Piano della perfomance

Documenti analoghi
REGIONE CALABRIA STRUTTURA DELLA GIUNTA REGIONALE

REGIONE CALABRIA MONITORAGGIO TEMPI PROCEDIMENTALI - DATA AGGIORNAMENTO

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE

Provincia di Cosenza. Settore Ordinamento ed Organizzazione Intersettoriale Organigramma Dipartimenti - Settori - Servizi - Unità di staff

Allegato al Bilancio Finanziario Gestionale Esercizi Approvato dalla Giunta Regionale il Prospetto di sintesi - Entrate

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE

Tassi di Assenza e Presenza rilevati nel mese di Ottobre 2017

Tassi di Assenza e Presenza rilevati nel mese di Dicembre 2017

Tassi di Assenza e Presenza rilevati nel mese di Aprile 2018

Quadro generale riassuntivo del bilancio per l'anno finanziario 2009 (Art. 14, comma 1, legge regionale 04 Febbraio 2002, num. 8) REGIONE CALABRIA

Tassi di Assenza e Presenza rilevati nel mese di Luglio 2016

Quadro generale riassuntivo del bilancio pluriennale

S o m m a r i o analitico

Tassi di Assenza e Presenza rilevati nel mese di Gennaio 2016

Tassi di Assenza e Presenza rilevati nel mese di Settembre 2012 Direzioni Aree Servizi Dipendenti Assenze Ferie Presenza REGIONE FRIULI VENEZIA

GIUGNO 2019 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

Assestamento Bilancio Annuale e Pluriennale Tabella B - Uscita per Ambito/Funzione Obiettivo/U.P.B. Legge di Assestamento

% Assenteismo FERIE. Giorni altre assenze

Allegato 1 alla deliberazione di Giunta regionale n.. del.. di modifica della D.G.R. n. 528/2012

% Assenteismo FERIE. Giorni altre assenze

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELLE STRUTTURE DELLA GIUNTA REGIONALE

Regione Lazio. Bilancio Annuale e Pluriennale Tabella B - USCITA per Ambito/Funzione Ob./U.P.B.

REGIONE CALABRIA. Regolamento Regionale del 19 febbraio 2019, n. 3 REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELLE STRUTTURE DELLA GIUNTA REGIONALE.

Agosto 2018 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

Settembre 2018 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

GENNAIO 2019 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

APRILE 2019 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

FEBBRAIO 2019 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

% Assenteismo FERIE. Giorni altre assenze

Piano strategico della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

TASSI DI ASSENZA E PRESENZA PERSONALE OTTOBRE 2012 GIUNTA REGIONALE. % totale giornate di assenza. % giornate di assenza ferie

Giorni altre assenze. % Assenteismo ALTRE ASSENZE

Agosto 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA. Servizi

ORGANIGRAMMA Regione Autonoma della Sardegna

Giorni altre assenze. % Assenteismo ALTRE ASSENZE

Provincia Regionale di Messina

Organi di indirizzo politico

VARIAZIONE 3 - GIUGNO (20/7/2017)

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

Giorni altre assenze. % Assenteismo ALTRE ASSENZE

Piano strategico della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELLE STRUTTURE DELLA GIUNTA REGIONALE.

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE. Regolamento Regionale 23 dicembre 2015 n. 16

Città Metropolitana di Reggio Calabria

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

TASSI DI ASSENZA E PRESENZA PERSONALE FEBBRAIO 2012 GIUNTA REGIONALE

% Assenteismo FERIE. Giorni altre assenze

TASSI DI ASSENZA E PRESENZA PERSONALE MAGGIO 2012 GIUNTA REGIONALE. % totale giornate di assenza. % giornate di assenza varie

Marzo 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA AREA RISCHIO INFETTIVO 1 13,64% AREA INNOVAZIONE SOCIALE 1

RICLASSIFICAZIONE DELLE ENTRATE PER UNITA' AMMINISTRATIVA RELATIVA ALL'ANNO 2010

Aprile 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA. Servizi

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE. Regolamento Regionale 23 dicembre 2015 n. 16

Art. 1 (Determinazioni di aliquote di tributi di competenza regionale, finanziamento di leggi regionali e riduzione di autorizzazioni di spesa)

Giugno 2015 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA SERVIZIO AMMINISTRAZIONE, VOLONTARIATO, FORMAZIONE, CULTURA DI PROTEZIONE CIVILE 31 2,14% 4,76%

Maggio 2015 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA SERVIZIO AMMINISTRAZIONE, VOLONTARIATO, FORMAZIONE, CULTURA DI PROTEZIONE CIVILE 31 3,28% 5,81%

Gennaio 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

Febbraio 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE. Regolamento Regionale 23 dicembre 2015 n. 16

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

Aprile 2015 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA SERVIZIO AMMINISTRAZIONE, VOLONTARIATO, FORMAZIONE, CULTURA DI PROTEZIONE CIVILE 30 2,85% 2,38%

Gennaio 2015 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

PERSONALE E ADDETTI DEL CONSIGLIO REGIONALE E DELLA GIUNTA:

REGIONE BASILICATA RENDICONTO GENERALE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2012

AMBIENTE E PATRIMONIO

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

AUTORIZZAZIONI PLURIENNALI OLTRE IL 2018 ESCLUSE USCITE PER CONTO TERZI E PARTITE DI GIRO (importi in euro)

ESERCIZI FINANZIARI

Bilancio di Previsione Anno Finanziario Prospetto delle Entrate e delle Spese derivanti da assegnazioni dello Stato e della U.E.

INDICE. PROGRAMMA: Le Politiche Integrate per la Sicurezza Urbana Il Ruolo della P.M. Pag. 3 PROGRAMMA: Le Tecnologie per la Sicurezza Pag.

GIUNTA REGIONALE. % giornate di assenza varie

Comune di Cosenza Articolazione Organizzativa Dipartimenti Strutture massima dimensione Staff

29 giugno 2016, n. 73 LA PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

Avviso di Selezione per il conferimento di incarichi di funzione dirigenziale dei Servizi ai dirigenti a tempo indeterminato della Giunta Regionale

Organigramma. Dirigenti Settori

Disaggregazione delle spese di personale per missioni e programmi

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE

REGIONE BASILICATA. Bilancio di Assestamento - Uscite Anno Finanziario Elenco delle Missioni e dei Programmi finanziati con Avanzo Vincolato

Relazione sulla performance 2016

RICLASSIFICAZIONE DELLE ENTRATE PER UNITA' AMMINISTRATIVA RELATIVA ALL'ANNO 2005

REGIE CAABRIA GIUTA REGIAE

Relazione sulla performance 2017

ALLEGATO D pag. 1 / 7

MILANO - LUNEDÌ, 29 DICEMBRE Sommario. [2.1.0] Legge finanziaria

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PIACENZA ORGANIGRAMMA FUNZIONALE

Allegato 2.1 Prima variazione al Bilancio di Previsione Pluriennale per il triennio Variazioni Uscite esercizio 2017

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI Esercizio finanziario 2015

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI Esercizio finanziario 2016

Una visione completa dei Fondi Strutturali, del FAS e del POR Calabria

Ufficio Legislativo e Legale della Presidenza della Regione Siciliana

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2016

- che le suddette modifiche hanno avuto impatto anche sull attuazione di alcune componenti del Programma quali i PIT e i PISU;;

Provincia di Forlì-Cesena. Piano Generale di Sviluppo

APPENDICE 2 L ANDAMENTO GENERALE DELLA SPESA

Transcript:

