MARINELLA EUSEBI MANGANO TORINO LA MIA CITTÀ CORSO BASE DI AVVICINAMENTO ALLA LINGUA E ALLA CULTURA ITALIANA PER DONNE IMMIGRATE QUADERNO C

Documenti analoghi
jeans e il mio peluche berretto Bene grazie: sono contenta perché partirò domani Vai sola o con la famiglia? E dove vai?

Coniugazione del verbo Essere

I tempi verbali da conoscere in. 1 e 2

Quaderno Rosso Esercizi

3. Una serata speciale 26

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II

SCHEDE DI GRAMMATICA ITALIANA Volume 2

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV.

+,-! (. / /,- / 0,- / 1,- / ' 2 +. ''.

Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ.

Indice. Articoli, nomi e aggettivi Possessivi e dimostrativi Verbi Preposizioni Pronomi... 81

+,-! (. / /,- / 0,- / 1,- / ' 2 +. ''.

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h

Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar

I numeri da 100 in poi

Sara, chiudi la porta per favore. Michele e Giovanni, voi aprite le finestre. Prof, noi non abbiamo il quaderno, abbiamo solo il libro

italiano Livello A1 9 Vorrei (1) aperitivo, (2) toast e poi (3) aranciata. (1) a. uno b. un c. un (2) a. uno b. un c. un

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO

Institut für theoretische und angewandte Translationswissenschaft Sprachprüfung - Muster. ITALIANO Test d ingresso Livello A1/2

L ITALIANO PER TE. Venezia presenta. Coniugaverbi In gondola con i verbi italiani CONIUGARE I VERBI DIVENTA UN ESPERIENZA STIMOLANTE E DIVERTENTE!

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale)

Quaderno Rosso. Esercizi Diciassettesima Puntata

TEST DI ITALIANO LIVELLO A1-A2 ANNO SCOLASTICO

Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna Domande.

NS21 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة La camera di Mirella

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero.

Il signor Rigoni DAL MEDICO

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

PARTE SECONDA: MODULI DI AUTO- APPRENDIMENTO

Marco Macrì. Ti trasformo in acqua ti trasformo in leone ti trasformo in grifone. ti trasformo in vampiro ti trasformo in orco ti trasformo in porco

Test di Livello lingua Italiana

Tutti a scuola! ATTIVITÀ DI CONSOLIDAMENTO E SVILUPPO Tombola del corredo scolastico

17. Un indovino speciale

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

Pronomi. Giulia Sarullo

LEZIONE 04 IL PARTICIPIO PASSATO (SECONDA PARTE)

MARINELLA EUSEBI MANGANO TORINO LA MIA CITTÀ CORSO BASE DI AVVICINAMENTO ALLA LINGUA E ALLA CULTURA ITALIANA PER DONNE NORDAFRICANE

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

L aggettivo e il pronome:

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

TEST DI LINGUA ITALIANA

TEST DI LIVELLO - INGRESSO SCUOLA SECONDARIA

ARTICOLI LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

GLI AGGETTIVI AGG. QUALIFICATIVI: INDICANO UNA QUALITA GRADO POSITIVO, COMPARATIVO, SUPERLATIVO. AGG. POSSESSIVI: INDICANO IL POSSESSO

Mappe mentali illustrate

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE

LEZIONE 06 IL FUTURO. LEZIONE 06 pagina1 NOTA

il mistero dei dipinti rubati

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura

Quaderno Rosso. Esercizi Ottava Puntata

Arrivederci! 1 Unità 9 Una giornata in famiglia

I Verbi riflessivi (presente). Scrivi il presente dei seguenti verbi riflessivi.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

1 Verbo essere ed avere: presente indicativo

ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA. 1 Livello

Esrcizi comparazione

Il mio universo, mia mamma

I NOMI PROPRI E COMUNI

TRACCIA 1. Ivo e Caramella

Scegli la risposta corretta :

SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 2

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini

(Esame 3) Quattro settimane Quattro mesi. 2- I due amici vanno A In Francia B C. In Italia In Morocco.

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento

La farfalla. Le farfalle

Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei

الدورة العادية 2O16 -املوضوع -

ESERCIZI EXTRA - Grammatica

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI

TEST LIVELLO A2 COMPRENSIONE ORALE. Ascolta e scegli l immagine giusta. Esegui le azioni che ti dice l insegnante.

