Resoconto viaggio a Roma delle Delegazione del Tavolo Basta veleni del 10 maggio 2017.

Documenti analoghi
Bonifica Caffaro Il Comune di Brescia messo in riga dal Ministero dell Ambiente

CONVENZIONE TRA PREMESSE

Il Commissario, prima di affrontare gli argomenti all OdG, fa il riepilogo dei finanziamenti complessivi:

Verbale X Comitato di Indirizzo e Controllo per la gestione dell Accordo. Prima seduta 18 gennaio 2017

L imbroglio della mozione parlamentare sulla moratoria

Regione Molise Resoconti Consiliari

Osservatorio Aria 19 febbraio Resoconto

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

d iniziativa dei senatori IURLARO, D ANNA, DE SIANO, FALANGA, GALIMBERTI, Eva LONGO, MILO, PICCINELLI, PICCOLI, SCOMA, SOLLO, TARQUINIO e ZIZZA

AGORA DEL TAVOLO BASTA VELENI CON I PARLMENTARI BRESCIANI

PIATTAFORMA DEL TAVOLO BASTA VELENI IN MERITO ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA ED ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI NEL COMUNE DI BRESCIA

Rassegna stampa 03 Maggio 2016

2015: il lavoro dell Aula

CAFFARO: LO SCANDALO DELLA MANCATA BONIFICA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE. Seduta del 16/05/2016

Report dell incontro con Arpa del 31 luglio 2017 ore 14 e di una delegazione (10 presenti) del Tavolo Basta Veleni

PROGETTO DI BONIFICA DEI GIARDINI DELLE SCUOLE DELEDDA E CALVINO. Conferenza Stampa del 26 giugno 2014

Funzioni del Parlamento

CONTINUA L ATTIVITÀ PER IL PARCO REGIONALE DELLA BRUGHIERA

VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE. Chiesanuova

OSSERVAZIONI AL DDL ISTITUTIVO DELLA CONFERENZA DELLA REPUBBLICA

#incontriamoci. Parco Passo Gavia e Calvesi. 9 aprile 2018 ore 20:30 Sala del centro diurno per anziani via Presolana, 38 Brescia

Comune di Novate Milanese

INTERVENTO DELL ON. ELENA CENTEMERO

Discariche nel Bresciano: moratoria e/o fattore di pressione

Dipartimento: DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE Direzione Regionale: ATTIVITA' DELLA PRESIDENZA Area: RIFIUTI

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale n. 1 del 6 settembre 2002 e s.m.

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2564

MISSIONE 1 - Organi costituzionali a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri

Regione, bilancio in bilico e Bianchi chiude la borsa "Stop alle spese aggiuntive"

IL CONSIGLIO PROVINCIALE

DOCUMENTO. OSSERVAZIONI SUL DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE DEL GOVERNO SOPPRESSIONE DI ENTI INTERMEDI ovvero ABOLIZIONE DELLE PROVINCE

COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN LOMBARDIA SEDUTA DI MARTEDÌ 16 GIUGNO 2015 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE STEFANO VIGNAROLI

Documento UPI. Incontro sulle riforme costituzionali con il Ministro per le riforme istituzionali e la devoluzione, Sen.

Presidenza della Rai: Il pasticcio della Legge partorita da Renzi

RASSEGNA STAMPA

ENTE PER LA GESTIONE DELLA RISERVA NATURALE TORBIERE DEL SEBINO Via Europa, PROVAGLIO D ISEO (BS)

Regione Molise -49- Resoconti Consiliari

Al Ministro dell Ambiente Gian Luca Galletti, e p. c. Al Sindaco del Comune di Brescia dottor Emilio Del Bono

X 17) VIGO ANTONIO X X 25) PINTUS TERESA X. Totale presenti: 18 - Totale assenti: 7

Seminario La riforma costituzionale e la nuova legge elettorale

Sommario Verbale Seduta Consiglio Comunale 2 Ottobre 2018

rassegnastampa COLDIRETTI NEWS Agricoltori in piazza per legge salva Made in Italy su etichetta obbligatoria

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 03

Case popolari, i soldi ci sono ma Regione e Aler non sono capaci di spenderli

BOZZA NON CORRETTA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO

PRESIDENZA E GIUNTA 2 BRESCIAOGGI GAZZETTA DI MANTOVA IL GIORNALE DI BRESCIA LA PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI ROCCA DI PAPA. Deliberazione del Consiglio comunale - Copia

CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON.

