187/04 Determinazione n del 20/12/2016

Documenti analoghi
Registro delle deliberazioni CC n. 13 del 14/03/2017 1

Il Responsabile Servizio Edilizia Privata -SUAP

Delib. n. - N. P.G. La Giunta comunale propone al Consiglio l adozione della sotto riportata deliberazione. Il Consiglio Comunale

Provincia di Bergamo. Codice Ente 10045

COMUNE DI TAVERNERIO PROVINCIA DI COMO

DETERMINAZIONE DEL TERZO SETTORE AREA TECNICA

COMUNE DI CASOLE D'ELSA

SETTORE BONIFICHE E AUTORIZZAZIONI RIFIUTI

COMUNE DI GRADARA Provincia di Pesaro-Urbino


COMUNE DI PRATO. Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale. Proponente: PG Servizio Urbanistica. Assessore: Barberis Valerio

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI. Responsabile di settore: RAFANELLI ANDREA

COMUNE DI SALTARA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

COMUNE DI ALTOPASCIO

COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA Provincia di Arezzo

COMUNE DI VILLANOVA DI CAMPOSAMPIERO PROVINCIA DI PADOVA. PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 32 del

Comune di Pistoia. Proposta di Deliberazione di Consiglio Comunale

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

Comune di Villafranca di Verona PRO VINCIA DI VE RO NA

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI FIGLINE E INCISA VALDARNO (Città Metropolitana di Firenze) DETERMINAZIONE. Registro generale n N.

Autorità Idrica Toscana

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MOLFETTA Estratto decreto 30 giugno 2017, prot Non assoggettabilità a VAS. Piano di Lottizzazione residenziale zona Ca via Terlizzi.

IL DIRIGENTE DEL DIPARTIMENTO II ATTESA la propria competenza derivante dal Decreto REGDP/98/2013 del 18/12/2013;

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 175 del 05/11/2009

IL CONSIGLIO COMUNALE

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI. Responsabile di settore: MIGLIORINI SIMONA

Provincia di Padova. Decreto del Presidente della Provincia. N di Reg del 30/03/2017

COMUNE DI GAZZUOLO (Provincia di Mantova)

Autorità Idrica Toscana

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

BARRASSO Pietro Assente MARTON Gianluca. D ANGELO Claudia PARAGGIO Amedeo Assente. FARACI Giuseppe Assente RAISE Doriano Assente

Comune di Signa Città Metropolitana di Firenze

Città Metropolitana di Roma Capitale. Dipartimento 04 Servizio 04. Procedimenti integrati e sanzioni ambientali

COMUNE DI TORRE DE BUSI PROVINCIA DI LECCO

AMBIENTE Autorizzazione unica ambientale

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO COMUNALE

SETTORE BONIFICHE, AUTORIZZAZIONI RIFIUTI ED ENERGETICHE

LA GIUNTA. VISTA la scheda norma 7/9 approvata, tra le altre, con la suddetta deliberazione;

Comune di Borgo a Mozzano

Comune di Albavilla UFFICIO TECNICO Area Edilizia Urbanistica Attività Produttive

PROGRAMMA AZIENDALE PLURIENNALE DI MIGLIORAMENTO AGRICOLO AMBIENTALE

OGGETTO: APPROVAZIONE AI SENSI DELL ART. 69 PIANO DI EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE COMPARTO TRR 14_1 BELVEDERE IN LOC. BELVEDERE IL CONSIGLIO COMUNALE

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

C.F./P.IVA: Sede Legale: Via Calderon de la Barca, Roma Sede Operativa : Via Salaria, Roma Durata: Anni cinque (5)

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

Oggetto: D.P.R. 59/ AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE -

COMUNE DI MARSCIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PONTELATONE Provincia di Caserta

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale.

Autorità Idrica Toscana

SETTORE BONIFICHE E AUTORIZZAZIONI RIFIUTI

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

COMUNE DI PITIGLIANO (Provincia di Grosseto)

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 12 settembre 2011, n. 771

COMUNE DI TURATE Provincia di Como S.U.A.P.

ADOZIONE VARIANTE PARZIALE AL PRG - ART. 50 C. 4 LR 61/1985 E S.M.I. - RICHIESTA SUAP RFI SPA APPROVAZIONE DEROGA ART. 3 L.R. N.