Le parole in o fanno il plurale in i: Esempi: libro è aperto. libr. sono apert.. quaderno è chiuso. quadern. sono chius

IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE

PASSATO PROSSIMO - IMPERFETTO. 2. Completa inserendo l ausiliare e la desinenza del participio passato.

Programma didattico per le classi medie dei corsi PICAI

Riflettiamoci ancora un po! Livello iniziale: Leggi i gruppi di parole e scrivi se indicano nomi, articoli, qualità oppure azioni.

3. Una serata speciale 25

CACCIA ALLA GRAMMATICA

L avverbio: Piero sorseggia allegramente il tè. Forse verrò alla festa. Domani giocherò con te. Marco sta male. Essi hanno mangiato molto.

Quaderno Rosso. Esercizi Quattordicesima Puntata

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 2

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo

Ripetere e scrivere parole e frasi per la comunicazione in classe.

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Quaderno Rosso. Esercizi Quindicesima Puntata

STORIE... A LIETO FINE

Giusy Versace, Francesco, Titti Vinci: la sostenibile leggerezza dell essere, diversamente, abili Sabato 07 Maggio :26

Corso di italiano. Livello A.1 principiante. Obiettivi del corso e descrizione del livello

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

L ITALIANO IN SICUREZZA. TEST di AUTOVALUTAZIONE

GLI ARTICOLI E I NOMI

Transcript:

MARINELLA EUSEBI MANGANO TORINO LA MIA CITTÀ CORSO BASE DI AVVICINAMENTO ALLA LINGUA E ALLA CULRA ITALIANA PER DONNE IMMIGRATE QUADERNO C EDIZNE: SETTEMBRE 2018

PROGETTO: TORINO LA MIA CITTÀ PERCORSI DI ALFABETIZZAZNE E CITTADINANZA PER DONNE IMMIGRATE PARTNER CENTRI PROVINCIALI ISTRUZNE ADULTI CPIA 1 2-3 CONTRIBUTO PATROCIN GRAITO

PRESENTAZNE TORINO LA MIA CITTÀ - Alfabetizzazione e cittadinanza attiva per donne immigrate è un progetto avviato nell anno 2000 dal gruppo cittadino del MEIC e dal 2016 gestito interamente da MONDI IN CITTÀ onlus, associazione creata da Meic nel 2014 per seguire i progetti di integrazione. In questi diciotto anni di attività più di 3500 donne (con circa 1.000 bambini in età prescolare) hanno seguito i nostri corsi e sono state accompagnate nell impegnativo cammino di diventare cittadine consapevoli e attive nella città di Torino. Da quando nel 2009 abbiamo iniziato a stipulare accordi di collaborazione con i Centri per l Istruzione degli Adulti (CPIA) delle varie zone in cui operiamo, più di 800 nostre allieve hanno potuto conseguire il diploma di scuola media superiore di primo grado ed un numero ancora superiore ha potuto superare il test di lingua A2. I CPIA infatti hanno dirottato ai nostri corsi le loro iscritte accompagnate da bambini in età prescolare. Nell anno 2018-2019 siamo presenti in quattro quartieri della città: Barriera di Milano, Lingotto, Aurora e San Donato. Gli spazi e le risorse economiche a nostra disposizione non ci consentiranno di superare il numero massimo di 350 iscritte, anche se sappiamo che si formerà una lunga lista di attesa. Di anno in anno le attività che proponiamo si articolano e si diversificano in base anche alle esperienze pregresse e alle mutate situazioni migratorie. Si parte dall apprendimento della lingua italiana parlata, scritta, letta, quale veicolo primo e indispensabile affinché le nostre allieve imparino a muoversi agevolmente nella città, conoscerne i servizi per poterne usufruire, interagire con la scuola dei figli, scambiare saperi ed esperienze con vicini di casa e famiglie amiche, entrare nel mondo del lavoro, uscendo dall isolamento in cui a volte le mamme immigrate si trovano a vivere, completamente assorbite dalle cure familiari. Il gruppo di lavoro che da anni si impegna in modo costante ed appassionato per rendere questo prezioso servizio alla città ha sperimentato le strategie più efficaci per permettere a tutte le nostre iscritte, anche quelle prive di scolarizzazione nel paese di origine, di apprendere facilmente e rapidamente la lingua utile per comunicare. Tenendo conto di questa esperienza,, una nostra validissima insegnante, ha ideato e redatto, appositamente per queste donne, fascicoli didattici costituiti da: un corso base di avvicinamento alla lingua ed alla cultura italiana, in tre quaderni; due fascicoli di esercizi; un vocabolario essenziale arabo-italiano; un opuscolo con cenni di educazione civica. Tutto questo materiale viene distribuito alle nostre allieve. Si tratta di semplici strumenti di lavoro che non hanno alcuna pretesa di esaustività, né di perfezione (anche se ogni anno vengono riveduti alla luce delle osservazioni emerse durante il loro utilizzo con le allieve). Non si vuole insegnare il mestiere a nessuno, ma piuttosto si desidera fornire una traccia, un segno, un esempio per chi è impegnato in analoghi percorsi. Questo è il motivo per cui diamo la possibilità agli operatori che ritengano di volerne far uso, di scaricare tutto il materiale didattico dal sito www.mondincitta.it sezione didattica, Grazie dunque alle insegnanti e grazie alle donne immigrate che ci danno fiducia e camminano con noi, per costruire una città più coesa e più capace di produrre un futuro migliore per i nostri figli. Un ringraziamento particolare a tutti gli enti e le associazioni che, avendo compreso l utilità del nostro lavoro, ci supportano o forniscono contributi per agevolare la realizzazione del nostro progetto. Torino, 1 ottobre 2018 Maria Adele Valperga Roggero Coordinatrice del Progetto Torino la mia città