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Forum Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile

#incontriamoci. Via Rose: la rigenerazione è in corso. aggiornamenti sul sottopasso ferroviario e sul parco Passo Gavia

FINANZA LOCALE: PROBLEMI APERTI E POSSIBILI SOLUZIONI

Funzioni del Parlamento

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Trattamenti pensionistici di guerra. d iniziativa della senatrice FASIOLO XVII LEGISLATURA

Rassegna Stampa del 28 Novembre 2012

Obiettivi del percorso formativo

DELIBERAZIONE N. 27/13 DEL

Inquadramento delle attività svolte per il progetto di bonifica

Intervista al Segretario Generale della Confsal, M.P. Nigi su Rai Radio1 News Economy

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

RASSEGNA STAMPA ANBI VENETO TESTATE:

SUL REFERUNDUM COSTITUZIONALE. IL PUNTO DEL GIURISTA. risponderà SI oppure NO al superamento del bicameralismo paritario, alla riduzione del numero

LE CONSULTAZIONI DI RENZI

XIII LEGISLATURA. III COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE (Assetto del territorio) VERBALE SOMMARIO DELLA RIUNIONE N. 148 DEL 28/11/2012

BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE:

Trapianto di Rene, Passarelli (AIDO): «Donazione compensata è inaccettabile»

DELIBERAZIONE N X / 1205 Seduta del 20/12/2013

COMUNE DI ROCCASTRADA (Provincia di Grosseto) GIUNTA MUNICIPALE DELIBERAZIONE N. 14 DEL 08/02/2011

Evidenza Confindustria

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

Assotrasporti scrive una lettera alle Istituzioni contro l'ordinanza di divieto lungo la RD6204. Ecco il testo.

MISSIONE 001 Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri

Rassegna stampa. Lunedì 22 Dicembre 2008 Progetto CSR Veneto Seconda Assemblea Generale

PIANO DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E SANITARIA E MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO CITTADINO- L AMMINISTRAZIONE COMUNALE E IMPEGNATA SU PIU FRONTI

GIUNTA ESECUTIVA. Oggetto: Approvazione Organigramma Funzionigramma e Dotazione Organica SDS

Rassegna Stampa. giovedi 29 giugno Servizi di Media Monitoring

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CRIVELLARI

OGGETTO: Interrogazione sulla gestione della attività preliminari alla costituzione del GAL

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE:

Comune di Gualtieri Sicaminò. Provincia di Messina. Area Servizi Generali e Finanziari. S e g r e t e r i a c o m u n a l e

Gian Antonio Girelli. In consiglio regionale

ROMA, Venerdì 6 luglio 2018 Auditorium Parco della Musica

LINEE GUIDA PER MISURE A FAVORE DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI DEL SETTORE FOOD DELIVERY IL PERCORSO VERSO L AUTONOMIA TRASPORTO DEI DIALIZZATI

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

CITTÀ DI SAN SEVERO PROVINCIA DI FOGGIA <ooo> COPIA

VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE BORGO TRENTO

RIPRESA DEL CONSIGLIO - ORE 17:36 -

PETIZIONE POPOLARE. Contro. Impianto di compostaggio in via della stazione di Cesano (XV Municipio-Comune di Roma)

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Esiti Conferenza delle Regioni e delle Pa

COMUNE DI RIMINI. - Segreteria Generale - ESTRATTO DAL REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI DI GIUNTA COMUNALE. N. : 296 del 08/09/2015

CANTIERE FERROVIARIO PALMARO. Rassegna stampa Quotidiani del 02 e 03 Dicembre

I limiti di fallibilità e le variazioni delle rimanenze

Sommario Verbale Seduta Consiglio Comunale 10 Maggio 2017

REVISIONE DELLA SPESA PUBBLICA : NUOVI TAGLI PER I PUBBLICI DIPENDENTI?

