Islam significa sottomissione (ad Allah) Questo termine viene preferito a Maomettismo perché non mette l enfasi sull uomo. Il termine musulmano in

Documenti analoghi
1. Il mondo della religione

Indice A. DIMENSIONI DEL DIALOGO. Prefazione... 5 Introduzione... 11

PROVA D INGRESSO 1. per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado. Anno scolastico Classe Data Alunn. divertimento catechismo cultura

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Cristianesimo, Ebraismo e Islam. Sofia Tavella

Curricolo di Religione Cattolica

Diritto e ordinamento islamico

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

Grido di Vittoria.it

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

STORIA,ORIGINI E FONDATORE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

Istituto Comprensivo Perugia 9

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28, Di Emio Cinardo

PARROCCHIA SACRO CUORE

L ISLAMISMO. La denominazione

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Il Credo Il Cristiano è una persona che crede che Gesù Cristo quel Gesù lì è il suo Creatore, è il suo Dio

INDICE DEI TEMI. Domanda

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s RELIGIONE

MODULO I CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA


Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù.

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Natale del Signore - 25 dicembre

Lo sfruttamento minorile

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver )

I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO

DELLA SCUOLA DEL SABATO CRISI IN CIELO 1 TRIMESTRE 2016

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

PREGHIERE IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

Curricolo di Religione

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

La Bibbia. Divisione Ebraica delle Sacre Scritture

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

Promettere (da pro + mitto, mando, pongo avanti) significa impegnarsi a fare o a dare qualcosa.

Mario Basile. I Veri valori della vita

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Attività di potenziamento e recupero

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

DIRITTO ISLAMICO. Aqida: teologia che fissa i dogmi, precisa cosa il musulmano deve credere

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

Presa di posizione La concezione di Battesimo e Suggello nella Chiesa Neo-Apostolica

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

ISTITUTO COMPRENSIVO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

Incontro con Fatima, musulmana osservante

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

Programmazione Didattica Scuola Primaria

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Transcript:

L Islam

Islam significa sottomissione (ad Allah) Questo termine viene preferito a Maomettismo perché non mette l enfasi sull uomo. Il termine musulmano in italiano deriva dal Persiano musliman : lett. appartenenti all Islam. Maometto nacque nel 570 d.c. A quarant anni, ebbe una visione dell arcangelo Gabriele che gli disse, Recita! Questa parola in Arabo è Qur an da cui deriva il nome del Corano. Il Corano è un recita di rivelazioni di qualcosa si dice esista eternamente in cielo nella forma di una tavola in Arabo.

Maometto contestava l idolatria e l immoralità attorno a lui Nel 622 d.c. fu costretto a fuggire dalla Mecca, e da questo avvenimento (l Hegira) prende inizio l era musulmana Nel 630, tornò vittorioso alla Mecca e distrusse tutti gli idoli nel Ka ba, tranne la Pietra Nera

1) Un solo Dio di nome Allah. Vede tutto, conosce tutto, è onnipotente. 2) Gli angeli con il loro capo Gabriele. C è anche un angelo caduto - Shaitan - con i suoi seguaci, i djinn (demoni). 3) Le Scritture - quattro libri ispirati: i. Il Torah di Mosè ii. Lo Zabur di Davide (i Salmi) iii. L Injil di Gesù (il Vangelo) iv. Il Corano (la rivelazione ultima e definitiva)

4) I profeti - circa 28, comprendenti Adamo, Noè, Abramo, Mosè, Davide, Giona e Gesù. L ultimo e definitivo profeta è Maometto. 5) Gli ultimi giorni - la risurrezione dei morti a giudizio con il paradiso per i fedeli e l inferno per gli infedeli.

1) La confessione di fede. Un musulmano deve recitare in pubblico lo Shahada, La Ilaha Illa Allah: Muhammad Rasul Allah ( Non c è Dio fuori di Allah, e Maometto è il suo profeta. ) 2) La preghiera, cinque volte al giorno rivolti alla Mecca (alba, mezzogiorno, metà pomeriggio, tramonto, buio). È un obbligo. Ci si lava prima e si inizia con la formula d intento, O Dio, io intendo pregare. Durante la preghiera, il musulmano si prostra in sottomissione.

3) L elemosina. Si deve donare 1/40 del reddito ai poveri. 4) Il digiuno durante il mese di Ramadan. Durante le ore del giorno, niente deve passare le labbra (niente mangiare, bere, fumare, toccare una persona dell altro sesso, giocare d azzardo). Ma la notte, no! 5) Il pellegrinaggio (il Hadj). Almeno una volta nella vita bisogna andare alla Mecca se si hanno i mezzi.