DATI ANAGRAFICI COGNOME NOME NATA A IL NAZNALITÀ RESIDENTE IN (VIA, CORSO) CAP CITTÀ TELEFONO STATO CIVILE PROFESSNE ANCONA BARI COMO DOMODOSSOLA EMPOLI FIRENZE GENOVA H ACCA IMOLA JUVENS K CAPPA LIVORNO MILANO NAPOLI OTRANTO PALERMO QUADRO ROMA SAVONA TORINO UDINE VENEZIA W WAFER X TAXI YOGURT ZETA 2

ARTICOLI MASCHILE DAVANTI AI NOMI MASCHILI CHE GENERALMENTE FINISCONO CON O SINGOLARE (UNO) PLURALE (TANTI) IL UN I LO UNO GLI DAVANTI AI NOMI MASCHILI CHE COMINCIANO CON SB SC SD SF SG SL SM SN SP SQU SR ST SV GN PN PS Z L UN GLI DAVANTI AI NOMI MASCHILI CHE COMINCIANO CON A E I O U FEMMINILE DAVANTI AI NOMI FEMMINILI CHE GENERALMENTE FINISCONO CON A SINGOLARE (UNA) PLURALE (TANTE) LA UNA LE DAVANTI AI NOMI FEMMINILI CHE COMINCIANO CON B C D F G L M N P QU R S T V Z L UN LE DAVANTI AI NOMI FEMMINILI CHE COMINCIANO CON A E I O U ESISTONO ANCHE NOMI MASCHILI O FEMMINILI CHE FINISCONO CON E PER ES: PADRE, FIUME, LIMONE, PANE, SOLE, SONO NOMI MASCHILI. MADRE, CARNE, LUCE, RETE, TELEVISNE, SONO NOMI FEMMINILI. SE HAI UN DUBB GUARDA SUL VOCABOLAR 3

