DIPARTIMENTO DI I.R.C.

Documenti analoghi
DIPARTIMENTO DI I.R.C.

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

DIPARTIMENTO DI I.R.C.

DIPARTIMENTO DI I.R.C.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LSA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

DIPARTIMENTO DI I.R.C.

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA

Programmazione di dipartimento. per l Insegnamento della Religione Cattolica. a. s

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CATTOLICA. Coordinatore Prof. Antonio Calisi a.s. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. FERMI PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE ( IRC )

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE ( IRC )

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico,

Piano individuale di lavoro

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITT

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITT

L.S. I. Nievo PD Piano di lavoro PIANO DI LAVORO

Ministero. dell Istruzione, dell Università e. della Ricerca

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora

DIPARTIMENTO DI RELIGIONE Programmazione disciplinare quinquennio

PROGRAMMA IRC

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

CURRICULUM DI RELIGIONE

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MARINANGELI ROBERTO. Classe II MAT Sezione. Data di presentazione 15/11/2015

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Sezione A: Traguardi formativi

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

LICEO GINNASIO TITO LIVIO - PADOVA DIPARTIMENTO DISCIPLINARE DI RELIGIONE A.S DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Indicazioni del dipartimento di Religione per l insegnamento della religione cattolica nel liceo A. Scacchi Bari

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE PER L INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA

Liceo Classico Scientifico Isaac NEWTON via Paleologi 22 - Chivasso

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Indicazioni sperimentali per l insegnamento della religione cattolica nel secondo ciclo di istruzione (giugno 2010)

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Transcript:

DIPARTIMENTO DI I.R.C. Piano di lavoro individuale Classe: 1 G Anno scolastico: 2017-2018 Docente: Curto Valentina (fino al 31.12.2017), Munari Federico Obiettivi disciplinari comuni, condivisi dai docenti del dipartimento, relativi alle competenze e alle capacità che gli allievi devono raggiungere. L insegnamento della Religione Cattolica nella scuola secondaria superiore, nel rispetto della legislazione concordataria, si colloca nel quadro delle finalità della scuola con una proposta culturale e formativa offerta a tutti coloro che intendano avvalersene. Contribuisce alla formazione globale con particolare riferimento agli aspetti spirituali ed etici dell esistenza, in vista di un inserimento responsabile nella vita civile e sociale, nel mondo universitario e del lavoro. L I.R.C., offre contenuti propri della tradizione cristiano-cattolica in quanto parte integrante del patrimonio storico culturale del nostro paese e quindi utile per la formazione dell uomo e del cittadino. Finalità L insegnamento della Religione Cattolica (I.R.C.) intende contribuire, insieme alle altre discipline, al pieno sviluppo della personalità dello studente ed al raggiungimento del più alto livello di conoscenze e di capacità critiche per una comprensione approfondita della realtà, proprio del percorso liceale della Scuola Secondaria Superiore.

In riferimento alle Competenze Chiave di Cittadinanza, l I.R.C. contribuisce, in maniera singolare, alla formazione del sé dell alunno, nella ricerca costante della propria identità e di significative relazioni con gli altri; allo sviluppo di atteggiamenti positivi verso l apprendimento, curandone motivazioni e attitudini alla collaborazione, progettazione, comunicazione; al rapporto con la comunità locale e con le sue istituzioni educative e religiose. L I.R.C. si colloca nell asse culturale storico-sociale, promuovendo competenze relative alla comprensione del fenomeno religioso nelle diverse epoche e contesti geografici e culturali e alla disponibilità al confronto con regole e esempi di vita proposti dal cristianesimo per acquisire elementi di valutazione delle proprie azioni, dei fatti e comportamenti umani e sociali. L I.R.C. condivide il profilo culturale, educativo e professionale dei licei e offre un contributo specifico: nell area metodologica e logico-argomentativa, fornendo strumenti critici per l interpretazione della realtà e la valutazione del dato religioso, nell area linguistica e comunicativa, abilitando alla comprensione e al corretto uso del linguaggio religioso; nell area storico-umanistica, relativamente alla conoscenza degli effetti che storicamente la religione cristiano-cattolica ha prodotto nella cultura italiana ed europea, e al confronto con le altre tradizioni religiose e culture; nell area scientifica e tecnologica, per l attenzione ai significati e alla dimensione etica delle conquiste scientifiche. L offerta formativa dell I.R.C. è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il Primo biennio, il Secondo biennio e il Quinto anno. Obbiettivi di apprendimento per il primo biennio Per quanto riguarda le conoscenze l'allievo: riconosce gli interrogativi universali dell'uomo: origine e futuro del mondo e dell'uomo, bene e male, senso della vita e della morte, speranze e paure dell'umanità, e le risposte che ne da' il cristianesimo, anche a confronto con altre religioni;