REGIONE CALABRIA Dipartimento Presidenza - U.O.A. Coordinamento Direzioni Generali e controllo interni Piano della perfomance 11 13 Allegato 4 Obiettivi individuali dei dirigenti settori/servizi

Premessa... 8 2 Dipartimento Presidenza... 9 2.1 Settore 1 - Affari Generali... 9 2.2 Settore 3 - Protezione Civile... 11 2.3 Settore 4 - Segreteria di Giunta... 13 2.4 Settore 4 - Servizio 4. Assistenza Giunta e organi collegati... 15 2.5 Settore 4 - Servizio 5 Rapporti con il Consiglio Regionale, interrogazioni Consiliari, Repertoriazione D.D... 17 3 Dipartimento Programmazione nazionale e comunitaria... 27 3.1 Settore 1 Programmazione... 27 3.2 Settore 2 Coordinamento e Monitoraggio dei Programmi e dei Progetti... 30 3.3 Settore 3 Verifiche e Controlli Programmi Progetti... 32 3.4 UOA Rapporti con le Istituzioni Comunitarie - Obiettivi Dirigente di Settore... 34 3.5 UOA Nucleo Regionale di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici - Obiettivi Dirigente di Settore... 36 4 Dipartimento Bilancio e patrimonio... 38 4.1 Settore 1 Bilancio e Programmazione Economico Finanziaria Risanamento finanziario... 38 4.2 Settore 1 - Servizio 1 Bilancio annuale e Pluriennale per la Regione e degli Strumentali e Società Partecipate... 40 4.3 Settore 1 - Servizio 2 Controllo di Gestione e Contabilità Analitica... 42 4.4 Settore 2 Ragioneria Generale... 44 4.5 Settore 2 - Servizio 3 Gestione della Spesa...46 4.6 Settore 2 - Servizio 4 Gestione delle Entrate, Rapporti con la Tesoreria e Gestione Mutui e Derivati... 48 4.7 Settore 2 - Servizio 5 Contabilità, Rendiconto E Conto Patrimoniale, Parificazione dei Costi di Gestione e degli Agenti Contabili delle Società Partecipate... 50 4.8 Settore 3 Tributi e Contenzioso, Entrate Regionali, Recupero gettito sanzioni amministrative.. 52 5 Dipartimento Attività produttive... 66 5.1 Settore 1 - Industria, Commercio e Artigianato... 66 5.2 Settore 1 - Servizio 1 Program. Distribuzione Commerciale Direttiva Servizi Aiuti alle Imprese 69 Piano della performance allegato 4 Pag. 2 di 293

5.3 Settore 1 Servizio 2 Artigianato, Sviluppo del Sistema Produttivo... 72 5.4 Settore 1 Servizio 3 Reti distribuzione, Carburanti, Fiere... 75 5.5 Settore 2 - Politiche Energetiche, Attività Estrattive e Risorse Geotermiche... 78 5.6 Settore 2 Servizio 4 Energia e Fonti Rinnovabili... 80 5.7 Settore 2 Servizio 5 Attività Minerarie ed Estrattive, Acque Minerali... 82 6 Dipartimento Agricoltura... 84 6.1 Settore 1 Affari Generali, Risorse Umane, Servizi Territoriali, Enti Strumentali e Sub-Regionali 84 6.2 Settore 1 Servizio 2 Area Territoriale Meridionale - Reggio Calabria... 86 6.3 Settore 2 Valorizzazione e Promozione Produzioni Agricole e Filiere Produttive... 88 6.4 Settore 2 Sistema Qualità Valorizzazione Produzioni Agricole, Mercato e Sicurezza Alimentare, Valorizzazione Filiere Produttive... 90 6.5 Settore 3 Sviluppo rurale, zootecnia, credito, riordino e trasformazione azione fondiaria... 92 6.6 Settore 3 Servizio 6 Sviluppo della Zootecnia, riordino e trasformazione fondiaria... 95 6.7 Settore 3 Servizio 8 POR, Programmi Nazionali, Credito Agrario, Fondo di Solidarietà... 97 6.8 Settore 4 Servizi di Sviluppo Agricolo Fito sanitario e valorizzazione patrimonio ittico e faunistico... 99 6.9 Settore 4 Servizio 10 Ricerca e Dimostrazioni, Divulgazione Formazione, vivaismo e Fito sanitario... 102 6.10 Settore 5 Foreste e Forestazione, Politiche della Montagna, Difesa del Suolo e Bonifica... 105 6.11 Settore 5 Servizio 11 Forestazione, Tutela Boschi, Valorizzazione della Montagna, Sistemi Agricoli Montani, Filiere Silvopastorali... 108 6.12 Settore 5 Servizio 12 Difesa del Suolo, Bonifica ed Irrigazione, Valorizzazione dei Sistemi e Infrastrutture Rurali... 111 7 Dipartimento Organizzazione e Personale... 114 7.1 Settore 1 - Organizzazione, Giuridico, Esternalizzazione... 114 7.2 Settore 1 Servizio 1 Relazioni Sindacali, Contrattazione e Comunicazione interna... 116 7.3 Settore 1 Servizio 2 Gestione del Personale, Disciplina e Contenzioso... 118 7.4 Settore 2 Sviluppo Risorse Umane... 1 7.5 Settore 2 - Servizio 3 Formazione del Personale... 122 7.6 Settore 3 Economico e Previdenziale... 124 7.7 Settore 4 Provveditorato Economato e Bollettino Ufficiale... 126 Piano della performance allegato 4 Pag. 3 di 293

7.8 Settore 5 Società dell Informazione... 128 8 Dipartimento Urbanistica... 130 8.1 Settore 1 - Urbanistica ed Edilizia Costiera, Demanio Marittimo L.R. 17/05, Pianificazione Integrata Zone Costiere, Strumenti di Pianificazione Negoziata... 130 8.2 Settore 1 Servizio 1 Istruttoria e Vigilanza Urbanistica, Autorizzazione Paesaggistica, Strumenti di Pianificazione Negoziata (PINT, PRU, RIURB, PRA, Programmi Area), Parcheggi Aree Urbane... 132 8.3 Settore 1 Servizio 2 Demanio L.R. 17/05, Pianificazione Integrata Zone Costiere... 134 8.4 Settore 2 - Sistema Informativo Territoriale e Cartografia Regionale... 136 8.5 Settore 2 Servizio 6 Servizio di Interoperabilità e di Rete per Cartografia e S.I.T.O. Centro Cartografico Regionale... 138 8.6 Settore 3 - Programmazione e Politiche del Territorio, Pianificazioni Territoriali... 140 8.7 Settore 3 Servizio 7 Piani e Programmi Urbanistici Regionali, Quadro Territoriale Regionale, Sviluppo Urbano e Territoriale Programmi Strutturali Europei... 143 8.8 Settore 3 Servizio 8 Politiche del Paesaggio, Beni Paesaggistici, Disegno del Territorio, Tutela, Riqualificazione e Recupero dei Centri Storici e Urbani Aree Sottoutilizzate, Accordi di Programma Quadro145 9 Dipartimento Infrastrutture e Lavori pubblici... 148 9.1 Settore 1 AA.GG. - Sistema Informatico - Gestione delle Risorse Idriche - CO.TE.R., P.O.R. - A.A.T.O. - Assistenza APQ idrica... 148 9.2 Settore 1 Servizio 1 Affari Generali e Giuridici Sistema Informatico... 151 9.3 Settore 1 Servizio 2 Procedure Amministrative, Espropriazioni CO.TER... 153 9.4 Settore 1 Servizio 3 Programmazione, Tutela, Gestione ed Uso Risorse idriche Sviluppo interventi di Infrastrutture idriche Ciclo integrato delle acque AA.T.O... 155 9.5 Settore 2 - Programmazione e coordinamento opere pubbliche. Amministrazione,Norme Sismiche, Assistenza APQ difesa del suolo... 157 9.6 Settore 2 Servizio 4 Vigilanza e Controllo OO.PP. Sismico Supporto Tecnico Protezione Civile Provincia di Crotone... 160 9.7 Settore 2 Servizio 5 Osservatorio OO.PP. Aree depresse Edilizia di culto e scolastica Difesa del suolo Geologico Difesa delle Coste... 162 9.8 Settore 2 Servizio 6 Vigilanza e Controllo OO.PP. Sismico Supporto Tecnico Protezione Civile Provincia di Catanzaro... 164 9.9 Settore 2 Servizio 7 Vigilanza e Controllo OO.PP. Sismico Supporto Tecnico Protezione Civile Provincia di Cosenza... 166 9.10 Settore 2 Servizio 8 Vigilanza e Controllo OO.PP. Sismico Supporto Tecnico Protezione Civile Provincia di Reggio Calabria... 168 Piano della performance allegato 4 Pag. 4 di 293