NOMI COMUNI SPESSO I NOMI MASCHILI FINISCONO CON O, (MA CI SONO ANCHE DELLE ECCEZNI) PER VOLGERE AL PLURALE UN NOME MASCHILE SI SOSTIISCE LA LETTERA FINALE CON UNA I MASCHILE SINGOLARE DI COSA DI PERSONA DI ANIMALE MASCHILE PLURALE MASCHILE SINGOLARE MASCHILE PLURALE MASCHILE SINGOLARE MASCHILE PLURALE TAVOLO TAVOLI RAGAZZO RAGAZZI GATTO GATTI LIBRO LIBRI MAESTRO MAESTRI CAVALLO CAVALLI TRA LE ECCEZN ALCUNI NOMI MASCHILI FINISCONO CON E MARE MARI PADRE PADRI CANE CANI OSPEDALE OSPEDALI INFERMIERE INFERMIERI LEONE LEONI SPESSO I NOMI FEMMINILI FINISCONO CON A (MA CI SONO ANCHE DELLE ECCEZNI) NORMALMENTE PER VOLGERE AL PLURALE UN NOME FEMMINILE SI SOSTIISCE LA LETTERA FINALE CON UNA E DI COSA DI PERSONA DI ANIMALE FEMMINILE FEMMINILE FEMMINILE FEMMINILE FEMMINILE FEMMINILE SINGOLARE PLURALE SINGOLARE PLURALE SINGOLARE PLURALE SEDIA SEDIE RAGAZZA RAGAZZE GALLINA GALLINE CASA CASE MAESTRA MAESTRE MUCCA MUCCHE TRA LE ECCEZN ALCUNI NOMI FEMMINILI FINISCONO CON E, MA AL PLURALE FINISCONO CON I NOTTE NOTTI BADANTE BADANTI VOLPE VOLPI NAVE NAVI MADRE MADRI APE API 4

NOMI PROPRI DI COSA DI PERSONA DI ANIMALE MASCHILE SINGOLARE FEMMINILE SINGOLARE MASCHILE SINGOLARE FEMMINILE SINGOLARE MASCHILE SINGOLARE FEMMINILE SINGOLARE ESEMPI: (SUPERMERCATO) (CITTÀ) (MAESTRO) (AMICA) (CANE) (CAGNA) GIGANTE TORINO CARLO ANNA ARGO LULA (OSPEDALE) (AUTO) (PADRE) (MADRE) (GATTO) (GATTA) MAURIZIANO PANDA PIERO MARIA ROMEO MINÙ (PARCO) (VIA) (FRATELLO) (SORELLA) (CONIGL) (MUCCA) VALENTINO BERTOLA LUIGI LAURA TIPPI CAROLINA 5

AGGETTIVI QUALIFICATIVI GLI AGGETTIVI DEVONO CONCORDARE CON IL NOME A CUI SI RIFERISCONO. (ES: BAMBINA BELLA; CANCELLO CHIUSO; ELEFANTE GRANDE; GONNA LARGA; PERA BUONA) BELLO BRUTTO GRANDE PICCOLO APERTO CHIUSO STRETTO LARGO INTERO ROTTO INTERO MEZZO UGUALE DIVERSO PIENO VUOTO LEGGERO PESANTE ACCESO SPENTO 6

CALDO FREDDO ORIZZONTALE VERTICALE MORBIDO DURO BAGNATO ASCIUTTO RUVIDO LISC SPORCO PULITO VECCH NUOVO DIRITTO STORTO 7

VELOCE LENTO LUNGO CORTO PRIMO ULTIMO FORTE DEBOLE 8

CATTIVO BUONO ANZIANO GVANE GRASSO MAGRO NUDO VESTITO RICCO POVERO ALTO BASSO SANO MALATO ABILE DISABILE DIVERSAMENTE ABILE PORTATORE DI HANDICAP 9

ARRABBIATO ASPRO ALLEGRO SALATO CALMO AMARO PREOCCUPATO ACIDO STANCO DOLCE TRISTE PICCANTE SERENO INSAPORE 10

AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI GLI AGGETTIVI E I PRONOMI DEVONO CONCORDARE CON IL NOME A CUI SI RIFERISCONO. (ES AGGETTIVI: IL M CANE; LA SUA MAMMA; I OI OCCHIALI; IL VOSTRO LAVORO; LA MAESTRA; LE NOSTRE BORSE; I VOSTRI BAMBINI) (ES PRONOMI: IL M PAPÀ È MAROCCHINO; E IL O? LA A SCUOLA È VICINA; LA NOSTRA INVECE È LONTANA. I VOSTRI PARENTI SONO IN EGITTO, INVECE I NOSTRI VIVONO IN ITALIA. IL O BAMBINO È VIVACE, IL SUO È TRANQUILLO. I MIEI LIBRI SONO NUOVI, MENTRE I OI SONO VECCHI.) SINGOLARE PLURALE PERSONA MASCHILE FEMMINILE MASCHILE FEMMINILE M MIA MIEI MIE O A OI E LUI SUO SUOI SUA LEI SUE NOSTRO NOSTRA NOSTRI NOSTRE VOSTRO VOSTRA VOSTRI VOSTRE 11

