Innovazione Sociale. Hub Sicilia

Documenti analoghi
PROGETTI SMART GIUGNO 2017 GERARDO PALOSCHI

L agricoltura. Innovare per un futuro sostenibile

Premio APPLICO Oftalmologia 2014

BANCA POPOLARE ETICA: L ISTITUTO DI CREDITO che FINANZIA L ECONOMIA SOLIDALE e SOSTENIBILE

UNA FINANZA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE SOCIALE

Programma Partecipato Economia Movimento 5 Stelle Città di Guidonia Montecelio

Alessandria, 2 ottobre 2017

Versione 2.2 del * Pon Metro Milano Azione d «Hub dell Innovazione inclusiva Nuovi servizi in aree degradate»

Cominciamo a parlarne

INTRODUZIONE. La maggior parte della crescita della popolazione mondiale sta avvenendo e

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii

1 Lavoro. idee d impresa, nuovi lavori e nuovi modelli di previdenza. Iscriviti al BarCamp di Milano, clicca qui. (al futuro)

UNA PIAZZA DI PERSONE E ASSOCIAZIONI. Lead Lab Roma. Acceleriamo progetti per la città

agriregionieuropa Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Crescita e competitività delle imprese zootecniche

Vecchi edifici per giovani idee. Bollenti Spiriti Regione Puglia. Roma, 6 maggio 2014

Un lavoro stressante è il prezzo che dobbiamo pagare per la prosperità economica?

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

MODELLI DI SVILUPPO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

Le politiche a favore delle PMI e lo Small Business Act per l Europa

Verso il Nuovo Piano Strategico

Obiettivi generali del progetto

CAP 2 MODELLI DI IMITAZIONE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE E RUOLO DELLO STATO

ISTITUTO SUPERIORE MARIO BOELLA TECNOLOGIA E INNOVAZIONE

Open Innovation Summit 2017

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

603 GIORNI IN CANTIERE FRIULI

Kilowatt. Nicoletta Tranquillo 20 giugno 2018

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

L'economia solidale nel nostro territorio

Politica economica. Sapienza Università di Roma. Intervento pubblico. Giovanni Di Bartolomeo. Sapienza Università di Roma

Smart cities e communities: l eco-innovazione. Marcello Peronaci

L'agenda digitale della Regione Umbria

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Perché alla Compagnia di San Paolo interessa promuovere il rafforzamento e l evoluzione delle cooperative sociali?

LE TEORIE DELLE RELAZIONI PROSOCIALI, VOLONTARIE E SENZA FINI DI LUCRO

CASE HISTORY Pompei Sviluppo Progetto Internazionalizzazione - Brand nazionale -

02/04/2014. Smart Cities in evoluzione

LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE

Le linee di intervento del Piano Strategico Metropolitano di Bologna. Daniela Oliva

Il posto di lavoro nello scenario del cambiamento. design thinking per lo sviluppo

PUBBLICAZIONI EFQM IN ITALIANO

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana

Il ruolo di Iban e il mercato italiano del capitale di rischio informale

CORSO EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA 2016

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

25 ANNI DI FILANTROPIA

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO

IL CASO OPEN INCET A TORINO. Reggio Emilia, 13 Sett 2016 Fabio Sgaragli Open & Social Innovation Manager

2 e 3 Ottobre edizione Milano - Università Bocconi

Logo Service Soluzioni Efficienti

Innovazione e cambiamento

Innovazione e cambiamento. «dobbiamo cambiare per sopravvivere» B. JORDON Southwest Airlines

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche

Sharing e Smart Economy

Analisi del territorio. Lettura della Crisi. Vie d uscita

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Efficienza ed equità. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Università degli Studi di Perugia

Il modello di governance dei beni comuni sta cambiando:

AGENDA. I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione

IL CONTRIBUTO INDIPENDENTE DEGLI ENTI NON PROFIT: IL CONTRIBUTO DEL CNDCEC

Risultati del progetto e Trento, 30 marzo 2012

Organizzazione e management di uno studio di Medicina Generale : Una necessità per affrontare la questione leadership sul territorio.

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business.

GRUPPO TECNICO START UP INNOVATIVE E PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE

Efficienza Energetica ed Industria 4.0

La Innovazione sociale come componente della Smart Specialisation

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

Pietro Battiston Scuola Superiore Sant Anna, Pisa

Montemaggiore Belsito, 7 maggio 2011 AGENDA

IL GREENBUILDING PROTAGONISTA SUI GRANDI QUOTIDIANI NAZIONALI

Europa Entrare in un nuovo modello socio-economico basato sulla conoscenza in

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

FONDO REGIONALE MICROCREDITO - FSE

Corso di Laurea in Servizio Sociale

A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti)

Economia Sociale: leva di sviluppo e ben-essere. Il percorso della Regione Emilia-Romagna

Protocollo di Intesa tra GBC Italia e Symbola-Fondazione per le Qualità Italiane per attività di ricerca e diffusione di una cultura basata sulla

Assemblea delle associazioni di cooperazione allo sviluppo

SCUOLA DI FORMAZIONE IN PROGETTAZIONE EUROPEA PER UN FUTURO NEL NON PROFIT - (VIII edizione)

Comuni e politica energetica

BANCA POPOLARE ETICA

PROGETTAZIONE NELLE AREE COSTIERE Il Piano Strategico di Rimini processo e azioni un introduzione