si rende conto, alla luce della rivelazione cristiana, del valore delle relazioni interpersonali e dell'affettività: autenticità, onestà, amicizia, fraternità, accoglienza, amore, perdono, aiuto, nel contesto delle istanze della società contemporanea; individua la radice ebraica del cristianesimo e coglie la specificità della proposta cristiano-cattolica, nella singolarità della rivelazione di Dio Uno e Trino, distinguendola da quella di altre religioni e sistemi di significato; accosta i testi e le categorie più rilevanti dell'antico e del Nuovo Testamento: creazione, peccato, promessa, esodo, alleanza, popolo di Dio, messia, regno di Dio, amore, mistero pasquale; ne scopre le peculiarità dal punto di vista storico, letterario e religioso; approfondisce la conoscenza della persona e del messaggio di salvezza di Gesù Cristo, il suo stile di vita, la sua relazione con Dio e con le persone, l'opzione preferenziale per i piccoli e i poveri, cosi' come documentato nei Vangeli e in altre fonti storiche; ripercorre gli eventi principali della vita della Chiesa nel primo millennio e coglie l'importanza del cristianesimo per la nascita e lo sviluppo della cultura europea; riconosce il valore etico della vita umana come la dignità della persona, la libertà di coscienza, la responsabilità verso se stessi, gli altri e il mondo, aprendosi alla ricerca della verità e di un'autentica giustizia sociale e all'impegno per il bene comune e la promozione della pace. Per quanto riguarda le abilità l'allievo: riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione con gli altri: sentimenti, dubbi, speranze, relazioni, solitudine, incontro, condivisione, ponendo domande di senso nel confronto con le risposte offerte dalla tradizione cristiana; riconosce il valore del linguaggio religioso, in particolare quello cristiano-cattolico, nell'interpretazione della realtà e lo usa nella spiegazione dei contenuti specifici del cristianesimo; dialoga con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di rispetto, confronto e arricchimento reciproco; individua criteri per accostare correttamente la Bibbia, distinguendo la componente storica, letteraria e teologica dei principali testi, riferendosi eventualmente anche alle lingue classiche;

riconosce l'origine e la natura della Chiesa e le forme del suo agire nel mondo quali l'annuncio, i sacramenti, la carità; legge, nelle forme di espressione artistica e della tradizione popolare, i segni del cristianesimo distinguendoli da quelli derivanti da altre identità religiose; coglie la valenza delle scelte morali, valutandole alla luce della proposta cristiana. Metodologie didattiche Nel processo didattico, compatibilmente con il poco tempo a disposizione settimanalmente, si ricorre ad una buona varietà di sussidi e mezzi didattici, come: l'uso del testo biblico, di schede preparate dall insegnante, articoli di giornali, documenti, testi appartenenti anche ad altre tradizioni religiose, sussidi audiovisivi e multimediali. Nella scelta metodologica del tipo di lezione si privilegia il lavoro di gruppo, con la presenza interattiva dell insegnante. Alla lezione frontale si alterna il metodo dialogico che in genere, favorisce la creatività e la partecipazione degli alunni. Fin dal primo biennio si cerca di avviare gli alunni a una corretta utilizzazione del documento biblico. Lavori interdisciplinari e pluridisciplinari nelle classi in cui è possibile programmarli. In genere si cerca di privilegiare il confronto e il dialogo con altre confessioni cristiane e si collabora attivamente a iniziative finalizzate all educazione alla multiculturalità e al dialogo interreligioso. Un attenzione particolare è rivolta agli alunni BES con strumenti di intervento che favoriscono l inclusione scolastica e l'apprendimento. Strumenti di valutazione L IRC, oltre alla presentazione e confronto con la dimensione religiosa, mette alla base della propria presenza nella scuola anche la crescita della personalità dell alunno in tutte le sue dimensioni. Per questo motivo oggetto di valutazione non possono essere solo le conoscenze acquisite, le competenze e le capacità, ma anche la partecipazione e l interesse, il coinvolgimento attivo nell attività proposte, la capacità di rielaborazione personale dei contenuti, il riconoscimento dell importanza culturale della

dimensione spirituale e religiosa, l uso del linguaggio specifico e la capacità di riferirsi alle fonti e ai documenti. Su questi elementi viene espresso un giudizio formulato in: Insufficiente, Sufficiente, Buono, Distinto, Ottimo. Contenuti Cos è la religione? Presentazione dell IRC, l esperienza religiosa dell adolescente, mappa concettuale delle religioni. La relazione come dimensione costitutiva della propria identità La relazione con se stessi: conoscere e accettare/apprezzare se stessi nella propria unicità, interiorità. I modelli proposti dai mass media e i meccanismi della comunicazione di massa. Sentimenti, emozioni e consapevolezza della loro decisiva importanza. La relazione con gli altri: La costruzione dell identità nella relazione con l altro. Identità e differenza/diversità. La relazione con il mondo naturale e culturale: Il problema ecologico e gli stili di vita. Quale relazione con il mondo delle istituzioni. Cosa è giusto, cosa mi conviene? Ciò che è giusto mi conviene. La relazione con il mistero: L esperienza religiosa come esperienza umana. Stadio o struttura dell umano. La religione: esperienza o creazione. Uno sguardo d insieme sulla situazione religiosa nel mondo. I simboli religiosi.