AGGETTIVI E PRONOMI DIMOSTRATIVI (ES AGGETTIVI: QUESTO LIBRO È DI SAADIA; QUESTE SIGNORE SONO NISINE; QUEGLI AMICI ARRIVANO PRESTO; QUELL ANELLO È D ORO) (ES PRONOMI: QUESTA BORSA È NERA; QUELLA È BLU. QUEL GRNO MI SONO DIVERTITA; QUESTO NO. QUESTE BAMBINE SONO SIMPATICHE; QUELLE SONO CAPRICCSE. QUEI NEGOZI SONO CARI; INVECE QUESTI NO. QUEI VASI SONO PIENI; QUESTI SONO VUOTI.) SINGOLARE MASCHILE PLURALE FEMMINILE MASCHILE FEMMINILE QUESTI QUESTE (VICINO A CHI PARLA) QUESTO QUESTA (LONTANO DA CHI PARLA E DA CHI ASCOLTA) QUEL QUELLA QUEI QUELLE QUELLO QUELLA QUEGLI QUELLE DAVANTI ALLE PAROLE CHE COMINCIANO CON SB SC SD SF SG SL SM SN SP SQU SR ST SV GN QUELL PN PS Z QUELL QUEGLI DAVANTI ALLE PAROLE CHE COMINCIANO CON A 12 E I O U QUELLE

PRONOMI PERSONALI SINGOLARE (1 PERSONA) PLURALE (TANTE PERSONE) ME MI CE TE CI VE TI VI LUI SE SI SE LEI SE SI 13 SI

VERBI AUSILIARI (VERBI CHE AIUTANO GLI ALTRI VERBI) ESSERE AVERE SONO SEI È SIAMO SIETE SONO HO HAI HA ABBIAMO AVETE HANNO SONO STATO SEI STATO È STATO SIAMO STATI SIETE STATI SONO STATI HO AVUTO HAI AVUTO HA AVUTO ABBIAMO AVUTO AVETE AVUTO HANNO AVUTO ERO ERI ERA ERAVAMO ERAVATE ERANO FURO AVEVO AVEVI AVEVA AVEVAMO AVEVATE AVEVANO FURO SARÒ SARAI SARÀ SAREMO SARETE SARANNO 14 AVRÒ AVRAI AVRÀ AVREMO AVRETE AVRANNO

C ERA C È TEMPO PASSATO TEMPO IERI IL TEMPORALE OGGI IL VENTO SUL VESTITO UNA MACCHIA ADESSO NON PIÙ TANTI ANNI FA LA CANDELA ORA LA LUCE ELETTRICA NEL PASSATO ADESSO LA LAVATRICE LA DONNA CHE LAVAVA NEL FIUME 15

C ERANO CI SONO TEMPO PASSATO TEMPO UN TEMPO OGGI LE CARROZZE CON I CAVALLI LE AUTO, I BUS, I CAMN, 3 MESI FA ADESSO 2 UOVA NEL NIDO 2 OCHE TANTI ANNI FA ORA LE CAPANNE LE CASE STAMATTINA ADESSO TANTE PERSONE IN FILA SOLO 2 PERSONE 16