SETTORE BONIFICHE, AUTORIZZAZIONI RIFIUTI ED ENERGETICHE RAFANELLI ANDREA

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

ORIGINALE. COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA Piazza Marconi n. 2, Bagnara di Romagna -RA-

COMUNE DI SUVERETO Prov. Livorno

PROVINCIA DI VICENZA

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana

Territoriale di Coordinamento Provinciale approvato con Delib. C.P n. 1;

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

COMUNE DI CASOLE D'ELSA PROVINCIA DI SIENA

SETTORE BONIFICHE, AUTORIZZAZIONI RIFIUTI ED ENERGETICHE

COMUNE DI CASOLE D'ELSA

Deliberazione del CONSIGLIO COMUNALE adottata nella seduta del 27 aprile 2012 alle ore 19:10 con la presenza dei signori Consiglieri:

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa

GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL 26/07/16

COMUNE DI BARDONECCHIA

Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Comune di Empoli. Settore III Politiche Territoriale Servizio Urbanistica

Provincia di Padova. Decreto del Presidente della Provincia. N di Reg del 10/08/2017

PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL PIANO AREA AT4.7 CASOLE D ELSA

COMUNE DI GRADARA Provincia di Pesaro-Urbino


REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria

PIANO DI RECUPERO PER PER RISTRUTTURAZIONE

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

COMUNITA MONTANA ALTO E MEDIO METAURO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE SUAP - GESTIONE ASSOCIATA

SETTORE BONIFICHE E AUTORIZZAZIONI RIFIUTI

COMUNE DI DECIMOMANNU

COMUNE DI GAZZUOLO (Provincia di Mantova)

DIREZIONE SERVIZI AI CITTADINI E IMPRESE SETTORE TUTELA TERRITORIO UFFICIO GESTIONE RIFIUTI

AREA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Settore Urbanistica Edilizia Privata Pubblica Ambiente

COMUNE DI PERGINE VALDARNO (Provincia di Arezzo)

Comune di Verona * Proposta di Deliberazione *

DETERMINAZIONE DEL TERZO SETTORE AREA TECNICA

UNIONE DEI COMUNI DELLA VALLE DEL METAURO

COMUNE DI BIENTINA PROVINCIA DI PISA. Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale Adunanza Ordinaria di prima convocazione-seduta Pubblica

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

Transcript:

187/04 Determinazione n. 2401 del 20/12/2016 Oggetto: RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE DEL PASTIFICIO MENNUCCI S.P.A., SITO IN VIA BALESTRIERI A PONTE A MORIANO. CONFERENZA DEI SERVIZI AI SENSI DEGLI ARTT. 14 E SEGUENTI DELLA LEGGE 241/90, IN COMBINATO DISPOSTO CON GLI ARTT. 8 DPR 160/2010 E 35 L.R.T. 65/2014. APPROVAZIONE DELLA PROCEDURA AMMINISTRATIVA E ADOZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA. Il Dirigente premesso che: a) in data Agosto 28/8/2014 la Ditta Pastificio Mennucci S.p.A. ha presentato richiesta, acquisita al Protocollo Generale del Comune di Lucca con il n. 80012/2014, di approvazione del progetto di riorganizzazione aziendale dello stabilimento posto a Ponte a Moriano, in via dei Balestrieri, con le procedure previste dagli artt. 7 e 8 del DPR 160/2010; b) il D.P.R. 160/2010 (che ha abrogato il D.P.R. n. 447/1998) detta una disciplina volta allo snellimento delle procedure relative agli impianti produttivi. In particolare l art. 8 del D.P.R. 160/2010, testualmente recita: Nei comuni in cui lo strumento urbanistico non individua aree destinate all'insediamento di impianti produttivi o individua aree insufficienti, fatta salva l'applicazione della relativa disciplina regionale, l'interessato può richiedere, al responsabile del SUAP, la convocazione della conferenza di servizi di cui agli articoli da 14 a 14 quinquies della legge 7 agosto 1990, n. 241, e alle altre normative di settore, in seduta pubblica. Qualora l'esito della conferenza di servizi comporti la variazione dello strumento urbanistico, ove sussista l'assenso della Regione espresso in quella sede, il verbale è trasmesso al Sindaco ovvero al Presidente del Consiglio Comunale, ove esistente, che lo sottopone alla votazione del Consiglio nella prima seduta utile. Gli interventi relativi al progetto, approvato secondo le modalità previste dal presente comma, sono avviati e conclusi dal richiedente secondo le modalità previste all'articolo 15 del testo unico delle disposizione legislative e regolamentari in materia di edilizia, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 ; c) l'applicazione del combinato disposto, di cui agli artt. 8 D.P.R. 160/2010 e 35, commi 2 e 3, L.R.T. 65/2014, prevede che nel caso in cui tale conferenza abbia esito favorevole, il comune deposita il progetto per trenta giorni consecutivi e ne dà avviso sul B.U.R.T. Gli interessati possono presentare osservazioni entro il termine di trenta giorni dalla pubblicazione dell'avviso sul B.U.R.T. Il comune con deliberazione di cui all'art. 8 del del D.P.R. 160/10, contro-deduce alle eventuali osservazioni pervenute e si pronuncia definitivamente sulla proposta di variante. d) è stata convocata, in seduta pubblica, il 14/10/2014, la Conferenza dei Servizi, di cui al verbale n. 1, che si allega al presente atto e che ne costituisce parte integrante e sostanziale; e) agli esiti della Conferenza dei Servizi suddetta la ditta interessata ha presentato documentazione integrativa e ha avviato, in data 24/12/2014, con nota acquisita al Protocollo Generale del Comune con il n. 123497, la procedura relativa alla verifica di assoggettabilità a VAS, di cui all art. 22 della Legge Regionale Toscana n. 10/2010; ciò ha determinato, di fatto, la sospensione dell'iter procedurale della conferenza dei servizi; f) con Determinazione Dirigenziale del Responsabile del Nucleo di Valutazione Ambientale Comunale n. 783 del 24/08/2016 è stato disposto di escludere dalla procedura di VAS la proposta di Variante al regolamento urbanistico correlata al progetto di riorganizzazione aziendale presentato da Pastificio Mennucci s.p.a., con prescrizioni;