Transcript:

Resoconto viaggio a Roma delle Delegazione del Tavolo Basta veleni del 10 maggio 2017. Nell intervallo, intorno alla 13, abbiamo incontrato alcuni parlamentari bresciani del PD (Alfredo Bazoli, Miriam Cominelli ), di Democrazia solidale ex Monti (Mario Sberna) e del M5S (Ferdinando Alberti e Claudio Cominardi). Ci hanno informato che stanno preparando una mozione unitaria da presentare per l approvazione in Parlamento. Rimarrebbe ancora un punto di divergenza sulla questione della decretazione d emergenza con conseguente immediata moratoria, sul modello del decreto del 2013 per la Terra dei fuochi.. La Cominelli ha ribadito la sua contrarietà perché Brescia non sarebbe assimilabile alla Terra dei fuochi ritenendo più opportuno perseguire l ipotesi di un disegno di legge sul fattore di pressione, rafforzato e più incisivo rispetto a quanto previsto dalla Regione Lombardia. Ma come ha candidamente riconosciuto lo stesso Sberna, nella situazione attuale non andrebbe neppure in discussione in questa legislatura. Ovviamente il M5S ha riconfermato la propria posizione favorevole alla moratoria. S intende che da parte nostra, pur cercando di rispettare l autonoma dialettica politica dei parlamentari, abbiamo sostenuto la nostra impostazione e abbiamo comunque caldeggiato una soluzione unitaria. Ci si è lasciati con la disponibilità e l impegno dei parlamentari PD e M5S a presentare e far approvare una mozione unitaria nei prossimi giorni. Poco prima delle 17 è iniziato l incontro con il Ministro Gian Luca Galletti, terminato alle 17 e 45circa. 1