VERBI REGOLARI - PRIMA CONIUGAZNE: ARE ARRIV ARE ARRIV O ARRIV I ARRIV A ARRIV IAMO ARRIV ATE ARRIV ANO COMPR ARE IMPAR ARE COMPR O COMPR I COMPR A COMPR IAMO COMPR ATE COMPR ANO IMPAR O IMPAR I IMPAR A IMPAR IAMO IMPAR ATE IMPAR ANO SONO ARRIVATO SEI ARRIVATO È ARRIVATO SIAMO ARRIVATI SIETE ARRIVATI SONO ARRIVATI HO COMPRATO HAI COMPRATO HA COMPRATO ABBIAMO COMPRATO AVETE COMPRATO HANNO COMPRATO HO IMPARATO HAI IMPARATO HA IMPARATO ABBIAMO IMPARATO AVETE IMPARATO HANNO IMPARATO ARRIV AVO ARRIV AVI ARRIV AVA ARRIV AVAMO ARRIV AVATE ARRIV AVANO COMPR AVO COMPR AVI COMPR AVA COMPR AVAMO COMPR AVATE COMPR AVANO IMPAR AVO IMPAR AVI IMPAR AVA IMPAR AVAMO IMPAR AVATE IMPAR AVANO FURO FURO FURO ARRIV ERÒ ARRIV ERAI ARRIV ERÀ ARRIV EREMO ARRIV ERETE ARRIV ERANNO COMPR ERÒ COMPR ERAI COMPR ERÀ COMPR EREMO COMPR ERETE COMPR ERANNO 17 IMPAR ERÒ IMPAR ERAI IMPAR ERÀ IMPAR EREMO IMPAR ERETE IMPAR ERANNO

VERBI IRREGOLARI - PRIMA CONIUGAZNE: ARE ANDARE DARE FARE VADO VAI VA ANDIAMO ANDATE VANNO DÒ DAI DÀ DIAMO DATE DANNO FACC FAI FA FACCIAMO FATE FANNO SONO ANDATO SEI ANDATO È ANDATO SIAMO ANDATI SIETE ANDATI SONO ANDATI HO DATO HAI DATO HA DATO ABBIAMO DATO AVETE DATO HANNO DATO HO FATTO HAI FATTO HA FATTO ABBIAMO FATTO AVETE FATTO HANNO FATTO ANDAVO ANDAVI ANDAVA ANDAVAMO ANDAVATE ANDAVANO DAVO DAVI DAVA DAVAMO DAVATE DAVANO FACEVO FACEVI FACEVA FACEVAMO FACEVATE FACEVANO FURO ANDRÒ ANDRAI ANDRÀ ANDREMO ANDRETE ANDRANNO FURO DARÒ DARAI DARÀ DAREMO DARETE DARANNO FURO FARÒ FARAI FARÀ FAREMO FARETE FARANNO 18

VERBI - SECONDA CONIUGAZNE: ERE (MOLTI SONO IRREGOLARI) LEGG ERE PREND ERE VEND ERE LEGG O LEGG I LEGG E LEGG IAMO LEGG ETE LEGG ONO PREND O PREND I PREND E PREND IAMO PREND ETE PREND ONO VEND O VEND I VEND E VEND IAMO VEND ETE VEND ONO HO LETTO HAI LETTO HA LETTO ABBIAMO LETTO AVETE LETTO HANNO LETTO HO PRESO HAI PRESO HA PRESO ABBIAMO PRESO AVETE PRESO HANNO PRESO HO VENDUTO HAI VENDUTO HA VENDUTO ABBIAMO VENDUTO AVETE VENDUTO HANNO VENDUTO LEGG EVO LEGG EVI LEGG EVA LEGG EVAMO LEGG EVATE LEGG EVANO PREND EVO PREND EVI PREND EVA PREND EVAMO PREND EVATE PREND EVANO VEND EVO VEND EVI VEND EVA VEND EVAMO VEND EVATE VEND EVANO FURO LEGGERÒ LEGGERAI LEGGERÀ LEGGEREMO LEGGERETE LEGGERANNO FURO PRENDERÒ PRENDERAI PRENDERÀ PRENDEREMO PRENDERETE PRENDERANNO FURO VENDERÒ VENDERAI VENDERÀ VENDEREMO VENDERETE VENDERANNO 19