g) a seguito delle modifiche normative (D.L. 91/2014, convertito in L. 116/2014) che hanno modificato la Parte II del D. Lgs. 152/2006 (TUA), relativa ai procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale, in data 5/06/2015 la ditta ha presentato lo Studio Preliminare Ambientale, ai sensi dell art. 48 della LR.T. 10/2010, per avvio procedura di screening a VIA del progetto di riorganizzazione aziendale in oggetto; h) con Decreto n. 4602 del 21/06/2016 il dirigente della Direzione ambiente e Energia della Regione Toscana ha determinato di escludere, ai sensi e per gli effetti dell'art. 49 della L.R. 10/2010, dalla procedura di valutazione di impatto ambientale, il progetto di riorganizzazione aziendale dello stabilimento in Via Balestrieri, in loc. Ponte a Moriano, Comune di Lucca, proposto da Pastificio Mennucci S.p.a., con prescrizioni; considerato che: - a conclusione dei procedimenti amministrativi di verifica di assoggettabilità a VAS e a VIA in data 6/09/2016 sono ripresi, in seduta pubblica, i lavori della Conferenza dei Servizi, con l'osservanza, naturalmente, delle nuove disposizioni normative di cui agli artt. 14 segg. della L. 241/1990, come sostituiti dal nuovo d.lgs. 127/2016; nel corso della conferenza stessa si è preso atto degli esiti delle valutazioni suddette. Nella stessa sede sono state richieste alla ditta ulteriori integrazioni documentali, secondo quanto riportato nel verbale n. 2, allegato al presente atto per farne parte integrante e sostanziale; - in data 4/10/2016 si è tenuta, in seduta pubblica, la Conferenza dei Servizi per proseguire l esame del progetto presentato, il cui contenuto risulta dal verbale n. 3, che si allega al presente atto per costituirne parte integrante e sostanziale; - in data 28/10/2016 e in data 3/11/2016 la Ditta ha presentato ulteriore documentazione a chiarimento di alcuni aspetti rilevati nel corso della suddetta seduta della Conferenza dei Servizi; - in data 04/11/2016 si è tenuta, ancora in seduta pubblica, la riunione conclusiva della conferenza, nel corso della quale è stato acquisito, ai sensi dell'art. 14 ter, comma 6 bis, della Legge 241/90 l'assenso, all'unanimità dei presenti, sul progetto e sulla relativa proposta di variante urbanistica. Si rinvia, quindi, al verbale n. 4, quale allegato integrante e sostanziale al presente atto; - il parere della Regione Toscana, necessario per la formazione della variante urbanistica, di cui all art. 8 D.P.R. n. 160/2010, in combinato disposto con l art. 35 della Legge Regionale 65/2014, è stato espresso favorevolmente, con nota pervenuta alla PEC del Comune di Lucca e acquisita al protocollo generale con il n. 107104 del 5/10/2016; - del progetto, di cui all istanza in oggetto, è stata valutata la conformità, dai responsabili dei settori comunali coinvolti e dagli Enti Pubblici e/o Enti Privati/Società competenti, alle vigenti norme in materia ambientale, sanitaria, di sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi; - facendo riferimento alla normativa vigente e a quanto individuato nella comunicazione Giunta Comunale n. 178 del 20/09/2016 applicazione art. 8 del D.P.R. n. 160/2010 'Regolamento per la semplificazione ed il riordino della Disciplina dello Sportello Unico per le attività produttive' criteri e linee guida, il verbale della Conferenza dei Servizi, unitamente al presente provvedimento dirigenziale di approvazione di tutta la procedura amministrativa, costituisce adozione della variante urbanistica; - gli elaborati relativi al progetto e alla proposta di variante urbanistica sono stati, in data 13/12/2016, depositati presso la Direzione Regionale Difesa del Suolo e Protezione Civile - Settore Genio Civile Toscana Nord - Sede di Lucca ed è stata iscritta nel registro dei depositi con il n. 2039 del 16 dicembre 2016, come da attestazione di cui al Prot. n. 0140876/2016 del 19/12/2016, allegata al presente atto per farne parte integrante e sostanziale; - la variante è vincolata in modo inscindibile al progetto di attività produttiva da cui deriva e la cessazione della specifica attività, ovvero la mancata realizzazione del medesimo progetto, per qualsiasi motivo,