9.11 Settore 2 Servizio 9 Vigilanza e Controllo OO.PP. Sismico Supporto Tecnico Protezione Civile Provincia di Vibo Valentia... 170 9.12 Settore 3 Programmazione e gestione infrastrutture di trasporto - Assistenza APQ trasporti... 172 9.13 Settore 3 Servizio 10 Servizio Viario, Ferroviario, Aeroportuale, Portuale, Vie Navigabili... 174 9.14 Settore 3 Servizio 12 Programmazione negoziata Studi Trasportistici P.O.R. -Trasporti... 176 9.15 Settore 4 - Trasporti Pubblici Locali Piano Regionale Trasporti e Reti Immateriali... 178 9.16 Autorità di Bacino Regionale - Obiettivi Dirigente di Settore... 180 9.17 U.O.A. - Politiche della casa, Edilizia Residenziale pubblica, Contratti di quartiere Riqualificazione e recupero centri urbani e storici per gli aspetti legati ai LL.PP. - Obiettivi Dirigente di Settore 182 9.18 U.O.A. - Politiche della casa, Edilizia Residenziale pubblica, Contratti di quartiere Riqualificazione e recupero centri urbani e storici per gli aspetti legati ai LL.PP Servizio 2... 184 9.19 UOA - Cittadella Regionale Obiettivi Dirigente di Settore... 186 10 Dipartimento Lavoro... 188 10.1 Settore 1 - Politiche del Lavoro e Mercato del Lavoro POR Asse III Risorse Umane Vertenze Ammortizzatori e Previdenza... 188 10.2 Settore 1 - Servizio 2 Cooperazione, Partenariato, Imprenditorialità, Lavoro di Pubblica Utilità (LPU) e Socialmente Utili (LSU)... 190 10.3 Settore 1 - Servizio 3 Piano Regionale per L occupazione ed il Lavoro Rapporti con L Azienda Calabria Lavoro Vertenze Ammortizzatori e Previdenza... 193 10.4 Settore 2 - Politiche Sociali, politiche della famiglia, servizio civile, volontariato, terzo settore. 196 10.5 Settore 2 Servizio 4 Pianificazione e Sviluppo Sociale, Servizio Civile, Immigrati, Ipab, Programmazione Europea, Cres, Misura 5.2 - POR Calabria... 199 10.6 Settore 2 Servizio 5 Politiche della Famiglia, Sostegno alle Fasce Deboli, Volontariato, Terzo Settore 2 10.7 Settore 3 Formazione Professionale, Servizi Ispettivi... 5 10.8 Settore 3 Servizio 6 Programmazione, Indirizzo e Coordinamento delle Politiche Strutturali del Sistema Formativo, Verifiche per l Attuazione... 7 10.9 Settore 3 Servizio 7 Interventi di Formazione di Base e Continua, Formazione Superiore, Rapporti e Concertazione con le AA.LL. e Forze Sociali... 9 10.10 Settore 4 - Affari Generali e Politiche Femminili... 211 10.11 Settore 4 Servizio 8 Politiche Femminili Cooperazione e Occupazione Giovanile... 213 11 Dipartimento Cultura... 215 Piano della performance allegato 4 Pag. 5 di 293

11.1 Settore 1 - Cultura, promozione culturale, eventi culturali, Osservatorio regionale per la cultura 215 11.2 Settore 1 Servizio 1 Musei, biblioteche, archivi, teatri e rispettivi sistemi, attuazione programmi relativi - promozione culturale e dell'arte... 217 11.3 Settore 1 Servizio 2 Promozione culturale e dell'arte. Osservatorio regionale per la cultura... 219 11.4 Settore 2 - Politiche dell istruzione, Programmazione delle reti scolastiche e dei sistemi educativi 221 11.5 Settore 2 Servizio 3 Sistema educativo dell istruzione e del Diritto allo studio. Pianificazione del sistema scolastico. Verifica e controllo... 223 11.6 Settore 3 - Ricerca scientifica, Innovazione, Alta formazione, Università, Sviluppo della scienza e della tecnica... 225 11.7 Settore 3 Servizio 4 Ricerca scientifica ed innovazione tecnologica... 227 11.8 Settore 3 Servizio 5 Alta formazione e università. Rapporti con le ARDIS... 229 11.9 Settore 4 Servizio 6 Beni Culturali. Patrimonio Storico Artistico e architettonico. Rapporti Istituzionali... 233 11.10 Settore 4 Servizio 7 Progetti e reti integrate Culture Locali Mostre ed Esposizioni... 235 12 Dipartimento Turismo... 237 12.1 Settore 1 Industria alberghiera, Risorse termali, Portualità turistica... 237 12.2 Settore 1 Servizio 1 Affari Giuridico-amministrativi, Esercizi ricettivi, Affari tecnico-progettuali, Incentivi, Approdi turistici, Risorse termali... 239 12.3 Settore 2 Promozione, Marketing ed Organizzazione Turistica... 241 12.4 Settore 2 Servizio 2 Politiche turistiche, Coordinamento attività turistiche e Sistemi turistici Locali, Pro Loco, Coordinamento Albi e Professioni turistiche, Agenzie di Viaggio... 244 12.5 Settore 3 - Promozione e sviluppo dello Sport, dello Spettacolo e del Tempo libero, Politiche giovanili... 246 12.6 Settore 3 Servizio 4 Promozione e sviluppo dello Sport e delle manifestazioni sportive... 248 12.7 Settore 3 Servizio 5 Spettacolo, Cinema, Multimedialità, Tempo libero e Politiche giovanili.. 250 13 Dipartimento Sanità... 252 13.1 Settore n. 1 - Area Risorse umane... 252 13.2 Settore n. 2 - Area Economico-finanziaria... 255 13.3 Settore n. 3 - Area L.E.A... 257 13.4 Settore n. 4 - Area Controlli... 261 13.5 Settore n. 5 - Area Staff... 264 Piano della performance allegato 4 Pag. 6 di 293