All inizio abbiamo affrontato il tema della bonifica Caffaro, perché erano presenti sia la Dirigente responsabile del Sin sia il funzionario tecnico che lo segue. Sul tema delle risorse la funzionaria ha voluto ribadire che, rispetto allo stanziamento dei 50 milioni promessi nel 2015 dal ministro si sarebbe andati oltre, perché i nuovi 35 milioni in arrivo per la bonifica del sito industriale si dovrebbero aggiungere ai circa 20 milioni stanziati nel corso dei precedenti 15 anni, ed in parte già utilizzati. Ribadito che noi avevamo letto che i 50 milioni a suo tempo promessi sarebbero stati tutti aggiuntivi, si è convenuto da parte di tutti che le risorse comunque sono molto esigue anche solo per mettere in sicurezza il sito industriale. Il Ministro ha assicurato che man mano i soldi vengono impiegati si procederà a reperire le nuove risorse necessarie. E stato poi posto il tema del Piano di bonifica per le aree esterne alla Caffaro, Pubbliche e soprattutto private, dove i cittadini, vittime dell inquinamento, sono costretti a convivere con PCB e diossine nei loro giardini ed orti, del tutto dimenticati ed abbandonati dalle istituzioni. Si è riconosciuto che il problema esiste, che in passato si era intervenuti solo in tre giardini privati, e che si dovrebbe approntare un Piano di bonifica generale che per tutte le aree inquinate esterne al sito industriale. Infine, si è discusso delle tecnologie di bonifica, con il riconoscimento da parte del Ministero, che per le arre esterne ad oggi non si utilizza nessuna tecnologia di bonifica, ma si è semplicemente asportato il terreno inquinato per ricollocarlo altrove. Ribadendo per noi inaccettabile il fatto che per bonificare Brescia si vadano ad inquinare altri territori, come Montichiari, abbiamo proposto, al fine di non ritardare gli interventi previsti nel Parco del 1 maggio ed al campo Calvesi, di collocare provvisoriamente il terreno inquinato in deposito temporaneo sotto una tensostruttura nella zona agricola inquinata del Sin e nel frattempo ricercare le soluzioni tecnologiche più adatte per distruggere le molecole di PCB e diossine e bonificar davvero i terreni. I funzionari presenti del Ministero si sono manifestati interessati a verificare la fattibilità di questa ipotesi di lavoro. Quindi abbiamo affrontato il cuore del problema, ovvero la questione della moratoria e di una decretazione d emergenza da pare del ministero per sancirla a salvaguardia di un territorio già troppo devastato ed ancora assediato da innumerevoli richieste di nuove discariche e nuovi impianti di trattamento. Ovviamente, a sostegno della richiesta, abbiamo sinteticamente esposto i dati presenti nella nostra Nota. Il Ministro ha obiettato di non essere in grado di intervenire su una materia, come la Pianificazione delle gestione dei rifiuti, di competenza esclusiva delle Regioni. Abbiamo allora chiarito che non chiediamo di intervenire sulla Pianificazione dei rifiuti in Lombardia, ma di riconoscere uno stato di emergenza ambientale della provincia di Brescia per quanto riguarda discariche ed impiantistica connessa, di sancire una moratoria di due anni e nel frattempo di avviare un monitoraggio di tutto il territorio e di predisporre un piano generale di bonifiche con un Decreto, sul modello di quello della Terra dei fuochi. Il Ministro ha obiettato che quel Decreto riguardava un sito di interesse nazionale su cui il Ministero era competente, a differenza della provincia di Brescia la cui competenza ricade su Provincia e soprattutto Regione. Gli è stato fatto notare che all epoca, nel 2013, la Terra dei fuochi non era da tempo più sito di interesse nazionale, perché declassata proprio dal Ministero dell Ambiente a sito di interesse regionale, e tuttavia, in sei giorni, dopo la manifestazione Fiume in piena, Stop biocidio, il Governo ha approvato il Decreto per la Terra dei fuochi. Il Ministro ha obiettato che in quel caso comunque la Regione non solo non si opponeva, ma addirittura richiedeva quel tipo di intervento. A supporto il Dirigente competente in materia di rifiuti ha sostenuto che, allo stato attuale, ciò che il Ministro può fare, e che lui stesso si impegnava a fare, è di intervenire sul loro interlocutore a livello di Regione Lombardia perché in quella sede la questione venisse affrontata. 2

Abbiamo insistito ancora sulla situazione insostenibile in cui si trova la nostra Provincia, ma nella sostanza vi è stato un rimpallo di competenze dal Ministero alla Regione, poiché, ha esplicitato il Ministro, ai sensi del titolo V della Costituzione qualsiasi suo intervento autoritatativo in questa materia potrebbe essere impugnato e rigettato dalla Regione Lombardia. Il Ministro nel corso del dibattito, ha comunque dato disponibilità a mettere in campo gli strumenti di sua competenza per approfondire meglio la delicata questione, dichiarando che commissionerà all'ispra uno studio sul tema. E così ci siamo lasciati. Breve commento e considerazioni condivise dopo l incontro e che abbiamo esposto alla conferenza stampa del giorno successivo. Di per sé l incontro con il ministro è un fatto significativo, si potrebbe dire storico: è la prima volta che l insieme degli ambientalisti bresciani incontrano un Ministro dell Ambiente sulle emergenze territoriali. E, comunque, il bilancio di questa giornata nel complesso ci è sembrato positivo, anche perché nessuno di noi si aspettava certo di tornare a Brescia con la moratoria in tasca. E ovvio che ora dobbiamo sviluppare tutta la massima pressione sull Assessore all Ambiente della Regione Lombardia,l unico che a tutt oggi è mancato all appello. Dobbiamo insistere che acceda alla nostra richiesta di agorà pubblica presso il Pirellino, per diverse ragioni: Poi, si è detto, alla ripresa dopo la pausa estiva tireremo le somme di com è complessivamente andata la gestione del dopo 10 aprile e valuteremo con i cittadini come rilanciare la nostra iniziativa. Brescia 14 maggio 2017 Rassegna stampa 3

Bresciaoggi 11 maggio 2017 4

Giornale di Brescia 12 maggio 2017 5