VERBI - TERZA CONIUGAZNE: IRE REGOLARE PART IRE PART O PART I PART E PART IAMO PART ITE PART ONO IRREGOLARE DIRE IRREGOLARE 1 TIPO VEN IRE DICO DICI DICE DICIAMO DITE DICONO VENGO VIENI VIENE VENIAMO VENITE VENGONO IRREGOLARE 2 TIPO CAPI RE CAPISCO CAPISCI CAPISCE CAPIAMO CAPITE CAPISCONO SONO PARTITO SEI PARTITO È PARTITO SIAMO PARTITI SIETE PARTITI SONO PARTITI HO DETTO HAI DETTO HA DETTO ABBIAMO DETTO AVETE DETTO HANNO DETTO SONO VENUTO SEI VENUTO È VENUTO SIAMO VENUTI SIETE VENUTI SONO VENUTI HO CAPITO HAI CAPITO HA CAPITO ABBIAMO CAPITO AVETE CAPITO HANNO CAPITO PART IVO PART IVI PART IVA PART IVAMO PART IVATE PART IVANO DICEVO DICEVI DICEVA DICEVAMO DICEVATE DICEVANO VEN IVO VEN IVI VEN IVA VEN IVAMO VEN IVATE VEN IVANO CAP IVO CAP IVI CAP IVA CAP IVAMO CAP IVATE CAP IVANO FURO FURO FURO FURO PART IRÒ PART IRAI PART IRÀ PART IREMO PART IRETE PART IRANNO DIRÒ DIRAI DIRÀ DIREMO DIRETE DIRANNO 20 VERRÒ VERRAI VERRÀ VERREMO VERRETE VERRANNO CAP IRÒ CAP IRAI CAP IRÀ CAP IREMO CAP IRETE CAP IRANNO

VERBI RIFLESSIVI ALZARSI MI ALZO TI ALZI SI ALZA CI ALZIAMO VI ALZATE SI ALZANO LAVARSI VESTIRSI MI LAVO TI LAVI SI LAVA CI LAVIAMO VI LAVATE SI LAVANO MI VESTO TI VESTI SI VESTE CI VESTIAMO VI VESTITE SI VESTONO MI SONO ALZATO TI SEI ALZATO SI È ALZATO CI SIAMO ALZATI VI SIETE ALZATI SI SONO ALZATI MI SONO LAVATO TI SEI LAVATO SI È LAVATO CI SIAMO LAVATI VI SIETE LAVATI SI SONO LAVATI MI SONO VESTITO TI SEI VESTITO SI È VESTITO CI SIAMO VESTITI VI SIETE VESTTI SI SONO VESTTI MI ALZAVO TI ALZAVI SI ALZAVA CI ALZAVAMO VI ALZAVATE SI ALZAVANO MI LAVAVO TI LAVAVI SI LAVAVA CI LAVAVAMO VI LAVAVATE SI LAVAVANO MI VESTIVO TI VESTIVI SI VESTIVA CI VESTIVAMO VI VESTIVATE SI VESTIVANO FURO FURO FURO MI ALZERÒ TI ALZERAI SI ALZERÀ CI ALZEREMO VI ALZERETE SI ALZERANNO MI LAVERÒ TI LAVERAI SI LAVERÀ CI LAVEREMO VI LAVERETE SI LAVERANNO 21 MI VESTIRÒ TI VESTIRAI SI VESTIRÀ CI VESTIREMO VI VESTIRETE SI VESTIRANNO

AVVERBI ESEMPI: QUI LA SCUOLA È QUI LÀ LÀ C È LA POSTA ADESSO ORA ADESSO FACC LA SPESA ORA VAI A LETTO OGGI OGGI È UNA BELLA GRNATA IERI IERI ERA DOMENICA DOMANI DOMANI È MARTEDÌ DOPO DOPO PRANZO ESCO POI PRIMA SDI, POI GCHI ANCORA NON PARLO ANCORA BENE IN ITALIANO PRESTO M MARITO SI SVEGLIA PRESTO AL MATTINO TARDI VADO A LETTO TARDI ALLA SERA SEMPRE LEI VA SEMPRE A PORTA PALAZZO A FARE LA SPESA MAI NON SONO MAI ANDATA A ROMA SPESSO MAR VA SPESSO DAL DOTTORE FORSE FORSE L ANNO PROSSIMO ANDRÒ IN EGITTO QUASI SONO IN ITALIA DA QUASI UN ANNO NON NON HO FIGLI MOLTO MIA FIGLIA SDIA MOLTO POCO LUI MANGIA POCO TROPPO LA MIA AMICA PARLA TROPPO 22