13.6 Settore n. 6 - Piano di Rientro... 267 14 Dipartimento Ambiente... 270 14.1 Settore 1 Legislazione e Problematiche Legali... 270 14.2 Settore 1 Servizio 1 Normativa, Promozioni delle Certificazioni Ambientali, Fiscalità Ambientale... 272 14.3 Settore 1 Servizio 2 Problematiche Legali, Controllo e Vigilanza... 274 14.4 Settore 2 - Protezione dell'ambiente e Qualità della Vita... 276 14.5 Settore 2 Servizio 3 Prevenzione e Contrasto dell'inquinamento. Valutazione Ambientale Strategica, Acque di Balneazione, Tutela delle Spiagge e Ripascimento... 278 14.6 Settore 2 Servizio 4 Piano Regionale Gestione dei Rifiuti, Bonifica Siti Inquinati, Tutela delle Acque Interne e Costiere, SIRA (Sistema Informativo Regionale Ambientale)... 280 14.7 Settore 3 Servizio 5 Parchi ed Aree Naturali Protette, Rete Natura 00, Programmazione e Attuazione Fondi Strutturali Comunitari, Nazionali e Regionali, Piano Regionale di Azione Ambientale. 284 14.8 Settore 3 Servizio 6 Beni Paesaggistici ed Ambientali, Danno Ambientale... 286 14.9 Settore 3 Servizio 7 Sviluppo Sostenibile, Educazione Ambientale, Lotta alla desertificazione, Valutazione di Impatto Ambientale, Autorità Regionale Ambientale (ARA)... 288 15 Avvocatura regionale... 290 15.1 Settore sede di Catanzaro... 290 15.2 Settore sede di Reggio Calabria... 292 Piano della performance allegato 4 Pag. 7 di 293

Premessa Il presente allegato, parte integrante del Piano della performance 11-13, include le schede di assegnazione degli obiettivi 11 ai dirigenti di settore e di servizio dei dipartimenti e dell Avvocatura Regionale. Le schede sono state predisposte in base ai criteri e i parametri approvati con DGR n. 673 del 26/10/09 e tenendo conto dell ulteriore elemento relativo alla differenziazione delle valutazioni richiesto dal d.lgs. 150/09. Il raggiungimento degli obiettivi consentirà di collocare i dirigenti nella fascia di valutazione sottoindicata, anche ai fini della retribuzione dell Indennità di Risultato: % raggiungimento obiettivi % Indennità Livello di conformità 0-50 0 Non conforme 51-70 60 Parzialmente conforme 71-90 80 Conforme 91-100 100 Pienamente conforme Piano della performance allegato 4 Pag. 8 di 293

2 Dipartimento Presidenza 2.1 Settore 1 - Affari Generali 1.1- Promuovere la legalità e il diritto alla sicurezza Contrastare e ridurre i livelli di insicurezza e legalità 60 1.2 Aumentare la trasparenza amministrativa Assicurare trasparenza e certezza all'azione amministrativa Elevare il grado di accessibilità alle fonti informative Potenziare e alimentare regolarmente il sito tematico del dipartimento Diffondere l utilizzo della firma digitale Favorire la razionalizzazione ed il riordino della spesa pubblica regionale 2.1 - Razionalizzare le strutture, razionalizzare e contenere le spese, riorganizzare e contenere i processi Migliorare l immagine istituzionale dell Ente Regione Migliorare l informazione relativa ai conti pubblici Misurare i tempi medi di definizione dei procedimenti burocraticoamministrativi Ottimizzare la capacità di spesa relativa ai residui passivi e attivi Ridurre il consumo di carta 2.3-Rafforzare le competenze degli operatori pubblici 2.4-Rafforzare la governance ed il presidio delle pari opportunità 2.5 Programmare, coordinare, gestire, monitorare, controllare e valutare il POR e altri programmi nazionali e comunitari Verificare e vigilare sulle attività delle società a partecipazione regionale Aumentare le competenze dei dipendenti attraverso un attività formativa mirata Diffondere le iniziative in un ottica di genere Ottimizzare la capacità di spesa relativa ai programmi comunitari e/o nazionali Piano della performance allegato 4 Pag. 9 di 293

2.6 Promuovere e realizzare la diffusione di buone pratiche e di azioni positive Implementare il sistema di monitoraggio informatico del Contenzioso Capacità manageriali Adozione di piani di lavoro, di cronoprogrammi per programmare le attività, finalizzati al migliore perseguimento degli obiettivi assegnati e al monitoraggio dei tempi Complessità gestionale delle risorse umane Comportamenti organizzativi (da valutare in base alle relazioni) Consistenza delle risorse umane e capacità di adottare misure volte alla crescita professionale delle risorse umane al fine di orientarle alla cultura del risultato, dell innovazione e del miglioramento della qualità dei servizi nel quadro del rafforzamento della capacità amministrativa, dello sviluppo di nuove competenze e conoscenze e della piena responsabilizzazione Grado di cooperazione e capacità di Comunicazione interna ed esterna. Adozione di misure volte al miglioramento continuo della capacità di rapportarsi con le unità organizzative degli altri dipartimenti e con gli altri enti per il raggiungimento di obiettivi comuni miglioramento della capacità di fornire risposte adeguate alle sollecitazioni provenienti da soggetti esterni, pubblici e privati Complessità organizzativa e innovazione. Capacità di attuare iniziative per il miglioramento della funzionalità e dell efficienza delle strutture amministrative, anche attraverso la riprogettazione dei processi di lavoro nell ottica della semplificazione dei procedimenti amministrativi di competenza del dipartimento Procedure amministrative (da valutare in base alla relazioni) Rispetto dei termini di legge per la presentazione delle relazioni semestrali/annuali e per la predisposizione della proposta al Dirigente Generale di assegnazione degli obiettivi ai Dirigenti di Servizio Rispetto dei termini per il monitoraggio degli obiettivi strategici e specifici in base alla indicazioni delle competenti strutture di coordinamento e predisposizione delle relazioni periodiche Capacità di differenziazione Rispetto degli adempimenti previsti dalle leggi finanziarie, Statali e Regionali Calcolo scarto quadratico medio delle valutazioni complessive dei collaboratori. Ai risultati si applica la seguente scala dei valori: 0-30 bassa variabilità, 31-60 variabilità media, 61-100 alta variabilità Piano della performance allegato 4 Pag. 10 di 293

2.2 Settore 3 - Protezione Civile Obiettivi Specifici Peso (%) 1.2-Aumentare la trasparenza amministrativa Elevare il grado di utilizzo del sito di protezione civile www.protezionecivilecalabria.it Ridurre il consumo di carta Riorganizzare il Settore di protezione civile regionale 2.1-Razionalizzare le strutture, razionalizzare e contenere le spese, riorganizzare e decentrare i processi Misurare i tempi medi di definizione dei procedimenti burocraticoamministrativi Diffondere l utilizzo della firma digitale e della PEC Favorire la razionalizzazione ed il riordino della spesa pubblica regionale Migliorare l informazione relativa ai conti pubblici 2.3-Rafforzare le competenze degli operatori pubblici Aumentare le competenze dei dipendenti attraverso un attività formativa mirata 2.5-Programmare, coordinare, gestire, monitorare, controllare e valutare il POR e altri programmi nazionali e comunitari Ottimizzare la capacità di spesa relativa ai programmi comunitari Garantire la diffusione delle buone prassi amministrative presso i 2.6-Promuovere e realizzare la soggetti beneficiari diffusione di buone pratiche e di azioni innovative Implementare il sistema di monitoraggio informatico del Contenzioso 60 Riorganizzare il sistema centrale e periferico di Protezione Civile Rafforzare le competenze dei soggetti impegnati in attività di Protezione Civile Migliorare la comunicazione per i servizi di Protezione Civile 4.12-Prevedere e prevenire i rischi naturali Aumentare l efficacia e l efficienza della gestione delle emergenze Coinvolgere Enti ed Amministrazioni nelle attività di previsione, prevenzione e gestione delle emergenze Migliorare la capacità previsionale di eventi meteorici avversi Potenziare la capacità di monitorare i territorio Piano della performance allegato 4 Pag. 11 di 293

