Legislativo n. 133/2005 Relazione annuale sul funzionamento e la sorveglianza dell impianto Periodo: 1/1/2013 31/12/2013 Milano, giugno 2014 Silla2

Dettagli

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura A T O R Provincia di Torino Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili 30 giugno 2008 la pirolisi lenta a bassa temperatura Dott. Ing. Alberto Mauri Consorzio I.CO.M.

Dettagli

Valutazioni e analisi di microinquinanti

Valutazioni e analisi di microinquinanti Valutazioni e analisi di microinquinanti LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE 9 INDUSTRIALI 2 RURALI ~ 150 parametri misurati Superamenti

Dettagli

CATALOGO 2015 BOMBOLE MONOUSO

CATALOGO 2015 BOMBOLE MONOUSO CATALOGO 2015 BOMBOLE MONOUSO Miscele di gas e gas puri per taratura, rilevazione gas, uso di laboratorio. Dispositivi di prelievo. Risam Gas srl Via Padova, 221-20127 Milano Uff.Comm./Operativo: Corso

Dettagli

Inceneritore di Torino - Gerbido. Impatti Ambientali ed Economici

Inceneritore di Torino - Gerbido. Impatti Ambientali ed Economici Inceneritore di Torino - Gerbido Impatti Ambientali ed Economici Inceneritore di Torino-Gerbido Da wikipedia: secondo le più moderne teorie sulla corretta gestione dei rifiuti gli unici modi per "valorizzare"

Dettagli

COMPLETAMENTO DEL PIANO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DEL SITO PRODUTTIVO DISMESSO CENTRALE DEL LATTE DI VICENZA IN VIA MEDICI

COMPLETAMENTO DEL PIANO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DEL SITO PRODUTTIVO DISMESSO CENTRALE DEL LATTE DI VICENZA IN VIA MEDICI REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI VICENZA COMPLETAMENTO DEL PIANO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DEL SITO PRODUTTIVO DISMESSO CENTRALE DEL LATTE DI VICENZA IN VIA MEDICI IN COMUNE DI VICENZA.

Dettagli

Servizi Consulenze Analisi Ambientali i S.C.A. s.n.c. - Analisi ambientali e alimentari, formazione I

Servizi Consulenze Analisi Ambientali i S.C.A. s.n.c. - Analisi ambientali e alimentari, formazione I Servizi Analisi Ambientali i S.C.A. s.n.c. - Analisi ambientali e alimentari, formazione I CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA DI SEDIMENTI FLUVIALI PER SOSPETTA PRESENZA DIIDROCARBURI PRESSO LA FOCE DEL

Dettagli

pubblicato su fanpage.it

pubblicato su fanpage.it EMERGENZA TERRA DEI FUOCHI RISULTATI INERENTI IL MONITORAGGIO STRAORDINARIO EFFETTUATI A FRONTE DELL EMERGENZA TERRA DEI FUOCHI A seguito dell emergenza terra dei fuochi è stato organizzato un campionamento

Dettagli

Gestione dei rifiuti solidi: trattamento gas da impianti di termovalorizzazione

Gestione dei rifiuti solidi: trattamento gas da impianti di termovalorizzazione Scuola Protezione Civile Ernesto Calcara Corso di Gestione Integrata dei Rifiuti Solidi Gestione dei rifiuti solidi: trattamento gas da impianti di termovalorizzazione prof. ing.. Umberto ARENA Dipartimento

Dettagli

Tariffario per analisi di acqua potabile (Stato 7.1.2016)

Tariffario per analisi di acqua potabile (Stato 7.1.2016) Dipartimento della sanità e della socialità LABORATORIO CANTONALE Tariffario per analisi di acqua potabile (Stato 7.1.2016) Prestazioni di servizio del laboratorio cantonale per analisi di acqua potabile.

Dettagli

Diffusività dei Gas. componente A in direzione della diffusione di A in A+B gr.moli/m 3 Dx Distanza nella direzione della diffusione di A in A+B m

Diffusività dei Gas. componente A in direzione della diffusione di A in A+B gr.moli/m 3 Dx Distanza nella direzione della diffusione di A in A+B m Diffusività dei Gas Descriviamo l assorbimento di un gas in un liquido per introdurre il concetto di diffusività. Si voglia ad esempio assorbire con acqua dell ammoniaca contenuta in un gas sia per liberare

Dettagli

ALLEGATO 1. 1 Generalità

ALLEGATO 1. 1 Generalità ALLEGATO 1 REQUISITI TECNICI E PRESCRIZIONI PER L ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE GENERALE RELATIVA AGLI IMPIANTI DI COMBUSTIONE RICADENTI NELL'AMBITO DI APPLICAZIONE DEL TITOLO I DEL DECRETO LEGISLATIVO 152/06

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1259/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1259/2011 DELLA COMMISSIONE L 320/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 3.12.2011 REGOLAMENTO (UE) N. 1259/2011 DELLA COMMISSIONE del 2 dicembre 2011 che modifica il regolamento (CE) n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori

Dettagli

Valutazione della tecnologia PyroArc per l inertizzazione dei fanghi conciari provenienti da Arzignano e Montebello la sperimentazione nell impianto

Valutazione della tecnologia PyroArc per l inertizzazione dei fanghi conciari provenienti da Arzignano e Montebello la sperimentazione nell impianto Valutazione della tecnologia PyroArc per l inertizzazione dei fanghi conciari provenienti da Arzignano e Montebello la sperimentazione nell impianto della Nye Osterøy Miljø (Norvegia) ARPAV Direzione Generale

Dettagli

La normativa tra impatti ambientali e migliori tecniche disponibili

La normativa tra impatti ambientali e migliori tecniche disponibili La normativa tra impatti ambientali e migliori tecniche disponibili Devis Panont d.panont@arpa.vda.it ACCIAIERIE E TERRITORIO IL RUOLO DELL ARPA Amministratori Ci sono le condizioni per rilasciare l autorizzazione?