Fiera di Roma Maggio 2019

Obiettivi strategici 2020 della Croce Rossa Italiana

Fondi UE assegnati alla Polonia per gli anni

SICURI IN CITTA ROMA

Festival della Psicologia: momenti di felicità

Gli agenti di sviluppo territoriali per la competitività e la crescita: acceleratori di innovazione

L Agenda strategica ed i servizi per le imprese del Polo CLEVER

Cos è lo Startup Weekend

società imprenditoriale e sviluppo economico

Il Polo di Innovazione AGRIFOOD. Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016

Ecco cosa fa veramente la differenza tra i Professionisti ed i Principianti in Google Adwords

distretti della Gianni Dominici conoscenza

MEETING GRUPPO GIOVANI NH Mestre 16/17 marzo Work Session 17 marzo 2018

Transcript:

Hub Sicilia

L Idea di migliorare una data situazione negli anni 80 negli USA un grande progetto di case popolari vinse il primo premio di architettura americano, il complesso venne realizzato ma con l arrivo degli abitanti si diffuse un enorme criminalità ed atti di vandalismo tali da renderlo invivibile e dopo pochi anni fu abbattuto dallo Stato stesso. Nello stesso periodo, in America latina Turner, un architetto inglese, metteva in atto le politiche del self help per risolvere il problema dell accesso alla casa per gli strati sociali più poveri. Cioè: lo stato non ha tutti i soldi per costruire le case ma solo per le infrastrutture primarie: strade, rete fognaria, elettrica ed idrica. Ai futuri abitanti vengono assegnati dei terreni dove possono costruire le loro case mettendo in campo tutta una serie di pratiche e risorse informali che permettono la costruzione della nuova casa. Le regole sono poche e chiare. Si è notato successivamente come in questi quartieri la gente vive bene, le regole sono condivise e si sono creati forme di micro-imprenditorialità che funzionano

stato dell arte come fare sono molte le persone che fanno innovazione sociale, senza grandi clamori, altrettanti sono quelli che hanno grandi idee innovative ma non possiedono mezzi adeguati e quindi sono destinati a frustrare le loro ambizioni (almeno se se restano isolati) impollinazione co-creazione intelligenza collettiva contaminazione attenzione però, sono molti anche quelli (individui, imprese, organizzazioni) che hanno i mezzi, ma non hanno le idee.

innovazione L innovazione si insedia spesso nei periodi di transizione, tra il declino e la trasformazione obbligata, anche perché è la risposta ad una esigenza, latente o manifesta, a livello sociale. Questo vale sia a livello micro (imprese, organizzazioni, movimenti, istituzioni) sia a livello macro (mondo della finanza, istituti di global governance, nazioni) La maggior parte delle innovazioni non inventano, ma reimpastano e mischiano modelli derivati dai diversi ambiti: il profit si scopre con vocazioni sociali, il sociale si rende conto che il marketing e l ottimizzazione aziendale paga anche nel no profiit

innovazione in Sicilia L innovazione si deve innanzi tutto vedere e toccare. Non è solo una nuova applicazione pratica, ma una nuova applicazione praticata parole chiave: efficienza, interessi, schemi mentali; rappresentano un punto di vista per leggere il sistema Sicilia

i limiti all innovazione in sicilia La mancanza di rispetto, delle istituzioni nei confronti delle persone, delle persone nei confronti delle istituzioni, che genera inefficienza in qualsiasi ambito. La mancanza di fiducia, nei confronti degli esseri umani e delle istituzioni. Le stesse istituzioni non credono a se stesse e al loro mandato. Persone e organismi in genere non credono al valore aggiunto della cooperazione per il raggiungimento di uno scopo. L interesse privato è l unico interesse perseguito. Il totale appiattimento e l incapacità di sognare di persone, politici e imprenditori, movimenti sociali. L unica forma di espressione praticata è la denuncia. Chi propone è visto come uno che sfacinnato, ha tempo da perdere. Perché dedicarsi alla società è considerato inutile, incomprensibile, tempo perso. Perché tanto nulla può cambiare. Gli schemi mentali sono rigidi e immutati da generazioni.

innovazione e innovatore L innovazione spariglia e scompone l ordine precostituito, lo status quo, opponendosi agli automatismi, alle abitudini, alla routine. Anche se in teoria più efficiente, l innovazione ha un costo salato, necessita di un forte investimento iniziale, impone cambiamenti, lavorio, redistribuzione degli interessi. E più che plausibile che all inizio non funzioni affatto e produca soprattutto resistenze, frustrazione e brontolii.

Hub Sicilia L innovatore ha bisogno di: un cucchiaio di sapienza, un barile di prudenza e un mare di pazienza. luoghi movimenti Imprese amministrazioni Istituzioni sociali profit e non pubbliche (fra cui ospedali, condizioni per accelerare l innovazione università,scuole) garanzia dei diritti di base X X apertura dei media, accesso a internet X X X libera competizione per acquisizione del mercato X X accesso ai capitali, assenza di monopoli e lobby X X apertura culturale X X X competizione politica X presenza di organizzazioni di cittadinanza attiva, movimenti, volontari, no profit, sindacati, ecc fondi per l innovazione X X X presenza di think tanks X X X X fondazioni culturali, filantropiche X capacità di networking X X X Apertura internazionale X X X X X