Obiettivi Specifici Peso (%) Capacità manageriali Adozione di piani di lavoro, di cronoprogrammi per programmare le attività, finalizzati al migliore perseguimento degli obiettivi assegnati e al monitoraggio dei tempi Complessità gestionale delle risorse umane Comportamenti organizzativi (da valutare in base alle relazioni) Consistenza delle risorse umane e capacità di adottare misure volte alla crescita professionale delle risorse umane al fine di orientarle alla cultura del risultato, dell innovazione e del miglioramento della qualità dei servizi nel quadro del rafforzamento della capacità amministrativa, dello sviluppo di nuove competenze e conoscenze e della piena responsabilizzazione Grado di cooperazione e capacità di Comunicazione interna ed esterna. Adozione di misure volte al miglioramento continuo della capacità di rapportarsi con le unità organizzative degli altri dipartimenti e con gli altri enti per il raggiungimento di obiettivi comuni miglioramento della capacità di fornire risposte adeguate alle sollecitazioni provenienti da soggetti esterni, pubblici e privati Complessità organizzativa e innovazione. Capacità di attuare iniziative per il miglioramento della funzionalità e dell efficienza delle strutture amministrative, anche attraverso la riprogettazione dei processi di lavoro nell ottica della semplificazione dei procedimenti amministrativi di competenza del dipartimento Rispetto dei termini di legge per la presentazione delle relazioni semestrali/annuali e per la predisposizione della proposta al Dirigente Generale di assegnazione degli obiettivi ai Dirigenti di Servizio Procedure amministrative (da valutare in base alla relazioni) Rispetto dei termini per il monitoraggio degli obiettivi strategici e specifici in base alla indicazioni delle competenti strutture di coordinamento e predisposizione delle relazioni periodiche Capacità di differenziazione Rispetto degli adempimenti previsti dalle leggi finanziarie, Statali e Regionali Calcolo scarto quadratico medio delle valutazioni complessive dei collaboratori. Ai risultati si applica la seguente scala dei valori: 0-30 bassa variabilità, 31-60 variabilità media, 61-100 alta variabilità Piano della performance allegato 4 Pag. 12 di 293

2.3 Settore 4 - Segreteria di Giunta 2.1 - Razionalizzare le strutture, razionalizzare e contenere le spese, riorganizzare e contenere i processi Diffondere l utilizzo della firma digitale Misurare i tempi medi di definizione dei procedimenti burocraticoamministrativi Ridurre il consumo di carta 2.3-Rafforzare competenze operatori pubblici le degli Razionalizzare i processi attraverso l'implementazione della banca dati dei decreti dirigenziali Aumentare le competenze dei dipendenti attraverso un attività formativa mirata 60 2.6 Promuovere e realizzare la diffusione di buone pratiche e di azioni positive Implementare il sistema di monitoraggio informatico del Contenzioso Capacità manageriali Adozione di piani di lavoro, di cronoprogrammi per programmare le attività, finalizzati al migliore perseguimento degli obiettivi assegnati e al monitoraggio dei tempi Complessità gestionale delle risorse umane Comportamenti organizzativi (da valutare in base alle relazioni) Consistenza delle risorse umane e capacità di adottare misure volte alla crescita professionale delle risorse umane al fine di orientarle alla cultura del risultato, dell innovazione e del miglioramento della qualità dei servizi nel quadro del rafforzamento della capacità amministrativa, dello sviluppo di nuove competenze e conoscenze e della piena responsabilizzazione Grado di cooperazione e capacità di Comunicazione interna ed esterna. Adozione di misure volte al miglioramento continuo della capacità di rapportarsi con le unità organizzative degli altri dipartimenti e con gli altri enti per il raggiungimento di obiettivi comuni miglioramento della capacità di fornire risposte adeguate alle sollecitazioni provenienti da soggetti esterni, pubblici e privati Complessità organizzativa e innovazione. Capacità di attuare iniziative per il miglioramento della funzionalità e dell efficienza delle strutture amministrative, anche attraverso la riprogettazione dei processi di lavoro nell ottica della semplificazione dei procedimenti amministrativi di competenza del dipartimento Piano della performance allegato 4 Pag. 13 di 293

Procedure amministrative (da valutare in base alla relazioni) Rispetto dei termini di legge per la presentazione delle relazioni semestrali/annuali e per la predisposizione della proposta al Dirigente Generale di assegnazione degli obiettivi ai Dirigenti di Servizio Rispetto dei termini per il monitoraggio degli obiettivi strategici e specifici in base alla indicazioni delle competenti strutture di coordinamento e predisposizione delle relazioni periodiche Rispetto degli adempimenti previsti dalle leggi finanziarie, Statali e Regionali Capacità differenziazione di Calcolo scarto quadratico medio delle valutazioni complessive dei collaboratori. Ai risultati si applica la seguente scala dei valori: 0-30 bassa variabilità, 31-60 variabilità media, 61-100 alta variabilità Piano della performance allegato 4 Pag. 14 di 293

2.4 Settore 4 - Servizio 4. Assistenza Giunta e organi collegati 2.1 - Razionalizzare le strutture, razionalizzare e contenere le spese, riorganizzare e contenere i processi Diffondere l utilizzo della firma digitale Misurare i tempi medi di definizione dei procedimenti burocraticoamministrativi Ridurre il consumo di carta 2.3-Rafforzare competenze operatori pubblici le degli Aumentare le competenze dei dipendenti attraverso un attività formativa mirata 60 2.6 Promuovere e realizzare la diffusione di buone pratiche e di azioni positive Implementare il sistema di monitoraggio informatico del Contenzioso Capacità manageriali Adozione di piani di lavoro, di cronoprogrammi per programmare le attività, finalizzati al migliore perseguimento degli obiettivi assegnati e al monitoraggio dei tempi Complessità gestionale delle risorse umane Comportamenti organizzativi (da valutare in base alle relazioni) Consistenza delle risorse umane e capacità di adottare misure volte alla crescita professionale delle risorse umane al fine di orientarle alla cultura del risultato, dell innovazione e del miglioramento della qualità dei servizi nel quadro del rafforzamento della capacità amministrativa, dello sviluppo di nuove competenze e conoscenze e della piena responsabilizzazione Grado di cooperazione e capacità di Comunicazione interna ed esterna. Adozione di misure volte al Procedure amministrative miglioramento continuo della capacità di rapportarsi con le unità organizzative degli altri dipartimenti e con gli altri enti per il raggiungimento di obiettivi comuni miglioramento della capacità di fornire risposte adeguate alle sollecitazioni provenienti da soggetti esterni, pubblici e privati Complessità organizzativa e innovazione. Capacità di attuare iniziative per il miglioramento della funzionalità e dell efficienza delle strutture amministrative, anche attraverso la riprogettazione dei processi di lavoro nell ottica della semplificazione dei procedimenti amministrativi di competenza del dipartimento Rispetto dei termini di legge per la presentazione delle relazioni Piano della performance allegato 4 Pag. 15 di 293

semestrali/annuali e per la predisposizione della proposta al Dirigente Generale di assegnazione degli obiettivi ai Dirigenti di Servizio (da valutare in base alla relazioni) Rispetto dei termini per il monitoraggio degli obiettivi strategici e specifici in base alla indicazioni delle competenti strutture di coordinamento e predisposizione delle relazioni periodiche Rispetto degli adempimenti previsti dalle leggi finanziarie, Statali e Regionali Capacità differenziazione di Calcolo scarto quadratico medio delle valutazioni complessive dei collaboratori. Ai risultati si applica la seguente scala dei valori: 0-30 bassa variabilità, 31-60 variabilità media, 61-100 alta variabilità Piano della performance allegato 4 Pag. 16 di 293