comporterà la decadenza della variante, il ripristino dell'area interessata e il ritorno alla disciplina urbanistica precedente dell'area medesima; dato atto che: - i citati verbali delle sedute della Conferenza dei Servizi e tutti gli atti in essi indicati e pervenuti al protocollo dell'ente vengono richiamati, per relationem, così come previsto dall'art. 3, comma 3, della Legge 241/90 e s.m.i. e costituiscono parte integrante del presente provvedimento; - il dirigente referente del procedimento in oggetto, in ordine alla procedura avviata dalla Ditta Pastificio Mennucci S.p.A. per la riorganizzazione aziendale del pastificio stesso, sito in via Balestreri a Ponte a Moriano - Conferenza dei Servizi ai sensi degli artt. 14 e seguenti della Legge 241/90 (post d.lgs. 127/2016), in combinato disposto con l art. 8 del DPR 160/2010 e l'art. 35 L.R.T. 65/2014, è il sottoscritto; - il Responsabile del procedimento in oggetto, ai sensi degli artt. 4 segg. della Legge n. 241/1990, è il funzionario titolare di P.O. della U.O. 4.1 Servizi alle Imprese, Giovannelli Giuseppe; - i Dirigenti-Responsabili delle singole Amministrazioni Pubbliche e/o degli Enti Pubblici e/o Enti Privati/Società che hanno rilasciato i singoli pareri e/o assensi/nulla osta, acquisiti in seno alle Conferenze dei Servizi, sono e restano responsabili dei singoli procedimenti ad essi afferenti e degli atti sottoscritti e di quanto verbalizzato in seno alle Conferenze dei Servizi; visti, fra gli altri: l art 107 del D. Lgs. 267/2000; l'art. 4 del D.Lgs. 165/2001; la Legge n. 124/2015; la L.R.T. 65/2014 ( in particolare art. 35); il D.P.R. 160/2010 ( in particolare art. 8) lo Statuto Comunale; di approvare: DETERMINA 1) ai sensi dell'art. 14 ter della Legge 241/1990 s.m.i., la procedura amministrativa, così come descritta in parte motiva, relativa al progetto di riorganizzazione aziendale del pastificio Mennucci S.p.A. di Ponte a Moriano, conferenza dei Servizi tenutasi ai sensi degli artt. 14 segg. della Legge 241/90, in combinato disposto con l art. 8 del DPR 160/2010 e l'art. 35 della LRT 65/2014; 2) l'adozione della conseguente variante Sportello Unico per le Attività Produttive, ai sensi degli artt. 8 DPR 160/2010, in combinato disposto con l'art. 35 LRT 65/2014; di dare atto che: a) il dirigente referente del procedimento in oggetto, ai sensi degli artt. 14 e seguenti della Legge 241/90 (post d.lgs. 127/2016), in combinato disposto con l art. 8 del DPR 160/2010 e l'art. 35 L.R.T. 65/2014, è il sottoscritto; b) il Responsabile del procedimento in oggetto, ai sensi degli artt. 4 segg. della Legge n. 241/1990, è il funzionario titolare di P.O. della U.O. 4.1 Servizi alle Imprese, Giovannelli Giuseppe;