Dettagli

DECRETO 12 GIUGNO 2002, N. 161.

DECRETO 12 GIUGNO 2002, N. 161. Ministero ambiente, tutela del territorio e del mare DECRETO 12 GIUGNO 2002, N. 161. Regolamento attuativo degli articoli 31 e 33 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, relativo all'individuazione

Dettagli

Relazione Tecnico Descrittiva Piano di caratterizzazione dei Suoli nel Comune di Acerra

Relazione Tecnico Descrittiva Piano di caratterizzazione dei Suoli nel Comune di Acerra Piano di caratterizzazione dei Suoli nel Comune di Acerra SIN Litorale Domitio Flegreo ed Agro Aversano Maggio 2008 INDICE 1 PREMESSA... 3 1.2 Obiettivi... 4 1.3 Destinazione d uso... 4 2 INDAGINI PREGRESSE...

Dettagli

Misure non convenzionali di sorgenti specifiche: il caso degli aeroporti.

Misure non convenzionali di sorgenti specifiche: il caso degli aeroporti. Misure non convenzionali di sorgenti specifiche: il caso degli aeroporti. Vorne Gianelle (1), Colombi Cristina (2) (1) Responsabile Centro Regionale Monitoraggio della Qualità dell Aria ARPA Lombardia

Dettagli

Struttura Semplice Siti Nucleari

Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI ATTIVITA DI CONTROLLO IN RELAZIONE AL RINVENIMENTO DI FUSTI INTERRATI PRESSO IL SITO FN-SO.G.I.N. DI BOSCO MARENGO (AL) Relazione tecnica n. 8/SS21.02/2014 Redazione Verifica

Dettagli

MONITORAGGIO DEL SUOLO

MONITORAGGIO DEL SUOLO Dipartimento Provinciale di Treviso Servizio Suoli MONITORAGGIO DEL SUOLO DETERMINAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI MICROINQUINANTI ORGANICI PRIMA RILEVAZIONE A SCALA REGIONALE 2010-2013 REPORT INTERMEDIO

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia Via Lissa, 6 30171 Venezia Mestre Italy Tel. +39 041 5445511 Fax +39 041 5445500 e-mail: dapve@arpa.veneto.it Servizio Sistemi Ambientali Responsabile del Procedimento:

Dettagli

SERVIZIO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DELL AREA DI PROPRIETA DISTRIPARK TARANTO s.c.a r.l.

SERVIZIO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DELL AREA DI PROPRIETA DISTRIPARK TARANTO s.c.a r.l. SERVIZIO DI CARATTERIZZAZIOE AMBIETALE DELL AREA DI PROPRIETA DISTRIPARK TARATO s.c.a r.l. ELECO PREZZI UITARI DISTRIPARK TARATO SOCIETA COSORTILE A RESPOSABILITA LIMITATA Iscritta al Registro delle Imprese

Dettagli

Stato dell arte dell impiego dei rifiuti nell industria cementiera (nel ciclo dei combustibili e delle materie prime)

Stato dell arte dell impiego dei rifiuti nell industria cementiera (nel ciclo dei combustibili e delle materie prime) Stato dell arte dell impiego dei rifiuti nell industria cementiera (nel ciclo dei combustibili e delle materie prime) Pagina 1 di 61 1. Generalità Lo smaltimento dei rifiuti è senza dubbio un tema ambientale

Dettagli

LINEA DI TRATTAMENTO. Rifiuti solidi. Impianto di selezione per la produzione di Cdr e Cnc

LINEA DI TRATTAMENTO. Rifiuti solidi. Impianto di selezione per la produzione di Cdr e Cnc LINEA DI TRATTAMENTO Rifiuti solidi Impianto di selezione per la produzione di Cdr e Cnc Impianto di recupero energetico mediante forno a letto fluido Produzione di CdR e/o CnC SCHEMA A BLOCCHI IMPIANTO

Dettagli

Giuseppe Viviano, Gaetano Settimo Reparto di Igiene dell Aria Dip. Ambiente e Prevenzione Primaria ISTITUTO SUPERIORE di SANITA

Giuseppe Viviano, Gaetano Settimo Reparto di Igiene dell Aria Dip. Ambiente e Prevenzione Primaria ISTITUTO SUPERIORE di SANITA Giuseppe Viviano, Gaetano Settimo Reparto di Igiene dell Aria Dip. Ambiente e Prevenzione Primaria ISTITUTO SUPERIORE di SANITA 1 DPR 15 luglio 2003, n. 254 Regolamento recante disciplina della gestione

Dettagli