2.5 Settore 4 - Servizio 5 Rapporti con il Consiglio Regionale, interrogazioni Consiliari, Repertoriazione D.D 2.1 - Razionalizzare le strutture, razionalizzare e contenere le spese, riorganizzare e contenere i processi Diffondere l utilizzo della firma digitale Misurare i tempi medi di definizione dei procedimenti burocraticoamministrativi Ridurre il consumo di carta 2.3-Rafforzare competenze operatori pubblici le degli Razionalizzare i processi attraverso l'implementazione della banca dati dei decreti dirigenziali Aumentare le competenze dei dipendenti attraverso un attività formativa mirata 60 2.6 Promuovere e realizzare la diffusione di buone pratiche e di azioni positive Implementare il sistema di monitoraggio informatico del Contenzioso Capacità manageriali Adozione di piani di lavoro, di cronoprogrammi per programmare le attività, finalizzati al migliore perseguimento degli obiettivi assegnati e al monitoraggio dei tempi Complessità gestionale delle risorse umane Comportamenti organizzativi (da valutare in base alle relazioni) Consistenza delle risorse umane e capacità di adottare misure volte alla crescita professionale delle risorse umane al fine di orientarle alla cultura del risultato, dell innovazione e del miglioramento della qualità dei servizi nel quadro del rafforzamento della capacità amministrativa, dello sviluppo di nuove competenze e conoscenze e della piena responsabilizzazione Grado di cooperazione e capacità di Comunicazione interna ed esterna. Adozione di misure volte al miglioramento continuo della capacità di rapportarsi con le unità organizzative degli altri dipartimenti e con gli altri enti per il raggiungimento di obiettivi comuni miglioramento della capacità di fornire risposte adeguate alle sollecitazioni provenienti da soggetti esterni, pubblici e privati Complessità organizzativa e innovazione. Capacità di attuare iniziative per il miglioramento della funzionalità e dell efficienza delle strutture amministrative, anche attraverso la riprogettazione dei processi di lavoro nell ottica della semplificazione dei procedimenti amministrativi di competenza del dipartimento Piano della performance allegato 4 Pag. 17 di 293

Procedure amministrative (da valutare in base alla relazioni) Rispetto dei termini di legge per la presentazione delle relazioni semestrali/annuali e per la predisposizione della proposta al Dirigente Generale di assegnazione degli obiettivi ai Dirigenti di Servizio Rispetto dei termini per il monitoraggio degli obiettivi strategici e specifici in base alla indicazioni delle competenti strutture di coordinamento e predisposizione delle relazioni periodiche Rispetto degli adempimenti previsti dalle leggi finanziarie, Statali e Regionali Capacità differenziazione di Calcolo scarto quadratico medio delle valutazioni complessive dei collaboratori. Ai risultati si applica la seguente scala dei valori: 0-30 bassa variabilità, 31-60 variabilità media, 61-100 alta variabilità Piano della performance allegato 4 Pag. 18 di 293

Settore 5 - Cooperazione, Internazionalizzazione, Politiche di sviluppo euromediterranee 1.2 Aumentare la trasparenza amministrativa Dotarsi/potenziare e alimentare regolarmente l area di interesse del dipartimento Elevare il grado di partecipazione ai Partenariati e alle call proposal dei Programmi e Progetti Speciali della Cooperazione Territoriale Europea Misurare i tempi medi di definizione dei procedimenti burocraticoamministrativi 2.1 - Razionalizzare le strutture, razionalizzare e contenere le spese, riorganizzare e contenere i processi Incentivare l utilizzo dell informatica nella gestione dei procedimenti Diffondere l utilizzo della firma digitale Ridurre il consumo di carta Favorire la razionalizzazione ed il riordino della spesa pubblica regionale Ottimizzare la capacità di spesa relativa ai residui passivi e attivi 2.3-Rafforzare competenze operatori pubblici le degli Migliorare l informazione relativa ai conti pubblici Aumentare le competenze dei dipendenti attraverso un attività formativa mirata 60 2.5-Programmare, coordinare, gestire, monitorare, controllare e valutare il POR e altri programmi nazionali e comunitari Ottimizzare la capacità di spesa relativa ai programmi comunitari e/o nazionali Promuovere azioni di Cooperazione Interregionale 2.6-Promuovere e realizzare la diffusione di buone pratiche e di azioni innovati Realizzare azioni di Cooperazione Territoriale Europea con le regioni/paesi partnes Realizzare le attività descritte nel Documento di Attuazione della Cooperazione Interregionale Implementare il sistema di monitoraggio informatico del Contenzioso 11.1 - Rafforzare la posizione internazionale della Calabria, in particolare nell area balcanica e nel bacino Mediterraneo Rafforzare la posizione internazionale della Calabria Piano della performance allegato 4 Pag. 19 di 293

Capacità manageriali Adozione di piani di lavoro, di cronoprogrammi per programmare le attività, finalizzati al migliore perseguimento degli obiettivi assegnati e al monitoraggio dei tempi Complessità gestionale delle risorse umane Consistenza delle risorse umane e capacità di adottare misure volte alla crescita professionale delle risorse umane al fine di orientarle alla cultura del risultato, dell innovazione e del miglioramento della qualità dei servizi nel quadro del rafforzamento della capacità amministrativa, dello sviluppo di nuove competenze e conoscenze e della piena responsabilizzazione Comportamenti organizzativi (da valutare in base alle relazioni) Grado di cooperazione e capacità di Comunicazione interna ed esterna. Adozione di misure volte al miglioramento continuo della capacità di rapportarsi con le unità organizzative degli altri dipartimenti e con gli altri enti per il raggiungimento di obiettivi comuni miglioramento della capacità di fornire risposte adeguate alle sollecitazioni provenienti da soggetti esterni, pubblici e privati Complessità organizzativa e innovazione. Capacità di attuare iniziative per il miglioramento della funzionalità e dell efficienza delle strutture amministrative, anche attraverso la riprogettazione dei processi di lavoro nell ottica della semplificazione dei procedimenti amministrativi di competenza del dipartimento Procedure amministrative (da valutare in base alla relazioni) Rispetto dei termini di legge per la presentazione delle relazioni semestrali/annuali e per la predisposizione della proposta al Dirigente Generale di assegnazione degli obiettivi ai Dirigenti di Servizio Rispetto dei termini per il monitoraggio degli obiettivi strategici e specifici in base alla indicazioni delle competenti strutture di coordinamento e predisposizione delle relazioni periodiche Rispetto degli adempimenti previsti dalle leggi finanziarie, Statali e Regionali Capacità differenziazione di Calcolo scarto quadratico medio delle valutazioni complessive dei collaboratori. Ai risultati si applica la seguente scala dei valori: 0-30 bassa variabilità, 31-60 variabilità media, 61-100 alta variabilità Piano della performance allegato 4 Pag. di 293