c)i Dirigenti-Responsabili delle singole Amministrazioni Pubbliche e/o degli Enti Pubblici e/o Enti Privati/Società, che hanno rilasciato i singoli pareri e/o assensi/nulla osta, acquisiti in seno alle Conferenze dei Servizi, sono responsabili dei singoli procedimenti ad essi afferenti; d) avverso il presente provvedimento è possibile ricorrere al TAR Toscana o, in alternativa, al Capo dello Stato, rispettivamente nel termine di 60 o 120 giorni decorrenti dalla pubblicazione del presente provvedimento; e) ai sensi dell'art. 35, comma 2, della LRT 65/2014 il Comune dovrà depositare il progetto per trenta giorni consecutivi e darne avviso sul BURT; gli interessati potranno presentare osservazioni entro il termine di trenta giorni decorrenti dalla pubblicazione dell'avviso stesso sul BURT. ALLEGATI: Elaborati progettuali 0-A-001-00 Stato Attuale Rilievo topografico e documentazione fotografica 0-A-002-00 Stato Attuale - Estratto CTR, Catastale e R.U 0-A-003-00 Stato Attuale Planimetria e sezioni ambientali 0-A-004-00 Stato Attuale - Planimetria generale - Dati urbanistici 0-A-005-00 Stato di Progetto Planimetria generale- Dati urbanistici 0-A-006-00 Stato di Progetto Planimetria generale 0-A-007-00 Stato di Progetto Sezioni ambientali 0-A-008-00 Stato di progetto - Inserimento fotografico 0-A-009-00 Stato di progetto - Inserimento fotografico 0-A-010-00 Stato di progetto - Inserimento fotografico 0-A-011-01 Stato di progetto - Calcolo del volume richiesto nel rispetto del DPGR 64R/2013 0-A-012-00 Stato di progetto - Verifica art.15 del regolamento urbanistico - Stato legittimo 0-A-013-00 Stato di progetto - Verifica art.15 del regolamento urbanistico - Stato di fatto 0-A-014-01 Stato di progetto - Verifica art.15 del regolamento urbanistico - Stato di progetto 0-A-015-00 Stato di progetto - Verifica art.15 del regolamento urbanistico - Posizione pozzo disperdente e vasche volano 0-A-T01-00 Relazione illustrativa 0-A-T02-00 Relazione sicurezza ed idoneità luoghi di lavoro 0-A-T03-00 Relazione paesaggistica 0-A-T04-00 Scheda Paesaggistica DPCM 2005 0-A-T05-00 Relazione integrativa Ufficio Ambiente 0-E-001-00 ELE -Esterni 0-E-002-00 Planimetria valutazione compatibilità elettromagnetica 0-E-T01-00 ELE -Relazione tecnica Generale 0-E-T02-00 ELE - Relazione Compatibilità EM 0-G-T01-00 Relazione geologica e geotecnica 0-I-T01-00 Relazione Scarichi Acque Fognatura 0-I-T02-00 Relazione Scarichi Acque Superficiali 0-I-T03-00 Relazione Emissioni In Atmosfera 0-M-001-00 Masterplan meccanico_00 0-M-T01-00 Relazione impianti meccanici_00 0-R-T01-00 Relazione prev. impatto acustico+allegati_00 0-V-001-00 Planimetria generale antincendio_00 0-V-002-00 P&I Antincendio_00 0-V-T01-00 Relazione antincendio_00 1-A-001-02 Stato di progetto - Nuova viabilità Corografia 1-A-002-02 Stato di progetto - Nuova viabilità planimetria profilo e sezioni tipo 1-A-003-01 Stato di progetto - Nuova viabilità Sezioni trasversali 1-A-004-01 Stato di progetto - Nuova viabilità Sezioni trasversali 1-A-005-01 Stato di progetto - Nuova viabilità - Studio intersezioni nord e sud 1-A-006-01 Stato di progetto - Nuova viabilità - Planimetria dei sottoservizi 1-A-T01-00 Disciplinare tecnico prestazionale 1-F-001-00 Tavola unica - richiesta deroga RFI