ESEMPI: ABBASTANZA LA MIA MAMMA È ABBASTANZA GVANE NIENTE NEL M FRIGO NON C È NIENTE NESSUNO AL MERCATO OGGI NON C È NESSUNO PIÙ DEVI SDIARE DI PIÙ MENO M MARITO LAVORA MENO DEL O DOVE DOVE È LA BANCA? QUANDO QUANDO VENGO A CASA A? PERCHÉ PERCHÉ IL O BAMBINO PIANGE? BENE COSÌ VA BENE MALE IL M PAPÀ STA MALE COME COME STAI? QUANTO QUANTO COSTA QUESTA GIACCA? INVECE M FIGL È VIVACE, INVECE SUA FIGLIA È CALMA È UN PRONOME: CHI CHI VUOLE IL GELATO? È UN PRONOME O UN AGGETTIVO: CHE CHE C È? CHE COSA È SUCCESSO? 23

SOPRA SOTTO IN ALTO IN BASSO SU GIÙ DENTRO FUORI DI FRONTE DI SPALLE DAVANTI DIETRO SINISTRA VICINO 24 DESTRA LONTANO

PREPOSIZNI SEMPLICI ESEMPI: DI LA CASA DI M PADRE IL LIBRO DI ITALIANO SONO DI RABAT IL TAVOLO È DI LEGNO A ABITO A TORINO VAI A SCUOLA DÒ LA MERENDA A M FIGL CAMMINARE A PIEDI DA VENGO DA MILANO DA CASA MIA A CASA A CI SONO 200 METRI NON VAI IN EGITTO DA 3 ANNI SPAZZOLINO DA DENTI IN VIVO IN UNA CITTÀ AD AGOSTO VAI IN MAROCCO IN MACCHINA IL M BAMBINO È BRAVO IN MATEMATICA IN QUELLA CASA VIVONO MOLTE PERSONE CON VADO CON M MARITO AL MERCATO AMINA CUCINA LA CARNE CON LE PATATE UNA BAMBINA CON I CAPELLI BNDI LUI PARLA CON IL DOTTORE SU GUARDA IN SU TI SIEDI SU QUESTA SEDIA LUI LAVORA SU ORDINAZNE IL SARTO FA I VESTITI SU MISURA PER PARTO PER ANDARE IN SENEGAL SEI SEDUTO PER TERRA M MARITO HA LAVORATO PER TTA LA NOTTE VADO A SCUOLA PER IMPARARE L ITALIANO TRA FRA LA MIA CASA È TRA GLI ALBERI TRA I MIEI AMICI NESSUNO HA IL COMPUTER MIA MADRE ARRIVA FRA 2 ORE FRA DUE CHILOMETRI C È UN SEMAFORO 25

PREPOSIZNI ARTICOLATE L IL LO DI DEL DELLO DELL DELLA A AL ALLO ALL DA DAL DALLO IN NEL CON L I GLI LE DELL DEI DEGLI DELLE ALLA ALL AI AGLI ALLE DALL DALLA DALL DAI DAGLI DALLE NELLO NELL NELLA NELL NEI NEGLI NELLE COL CON LO CON L CON LA CON L CON I CON GLI CON LE SU SUL SULLO SULL SULLA SULL SUI SUGLI SULLE PER PER IL PER LO PER L PER LA PER L PER I PER GLI PER LE TRA FRA TRA IL TRA LO TRA L TRA LA TRA L TRA I TRA GLI TRA LE MASCHILE LA FEMMINILE 26

INDICE DATI ANAGRAFICI 2 ARTICOLI 3 NOMI COMUNI 4 NOMI PROPRI 5 AGGETTIVI QUALIFICATIVI 6 AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI 11 AGGETTIVI E PRONOMI DIMOSTRATIVI 12 PRONOMI PERSONALI 13 VERBI AUSILIARI 14 C ERA - C È 15 C ERANO - CI SONO 16 VERBI REGOLARI - PRIMA CONIUGAZNE: ARE 17 VERBI IRREGOLARI - PRIMA CONIUGAZNE: ARE 18 VERBI - SECONDA CONIUGAZNE: ERE 19 VERBI - TERZA CONIUGAZNE: IRE 20 VERBI RIFLESSIVI 21 AVVERBI 22 PREPOSIZNI SEMPLICI 25 PREPOSIZNI ARTICOLATE 26