Settore 5 - Servizio 6, Cooperazione Interregionale 1.2-Aumentare trasparenza amministrativa la Dotarsi/potenziare e alimentare regolarmente l area di interesse del dipartimento Elevare il grado di partecipazione ai Partenariati e alle call proposal dei Programmi di cooperazione interregionale Misurare i tempi medi di definizione dei procedimenti burocraticoamministrativi 2.1-Razionalizzare le strutture, razionalizzare e contenere le spese, riorganizzare e decentrare i rocessi Incentivare l utilizzo dell informatica nella gestione dei procedimenti Diffondere l utilizzo della firma digitale Ridurre il consumo di carta Ottimizzare la capacità di spesa relativa ai residui passivi e attivi Favorire la razionalizzazione ed il riordino della spesa pubblica regionale 60 Migliorare l informazione relativa ai conti pubblici 2.5-Programmare, coordinare, gestire, monitorare, controllare e valutare il POR e altri programmi nazionali e comunitari 2.6-Promuovere e realizzare la diffusione di buone pratiche e di azioni innovative Ottimizzare la capacità di spesa relativa ai programmi comunitari e/o nazionali Promuovere azioni di Cooperazione Interregionale Realizzare le attività descritte nel Documento di Attuazione della Cooperazione Interregionale Implementare il sistema di monitoraggio informatico del Contenzioso Comportamenti organizzativi (da valutare in base alle relazioni) Capacità manageriali Adozione di piani di lavoro, di cronoprogrammi per programmare le attività, finalizzati al migliore perseguimento degli obiettivi assegnati e al monitoraggio dei tempi Complessità gestionale delle risorse umane Consistenza delle risorse umane e capacità di adottare misure volte alla crescita professionale delle risorse umane al fine di orientarle alla cultura del risultato, dell innovazione e del miglioramento della qualità dei servizi nel quadro del rafforzamento della capacità amministrativa, dello sviluppo di nuove competenze e conoscenze e della piena responsabilizzazione Piano della performance allegato 4 Pag. 21 di 293

Grado di cooperazione e capacità di Comunicazione interna ed esterna. Adozione di misure volte al miglioramento continuo della capacità di rapportarsi con le unità organizzative degli altri dipartimenti e con gli altri enti per il raggiungimento di obiettivi comuni miglioramento della capacità di fornire risposte adeguate alle sollecitazioni provenienti da soggetti esterni, pubblici e privati Complessità organizzativa e innovazione. Capacità di attuare iniziative per il miglioramento della funzionalità e dell efficienza delle strutture amministrative, anche attraverso la riprogettazione dei processi di lavoro nell ottica della semplificazione dei procedimenti amministrativi di competenza del dipartimento Procedure amministrative (da valutare in base alla relazioni) Rispetto dei termini di legge per la presentazione delle relazioni semestrali/annuali e per la predisposizione della proposta al Dirigente Generale di assegnazione degli obiettivi ai Dirigenti di Servizio Rispetto dei termini per il monitoraggio degli obiettivi strategici e specifici in base alla indicazioni delle competenti strutture di coordinamento e predisposizione delle relazioni periodiche Rispetto degli adempimenti previsti dalle leggi finanziarie, Statali e Regionali Capacità differenziazione di Calcolo scarto quadratico medio delle valutazioni complessive dei collaboratori. Ai risultati si applica la seguente scala dei valori: 0-30 bassa variabilità, 31-60 variabilità media, 61-100 alta variabilità Piano della performance allegato 4 Pag. 22 di 293

Settore 5 - Servizio 7 Internazionalizzazione dei sistemi produttivi 1.2-Aumentare trasparenza amministrativa la Dotarsi/potenziare e alimentare regolarmente l area di interesse del dipartimento Misurare i tempi medi di definizione dei procedimenti burocraticoamministrativi 2.1-Razionalizzare le strutture, razionalizzare e contenere le spese, riorganizzare e decentrare i rocessi Incentivare l utilizzo dell informatica nella gestione dei procedimenti Diffondere l utilizzo della firma digitale Ridurre il consumo di carta Favorire la razionalizzazione ed il riordino della spesa pubblica regionale 2.5-Programmare, coordinare, gestire, monitorare, controllare e valutare il POR e altri programmi nazionali e comunitari 2.6-Promuovere e realizzare la diffusione di buone pratiche e di azioni innovative 11.1 - Rafforzare la posizione internazionale della Calabria, in particolare nell area balcanica e nel bacino Mediterraneo Comportamenti organizzativi (da valutare in base alle relazioni) Migliorare l informazione relativa ai conti pubblici Ottimizzare la capacità di spesa relativa ai programmi comunitari e/o nazionali Implementare il sistema di monitoraggio informatico del Contenzioso Rafforzare la posizione internazionale della Calabria Capacità manageriali Adozione di piani di lavoro, di cronoprogrammi per programmare le attività, finalizzati al migliore perseguimento degli obiettivi assegnati e al monitoraggio dei tempi Complessità gestionale delle risorse umane 60 Consistenza delle risorse umane e capacità di adottare misure volte alla crescita professionale delle risorse umane al fine di orientarle alla cultura del risultato, dell innovazione e del miglioramento della qualità dei servizi nel quadro del rafforzamento della capacità amministrativa, dello sviluppo di nuove competenze e conoscenze e della piena responsabilizzazione Piano della performance allegato 4 Pag. 23 di 293

Grado di cooperazione e capacità di Comunicazione interna ed esterna. Adozione di misure volte al miglioramento continuo della capacità di rapportarsi con le unità organizzative degli altri dipartimenti e con gli altri enti per il raggiungimento di obiettivi comuni miglioramento della capacità di fornire risposte adeguate alle sollecitazioni provenienti da soggetti esterni, pubblici e privati Complessità organizzativa e innovazione. Capacità di attuare iniziative per il miglioramento della funzionalità e dell efficienza delle strutture amministrative, anche attraverso la riprogettazione dei processi di lavoro nell ottica della semplificazione dei procedimenti amministrativi di competenza del dipartimento Procedure amministrative (da valutare in base alla relazioni) Rispetto dei termini di legge per la presentazione delle relazioni semestrali/annuali e per la predisposizione della proposta al Dirigente Generale di assegnazione degli obiettivi ai Dirigenti di Servizio Rispetto dei termini per il monitoraggio degli obiettivi strategici e specifici in base alla indicazioni delle competenti strutture di coordinamento e predisposizione delle relazioni periodiche Rispetto degli adempimenti previsti dalle leggi finanziarie, Statali e Regionali Capacità differenziazione di Calcolo scarto quadratico medio delle valutazioni complessive dei collaboratori. Ai risultati si applica la seguente scala dei valori: 0-30 bassa variabilità, 31-60 variabilità media, 61-100 alta variabilità Piano della performance allegato 4 Pag. 24 di 293