Le dottrine e la pratica dell Islam poggiano non soltanto sul Corano ma anche sulla tradizione, la «Sunna» o consuetudine. Parole e azioni attribuite a Maometto sono state raccolte in alcuni libri, detti «hadith», compilati due o tre secoli dopo la morte di Maometto In alcuni paesi si applica la legge «sharia», basata sul Corano e sugli hadith, assieme a l Ijma (consenso) di esperti giuridici e il Qiyas (analogia, ossia applicare situazioni simili - per esempio, estendere il divieto di alcolici alle droghe)

Il 90% dei musulmani sono sunniti. La parola deriva da sunna (consuetudine). La minoranza sciita (molto forte in Iran e Iraq) deriva da uno scisma attorno alla questione della guida del mondo islamico (umma). Gli sciiti ritengono che il leader dell Islam debba essere un discendente di Maometto - l Imam - mentre per i sunniti chiunque poteva essere elevato a questo incarico.

Gli sciiti hanno cinque dottrine fondamentali: 1) Monoteismo: Lo sciismo riconosce, come tutte le altre scuole islamiche, l Unità Divina e il testo sacro del Corano. Esso considera che il Corano abbia un senso evidente ed uno nascosto. 2) Profezia: Lo sciismo riconosce il profeta Maometto ed attribuisce a lui e agli altri Profeti biblici la qualità dell infallibilità assoluta, compresa la totale astensione dai peccati, mentre il sunnismo gliela riconosce solo in materia di fede.

Gli sciiti hanno cinque dottrine fondamentali: 3) Imamato: La concezione dell Imamato da parte degli sciiti, diversamente dal Califfato contemplato dagli altri musulmani, incarna sia l autorità temporale che quella spirituale, ed è considerato la continuazione del ciclo della profezia. 4) Giustizia: Gli sciiti affermano che Dio è giusto e che non agisce mai ingiustamente. Di conseguenza ricompensa coloro che credono e compiono buone opere e punisce i malfattori.

Gli sciiti hanno cinque dottrine fondamentali: 5) Giudizio finale: il dodicesimo imam si ritiene nascosto e che tornerà come Mahdi per regnare sulla terra assieme a Gesù (Isa) prima del giudizio finale. Gesù tornerebbe a Damasco sul «minareto di Gesù».

Sfida morale: I musulmani dicono che la società corrotta dell occidente dimostra il fallimento del cristianesimo. L Islam viene considerato vincente (anche grazie al petrolio!) ed il Cristianesimo perdente. Sfida religiosa: I musulmani dicono che la rivelazione in Gesù è superata da una rivelazione successiva anche se Gesù viene onorato come un grande profeta. Sfida dello zelo: L Islam è una religione missionaria che si espande con vigore.

L Islam contrasta l espansione del Vangelo con forza, se non violenza. Viene inculcato fin da piccoli che Un musulmano non può diventare cristiano. I convertiti dall Islam corrono un pericolo in quanto sono una testimonianza vivente che questo detto non è vero. L Islam nega il cuore del Cristianesimo - che Gesù è il Figlio di Dio.

Vivere con coerenza una vita di fedeltà al Signore (Colossesi 3:17; 1 Corinzi 10:31). Maometto era deluso di ebrei e cristiani poco coerenti. Non deludiamo i musulmani con la poca coerenza con ciò che predichiamo. Dare la giusta importanza alla vita comunitaria (Atti 2:42; Ebrei 10:24,25; Galati 6:1-10). L Islam non viene considerato una religione ma una società organizzata. Il convertito dall Islam si trova bandito dalla società in cui è vissuto ed ha bisogno di trovare nella Chiesa la vera società.

In Gesù, Dio ha parlato in modo personale e definitivo (Ebrei 1:1-3; Matteo 17:5; Atti 3:22,23). Anche i musulmani chiamano Gesù la Parola di Dio. Essere zelanti nel testimoniare della nostra fede (1 Corinzi 9:16; Atti 4:19,20,33; Marco 16:20). Il musulmano considera un onore recitare la sua confessione di fede. Avere costanza anche nella persecuzione (2 Timoteo 2:11-13; Ebrei 10:32-36; Atti 14:22).

L Islam ha un concetto sbagliato di che cosa significa Figlio di Dio. Mentre non possiamo nascondere questa verità, diamo enfasi al fatto che Gesù viene chiamato la Parola di Dio. Mettiamo in risalto l unicità di Gesù, la Sua nascita ed il Suo ritorno, a cui pure i musulmani credono. Siamo chiamati dai musulmani il Popolo del Libro. Viviamo all altezza di questo nome.