1-F-T01-00 Relazione illustrativa - richiesta deroga RFI 1-F-T02-00 Documentazione fotografica - richiesta deroga RFI 1-F-T03-00 Relazione geologica per deroga RFI 2-A-001-00 Stato di Progetto Fabbricato A Pianta sezione prospetto 2-A-002-00 Stato di Progetto Fabbricato A Sezioni prospetto e calcolo volume 2-E-001-00 ELE -interni 2-M-001-00 Layout termico fabbricato A_00 2-M-002-00 Layout centrale termica_00 2-V-001-00 Layout antincendio fabbricato A_00 3-A-001-00 Stato di Progetto Fabbricato B Piante 3-A-002-00 Stato di Progetto Fabbricato B Prospetti sezione e calcolo volume 3-E-001-00 ELE -interni 3-M-001-00 Layout termico fabbricato B_00 3-V-001-00 Layout antincendio fabbricato B_00 4-A-001-00 Stato di Progetto Fabbricato C Piante sezioni e calcolo volume 4-A-002-00 Stato di Progetto Fabbricato C Prospetti 4-E-001-00 ELE -interni 4-V-001-00 Layout antincendio fabbricato C_00 5-A-001-00 Stato di Progetto Fabbricato D Piante prospetti sezioni e calcolo volume 5-E-001-00 ELE -interni Relazione integrativa a firma Dott. Nolledi aggiornata al 24.11.16 Relazione circa pericolosità idraulica ing. Bessi Verifica Assoggettabilità a VAS VAS_Preliminare_Verifica_Assoggettabilità VAS-det_00783_28-04-2015-Vas Mennucci Verifica Assoggetttabilità a VIA VIA-RELAZIONE_SCREENING VIA-Valutazione ricadute ambientali parametro NOx VIA-68847_28.06 Notifica Decreto Mennucci VIA-Decreto_RT_4602_21.06.16 VIA-Decreto_RT -4602_21-06-16-Allegato-A Verbali della Conferenza dei Servizi V1-Verbale_n.1 V1-Autorità di Bacino 94755 10.10.14 V1-GEAL 994-14.10.14 V1-pg. 92265-6.10.14 V1-RT nota 96010 14.1014 V2-Verbale n. 2 V2-Autorità di Bacino 90628 23.08.2016 V2-Regione Toscana pg 96512 9.9.16 V2-Settore Ambiente pg 94749 6.9.16 V3-Verbale_n. 3 V3-Regione Toscana 107104 5.10.16 V3-RT 107104 Allegato V4-Verbale n. 4 V4-120184 3.11.16 Geal spa V4-AIT p.g. 92474 30.8.16 V4-Autorità di Bacino pg 113276 18.10.16 V4-Autorizzazione RFI V4-e-Distribuzione 06.09.16 V4-Parere Biggi pg. 121206 4.11.16 V4-Parere VVFF pg. 65702-15 V4-Regione Toscana 107104 5.10.16 V4-RT 107104 allegato

V4-Settore Ambiente 120827-4.11.16 V4-Terna rete italia pg. 90235 15.09.15 V4-Terna Rete Italia pg. 102562-15.10.16 Variante Urbanistica VU-Estratto RU_TAV_05_STATO_ATTUALE_04_11_2016 VU-Estratto RU_TAV_05_STATO_MODIFICATO_04_11_2016 VU-NTA_ STATO ATTUALE VU-NTA_ STATO MODIFICATO_04_11_2016 VU-RELAZIONE_URBANISTICA_04_11_2016 Deposito Genio Civile Toscana Nord Deposito_Variante_Mennucci_12 Significa che: in ossequio al principio di pubblicità e trasparenza dell'azione amministrativa tutti i documenti sopra elencati resteranno depositati, sul sito del Comune di Lucca, per almeno 30 giorni consecutivi a decorrere dalla data di pubblicazione sul BURT dell'avviso di adozione della variante in oggetto, al seguente link: http://allegatiatti.comune.lucca.it/anno%202016/d20162260/ Il Dirigente PRINA MAURIZIO / ArubaPEC S.p.A. Segnalazione dell'esecutività di questo atto viene trasmessa via email ai seguenti uffici: U.O. 5.5 - Strumenti Urbanistici U.O. 4.2 - Edilizia Privata U.O. 4.1 - Sportello Unico per le Imprese U.O. 3.1 - Tutela Ambientale Sindaco Mammini Serena Lemucchi Giovanni 05 - Settore Opere e Lavori Pubblici, Urbanistica - Dirigente 04 - Settore Servizi alle Imprese, all'attività Edilizia e all'istruzione - Dirigente 03 - Settore Ambiente - Dirigente