U.O.A. - Coordinamento direzioni generali e controlli interni Obiettivi Dirigente di Settore 1.2 Aumentare la trasparenza amministrativa Aggiornare e pubblicare l'archivio delle Società partecipate della Regione Calabria Diffondere l utilizzo della firma digitale 2.1 - Razionalizzare le strutture, razionalizzare e contenere le spese, riorganizzare e contenere i processi Favorire la razionalizzazione ed il riordino della spesa pubblica regionale Migliorare l informazione relativa ai conti pubblici Misurare i tempi medi di definizione dei procedimenti burocraticoamministrativi Ottimizzare la capacità di spesa relativa ai residui passivi e attivi Ridurre il consumo di carta 60 2.3-Rafforzare le competenze degli operatori pubblici Aumentare le competenze dei dipendenti attraverso un attività formativa mirata 2.6-Promuovere e realizzare la diffusione di buone pratiche e di azioni innovative Comportamenti organizzativi (da valutare in base alle relazioni) Implementare il sistema di monitoraggio informatico del Contenzioso Capacità manageriali Adozione di piani di lavoro, di cronoprogrammi per programmare le attività, finalizzati al migliore perseguimento degli obiettivi assegnati e al monitoraggio dei tempi. Coordinamento dei progetti Formez di accompagnamento e supporto al ciclo della performance attraverso sia l adozione di piani di lavoro e sia il coinvolgimento delle strutture regionali competenti per ciascuna delle macro aree di attività. Complessità gestionale delle risorse umane Consistenza delle risorse umane e capacità di adottare misure volte alla crescita professionale delle risorse umane al fine di orientarle alla cultura del risultato, dell innovazione e del miglioramento della qualità dei servizi nel quadro del rafforzamento della capacità amministrativa, dello sviluppo di nuove competenze e conoscenze e della piena responsabilizzazione Piano della performance allegato 4 Pag. 25 di 293

Grado di cooperazione e capacità di Comunicazione interna ed esterna. Adozione di misure volte al miglioramento continuo della capacità di rapportarsi con le unità organizzative degli altri dipartimenti e con gli altri enti per il raggiungimento di obiettivi comuni miglioramento della capacità di fornire risposte adeguate alle sollecitazioni provenienti da soggetti esterni, pubblici e privati Complessità organizzativa e innovazione. Capacità di attuare iniziative per il miglioramento della funzionalità e dell efficienza delle strutture amministrative, anche attraverso la riprogettazione dei processi di lavoro nell ottica della semplificazione dei procedimenti amministrativi di competenza del dipartimento Procedure amministrative (da valutare in base alla relazioni) Rispetto dei termini di legge per la presentazione delle relazioni semestrali/annuali e per la predisposizione della proposta al Dirigente Generale di assegnazione degli obiettivi ai Dirigenti di Servizio Rispetto dei termini per il monitoraggio degli obiettivi strategici e specifici in base alla indicazioni delle competenti strutture di coordinamento e predisposizione delle relazioni periodiche Rispetto degli adempimenti previsti dalle leggi finanziarie, Statali e Regionali Capacità differenziazione di Calcolo scarto quadratico medio delle valutazioni complessive dei collaboratori. Ai risultati si applica la seguente scala dei valori: 0-30 bassa variabilità, 31-60 variabilità media, 61-100 alta variabilità Piano della performance allegato 4 Pag. 26 di 293

3 Dipartimento Programmazione nazionale e comunitaria 3.1 Settore 1 Programmazione 1.2 Aumentare la trasparenza amministrativa 2.1 - Razionalizzare le strutture, razionalizzare e contenere le spese, riorganizzare e contenere i processi Potenziare e alimentare regolarmente il sito tematico del dipartimento Diffondere la conoscenza del grado di attuazione del Piano di Comunicazione 07-13 attraverso l elaborazione del Rapporto Annuale di attuazione. Ridurre il consumo di carta Misurare i tempi medi di definizione dei procedimenti burocratico - amministrativi Ottimizzare la capacità di spesa relativa ai residui passivi e attivi Migliorare l informazione relativa ai conti pubblici Favorire la razionalizzazione ed il riordino della spesa pubblica regionale (L.R.22/10) 60 Diffondere l utilizzo della firma digitale 2.3-Rafforzare le competenze degli operatori pubblici 2.4-Rafforzare la governance ed il presidio delle pari opportunità 2.5-programmare, coordinare, gestire, monitorare, controllare e valutare il POR e altri programmi nazionali e comunitari Aumentare le competenze dei dipendenti attraverso un attività formativa mirata Assicurare la parità di genere e le pari opportunità in tutte le fasi di attuazione, sorveglianza e valutazione del Programma Operativo, attraverso l Autorità per le Politiche di Uguaglianza Ottimizzare la capacità di spesa relativa ai programmi comunitari e/o nazionali Supportare l'autorità di Gestione, il Comitato di Coordinamento del programma, i responsabili degli assi/settori prioritari nella realizzazione di attività di programmazione operativa, coordinamento, gestione, monitoraggio, controllo e valutazione del POR (Obiettivo Operativo 9.1.1) Rafforzare il ruolo del partenariato economico e sociale per l'analisi, la valutazione e la comunicazione delle politiche regionali del POR Calabria FESR 07-13 (Obiettivo Operativo 9.1.2) Migliorare le politiche, la programmazione, il monitoraggio e la valutazione a livello nazionale, regionale e locale per aumentare la governance del territorio (POR FSE Asse VII Obiettivo P) Piano della performance allegato 4 Pag. 27 di 293

Rafforzare la capacità istituzionale e dei sistemi nell'implementazione delle politiche e dei programmi (POR FSE Asse VII Obiettivo Q) 2.6-Promuovere e realizzare la diffusione di buone pratiche e di azioni innovative Promuovere, realizzare e sviluppare iniziative e reti su base interregionale, trasnazionale, con particolare attenzione allo scambio di buone pratiche Implementare il sistema di monitoraggio informatico del Contenzioso Capacità manageriali Adozione di piani di lavoro, di cronoprogrammi per programmare le attività, finalizzati al migliore perseguimento degli obiettivi assegnati e al monitoraggio dei tempi. Coordinamento dei progetti Formez di accompagnamento e supporto al ciclo della performance attraverso sia l adozione di piani di lavoro e sia il coinvolgimento delle strutture regionali competenti per ciascuna delle macro aree di attività. Complessità gestionale delle risorse umane Comportamenti organizzativi (da valutare in base alle relazioni) Consistenza delle risorse umane e capacità di adottare misure volte alla crescita professionale delle risorse umane al fine di orientarle alla cultura del risultato, dell innovazione e del miglioramento della qualità dei servizi nel quadro del rafforzamento della capacità amministrativa, dello sviluppo di nuove competenze e conoscenze e della piena responsabilizzazione Grado di cooperazione e capacità di Comunicazione interna ed esterna. Adozione di misure volte al miglioramento continuo della capacità di rapportarsi con le unità organizzative degli altri dipartimenti e con gli altri enti per il raggiungimento di obiettivi comuni miglioramento della capacità di fornire risposte adeguate alle sollecitazioni provenienti da soggetti esterni, pubblici e privati Complessità organizzativa e innovazione. Capacità di attuare iniziative per il miglioramento della funzionalità e dell efficienza delle strutture amministrative, anche attraverso la riprogettazione dei processi di lavoro nell ottica della semplificazione dei procedimenti amministrativi di competenza del dipartimento Procedure amministrative (da valutare in base alla relazioni) Rispetto dei termini di legge per la presentazione delle relazioni semestrali/annuali e per la predisposizione della proposta al Dirigente Generale di assegnazione degli obiettivi ai Dirigenti di Servizio Rispetto dei termini per il monitoraggio degli obiettivi strategici e specifici in base alla indicazioni delle competenti strutture di coordinamento e Piano della performance allegato 4 Pag. 28 di 293

predisposizione delle relazioni periodiche Rispetto degli adempimenti previsti dalle leggi finanziarie, Statali e Regionali Capacità differenziazione di Calcolo scarto quadratico medio delle valutazioni complessive dei collaboratori. Ai risultati si applica la seguente scala dei valori: 0-30 bassa variabilità, 31-60 variabilità media, 61-100 alta variabilità Piano della performance allegato 4 Pag. 29 di 293